PDA

View Full Version : Lampade alogene


Nemo1985
13-11-2008, 10:09
Salve, stamane causa rottura di una lampadina alogena sono andata ad acquistarne un'altra da sostituire, controllando la cat energetica, sono rimasto, non lo nego un po' deluso vedendo che essa è la D, queste lampade sono state montate circa 10 anni fa, mi sembra questa la sezione del forum più indicata dove chiedere se per ridurre i consumi energetici conviene sostituire le lampade, tra l'altro ho letto su google che le luci alogene danneggiano l'occhio umano, le lampade da sostituire sarebbero eventualmente 5, sempre ipotizzando, quanto costerebbe sostituire tutto l'apparato?
Grazie in anticipo.

Edit: Aggiungo una foto delle lampadine click qui (http://nemoitaly.gotdns.com/lampadina.jpg)

hibone
13-11-2008, 11:21
Salve, stamane causa rottura di una lampadina alogena sono andata ad acquistarne un'altra da sostituire, controllando la cat energetica, sono rimasto, non lo nego un po' deluso vedendo che essa è la D, queste lampade sono state montate circa 10 anni fa, mi sembra questa la sezione del forum più indicata dove chiedere se per ridurre i consumi energetici conviene sostituire le lampade, tra l'altro ho letto su google che le luci alogene danneggiano l'occhio umano, le lampade da sostituire sarebbero eventualmente 5, sempre ipotizzando, quanto costerebbe sostituire tutto l'apparato?
Grazie in anticipo.

Edit: Aggiungo una foto delle lampadine click qui (http://nemoitaly.gotdns.com/lampadina.jpg)


dipende...

dov'è che usi quelle lampade?
vetrina?
casa?
locale?

Nemo1985
13-11-2008, 11:30
In casa :D

hibone
13-11-2008, 11:36
In casa :D

li cazzi...
5 lampade da 200 watt?
cocoon...
:asd:

con quelle lampade li, se vuoi mettere quelle a risparmio energetico devi cambiare portalampada...

se invece vuoi mettere delle luci più efficienti, senza cambiare portalampada puoi cercare tra le hqi, sono lampade a scarica, durano realmente 10 anni, e hanno un'eccellente resa cromatica, si usano nelle vetrine infatti, però impiegano un certo tempo ad accendersi, e richiedono un accenditore apposito

MaxArt
13-11-2008, 11:42
In casa :DMa che c'è, avete paura del buio? :asd:
Le luci alogene danneggiano l'occhio se le fissi, perché sono molto intense, ma per il resto sono ok.
In ogni caso forse è meglio usare un dimmer.

Nemo1985
13-11-2008, 11:42
Oddio, per fortuna sono quasi sempre spente, io purtroppo queste portalampade mi sono trovato e comunque hanno quegli interruttori stile potenziometro, le si accende alla potenza desiderata, comunque a questo punto l'ipotesi è quella di cambiare portalampada, quanto costano dei portalampada compatibili con lampadine a risparmio energetico che al contempo però illuminino bene? :D

hibone
13-11-2008, 11:46
Oddio, per fortuna sono quasi sempre spente, io purtroppo queste portalampade mi sono trovato e comunque hanno quegli interruttori stile potenziometro, le si accende alla potenza desiderata, comunque a questo punto l'ipotesi è quella di cambiare portalampada, quanto costano dei portalampada compatibili con lampadine a risparmio energetico che al contempo però illuminino bene? :D

l'attacco è E27 ovvero edison...

costano 3€ se prendi quelli superlusso in ceramica... :asd:

scherzi a parte, il porta lampade nudo e crudo costa meno di 10 euro in funzione del negozio e del modello, però di solito è brutto...
quindi ti tocchera comprare dei lampadari o delle applique oppure degli spot...

se vai nei brico trovi tutto, anche se sono articoli dozzinali, se vai in negozi di illuminotecnica trovi articoli anche di design, ma attento che potrebbero spennarti.. :)

al limite puoi prendere semplicemente delle lampade più piccole, tipo da 100 watt se le trovi con quell'attacco...

kaioh
13-11-2008, 12:02
le lampade alogene essendo ad incandescenza hanno il peggior rendimento in assoluto.


Fossi in te modificherei la lampada per metterci quelle a basso consumo .

Nemo1985
13-11-2008, 12:03
Si ci sono, tanto che in una stanza ne montavo una da 100w, il problema è che faceva davvero pochissima luce, in camera invece ho quella da 200 che di solito non tengo mai al massimo, anche perchè ti acceca, grazie delle informazioni, eventualmente posso tenere i portalampada attuali (che non sono brutti anzi) e farci cambiare "l'attacco"?

Edit: dimmer?

hibone
13-11-2008, 12:15
Si ci sono, tanto che in una stanza ne montavo una da 100w, il problema è che faceva davvero pochissima luce, in camera invece ho quella da 200 che di solito non tengo mai al massimo, anche perchè ti acceca, grazie delle informazioni, eventualmente posso tenere i portalampada attuali (che non sono brutti anzi) e farci cambiare "l'attacco"?
non credo sia possibile, dovresti infilare questo
http://www.fratellidelpiano.com/images/img/12800000N.gif

qui...

http://www.sisme-italia.com/store/images/1152554.gif

non è pensabile...

devi proprio togliere il proiettore e metterci l'attacco a vite..


ps.
il dimmer è il regolatore di luminosita,
non funzionerà con la maggior parte delle lampadine a risparmio energetico...

Nemo1985
13-11-2008, 12:18
Ok quindi c'è da cambiare tutto il baracchino, il dimmer ce l'ho nella stanza da letto, sala e tinello, nel corridoio invece ci sono gli interruttori classici, secondo te, conviene cambiare tutto oppure no?

Edit: prima di tutto ringrazio hibone per "l'assistenza" e kaioh per il consiglio, allora, allego una foto esplicativa, se ho capito bene, da questi "lampadari" posso levare le 2 viti, che si vedono dietro e attaccarci l'attacco E27? con annessi fili ovviamente... Inoltre sto facendo la "ronda" e ho notato che nonostante ci sia un etichetta con scritto max 200W ho trovato una lampadina alogena da 300W rischia di rompere qualcosa? Ad dire il vero è una di quelle meno usate (cioè del corridoio), però non vorrei correre rischi...
http://img352.imageshack.us/img352/6048/13112008394dc6.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=13112008394dc6.jpg)http://img352.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

hibone
13-11-2008, 13:30
Ok quindi c'è da cambiare tutto il baracchino, il dimmer ce l'ho nella stanza da letto, sala e tinello, nel corridoio invece ci sono gli interruttori classici, secondo te, conviene cambiare tutto oppure no?

Edit: prima di tutto ringrazio hibone per "l'assistenza" e kaioh per il consiglio, allora, allego una foto esplicativa, se ho capito bene, da questi "lampadari" posso levare le 2 viti, che si vedono dietro e attaccarci l'attacco E27? con annessi fili ovviamente... Inoltre sto facendo la "ronda" e ho notato che nonostante ci sia un etichetta con scritto max 200W ho trovato una lampadina alogena da 300W rischia di rompere qualcosa? Ad dire il vero è una di quelle meno usate (cioè del corridoio), però non vorrei correre rischi...
http://img352.imageshack.us/img352/6048/13112008394dc6.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=13112008394dc6.jpg)http://img352.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


il limite di potenza di solito fa riferimento al calore prodotto, solo nel caso ci sia un alimentatore fa riferimento alla potenza assorbita...

di solito non è il massimo eccedere, ma in quel caso non mi pare ci sia nulla di problematico...

per quelle appliques non dovrebbe essere un grosso problema sostituire il portalampada, ma andare alla cieca ne rovinerebbe l'estetica, prova a chiedere al produttore delle applique, se è noto, potrebbe avere dei ricambi che facciano al caso...

al limite delle applique di rimpiazzo dovresti trovarle senza spendere troppo...

in ogni caso se sei abiturato a lampade di quella potenza, con le comuni lampade a risparmio energetico potrebbero venirti subito i 5 minuti per via della potenza ridotta..

valuta diversi modelli e diverse potenze di lampade, tieni anche conto che una lampada a risparmio energetico che eroghi l'equivalente di una 250 watt circa è lunga 30 cm... quindi l'applique andrà scelta di conseguenza :D

chiaramente io do per scontato che tu voglia passare all'attacco a vite, visto che è il più diffuso e versatile, ma ci sono altri modelli...
ti conviene fare un bel giro in un brico col cellu e un blocchetto per appunti... :D

Nemo1985
13-11-2008, 14:20
Ho parlato con l'elettricista di fiducia e mi ha detto che per le luci di passaggio, tipo corridoio dove rimangono accese pochissimo tempo non conviene il cambio, discorso diverso se si parla di camera da letto o sala, tu condividi l'opinione?
Grazie :D

hibone
13-11-2008, 15:15
Ho parlato con l'elettricista di fiducia e mi ha detto che per le luci di passaggio, tipo corridoio dove rimangono accese pochissimo tempo non conviene il cambio, discorso diverso se si parla di camera da letto o sala, tu condividi l'opinione?
Grazie :D

ni....
il discorso in se non fa una piega... è ovvio..

se devi cambiare tutti i portalampade, con altrettanti magari griffati spendi un sacco di soldi...
la questione andrebbe vista da un punto di vista pratico: un portalampade con attacco a vite ci metti quasi tutto, quelle fluorescenti compatte, quelle ad incandescenza normali, quelle alogene...

la cosa migliore come spesso succede è non farsi prendere dalla fretta, quando trovi dei portalampade che ti piacciono e costano poco, al limite, li cambi... :)

sider
13-11-2008, 15:23
Per uso domestico le lampade a basso consumo, così come sono adesso, sono una assurdità.
Dove convengono ci sono già i neon, a casa con l'accendi -spegni ecc.ecc. vanno bene quelle ad incandescenza, da dimmare quando non serve tanta luce e si vuole risparmiare.

Nemo1985
13-11-2008, 17:10
Ringrazio tutti per i consigli, ora faccio un po' il punto della situazione, a risentirci :)

MaxArt
13-11-2008, 17:14
Per uso domestico le lampade a basso consumo, così come sono adesso, sono una assurdità.Perché?