PDA

View Full Version : Barracuda 1,5TB, Seagate ammette le colpe


Redazione di Hardware Upg
11-11-2008, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/barracuda-1-5tb-seagate-ammette-le-colpe_27122.html

Con una mail l'azienda fa il punto della situazione e illustra la strategia che adotterà per risolvere il problema

Click sul link per visualizzare la notizia.

Human_Sorrow
11-11-2008, 09:12
secondo me i problemi possono accadere in una materia così complessa come l'informatica, quello che DEVE essere fatto è - come Seagate - ammettere il problema e sforzarsi di distribuire una cura.
Come la path e gli aggiornamenti per i Software.

Ovvio che tira sempre un po', aver comprato un HD nuovo di pacca da ben 1.5Tb e... non funziona :D :D

bye

Eraser|85
11-11-2008, 09:14
sentire che è un problema risolvibile mediante upgrade firmware allevia un po' la situazione.. in ogni caso un disco da 1,5TB viene sicuramente usato per storage di dati (ad esempio film). Dover ritrovarsi nel bel mezzo della visione di un film un blocco di 30 secondi non dev'essere carino :|

*Caos*
11-11-2008, 09:17
Si parla di scrittura e non lettura.

hibone
11-11-2008, 09:21
smile! you are on candid camera!

Crisa...
11-11-2008, 09:29
Si parla di scrittura e non lettura.

peggio! pensa a professionisti che per lavoro fanno registrazioni audio o video in tempo reale...

tommy781
11-11-2008, 09:35
dire che i dischi non funzionano è una esagerazione, non vi sono perdite di dati ma rallentamenti e questo è già un dato positivo a mio avviso perchè non ha procurato danni alle persone. ora bisognerà vedere se effettivamente è un problema risolvibile tramite aggiornamento o se si è trattato di una partita difetosa a livello hardware.

dantes76
11-11-2008, 09:41
:asd:

http://www.hwupgrade.it/news/storage/dell-e-seagate-insieme-per-cifrare-i-dischi_27110.html

dantes76
11-11-2008, 09:48
dire che i dischi non funzionano è una esagerazione, non vi sono perdite di dati ma rallentamenti e questo è già un dato positivo a mio avviso perchè non ha procurato danni alle persone. ora bisognerà vedere se effettivamente è un problema risolvibile tramite aggiornamento o se si è trattato di una partita difetosa a livello hardware.

dire che i dischi non fanno il propio lavoro non e' una esagerazione...

riva.dani
11-11-2008, 09:51
Speriamo calino di prezzo ora che nessuno li vorrà! :ciapet:

Ovviamente scherzo. In ogni caso piano coi complimenti a Seagate: la prima risposta che avevano dato era la classica "Linux non è supportato quindi non possiamo farci niente" o, peggio ancora, "i nostri dischi non sono garantiti per funzionare in RAID, quindi è normale che non funzionino". Non proprio quello che ci si aspetterebbe da un'azienda tanto seria e tanto grande.

Cristallo
11-11-2008, 09:51
Ciao a tutti,

scusate ma la mancata perdita di dati in caso di blocco è vera fintanto che è disponibile un'area di buffer. Al flusso teorico di 300mbit/sec (equivalenti a 37.5 megabyte) un blocco di 10 secondi come può essere gestito dal disco ?

Saluti

Cristallo

inatna
11-11-2008, 09:52
non vi sono perdite di dati ma rallentamenti e questo è già un dato positivo a mio avviso perchè non ha procurato danni alle persone.

Oddio, se è il disco che ospita anche l'OS, come minimo ci sta pure un incragnamento dello stesso (nella forma di kernel panic o bsod che dir si voglia)

Nemo1985
11-11-2008, 10:02
Rimango perplesso di fronte ai complimenti fatti a seagate, basta leggere la news di ieri dove sul forum davano risposte, oserei dire da pagliacci, quali: non forniamo supporto per linux, i dischi non sono stati fatti per funzionare in raid, ecc. Mi sembra il minimo che seagate ammetta il problema, sono felice se un aggiornamento del firm potrà risolvere, al contempo non nutro molta fiducia che basti questo aggiornamento, come sono scettico che il problema non porti ad una perdita di dati, ma meglio cosi, infine concludo dicendo che Seagate è quell'azienda che ha comprato Maxtor e chi è nato prima di qualche anno fa ricorderà i disastrosi ratio di distruzione degli hard disk maxtor, sarà, io sto lontano sia da Seagate che da Maxtor, uso da anni hd Western Digital e incrociando le dita, mai avuti problemi...

Daniele75
11-11-2008, 10:03
Vi faccio notare che sia Seagate che Western Digital fanno prodotti diversi da 7200 rpm per Desktop e Server.
Questo significa qualcosa...
Io nei miei desktop preferisco sempre installare i dischi da 7200 rpm per Server ... e non se ne è mai rotto uno!
Tra l'altro la linea server di Western Digital (la mia marca preferita) si ferma a 750 GB !!!

Agat
11-11-2008, 10:05
la prima risposta che avevano dato era la classica "Linux non è supportato quindi non possiamo farci niente" o, peggio ancora, "i nostri dischi non sono garantiti per funzionare in RAID, quindi è normale che non funzionino". Non proprio quello che ci si aspetterebbe da un'azienda tanto seria e tanto grande.

Quotone.

Non vedo l'ora di comprare nuovamente un disco seagate (nel 3009 ovviamente :asd:)

ultras77
11-11-2008, 10:09
infatti il presso di listino a rivenditor è calato del 20% in 2 giorni.. io vorrei prenderne 2 e ho visto che ha questo model number

Model Number: ST31500341AS
Specifications: 1500 GB

come faccio a sapere se è tar quelli "affetti"?

Giovanni
11-11-2008, 10:40
Speriamo calino di prezzo ora che nessuno li vorrà! :ciapet:

Ovviamente scherzo. In ogni caso piano coi complimenti a Seagate: la prima risposta che avevano dato era la classica "Linux non è supportato quindi non possiamo farci niente" o, peggio ancora, "i nostri dischi non sono garantiti per funzionare in RAID, quindi è normale che non funzionino". Non proprio quello che ci si aspetterebbe da un'azienda tanto seria e tanto grande.

Ho avuto occasione in passato di contattare il servizio tecnico Seagate (posso documentare) a proposito di alcuni loro hd che in raid non volevano proprio funzionare. La risposta fu esattamente opposta, ossia a loro non risultavano problemi noti (in relazione all'ICH9R), quindi i loro dischi erano garantiti anche per configurazioni raid.

Ognuno tragga le proprie conclusioni...

andretechno
11-11-2008, 11:59
ok, hanno fatto un errore, ma ora lo risolveranno sicuramente!!
Ricordo a tutti che la Seagate è l'azienda migliore come produzione di HD....

za87
11-11-2008, 12:29
se risolvono in brevi tempi è buona cosa...
mi girerebbero le palle se dopo aver ammesso non si svegliassero

nonikname
11-11-2008, 13:28
Ricordo a tutti che la Seagate è l'azienda migliore come produzione di HD....

Ipse dicti .... Forse volevi dire: "l'azienda che produce più HD" ?? ....


Come rapporto prezzo-prestazioni-rma il miglior HD sulla piazza è sicuramente il WD 640GB SE16 (WD6400AAKS)

SwatMaster
11-11-2008, 14:00
E ci mancava anche che fosse colpa degli utenti. :ciapet:

Nemo1985
11-11-2008, 14:13
ok, hanno fatto un errore, ma ora lo risolveranno sicuramente!!
Ricordo a tutti che la Seagate è l'azienda migliore come produzione di HD....

Azienda migliore come prod di hd? Affermazione impegnativa :rotfl: senza dubbio, come hanno detto sopra, quella che vende di più, migliore ho i miei dubbi ;)

lucasnapy
11-11-2008, 20:21
Vi faccio notare che sia Seagate che Western Digital fanno prodotti diversi da 7200 rpm per Desktop e Server.
Questo significa qualcosa...
Io nei miei desktop preferisco sempre installare i dischi da 7200 rpm per Server ... e non se ne è mai rotto uno!
Tra l'altro la linea server di Western Digital (la mia marca preferita) si ferma a 750 GB !!!

Ciao, è molto interessante quello che dici. Interesserebbe anche a me pagare un po' di più per avere una garanzia di maggior affidabilità. Ho provato a cercare su trovaprezzi e la differenza di prezzo non è così ampia (ad es. ST3500320AS (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=seagate+st3500320as&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) vs ST3500320NS (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=seagate+st3500320ns&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)).
Guardando i datasheet Seagate spara una MTBF (per quello che vale) più che raddoppiata per la serie ES.2 rispetto ai 7200.11, consumi più bassi e vibrazioni ridotte. Parla poi di ECC. Ma non ci vorrà una scheda madre apposta? Funzionano normale come i vari dischi SATA?
Al momento mi sento un po' scettico... Ma se qualcuno avesse esperienze in merito sono curioso.

giovonni
11-11-2008, 22:43
Ipse dicti .... Forse volevi dire: "l'azienda che produce più HD" ?? ....


OT
Ehm, sei andato a scuola di latino qua?

http://64.233.183.104/search?q=cache:VRwl4MfqzHUJ:curiosona.splinder.com/post/14377915/La%2Blingua%2Bdei%2Bnostri%2Bpadri+ipse+dicti&hl=it&ct=clnk&cd=5&gl=it

Lotito santo subito, lui non l'avrebbe sbagliata :D
END OT

Direi che se un disco non funziona e si adoperano in tempi corretti (qualche giorno dopo aver verificato che i problemi non siano imputabili a qualche facilone del pc) sono corretti.
Come qualcuno ha fatto notare ci sono prodotti che è più grave se escono "fallati" (versioni server o cmq quelle che maxtor prima garantiva 5 anni, vi ricordate la "maxline", si chiamava così a memoria), mentre per altri non è che sia passabile, ma cmq vengono lasciati più "possibili spiragli di errore" per mantenere bassi i costi.
audivi,legi,scripsi
Saluti

Daniele75
11-11-2008, 23:27
Ciao, è molto interessante quello che dici. Interesserebbe anche a me pagare un po' di più per avere una garanzia di maggior affidabilità. Ho provato a cercare su trovaprezzi e la differenza di prezzo non è così ampia (ad es. ST3500320AS (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=seagate+st3500320as&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) vs ST3500320NS (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=seagate+st3500320ns&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)).
Guardando i datasheet Seagate spara una MTBF (per quello che vale) più che raddoppiata per la serie ES.2 rispetto ai 7200.11, consumi più bassi e vibrazioni ridotte. Parla poi di ECC. Ma non ci vorrà una scheda madre apposta? Funzionano normale come i vari dischi SATA?
Al momento mi sento un po' scettico... Ma se qualcuno avesse esperienze in merito sono curioso.


Puoi tranquillamente comprare qualsiasi disco dotato di interfaccia SATA.

Per quanto riguarda Seagate guarda qui:
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/barracuda_es/barracuda_es.2/

Per quanto riguarda Western Digital guarda qui:
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=504

Tra l'altro ho notato che Western Digital ora vende il disco WD RE3
anche da 1 TB !!!

sando
12-11-2008, 08:37
A me danni la Seagate li ha procurati!
5 giorni fa non ha più funzionato dalla sera alla mattina un suo hd da 500Gb con dentro più di 400Gb di documenti!
L'avevo comprato 4 mesi fa.

MAI PIU' PRODOTTI SEAGATE O MAXTOR!

Nemo1985
12-11-2008, 09:15
Solidarietà, poi c'è qualcuno che parlando di cifre ha il coraggio di dire che Seagate è la migliore :rotfl:

!fazz
12-11-2008, 09:50
A me danni la Seagate li ha procurati!
5 giorni fa non ha più funzionato dalla sera alla mattina un suo hd da 500Gb con dentro più di 400Gb di documenti!
L'avevo comprato 4 mesi fa.

MAI PIU' PRODOTTI SEAGATE O MAXTOR!

come dice il buon vecchio D.
"il backup e' bello, il backup e' buono, il backup mi fa dormire bene la notte"
spero vivamente per te che i tuoi 400 Gb di documenti li hai backuppati su un supporto AFFIDABILE

purtroppo l'affidabilità di tutti gli hard disk (di qualsiasi marca) è abbastanza bassa tanto da non venire ritenuta una soluzione di storage sicura.

noi che abbiamo una mole di dati esigua rispetto alla vostra backuppiamo giornalmente su un nas con due dischi da server da 500 Gb in mirroring e ogni fine settimana archiviamo su dvd.

comunque il migliore sistema di backup è il nastro

Nemo1985
12-11-2008, 10:45
Dubito fortemente che per un utente casalingo sia conveniente fare backup su nastri, soprattutto per quanto riguarda l'esborso di un sistema simile, oltre che la lentezza, per curiosità quanto viene a costare un sistema simile?

!fazz
12-11-2008, 10:56
Dubito fortemente che per un utente casalingo sia conveniente fare backup su nastri, soprattutto per quanto riguarda l'esborso di un sistema simile, oltre che la lentezza, per curiosità quanto viene a costare un sistema simile?

ops non avevo capito che era un utente casalingo i 400 Gb di documenti mi hanno fuorviato, pensavo ad sistema di gestione documentale.

cmq i drive costano circa 400-500 euro e un nastro da 40 gb circa 6€ (ricerca su internet prendi con le pinze i dati)

lucasnapy
12-11-2008, 21:29
A me danni la Seagate li ha procurati!
5 giorni fa non ha più funzionato dalla sera alla mattina un suo hd da 500Gb con dentro più di 400Gb di documenti!
L'avevo comprato 4 mesi fa.

MAI PIU' PRODOTTI SEAGATE O MAXTOR!

Non funziona in maniera molto differente con gli altri produttori. Se cerchi c'è gente in giro che ce l'ha con Samsung e altri con WD. Dati oggettivi sull'affidabilità non ci sono (se solo Google rendesse pubblici i risultati completi del suo famoso studio...), quindi basandosi sull' "esperienza distribuita" un marchio vale l'altro.

Non è quindi nemmeno tanto improprio dire che Seagate fa i dischi migliori, essendo comunque ai vertici delle prestazioni nella categoria a 7200 rpm e avendo una affidabilità non valutabile, come gli altri.

Alla fin fine sti dischi enormi stanno quasi creando più problemi che altro. La tecnologia si è evoluta nella direzione dell'aumento della capienza piuttosto che nell'aumento dell'affidabilità. Ho comprato un 7200.11 da mezzo tera qualche settimana fa e vivo nel panico, scattando su al minimo rumore o al minimo rallentamento. Backup, senz'altro, ma ammettendo che su 500 GB i dati vitali siano molti meno, coi DVD da 4 GB ci stai una vita e non sei comunque sicuro.

omerook
12-11-2008, 21:58
imho con 150 euro ti prendi 3 hd da 500gb, e romperli tutti in sol colpo ce ne vuole, quindi se uno si perde i dati oggi evidentemente non li considera particolarmente importanti!

bio82
12-11-2008, 22:22
A me danni la Seagate li ha procurati!
5 giorni fa non ha più funzionato dalla sera alla mattina un suo hd da 500Gb con dentro più di 400Gb di documenti!
L'avevo comprato 4 mesi fa.

MAI PIU' PRODOTTI SEAGATE O MAXTOR!

400 giga di documenti? a casa sono 400 giga di film...

noi in ufficio usiamo quello che passa il convento senza problemi e devo dire che i WD e i maxtor hanno praticamente la stessa vita dei seagate...quando si rompe si rompe...

a parte i maxtor da 40 giga di qualche anno fa, amici dei fujitsu da 10 e 20, bacati di fabbrica e praticamente sostituiti in toto su qualche migliaio di pc :muro:

bio

Nemo1985
13-11-2008, 01:57
ops non avevo capito che era un utente casalingo i 400 Gb di documenti mi hanno fuorviato, pensavo ad sistema di gestione documentale.

cmq i drive costano circa 400-500 euro e un nastro da 40 gb circa 6€ (ricerca su internet prendi con le pinze i dati)

Beh oddio io l'ho letto fra le righe, 400gb di documenti in ambito home sappiamo bene cosa sono, mp3, film, ecc. Il nastro in se ha un costo non proibitivo, il problema è il drive, come detto sopra, in ambito home, meglio avere un hd esterno, io personalmente, non ho mai fatto bakcup su altri hd e per ora tutto bene (toccatina + :sperem: ) c'è da dire che quando cambio drive i dati li tengo sia sull'hd vecchio che su quello nuovo per un po'. Inoltre il backup su nastro (sono reminescenze quindi potrei sbagliare) è se ricordo bene molto lento, imho inadatto totalmente in ambito home.

!fazz
13-11-2008, 08:57
Beh oddio io l'ho letto fra le righe, 400gb di documenti in ambito home sappiamo bene cosa sono, mp3, film, ecc. Il nastro in se ha un costo non proibitivo, il problema è il drive, come detto sopra, in ambito home, meglio avere un hd esterno, io personalmente, non ho mai fatto bakcup su altri hd e per ora tutto bene (toccatina + :sperem: ) c'è da dire che quando cambio drive i dati li tengo sia sull'hd vecchio che su quello nuovo per un po'. Inoltre il backup su nastro (sono reminescenze quindi potrei sbagliare) è se ricordo bene molto lento, imho inadatto totalmente in ambito home.

io a casa faccio backup su un disco secondo disco interno giornalmente su un disco esterno settimanalmente e su dvd mensilmente ma non passo i 4gb di documenti

Nemo1985
13-11-2008, 09:30
Wow a prova di bomba, anche se beh se si parla di 4gb di dati, la cosa è più semplice e possono essere dati sensibili, se si parla di 400gb, a meno di avere una bancadati in casa non credo siano cosi sensibili :D