PDA

View Full Version : PC che si spegne da solo


Phantom II
11-11-2008, 08:09
Mi è stato dato da riparare un pc che, inizialmente, si spegneva in fase di caricamento di Win Xp.
Di seguito la configurazione della macchina:

Case ATX (di quelli da tanto al mucchio)
Alimentatore Seasonic da 430W
Mobo Asus K8VX-SE (chipset VIA K8T800)
Cpu Sempron 2800+ con un bel dissipatore in rame con ventola 12x12
Ram 512MB
HDD Maxtor 60GB
Mast. DVD Lg
Scheda video ATI Radeon X1600 agp
Scheda FireWire PCI

Pensando al classico sputtanamento del sistema operativo ho recuperato i dati procedendo poi con formattazione del disco e reinstallazione di Windows.
Durante la creazione delle partizioni, però, il sistema si è arrestato.
Siccome la situazione si è presentata ad ogni successivo tentativo d'installazione di Xp ed Ubuntu, ho pensato che il disco potesse avere qualche settore danneggiato e l'ho sostituito.
Tuttavia, anche col disco sostitutivo il pc ha continuato a spegnersi in fase di partizione o installazione dell'os.

A questo punto mi trovo un po' alla mal parata.
L'unico indiziato che rimane è l'alimentatore, anche se ho notato che il led della mobo indicante l'alimentazione rimaneva acceso durante e successivamente gli arresti del sistema.

Consigli su come procedere?

hibone
11-11-2008, 08:53
Mi è stato dato da riparare un pc che, inizialmente, si spegneva in fase di caricamento di Win Xp.
Di seguito la configurazione della macchina:

Case ATX (di quelli da tanto al mucchio)
Alimentatore Seasonic da 430W
Mobo Asus K8VX-SE (chipset VIA K8T800)
Cpu Sempron 2800+ con un bel dissipatore in rame con ventola 12x12
Ram 512MB
HDD Maxtor 60GB
Mast. DVD Lg
Scheda video ATI Radeon X1600 agp
Scheda FireWire PCI

Pensando al classico sputtanamento del sistema operativo ho recuperato i dati procedendo poi con formattazione del disco e reinstallazione di Windows.
Durante la creazione delle partizioni, però, il sistema si è arrestato.
Siccome la situazione si è presentata ad ogni successivo tentativo d'installazione di Xp ed Ubuntu, ho pensato che il disco potesse avere qualche settore danneggiato e l'ho sostituito.
Tuttavia, anche col disco sostitutivo il pc ha continuato a spegnersi in fase di partizione o installazione dell'os.

A questo punto mi trovo un po' alla mal parata.
L'unico indiziato che rimane è l'alimentatore, anche se ho notato che il led della mobo indicante l'alimentazione rimaneva acceso durante e successivamente gli arresti del sistema.

Consigli su come procedere?

cavetteria? configurazione bios?
per l'alimentatore tieni sotto controllo le tensioni con un multimetro...

Phantom II
11-11-2008, 10:12
cavetteria? configurazione bios?
per l'alimentatore tieni sotto controllo le tensioni con un multimetro...
I cavi sono tutti ben collegati.
Bios tutto a defaul fatta eccezione per la catena di boot che ho modificato per installare l'os.
In merito al bios mi da un po' da pensare che in ogni schermata, in alto, è presente una banda color arcobaleno che non avevo mai visto in nessun altro bios di nessuna mobo.
Per quanto riguarda il multimetro, purtroppo non ne ho uno a casa da poter utilizzare.

Non se se può essere significativo ma il pc è molto impolverato.

MM
11-11-2008, 10:19
Primo imputato: l'alimentatore
Probabilmente ha dei problemi e non regge, oppure è troppo impolverato, surriscalda e va in protezione

Phantom II
11-11-2008, 11:00
Di polvere ce n'è veramente tanta, oltretutto è impreganta di fumo perché il proprietario del pc abitualmente fuma mentre lo utilizza.

Arioch
11-11-2008, 11:48
La tua procedura di identificazione è imho corretta, dai una ripulita ai componenti e per assicurarti che il colpevole sia l'alimentatore fai qualche prova in downclock, se anche al minimo continua a spegnersi è più probabile che il componente malfunzionante sia un altro: ad esempio il mese scorso ho sostituito 2 mobo...

MechManiac
11-11-2008, 12:01
Secondo me, manco propongo rimedi, è la motherboard.
Ogni stagione ha la sua inspiegabile moria di motherboard simili tra loro.
Questo è il periodo della serie K8... (socket 754) purtroppo :(
Precedentemente era toccato alle P4P... e P4C... di Asus (socket 478)

Phantom II
11-11-2008, 13:38
Procederò con la sostituzione dell'alimentatore.
Se il tutto dovesse funzionare regolarmente, tenterò di pulire al meglio quello attuale verificando se è recuperabile.

Phantom II
14-11-2008, 22:58
Questa sera ho provveduto a smontare il pc pulendo ogni componente da polvere e quant'altro. Ho prestato cura particolare all'alimentatore e al dissipatore della cpu, cui ho sostituito la pasta termica.
Alla prova dei fatti, però, tutto il lavoro si è rivelato una perdita di tempo, perché il sistema ha continuato a spegnersi in fase di formattazione del disco fisso.
Ho quindi sostituito l'alimentatore, ancora una volta senza alcun esito.
Dopo diversi tentativi di procedere nell'installazione andati a vuoto, il pc ha smesso anche di visualizzare qualsiasi schermata a video, al punto che mi son deciso a sostituire la vga ritrovandomi, ovviamente, col pc morto (ventole in funzione ma schermo nero).
Ho gettato la spugna anche se mi piacerebbe capire dove cavolo sta il problema. Io propendo per la scheda madre andata, voi che dite?

giacomo_uncino
14-11-2008, 23:18
propendo pure io per la motherboard,

però se proprio vuoi levarti ogni dubbio testa le ram con windiag http://oca.microsoft.com/en/windiag.asp

e il maxtor con i seatools http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=SeaTools&vgnextoid=7a53f9bc7f4ce010VgnVCM100000dd04090aRCRD

Phantom II
14-11-2008, 23:54
Il disco l'ho formattato a basso livello alcuni giorni fa.
La ram, invece, la testerei ben volentieri se il pc visualizzasse almeno la schermata di boot del bios :(