PDA

View Full Version : Problemi con HDD Samsung HD753LJ


SebWeb
11-11-2008, 00:59
Da ieri mi sono successi due episodi che mi preoccupano....

Due giorni fa ho lanciato la scansione completa di tutto il sistema di Kaspersky 2009.
Mi è durata circa 7 ore (considerate che ho molti dati archiviati).

Ebbene ieri primo cosa curiosa; praticamente mi sparisce lo sfondo del desktop e se provo a riselezionare lo stesso non me lo seleziona (come se fosse un'immagine completamente grigio scuro), vado per sfogliare sul disco e per un istante mi dice disco C: non trovato e poi subito dopo invece mi apre la cartella di gestione risorse facendomi selezionare un altro sfondo...
In quel frangente windows andava normalmente e mi stava scaricando sulla stessa partizione dei file da internet... non ho dato molto peso alla cosa anche se non me lo aveva mai fatto...

Oggi secondo problema che mi preoccupa di più, si avvia windows e mi dice che non trova il profilo user che uso di solito e quindi mi carica windows con desktop standard senza le mie solite icone ma senza ulteriori problemi...
Riavvio (da interfaccia windows e non da tastino del reset) e di nuovo tutto ok, ora sto scaricando da internet ho giocato un'oretta e tutto è stabilissimo....

Vengo al dunque secondo voi il mio Samsung sta per salutare????
Devo prevedere una spesa per un disco di backup????
C'è un modo di capire se il disco fa le bizze (possibilmente senza dargli il colpo di grazia)????:help: :help:
Cosa prendo se voglio stare al sicuro con i dati????

Grazie a tutti in anticipo per le risposte

SebWeb
13-11-2008, 00:48
Due giorni e sembra tutto ok!
Non ho avuto altri problemi...
Nessuno può darmi un consiglio su cosa fare con questo hd (sono comunque in attesa del prestito di un HD per un backuppone)...:help: :help:

SebWeb
25-11-2008, 00:05
Vabbè ormai mi rispondo da solo...:p
Un altro caso di errore in avvio...ed ho risolto (spero incrocio le dita):cool:
Pare si sia trattato di un problema di errore sull'MBR che mi ha risolto un banale scandisk approfondito (dopo un adeguato backup dei dati importanti)...
Ho apprezzato l'importanza di avere un hdd esterno per un adeguato backup...

Ora vi chiedo se dovendo upgradare (per motivi di spazio) il mio hdd esterno Seagate chiedo se qualcuno non ha mai provato ad aprire case di questo tipo per cambiare il disco contenuto...
Funziona??? Ci sono restrizioni del controller (ATA-USB)???:blah:
Oppure compro direttamente qualcosa di nuovo (non sapendo che dischi contiene)???:blah:
In questo caso cosa consigliate WD, Seagate....o altro
Sapete case come LaCie o Verbatim che marche di hdd montano???:blah:
Ho un po di repulsione per i dischi Maxtor (per brutte esperienze passate) vorrei evitarli anche in un HDD esterno..:blah:

Grazie in anticipo per le risposte :help:

havanalocobandicoot
25-11-2008, 13:33
Vabbè ormai mi rispondo da solo...:p
Un altro caso di errore in avvio...ed ho risolto (spero incrocio le dita):cool:
Pare si sia trattato di un problema di errore sull'MBR che mi ha risolto un banale scandisk approfondito (dopo un adeguato backup dei dati importanti)...
Ti consiglio comunque di controllarlo un po' con HD Tune: posta lo screenshot della scheda Health, e fai un Error Scan approfondito.

Ora vi chiedo se dovendo upgradare (per motivi di spazio) il mio hdd esterno Seagate chiedo se qualcuno non ha mai provato ad aprire case di questo tipo per cambiare il disco contenuto...
Funziona??? Ci sono restrizioni del controller (ATA-USB)???:blah:
Oppure compro direttamente qualcosa di nuovo (non sapendo che dischi contiene)???:blah:
In questo caso cosa consigliate WD, Seagate....o altro
Sapete case come LaCie o Verbatim che marche di hdd montano???:blah:
Il Seagate puoi provare a smontarlo, se capisci come fare. Ogni box ha un modo a sé, e questo io non lo conosco.
Restrizioni di che tipo? Se è un PATA dovrai montare un PATA, se è un SATA dovrai montare un SATA.
Nei LaCie, per esperienza personale, ti può capitare una marca come un'altra: io ho due vecchi modelli identici, uno con Seagate e uno con WD. Penso che anche negli altri case di marche non produttrici di hard disk.

SebWeb
26-11-2008, 03:42
Ti consiglio comunque di controllarlo un po' con HD Tune: posta lo screenshot della scheda Health, e fai un Error Scan approfondito.
Eccolo c'è solo un valore in giallo ma mi dice che lo status è ok!:)
http://img242.imageshack.us/img242/6519/hdtunehealthuj5.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthuj5.jpg)
L'error scan approfondito è in corso.
Il Seagate puoi provare a smontarlo, se capisci come fare. Ogni box ha un modo a sé, e questo io non lo conosco.
Restrizioni di che tipo? Se è un PATA dovrai montare un PATA, se è un SATA dovrai montare un SATA.
Nei LaCie, per esperienza personale, ti può capitare una marca come un'altra: io ho due vecchi modelli identici, uno con Seagate e uno con WD. Penso che anche negli altri case di marche non produttrici di hard disk.
Per lo smontaggio del box Seagate (che trovo ottimo) sono alla ricerca di un chiaino torx serie TS (ovvero a stella a 5 punte) e mi sto rendendo conto che è un impresa!!
In ogni caso il case è questo:
http://www.seagate.com/staticfiles/images/ProductPhoto/ext_3_5_hd_106x106.gif
Ma mi sono raffredato perchè il disco contenuto è un (Barracuda 7200.10 Ultra ATA/100 320-GB Hard Drive) è etichettato sotto al case con p/n ST3320820A. Quindi di grossa capienza dischi PATA non ne trovo.
Avendo provato la scomodità di hdd esterni senaza il bottoncino on/off mi sto convincendo ad acquistare un box vuoto SATA > USB (se trovo anche eSata ) e riempirlo con un hdd di mia scelta.

Che mi consigli sia come box che come drive (con i Seagate mi sono sempre trovato bene altrimenti per discorso affidabilità temperature un WD Green)??

Grazie:)

havanalocobandicoot
26-11-2008, 18:40
Di hard disk PATA di grossa capienza ci sono i 500 GB.
Il parametro B8 anche nel mio HD103UJ da 1 TB è in giallo, anche se il mio non funziona proprio bene, ma questi sono dettagli. :D
Per i box esterni non saprei... anch'io sto facendo un pensierino ad un hard disk esterno, e non sapendo che box prendere, sto pensando di prendere un hard disk esterno WD, già pronto. Rimanendo su WD con eSATA il più "economico" è il My Book Home.
I WD Green, consumando di meno, penso siano i più indicati per essere messi in hard disk esterni. Sono anche meno sprecati rispetto agli altri, dato che sono un pochino meno veloci degli altri, ma l'interfaccia USB 2.0 li limita fortemente.
Io il mio hard disk rotto del portatile l'ho smontato con un cacciavitino a taglio, pur avendo viti torx. :D