View Full Version : Google Earth per visitare l'antica Roma
Redazione di Hardware Upg
12-11-2008, 14:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-earth-per-visitare-l-antica-roma_27148.html
Un nuovo layer di Google Earth permette di visualizzare virtualmente e navigare all'interno dell'antica Roma
Click sul link per visualizzare la notizia.
cacchione
12-11-2008, 14:57
Anche a voialtri non è ancora comparso questo layer?
Abbastanza triste che nel progetto non siano state coinvolte università italiane. Sicuramente google ha provveduto a contattare alcune facoltà di architettura ed ingegneria italiane. Posso immaginare che queste non siano state in grado ci avviare una collaborazione coi tempi e termini di qualità necessari.
METATHRON
12-11-2008, 15:11
effettivamente non c'è neppure sul mio, che è istallato 2 settimane fa.
non è che va istallata una nuovissima versione? magari non si aggiorna da solo....
ciao
potrebbero farlo anche per quanto riguarda gli scavi di pompei che sono fantastici anche se in preda al degrado (istituzioni campane assenti come sempre)
rimini80
12-11-2008, 15:18
Anche a voialtri non è ancora comparso questo layer?
Abbastanza triste che nel progetto non siano state coinvolte università italiane. Sicuramente google ha provveduto a contattare alcune facoltà di architettura ed ingegneria italiane. Posso immaginare che queste non siano state in grado ci avviare una collaborazione coi tempi e termini di qualità necessari.
In realtà il progetto Rome Reborn su cui è basato "Ancient Rome 3D" ha coinvolto diversi Istituti Universitari italiani, da Lecce a Milano:
http://www.romereborn.virginia.edu/people.php :sofico:
Comunque anche a me non appare il famigerato layer.
cacchione
12-11-2008, 15:26
In realtà il progetto Rome Reborn su cui è basato "Ancient Rome 3D" ha coinvolto diversi Istituti Universitari italiani, da Lecce a Milano:
http://www.romereborn.virginia.edu/people.php :sofico:
Grazie per la precisazione :), sbagliato io a leggere solo la news da parte di hwupgrade. Cmq dal link non si può non notare la partecipazione italiana un pò marginale. Chiaramente meglio di niente :)
beh ragazzi provate a riscaricare earth...cmq molto bello!!!:D:D
SwatMaster
12-11-2008, 15:34
Ma perchè non compaiono nomi di istituti italiani di ricerca?
Facciamo proprio caccare, scusate se lo dico. :muro:
EDIT
Ho letto adesso gli altri commenti. C'è comunque da dire che non siamo in prima linea, quindi la delusione rimane. :(
dantes76
12-11-2008, 15:46
nelle impostazioni, provate a passare al linguaggio inglese
graphiweb
12-11-2008, 15:49
Beh da architetto posso dire che nelle università Italiane ed in particolare mi riferisco a quelle Romane che conosco per aver li studiato ... di luminari che potrebbero contribuire ce ne sono, solo che magari non hanno tanto interesse in un lavoro come questo di google che, diciamocelo ... è un giochino.
Accetto ovviamente critiche .. un po meno gli insulti! :-)
ghiltanas
12-11-2008, 16:09
nn mi scarica google earth 4.3 beta...:confused:
cmq sia mi pare un progetto interessante :)
cacchione
12-11-2008, 16:25
Beh da architetto posso dire che nelle università Italiane ed in particolare mi riferisco a quelle Romane che conosco per aver li studiato ... di luminari che potrebbero contribuire ce ne sono, solo che magari non hanno tanto interesse in un lavoro come questo di google che, diciamocelo ... è un giochino.
Accetto ovviamente critiche .. un po meno gli insulti! :-)
Non credo che tu l' abbia ancora provato (come me del resto, visto che il layer ancora non è comparso) ma sarebbe interessare sapere cosa in realtà ti aspetti, cosa c'è che non va, cosa puoi suggerire di migliorare.
graphiweb
12-11-2008, 17:03
Le mie critiche vengono dalle immagini che ho visto sul sito "rome reborn 2" viene ricostruito qualcosa su fonti assolutamente incerte come se avessimo tutte le informazioni necessarie. Considera che in questi anni si è scoperto che tutto quello che sapevamo sulla disposizione del foro di traiano era sbagliato. Spesso si ricostruiscono cose come se si fosse in un video gioco. E' la differenza tra il restauro e la ricostruzione di qualcosa. In un restauro se è necessario ripristinare un capitello mancante si ricrea un capitello neutro, stesso volume ma colore lievemente riconoscibile e nessuna decorazione da noi inventata per far necessariamente capire a chi guarda che è una nostra aggiunta perchè non sapevamo come fosse.
In Reborn hanno rappresentato addirittura le vetrate.
Le mie critiche vengono dalle immagini che ho visto sul sito "rome reborn 2" viene ricostruito qualcosa su fonti assolutamente incerte come se avessimo tutte le informazioni necessarie. Considera che in questi anni si è scoperto che tutto quello che sapevamo sulla disposizione del foro di traiano era sbagliato. Spesso si ricostruiscono cose come se si fosse in un video gioco. E' la differenza tra il restauro e la ricostruzione di qualcosa. In un restauro se è necessario ripristinare un capitello mancante si ricrea un capitello neutro, stesso volume ma colore lievemente riconoscibile e nessuna decorazione da noi inventata per far necessariamente capire a chi guarda che è una nostra aggiunta perchè non sapevamo come fosse.
In Reborn hanno rappresentato addirittura le vetrate.
io sono d'accordo. comunque non è male come cosa, molto suggestiva certo ma non scientificamente rilevante, è comunque una cosa carina. l'importante è farla senza pretese.
ma come cacchio si fa a vedere roma antica?!ho la 4.3 beta
Crimson Skies
12-11-2008, 21:55
Il problema è che le nostre università non sono all'altezza di quelle straniere. Non credo sia un problema di giochino ma piuttosto di inpacità di essere all'avanguardia impantanate come sone in un sitema vecchio, antiquato e dove la qualità di insegnanti e di conseguenza laureati è scarsa.
In Italia nelle università si preoccupano più di tener stretto il proprio "Baronato" e luscare sui libri che i poveri studenti devono comprare che su cose concrete.
alexspin
12-11-2008, 22:19
Io vi posso dire che le università italiane ci hanno partecipato e come... Io sono di Firenze(ing) e ci siamo occupati della acquisizione 3D del plastico di gismondi (la base di rome reborn) e la successiva modellazione procedurale insieme al politecnico di milano. Quindi, anche se non risulta, il lavoro grosso lo hanno fatto le università italiane.
Per il fatto che non sia aderente alla realtà, sono d'accordo ma è anche questa la sua forza, una volta che viene scoperta l'esatta collocazione di una struttura questa può essere integrata nel modello finale ottenendo una Roma Antica diciamo "under construction"
Ciao.
danyroma80
12-11-2008, 22:42
ah! ecco perchè su antichi manufatti si è trovata la descrizione di una biga con uno strano affare montato sopra, che girava per tutte le strade di Roma.
ah! ecco perchè su antichi manufatti si è trovata la descrizione di una biga con uno strano affare montato sopra, che girava per tutte le strade di Roma.
LOOOOL
FA.Picard
13-11-2008, 07:18
nel google earth installato 1 mese fa c'è...è sotto "Gallerie"
RICKYL74
13-11-2008, 12:23
Il problema è che le nostre università non sono all'altezza di quelle straniere. Non credo sia un problema di giochino ma piuttosto di inpacità di essere all'avanguardia impantanate come sone in un sitema vecchio, antiquato e dove la qualità di insegnanti e di conseguenza laureati è scarsa.
In Italia nelle università si preoccupano più di tener stretto il proprio "Baronato" e luscare sui libri che i poveri studenti devono comprare che su cose concrete.
Non sono daccordo che le nostre università non sono all'altezza, sono molto presenti nel panorama mondiale con Ing. moolto preparati, il problema semmai e che il sistema deve cambiare e ci vuole sicuramente una ristrutturazione il governo italiano investe sulla ricerca veramente una miseria e questo è male..
l'idea è simpatica è interessante, il problema che non trovo sto layer :D
sono curioso di visitare sta Roma antica virtuale :rolleyes:
]AdmIn3^[
13-11-2008, 13:17
da studente di architettura mi permetto di dire che certi modelli che dovrebbero esser dettagliati non lo sono per niente...
comunque è un ottimo strumento,ma manca la collaborazione con le università.Questo non mi va bene.
nel google earth installato 1 mese fa c'è...è sotto "Gallerie"
grazie
Scusate ma io non riesco a vederlo decentemente.
Ad esempio il colosseo non lo vedo come nel filmato della news, vedo sì molti edifici, ma come terreno rimane quello odierno, ben diverso da quello del filmato quindi.
Voi siete riusciti a vederlo come nel filmato?
a me carica sempre...ci mette un'eternità...ho una linea mediamente veloce (fastweb 7mb...o 8 =)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.