PDA

View Full Version : AMD ATI Stream, un nuovo brand per il GPU computing


Redazione di Hardware Upg
13-11-2008, 10:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-ati-stream-un-nuovo-brand-per-il-gpu-computing_27157.html

Stream farà da cappello a tutte le tecnologie di utilizzo "alternativo" della GPU, prende sempre più corpo la realtà visual computing

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kuarl
13-11-2008, 10:20
non vorrei dire, ma amd avrebbe dovuto produrre qualcosa che sia compatibile con cuda, o per lo meno accordarsi con la rivale per la creazione di uno standard unico... di openCL si è saputo più niente?

Automator
13-11-2008, 10:24
non vorrei dire, ma amd avrebbe dovuto produrre qualcosa che sia compatibile con cuda, o per lo meno accordarsi con la rivale per la creazione di uno standard unico... di openCL si è saputo più niente?

per osx e linux opencl procede, ma per win non ho proprio idea... :mc:

Lights_n_roses
13-11-2008, 10:33
della compatibilità con la serie hd3000 si sa niente ?? io ho una 3870 ...

LCol84
13-11-2008, 10:49
Open CL diventerà uno standard dall'anno prox tramite le dx11.
Avevo visto una slide qualche gg fa di amd stessa che riportava ciò ;)

Sembra che con la serie 4000 amd abbia finalmente messo il turbo sia come architetture che come software.
Perfetto!

matteo1
13-11-2008, 10:58
Ottimo il software di conversione video gratuito integrato nei driver, in pratica la versione migliorata e corretta dell'avivo per la serie 1XXX :)

Zilloboch
13-11-2008, 11:07
magari dico una cavolata (in tal caso correggetemi) ma se si va nella direzione in cui CPU e GPU lavoreranno assieme non si avranno anche aumenti dei consumi??
come potranno esistere le piattaforme con gpu integrata e dedicata assieme se poi tutto il software verrà sviluppato per sfruttare al pieno un GPU?

si avranno notevoli incrementi di prestazioni sicuramente, ma se tutto il software verra ottimizzato per fare lavorare assieme i 2 sottosistemi ce la farà una vga integrata a svolgere il suo compito??

spero di essere stato abbastanza chiaro

za87
13-11-2008, 11:09
bene se si muove anche in questo senso...
certo che avere una piattaforma di sviluppo comune tra ati e nvidia sarebbe il top...ma come al solito vanno uno per la propria strada e non uniscono le risorse...

okorop
13-11-2008, 11:11
stavo cercando di scaricarlo ma no0n mi ero accorto che sarà implementato con i nuovi driver 8.12....comunque mi sarà molto utile|!!!!!

OmgKllL
13-11-2008, 11:15
alleluja

bs82
13-11-2008, 11:18
L'avivo trancoder completamente con il carico GPU.... era ora :D l'avevano promesso dalla 2900xt!

E gratuitamente!!! Non a pagamento come i plugin che sfruttano cuda con le nvidia!

bs82
13-11-2008, 11:25
No eh? O alla fonte originale?

killer978
13-11-2008, 11:35
Quando usciranno le Dx11 con supporto OpenCL ATI si troverà avvantaggiata, diventerà uno standard moooolto + diffuso di Cuda questo è poco ma sicuro!!

Speriamo che ATI continui x la giusta strada e che non venga intaccata da AMD e i suoi guai/insuccessi finaziari/tecnologici.

Da quando esiste ATI è sempre stata al vertice tra innovazione e tecnologie, in tutta la loro storia l'unico intoppo è stato con le HD2900XT (periodo di transizione AMD) e speriamo che non ce ne siano +

zerothehero
13-11-2008, 11:40
Sono scettico e spiego anche il motivo.
Ad oggi nè ATI nè NVIDIA sono riusciti a sviluppare a livello hardware e software un metodo per accellerare tutti i video (dvxa è troppo capriccioso), a prescindere del formato, della codifica e del renderer. Perchè non la smettono di sviluppare software proprietario e non si accordano per un linguaggio unico che permetta di usare qualsiasi hardware su qualsiasi piattaforma?
Idem per il software di badaboom su cuda..non mi funziona su un mkv, non funziona su un avi, non funziona su un mpg..ma a che diavolo serve? :sofico:

NeatoEurope
13-11-2008, 11:45
magari dico una cavolata (in tal caso correggetemi) ma se si va nella direzione in cui CPU e GPU lavoreranno assieme non si avranno anche aumenti dei consumi??
come potranno esistere le piattaforme con gpu integrata e dedicata assieme se poi tutto il software verrà sviluppato per sfruttare al pieno un GPU?

si avranno notevoli incrementi di prestazioni sicuramente, ma se tutto il software verra ottimizzato per fare lavorare assieme i 2 sottosistemi ce la farà una vga integrata a svolgere il suo compito??

spero di essere stato abbastanza chiaro

Al dilà del fatto che tranne per certe situazioni ormai le integrate vanno benissimo, ormai si aAMD che Intel hanno annunciato la produzione di processoni che integrano la pscheda grafica per cui sarann di certo meglio sfruttati e si andrà verso una riduzione di consumi.

Ciao

NeatoEurope
13-11-2008, 11:48
Perchè non la smettono di sviluppare software proprietario e non si accordano per un linguaggio unico che permetta di usare qualsiasi hardware su qualsiasi piattaforma?


Quello di ATI è Open mentre CUDA è Close, semmai a questo punto spetta ad iNvidia muoversi.

Ciao

zerothehero
13-11-2008, 11:49
L'avivo trancoder completamente con il carico GPU.... era ora :D l'avevano promesso dalla 2900xt!

E gratuitamente!!! Non a pagamento come i plugin che sfruttano cuda con le nvidia!

Prima o poi qualcuno mi dovrà dire come e se funziona sto avivo sull'x1250 e sulla vecchia x1950..se usa la cpu per me non funziona.

andretechno
13-11-2008, 11:52
evviva!!
L'ATI ricomincia a cartellare!!
:D

matteo1
13-11-2008, 11:58
Prima o poi qualcuno mi dovrà dire come e se funziona sto avivo sull'x1250 e sulla vecchia x1950..se usa la cpu per me non funziona.

avivo va solo con la cpu, lo si è capito qualche giorno, forse ore, dopo il suo rilascio.
Però è un software gratuito e discretamente completo quanto a formati di output :)

vegetassj2
13-11-2008, 11:59
Quello di ATI è Open mentre CUDA è Close, semmai a questo punto spetta ad iNvidia muoversi.

Ciao

visto il futuro supporto a opencl di Snow Leopard e la recente introduzione della grafica integrata NVIDIA sui notebook Mac, penso che il supporto di NVIDIA a OpenCl non tarderà....;)

robox88
13-11-2008, 12:11
Perchè non la smettono di sviluppare software proprietario e non si accordano per un linguaggio unico che permetta di usare qualsiasi hardware su qualsiasi piattaforma?
:

perchè sviluppando software proprietari cercano di spingere i possibili acquirenti interessati a certe funzioni ad optare per il proprio hardware..se facessero un software unico non cambierebbe nulla ai fini della scelta..una marca vale l'altra..e in questo caso ati sembra andare in una direzione migliore di nvidia e se sarà così ci sarà chi preferira ati perchè avvantaggiata sotto questo punto di vista..

certo oviamente questa è una cosa che conviene a loro non di certo a noi..:mad:

!fazz
13-11-2008, 12:30
io non ho ancora capito se amd supporta ufficialmente openCL o no, prima mi pare che era nel team ma poi sapevo che era uscita per sviluppare Brooks+
non ci stò capendo più niente

Malek86
13-11-2008, 12:31
Aw, e per le 3000, niente? :O

SwatMaster
13-11-2008, 12:38
Finally. :rolleyes:

LZar
13-11-2008, 12:57
magari dico una cavolata (in tal caso correggetemi) ma se si va nella direzione in cui CPU e GPU lavoreranno assieme non si avranno anche aumenti dei consumi??
come potranno esistere le piattaforme con gpu integrata e dedicata assieme se poi tutto il software verrà sviluppato per sfruttare al pieno un GPU?

si avranno notevoli incrementi di prestazioni sicuramente, ma se tutto il software verra ottimizzato per fare lavorare assieme i 2 sottosistemi ce la farà una vga integrata a svolgere il suo compito??

spero di essere stato abbastanza chiaro

1) Vedila così: se consumo il doppio come potenza istantanea assorbita ma ci metto un quarto a fare lo stesso lavoro, a conti fatti ho consumato la metà (ricordati che si pagano i kilowattora cioè l'energia, non i watt cioè la potenza)

2) Riguardo alle vga integrate, è come dire "ma ce la farà un celeron a fare il lavoro di un core i7". La risposta ovviamente è "in linea di massima sì ma ci metterà un bel po' di più". Vale il discorso del punto 1

3) Come qualcuno ha già commentato, l'integrazione della GPU nella CPU è il prossimo step, meglio che maturino le tecnologie per sfruttare questa sinergia. Anni fa c'erano i coprocessori aritmetici esterni (gli x87) che dai tempi del 486 sono stati integrati nella CPU. Questo passo lo vedo analogo, solo tecnicamente più complesso.

entanglement
13-11-2008, 13:01
Ottimo il software di conversione video gratuito integrato nei driver, in pratica la versione migliorata e corretta dell'avivo per la serie 1XXX :)

io nei miei driver non ho trovato niente

sapresti, per favore, dove posso scaricare il tutto ?

gabi.2437
13-11-2008, 13:06
io nei miei driver non ho trovato niente

sapresti, per favore, dove posso scaricare il tutto ?
Le possibilità sono due, o tu hai già gli 8.12 che escono il 10 dicembre, o sei nel futuro e scrivi nel passato :D

Poi, se avivo sfrutta veramente la gpu per convertire tutti i video è una figata, ricordo che dalla serie 2xxx in poi c'è il supporto CAL mentre la serie 1xxx no, quindi magari con sto nuovo avivo verrà sfruttata la gpu

entanglement
13-11-2008, 13:51
Le possibilità sono due, o tu hai già gli 8.12 che escono il 10 dicembre, o sei nel futuro e scrivi nel passato :D

Poi, se avivo sfrutta veramente la gpu per convertire tutti i video è una figata, ricordo che dalla serie 2xxx in poi c'è il supporto CAL mentre la serie 1xxx no, quindi magari con sto nuovo avivo verrà sfruttata la gpu

riformulo: ho gli 8.9, ma non ho visto programmi esterni per la conversione video.

dovrebbe essere una cosa tipo badaboom per invidia no ?

beppe90
13-11-2008, 14:01
grandissima ati!!!!!!!!!!

giovannifg
13-11-2008, 14:04
Da buon tifoso ATI (nella buona e nella cattiva sorte...), non vedo l'ora di vedere concretamente all'opera questa tecnologia. Meno male che ATI non è rimasta a guardare (mi sembrava strano) e ha proposta quella che penso sarà una valida alternativa a CUDA. La riscossa continua!

hackaro75
13-11-2008, 14:06
ma la CS4 di Adobe (o meglio alcuni dei loro programmi inseriti nella suite) hanno x forza bisogno di Cuda o sfruttano la potenza di calcolo della GPU anche con queste ATI e relativi drivers!?

bs82
13-11-2008, 14:10
ancora con sta storia di adobe cs4.

Adobe cs4 ha delle funzioni accelerate da qualsiasi scheda con opengl2.0

Cuda e Adobe non hanno niente a che fare, se non per un plugin esterno, ne di nvidia ne di adobe, che consente di accelerare alcune cose all'interno di Adobe con la gpu tramite linguaggio cuda sulle Nvidia Quadro.

ATi7500
13-11-2008, 14:11
riformulo: ho gli 8.9, ma non ho visto programmi esterni per la conversione video.

dovrebbe essere una cosa tipo badaboom per invidia no ?

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonxavivo-xp

Devi avere il Catalyst Control Center in modalita' basic per usare questo tool.

bYeZ!

entanglement
13-11-2008, 14:13
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonxavivo-xp

Devi avere il Catalyst Control Center in modalita' basic per usare questo tool.

bYeZ!

ok. a sto punto credo di poter aspettare il 10 dicembre tranquillamente.

METATHRON
13-11-2008, 14:32
ma tra le gpu supportate da steam 1.3 non vedo le 4850 e 4870. è un errore o paradossalmente non lo supportano?
stavo pensando di prendermi una 4870x2 ma per via di cuda e photoshop cs4 pensavo a una gtx 290 prossima. ma la 4870x2 supporterà o no steam?

ciao e scusate se la domanda si rivelerà idiota perchè mi sono perso qualcosa per strada....

ciao

supermario
13-11-2008, 15:04
ma tra le gpu supportate da steam 1.3 non vedo le 4850 e 4870. è un errore o paradossalmente non lo supportano?
stavo pensando di prendermi una 4870x2 ma per via di cuda e photoshop cs4 pensavo a una gtx 290 prossima. ma la 4870x2 supporterà o no steam?

ciao e scusate se la domanda si rivelerà idiota perchè mi sono perso qualcosa per strada....

ciao

certo ;) sono quelle che fornirebbero le prestazioni più elevate grazie al numero di stream processor maggiore


voglio proprio vedere questo nuovo sdk...chissà quante belle applicazioni usciranno :p

METATHRON
13-11-2008, 15:12
speriamo bbbbene.
già che ci sono: per la 4870x2 qualcuno sa se ci sono dissipatori in rame tipo zalman belli silenziosi da montare?
ho visto che asus ha lanciato la 4870x2 tri-fans che è silenziosa, ma ci sono anche soluzioni fai da te con dissipatori di terze parti da montare? a parte dissipatori a liquido (che non mi interessano) non ho trovato ancora niente.

ciao grazie

yossarian
13-11-2008, 15:21
Aw, e per le 3000, niente? :O

ma tra le gpu supportate da steam 1.3 non vedo le 4850 e 4870. è un errore o paradossalmente non lo supportano?
stavo pensando di prendermi una 4870x2 ma per via di cuda e photoshop cs4 pensavo a una gtx 290 prossima. ma la 4870x2 supporterà o no steam?

ciao e scusate se la domanda si rivelerà idiota perchè mi sono perso qualcosa per strada....

ciao

c'è scritto SUPPORT OF NEW ATI STREAM HARDWARE, ovvero le serie 2xx0, 3xx0 e 48x0 erano già supportate in precedenza da CTM e poi da CAL.

METATHRON
13-11-2008, 15:46
sì ma allora perchè non sono nell'elenco?

yossarian
13-11-2008, 15:50
sì ma allora perchè non sono nell'elenco?

l'elenco riguarda le NEW, ovvero il nuovo HW supportato, alias le gpu appena uscite o di prossima uscita. Il supporto a quelle più vecchie è scontato. Quando si rilascinoa nuovi driver che supportano chip appena usciti si inserisce sempre, tra le specifiche, il supporto ai nuovi prodotti (quel NEW non è meeso li per caso)

bLaCkMeTaL
13-11-2008, 16:01
olè, finalmente il tassello mancante per stimolare la concorrenza in questo settore!

METATHRON
13-11-2008, 16:10
ah ok grazie

yossarian
13-11-2008, 16:20
ah ok grazie

una versione precedente di close to metal (CTM) supporta anche le archiettture a shader dedicati della serie R5x0 (cosa che non accade, invece, con CUDA e la serie NV4x/G7x, poichè CUDA supporta solo architetture a shader unificati).
Altra differenza è che ATi supporta il calcolo fp64 dalla 2900 in poi mentre nVIDIA lo ha implementato solo con la serie GT200 (quindi non è utilizzabile con G8x/G9x)

Stefem
13-11-2008, 17:44
Quello di ATI è Open mentre CUDA è Close, semmai a questo punto spetta ad iNvidia muoversi.

Ciao

Non sai di cosa parli

Per te la soluzione AMD è open source solo perché nel nome del linguaggio su cui si basa c'è la parola "open" mentre quella scelta da NVIDIA è closed source solo perché si basa su C e li la parola open non c'è.
Se non conosci il mondo Open Source e le sue licenze, come la GPL v.2, allora non aprire nemmeno la bocca per parlare di cose che lo riguardano.

ranf
13-11-2008, 18:15
Non sai di cosa parli

Per te la soluzione AMD è open source solo perché nel nome del linguaggio su cui si basa c'è la parola "open" mentre quella scelta da NVIDIA è closed source solo perché si basa su C e li la parola open non c'è.
Se non conosci il mondo Open Source e le sue licenze, come la GPL v.2, allora non aprire nemmeno la bocca per parlare di cose che lo riguardano.

Da quello che c'è scritto su wikipedia sembra sia aperto l'OpenCL

http://it.wikipedia.org/wiki/OpenCL

Magari interpeto male le parole io ma mi sembra che non ci sia niente di chiuso in questo linguaggio.....

supermario
13-11-2008, 18:24
su wikipedia non ho trovato informazioni ma magari si sta riferendo al fatto che l'sdk di CUDA è rilasciato in GPL e quindi non è closed source(almeno l'sdk)

Stefem
13-11-2008, 18:31
Da quello che c'è scritto su wikipedia sembra sia aperto l'OpenCL

http://it.wikipedia.org/wiki/OpenCL

Magari interpeto male le parole io ma mi sembra che non ci sia niente di chiuso in questo linguaggio.....

Non ho mai detto che OpenCL sia un linguaggio chiuso, dico però che tu non sai di cosa parli.
Perché consideri il C come closed?

Quali vantaggi ha un sistema come Stream o CUDA ad essere open rispetto all'essere closed?

Troppo spesso si fa una gran confusione quando si parla del mondo open source, spesso si crede che il software open non possa essere a pagamento, che una soluzione closed non possa essere royalty free, che parti di software open source non possano venir utilizzate in software closed source...

ranf
13-11-2008, 19:30
Non ho mai detto che OpenCL sia un linguaggio chiuso, dico però che tu non sai di cosa parli.
Perché consideri il C come closed?

Quali vantaggi ha un sistema come Stream o CUDA ad essere open rispetto all'essere closed?

Troppo spesso si fa una gran confusione quando si parla del mondo open source, spesso si crede che il software open non possa essere a pagamento, che una soluzione closed non possa essere royalty free, che parti di software open source non possano venir utilizzate in software closed source...

Mi sa che stai scambiando le persone....:D
Io non considero il CUDA un lunguaggio closed anche perchè non lo conosco e quindi non mi esprimo, è solo che da come l'avevi messa prima sembrava che l'openCL non fosse open.....
In realtà lo è, con tutti i pregi e difetti annessi.

ranf
13-11-2008, 19:32
Non ho mai detto che OpenCL sia un linguaggio chiuso, dico però che tu non sai di cosa parli.
Perché consideri il C come closed?

Quali vantaggi ha un sistema come Stream o CUDA ad essere open rispetto all'essere closed?

Troppo spesso si fa una gran confusione quando si parla del mondo open source, spesso si crede che il software open non possa essere a pagamento, che una soluzione closed non possa essere royalty free, che parti di software open source non possano venir utilizzate in software closed source...

P.S. Comunque anche l'openCL si basa sul C.....

maumau138
13-11-2008, 19:44
non vorrei dire, ma amd avrebbe dovuto produrre qualcosa che sia compatibile con cuda, o per lo meno accordarsi con la rivale per la creazione di uno standard unico... di openCL si è saputo più niente?

Non mi è chiaro il perché ATI debba creare qualcosa di compatibile con un'azienda sua rivale, anche perché nessuna delle due è ad uno stadio più avanzato dell'altra in questo settore; NVidia ha solo speso barche di soldi in marketing, mentre ATI no.

Poi è come se la Apple dovesse creare un SO "compatibile" con Win solo perché l'altro è più diffuso. Sono d'accordo che dovrebbero creare uno standard unico, magari anche diverso, almeno per evitarci la storia che c'é stata Blu-Ray HD-DVD e VHS Betamax, che non ha portato niente di buono, almeno durante la battaglia.

Kelainefes
13-11-2008, 23:48
speriamo bbbbene.
già che ci sono: per la 4870x2 qualcuno sa se ci sono dissipatori in rame tipo zalman belli silenziosi da montare?
ho visto che asus ha lanciato la 4870x2 tri-fans che è silenziosa, ma ci sono anche soluzioni fai da te con dissipatori di terze parti da montare? a parte dissipatori a liquido (che non mi interessano) non ho trovato ancora niente.

ciao grazie

Su una HD4870X2 puoi montare un V2 e un HR03 GT, entrambi della Thermalright, come puoi vedere qui (http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1033109917&postcount=23).

Mercuri0
14-11-2008, 10:01
non vorrei dire, ma amd avrebbe dovuto produrre qualcosa che sia compatibile con cuda, o per lo meno accordarsi con la rivale per la creazione di uno standard unico... di openCL si è saputo più niente?
Procedono. Directx11 e openCL sono attesi per il 2009.

magari dico una cavolata (in tal caso correggetemi) ma se si va nella direzione in cui CPU e GPU lavoreranno assieme non si avranno anche aumenti dei consumi??
Non preoccuparti troppo: qualsiasi sia la soluzione che sceglieranno, servirà ad avere una maggior efficienza dei consumi. Questo però non vuol dire che la gente non possa comprare HW da 1000W ancora più pontente.

Sono scettico e spiego anche il motivo.
Ad oggi nè ATI nè NVIDIA sono riusciti a sviluppare a livello hardware e software un metodo per accellerare tutti i video (dvxa è troppo capriccioso), a prescindere del formato, della codifica e del renderer. Perchè non la smettono di sviluppare software proprietario e non si accordano per un linguaggio unico che permetta di usare qualsiasi hardware su qualsiasi piattaforma?
Hai ragione, è un problema serio!

Da un lato, manca una piattaforma di sviluppo aperta (speriamo nel 2009) dall'altro, la verità è che programmare le GPU è complicatissimo e che nVidia & AMD stanno pagando alcuni sviluppatori e investendo molto di tasca loro!
I programmatori OpenSource in questa fase rinunciano nella fase preliminare di analisi: troppo complicato e con dubbi benefici. (cioé: si rendono conto che devono smazzarsi un casino per un 2% di prestazioni se va bene). Anche perché i programmatori OpenSource sono molto molto più restii a perdere in qualità (usando per esempio algoritmi semplificati come fa Badaboom) per far contente nvidia & AMD.

A meno che anche lì, nvidia & AMD non diano una bottarella...
io non ho ancora capito se amd supporta ufficialmente openCL o no, prima mi pare che era nel team ma poi sapevo che era uscita per sviluppare Brooks+
non ci stò capendo più niente
Praticamente è il contrario. Brook c'è già, AMD supporterà anche OpenCL.

olè, finalmente il tassello mancante per stimolare la concorrenza in questo settore!
Già, mancava la pubblicità! :asd:


Non ho mai detto che OpenCL sia un linguaggio chiuso, dico però che tu non sai di cosa parli.
Perché consideri il C come closed?

Quali vantaggi ha un sistema come Stream o CUDA ad essere open rispetto all'essere closed?

Hai fatto anche tu confusione Stefem , Per le API "open", si intende API che possano essere liberamente implementate, e necessariamente (visto che si parla di hardware) concordate dai produttori in maniera collegiale. Questa è la differenza tra CUDA e OpenCL, e non è affatto poco.

Invece riguardo la GPL2, i tool di Brook++ sono OpenSource secondo una BSD (peggio che GPL...). Questo vuol dire che nVidia potrebbe modificarli per sviluppare un backend adatto a CUDA, come del resto Brook prevede. Ma questo anche secondo me è poco rilevante, perché una vera piattaforma "open" per queste cose, più che la GPL/BSD, richiede la collegialità nella definizione della API.

!fazz
14-11-2008, 10:05
Procedono. Directx11 e openCL sono attesi per il 2009.


Non preoccuparti troppo: qualsiasi sia la soluzione che sceglieranno, servirà ad avere una maggior efficienza dei consumi. Questo però non vuol dire che la gente non possa comprare HW da 1000W ancora più pontente.


Hai ragione, è un problema serio!

Da un lato, mancano le api (speriamo nel 2009) dall'altro, la verità è che programmare le GPU è complicatissimo e che nVidia & AMD stanno pagando alcuni sviluppatori e investendo molto di tasca loro!
I programmatori OpenSource in questa fase rinunciano nella fase preliminare di analisi: troppo complicato e con dubbi benefici. A meno che anche lì, nvidia & AMD non diano una bottarella...

Praticamente è il contrario. Brook c'è già, AMD supporterà anche OpenCL.


Già, mancava la pubblicità! :asd:



Hai fatto anche tu confusione Stefem , Per le API "open", si intende API che possano essere liberamente implementate, e necessariamente (visto che si parla di hardware) concordate dai produttori in maniera collegiale. Questa è la differenza tra CUDA e OpenCL, e non è affatto poco.

Invece riguardo la GPL2, i tool di Brook++ sono OpenSource secondo una BSD (peggio che GPL...). Questo vuol dire che nVidia potrebbe modificarli per sviluppare un backend adatto a CUDA, come del resto Brook prevede. Ma questo anche secondo me è poco rilevante, perché una vera piattaforma "open" per queste cose, più che la GPL/BSD, richiede la collegialità nella definizione della API.

grazie, non ci stavo capendo più niente XD

Stefem
14-11-2008, 17:08
Procedono. Directx11 e openCL sono attesi per il 2009.


Non preoccuparti troppo: qualsiasi sia la soluzione che sceglieranno, servirà ad avere una maggior efficienza dei consumi. Questo però non vuol dire che la gente non possa comprare HW da 1000W ancora più pontente.


Hai ragione, è un problema serio!

Da un lato, manca una piattaforma di sviluppo aperta (speriamo nel 2009) dall'altro, la verità è che programmare le GPU è complicatissimo e che nVidia & AMD stanno pagando alcuni sviluppatori e investendo molto di tasca loro!
I programmatori OpenSource in questa fase rinunciano nella fase preliminare di analisi: troppo complicato e con dubbi benefici. (cioé: si rendono conto che devono smazzarsi un casino per un 2% di prestazioni se va bene). Anche perché i programmatori OpenSource sono molto molto più restii a perdere in qualità (usando per esempio algoritmi semplificati come fa Badaboom) per far contente nvidia & AMD.

A meno che anche lì, nvidia & AMD non diano una bottarella...

Praticamente è il contrario. Brook c'è già, AMD supporterà anche OpenCL.


Già, mancava la pubblicità! :asd:



Hai fatto anche tu confusione Stefem , Per le API "open", si intende API che possano essere liberamente implementate, e necessariamente (visto che si parla di hardware) concordate dai produttori in maniera collegiale. Questa è la differenza tra CUDA e OpenCL, e non è affatto poco.

Invece riguardo la GPL2, i tool di Brook++ sono OpenSource secondo una BSD (peggio che GPL...). Questo vuol dire che nVidia potrebbe modificarli per sviluppare un backend adatto a CUDA, come del resto Brook prevede. Ma questo anche secondo me è poco rilevante, perché una vera piattaforma "open" per queste cose, più che la GPL/BSD, richiede la collegialità nella definizione della API.

In realtà AMD può benissimo implementare il supporto a CUDA, come del resto ha potuto fare un programmatore indipendente, senza pagare alcuna royalty.
Il linguaggio usato da CUDA è il C standard, che è standard ISO quindi non certo proprietario di NVIDIA.


In più il compilatore C di CUDA permette al programmatore di lavorare con un linguaggio che già conosce, preoccupandosi soltanto di "parallelizzare" il più possibile il codice.
Inoltre lo stesso compilatore include attraverso delle estensioni il supporto al C++, Fortran, e in futuro anche OpenCL.
Sia CUDA che Stream permettono di programmare la GPU sia ad alto che a basso livello.

Ma il fatto che AMD Stream supporti OpenCL non vuol dire automaticamente che sia open

Stefem
14-11-2008, 18:45
Quello di ATI è Open mentre CUDA è Close, semmai a questo punto spetta ad iNvidia muoversi.

Ciao

A dire il vero AMD Stream SDK viene rilasciato su licenza EULA che viene usata praticamente solo per software proprietario

METATHRON
02-12-2008, 22:56
Su una HD4870X2 puoi montare un V2 e un HR03 GT, entrambi della Thermalright, come puoi vedere qui (http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1033109917&postcount=23).

ciao,

intanto grazie per la risposta.
comunque mi sembra una soluzione artigianale, un po' complessa: sono 2 dissipatori singoli, uno sopra e uno sotto.
ma nessuno produce un bel dissipatore apposta per la 4870x2?
le due schede già fatte e pronte asus 4870x2 tri-fans e gainward 4870x2 rampage 700 sembrano le uniche con 2-3 ventole.
ma non trovo ancora test e review. non so spprattutto i valori reali di rumore.
gainward mi ha risposto dicendo che 29db dichiarati da asus come rumore max sono impossibili: quella di gainward garantisce 45db a carico massimo.
voi sapete qualcosa?

ciao

Kelainefes
02-12-2008, 23:17
Si in effetti 29 dB sono impossibili per il semplice fatto che gia in una casa lontano dal centro (quindi niente traffico/gente in strada) di notte e con tv/stereo etc spenti c'è un livello di rumore di circa 35 dB. 29 dB è come dire che lo senti solo se vai a vivere in una grotta come un eremita. :sofico:
I 45 dB della Gainward sono invece un valore abbastanza realistico e niente male, i dissi standard vanno anche oltre i 55 db.