PDA

View Full Version : Sigma acquisisce la statunitense Foveon


Redazione di Hardware Upg
12-11-2008, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-acquisisce-la-statunitense-foveon_27143.html

Sigma ha acquisito il 100% di Foveon, l'azienda statunitense che sviluppa i sensori utilizzati nelle sue fotocamere

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
12-11-2008, 10:06
non è necessariamente una buona notizia: se prima il Foveon (teoricamente) poteva finire su macchine di marca diversa (e non solo Sigma), così facendo temo rimarrà un prodotto Sigma (con tutti i limiti del caso: quante macchine vendono all'anno? e rispetto ai colossi come Canon, Nikon, Olympus, Sony ecc.?)

comunque aspettiamo e vediamo se tirano fuori qualcosa di nuovo...

the_joe
12-11-2008, 10:12
non è necessariamente una buona notizia: se prima il Foveon (teoricamente) poteva finire su macchine di marca diversa (e non solo Sigma), così facendo temo rimarrà un prodotto Sigma (con tutti i limiti del caso: quante macchine vendono all'anno? e rispetto ai colossi come Canon, Nikon, Olympus, Sony ecc.?)

comunque aspettiamo e vediamo se tirano fuori qualcosa di nuovo...

E' quello che pensavo anche io, si fossero decisi a costruire un po' di questi sensori da vendere o provare a venderli a costruttori terzi oltre a Sigma, magari adesso avremmo qualche macchina in più e loro un po' più di soldi in cassa per portare avanti lo sviluppo di questo promettente (promesse promesse e ancora promesse) sensore........

Purtroppo limitatarne la diffusione alle capacità di Sigma credo sia penalizzante, vedi la Reflex venduta in pochi esemplari e con difetti di gioventù che altri avrebbero risolto in pochissimo tempo, e non ultimo il fatto di avere un attacco ottiche proprietario che ne limita l'utilizzo alle ottiche Sigma....:O

S1L3Nt
12-11-2008, 11:17
E perchè mai? Sony non vende forse i suoi sensori a terze parti? E Kodak? E Panasonic? E Samsung?
Sigma ha i soldi e la capacità produttiva per mettere sul mercato un Foveon finalmente competitivo e sicuramente non sbarrerà la strada ai produttori interessati. D'altronde già vendono obiettivi per tutti i sistemi...

leddlazarus
12-11-2008, 11:23
questo foveon che sulla carta sembrrebbe fare faville, poi non si è rivelato molto valido.

altrimenti perchè nikon o canon l'avrebbero snobbato cosi?

cmq la teoria è buona e se ci si pensa i sensori tradizionali sono ben al di sotto delle risoluzioni che poi sfornano.
infatti per ogni pixel reale ne servono ben 4 sul sensore (griglia 2x2 di cui 2 verdi 1 rosso e 1 blu) quindi un sensore di 15 mpixel da 4752 x 3168 (eos 50d) sarebbe effettivamente 2376x1584 cioè 3,8 Mpix.

poi il processore da 4 pixel/sensore estrae 4 pixel/immagine, ma sono comunque "finti"

S1L3Nt
12-11-2008, 12:10
L'hanno snobbato perchè ha costi elevati di produzione e di sviluppo. Inoltre Sony, Canon, Panasonic etc. producevano CCD e CMOS già da un bel po' di tempo. Ti pare che interrompevano tutto per passare al Foveon? W il marketing dei megapixel!

Approfondiendo il discorso sulla risoluzione:
In rosso i rapporti teorici, in verde i rapporti reali
http://www.nonsolocittanova.it/sensori_file/sens_file/sensori_mp.gif

"È importante notare che la “definizione” aggiuntiva catturata da un CCD con più Mp potrebbe deludere chi si aspetta un nettissimo cambiamento. Infatti, passando da 2 MP a 5 Mp si potrebbe pensare che un oggetto fotografato raddoppi (e oltre) la sua dimensione e sia quindi stampabile a grandezza più che doppia. Si potrebbe pensare che un’immagine a 2 Mp sia stampabile agevolmente a 9x12 e quella a 5 Mp a 18x24. Invece, la risoluzione del CCD è aumentata solo della radice quadrata di 5/2 e cioè di 1,6 volte, valore inferiore a quello che ci saremmo aspettati (2.5).
[...]
Come si può vedere dalla tabella, i rapporti reali (tra risoluzioni orizzontali) sono molto deludenti rispetto all’aumento di Megapixel e sono tanto più deludenti (in percentuale) quanto più l’aumento è forte. In altre parole, passando da 2 MP a 5 Mp, l’aumento non è del doppio, ma è pari alla radice quadrata del rapporto (5/2.5), cioè 1,4 volte e così passando da 1 MP a 14 Mp, non sarà di 14 volte, ma di appena 3,7 !"
[Fonte: http://www.nonsolocittanova.it/sensori.htm]

yossarian
12-11-2008, 12:44
questo foveon che sulla carta sembrrebbe fare faville, poi non si è rivelato molto valido.

altrimenti perchè nikon o canon l'avrebbero snobbato cosi?

cmq la teoria è buona e se ci si pensa i sensori tradizionali sono ben al di sotto delle risoluzioni che poi sfornano.
infatti per ogni pixel reale ne servono ben 4 sul sensore (griglia 2x2 di cui 2 verdi 1 rosso e 1 blu) quindi un sensore di 15 mpixel da 4752 x 3168 (eos 50d) sarebbe effettivamente 2376x1584 cioè 3,8 Mpix.

poi il processore da 4 pixel/sensore estrae 4 pixel/immagine, ma sono comunque "finti"

non è corretto prendere la risoluzione e dividere epr 4; ogni punto o subpixel, tranne quelli ai bordi del sensore, sono utilizzati per interpolare i valori con i subpixel vicini; quindi una risoluzione dichiarata di 15 Mpixel è effettivamente di 15 Mpixel (per ogni sensore si dichiarano 2 numeri: la risoluzione teorica, che considera anche i subpixel sui bordi alla stregua di pixel completi e la risoluzione reale, che non considera i subpixel ai bordi come pixel completi, ed è inferiore alla prima). Poi, vale il discorso fatto da S1L3Nt, in quanto la dimensione dell'oggetto fotografato è limitata dal valore più basso tra quelli delle due dimensioni del sensore

leddlazarus
12-11-2008, 13:36
non è corretto prendere la risoluzione e dividere epr 4; ogni punto o subpixel, tranne quelli ai bordi del sensore, sono utilizzati per interpolare i valori con i subpixel vicini; quindi una risoluzione dichiarata di 15 Mpixel è effettivamente di 15 Mpixel (per ogni sensore si dichiarano 2 numeri: la risoluzione teorica, che considera anche i subpixel sui bordi alla stregua di pixel completi e la risoluzione reale, che non considera i subpixel ai bordi come pixel completi, ed è inferiore alla prima). Poi, vale il discorso fatto da S1L3Nt, in quanto la dimensione dell'oggetto fotografato è limitata dal valore più basso tra quelli delle due dimensioni del sensore


infatti i sensori sono effettivamente da X mpix pero' il singolo pixel del sensore non è realmente un pixel immagine e
hai detto bene "interpolare" quindi i punti dell'immagine sono calcolati quindi non "reali".

prova ad ingrandire un sensore e capisci quello che ti dico, ma che puoi trovare dovunque sulla rete.

se un pixel di una immagine ha profondità colore minima di 24 bit (8+8+8) e un pixel del sensore puo' essere solo rosso , verde o blu con profondità di 8 bit, dimmi come fa un immagine catturata da un sensore da X mpix ad essere realmente da X mpix.
dietro c'è il lavoro del processore della macchina (oppure il PC in caso di RAW) che elabora le informazioni ed ottiene l'immagine finale.
che poi sia una ottima approssimazione va bene, ma i mpix ottenuti non sono proprio "reali".

leddlazarus
12-11-2008, 13:43
L'hanno snobbato perchè ha costi elevati di produzione e di sviluppo. Inoltre Sony, Canon, Panasonic etc. producevano CCD e CMOS già da un bel po' di tempo. Ti pare che interrompevano tutto per passare al Foveon? W il marketing dei megapixel!



se effettivamente la qualità era quella che ci si aspettava, non penso che almeno per le top di gamma, non si poteva adottare tale sensore.

sai cosa se ne fregava il professionista di spendere un tot in + se realmente ne valeva la pena. soprattutto quando si arriva a cifre oltre i 3000-4000€

è che non ne valeva la pena perchè si è dimostrato sulla strada meno performante di quello "classico".

yossarian
12-11-2008, 14:25
infatti i sensori sono effettivamente da X mpix pero' il singolo pixel del sensore non è realmente un pixel immagine e
hai detto bene "interpolare" quindi i punti dell'immagine sono calcolati quindi non "reali".

prova ad ingrandire un sensore e capisci quello che ti dico, ma che puoi trovare dovunque sulla rete.

se un pixel di una immagine ha profondità colore minima di 24 bit (8+8+8) e un pixel del sensore puo' essere solo rosso , verde o blu con profondità di 8 bit, dimmi come fa un immagine catturata da un sensore da X mpix ad essere realmente da X mpix.
dietro c'è il lavoro del processore della macchina (oppure il PC in caso di RAW) che elabora le informazioni ed ottiene l'immagine finale.
che poi sia una ottima approssimazione va bene, ma i mpix ottenuti non sono proprio "reali".

nel primo pixel jho i subpixel (R1, G1, B1, G1'), nel secondo pixel ho i subpixel (R2, G2, b2, G2') ecc; il primo pixel è formato esattamente dall'interplùolazione dei valori nella prima parentesi; il secondo pixel sulla stessa riga dall'interpolazione dei valori di luminanza e crominanza dei subpixel (G1, B1, R2, G2'); quindi, con 6 subpixel ho ottenuto 2 pixel; e questo eprchè siamo sul bordo, per cui i subpixel R1 e G1' non vengono riutizzati. L'interpolazione è normale che avvenga in ogni caso; questo avviene anche con i sensori foveon, perchè si devono ricavare tutti i colori a partire dai 3 utilizzati di base e dalle rispettive variazioni di intensità luminosa.
Che i sensori non abbiano effettivamente x Mpixel è risaputo, ma a partire dagli x milioni di punti si riescono a ricavare quasi x milioni di pixel reali

steel123456
12-11-2008, 17:58
infatti è vero!!!

S1L3Nt
12-11-2008, 18:53
se effettivamente la qualità era quella che ci si aspettava, non penso che almeno per le top di gamma, non si poteva adottare tale sensore.

sai cosa se ne fregava il professionista di spendere un tot in + se realmente ne valeva la pena. soprattutto quando si arriva a cifre oltre i 3000-4000€

è che non ne valeva la pena perchè si è dimostrato sulla strada meno performante di quello "classico".

Se la maggior parte dei professionisti ha scelto altre marche è per la qualità del sistema, non solo del sensore. Ad esempio c'è chi scatta in medioformato, chi ha bisogno di autofocus e raffica ultraveloci, chi di sensibilità spinte, chi semplicemente di riciclare il corredo; poi c'è il pregiudizio verso la marca.

Canon, Sony etc. hanno investito soldi nello sviluppo dei CCD/CMOS tradizionali, e ne sfornano a milioni: pensa anche alle compatte e alle videocamere. Un cambio di rotta equivarrebbe al suicidio economico. Non è che un centinaio di professionisti disposti a spendere tanto sono paragonabili a decine di migliaia di fotografi occasionali!

avvelenato
12-11-2008, 23:21
nessuno che si sia letto le recensioni su dpreview e simili?
il sensore era scarso, aveva i suoi pregi ma venivano inficiati da altre considerazioni, come la sensibilità (e di conseguenza la suscettibilità al mosso e altre cose derivanti).
Sono convinto che l'idea di Foveon sia il futuro, ma necessiti notevoli sviluppi, e spero che Sigma ci investa. Anche perché, una volta che saremo arrivati a un centinaio di mpx per le reflex e una 30ina per le compatte, non credo ci siano più margini di miglioramento in quel senso... già adesso spesso e volentieri troppi mpx sono più dannosi che utili....

gero2001
13-11-2008, 17:56
...sarà sicuramente un idea che avrà uno sviluppo...considerando chi ha avuto l'idea..e vedendo le sue precedenti idee...conoscete il "presidente di foveon"....federico faggin...