PDA

View Full Version : Ubuntu 8.10 - lentezza generale


Marco2000
13-11-2008, 11:08
Ciao a tutti,

ho di recente installato Ubuntu 8.10 sul portatile e, così come consigliato su qualche forum, non ho attivato i driver proprietari per la scheda video(una "ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]") tant'è che se vado su SISTEMA->DRIVER HARDWARE mi dice, dopo una breve ricerca, "nessuno driver proprietario è in uso su questo sistema".

Il problema è che un po' tutto il sistema va come se avesse il freno a mano tirato: ad esempio se faccio lo scrolling di una pagina web o di un PDF l'mp3 che ascolto salta e, in generale, non è reattivo e scattante come, scusate se lo dico :D , Windows XP(sono in dual boot).

Da cosa pensate possa dipendere? E' il caso di provare a installare i driver proprietari? Se si, quale delle ennemila guide mi consigliate di seguire?

Grazie!!!!

Lutra
13-11-2008, 13:38
Se si, quale delle ennemila guide mi consigliate di seguire?

Grazie!!!!

*LA* guida per installare i driver ATI é questa

http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu

Marco2000
13-11-2008, 13:45
ok, grazie, stavo per l'appunto leggendomela ma la domanda ora è: li installo o no? :D

giova22
13-11-2008, 23:09
io uso kubuntu sia con AAti x1950 che con Nvidia 9800GT. Uso i driver proprietari,ma è tutto lentissimo. SOno tornato ad XP :(

Lutra
13-11-2008, 23:12
SOno tornato ad XP :(

ma *buntu *non é* gnu/linux, magari potevi dare una possibilitá ad un'altra distribuzione, no?

Marco2000
14-11-2008, 08:14
ho seguito *LA* guida e ora non parte più niente :D

vabbè, di sicuro avrò sbagliato io....ci rimetterò mano poi....;)

Ferdy78
14-11-2008, 08:57
ma *buntu *non é* gnu/linux, magari potevi dare una possibilitá ad un'altra distribuzione, no?

Non è questione di ubuntu...

E' questione che si sono talmente incaponiti a raggiungere a tutti i costi Windows e il mercato desktop che stanno rilasciando versioni INUTILIZZABILI.

Ubuntu, mandriva, openSuse..., per citare le più rinomate e ritenute user friendly... tutte SOLE, anzi nel mio caso l'unica che si installa rimane solo ubuntu ( e o strette derivate..mint,kubuntu,mamma debian):mbe: ...tutte le altre
già in fase di install fanno le schizzinose;)

Non parliamo di KDE 4.1...che definirlo utilizzabile e affidabile è un puro e semplice eufenismo:D

Intrepid è li nella sua partizioncina...ma predefinito ho rimesso ed uso vista...in attesa di importanti aggiornamenti.

La lentezza diventa esasperante quando apri FF e inizi a navigare ( a parte che ci vogliono non meno di 15 plugin tra audio e video...sperando che funzino)..scroll pagina LEGNOSISSIMO e siti che hanno un layout tutto sballato.

giova22
14-11-2008, 09:08
Non è questione di ubuntu...

E' questione che si sono talmente incaponiti a raggiungere a tutti i costi Windows e il mercato desktop che stanno rilasciando versioni INUTILIZZABILI.

Ubuntu, mandriva, openSuse..., per citare le più rinomate e ritenute user friendly... tutte SOLE, anzi nel mio caso l'unica che si installa rimane solo ubuntu ( e o strette derivate..mint,kubuntu,mamma debian):mbe: ...tutte le altre
già in fase di install fanno le schizzinose;)

Non parliamo di KDE 4.1...che definirlo utilizzabile e affidabile è un puro e semplice eufenismo:D

Intrepid è li nella sua partizioncina...ma predefinito ho rimesso ed uso vista...in attesa di importanti aggiornamenti.

La lentezza diventa esasperante quando apri FF e inizi a navigare ( a parte che ci vogliono non meno di 15 plugin tra audio e video...sperando che funzino)..scroll pagina LEGNOSISSIMO e siti che hanno un layout tutto sballato.

bravo... Hai centrato in pieno. Ubuntu è una delle poche che si installa anche se poi funziona abbastanza male... Non oso immaginare come andrebbero le altre...

Ferdy78
14-11-2008, 09:12
bravo... Hai centrato in pieno. Ubuntu è una delle poche che si installa anche se poi funziona abbastanza male... Non oso immaginare come andrebbero le altre...

Ubuntu 8.04 era meglio della 8.10, anzi è...se mi gira la reinstallo, fermo restando che attualmente sono tornato a win anche per altri motivi;)

Ho provato Mandriva 09, Open Suse 11 (ancora in beta) prima che uscisse intrepid..bene ne sono rimasto delusissimo...

Linux è una delle più user friendly e funzionanti, ma va OTTIMIZZATA...LA 8.04 ERA NETTAMENTE MIGLIORE...

Usare una distro in dual boot è fattibile...meno usare solo linux...

Lutra
14-11-2008, 09:21
Non oso immaginare come andrebbero le altre...


beh almeno Ferdy78 altre dist. le ha provate e si é fatto un'idea/esperienza, che non é detto che debba essere anche la tua...

Se io avessi lasciato perdere gnu/linux 4 anni fa dopo il primo tentativo (suse non ricordo quale versione) oggi non usarei di certo linux, perché era stata una esperienza brutta, lenta e "legnosa". Peró poi ne ho provato altre e poco per volta mi sono liberato di windows... ma io mi accontento di poco, perché con il pc ci lavoro, non ci cazzeggio e quindi a me basta che le cose funzionino (anche se devo perdere un pó di tempo per ottimizzare le mie installazioni).

Dane
14-11-2008, 09:29
Ciao a tutti,

ho di recente installato Ubuntu 8.10 sul portatile e, così come consigliato su qualche forum, non ho attivato i driver proprietari per la scheda video(una "ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]") tant'è che se vado su SISTEMA->DRIVER HARDWARE mi dice, dopo una breve ricerca, "nessuno driver proprietario è in uso su questo sistema".

Il problema è che un po' tutto il sistema va come se avesse il freno a mano tirato: ad esempio se faccio lo scrolling di una pagina web o di un PDF l'mp3 che ascolto salta e, in generale, non è reattivo e scattante come, scusate se lo dico :D , Windows XP(sono in dual boot).

Da cosa pensate possa dipendere? E' il caso di provare a installare i driver proprietari? Se si, quale delle ennemila guide mi consigliate di seguire?

Grazie!!!!



con quella scheda video non mettere i drivers proprietari (altrimenti detti fglrx).

Se usi i drivers opensource abbastanza recenti (si chiamano xf86-video-ati, se dai lsmod dovresti trovare il modulo radeon caricato da qualche parte), devi abilitare sia il direct rendering (per controllare: glxinfo |grep dri) che l'accelerazione EXA (con drivers molto recenti, altrimenti XXA con drivers un pochino più vecchi) nel file xorg.conf.


Per il problema sollevato sulle distro che vanno e non vanno:
non ci si può aspettare di avere linux perfettamente configurato con 4 click. Se linux è famoso per la stabilità, performance ed altro è grazie agli utenti che mediamente si sbattono di più per capire e affrontare i problemi alla radice.
Sono dell'idea (contestabile da più punti di vista) che dare uno strumento potente e versatile (linux) a chi non lo conosce bene può diventare controproducente, pericoloso ecc ecc. (un po' come dare un auto da rally a chi ha girato solo in città)

Per la pappa pronta c'è windows e/o osx, almento al momento attuale.

Lutra
14-11-2008, 09:37
si, di sicuro che ci sono alti e bassi nelle release di *buntu peró la domanda che mi sorge spontanea in questi casi é: che cosa vi aspettate esattamente da un sistema che vi rende liberi e che come "consequenza accessoria" non vi costa esattamente nulla?

Se vi aspettate la perfezione direi che non é possibile in ogni caso comunque l'obiettivo finale non é quello di soppiantare windows.


Usare una distro in dual boot è fattibile...meno usare solo linux...

Non é vero in assoluto. Non dico che linux é candidato a sostituire windows/mac sempre e comunque, perché se l'applicazione/i che é/sono fondamentale/i per un utente girano solo su windows/mac allora é giusto che una persona usi windows/mac (se si sente a posto con la coscienza). Il problema é che quando so fanno certi confronti (ex: photoshop é meglio di the gimp) bisogna anche considerare fattori come il costo delle licenze.

Se il sw in generale non vi costa nulla allora capisco che il paragone vi possa sembrare sbilanciato.

Hire
14-11-2008, 12:17
Ma solo io ho Ubuntu 8.10 su due pc che va bene senza questi problemi di velocità? :mbe:

Lutra
14-11-2008, 12:20
Ma solo io ho Ubuntu 8.10 su due pc che va bene senza questi problemi di velocità? :mbe:

siamo almeno in due

guyver
14-11-2008, 12:57
io non ho provato ubuntu 8.10 ma posso dire che avevo tolto ubuntu sul defunto athlon 1800+ perche dal passaggio da 7.10 ,perfetto con compiz e tutto attivato (velocissimo) a 8.04 ci fù una decadenza di prestazioni spaventosa, dovevo tenere tutto al minimo per avere un sitema usabile (sottolineo usabile)

Lutra
14-11-2008, 13:17
io non ho provato ubuntu 8.10 ma posso dire che avevo tolto ubuntu sul defunto athlon 1800+ perche dal passaggio da 7.10 ,perfetto con compiz e tutto attivato (velocissimo) a 8.04 ci fù una decadenza di prestazioni spaventosa, dovevo tenere tutto al minimo per avere un sitema usabile (sottolineo usabile)

non é un mistero che gli upgrade di versione di Ubuntu fanno un pó schifezza... il passaggio da 8.04 a 8.10 é stato comunque molto meglio rispetto al passato e a dire il vero ci sono anche distribuzioni i cui upgrade di versione sono totalmente indolori...

Marco2000
16-11-2008, 21:41
Rieccomi!

ho ritentato l'installazione da capo, però stavolta sull'altro mio PC che ha una scheda Nvidia....PERFETTO!

COn tre click ho "configurato" tutto ed è una scheggia(compiz, emerald, awn....)....il prossimo tentativo mi sa che sarà quello di sostituire la scheda video sull'altro PC e vedere che succede.....


:cool:

Gnubbolo
17-11-2008, 10:56
si è davvero lento soprattutto sul mio athlon XP declockato e 256MB di ram..
sull'altro PC con 1GB invece risponde molto bene ( con swappiness 0 )

Superdm83
17-11-2008, 11:11
La mia esperienza nel passaggio dalla 8.04 alla 8.10 (solo nel portatile con scheda video x700) è stata come le altre....normale!
P.s. io nel passaggio faccio un backup e formatto..non faccio upgrade.

Comunque non noto alcun funzionamento anomalo o tantomeno rallentamenti!, sia negli effetti e sia nell'uso...

Relativamente alla domanda se installare i driver video oppure no ... be ...o quello libero o quello proprietario ti consiglio di installarlo.

Se non installi alcun driver, in effetti, il sistema funziona con un driver generico che purtroppo ha delle prestazioni altrettanto generiche.

Per l'installazione io ho sempre usato i driver di ati in precedenza, ma dalla versione 8.10 ho provato l'installazione automatica dei driver video utilizzando l'apposito tool dalla barra degli strumenti e ha funzionato ( al contrario delle versioni precedenti) ...