View Full Version : addio mobo?
Tenderloin
12-11-2008, 21:16
stavo giocando a nba 2k9 che mi aveva già dato alcuni problemi di freeze dopo pochi minuti altre volte (mentre con tutti gli altri giochi mai avuto nessun problema), che speravo di aver risolto abbassando l'accelerazione hardware dell'audio. ad un certo punto, dopo qualche minuto di gioco, mi si spegne improvvisamente il pc e si sente subito un po' di puzza di bruciato. penso sia partito l'alimentatore e provando a riaccendere il pc lo schermo non si accende e al posto del singolo bip che si sente normalmente all'accensione si sente un bip lungo seguito da due brevi, pausa per alcuni secondi e poi ancora bip lungo più due brevi e sempre ripetuti in maniera ciclica finchè non spengo il pc. ho staccato tutto provando a lasciare solo hard disk di sistema e scheda video ma non cambia nulla e ad ogni accensione comunque la puzza di bruciato non si sente più. ho anche sostituito l'ali che era in garanzia dato che era partito anche lui. questa è la mia configurazione:
AMD Athlon 64 X2 3800+ con Thermalright XP-120
mobo asus A8N-SLI
NVIDIA GeForce 7900 GT 256mb con dissipatore Zalman VF900-cu
3gb ram
alimentatore da 500w
3 hd, wd sata2 500 gb, maxtor sata 160gb, maxtor ide 320 gb
creative sound blaster audigy 2 zs
scheda tv pinnacle 300i
pensando fosse partita la scheda video, ho acquistato una ATI HD4850 Gainward Golden Sample 1024MB ma montandola ho avuto gli stessi suoni senza che cambiasse nulla. ho anche provato a montare una GeForce 8600GT funzionante di un mio amico ma nulla è cambiato. posso quindi salutare definitivamente la mia mobo con il processore o ho qualche speranza di recuperarlo? sapreste dirmi a cosa si riferiscono di preciso quei bip? mi ha detto un tecnico che può essere quando non riconosce la scheda video....
Napoli83
12-11-2008, 21:54
* Nessun bip = difetto di alimentazione, problema alla CPU o alla scheda madre, periferiche in blocco.
* Un bip = tutto funziona normalmente.
* Due bip = errore POST/CMOS.
* Un bip lungo ed uno breve = problema con la scheda madre.
* Un bip lungo e due brevi = problema video.
* Un bip lungo e tre brevi = problema video.
* Tre bip lunghi = errore tastiera.
* Lunghi bip ripetuti = errore di memoria.
* Brevi bip ripetuti = difetto di alimentazione, problema alla scheda madre.
* Continui alti e bassi bip = surriscaldamento CPU.
p.s. provato con un cmos?
Tenderloin
12-11-2008, 22:12
cosa sarebbe un cmos? se è un problema di scheda video, perchè non vannò neanche una scheda nuova e una funzionante?
cosa sarebbe un cmos? se è un problema di scheda video, perchè non vannò neanche una scheda nuova e una funzionante?
Fare un clear cmos significa agire manualmente su alcuni jumper della scheda madre per resettare il bios e riportare tutti i valori impostati a default. Questa metodo viene utilizzato spesso quando si fa overclock e il sistema non si avvia a causa di un valore impostato troppo spinto e non supportato dall'hardware. Non sembra che sia il tuo caso anche se provare non nuoce, ma non entra nel merito della scheda video. Il semplice fatto che hai cambiato le schede e non è cambiato nulla è certo che il problema va ricercato da un'altra parte.
Napoli83
12-11-2008, 23:19
cosa sarebbe un cmos? se è un problema di scheda video, perchè non vannò neanche una scheda nuova e una funzionante?
Trova sul manuale della scheda madre "clear rtc" in pratica devi spostare un jumper sulla scheda madre..prova così, sè non và nemmeno in questo caso, se hai la possibilità prova con un'altra scheda madre
Napoli83
12-11-2008, 23:20
Fare un clear cmos significa agire manualmente su alcuni jumper della scheda madre per resettare il bios e riportare tutti i valori impostati a default. Questa metodo viene utilizzato spesso quando si fa overclock e il sistema non si avvia a causa di un valore impostato troppo spinto e non supportato dall'hardware. Non sembra che sia il tuo caso anche se provare non nuoce, ma non entra nel merito della scheda video. Il semplice fatto che hai cambiato le schede e non è cambiato nulla è certo che il problema va ricercato da un'altra parte.
p.s. questo metodo viene utilizzato se il pc non arriva al boot...
p.s. questo metodo viene utilizzato se il pc non arriva al boot...
p.s. non credo ci sia differenza nel dire che il sistema non si avvia o non arriva al boot. Se un utente non sa cosa sia un cmos è possibile che non sappia neppure cosa sia un boot.
Napoli83
12-11-2008, 23:51
p.s. non credo ci sia differenza nel dire che il sistema non si avvia o non arriva al boot. Se un utente non sa cosa sia un cmos è possibile che non sappia neppure cosa sia un boot.
"Questa metodo viene utilizzato spesso quando si fa overclock e il sistema non si avvia a causa di un valore impostato troppo spinto e non supportato dall'hardware"
Intendevo che non serve solo per quello...
"Questa metodo viene utilizzato spesso quando si fa overclock e il sistema non si avvia a causa di un valore impostato troppo spinto e non supportato dall'hardware"
Intendevo che non serve solo per quello...
Ancora non capisco la tua precisazione... ho scritto "spesso" che non ha lo stesso significato di "solo per quello", "spesso" significa "usato di frequente" e non "usato solamente" in lingua italiana. Ciò che è stato scritto quindi non toglie la possibilità che il metodo venga utilizzato per altri scopi, ossia quando ad esempio si sono impostati male altri settaggi non inerenti all'overclock.
Il clear cmos con i jumper serve però "solamente" a riportare i valori del bios a quelli di default quando questi, impostati in maniera errata, non permettono l'avvio del sistema tanto da non poter più accedere al bios tramite tastiera.
Quando ti puoi trovare in questa condizione?
Ti ci ritrovi "spesso" quando sei in una situazione di overclock voluto o per errore poichè in caso di underclock quasi sempre il sistema parte tranquillamente e ti ci ritrovi "a volte" quando hai settato male qualcos'altro.
Io più chiaro di così non riesco ad essere... fine discorso.
Tenderloin
13-11-2008, 11:41
ora proverò con il cmos e vi faccio sapere. cosa dovrei provare su un'altra scheda madre? la scheda nuova di pacca ati o la "vecchia" nvidia? quest'ultima l'ho già provata sul pc di un amico e non funzionava
Venendo dietro alle tue parole, ossia che hai provato un'altra scheda video nel tuo pc ed hai anche provato la tua scheda video su un altro pc con esito negativo in tutti e due i casi, il problema risiede su due elementi e non uno solo. Infatti l'odore di bruciato che hai sentito è la prova evidente che qualcosa è saltato e ciò potrebbe interessare non solo la scheda video.
Poichè la scheda video avrebbe dovuto funzionare sul tuo pc del tuo amico, ne deriva che questa ha dei problemi.
Poichè l'altra scheda video che hai provato nel tuo pc doveva funzionare, ne deriva che uno o più componenti del tuo pc ha dei problemi.
Se qualcosa si è bruciato è probabile che questo sia avvenuto tra la scheda video e la scheda madre. Pertanto i due elementi più sospetti sono questi due.
Se stai cambiando la scheda madre, fai le prove con la scheda video nuova che tanto quella vecchia è destinata comunque ad essere sostituita altrimenti avrai problemi con i driver essendo una Ati e una Nvidia.
Ovvio che prima di buttarla quella vecchia è da provare magari in un'altra occasione.
Tenderloin
13-11-2008, 13:26
sono d'accordo con te. anche io avevo capito che più di un componente era andato. ora ho comprato mobo ,cpu e ram nuove ma comunque farò altre prove prima di buttare quella mobo e la nvidia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.