PDA

View Full Version : Tre nuovi telefoni touchscreen e fotocamera da 8MP nella roadmap Nokia


Redazione di Hardware Upg
11-11-2008, 08:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tre-nuovi-telefoni-touchscreen-e-fotocamera-da-8mp-nella-roadmap-nokia_27125.html

La roadmap Nokia dei cellulari basati su piattaforma S60 ha ancora pezzi interessanti da svelare

Click sul link per visualizzare la notizia.

gianni1879
11-11-2008, 08:32
non ci posso credere che Nokia si butta su TouchScreen....

che è successo? :D

tommy781
11-11-2008, 08:46
bè, se non vuole essere tagliata fuori dal mercato è meglio che si sbrughi a sfornare dei cellulari touch decenti, i concorrenti sono molto avanti in tal senso.

za87
11-11-2008, 09:05
ed ora anche nokia si butta sul touch...vediamo come se la cava, tra l'altro ha già presentato un cellulare touch, ma non so se già in vendita...

cagnaluia
11-11-2008, 09:07
non ci posso credere che Nokia si butta su TouchScreen....

che è successo? :D

perchè non dovrebbe?

se il mercato va in quella direzione, Nokia che è enorme dovrebbe stare ben in alto sull onda...

gianni1879
11-11-2008, 09:12
perchè non dovrebbe?

se il mercato va in quella direzione, Nokia che è enorme dovrebbe stare ben in alto sull onda...

il mio post era ironico, della Serie finalmente Nokia si è svegliata in questo senso

Apocalysse
11-11-2008, 09:24
il mio post era ironico, della Serie finalmente Nokia si è svegliata in questo senso

Non è che si è svegliata, Symbian non è nato touch, acquisendo Symbian ha dato via allo sviluppo di un nuovo OS rivolto al touch ma ci vuole tempo, è solo piu indietro ma non si è svegliata ora :)

gianni1879
11-11-2008, 09:31
Non è che si è svegliata, Symbian non è nato touch, acquisendo Symbian ha dato via allo sviluppo di un nuovo OS rivolto al touch ma ci vuole tempo, è solo piu indietro ma non si è svegliata ora :)

certo l'errore principalmente è stato proprio quello ma non solo

Kuarl
11-11-2008, 09:58
ehm... symbian è il core, s60 è l'interfaccia, non è che per fare un cellulare touch serve un nuovo sistema operativo, serve solo una nuova interfaccia....

Asterion
11-11-2008, 09:59
Non è che si è svegliata, Symbian non è nato touch, acquisendo Symbian ha dato via allo sviluppo di un nuovo OS rivolto al touch ma ci vuole tempo, è solo piu indietro ma non si è svegliata ora :)

Se c'è una cosa che critico a Nokia è proprio l'adozione di Symbian: non è un sistema operativo per telefoni consumer secondo me e, spesso, non è affidabile come dovrebbe esserlo un sistema operativo embedded.

dotlinux
11-11-2008, 10:00
Ma uno senza la webcam lo fanno?
Io non la voglio!!!

HateworK
11-11-2008, 10:15
nokia IP08.... IP...hone?

cagnaluia
11-11-2008, 10:26
il mio post era ironico, della Serie finalmente Nokia si è svegliata in questo senso

;)

nyda83
11-11-2008, 10:29
nokia IP08.... IP...hone?

no ipeight

peppepz
11-11-2008, 11:05
Se c'è una cosa che critico a Nokia è proprio l'adozione di Symbian: non è un sistema operativo per telefoni consumer secondo me e, spesso, non è affidabile come dovrebbe esserlo un sistema operativo embedded.

Veramente Symbian e Blackberry sono gli unici sistemi operativi progettati per i cellulari. Tutti gli altri concorrenti offrono adattamenti per cellulari di sistemi operativi già esistenti.

Asterion
11-11-2008, 11:42
Veramente Symbian e Blackberry sono gli unici sistemi operativi progettati per i cellulari. Tutti gli altri concorrenti offrono adattamenti per cellulari di sistemi operativi già esistenti.

Tu non consideri i sistemi operativi proprietari come i serie 40 di Nokia e l'A200 di Sony Ericsson o il MotoMAGX che danno meno problemi di quelli che hai citato e sono più usabili per l'utente medio.

NicoMcKiry
11-11-2008, 11:53
ma scusate la domanda: nel nokia Ivalo leggo la funzione "FM transmitter and receiver". FM transmitter?!?!

Asterion
11-11-2008, 12:04
ma scusate la domanda: nel nokia Ivalo leggo la funzione "FM transmitter and receiver". FM transmitter?!?!

Esiste in quasi tutti gli NSeries attuali: trasmette brani audio ad una data frequenza, a corto raggio... in macchina puoi sintonizzarti su quella frequenza e ascoltare i brani del cellulare sulla radio della macchina :D

peppepz
11-11-2008, 12:19
Tu non consideri i sistemi operativi proprietari come i serie 40 di Nokia e l'A200 di Sony Ericsson o il MotoMAGX che danno meno problemi di quelli che hai citato e sono più usabili per l'utente medio.

Ma Symbian è per gli smartphone. Per forza di cose i telefonini con sistemi operativi chiusi danno meno problemi - hanno un set di caratteristiche fisso, e tutte le interazioni fra le parti che li compongono sono previste e testate "in casa" dalle stesse persone che li sviluppano. Infatti per quel tipo di telefoni Nokia continua a portare avanti la serie 40.
Gli smartphone sono per un altro mercato (anche se parzialmente sovrapposto), che ha bisogno di altre caratteristiche.

Il tuo punto è "nokia ha sbagliato ad adottare Symbian perché non è un sistema operativo pensato per i cellulari". Però:
1) Symbian *è* un sistema operativo pensato per i cellulari;
2) Quand'anche Nokia non avesse scelto Symbian, quali altre alternative avrebbe avuto, posto che per produrre uno smartphone ci vuole un sistema operativo *aperto*?

Detto questo, sono convinto che in realtà un sistema operativo specifico per cellulari, con l'hardware disponibile oggi, non sia più importante, ma anzi risulti d'impaccio per gli sviluppatori: tant'è vero che Nokia sta correndo ai ripari producendo per Symbian API compatibili con quelle desktop, come P.I.P.S., Qt, ma anche Python e Ruby.

P.S. MOTOMAGX non è un sistema operativo specifico ma è Linux. Fra l'altro è stato pure cestinato dalla Motorola in favore di Windows Mobile, un altro s/o non direttamente progettato per i cellulari).

Asterion
11-11-2008, 12:29
Ma Symbian è per gli smartphone. Per forza di cose i telefonini con sistemi operativi chiusi danno meno problemi - hanno un set di caratteristiche fisso, e tutte le interazioni fra le parti che li compongono sono previste e testate "in casa" dalle stesse persone che li sviluppano. Infatti per quel tipo di telefoni Nokia continua a portare avanti la serie 40.
Gli smartphone sono per un altro mercato (anche se parzialmente sovrapposto), che ha bisogno di altre caratteristiche.

Il tuo punto è "nokia ha sbagliato ad adottare Symbian perché non è un sistema operativo pensato per i cellulari". Però:
1) Symbian *è* un sistema operativo pensato per i cellulari;
2) Quand'anche Nokia non avesse scelto Symbian, quali altre alternative avrebbe avuto, posto che per produrre uno smartphone ci vuole un sistema operativo *aperto*?

Detto questo, sono convinto che in realtà un sistema operativo specifico per cellulari, con l'hardware disponibile oggi, non sia più importante, ma anzi risulti d'impaccio per gli sviluppatori: tant'è vero che Nokia sta correndo ai ripari producendo per Symbian API compatibili con quelle desktop, come P.I.P.S., Qt, ma anche Python e Ruby.

P.S. MOTOMAGX non è un sistema operativo specifico ma è Linux. Fra l'altro è stato pure cestinato dalla Motorola in favore di Windows Mobile, un altro s/o non direttamente progettato per i cellulari).

Perdonami, mi sono espresso male in tal caso. Volevo dire che Symbian, secondo me, non è un buon sistema operativo e, per questo, non lo vedo bene sui cellulari. La differenza tra un sistema aperto e uno chiuso è solo che, in caso di A200, S40 e MotoMAGX, nessuno ti da un ambiente di sviluppo per scriverci il software. Ciò non toglie che sia tecnicamente possibile farlo.

Io non parlo di instabilità dovuta a software di terze parti, come sarebbe facile ipotizzare, ma di instabilità di symbian in se. Alcuni firmware per Nokia di fascia alta si impallano anche solo utilizzando la sveglia (ti parlo ad esempio dell'N79 nuovo che uso).

MotoMAGX sarà anche basato su linux ma rimane comunque un sistema proprietario ben fatto e funzionante. Ho letto che Motorola ha deciso di abbandonarlo, in pratica, a favore di android, decisione che mi ha fatto rimanere malissimo perché l'agenda e la rubrica dei Motorola non si battono.

Va bene espandere le funzionalità di un telefono trasformandolo in uno smartphone o un palmare con caratteristiche telefoniche o un mini computer, chiamiamolo come vuoi :D però le caratteristiche base di un telefono devono essere confermate e, secondo me, Symbian rende vita difficile agli utenti consumer (e magari fa felici quelli che cercano un dispositivo tuttofare...)

.breath
11-11-2008, 14:03
Non sono un grande utilizzatore dei motorola e potrei sbagliarmi, ma mio padre ha un v8 e l'agenda nn l'ho mai provata ma la rubrica è inutilizabile, solo da esempio, se il cognome ha un determinato numero di lettere o più(non molto alto 7/8) e ordini la rubrica per cognome, non ti fa vedere il nome o ti fa vedere solo una lettera, cosa mai capitata sui nokia che rende la rubrica inutilizzabile (in pratica vedo sul cell di mio padre 6/7 entry con lo stesso cognome, non vedendo il nome sono tutte uguali..., ordinare per nome non è una soluzione rende la rubrica inutilizzabile).

Il symabian è un OS, naturalmente in stabilità non potrà mai battere un sistema embemded
studiato per quell hardware e basta. Lavorando su più hardware normalmente avrà magari qualche problema. Però paragonare il sistema di un S40 con gli S60 con symbian mi sembra davvero troppo.

Una cosa che forse passa inosservata è il cambio di nome dei cellulari, che non hanno piu, almeno sembra, un codice, ma un nome chiaro. Bisogna vedere se poi sono nomi del progetto e basta o rimarranno all uscita.

peppepz
11-11-2008, 14:21
Una cosa che forse passa inosservata è il cambio di nome dei cellulari, che non hanno piu, almeno sembra, un codice, ma un nome chiaro. Bisogna vedere se poi sono nomi del progetto e basta o rimarranno all uscita.

No, sono nomi in codice, tutti i telefoni ne hanno uno in fase di sviluppo, poi quando escono commercialmente li rinominano come "N-qualcosa", "E-qualcosa" o "quattro-cifre". :)

.breath
11-11-2008, 19:02
Si infatti ho visto solo dopo la tabella con gli altri modelli gia usciti che hanno preso la tipica denominazione nokia, strano che siano più belli i nome dei progetti che dei prodotti finali, anche se denominazioni cosiì fantasiose non farebbero capire la serie di appartenenza.

Cmq la notizia anche se presa da unwired è in realtà di engadget.

An internal Nokia roadmap has just appeared on the Web, via Engadget Mobile.

Solo una piccola puntualizzazione di poco valore, ma date a Cesare ciò che è di Cesare disse qualcuno ^^.

Rizlo+
12-11-2008, 15:01
Se c'è una cosa che critico a Nokia è proprio l'adozione di Symbian: non è un sistema operativo per telefoni consumer secondo me e, spesso, non è affidabile come dovrebbe esserlo un sistema operativo embedded.

se non è per telefoni consumer Symbian, Windows Mobile allora cos'è? Roba da hacker? :rotfl: