PDA

View Full Version : Correre di sera/notte


SerPaguroSniffa³
12-11-2008, 19:50
Ho pensato, se lo scopo(il mio almeno) del correre principalmente è fare fiato, e per questo serve stare in un ambiente con un'aria ricca di ossigeno, se vado a correre di sera o notte in un parco dove le piante non avendo energia solare producono CO2 e non ossigeno come di giorno, in teoria correre di sera è meno utile che correre con la luce del sole giusto? qualcuno ha mai pensato a cio'?

SerPaguroSniffa³
13-11-2008, 19:41
no?

apocalypsestorm
13-11-2008, 22:05
è meglio correre lungo la statale, nell' ora di punta, inspirando profondamente i fumi
delle auto diesel, in questo modo i polmoni si rafforzano e si immunizzano allo smog :O

SerPaguroSniffa³
14-11-2008, 13:32
ti senti soddisfatto dopo aver detto questa perla?:mbe:

Spider-Luke
14-11-2008, 13:41
Forse voleva dirti che correre di giorno nello smog non e' un'attivita' troppo salutare :cry:

Dal mio punto di vista, se veramente l'aria di notte in zone verdi fosse meno ricca di ossigeno, credo che la cosa sarebbe solo che positiva, perche' obbligheresti il tuo organismo ad adattarsi a condizioni ambientali difficili (mi pare lo stesso principio per cui si fanno in altura gli allenamenti di tipo aerobico in vista di importanti eventi).

Credo pero' anche che la concentrazione di ossigeno di notte non sia poi cosi' differente da quella giornaliera... quindi non dovrebbe cambiare molto... aspetto pero' di essere smentito :p

Mr_Paulus
14-11-2008, 14:02
è meglio correre lungo la statale, nell' ora di punta, inspirando profondamente i fumi
delle auto diesel, in questo modo i polmoni si rafforzano e si immunizzano allo smog :O

:sbonk:

comunque i nostri polmoni non riescono a catturare neanche la metà dell'ossigeno presente nell'aria inspirata..quindi non penso che ci siano differenze.

Vash88
14-11-2008, 14:32
differenza trascurabilissima. Discorso diverso invece è l'allenarsi in montagna.

apocalypsestorm
14-11-2008, 15:25
ti senti soddisfatto dopo aver detto questa perla?:mbe:
io parlo x esperienza indiretta, la domenica mattina vedo decine di ciclisti
che si allenano lungo la statale, dove il 90% delle auto è diesel e lascia dietro un aroma
inconfondibile... :O

Mr_Paulus
14-11-2008, 15:29
io parlo x esperienza indiretta, la domenica mattina vedo decine di ciclisti
che si allenano lungo la statale, dove il 90% delle auto è diesel e lascia dietro un aroma
inconfondibile... :O

si ma è più salutare andare in bici che in macchina senza il ricircolo dell'aria perchè sei più in alto e becchi meno co2 (che è più pesante dell'aria e quindi se ne sta in basso..)

apocalypsestorm
14-11-2008, 15:55
si ma è più salutare andare in bici che in macchina senza il ricircolo dell'aria perchè sei più in alto e becchi meno co2 (che è più pesante dell'aria e quindi se ne sta in basso..)
io (in tempi passati) ci sono andato più volte, per poco non rimango intossicato... :muro:
da allora basta, solo corsa di mattina sulla spiaggia, è la cosa migliore... :D

SerPaguroSniffa³
14-11-2008, 22:32
Forse voleva dirti che correre di giorno nello smog non e' un'attivita' troppo salutare :cry:

Dal mio punto di vista, se veramente l'aria di notte in zone verdi fosse meno ricca di ossigeno, credo che la cosa sarebbe solo che positiva, perche' obbligheresti il tuo organismo ad adattarsi a condizioni ambientali difficili (mi pare lo stesso principio per cui si fanno in altura gli allenamenti di tipo aerobico in vista di importanti eventi).

Credo pero' anche che la concentrazione di ossigeno di notte non sia poi cosi' differente da quella giornaliera... quindi non dovrebbe cambiare molto... aspetto pero' di essere smentito :p


scusa ma questa mi sa un po' di cavolata.. i ritiri con annessi allenamenti in montagna si fanno perchè l'aria è più pura e per disintossicare un po' l'organismo e non perchè l'aria è più rarefatta!
Comunque è ovvio che piuttosto di correre di giorno in mezzo alle auto non corro proprio, il mio dubbio era se correre di sera era conveniente o tanto valeva starsene a casa..
coloro che dicono che la diversità di concentrazione di ossigeno e trascurabile, su che base lo affermano?

manurosso87
14-11-2008, 22:38
scusa ma questa mi sa un po' di cavolata.. i ritiri con annessi allenamenti in montagna si fanno perchè l'aria è più pura e per disintossicare un po' l'organismo e non perchè l'aria è più rarefatta!
Comunque è ovvio che piuttosto di correre di giorno in mezzo alle auto non corro proprio, il mio dubbio era se correre di sera era conveniente o tanto valeva starsene a casa..
coloro che dicono che la diversità di concentrazione di ossigeno e trascurabile, su che base lo affermano?

sbagliato :) infatti tempo fa la fifa aveva impedito le partite sopra i tot-mila metri, perchè l'aria rarefatta avrebbe potuto creare problemi a chi non era abituato.
Allenamenti in alta quota, con una minore concentrazione di ossigeno, fanno aumentare il tasso di globuli rossi nel sangue, e questo una volta che si torna a bassa quota si trasformerà in un aumento di prestazioni.


PS: un po' come le vetture da corsa, in alta quota perdono un tot di cavalli, perchè nell'aria c'è meno ossigeno :)

17mika
15-11-2008, 00:33
scusa ma questa mi sa un po' di cavolata.. i ritiri con annessi allenamenti in montagna si fanno perchè l'aria è più pura e per disintossicare un po' l'organismo..

I ritiri dei calciatori, forse sì (il motivo principale cmq è semplicemente quello della temperatura più fresca).. ma gli allenamenti degli altleti di corsa e ciclismo in altura sono fatti per ossigenare il sangue.
Tanto che una pratica "simildopante" molto diffusa tra i fondisti e ciclisti era (spero non lo sia più) l'autotrasfusione. praticamente ci si allenava qualche mese in montagna, in modo da ossigenare maggiormente il sangue . a fine periodo montanaro ci si faceva un bel prelievone di sangue, che poi veniva conservato per il tempo necessario, e infine reimmesso in circolo qualche giorno prima della gara importante.

EDIT: quoto ciò che ha detto manurosso anche :)

SerPaguroSniffa³
15-11-2008, 18:09
ma forse si ossigena di più il sangue perchè l'aria è più fresca e meno inquinata, ma mi sembra comunque strano perchè in montagna l'aria è più rarefatta quindi in teoria non vedo come possa portare benefici all'organismo un allenamento di quel genere..

17mika
15-11-2008, 23:46
ma forse si ossigena di più il sangue perchè l'aria è più fresca e meno inquinata, ma mi sembra comunque strano perchè in montagna l'aria è più rarefatta quindi in teoria non vedo come possa portare benefici all'organismo un allenamento di quel genere..

E' che l'organismo si adatta (col tempo e l'allenamento ovviamente) all'ambiente. in questo caso, come ha detto manu, aumentano i globli rossi nel sangue, sopperendo (in parte) al minor ossigeno disponibile ad alta quota.
Tornando al calcio.. è il motivo per cui per esempio la Bolivia è fortissima nelle partite in casa :D .. gli avversari arrivano 2 giorni prima del match ai 3600 metri di La Paz e non hanno un cacchio di fiato, mentre loro hanno il fisico allenato a sopperire alla mancanza di ossigenazione e corrono il doppio.

F1R3BL4D3
15-11-2008, 23:53
ma forse si ossigena di più il sangue perchè l'aria è più fresca e meno inquinata, ma mi sembra comunque strano perchè in montagna l'aria è più rarefatta quindi in teoria non vedo come possa portare benefici all'organismo un allenamento di quel genere..

Hanno ragione loro. :)