View Full Version : cos'è AHCI e NCQ?
paolofog
12-11-2008, 13:41
Ciao a tutti,
Ho visto che il mio hard disk supporta NCQ ma non è attivato. Mi chiedo se ho bisogno di attivarlo e se i benifici si noteranno, visto che uso il pc per fare cad, 3d e rendering. che dite? Quello che vorrei capire è se questa funzionalità mi agevola il lavoro avendo aperti contemporaneamenti più programmi 3d oppure anche aperto solo uno. Da quello che ho letto la tecnologia NCQ, riordina tutte le azione fatte contemporaneamente scegliendo la strada più breve, ma questo vale pure usando programmi 3d o vale per le azioni comuni che si fanno con il pc?
In sostanza l'ahci viene abilitato se installiamo un hd s-ata in modalità nativa, questa funzione si occupa di gestire alcune funzionalità che a seconda dell'uso personale possono servire o essere utili per niente, come la funzione hot-plug degli hard disks, poichè se uno ha dei dischi interni e non su cassetti estraibili non si preoccupa di questa funzione, l'hotplug come da termine indica appunto la possibilità di staccare o riattaccare gli hd a pc acceso. L'ncq potrebbe essere interessante come funzione, ricorda un po il "prefetch" degli hd , ho visto tempo fa dei benchmark in un sito Usa e in alcuni test e a seconda delle applicazioni usate a volte era meglio se abilitato altre volte addirittura c'erano dei cali di prestazione, ma sono differenze minime soggette comunque ai diversi sistemi , con reazioni variabili su ognuno di essi. Io personalmente non ho notato nessuna differenza evidente in prestazioni sui miei dischi sia se settati in native s-ata sia in modalità ide compatibile. Pertanto attualmente li tengo così!
paolofog
12-11-2008, 16:37
Grazie per la veloce risposta! Ho visto che nel bios l'HD è settato in enhanced mode.lascio cosi? Posso mettere compatibile e sopra Auto o S-ATA
Se non erro la voce enhanced è presente nei bios per motherboard intel . Quindi deduco che tu abbia uno di questi sistemi ,dato che non lo specifichi; di conseguenza queste schede madri avendo il controller sata nativo integrato non hanno problemi durante l'installazione del sistema operativo riuscendo tramite il cd di windows a trovare i drivers sata automaticamente durante l'installazione dello stesso. Cosa diversa per quasi tutte le altre schede madri con chipset differenti, per le quali è richiesto durante l'installazione dell'os un floppy con i drivers sata creato in precedenza. In quei casi potremmo anche installare il sistema operativo con il disco settato in modo ide compatibile senza che siano necessari i drivers sata, però se decidessimo in seguito di settare da bios il sata nativo avremmo una bella schermata blu del sistema. Ma se hai una scheda madre con chipset intel come io penso , non è il tuo caso poichè l'hd si autoconfigura non appena viene installato comunque siano settate quelle voci presenti nel bios! Non è necessario modificarle. Il tuo hd dovrebbe essere già in auto su sata!
paolofog
13-11-2008, 10:39
Si infatti non l'avevo scritto. Ho una scheda madre supermicro con proc. xeon quad core, e uso xp pro. Praticamente dopo aver formattato 2 mesi fa e aver installato i driver aggiornati della s.madre e installato anche intel storage manager mi ritrovavo dopo con 1 solo canale primario ide sui controller. Poi avevo visto degli errori "iastor" e "atapi" su eventi. Allora ho pensato poi di distallare intel matrix storage manager ma credo anche di aver tolto dal sistema i file iaahci che avevo messo con f6 durante l'installazione. Comunque al riavvio sono entarto nel bios e ho messo le impostazioni come da manuale e sono ricomparsi tutti i controller, 2 primari e 1 secondario + i controller ultra ata storage controller e serial ata storage controller. Ora sembra tutto ok e non ho più avuto quegli errori. Mi chedo se era normale avere 1 solo canale primario e se devo tornare a quella configurazione! e poi non so se devo ricaricare i file dal floppy
Nelle impostazioni di configurazione dei bios intel bisogna settare i parametri che più ci interessano e a seconda degli hd che abbiamo, e difatti vi troviamo varie combinazioni come avrai notato sulla tua scheda madre; ad esempio solo sata oppure sata+ata etc. Mi pare inoltre che la modalità enhanced serva proprio ad abilitare entrambi le opzioni e a rendere compatibile l'OS. Chissà forse una di queste combinazioni inerenti l'altro canale era stata inavvertitamente disattivata. Infine è strano che sia stato necessario inserire i drivers da floppy la prima volta dato che come si sa su intel in genere non è necessario, sempre però a seconda del controller intergrato o meno. A volte sono richiesti lo stesso pure su intel... L'importante alla fine è che tutto si sia risolto per il meglio! Ciao!
paolofog
13-11-2008, 14:25
Ok, grazie di nuovo per il tempo speso a rispondermi!
paolofog
13-11-2008, 14:49
Scusami approfitto per chiederti un ultima cosa. Prima avevo su servizi Intel matrix storage event monitor e sui processi iaanotif.exe e iaantmon.exe e ora sono spariti. Era importante averli?
Di niente! ...Comunque iaantmon.exe insieme all'altra voce sono processi che appartengono al software di Intel Application Accelerator. che è poi un pacchetto di drivers ottimizzati in sostituzione di quelli standard di windows .(Un po come accade per i drivers per chipset Via;..Nvidia etc) Quelle due voci servono solo a monitorare dai servizi che sui dischi sia tutto ok. Inutile dire che è preferibile tenerle disabilitate , servono a ben poco, se poi non ci sono per nulla è perchè mi pare tu abbia preferito disinstallare quel pacchetto del tutto o almeno così credo, lasciando così quelli standard di xp i quali non aggiungono inutili servizi .
paolofog
13-11-2008, 16:30
Si infatti. Comunque sembri molto esperto, dovrei comprare un portatile a breve magari più in là puoi darmi delle indicazioni per prendere un buon pc!
Ok non c'è problema ,sarei propenso a prendere anch'io un portatile magari un netbook, ma giusto per navigare soltanto e poche altre cose, in genere non ho mai apprezzato molto i portatili ma questi che sembrano quasi dei palmari possono essere utili all'occorrenza.
P.S
se sembro esperto è solo perchè mi dedico a questo da una ventina d'anni;)
paolofog
28-11-2008, 09:19
ciao torno a romperti ancora! Attualmente ho 2GB di ram in dual channel, 2x1GB e il SO xp a 32bit. se aggiungo altri 2gb di ram sempre 2x1GB mi rimane il dual channel anche se non riesco a vedere tutti i 4GB?
grazie, ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.