PDA

View Full Version : Termosifoni ed efficienza.


MaxArt
11-11-2008, 09:58
Ho una casa riscaldata a termosifoni. So bene che non è il metodo migliore per il riscaldamento, per cui mi chiedevo quali precauzioni potessi utilizzare per migliorarne l'efficienza.

Ho già provveduto a prendere del cartone e foderarlo con dei fogli d'alluminio, per poi metterlo dietro i caloriferi con la parte riflettente verso l'interno.

Mi chiedevo poi se mi convenisse mettere delle ventole da computer sotto gli elementi per farvi circolare l'aria all'interno.

Che suggerimenti avete da darmi?

rgart
11-11-2008, 10:56
c'è ben poco da fare artigianalmente....

Caldaia a condensazione con solare e riscaldamento a pavimento se vuoi davvero spendere un niente in inverno come consumo del gas.

Meno impegnativo è il cappotto per tutto il perimetro esterno dell'edificio ma anche questo fa risparmiare un 30-40%

Per i termosifoni tradizionali si può usare in cronotermostato, e chiudere tutti gli spifferi delle porte/finestre...

Di certo non cambia nulla a mettere 2 ventoline sotto un termo :asd:

zappy
11-11-2008, 11:15
via copritermo, e tanto spazio sopra e sotto (ma dipende da come sono installati, dubito che tu possa farci qlc). Se puoi aumenta gli elementi ed abbassa la temp. della caldaia.

MaxArt
11-11-2008, 11:23
Caldaia a condensazione con solare e riscaldamento a pavimento se vuoi davvero spendere un niente in inverno come consumo del gas.Niente da fare: sono in affitto...

Per i termosifoni tradizionali si può usare in cronotermostato, e chiudere tutti gli spifferi delle porte/finestre...Spifferi chiusi.
Per il cronotermostato (che ho), come lo regolo? Qual è il regime migliore?

Di certo non cambia nulla a mettere 2 ventoline sotto un termo :asd:Pensavo che potesse aiutare il ricircolo d'aria nell'ambiente.

sider
11-11-2008, 12:17
Le ventole servono se hai il riscaldamento centralizzato, così hai più caldo e tanto paghi sempre lo stesso. Se la caldaia è tua cambia niente, più calore sottrai all'acqua più gas devi bruciare per riscaldarla.
Se sei in affitto puoi fare poco, la prima cosa da fare per risparmiare, prima di parlare di caldaie a condensazione e riscaldamento a pavimento, è assicurarsi l'isolamento.
Nel tuo caso non puoi certo foderarti i muri di polistirolo e cambiare infissi, per cui ....

rgart
11-11-2008, 12:29
Per il cronotermostato (che ho), come lo regolo? Qual è il regime migliore?

Pensavo che potesse aiutare il ricircolo d'aria nell'ambiente.

io tengo 16 gradi quando non sono in casa, 20 per quando ci sono, ma ho una caldaia nuova a condensazione... l'anno scorso tenevo 18-19 gradi...

Le ventole sono previste nei termoconvettori, ma metterle in termo tradizionali non serve a nulla, e poi è meglio un termo su un muro perimetrale in quanto la parete più fredda fa si che i moti convettivi siano maggiori...

Inoltre imposta una temperatura della caldaia non troppo alta, se hai pochi termo 55-60° bastano

:D

xenom
11-11-2008, 12:32
edit: ho cannato :D

sider
11-11-2008, 12:58
io tengo 16 gradi quando non sono in casa, 20 per quando ci sono, ma ho una caldaia nuova a condensazione... l'anno scorso tenevo 18-19 gradi...

Le ventole sono previste nei termoconvettori, ma metterle in termo tradizionali non serve a nulla, e poi è meglio un termo su un muro perimetrale in quanto la parete più fredda fa si che i moti convettivi siano maggiori...

Inoltre imposta una temperatura della caldaia non troppo alta, se hai pochi termo 55-60° bastano

:D

In verità ho letto che impostando una temperatura più alta dei termo si ha maggiore efficenza (nelle caldaie tradizionali).

Hebckoe
11-11-2008, 13:19
non c'e' molta che si possa fare!
mettere le ventoline aiuta di i moti convettivi intorno al radiatore ma bisogna chiedersi se ne valga le pena consuamare energia elettrica (anche se poca) e avere la rottura bi balle per l'ingombro!
potresti eliminare la polvere depositata nel radiatore per aumentare un pochino la convezione naturale.
sul come regolarlo vedi in po tu: io preferisco stare col maglioncino in casa con 18 gradi anziche' in maglietta con 20 gradi!

zappy
12-11-2008, 09:11
Se la caldaia è tua cambia niente, più calore sottrai all'acqua più gas devi bruciare per riscaldarla.
se la caldaia è a condensazione più il ritorno è freddo più il rendimento è alto, quindi quanto dici è scorretto :)

sider
12-11-2008, 15:26
se la caldaia è a condensazione più il ritorno è freddo più il rendimento è alto, quindi quanto dici è scorretto :)

Se leggi il thread dall'inizio vedrai che lui NON ha una caldaia a condensazione.

Tommy_83
12-11-2008, 15:44
Ho una casa riscaldata a termosifoni. So bene che non è il metodo migliore per il riscaldamento, per cui mi chiedevo quali precauzioni potessi utilizzare per migliorarne l'efficienza.

Ho già provveduto a prendere del cartone e foderarlo con dei fogli d'alluminio, per poi metterlo dietro i caloriferi con la parte riflettente verso l'interno.

Mi chiedevo poi se mi convenisse mettere delle ventole da computer sotto gli elementi per farvi circolare l'aria all'interno.

Che suggerimenti avete da darmi?

qualche anno fa venne anche a me quest'idea..:asd:
Comunque la temperatura era sensibilmente aumentata:read:

MaxArt
12-11-2008, 19:29
qualche anno fa venne anche a me quest'idea..:asd:
Comunque la temperatura era sensibilmente aumentata:read:Mi stai confermando che l'idea è valida? :eek:

gabi.2437
12-11-2008, 19:30
mettere le ventoline aiuta di i moti convettivi intorno al radiatore ma bisogna chiedersi se ne valga le pena consuamare energia elettrica (anche se poca) e avere la rottura bi balle per l'ingombro!

Ma l'energia si trasforma in calore quindi il consumo di energia elettrica non è sprecato :O

Cmq l'idea è buona, il caldo non ristagna vicino al muro (quindi dove fa più freddo) e se ne va in giro per la casa

Tommy_83
12-11-2008, 19:33
Mi stai confermando che l'idea è valida? :eek:

Ti dirò..il principio c'è.. Certo,non ti aspettare un aumento di 5 gradi..però..

MaxArt
12-11-2008, 19:58
Ti dirò..il principio c'è.. Certo,non ti aspettare un aumento di 5 gradi..però..Se fossero due andrebbero già benone!
Devo solo pensare ora a come fare... Uhm, qualche vecchio trasformatore, forse... O meglio, un vecchio alimentatore...

Tommy_83
12-11-2008, 21:59
Se fossero due andrebbero già benone!
Devo solo pensare ora a come fare... Uhm, qualche vecchio trasformatore, forse... O meglio, un vecchio alimentatore...

Io ci ho messo 2 ventole da 8x8 alimentate da un trasformatore da 9V della mia vecchia pista Polistil,ovvero questa:
http://www.quinzio.it/images/pista%20polistil.jpg

marchigiano
12-11-2008, 22:36
In verità ho letto che impostando una temperatura più alta dei termo si ha maggiore efficenza (nelle caldaie tradizionali).

l'ho sentito pure io ma non ho capito bene il motivo e sopratutto se è vero

poi chi mi spiega il perchè della variazione di efficienza?

MaxArt
12-11-2008, 22:39
Io ci ho messo 2 ventole da 8x8 alimentate da un trasformatore da 9V della mia vecchia pista Polistil,ovvero questa:
http://www.quinzio.it/images/pista%20polistil.jpgIl problema è che non ho alimentatori così grossi. Avrei idea di mettere tre ventole da 92 mm (è lo spessore del termosifone) alimentate magari a 5 volt, ma mi ci vogliono almeno 3-4 W di potenza.
Ho un trasformatore per il telefonino che fa 8.6 V e mezzo ampere, potrebbe andare ma siamo al limite. Tu che ne dici?

Tommy_83
12-11-2008, 22:42
Il problema è che non ho alimentatori così grossi. Avrei idea di mettere tre ventole da 92 mm (è lo spessore del termosifone) alimentate magari a 5 volt, ma mi ci vogliono almeno 3-4 W di potenza.
Ho un trasformatore per il telefonino che fa 8.6 V e mezzo ampere, potrebbe andare ma siamo al limite. Tu che ne dici?

bè..forse mezzo ampere è un po pochino..non riesci a procurarti un trasformatore universale regolabile?

Hebckoe
12-11-2008, 22:43
Ma l'energia si trasforma in calore quindi il consumo di energia elettrica non è sprecato :O

Cmq l'idea è buona, il caldo non ristagna vicino al muro (quindi dove fa più freddo) e se ne va in giro per la casa

l'idea e' buona, tanto che io ad esempio uso un ventilatore per scongelare la carne piu' velocemente, ma come puntare il ventilatore e sopratutto quanto grande deve essere perche' se ne possano apprezzare i benefici?
alla fine ti ritrovi una cosa ingombrante in mezzo ai piedi e basta perche' il flusso d'aria deve coinvolgere buona parte sella superficie del radiatorequindi la cosa migliore e' il classico ventilatore che si usa in estate puntato ad una certa distanza!
il rumore poi.....:boh: alla fine il principio e' giusto ma bisognerebbe scendere a qualche piccolo compromesso!

MaxArt
12-11-2008, 23:18
bè..forse mezzo ampere è un po pochino..non riesci a procurarti un trasformatore universale regolabile?Mah, vedo se posso cacciarlo fuori...
Comunque userei tre di queste ventole:
http://arctic-cooling.com/fans2.php?idx=107&data=2&disc=
Consumano 0.13 A a 12 V, quindi sarebbero 0.39 A... a 12 volt. Non so come fare per calcolare il consumo a 8.6 V, qualcuno ne ha un'idea? Posso approssimare il consumo come costante?

l'idea e' buona, tanto che io ad esempio uso un ventilatore per scongelare la carne piu' velocemente, ma come puntare il ventilatore e sopratutto quanto grande deve essere perche' se ne possano apprezzare i benefici?Niente ventilatore. Io metterei tre ventole per computer sotto gli elementi del termosifone a soffiare aria da sotto: ingombro minimo, se non proprio nullo.
Purtroppo soffierebbero solo parzialmente sulla superficie del termosifone, a meno che non mi costruisca dei convogliatore.

il rumore poi.....:boh: alla fine il principio e' giusto ma bisognerebbe scendere a qualche piccolo compromesso!Quelle ventole hanno un rumore compreso tra 10 e 24 dBa, direi quasi inudibile :)

xenom
12-11-2008, 23:20
Mi stai confermando che l'idea è valida? :eek:

Mah francamente penso che due o più ventoline 8x8 (ricordo che sono circa 1W di potenza) siano insufficienti. Lo spostamento d'aria che provocano è troppo piccolo e i moti convettivi creati sono troppo scarsi IMHO...

Se vuoi fare qualcosa di concreto cerca un ventilatore tangenziale lungo quanto il termosifone, che aspiri dal centro e "lanci" l'aria seguendo la linea del termosifone. Non so se mi sono spiegato.
Direi che almeno 25W servano...

MaxArt
12-11-2008, 23:55
Mah francamente penso che due o più ventoline 8x8 (ricordo che sono circa 1W di potenza) siano insufficienti. Lo spostamento d'aria che provocano è troppo piccolo e i moti convettivi creati sono troppo scarsi IMHO...Quelle che ho linkato fanno, a 12 V, 57.7 mc all'ora. Dici che sono pochi?

Hebckoe
13-11-2008, 00:30
Mah francamente penso che due o più ventoline 8x8 (ricordo che sono circa 1W di potenza) siano insufficienti. Lo spostamento d'aria che provocano è troppo piccolo e i moti convettivi creati sono troppo scarsi IMHO...

Se vuoi fare qualcosa di concreto cerca un ventilatore tangenziale lungo quanto il termosifone, che aspiri dal centro e "lanci" l'aria seguendo la linea del termosifone. Non so se mi sono spiegato.
Direi che almeno 25W servano...

Quelle che ho linkato fanno, a 12 V, 57.7 mc all'ora. Dici che sono pochi?

una delle regole generali e' che la portata d'aria sia di almeno 3 volumi/ora.
questo e' quello che si fa con termoconvettori che ovviamente rispettano questa condizione. pero' sono termoconvettori cioe' la loro potenza termica e' immessa in ambiente tramite la sola convezione!
i radiatori invece irradiano calore e solo una parte della loro potenza termica viene immessa in ambiente per convezione...naturale
mettere delle ventole o comunque far si che ci sia un flusso d'aria piu' o meno importante trasforma la convezione da naturale a forzata aumentando quindi il calore trasmesso in questo modo.
mettere un ventilatore tangenziale aumenta la supeficie coinvolta nello scambio pero' bisognerebbe anche fare in modo che che l'aria in uscita vadadove voglio io in modo da giustificarne l'utilizzo e di certo non si puo' costruire una cassa attorno al radiatore per questo.
direi che vanno bene le ventoline per creare un po di corrente ottorno!

sider
13-11-2008, 07:27
Scalderanno la casa più velocemente ma non diminuiranno i consumi.

Brigante
13-11-2008, 07:55
Sono nella stessa condizione, c'è poco da fare, se non utilizzare il riscaldamento con parsimonia e non mandare la caldaia a cannone. Del resto il costo del petrolio è diminuito molto, speriamo in un abbassamento del prezzo del gas per il 2009.

ALIEN3
13-11-2008, 08:02
Dubito che la diminuzione del prezzo del metano (se ci sarà) avrà significativo ripercussione nella bolletta.

Isolare l'abitazione in modo corretto è un bene ma il consumo ci sarà sempre almenochè di non puntare su sistemi alternativi (ma essendo in affitto la casa entra sempre in gioco il proprietario).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Brigante
13-11-2008, 08:14
Dubito che la diminuzione del prezzo del metano (se ci sarà) avrà significativo ripercussione nella bolletta.

Come no? Se scende il prezzo del metano pagheremo meno in bolletta, ti pare poco? :D

MaxArt
13-11-2008, 11:12
una delle regole generali e' che la portata d'aria sia di almeno 3 volumi/ora.La stanza è circa di 40 metri cubi... Con tre ventole a 8.6 V dovremmo esserci!

Scalderanno la casa più velocemente ma non diminuiranno i consumi.Se la casa si scalda più in fretta, posso spegnere prima i termosifoni :)
La casa non è adiabatica: se il calore mi ristagna intorno al termosifone, verrà anche disperso di più all'esterno. Se lo porto all'interno questo capita di meno.

Tommy_83
13-11-2008, 11:14
La stanza è circa di 40 metri cubi... Con tre ventole a 8.6 V dovremmo esserci!

Se la casa si scalda più in fretta, posso spegnere prima i termosifoni :)
La casa non è adiabatica: se il calore mi ristagna intorno al termosifone, verrà anche disperso di più all'esterno. Se lo porto all'interno questo capita di meno.

che termosifoni hai? sono vecchi in ghisa?

MaxArt
13-11-2008, 11:39
che termosifoni hai? sono vecchi in ghisa?Non li so riconoscere, sorry. Ma non credo che siano vecchi, sono molto simili a questi:
http://produzione.castorama.ebs.dada.net/files/caloriferi_863.jpg

ALIEN3
13-11-2008, 11:45
Come no? Se scende il prezzo del metano pagheremo meno in bolletta, ti pare poco? :D

Ci mancherebbe ben venga la diminuzione del combustibile ma non penso sia così rilevante per le nostre tasche: bisogna vedere quando le tariffe con i nuovi piani vengono messi in atto :rolleyes: Il petrolio può anche scendere a 10$ ma se poi le tariffe basse vengono applicate nel periodo di giugno poco ci faccio :doh:


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Tommy_83
13-11-2008, 11:48
Non li so riconoscere, sorry. Ma non credo che siano vecchi, sono molto simili a questi:
http://produzione.castorama.ebs.dada.net/files/caloriferi_863.jpg

Mi sembrano quelli in ghisa..:) meglio

Hebckoe
13-11-2008, 12:48
Non li so riconoscere, sorry. Ma non credo che siano vecchi, sono molto simili a questi:
http://produzione.castorama.ebs.dada.net/files/caloriferi_863.jpg

se sono simili a questi sono in alluminio

Brigante
13-11-2008, 12:49
Ci mancherebbe ben venga la diminuzione del combustibile ma non penso sia così rilevante per le nostre tasche: bisogna vedere quando le tariffe con i nuovi piani vengono messi in atto :rolleyes: Il petrolio può anche scendere a 10$ ma se poi le tariffe basse vengono applicate nel periodo di giugno poco ci faccio :doh:


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Si, in effetti se le diminuiscono tra giugno e agosto, quando consumo 3 metri cubi al mese è tutto un cavolo, spero che il discorso valga in generale.

Brigante
13-11-2008, 12:50
se sono simili a questi sono in alluminio

Si, alluminio, li ho identici.

gabi.2437
13-11-2008, 13:08
Uhm, ventole, termosifoni in alluminio/ghisa...uhm, no non ci siamo, bisogna chiamare in campo la Zalman, la Coolermaster&co così che propongano dei nuovi termosifoni fatti apposta per dissipare meglio il calore e sfruttare le ventole!!!

Brigante
13-11-2008, 13:15
Uhm, ventole, termosifoni in alluminio/ghisa...uhm, no non ci siamo, bisogna chiamare in campo la Zalman, la Coolermaster&co così che propongano dei nuovi termosifoni fatti apposta per dissipare meglio il calore e sfruttare le ventole!!!

Certo, ci vorrebbero termosifoni d'argento o diamante per risolvere il problema. :O

:D

gabi.2437
13-11-2008, 13:18
Certo, ci vorrebbero termosifoni d'argento o diamante per risolvere il problema. :O

:D
E del water cooling che mi dici? :asd:

sider
13-11-2008, 13:42
Se la casa si scalda più in fretta, posso spegnere prima i termosifoni :)
La casa non è adiabatica: se il calore mi ristagna intorno al termosifone, verrà anche disperso di più all'esterno. Se lo porto all'interno questo capita di meno.

Magari fosse così...magari il flusso di aria calda ti dà subilo la sensazione di caldo, però spegnendo prima l'impianto i muri (che funzionano da accumulatore termico) saranno più freddi, ed appena spegni la temperatura della stanza calerà più velocemente.

Nulla si crea e nulla si distrugge, il calore che gira è quello.
L'unica maniera per risparmiare , a parità di impianto, è aumentare l'isolazione termica.

zappy
13-11-2008, 14:00
Certo, ci vorrebbero termosifoni d'argento o diamante per risolvere il problema. :O :D
D'oro no? conduce meglio. :p
O magari di plutonio, così non serve neanche la cadaia e si riutilizzano le scorie che non si sa dove mettere :p

xenom
13-11-2008, 14:03
se sono simili a questi sono in alluminio

No, se sono simili a quelli sono in ghisa...

I termosifoni in ghisa hanno alta inerzia termica ma imho alla fine quelli di alluminio sono meglio. Hanno una "risposta" più veloce

xenom
13-11-2008, 14:04
Si, alluminio, li ho identici.

Io li ho identici ma sono in ghisa :asd:

beh direi che è semplice da capire: appoggia la mano, se senti tanto freddo sono in Al altrimenti sono in ghisa...

zappy
13-11-2008, 14:05
No, se sono simili a quelli sono in ghisa...

I termosifoni in ghisa hanno alta inerzia termica ma imho alla fine quelli di alluminio sono meglio. Hanno una "risposta" più veloce

No, i termo in foto con quelle alettature sono certamente d'alluminio. al 100%.
Quanto all'inerzia, come detto è un fattore importante.

Tommy_83
13-11-2008, 14:10
se sono simili a questi sono in alluminio

Bè si,in effetti ci sono anche di alluminio con quella forma..i più vecchi sono di ghisa però

xenom
13-11-2008, 14:12
Bè si,in effetti ci sono anche di alluminio con quella forma..i più vecchi sono di ghisa però

infatti

No, i termo in foto con quelle alettature sono certamente d'alluminio. al 100%.
Quanto all'inerzia, come detto è un fattore importante.

Può essere, ma eviterei di dire al 100%. Se volete posto una foto dei termo che ho in casa, sono pressoché identici a quelli in foto, ma sono di ghisa.

Cmq alla fine è meglio la ghisa o l'alluminio?

Brigante
13-11-2008, 14:19
infatti



Può essere, ma eviterei di dire al 100%. Se volete posto una foto dei termo che ho in casa, sono pressoché identici a quelli in foto, ma sono di ghisa.

Cmq alla fine è meglio la ghisa o l'alluminio?

Quelli in alluminio sono migliori, c'è un'ottima dissipazione del calore rispetto alla ghisa, ma (rovescio della medaglia) appena spegni la caldaia si raffreddano più rapidamente rispetto alla ghisa.

Tommy_83
13-11-2008, 14:19
Ecco,questi sono in ghisa:

http://www.ruffosalvatore.com/immagini/riscaldamento/piccole/termosifoni-in-ghisa.jpg

I tuoi sono così?

sider
13-11-2008, 14:25
Quelli in alluminio (come quelli nellaprima foto) si scaldano più velocemente e creano moti convettivi dell'aria migliorando la velocità di riscaldamento dell'ambiente, ma sono a bassa inerzia termica. Non credo che esistano caloriferi in ghisa identici a quelli. Quelli in ghisa sono un pò differenti.
Alla fine però non se ne esce, il consumo della caldaia rimarrà identico.
Nella casa dove stavo anni fa , avevo 2 pareti + soffitto chge comunicavano con l'esterno. D'inverno, appena si spegnevano i caloriferi, diventava una ghiacciaia.
E' bastato isolare il soffitto coi pannelli appositi di polistirolo e foderare le 2 pareti col cartongesso +isolante per avere un beneficio incredibile.

MaxArt
13-11-2008, 17:18
Credo di aver capito che i caloriferi in ghisa sono ben più massicci di quelli in alluminio, e hanno meno alette.
I miei dovrebbero essere in alluminio.

Framol
13-11-2008, 17:38
L'unica è sostituirli con quelli di nuova generazione,hanno un rendimento paurosamente più alto(che si converte in risparmio)e sono anche belli da vedere,occupano meno spazio...
Io ho questi:

http://extranet.irsap.it/SHOWROOM/Termoarredatori/pareo/foto.html

MaxArt
13-11-2008, 17:58
L'unica è sostituirli con quelli di nuova generazione,hanno un rendimento paurosamente più alto(che si converte in risparmio)e sono anche belli da vedere,occupano meno spazio...
Io ho questi:

http://extranet.irsap.it/SHOWROOM/Termoarredatori/pareo/foto.htmlCe l'ho in bagno... :read:
Sono perfetti per gli asciugamani :O Ma vanno bene per il bagno, appunto. Non per una sala.

Hebckoe
13-11-2008, 19:36
No, se sono simili a quelli sono in ghisa...

I termosifoni in ghisa hanno alta inerzia termica ma imho alla fine quelli di alluminio sono meglio. Hanno una "risposta" più veloce

sfoglio ogni giorni cataloghi di radiatori e quelli sono in alluminio!
quelli in ghisa quasi fatichi a trovarli perche' ormai non si usano piu' se non per motivi di arredo particolari!

xenom
13-11-2008, 19:45
sfoglio ogni giorni cataloghi di radiatori e quelli sono in alluminio!
quelli in ghisa quasi fatichi a trovarli perche' ormai non si usano piu' se non per motivi di arredo particolari!

eh i miei sono vecchi infatti. Diciamo allora che hanno mantenuto la forma ma hanno cmabiato il materiale :asd: :asd:

Framol
13-11-2008, 21:11
Ce l'ho in bagno... :read:
Sono perfetti per gli asciugamani :O Ma vanno bene per il bagno, appunto. Non per una sala.
Io li ho simili in sala,anche per esigenze di spazio..

marchigiano
13-11-2008, 22:15
Quelli in alluminio sono migliori, c'è un'ottima dissipazione del calore rispetto alla ghisa, ma (rovescio della medaglia) appena spegni la caldaia si raffreddano più rapidamente rispetto alla ghisa.

si raffreddano perchè cedono il calore più velocemente, se erano di plastica per dire li raffreddavi dopo un giorno, se avevano l'intercapedine come un termos li raffreddi dopo una settimana :D se cedono meno calore devi alzare la temperatura dell'acqua per ottenere lo stesso riscaldamento di uno di allum. alla fine non so quale conviene

L'unica è sostituirli con quelli di nuova generazione,hanno un rendimento paurosamente più alto(che si converte in risparmio)e sono anche belli da vedere,occupano meno spazio...

non capisco su quale base si può dire che ha un rendimento più alto

gabi.2437
14-11-2008, 07:49
L'unica è sostituirli con quelli di nuova generazione,hanno un rendimento paurosamente più alto(che si converte in risparmio)e sono anche belli da vedere,occupano meno spazio...
Io ho questi:

http://extranet.irsap.it/SHOWROOM/Termoarredatori/pareo/foto.html
Risparmio? Certo, con l'energia che sbuca dal nulla (e infrange qualche legge fisica)...

Brigante
14-11-2008, 08:19
Risparmio? Certo, con l'energia che sbuca dal nulla (e infrange qualche legge fisica)...

:asd: Ricordo sempre il mio professore di fisica che ogni mattina, ancor prima di dire buongiorno, diceva: L'energia nè si crea nè si distrugge...si trasforma!

musicaelettronica
15-11-2008, 19:22
amici del forum...

sto ristrutturanto una casa e ci farò il cappotto esterno + controsoffittature interne (isolamento sopra e lateralmente)

sono tentato dal riscaldamento a pavimento... ma mi hanno detto che è molto delicata la questione...

che non posso usare pavimenti di legno, che è molto costoso
in poche parole che non vale una mazza....
voi che ne pensate?:cry:

grazie

Framol
15-11-2008, 19:34
Mah non è una cosa molto diffusa diciamo...e poi la manutenzione?
Il cappotto esterno aiuta molto già di suo...

musicaelettronica
15-11-2008, 19:39
Mah non è una cosa molto diffusa diciamo...e poi la manutenzione?
Il cappotto esterno aiuta molto già di suo...

grazie dell'opinione... poi dovete contare che ha solaio in legno sopra e sotto ed è una casa metà 800;)

io avrei il massimo del risparmio....

serramenti tutti nuovi....
cappotto esterno....
e tutti i muri interni in cartongesso con lana di vetro:read:

marchigiano
15-11-2008, 20:52
amici del forum...

sto ristrutturanto una casa e ci farò il cappotto esterno + controsoffittature interne (isolamento sopra e lateralmente)

sono tentato dal riscaldamento a pavimento... ma mi hanno detto che è molto delicata la questione...

che non posso usare pavimenti di legno, che è molto costoso
in poche parole che non vale una mazza....
voi che ne pensate?:cry:

grazie

lo sto facendo io e l'imprenditore me l'ha incluso nel progetto a pari prezzo del termosifone, credo perchè poi scala le detrazioni per il risparmio energetico

alla fine risparmi sul parquet che è una rogna e d'inverno hai un effetto anche migliore

musicaelettronica
15-11-2008, 20:53
lo sto facendo io e l'imprenditore me l'ha incluso nel progetto a pari prezzo del termosifone, credo perchè poi scala le detrazioni per il risparmio energetico

alla fine risparmi sul parquet che è una rogna e d'inverno hai un effetto anche migliore

eh lo so.... però fino ad ora ho sentito solo contro....

e in più costa di più :(

rgart
15-11-2008, 21:56
Beh se i contro sono caldaia che lavora a 35 gradi invece che 70, possibilità di mettere il solare termico e spendere ZERO, calore uniforme in tutta casa, assenza di ingombranti termosifoni... io scegliere i termo :D

Magari potessi metterlo io il riscaldamento a pavimento, il cappotto fa risparmiare un mucchio, ma poi anche questo da il suo contributo...

Imho la spesa vale la pena di essere fatta, e poi mi hanno detto che c'è anche la possibilità di fare da condizionatore in estate attraverso il sistema di tubazioni...

sider
17-11-2008, 08:45
amici del forum...

sto ristrutturanto una casa e ci farò il cappotto esterno + controsoffittature interne (isolamento sopra e lateralmente)

sono tentato dal riscaldamento a pavimento... ma mi hanno detto che è molto delicata la questione...

che non posso usare pavimenti di legno, che è molto costoso
in poche parole che non vale una mazza....
voi che ne pensate?:cry:

grazie

Il problema del riscaldamento a pavimento è se hai qualche perdita...deve essere fatto a regola d'arte e messo in pressione per parecchi giorni prima di mettere il pavimento sopra. L'ideale poi sarebbe avere tutti i raccordi ispezionabili.
Il legno da usare sopra è di tipo particolare (multistrato fatto appositamente per questo tipo di riscaldamento).
Insme ad un acaldaia a condensazione ed a un cappotto termico può dare ottimi risultati, però come già detto già il cappotto di per sè fa la totalità del lavoro.
Se poi magari intergri con una stufa a legna o pellet vai veramente as pendere poco.

rgart
17-11-2008, 10:10
Il problema del riscaldamento a pavimento è se hai qualche perdita...deve essere fatto a regola d'arte e messo in pressione per parecchi giorni prima di mettere il pavimento sopra. L'ideale poi sarebbe avere tutti i raccordi ispezionabili.

Io direi che è meglio fare un pavimento ispezionabile....! Io ad esempio lo farei in cotto... Rompere una piastrella e rimetterla è questione di un'ora e in questo modo l'impianto sarebbe "ispezionabile"...

Di certo se si vuol usare marmo o granito il riscaldamento a pavimento diventa un'incognita...

marchigiano
17-11-2008, 11:40
Imho la spesa vale la pena di essere fatta, e poi mi hanno detto che c'è anche la possibilità di fare da condizionatore in estate attraverso il sistema di tubazioni...

vero, si mette una pompa refrigerante fuori e sotto circola acqua a 18° forse meno, dentro case è come stare in cantina o in una grotta, niente getti d'aria gelata dai climatizzatori

Framol
17-11-2008, 17:46
Io direi che è meglio fare un pavimento ispezionabile....! Io ad esempio lo farei in cotto... Rompere una piastrella e rimetterla è questione di un'ora e in questo modo l'impianto sarebbe "ispezionabile"...

Di certo se si vuol usare marmo o granito il riscaldamento a pavimento diventa un'incognita...

Infatti...in un impianto sotto il pavimento la paura è quella di una perdita....

sider
18-11-2008, 08:24
Io direi che è meglio fare un pavimento ispezionabile....! Io ad esempio lo farei in cotto... Rompere una piastrella e rimetterla è questione di un'ora e in questo modo l'impianto sarebbe "ispezionabile"...

Di certo se si vuol usare marmo o granito il riscaldamento a pavimento diventa un'incognita...

Se perde perde dai raccordi. Se usi tubi in plastica poi, sono praticamente eterni . Altrimenti dovresti fare tutto ispezionabile, anche i tubi del riscaldamento che corrono lungo le pareti (negli impianti con termosifoni) , i tubi dell'acqua ecc.ecc.

david-1
18-11-2008, 10:56
Il problema del riscaldamento a pavimento è se hai qualche perdita...deve essere fatto a regola d'arte e messo in pressione per parecchi giorni prima di mettere il pavimento sopra. L'ideale poi sarebbe avere tutti i raccordi ispezionabili.
Non è poi un gran problema... l'importante è che l'idraulico posi le tubazioni al giusto intervallo, seguendo il progetto.
Poi si mette l'impianto in pressione per qualche giorno e stop!
Il legno da usare sopra è di tipo particolare (multistrato fatto appositamente per questo tipo di riscaldamento).
Ci sono effetivamente dei legni più adatti di altri. Generalmente sono legni "morbidi"... son rognosi perchè se ti cade una chiave o una moneta fai una bozza tremenda.
Sono straconsigliati quelli da incollare, con colla apposita ovviamente. Sconsigliatissimi i flottanti che bloccano il caldo.
Tra quelli adatti io ho scelto l'Iroko, ovviamente incollato.
Se poi magari intergri con una stufa a legna o pellet vai veramente as pendere poco.
Con il riscaldamento a pavimento è assolutamente sconsigliato avere stufe o caminetti.
L'imp. a pavimento ha una latenza altissima e viene negativamente influenzato da stufe e caminetti perchè fanno troppo caldo in breve tempo e poi altrettanto velocemente torna il freddo, quando spenti.
Nel frattempo la caldaia sente la temperatura in casa alta, si spegne e così il pavimento si raffredda (in qualche ora cmq).
Quando il caldo del caminetto è sparito la casa resta fredda per ore, anche per più di un giorno, prima che il pavimento torni a regime.

L'unico problema che io ho riscontrato col pavimento riscaldato è la tecnologia a sonda interna e esterna.
Quella esterna mi fa un sacco di casini: fuori di notte son 5 gradi e allora scalda l'acqua del pavimento a 32/33° e alla mattina hai un'ottima temperatura. Nel pomeriggio in questi giorni ci sono incredibilmente 16/17° e allora la temp. dell'acqua cala a 20/22°, solo che alla sera poi è freddino.

Con i termosifoni se hai freddo alzi e in poco tempo arriva il caldo. Col pavimento inveec se alzi oggi senti l'aumento della temp domani :asd:

sider
18-11-2008, 11:43
Con il riscaldamento a pavimento è assolutamente sconsigliato avere stufe o caminetti.
:

Si lo so, infatti io dicevo che era meglio puntare sul tradizionale+coibentazione+stufa

marchigiano
18-11-2008, 23:33
eh lo so.... però fino ad ora ho sentito solo contro....

e in più costa di più :(

allora senti la chicca: ci sono piastrelle che sembrano parquet, d'inverno sono calde più del legno e non si rovinano non si graffiano non si bombano...

ci sono vari colori e varie venature di legno, costo come una normale piastrella, possibilità di montaggio con vari disegni geometrici.... poi dipende dal piastrellista quanto è bravo

ma sti pellet, non inquinano meno se vengono bruciati in una centrale? che ha gli opportuni filtri allo scarico? le stufe casalinghe non so quanti ossidi (azoto e carbonio) e particolato emettono...

sider
19-11-2008, 08:46
Dal punto di vista ecologico sicuramente inquinano più del metano, la soluzione migliore resta sempre una ottima coibentazione della casa

Framol
19-11-2008, 09:56
allora senti la chicca: ci sono piastrelle che sembrano parquet, d'inverno sono calde più del legno e non si rovinano non si graffiano non si bombano...

ci sono vari colori e varie venature di legno, costo come una normale piastrella, possibilità di montaggio con vari disegni geometrici.... poi dipende dal piastrellista quanto è bravo

ma sti pellet, non inquinano meno se vengono bruciati in una centrale? che ha gli opportuni filtri allo scarico? le stufe casalinghe non so quanti ossidi (azoto e carbonio) e particolato emettono...

Solo che hanno un grosso costo d'installazione...

marchigiano
19-11-2008, 21:02
del piastrellista dici? anche domani ne sento uno... ti saprò dire

quelli sentiti fin'ora fanno solo una piccola differenza tra una piastrella 33x33 e una 15x60