View Full Version : Ecco gli aggionamenti Microsoft per il mese di novembre
Redazione di Hardware Upg
12-11-2008, 09:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/ecco-gli-aggionamenti-microsoft-per-il-mese-di-novembre_27140.html
Microsoft distribuisce in questo mese solo due aggiornamenti, che seguono di poche settimane un rilascio straordinario
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fatti stamattina in automatico
De Visu Carlo
12-11-2008, 09:49
Bravissimo Wonder
Perché bravissimo? :D
ale0bello0pr
12-11-2008, 10:06
aggiornamento fatto (anche per chi ha Windows Seven Pre-Beta)
:read:
http://hosting07.imagecross.com/image-hosting-12/8000seven-update.jpg
Dai ragazzi, ammettiamolo: questi aggiornamenti non servono ad un cavolo. rifolvono buchi si programmi o servizi che neanche mia nonna usa! e nel dire mia nonna intendo l'utente medio, che pensa di essere figo perchè ha installato tutti gli aggiornamenti ma che in realtà non sfrutteranno mai ah ah ah
Severnaya
12-11-2008, 10:33
xò se nn dovessero fare aggiornamenti tutti giù a dire che M$ se ne sbatte dei suoi utenti ._.
truncksz
12-11-2008, 10:42
Dai ragazzi, ammettiamolo: questi aggiornamenti non servono ad un cavolo. rifolvono buchi si programmi o servizi che neanche mia nonna usa! e nel dire mia nonna intendo l'utente medio, che pensa di essere figo perchè ha installato tutti gli aggiornamenti ma che in realtà non sfrutteranno mai ah ah ah
non immagini nemmeno quanti programmi utilizzino il Microsoft XML Core Services e in quale modo massiccio altri utilizzano Microsoft Server Message Block (il sistema operativo per primo). Prima di fare disinformazione perchè non ci documentiamo un pochino? Dal tuo commento si evince perfettamente che non sai neanche a cosa servono ne tantomeno di cosa stai parlando.
ale0bello0pr
12-11-2008, 10:43
non immagini nemmeno quanti programmi utilizzino il Microsoft XML Core Services e in quale modo massiccio altri utilizzano Microsoft Server Message Block (il sistema operativo per primo). Prima di fare disinformazione perchè non ci documentiamo un pochino? Dal tuo commento si evince perfettamente che non sai neanche a cosa servono ne tantomeno di cosa stai parlando.
a me pare una trollata :stordita:
truncksz: perchè tu usi reti NetBEUI?!?!? mah...
marco_djh
12-11-2008, 11:02
Io ne ho trovati ben 11 di aggiornamenti -.-
0sc0rpi0n0
12-11-2008, 11:07
E comunque , amettendo anche che siano servizi poco usati ( cosa che non è ... ) , perchè rischiare ?
Aggiornare Windows non prende ne soldi ne tempo , se non quello che viene richiesto per riavviare il sistema .
Dai ragazzi, ammettiamolo: questi aggiornamenti non servono ad un cavolo. rifolvono buchi si programmi o servizi che neanche mia nonna usa! e nel dire mia nonna intendo l'utente medio, che pensa di essere figo perchè ha installato tutti gli aggiornamenti ma che in realtà non sfrutteranno mai ah ah ah
Il fatto che TU utente non li utilizzi non significa che un malware non li possa utilizzare ;).
Poi non ho capito che problemi ti crea patchare il SO.
SuperSandro
12-11-2008, 11:13
Fatto in automatico, però che strano: ho il SP3 di Win XP Home e durante l'installazione degli aggiornamenti (5 sul mio PC) ho notato che stava aggiornando qualcosa (era troppo veloce non ho visto bene) del SP2. Che c'entra il SP2 se uno ha il SP3? Non dovrebbe essere stato rimosso / aggiornato / ignorato?
Beh sicuramente la microsoft deve spedire una mail a tutti i suoi utenti per chi deve e non deve fare gli aggiornamenti sarebbe più corretto ,così non installo qualcosa che potrebbe non servirmi....ma dai ovvio che se si tappa una falla lo fai fare a tutti l'aggiornamento che serva o no all'utente!ogni tanto certa gente mi stupisce...
andretechno
12-11-2008, 11:28
Originariamente inviato da: Zhurlo
Dai ragazzi, ammettiamolo: questi aggiornamenti non servono ad un cavolo. rifolvono buchi si programmi o servizi che neanche mia nonna usa! e nel dire mia nonna intendo l'utente medio, che pensa di essere figo perchè ha installato tutti gli aggiornamenti ma che in realtà non sfrutteranno mai ah ah ah
Prova a formattare il pc, installati un S.O. microsoft a tua scelta e disabilita subito gli aggiornamenti automatici.
Naviga 2 settimane e poi vedi quanta merda hai sul pc...
Qui l'utente medio mi sembri proprio tu!!!!
basta disabilitare gli aggiornamenti automatici per evitare problemi seri al sistema operativo e al lavoro di tutti i giorni.
C'è pure un aggiornamento per gli schermi Samsung Serie T.
andretechno
12-11-2008, 11:42
Commento # 16 di: Manwë pubblicato il 12 Novembre 2008, 12:30
basta disabilitare gli aggiornamenti automatici per evitare problemi seri al sistema operativo e al lavoro di tutti i giorni.
devo dire che il livello di questi commenti è sotto zero....
metallus84
12-11-2008, 11:45
basta disabilitare gli aggiornamenti automatici per evitare problemi seri al sistema operativo e al lavoro di tutti i giorni.
ma cosa intendi?? che si sta più al sicuro senza gli aggiornamenti? o che è meglio farseli a mano ogni volta che escono? perchè se intendi la prima allora non oso immaginare cosa non hai dentro il tuo pc :eek: :eek: :eek:
per l'altro discorso dei servizi... anche se non si usa un servizio ma è comunque avviato il pericolo ci sta lo stesso quindi nell'ignoranza.... aggiorniamo! :)
truncksz: perchè tu usi reti NetBEUI?!?!? mah...
Il protocollo SMB mica gira solo su NetBEUI. È da un pezzo che esiste SMB over TCP/IP (ossia, il protocollo che Windows usa per la condivisione di risorse sulle reti locali), per cui direi che si tratta effettivamente di un aggiornamento fondamentale.
truncksz
12-11-2008, 13:04
truncksz: perchè tu usi reti NetBEUI?!?!? mah...
hai fatto una ricerca su google, trovato in grassetto NetBEUI ed hai risposto percaso? Perchè questo non significa documentarsi...comunque ti ha già risposto Lck84
Naviga 2 settimane e poi vedi quanta merda hai sul pc...
Qui l'utente medio mi sembri proprio tu!!!!
Se fai navigazione "tranquilla" la porcheria te la prendi anche aggiornando windows.
basta disabilitare gli aggiornamenti automatici per evitare problemi seri al sistema operativo e al lavoro di tutti i giorni.
dipende,
se usi programmi scritti alla CdC (o funzionanti per miracolo o altri più vecchi) potresti ritrovarti con tali programmi non funzionanti. (mi è successo una volta, ma è un eventualità rara)
giovannifg
12-11-2008, 14:49
E' buffo - o triste... boh... - vedere come anche una notizia così innocua riesca a sollevare un tal vespaio di polemiche... in fin dei conti si tratta "solo" di aggiornamenti, non mi sembra il caso di scriverci dei trattati, anche perchè uno è libero di non installarli (personalmente non capisco perchè, ma se proprio uno ci tiene).
Commento # 16 di: Manwë pubblicato il 12 Novembre 2008, 12:30
basta disabilitare gli aggiornamenti automatici per evitare problemi seri al sistema operativo e al lavoro di tutti i giorni.
devo dire che il livello di questi commenti è sotto zero....
ma cosa intendi?? che si sta più al sicuro senza gli aggiornamenti? o che è meglio farseli a mano ogni volta che escono? perchè se intendi la prima allora non oso immaginare cosa non hai dentro il tuo pc :eek: :eek: :eek:
per l'altro discorso dei servizi... anche se non si usa un servizio ma è comunque avviato il pericolo ci sta lo stesso quindi nell'ignoranza.... aggiorniamo! :)
guarda il motivo è ben logico e attendibile, e certamente non lo scriverò qua ;)
Alexx1986
12-11-2008, 15:28
devo dire che il livello di questi commenti è sotto zero....
Invece no, pare che il servizio di aggiornamento di windows rallenti parecchio il sistema, lo vedo un pò come un cancro tant'è che preferisco disabilitarlo e installargli a mano i vari aggiornamenti.
goldorak
12-11-2008, 15:36
Invece no, pare che il servizio di aggiornamento di windows rallenti parecchio il sistema, lo vedo un pò come un cancro tant'è che preferisco disabilitarlo e installargli a mano i vari aggiornamenti.
Gli aggiornamenti rallentano parecchio il sistema ? :sofico:
Qualche fonte con dati alla mano ?
allmaster
12-11-2008, 16:17
questa è bella
perchè tra i vari update mi viene proposto:
Aggiornamento della protezione per Microsoft Office System 2007 (KB951550)
se io ho office XP ? :mbe:
forse perchè ho installato il pacchetto di compatibilità x il 2007 ? :confused:
esilarato
12-11-2008, 17:10
piccolo OT ma cosa significa "troll" o "trollare"?
Da Wikipedia:
Troll - nel gergo di Internet, e in particolare delle comunità virtuali come newsgroup, forum, mailing list, chatroom o nei commenti dei blog - è detto un individuo che interagisce con la comunità tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente stupidi, allo scopo di disturbare gli scambi normali e appropriati. Spesso l'obiettivo specifico di un troll è causare una catena di insulti (flame war); una tecnica comune consiste nel prendere posizione in modo plateale, superficiale e arrogante su una questione già lungamente (e molto più approfonditamente) dibattuta, specie laddove la questione sia già tale da suscitare facilmente tensioni sociali (come un'annosa religion war). In altri casi, il troll interviene in modo semplicemente stupido (per esempio volutamente ingenuo), con lo scopo di mettere in ridicolo quegli utenti che, non capendo la natura del messaggio del troll, si sforzano di rispondere a tono. Dal sostantivo troll si derivano, sia in inglese che in italiano, forme come il termine trollismo (inteso come il verificarsi di tale fenomeno nelle web-community), il verbo trollare ("comportarsi come un troll") o essere trollato ("cadere nella trappola di un troll" rispondendo a tono alle sue provocazioni).
Un troll particolarmente tenace e fastidioso può effettivamente scoraggiare gli altri utenti e causare la fine di una comunità virtuale. Se un troll viene invece ignorato (in genere la contromisura più efficace), solitamente inizia a produrre messaggi sempre più irritanti ed offensivi cercando di provocare una reazione, per poi abbandonare il gruppo.
Oltre all'indifferenza, in molti contesti esistono anche strumenti tecnici utili per combattere i troll; un approccio generale consiste nel predisporre opportuni filtri che rendono automaticamente invisibili i messaggi inviati dagli utenti segnalati al sistema come disturbatori (per esempio i killfile nel caso dei newsgroup).
La figura del troll è per molti aspetti simile a quella del fake (che "disturba" una comunità fingendosi qualcun altro), sebbene i due concetti non siano del tutto sovrapposti: un "fake" potrebbe partecipare in modo disciplinato e costruttivo alla conversazione, e un "troll" non necessariamente nasconde o falsifica la propria identità.
esilarato
12-11-2008, 17:27
GRAZIE X LA SPIEGAZIONE
Wolfhask
12-11-2008, 17:47
Quoto appieno metallus, ragazzi in automatico mai e poi mai... a mano e con la presa visione di che cosa si tratta!
Troppa leggerezza mi sembra di capire!!! ragazzi è di winzozz che stiamo parlando ;-)
Crimson Skies
12-11-2008, 17:55
MS si preoccupa di aggiornare l'OS? Fa bene. Chi se ne frega se sono processi o funzionalità che non si usano mai. Così si tappano i buchi. Alla faccia di chi dice che MS lavora male.
Wolfhask
12-11-2008, 18:15
scusami ma alcuni aggiornamenti però fanno anche dell'altro!! se colmassero solo i bug, niente in contrario.
darkbasic
12-11-2008, 18:39
Microsoft ha gia dato il meglio di se con ms08_067, peccato soltanto che la configurazione del firewall attiva di default chiuda la relativa porta. Exploit che sfruttano il bug del Microsoft XML Core Services? Qualcuno ha gia controllato se ce ne sono di gia scritti?
boh, ho gli aggiornamenti auto da na vita...sono ancora vivo, qua tutti a farne una tragedia :asd:
Stargazer
12-11-2008, 22:40
Da Wikipedia:
Troll - nel gergo di Internet, e in particolare delle comunità virtuali come newsgroup, forum, mailing list, chatroom o nei commenti dei blog - è detto un individuo che interagisce con la comunità tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente stupidi, allo scopo di disturbare gli scambi normali e appropriati. Spesso l'obiettivo specifico di un troll è causare una catena di insulti (flame war); una tecnica comune consiste nel prendere posizione in modo plateale, superficiale e arrogante su una questione già lungamente (e molto più approfonditamente) dibattuta, specie laddove la questione sia già tale da suscitare facilmente tensioni sociali (come un'annosa religion war). In altri casi, il troll interviene in modo semplicemente stupido (per esempio volutamente ingenuo), con lo scopo di mettere in ridicolo quegli utenti che, non capendo la natura del messaggio del troll, si sforzano di rispondere a tono. CUT
Per esperienza ti dico che molti sottovalutano la categoria che io ho battezzato bimbominkia
esempio banale:
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Manuali_di_istruzioni:_farsi_bannare_da_un_forum
internet sta mutando e vista la generazione attuale come sta crescendo, pure...
la verità sta sempre nel mezzo. sicuramente gli aggiornamenti a qualcosa servono, specialmente quelli riguardanti la protezione. teniamo presente però che l'utente, chiamiamolo assennato, è provvisto di firewall, antivirus e spyware e quindi si presume che sia abbastanza "coperto". chiaro che si installano solo se si vuole farlo. stessa cosa dicasi per l'opzione automatica. io sono uno di quelli che la tiene disattivata perchè penso che il SP3 sia sufficentemente sicuro e soprattutto... corposo. personalmente ho anche disabilitando molti servizi in quanto inutili. se ne può tranquillamente fare a meno ma la microsoft, ahinoi, non si è mai degnata di comunicare nulla a riguardo. avendone una trentina avviati, e molti in manuale, recupero parecchia memoria e permetto al mio vecchio e stanco pc di "girare" più agevolmente.
la verità sta sempre nel mezzo. sicuramente gli aggiornamenti a qualcosa servono, specialmente quelli riguardanti la protezione. teniamo presente però che l'utente, chiamiamolo assennato, è provvisto di firewall, antivirus e spyware e quindi si presume che sia abbastanza "coperto". chiaro che si installano solo se si vuole farlo. stessa cosa dicasi per l'opzione automatica. io sono uno di quelli che la tiene disattivata perchè penso che il SP3 sia sufficentemente sicuro e soprattutto... corposo. personalmente ho anche disabilitando molti servizi in quanto inutili. se ne può tranquillamente fare a meno ma la microsoft, ahinoi, non si è mai degnata di comunicare nulla a riguardo. avendone una trentina avviati, e molti in manuale, recupero parecchia memoria e permetto al mio vecchio e stanco pc di "girare" più agevolmente.
Un firewall, un antivirus e un service pack, non ti proteggono perchè sono "corposi" e non servono a niente se ci sono delle ulteriori vulnerabilità. Inoltre quando si parla di sicurezza, quello che pensi tu non conta. La realtà è che ci sono delle vulnerabilità e la pratica è quella di patcharle. Senza stare a scomodare ciò che pensi. Tieni disattivati gli aggiornamenti e sbagli: gli attacchi DoS li fanno proprio usando gli utenti come te.
Sajiuuk Kaar
13-11-2008, 07:37
non immagini nemmeno quanti programmi utilizzino il Microsoft XML Core Services
oltre a WMP ed IE li usa qualcos'altro? O.o
OregonBeryl
13-11-2008, 11:36
Io agisco così: tengo attivata la notifica automatica degli aggiornamenti ma non l'installazione. Così ottengo due cose, in primis posso andare a leggere CHE COSA si sta aggiornando (quelle misere descrizioni delle patch che da windows update) e secondo posso decidere io quando lasciargliele scaricare e installare, e soprattutto quando riavviare, dato che il sistema di installazione di Vista è di una lentezza ridicola e che lo stesso ha bisogno di riavviarsi anche per ogni piccolo starnuto...
Io penso che questo sia il compromesso più giusto tra sicurezza (perché gli aggiornamenti BISOGNA installarli!) e libertà dell'utente...
... ovviamente, questo per le poche volte che sono costretto ad usare Windows...
rockroll
14-11-2008, 00:36
Uno di voi ha detto:
"Pare che il servizio di aggiornamento di windows rallenti parecchio il sistema, lo vedo un pò come un cancro tant'è che preferisco disabilitarlo e installargli a mano i vari aggiornamenti."
Checchè ne pensini i "benpensanti" ovvero i sostenutori ad oltranza di M$, io sono convinto dell'osservazione fatta da costui, e mi comporto come lui; ho comunque sempre pronta su altra partizione una "True Image" in caso di updates non reversibil, e in un paio di casi (pur nell'arco di anni) vi assicuro che mi è tornata utile...
La fiducia va concessa con cautela, è sopratutto la si concede quando si tratta di cose SERIE!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.