PDA

View Full Version : Sfera al plasma


Giant Lizard
13-11-2008, 01:51
qualcuno sa dove posso comprare a Milano o sul web, una di quelle sfere di vetro con il plasma all'interno, a prezzi abbordabili? :D

per capirci:

http://www.etg-shop.com/images/539-092.jpg

Grazie anticipatamente :)

Doraneko
13-11-2008, 05:13
qualcuno sa dove posso comprare a Milano o sul web, una di quelle sfere di vetro con il plasma all'interno, a prezzi abbordabili? :D

per capirci:

http://www.etg-shop.com/images/539-092.jpg

Grazie anticipatamente :)

Non sono di Milano...pero' dovresti trovarle nei negozi cinesi, fiere, ecc... In tutti quei posti pieni di robaccia inutile la sfera al plasma e' un must! :asd:
Io ne avevo una ma col passare del tempo ha iniziato a fare i "fulmini" sempre meno definiti e piu' larghi poi ha smesso di funzionare del tutto.Mi sa che se n'e' andato il gas o cosa.

..::CRI::..
13-11-2008, 06:44
In corso buenos aires, vicino alla fermata della rossa "porta venezia" c'è un negozio che si chiama "Carpe Diem". Hanno tutte cose originali e probabilmente anche quelle sfere.

Oppure dai un'occhiata su www.d-mail.it (il negozio è in via san paolo 15, in centro)

Dragan80
13-11-2008, 07:36
qualcuno sa dove posso comprare a Milano o sul web, una di quelle sfere di vetro con il plasma all'interno, a prezzi abbordabili? :D

per capirci:

http://www.etg-shop.com/images/539-092.jpg

Grazie anticipatamente :)

Al D-Mail non mi sembra ce l'abbiano. L'ho vista nel catalogo della "Città del Sole", che ha diversi punti vendita a Milano: http://www.cittadelsole.it/customer/home.php?onebook=N

Giant Lizard
13-11-2008, 10:41
grazie, provo a guardare :D

ma davvero smette di funzionare così presto? :confused:

Dragan80
13-11-2008, 10:45
grazie, provo a guardare :D

ma davvero smette di funzionare così presto? :confused:


Un mio collega ce l'ha da diversi anni (forse le prime che sono uscite) e ancora gli funziona. Ma si sa, ormai gli oggetti non durano più come una volta :O

markus_81
13-11-2008, 11:05
la lavalamp è molto più bella della sfera :O

http://www.livemagazine.it/wp-content/go0027.jpg

P4ge83
13-11-2008, 11:11
DealExtreme

http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.3689

http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.12294

Giant Lizard
13-11-2008, 11:11
la lavalamp è molto più bella della sfera :O

bella anche quella, prima o poi la prenderò, ma prima la Sfera al plasma che volevo da quando sono piccolo :D

markus_81
13-11-2008, 11:19
ero andato anch'io per prendere la sfera e sono uscito con la lavalamp e la macchinetta che fa il fumo dall'acqua, tipo quella in foto ma solo con il piatto :read:

http://www.allproducts.com/manufacture98/aoelight/product1-s.jpg




la sfera ha il rpoblema che devi toccarla per vederla in funzione, le altre le accendi e vanno :D

Giant Lizard
13-11-2008, 11:22
la sfera ha il rpoblema che devi toccarla per vederla in funzione, le altre le accendi e vanno :D

ma non è vero, se non la tocchi vedi comunque i raggi all'interno :mbe:

Dragan80
13-11-2008, 11:24
bella anche quella, prima o poi la prenderò, ma prima la Sfera al plasma che volevo da quando sono piccolo :D

Io ho sia la LavaLamp, sia la fontana di nebbia, mentre la sfera al plasma non l'ho ancora presa perché non sono riuscito a trovarne una con un supporto che mi piacesse. In quanto a queste buzzurrate sono ferratissimo :D Appena avrò finito di arredare la mia nuova casa sarà un museo del kitsch :D

markus_81
13-11-2008, 11:25
ma non è vero, se non la tocchi vedi comunque i raggi all'interno :mbe:

dici??? e quando ci appoggi il dito che cambierebbe allora...:confused: :stordita:

Tetrahydrocannabin
13-11-2008, 11:36
dici??? e quando ci appoggi il dito che cambierebbe allora...:confused: :stordita:

che un raggio (più grande degli altri) si congiunge con il dito! è fichissima :D

Gemma
13-11-2008, 12:00
a me fa impressione...

Raven
13-11-2008, 12:22
Io da qua ho preso 2 lava-lamp... venditore serio, nessun problema... :O

*chiedi in PVT il link*

Ha pure le sfere al plasma! :D

Hire
13-11-2008, 12:25
Vedi su thinkgeek

gabi.2437
13-11-2008, 13:20
grazie, provo a guardare :D

ma davvero smette di funzionare così presto? :confused:

No, io ho la mia da tanti anni e funziona ancora bene, penso che tutto dipenda da come sia sigillata la sfera



la sfera ha il rpoblema che devi toccarla per vederla in funzione, le altre le accendi e vanno :D
Ma non è vero, non devi toccare niente... toccare dà un effetto extra

Ah, i raggi NON escono dal vetro eh...

Giant Lizard
13-11-2008, 13:43
a me fa impressione...

perchè? :confused:

Io da qua ho preso 2 lava-lamp... venditore serio, nessun problema... :O

*chiedi in PVT il link*

Ha pure le sfere al plasma! :D

ma scusa perchè non potevi mettere il link qui? :D comunque ok, ti mando pm :O

migna
13-11-2008, 14:00
se vuoi ti vendo la mia!:O

sekkia
13-11-2008, 14:09
Già che ci siamo, qualcuno che ne sappia spiega il funzionamento?

numbhead
13-11-2008, 14:23
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_al_plasma

markus_81
13-11-2008, 14:23
Descrizione

La sfera di plasma è composta da un involucro sferico di vetro all'interno del quale è contenuto un gas a bassa pressione (1-10 mm di mercurio) ed un elettrodo centrale. Il basamento su cui è appoggiata la sfera contiene un circuito oscillante tramite il quale viene alimentato l'elettrodo centrale a tensioni intorno a 10 000 volt e polarità che si invertono a frequenze di circa 35 000 hertz.
Dopo aver collegato il dispositivo alla rete elettrica, all'interno della sfera si formano molti "filamenti luminosi". Si possono facilmente osservare alcuni fenomeni interessanti tra cui: a) i filamenti si spostano lentamente verso l'alto; b) avvicinando un dito alla sfera questi filamenti tendono ad addensarsi verso di questo e, se si sposta il dito, tendono a seguirlo; c) avvicinando alla sfera una lampadina a basso consumo, se ne osserva l'accensione (vedi clip). http://www-toys.science.unitn.it/toys/it-html/e-plasma.html





SFERA DI PLASMA

Il nome "sfera di plasma" deriva dal fatto che entro la sfera vi e' effettivamente un plasma, cioe' un gas molto ionizzato e ad alta temperatura. Il caratteristico aspetto regolare dei filamenti luminosi deriva dal fatto che la pressione del gas inerte esistente entro la sfera e' assai ridotta rispetto a quella atmosferica. La sfera si illumina perche' il campo elettrico dell'onda elettromegnetica che lo investe (generata dall'elettrodo a 10000 Volt al centro della sfera) ei in grado di mettere in movimento gli ioni sempre presenti inizialmente per effetto della radioattivita' naturale e dei raggi cosmici. Questi ioni acuistano energia sufficiente per ionizzare e eccitare (per urti) altre molecole con un processo a cascata, purche' la distanza tra le singole molecole non sia troppo piccola, cioe' purche' il gas sia sufficientemente rarefatto. Le molecole eccitate, successivamente, si diseccitano emettendo energia sotto forma di onde ellettromegnetiche, anche nel campo del visibile. Avvicinando un dito alla sfera, la scintilla che scocca in corrispondenza del dito e' piu' intensa delle altre. Questo accade perche' il dito e' al potenziale di terra, cioe' 0 Volt. Quindi la differenza di potenziale tra l'elettrodo centrale e il dito e' piu' grande che tra l'elettrodo stesso e un qualsiasi punto all'esterno della sfera.



Cio' significa che lungo la congiungente elletrodo-dito il campo elettrico e' maggiore. Percio' in quella direzione la ionizzazione del gas e' piu' intensa cosi come i fenomeni luminosi ad essa associati. Notare che i filementi luminosi tendono a salire verso l'alto. Cio' perche' dove sono i filamenti la temperatura del gas e' maggiore, quindi la sua densita' e' minore. Un esperimento supplementare consiste nell'avvicinare un tubo a scarica (per esempio una lampadina compatta fluorescente) alla sfera di plasma. Per effetto del campo elettrico associato alle onde ellettromagnetiche il tubo si illumina. Se si interpone tra la sfera e il tubo un foglio di alluminio, o una lastra metallica come mostrato nella figura al lato, il tubo non si accende, perche' le onde elettromagnetice vengono bloccate.


Infatti il campo elettrico dell'onda elettromagnetica mette in oscillazione gli elettroni di conduzione della lamina metallica i quali a loro volta creano onde che interferiscono distrutttivamente con l'onda incidente, annullandola, nel semipiano rivolto verso l'esterno, mentre interferiscono costruttivamente nel semipiano rivolto vero la sfera, rofforzandola.



NOTA

Il tubo si illumina, anche quando e' a distanza ragguardevole. Infatti il campo elettrico non e' statico (generato da una carica posta al centro) ma e' dovuta alla generazione di onde elettromagnetiche di frequenza 35 kHz. La potenza trasportata dall'onda va come il campo elettrico al quadrato, in formule P propto E^2. Tale potenza diminuisce proporzionalmente al quadrato della distanza (per una sorgente puntiforma come nel nostro caso), P prop 1/r^2. Quindi, E prop 1/r (non cala come 1/r^2 come nel caso del campo elletrostatico).




La sfera in azione Il nome di questo oggetto deriva dal fatto che all'interno della sfera, in corrispondenza dei filamenti, si forma quello che in fisica si chiama plasma, cioè un gas molto ionizzato ad altissima temperatura. Gli ioni, presenti nel gas per effetto di fenomeni di radioattività naturale, vengono messi in movimento dal campo elettrico all'interno della sfera e, se la distanza media fra le singole molecole non è troppo piccola, acquistano energia sufficiente per ionizzare ed eccitare tramite urto le molecole del gas. Dopo un po' le molecole eccitate si diseccitano emettendo energia sotto forma di onde elettromagnetiche anche nel campo del visibile.
I filamenti tendono a spostarsi verso l'alto perché essendo questi a temperatura assai elevata, la loro densità risulta minore. I filamenti si addensano verso il dito perché esso si trova al potenziale di terra, cioè 0 volt e quindi la differenza di potenziale fra elettrodo centrale e dito è molto più grande di quella fra elettrodo centrale e qualsiasi altro punto della sfera. Risulta perciò che il campo elettrico è più intenso in questa direzione e di conseguenza si assiste ad un maggior numero di fenomeni di ionizzazione.

]DaLcA[
13-11-2008, 18:56
Io ho la sfera da molti anni e funziona ancora benissimo. L'ho presa ad un negozietto e mi è costata un occhio della testa, ma volevo per forza la versione gigante :D

Ha la modalità musica (come penso abbiano tutte) e quella standard, ma non un potenziometro per regolare la modalità. Ricordo che da piccolo sono andato al Museo della Scienza e della Tecnica di Miano, e in uno dei laboratori interattivi per bambini avevano fatto vedere una lampada dotata di potenziometro, che permetteva quindi una regolazione morbida dell'intensità dei raggi. La via di mezzo tra piena potenza e modalità musica è una goduria, sembra di avere una grossa fiamma ossidrica sotto vetro :D
Morale: predetela col potenziometro, se possibile.

Provate ad appoggiare alla sommità della sfera una mina di grafite delle matite a scatto :sofico:

Tornando in topic, sono certo che alla Città del Sole le hanno, ma costano molto e hanno una base che non mi piace. La mia è squadrata e non è il massimo, ma quella vista in questi negozi ha la base tondeggiante e sembra un po' tozza.


Un consiglio per la lavalamp: non comprate quelle giganti, perché la mia prima di scaldarsi e arrivare a regime impiega la bellezza di 6 ore :eek: (N.B. a casa mia non siamo soliti mantenere una temperatura tropicale d'inverno; d'estate invece impiega un po' meno :asd: )

sc82
13-11-2008, 19:18
Cosa succede con la mina di grafite? :eek:

Setzuko
13-11-2008, 19:21
Cosa succede con la mina di grafite? :eek:

fa le scintille e poi esplode :O

xenom
13-11-2008, 19:26
pfff....

I veri professionisti usano questo :cool:

http://scottthong.files.wordpress.com/2006/12/coil.jpg
http://tesladownunder.com/TeslaRotBreakoutTopView1000.jpg


:asd: :asd:

Setzuko
13-11-2008, 19:32
pfff....

I veri professionisti usano questo :cool:

http://scottthong.files.wordpress.com/2006/12/coil.jpg
http://tesladownunder.com/TeslaRotBreakoutTopView1000.jpg


:asd: :asd:

ma :eek:



Quello della prima foto però mi sa che ha sfanculato la tv ed il condizionatore :O

xenom
13-11-2008, 19:40
ma :eek:



Quello della prima foto però mi sa che ha sfanculato la tv ed il condizionatore :O

nah, è gente che sa quello che fa. Anche se il tipo della prima foto è abbastanza forato per usare un tesla così grande dentro un appartamento :rotfl:

apocalypsestorm
13-11-2008, 19:58
e poi ci si lamenta del campo elettrico emesso dai fili dell'alta tensione :asd:
anche i polmoni sono ben contenti della terapia d'ozono... :asd:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0068.html
io penso che quel famoso personaggio del sito coil rischia veramente di non arrivare a 60 anni... :rolleyes:

paulus69
13-11-2008, 20:21
la lavalamp è molto più bella della sfera :O

http://www.livemagazine.it/wp-content/go0027.jpg

:mbe:..................................:mbe:...............................:doh:
ma.....LOL!!!
uguali uguali a delle strane viste curiosando in un sexshop.....:O

paulus69
13-11-2008, 20:24
Io da qua ho preso 2 lava-lamp... venditore serio, nessun problema... :O


opopopoz!da te non me lo sarei aspettato....:O

























:Perfido:

xenom
13-11-2008, 20:36
e poi ci si lamenta del campo elettrico emesso dai fili dell'alta tensione :asd:
anche i polmoni sono ben contenti della terapia d'ozono... :asd:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0068.html
io penso che quel famoso personaggio del sito coil rischia veramente di non arrivare a 60 anni... :rolleyes:

Chi, FABIO? :asd:

è un simpatico burlone.

no dai, scosse e ozono a parte, non è pericoloso... :asd:
infatti è assurdo usare il tesla in casa per quello. ti avveleni

GogetaSSJ
25-12-2008, 16:35
Dopo tanti anni di desiderio, l'ho avuta in regalo oggi dalla sorellina :D
Una curiosità: per chi ce l'ha da diversi anni e gli funziona ancora, la tiene regolarmente accesa? Quante ore al giorno?

Ho paura di farla durare poco :(

Che esperimenti si possono fare? Ho già provato ad avvicinare un neon e farlo accendere in modalità wireless, troppo figo :D


Grazie e Buon Natale!!!

gabi.2437
25-12-2008, 16:43
Va che non si consuma lol

ionet
25-12-2008, 18:06
10.000V:eek: ma se disgraziatamente salta il vetro della sfera mentre e' in funzione con mani poggiate,quale triste destino gli attende al malcapitato??

CYRANO
25-12-2008, 18:15
Io ho un paio di lavalamp prese all'ipermercato , dato circa 5-10€ l'una e sono molto simpatiche :D



C.àa.àzà.a

xenom
25-12-2008, 19:05
10.000V:eek: ma se disgraziatamente salta il vetro della sfera mentre e' in funzione con mani poggiate,quale triste destino gli attende al malcapitato??

non succede nulla, la corrente è limitata intorno a 1 mA penso... Sicuramente non è letale

gabi.2437
25-12-2008, 19:49
10.000V:eek: ma se disgraziatamente salta il vetro della sfera mentre e' in funzione con mani poggiate,quale triste destino gli attende al malcapitato??

Nulla...ah ma te fai parte della schiera degli "omg alto voltaggio-->morte assicurata" :O

CYRANO
25-12-2008, 20:03
non succede nulla, la corrente è limitata intorno a 1 mA penso... Sicuramente non è letale

All'iti mi dicevano che ciò che cecchina una persona non è il voltaggio ma l'amperaggio ...


C.àòa.àz.àa

xenom
25-12-2008, 20:45
All'iti mi dicevano che ciò che cecchina una persona non è il voltaggio ma l'amperaggio ...


C.àòa.àz.àa

infatti :D

Il fatto è che più la tensione è elevata, più il corpo umano (e in generale qualsiasi carico resistivo) assorbe corrente a parità di resistenza. Se la corrente però è limitata fisicamente, non ci sono problemi :O