PDA

View Full Version : Grafica 3D con linux


Dream_River
12-11-2008, 21:22
Ho istallato di poco Google Earth, ma va lentissimo e a scatti, come se non riusciscce ad elaborare un minimo di grafica 3D

Mi sapreste indicare come controllare che la scheda video funzioni al massimo e se non è così, come farla lavorare?

Grazie dell'attenzione:)

jeremy.83
12-11-2008, 21:33
Ho istallato di poco Google Earth, ma va lentissimo e a scatti, come se non riusciscce ad elaborare un minimo di grafica 3D

Mi sapreste indicare come controllare che la scheda video funzioni al massimo e se non è così, come farla lavorare?

Grazie dell'attenzione:)

1) Qual è la distro? Ubuntu?
2) Quale scheda video hai?
3) Sono installati i driver della tua scheda video? Se non sai dove vedere, apri un terminale, digita

cat /etc/X11/xorg.conf
E posta l'output di quel comando

Dream_River
12-11-2008, 21:58
1)la distro è Ubuntu
2)Ho una scheda video "Intel® Graphics Media Accelerator 950 (http://support.packardbell.com/it/item/index.php?i=spec_chipset_GMA950&ppn=PB53D00006)*
3)Ecco l'output del comando che mi hai suggerito

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# Note that some configuration settings that could be done previously
# in this file, now are automatically configured by the server and settings
# here are ignored.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
EndSection

*il link ti riporta alla sezione tecnica della scheda video sul sito del produttore del modello di notebook che ho io, un EasyNote V5908

palmy
13-11-2008, 08:36
se il contenuto del xorg.conf è tutto qui, direi che ti manca la configurazione per l'uso dell'accelerazione hardware.

Aggiungi all'inizio del file la sezione:


Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
Load "xgl"
EndSection


E aggiungi alla fine del file la sezione:


Section "DRI"
Mode 0666
EndSection


Poi in realtà potresti migliorare le prestazioni configurandolo a mano anzichè lasciare tutto a default.
Come esempio ti posto di seguito il mio xorg.cong che è configurato per una intel integrata (notebook) e abilitato per l'uso di compiz.


# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
Load "xgl"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizScrollDelta" "0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "Synaptics Touchpad"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection


spero possa esserti utile, ciao

jeremy.83
13-11-2008, 10:07
Non ho mai avuto schede intel, comunque lo xorg.conf postato da palmy è corretto, ora non ricordo se sono già preinstallati i driver video intel in Ubuntu.

Dream_River
13-11-2008, 19:58
Ringrazio tutti e due per la vostra attenzione e collaborazione :)

Palmy, dici che posso copiare il tuo file Xorg che mi hai postato? Se la risposta è no, mi sapresti indicare dove potrei trovare un aiuto per la configurazione manuale?

Purtroppo Google Earth continua ad andare da schifo

s-y
13-11-2008, 20:30
Ringrazio tutti e due per la vostra attenzione e collaborazione :)

Palmy, dici che posso copiare il tuo file Xorg che mi hai postato? Se la risposta è no, mi sapresti indicare dove potrei trovare un aiuto per la configurazione manuale?



nun sugno palmy, ma gia' che ci sono...
non ricordo se il tuo chipset grafico sia pilotato dallo stesso driver (in grassetto). forse anche il busid potrebbe essere diverso, ma basta dare da terminale 'lspci' per saperlo.
dipende anche dalla risoluzione supportata dal tuo display, che potrebbe differire.


Section "Device"
Identifier "Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
EndSection

il resto mi pare vada bene.

Dream_River
13-11-2008, 21:40
La risoluzione dello schermo è la stessa.

Però se io do il comando da te suggerito mi viene fuori

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS, 943/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub (rev 03)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/GME, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 2 (rev 02)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 02)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 4 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 02)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (rev 02)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 02)
02:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG [Golan] Network Connection (rev 02)
05:02.0 FireWire (IEEE 1394): O2 Micro, Inc. Firewire (IEEE 1394) (rev 02)
05:02.2 SD Host controller: O2 Micro, Inc. Integrated MMC/SD Controller (rev 01)
05:02.3 Mass storage controller: O2 Micro, Inc. Integrated MS/xD Controller (rev 01)
05:08.0 Ethernet controller: Intel Corporation PRO/100 VE Network Connection (rev 02)

Che per me è sancrito :stordita:

jeremy.83
13-11-2008, 21:51
Il driver è quello giusto.

Immagino tu abbia già provato a disinstallarlo e reinstallarlo.

Immagino anche che hai preso la versione presente nei repo. Guarda, io ho smesso di usare ubuntu da mesi, ma mi ricordo che la versione pacchettizzata nei repo di Google Earth dava parecchi problemi e si consigliava in generale di scaricare il sw direttamente dal sito ufficiale.

E' un file .bin che si installa da terminale col comando "sh nome_file.bin" da root

Intanto per vedere se l'accelerazione 3d funziona potresti testarlo con compiz. Vedi cubi ruotare? :D

P.S.
Qual è ubuntu, la 8.04?

Gica78R
13-11-2008, 22:39
L'accelerazione 3D con quella scheda dovrebbe funzionare out of the box, senza mettere mano a xorg. Su un mio laptop con Ubuntu 8.04 (64 bit) Google Earth funziona correttamente. Per vedere se l'accelerazione 3D è funzionante, prova a dare il comando:

glxinfo | grep -i direct

e vedere se ti dice "direct rendering = Yes".

Se l'accelerazione 3D è attiva, ricordati che per usare Google Earth è meglio disattivare gli effetti 3D del desktop (cubi, trasparenze e frocerie™ varie).

Dream_River
14-11-2008, 11:46
Immagino tu abbia già provato a disinstallarlo e reinstallarlo.

A dire il vero no, perchè non so come si fa

Immagino anche che hai preso la versione presente nei repo. Guarda, io ho smesso di usare ubuntu da mesi, ma mi ricordo che la versione pacchettizzata nei repo di Google Earth dava parecchi problemi e si consigliava in generale di scaricare il sw direttamente dal sito ufficiale.

No, ho poca fiducia nei repo :D Ho scaricato il file .bin e dopo averlo utilizzato mi sono creato uno script sul desktop per avviarlo velocemente

Intanto per vedere se l'accelerazione 3d funziona potresti testarlo con compiz. Vedi cubi ruotare? :D

è proprio necessario? L'ultima volta che l'ho istallato avevo fatto un tale casino che mi ero giocato gli effetti grafici anche dopo che l'avevo disintallato (Tutti gli effetti mi rallentavano un sacco il pc, cosa che non avveniva prima di istallare compiz)

P.S.
Qual è ubuntu, la 8.04?

No, sono passato alle 8.10 da circa 2 settimane

Dream_River
14-11-2008, 11:48
L'accelerazione 3D con quella scheda dovrebbe funzionare out of the box, senza mettere mano a xorg. Su un mio laptop con Ubuntu 8.04 (64 bit) Google Earth funziona correttamente. Per vedere se l'accelerazione 3D è funzionante, prova a dare il comando:

glxinfo | grep -i direct

e vedere se ti dice "direct rendering = Yes".

Se l'accelerazione 3D è attiva, ricordati che per usare Google Earth è meglio disattivare gli effetti 3D del desktop (cubi, trasparenze e frocerie™ varie).

Si, mi dice proprio che l'accelerazione funzina.

Ho tolto tutti gli effetti grafici, la situazione è un pò migliorata (Adesso almeno il globo terrestre lo vedo per intero e non diventa più una sfera nera con all'interno una macchia bianca) però rimane comunque scattoso

Hire
14-11-2008, 12:12
Ho tolto tutti gli effetti grafici, la situazione è un pò migliorata (Adesso almeno il globo terrestre lo vedo per intero e non diventa più una sfera nera con all'interno una macchia bianca) però rimane comunque scattoso

Su un mio pc di casa ho anche io Google Earth, con la tua stessa scheda video, e va sempre da schifo.
E' un problema di Google Earth :)

javaboy
15-11-2008, 09:00
Da me con quella scheda è proprio inusabile.

fcristini
15-11-2008, 14:30
In effetti Ubuntu con la grafica e i driver video non và troppo d'accordo...
Io sono passato ad archlinux.

Comunque a parte queste inezie, tanto la distro è solo una questione di gusti, hai modo di provare l'accellerazione 3d con qualche altra applicazione per linux?

Magari il problema non è quello...

Hire
15-11-2008, 14:52
Ma anche a me fa così con quella scheda video.
Semplicemente non è adeguata per fare una accelerazione hardware 3D così "pesante" ( perfino sul mio portatile che ho una nvidia 7300 a volte scattichia ) e la colpa non è nemmeno di Ubuntu.

fcristini
15-11-2008, 15:13
Ma anche a me fa così con quella scheda video.
Semplicemente non è adeguata per fare una accelerazione hardware 3D così "pesante" ( perfino sul mio portatile che ho una nvidia 7300 a volte scattichia ) e la colpa non è nemmeno di Ubuntu.

Beh ovvio, alcuni scatti non dipendono dalla scheda video semplicemente perchè sono dovuti ai ritardi nel reperimento delle informazioni da internet.

Un pò come il tempo che impiega google maps quando fai uno zoom, mica è il delay nel rendering, semplicemente deve recuperare le immagini e mandarle sul tuo pc :)

Exeba
15-11-2008, 15:14
Io con una ati ho avuto gli stessi problemi, che a quanto pare erano legati ad una particolare versione del driver.
Prova a cambiare driver (nel tuo caso penso voglia dire cambiare kernel).