View Full Version : problemi avvio windows quando attacco 2 HD interni
nami-chan
12-11-2008, 08:24
ciao a tutti!
sono una newbie ed ho un grossissimo problema...
spero di spiegarlo in modo corretto...
allora:
ho 2 HD ide - 1 Hd ha il sistema operativo ed è il master.
se attacco solo questo HD windows parte e funziona tutto.
quando attacco il secondo HD (con jumper su cable selective) il pc si avvia, riconosce i 2 Hd , arriva all'avvio di windows e poi si ferma in una schermata nera. l'hard disk ha del materiale sopra e se lo collego come disk esterno lo riconosce.
qualcuno di voi sa dirmi come posso fare a risolvere questo problema? se avete bisogno di altre informazioni più dettagliate fatemi sapere! GRAZIEEEEEE
dimenticavo: 1 hd è un western digital da 500 GB (quello su cui ho windows xp home service pack2) il secondo è un seagate da 400 GB...potrebbe essere un problema la grandezza sommata dei 2 hd?...vi prego aiutatemi...devo assolutamente accedere al disco da 400 gB perchè se lo collego come sterno ci mette un casino...GRAZIE!!
scusate se ho sbagliato a scrivere la discussione nella sezione sbagliata... grazie :)
nami-chan
13-11-2008, 15:09
altri dati che magari vi servono...
1) ho provato a cambiare il cavo a cui sono attaccati gli hd - non è cambiato nulla
2) ho una scheda madre ASUS P5AD2 - E Premium
se servono altre informazioni chiedetemi!!!
grazie per il vostro aiuto :)
Marinelli
13-11-2008, 17:39
Se ho capito bene... comincia a caricare Windows in maniera corretta ma a un certo punto si blocca? La schermata nera si verifica quando dovrebbe comparire il desktop? Prima?
Ciao :)
P.S. Benvenuta sul forum!
nami-chan
15-11-2008, 00:09
ciao! si hai capito bene, la schermata nera compare quando si dovrebbe effettuare il login, subito dopo il logo windows con la barra di caricamento.
domanda...ma se provassi a reinstallare windows con tutti e due gli hd collegati?...non so proprio cosa fare...
grazie per l'interessamento :) e per il benvenuto
UtenteSospeso
15-11-2008, 00:54
Se i 2 dischi sono sullo stesso cavo al secondo disco togli il jumper, lascialo senza jumper.
Casomai il secondo disco collegalo ad un altro connettore usando un secondo cavo, comunque senza jumper.
nami-chan
15-11-2008, 18:54
Se i 2 dischi sono sullo stesso cavo al secondo disco togli il jumper, lascialo senza jumper.
Casomai il secondo disco collegalo ad un altro connettore usando un secondo cavo, comunque senza jumper.
provate entrambe le soluzioni...nulla, sempre schermata nera anche se riconosce i 2 HD all'avvio.
saverio80
15-11-2008, 19:28
ma non e' che il secondo hd ha su windows anche lui? (magari perche viene da un altro pc?)
Nel caso assicurati da bios che a partire sia il primo hd e non il secondo (nel qual caso si spiega il perche' si blocchi)
Se non fosse così, allora assicurati che i jumper siano settati su master (primo hd) e slave sul secondo se usi un solo cavo, oppure master anche il secondo se usi 2 cavi
PS: prima di tutto questo se ce l'hai prova a inserire una chiavetta usb in una delle porte sul retro e vedi se parte, oppure prova a staccare il mouse prima di accenderlo, alcune asus hanno strani vezzi :oink:
nami-chan
15-11-2008, 20:35
ma non e' che il secondo hd ha su windows anche lui? (magari perche viene da un altro pc?)
Nel caso assicurati da bios che a partire sia il primo hd e non il secondo (nel qual caso si spiega il perche' si blocchi)
Se non fosse così, allora assicurati che i jumper siano settati su master (primo hd) e slave sul secondo se usi un solo cavo, oppure master anche il secondo se usi 2 cavi
PS: prima di tutto questo se ce l'hai prova a inserire una chiavetta usb in una delle porte sul retro e vedi se parte, oppure prova a staccare il mouse prima di accenderlo, alcune asus hanno strani vezzi :oink:
solo il primo HD ha windows installato. il 2° HD ha due partizioni dati. ho fatto tutte le prove cambiando i jumper, ma il risultato è sempre lo stesso. ho fatto le prove con le chiavette, ma non succede nulla. ho fatto ancora un test attaccando il 2° HD come HD esterno. lo vede, ma ora non mi fa accedere ad una delle due partizioni. vado su gestione risorse/gestione computer/gestione disco/ e mi dice che l'hd ha una partizione attiva (ma non mi dice con che file system è fatta ) e l'altra partizione (a cui accedo) riconosce il file system. potrebbe essere questo il problema? non riesco a capire come ha fatto a perdere il fily system... quindi ora ho due problemi: 1) devo assolutamente accedere alla partizione...avete una soluzione? 2) accesso a windows (ma forse ora il problema minore...) GRAZIE per l'aiuto...
saverio80
17-11-2008, 13:55
si dovrebbe essere quello il problema.
La miglior cosa secondo me sarebbe accedere da linux ai dati, prelevare cio che ti serve e rifare le partizioni ex novo (puoi utilizzare una qualunque distro live, basta che si avvii, esempio mynt elyssa, ubuntu gutsy, forse anche gparted live potrebbe andare bene)
copi i dati che devi recuperare
poi in una finestra del terminale scrivi:
sudo gparted
(parte il programma che serve a partizionare)
Una volta rifatte le partizioni dovresti riavere anche l'accesso a win
Magari ci sono soluzioni piu semplici ma io ho sempre risolto cosi' :D
nami-chan
17-11-2008, 14:13
ti ringrazio per l'aiuto... domanda...ma con le versioni live cd posso copiare il materiale da un disco ad un altro?? ...ti chiedo perchè avevo un vecchio cd live (circe di 4 anni fa) e mi faceva vedere le cartelle ma non spostarle...o forse ho fatto qualche casino io...ora provo a cercare una versione più recente... grazie!!!! spero sia quello il problema chem i causa il non avvio di windows... vi farò sapere! :)
saverio80
17-11-2008, 14:28
si si puoi usare qualunque cd live, oppure se lo hai anche bart pe e similari, ho suggerito i live cd linux perche' quasi sempre c'e' incluso l'ottimo gparted per fare le partizioni, e poi normalmente linux legge di tutto
se da un live cd non ti fa spostare i file, in una finestra terminale scrivi :
gksudo nautilus
e poi dal gestore che si apre (nautilus per l'appunto) sposti i file.
nami-chan
20-11-2008, 11:21
grazie per l'aiuto...in effetti con la live di linux son riuscita a recuperare il tutto...
e poi ho formattato il disco: risultato, ora windows parte.
ma non essendo contenta ho aggiunto un altro disco e ho di nuovo problemi..
1 HD 160 GB con windows xp + 1 partozione dati
1 HD 400 GB (quello che dava problemi) con 2 partizioni dati
collegati ad un connettore il 1° hd come master e l'altro come slave.
se lascio questi due funziona tutto.
Attacco all'altro connettore senza jumper 1 HD da 500 GB (3 partizioni dati) . se attacco questo HD il pc si accende, riconosce tutti gli ide, ma sta volta nn parte nemmeno il caricamento di windows.
Ho controllato sul bios e nella sequenza di boot è tutto ok (nn appare nè il secondo disco nè il terzo).
quale potrebbe essere il problema sta volta??
Grazie :D
focuswrc
20-11-2008, 13:03
prova a impostare come master il terzo disco (con il jumper quindi), sempre che sia l'unica periferica collegata al 2° connettore (o canale). poi mi dici come va
nami-chan
21-11-2008, 14:20
prova a impostare come master il terzo disco (con il jumper quindi), sempre che sia l'unica periferica collegata al 2° connettore (o canale). poi mi dici come va
ho provato ma nulla...ho anche provato a cambiare i cavi, ad invertire i dischi..sempre il solito errore.
ma ho trovato la soluzione..almeno ora funziona.. ho cambiato il cavo dell'alimentazione (prima era collegato in cascata con l'alimentatore che collegava uno dei due hd - ora è collegato con un alimentatore da solo - ha solo un cavetto giallo - mia deduzione è che quando si hanno due cavetti gialli vuol dire che alimentatori sono in cascata...ma nn so se sia giusta) ed ora parte win...almeno per ora... ma vorrei sapere se è normale che il pc si "comporti in questo modo" o se devo preoccuparmi e cambiare dei pezzi prima di perdere i dati su hd... grazie
saverio80
21-11-2008, 16:33
ma hai provato anche con linux non ti parte il sistema e non riconosce l'hd?
Per il fatto dei collegamenti, io per sicurezza attacco sempre gli hd a molex diversi.
Tipico collegamento :
Hd sistema ->molex1A
2HD ----> molex 2A
DVD -----> molex 2B
Problemi di alimentazione a meno che non hai una super scheda video e il processore e' super overclockato e' difficile averne.
Quindi o e' difettoso il molex a cui l'avevi attaccato o e' l'ali che ti sta abbandonando, oppure e' un caso che ti abbia funzionato sull'altro molex (e quindi e' sempre colpa dell'ali)
(in questa diagnosi do per scontato che tu abbia gia provato con linux e non ti parta nemmeno con quello, altrimenti il discorso cambia)
nami-chan
24-11-2008, 09:00
ma hai provato anche con linux non ti parte il sistema e non riconosce l'hd?
Per il fatto dei collegamenti, io per sicurezza attacco sempre gli hd a molex diversi.
Tipico collegamento :
Hd sistema ->molex1A
2HD ----> molex 2A
DVD -----> molex 2B
Problemi di alimentazione a meno che non hai una super scheda video e il processore e' super overclockato e' difficile averne.
Quindi o e' difettoso il molex a cui l'avevi attaccato o e' l'ali che ti sta abbandonando, oppure e' un caso che ti abbia funzionato sull'altro molex (e quindi e' sempre colpa dell'ali)
(in questa diagnosi do per scontato che tu abbia gia provato con linux e non ti parta nemmeno con quello, altrimenti il discorso cambia)
grazie per l'aiuto! allora... provavo a far partire una live cd di linux (ubuntu) ma con hd collegato al molex di prima, si piantava durante il caricamento. con hd collegato a questo molex parte e va bene. ora la mia configurazione è:
(non so distinguere molex 1 e 2...scusa)
1 molex: HD - lettore dvd - mast dvd
1 molex: 2 HD - floppy
Ora funzona tutto...o almeno così pensavo...il pc si pianta all'improvviso,
rimane l'immagine fissa, il led del processore rimane rosso fisso, tastiera non risponde, mouse nemmeno. Ho provato a fare una casistica per vedere quando si verifica questo comportamento...ma succede a caso o quando ho un paio di programmi in esecuzione e sposto dei file o quando ho dei programmi in esecuzione e faccio partire un gioco...o quando sposto file dalle cartelle e apro dei programmi...quando ho programmi in esecuzione e faccio leggere un dvd... insomma fa uno strano rumore (tipo "stack")e poi tutto fermo... :muro: se stacco uno dei 2 lettori dvd e il floppy funziona meglio e mi si è piantato solo una volta...
ho cambiato l'alimentatore 6 mesi fa e me lo sono fatta montare dal negozio (avevo paura di fare cavolate perchè nn sono molto pratica...) ma potrebbe essere quello il problema? on un problema di ram? grazie!!!!:D
focuswrc
24-11-2008, 14:14
puoi controllare che alimentatore hai? se puoi fare una foto della targhetta con i dati postala pure :-)
nami-chan
24-11-2008, 19:32
puoi controllare che alimentatore hai? se puoi fare una foto della targhetta con i dati postala pure :-)
allego la prima foto..le ho fatte con il cellulare e nn si vedono molto..sperò però ci siano le informazioni che ti facciano capire che tipo di alimentatore ho... grazie!!!!!:D
nami-chan
24-11-2008, 19:33
la seconda foto...spero ci siano i dati necessari.
se hai bisogno di altre informazioni fammi sapere!
grazie :)
Ho fatto altri controlli...magari ci sono informazioni che possono essere utili per capire il problema:
ho usato HD Tune sugli HD
Maxtor 6L160P0: quello con il s.o. ha un quadretto rosso (Error at 92545 MB (LBA 189532579))
ST3400832A: hd con 2 partizioni dati ha un quadretto rosso (Error at 311196 MB (LBA 637331007))
WDC WD5000AAKB-00YSA 500 GB :quadretto rosso (hd appena comprato...che faccio lo formatto o lo cambio? - è rigato sui lati causa inserimento nel case...me lo passeranno in garanzia?)
Potrebbe essere quello l'errore? o è l'alimentatore?
Per escludere che fosse un problema di ram ho aggiunto 2 banchi da 512...che però nn vengono riconosciuti... ormai mi sembra che appena tocco qualcosa rovino altro... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Errori su HD:
Non so se devo aprire un'altra discussione anche per questa altra richiesta, ma per formattare a basso livello gli HD con gli errori (quadretti rossi) che utility devo utilizzare? ho paura a formattare a basso livello perchè mi hanno detto che rischio di bruciare l'hd... consigli su utility da usare? :mc:
nami-chan
25-11-2008, 20:30
altra prova per capire come mai il pc si spegne...
dopo aver provato con hd tune a vedere se c'erano errori sul disco, ho provato chksdk/f su tutte le partizioni...non trova nessun settore danneggiato...
ora non so cosa pensare (o cosa altro provare...)...sarà davvero "colpa" dell'alimentatore o altro???
grazie per l'aiuto!!:D
fragolino74
27-11-2008, 09:33
Scusate se mi intrometto alla discussione, a me li rileva tutti e due ho fatto la diagnostica con un programma mi sembra hd tune e non rileva blocchi danneggiati.
Il mio problema è che dopo mezz'ora s'impalla il pc mentre prima non succedeva.
Se ho solo un hdd dentro va tutto bene.
Volevo chiedervi dipenderà dalla scheda madre che dite?
Se ricompro la scheda madre risolvo il problema
Dimenticavo, ho messo anche un programma che indicasse la temperatura degli hdd ma non superà mai il 44%
saverio80
27-11-2008, 10:40
altra prova per capire come mai il pc si spegne...
dopo aver provato con hd tune a vedere se c'erano errori sul disco, ho provato chksdk/f su tutte le partizioni...non trova nessun settore danneggiato...
ora non so cosa pensare (o cosa altro provare...)...sarà davvero "colpa" dell'alimentatore o altro???
grazie per l'aiuto!!:D
Allora per vedere se e' l'ali servirebbe avere le specifiche e controllare le tensioni, dalle foto che hai fatto purtroppo non si capisce un tubo :D
dovresti fotografare tutte le targhette
Comunque il problema lo hai solo collegando il terzo disco dove ne hai gia 1 ?
1 molex: HD - lettore dvd - mast dvd
1 molex: 2 HD - floppy <---------qui?
Se e' cosi' hai provato a scollegare il secondo disco e attaccare solo il terzo?
Comunque da come lo descrivi sembra essere l'alimentatore che non ce la fa a tenere tutto, nel caso fosse cosi' puoi o prendere un alimentatore piu potente o provare a undervoltare il processore (cioe' lo rallenti per fargli assorbire meno corrente) magari e' sufficiente cosi' non devi cambiare ali. Comunque dovresti postare tutte le specifiche del pc, sk video, sk madre, proc, alimentatore, eventuali altre periferiche (sk tv, sk acquisizione, insomma TUTTO) e anche eventuali overclock (in teoria e' per questo che sul forum molti tengono in firma la configurazione, o almeno dovrebbero farlo per quello :D). Inoltre dovresti tenere d'occhio le tensioni mentre fai quelle operazioni che fanno impallare il pc, tramite un programma di monitoring, magari se c'e' con l'utility della scheda madre
UtenteSospeso
28-11-2008, 02:06
Se senti dei TAC cambia l'alimentatore, dovrebbe essere la spesa minore.
fragolino74
28-11-2008, 07:47
Se senti dei TAC cambia l'alimentatore, dovrebbe essere la spesa minore.
scusami il tuo messaggio è rivolto a me o alla discussione del forum
UtenteSospeso
28-11-2008, 16:13
A chiunque sente i TAc tac provenire dall'HD, controllare i connettori e le tensioni dell'alimentatore. La 5V non deve essere sotto i 4,900 V, si possono avere problemi col disco e con gli hd usb DA 2,5" per la scarsa alimentazione.
nami-chan
29-11-2008, 01:32
A chiunque sente i TAc tac provenire dall'HD, controllare i connettori e le tensioni dell'alimentatore. La 5V non deve essere sotto i 4,900 V, si possono avere problemi col disco e con gli hd usb DA 2,5" per la scarsa alimentazione.
1)sento dei TAC...mi sa che allora per quel problema è l'alimentatore... come faccio a controllare le tensioni? con un tester (scusate la domanda) o con quale sw di monitoring?... mi sa che dovrebbe essercene uno della scheda madre...devo trovare il cd...in sostituzione di quello, quale è migliore sw monitoring?
2)molex1: 1 molex ok per dvd + mast dvd + hd
molex2: ok 1 hd + floppy (non funziona il secondo hd se lo attacco qui)
molex 3: 1 hd
con questa configurazione funziona tutto...anche se ci sono i problemi del TAC e relativo bloccamento del pc
3)nel caso dovessi cambiare l'alimentatore, che tipo di alimentatore devo prendere? scrivo qui sotto le caratteristiche del mio pc che mi chiedeva anche saverio80
Windows XP Home Edition versione 2002 Service Pack 3
Pentium 4 3.60 GHz
1.00 GB RAM
Scheda Madre: ASUS P5AD2-E Premium
Scheda video: ASUS Extreme N5900 V61.21
scheda rete: Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet controller
HD:
Maxtor 6L160P0 160 GB: con il s.o. + partizione dati
ST3400832A 400 GB: 2 partizioni dati
WDC WD5000AAKB-00YSA 500 GB : 3 partizioni dati
DVD:
NEC DVD_RW ND 3520A
TSSTcorp CDW/DVD TS-H492A
Alimentatore (vi dico i dati che vedo senza smontare..):
Frequency 50/60 Hz
+5Vsb
2.5 A
RoHs compliant Technology
4) problema con la ram...ho attacato 4 banchi di ram da 512, ma me ne riconosce solo 2. come faccio a farglieli riconoscere tutti?
5)con hd tune ho trovato questo errore
Maxtor 6L160P0: quello con il s.o. ha un quadretto rosso (Error at 92545 MB (LBA 189532579)) questo disco ha 2 partizioni. con partition magic 8 ho ridimensionato la 2^ e riformattata...ho provato a rifare hd tune e mi ritrova lo stesso errore stesso blocco... cosa devo fare? formattare a basso livello? come?
grazie tantissimo per il vostro supporto ed aiuto!!! :ave:
mi sa che senza di voi avrei già buttato tutto...o speso un casino portandolo in un negozio o prendendone un altro pc...grazie!! e poi mi sto intrippando di brutto...anche se mi sembra che più ci metto le mani e più faccio danni :D
saverio80
29-11-2008, 16:04
fai una prova togliendo uno dei dvd (che ci fai con 2 :D) magari poi non si blocca piu'
se puoi cerca di capire se i tac vengono dall'alimentatore o dal disco rigido (quello che fa "tac" e' il componente difettoso, sembrerebbe essere l'ali ma non si sa mai, una verifica e' sempre buona cosa)
ma su quel cavolo di alimentatore non c'e' scritta ne la marca, ne il wattaggio? non c'e' anche una tabella con amperaggi e tensioni? (molto strano perche' non ho ancora visto un ali senza queste cose :D)
Per il cluster difettoso, beh finche' c'e' solo quello va ancora bene, il problema e' che se iniziano ad aumentare i settori difettosi vuol dire che presto o tardi lo dovrai buttare l'hd perche' si sta deteriorando. Se a questo poi si aggiungesse che e' proprio l'hd in questione a fare "TAC" allora beh io lo cambierei subito
UtenteSospeso
29-11-2008, 21:04
Usa un tester e di buona qualità, devi essere abbastanza sicuro che quel che legge sia vero. I valori devono essere maggiori di quello che è il nominale, 12V >= 12,00 V , +5V >= 5,00V , +3,3V >= 3,30V
I software ed il bios lasciali perdere, è difficile sapere se dicono la verità oppure no, puoi solo fare un confronto con quello che legge il tester.
nami-chan
01-12-2008, 11:07
Usa un tester e di buona qualità, devi essere abbastanza sicuro che quel che legge sia vero. I valori devono essere maggiori di quello che è il nominale, 12V >= 12,00 V , +5V >= 5,00V , +3,3V >= 3,30V
I software ed il bios lasciali perdere, è difficile sapere se dicono la verità oppure no, puoi solo fare un confronto con quello che legge il tester.
Grazie per il consiglio!!! cerco di procurarmi un tester e provo! grazie
fai una prova togliendo uno dei dvd (che ci fai con 2 ) magari poi non si blocca piu'
se puoi cerca di capire se i tac vengono dall'alimentatore o dal disco rigido (quello che fa "tac" e' il componente difettoso, sembrerebbe essere l'ali ma non si sa mai, una verifica e' sempre buona cosa)
ma su quel cavolo di alimentatore non c'e' scritta ne la marca, ne il wattaggio? non c'e' anche una tabella con amperaggi e tensioni? (molto strano perche' non ho ancora visto un ali senza queste cose )
Per il cluster difettoso, beh finche' c'e' solo quello va ancora bene, il problema e' che se iniziano ad aumentare i settori difettosi vuol dire che presto o tardi lo dovrai buttare l'hd perche' si sta deteriorando. Se a questo poi si aggiungesse che e' proprio l'hd in questione a fare "TAC" allora beh io lo cambierei subito
non trovo nessun'altra indicazione sull'alimentatore...devo smontare anche l'altro lato del case, magari si legge qualcosa lì.
ho provato a staccare 1 hd ST3400832A 400 GB (aveva anche lui problemi di un "quadratino rosso". Era il disco che mi aveva perso il file system e quello da cui avevo recuperato i dati grazie a linux). senza questo hd il pc sembra funzionare...nn so se a questo punto sia l'alimentatore a funzionare senza un disco o se era il disco ad essere difettoso o forse entrambe le cose. devo provare ad attaccare un altro disco e vedere se mi regge l'alimentatore...
cmq ho trovato uno strano errore nel HD ST3400832A : con partition magic 8 mi vede le 2 partizioni di dati e una partizione piccola prima di quelle che ho creato. provo ad eliminarla (accorpandola alla prima partizione dati) ma nn riesco. ho provato allora, usando un live cd linux l'utility gparted... ma nn riesco a partizionare il disco, nemmeno se elimino tutte le partizioni e cerco di ripartizionarlo da capo (mi da subito un errore). ho provato quindi a ripartizionarlo con partition magic 8 e mi ha creato 2 partizioni ricreandomi una partizione libera davanti... che sia il disco ad avere problemi?? devo buttarlo? o utilizzarlo fino a quando mi lascia?
saverio80
01-12-2008, 12:07
se stacchi i cavi e le viti dell'ali che stanno sul retro del case, puoi sfilare l'alimentatore senza staccare tutto, leggere i dati e rimetterlo apposto, e' questione di 2 minuti, non serve disassemblare tutto il pc :D
Per il disco in questione invece, se leggi in gparted ti dice esattamente qual e' l'errore (c'e' un riquadro con i dettagli). In ogni caso prova a cancellare tutte le partizioni e poi applica le modifiche ad ogni operazione che compi sui dischi cosi' individuiamo il problema esattamente (e magari lo risolviamo anche) altrimenti se usi un programma che fa finta di non avere problemi (o non li vede) non stupirti se poi il disco non ti funziona come dovrebbe o di punto in bianco ti abbandona o peggio perdi dati :D
PS: di dove sei? che questo pc inizia ad incuriosirmi quasi quasi vengo a dargli un'occhiata :sofico: ogni giorno sforna qualcosa di nuovo :oink:
nami-chan
01-12-2008, 18:33
se stacchi i cavi e le viti dell'ali che stanno sul retro del case, puoi sfilare l'alimentatore senza staccare tutto, leggere i dati e rimetterlo apposto, e' questione di 2 minuti, non serve disassemblare tutto il pc :D
Per il disco in questione invece, se leggi in gparted ti dice esattamente qual e' l'errore (c'e' un riquadro con i dettagli). In ogni caso prova a cancellare tutte le partizioni e poi applica le modifiche ad ogni operazione che compi sui dischi cosi' individuiamo il problema esattamente (e magari lo risolviamo anche) altrimenti se usi un programma che fa finta di non avere problemi (o non li vede) non stupirti se poi il disco non ti funziona come dovrebbe o di punto in bianco ti abbandona o peggio perdi dati :D
PS: di dove sei? che questo pc inizia ad incuriosirmi quasi quasi vengo a dargli un'occhiata :sofico: ogni giorno sforna qualcosa di nuovo :oink:
Ciao! hai ragione...ogni giorno succede qualcosa...lasciamo perdere:muro:
( OT cmq sono di torino)
allora ho fatto come hai detto:
gparted - poi selezionato il disco :
device/create partition (table msdos) e mi ha pulito il disco dando 372612 GB unallocated. creo partizione primaria e mi dice che la maximun size è 381552 GB (0 spazio prima e 0 spazio dopo - NTFS primary) do applica e questo è l'errore:
Create Primary Partition #1 (ntfs, 372.61 GiB) on /dev/sdc 00:00:00 ( ERROR )
create empty partition 00:00:00 ( SUCCESS )
path: /dev/sdc1
start: 63
end: 781417664
size: 781417602 (372.61 GiB)
set partitiontype on /dev/sdc1 00:00:00 ( SUCCESS )
new partitiontype: ntfs
create new ntfs filesystem 00:00:00 ( ERROR )
mkntfs -Q -vv -L "" /dev/sdc1
The device doesn't exist; did you specify it correctly?
libparted messages ( INFO )
Error informing the kernel about modifications to partition /dev/sdc1 -- Device or resource busy. This means Linux won't know about any changes you made to /dev/sdc1 until you reboot -- so you shouldn't mount it or use it in any way before rebooting.
The kernel was unable to re-read the partition table on /dev/sdc (Device or resource busy). This means Linux won't know anything about the modifications you made until you reboot. You should reboot your computer before doing anything with /dev/sdc.
Error informing the kernel about modifications to partition /dev/sdc1 -- Device or resource busy. This means Linux won't know about any changes you made to /dev/sdc1 until you reboot -- so you shouldn't mount it or use it in any way before rebooting.
The kernel was unable to re-read the partition table on /dev/sdc (Device or resource busy). This means Linux won't know anything about the modifications you made until you reboot. You should reboot your computer before doing anything with /dev/sdc.
E' dovuto al fatto che il disco è attaccato come USB??
Non contenta...ritorno su win avendo hd unallocated...apro partition magic 8 formatto e creo partzione max size...non mi crea lo spazio unallocated prima... altra prova: splitto in 2 hd creando altra partizione... questa volta crea le 2 partizioni, senza creare quella prima... nn ci capisco più nulla :D :D
saverio80
01-12-2008, 20:53
quell'errore puo' uscire di norma per 2 motivi (ovviamente esiste sempre la possibilita' che ce ne sia un terzo che non si conosce senno' troppo facile sarebbe :D ):
Stai utilizzando il disco in questione in qualche modo (tipo ci hai cliccato per vedere qualcosa, anche il solo averlo montato rende impossibile l'operazione) oppure c'e' stato qualche problema di comunicazione con l'usb (non so magari si e' mosso il cavetto, lo hai urtato o semplicemente e' difettoso)
Comunque lui ti avvisa con le righe in fondo che se non riavvii il pc il sistema non vede quelle modifiche che hai fatto. Una volta riavviato ti ha fatto creare normalmente le partizioni (hai creato una grande partizione dos estesa e poi le unita' logiche vero?:D )
Ma quindi ora ti funziona tutto?:eek:
:D
nami-chan
01-12-2008, 23:45
quell'errore puo' uscire di norma per 2 motivi (ovviamente esiste sempre la possibilita' che ce ne sia un terzo che non si conosce senno' troppo facile sarebbe :D ):
Stai utilizzando il disco in questione in qualche modo (tipo ci hai cliccato per vedere qualcosa, anche il solo averlo montato rende impossibile l'operazione) oppure c'e' stato qualche problema di comunicazione con l'usb (non so magari si e' mosso il cavetto, lo hai urtato o semplicemente e' difettoso)
Comunque lui ti avvisa con le righe in fondo che se non riavvii il pc il sistema non vede quelle modifiche che hai fatto. Una volta riavviato ti ha fatto creare normalmente le partizioni (hai creato una grande partizione dos estesa e poi le unita' logiche vero?:D )
Ma quindi ora ti funziona tutto?:eek:
:D
allora...non so quale possa essere stato l'errore...io non ho fatto il mount..ma lo ha fatto lui in automatico (il disco usb è comparso sul desktop), potrebbe causare quello l'errore?
alla fine non ho riavviato sotto linux, ma sotto win, per poter scrivere sul forum cosa era successo e intanto ho partizionato con partition magic...(nn riesco astare ferma) ora non da errori...ma mi consigli lo stesso di riprovare con gparted? magari sta volta, visto che mi sarà l'errore (provato 4 volte e 4 volte dava l'errore) oppure lasciare il disco partizionato con partition magic e se si ripresenta l'errore lo formatto/partiziono con gparted?
Ho provato a mettere un altro HD al posto di quello che da tutti questi errori e per ora (incrocio le dita...) non fa più nessun TAC...probabilmente era quello il disco che causava problemi:confused: ...o forse è ancora troppo presto per dirlo...
saverio80
02-12-2008, 00:03
mmmm ma faceva anche i tac? i tac se vengono dal disco spesso e' perche' sta morendo (oppure perche' non gli basta l'alimentazione per avviarsi correttamente)
Si si l'errore e' venuto al 99% perche' essendo usb si e' automontato. Non serve che lo ripartizioni se non hai problemi (a meno che non vuoi fare un po di pratica, nel qual caso visto che non ci sono dati puoi fare tranquillamente, non hai nulla da perdere ;) )
Una volta fatte o con gparted, o con PM8 o con fdisk se ci sono non cambia nulla con quale programma le hai fatte :D
Per il discorso dei tac andrebbe approfondito, cioe' bisognerebbe capire cosa e' che faceva quel rumore. Se era l'ali potresti facilmente ritrovarti riavvii strani casuali (specialmente in momenti di carico del sistema o letture/scritture da disco), se invece era il disco beh quando fanno quei rumori e' meglio non metterci su dati che vorresti conservare :D
Per capire che componente era il metodo migliore e' quello empirico, case aperto e orecchio fino :p
PS: ma quindi quanti hd hai in totale sul pc? ricordati di separare gli hd su molex diversi, troppo carico su un singolo molex potrebbe mandare in crisi l'ali (se di quelli economici) che non riesce sempre ad erogare tutta la potenza necessaria
PPS: per ali economico si intende quelli che si comprano 20-30 euro ma anche quelli che ti danno in genere quando compri il pc gia assemblato (raramente ci mettono alimentatori "buoni" se non espressamente richiesto)
nami-chan
02-12-2008, 09:40
mmmm ma faceva anche i tac? i tac se vengono dal disco spesso e' perche' sta morendo (oppure perche' non gli basta l'alimentazione per avviarsi correttamente)
Si si l'errore e' venuto al 99% perche' essendo usb si e' automontato. Non serve che lo ripartizioni se non hai problemi (a meno che non vuoi fare un po di pratica, nel qual caso visto che non ci sono dati puoi fare tranquillamente, non hai nulla da perdere ;) )
Una volta fatte o con gparted, o con PM8 o con fdisk se ci sono non cambia nulla con quale programma le hai fatte :D
Per il discorso dei tac andrebbe approfondito, cioe' bisognerebbe capire cosa e' che faceva quel rumore. Se era l'ali potresti facilmente ritrovarti riavvii strani casuali (specialmente in momenti di carico del sistema o letture/scritture da disco), se invece era il disco beh quando fanno quei rumori e' meglio non metterci su dati che vorresti conservare :D
Per capire che componente era il metodo migliore e' quello empirico, case aperto e orecchio fino :p
PS: ma quindi quanti hd hai in totale sul pc? ricordati di separare gli hd su molex diversi, troppo carico su un singolo molex potrebbe mandare in crisi l'ali (se di quelli economici) che non riesce sempre ad erogare tutta la potenza necessaria
PPS: per ali economico si intende quelli che si comprano 20-30 euro ma anche quelli che ti danno in genere quando compri il pc gia assemblato (raramente ci mettono alimentatori "buoni" se non espressamente richiesto)
da quando ho staccato HD (quello da 400 GB) e l'ho messo come disco USB esterno non mi fa più tac...ieri ho provato a sovraccaricare s.o. lanciando un pò di applicazioni e spostando delle cartelle da 20 GB: non si è più bloccato...ma voglio provare di nuovo oggi...
per ora provo a lasciarlo così e a metterci sopra qualcosa...provo a farci un pò di spostamenti di cartelle e di file..così vedo se da ancora problemi...ma sembra che tenendolo con un alimentatore esterno (quello del box USB dove l'ho messo) riesca a funzionare correttamente...spero...
ora ho 3 HD sul pc (1 s.o. + 1x3 partizioni dati + 1 partizione dati) + 1 HD usb esterno. nn mi ricordo dove ho attaccato l'ultimo HD...li attacco su molex separati, grazie per il consiglio :D .
L'ali che ho preso (quando torno a casa faccio come mi hai detto ieri e guardo sta marca) mi è costato abbastanza, credo compresa manodopera, l'ho comprato in un negozio di smanettoni per pc (iil mio vecchio ali era saltato...)...o mi hanno bidonata sul serio..o forse l'ali va bene ed era colpa solo dell' HD... appena so la marca la posto... grazie per l'aiuto ed il supporto :D
nami-chan
02-12-2008, 18:12
ok...ho controllato l'ali, così mi sai dire se è scadente o meno...
Tecnoware power system
ATX 12 V 2.2 compatible
AC Input: Voltage 230/115 Vac
Max DC Output +3.3V + 5V
frequency 50/60 Hz
Max Ouput Power 600W
grazie:D
UtenteSospeso
02-12-2008, 20:28
Sualla targa ci scrivono quello che vogliono, anche sul prezzo fanno quel che vogliono.
Alimentatori da 15Euro fanno funzionare benissimo il pc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.