View Full Version : [Nuovo Mac Book] Uso Photoshop, consigli.
Ciao a tutti. Vorrei acquistare il nuovo Mac Book 13" versione base da 1200 euro sul sito. Mi interessa avere un portatile leggero e abbastanza potente da far girare Photoshop CS3 (ed il futuro CS4) senza troppi problemi.
Vorrei sapere se secondo voi il nuovo Mac Book è indicato per questo utilizzo (credo proprio di sì) e ho alcune domande:
1) La RAM la porto a 4Gbyte in fase di acquisto oppure la compro a meno altrove?
2) Mi conviene comprare da Apple direttamente oppure riesco a trovare lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore altrove (tra l'altro sono un acquirente educational, ma ho visto che lo sconto sul sito Apple è veramente basso).
3) L'estensione di garanzia ho visto che viene venduta a molto meno rispetto al sito su ebay. Va bene lo stesso? Voglio la garanzia di 3 anni, però se la posso pagare 170 e non 250 euro sono più conteto. Per esempio questa: LINK (http://cgi.ebay.it/APPLE-CARE-PROTECTION-PLAN-MACBOOK-IBOOK_W0QQitemZ170277027607QQcmdZViewItem?hash=item170277027607&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318) va bene per il Mac Book in questione?
4) Installato BootCamp posso installare Vista64 e avere un "PC" con prestazioni equivalenti a quelle di un portatile non Mac di pari prezzo? Non posso fare a meno di alcuni applicativi solo Windows e tra l'altro CS4, se non ho capito male, sfrutta 4Gbyte di RAM in pieno solo in ambiente Win.
5) Ci sono problemi ad usarlo collegato ad un monitor DVI "normale" Eizo? Ho visto che serve l'adattatore, funziona sempre?
6) Dove compro le batterie di ricambio? Ne posso portare più d'una con me quando sono in viaggio senza corrente per qualche giorno?
7) Non riesco a trovare informazioni sul monitor. Fermo restando che vorrei provare il portatile in qualche centro Apple qui a Roma, sapete dirmi se da qualche parte è disponibile una scheda tenica o una rece affidabile?
8) Volendo è possibile sostituire il disco da 5400rpm in dotatione con un più veloce 7200rpm? Si perde la garanzia se si fa una cosa del genere? Il fatto che il 7200 non sia presente neanche come optional (mentre è presente per il pro) mi fa pensare che forse i 7200 consumano e scaldano troppo per il "piccolo": cosa ne pensate voi?
Per adesso è tutto, grazie in anticipo!
1) Lo sanno tutti, ma meglio ripetere: " La ram va comperata altrove". Visti i costi valuta il kit da 6Gb, non ha senso, per risparmiare 20 euro, prendere qualcosa di meno.
2) Dipende dalla fretta che hai nel prendere il MacBook e dal fatto che lo vuoi piu' o meno personalizzato.
3) Vai tranquillo, prendila su ebay, risparmi un botto ed e' la stessa cosa.
4) Si hai tutti i pro ed i contro di avere Windows, la versione 64bit di Photoshop esiste solo per windows, ma da quanto dice il signor Photoshop "John Nack" si ha un 20% di aumento di prestazioni rispetto alla versione 32bit solo lavorando con file di un paio di gigabyte di dimensioni. Altrimenti il vantaggio e' nullo.
5) Esiste un adattatore e funziona perfettamente.
6) Non so aiutarti.
7) Non so aiutarti, ma se lo usi in campo fotografico, comprati un calibratore ( ma sicuro lo avrai gia').
8) Si, e' facilmente sostituibile, e non invalidi la garanzia del MacBook.
Prima di tutto grazie per la risposta e la cortesia. Spero di non averti fatto perdere troppo tempo :D.
Altre domande che "completano" le tue risposte rispetto alle mie necessità:
9) La RAM dove la posso comprare? Ho cercato ma per i nuovi MacBook non ho trovato nulla di garantito, ho cercato male? Dove vi rifornite voi?
10) Cosa intendi per kit da 6Gbyte? Dove lo trovo?
11) Il disco è tecnicamente sostituibile, ma, mi chiedo, è un'operazione consigliabile? Con che disco da 7200rpm potrei sostituire quello di serie?
Alcune note per speigare le scelte che ho fatto:
Per me che lavoro con file di grandi dimensioni e spesso ne apro più d'uno il vantaggio di avere tanta RAM a disposizione (ottimo i 6Gbyte, pensavo 4 fosse il massimo) è molto, il mio photoshop.exe, in Windows, è il processo che si mangia più RAM. E se ne mangia tanta :).
Ti ringrazio per il consiglio del calibratore, ho un ColorMunki, non è il massimo della professionalità ma, secondo il mio parere, per uso ti tipo fotografico è adeguato.
Non ho fretta nell'avere il prodotto, il portatile che ho adesso (un vecchio Vaio) mi consente ancora di lavorare, a rilento, però per adesso sto quasi sempre sul fisso.
Domande della prima serie che cercano risposta :):
6) Dove compro le batterie di ricambio? Ne posso portare più d'una con me quando sono in viaggio senza corrente per qualche giorno?
7) Non riesco a trovare informazioni sul monitor. Fermo restando che vorrei provare il portatile in qualche centro Apple qui a Roma, sapete dirmi se da qualche parte è disponibile una scheda tenica o una rece affidabile? NOTA: ho letto la rece di HwUpgrade ma vorrei capire se il pannello è effettivamente TN. Peccato che non si possa NON avere lucido. Maledetta moda :(.
Allora Apple Store mi ha dato due informazioni interessanti:
A) La batteria è disponibile (ero io che non la trovavo) a 118,8€ (credo prezzo educational).
B) Se apro il MacBook (anche solo per fare un'espansione della RAM) non considerano più la garanzia valida. Su questo vorrei un vostro parere con qualche esperienza. Perché per me la garanzia è importante (tanto da prendere l'espansione a 3 anni).
B) Se apro il MacBook (anche solo per fare un'espansione della RAM) non considerano più la garanzia valida. Su questo vorrei un vostro parere con qualche esperienza. Perché per me la garanzia è importante (tanto da prendere l'espansione a 3 anni).
Questa e' un'informazione falsa, sui Macbook puoi cambiare ram e hdd, senza perdere la garanzia sul MacBook. Ovviamente le parti "nuove" non sono coperte dalla garanzia Apple, nel senso l'eventuale hdd piu' capiente, ha una garanzia sua, che non centra nulla con la garanzia Apple.
Se guardi a questo link, trovi le istruzioni su come aggiungere ram e cambiare hdd.
http://support.apple.com/manuals/#macbook
Il sito e' quello della Apple, e le parti "Do it yourself" se cambiate non annullano la garanzia.
Per la ram esiste una discussione in rilievo ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=817334 ), se chiedi li, avrai prontamente risposta, anche se nel primo post, e' gia' spiegato quasi tutto.
Anche sugli hdd da 2.5" a 7200rpm, si e' discusso in lungo e in largo, si hai un incremento di prestazioni e si, la batteria dura di meno, inoltre il computer tende a scaldarsi di piu' di quello che gia' si scalda.
Se il Macbook diventa la tua macchina principale per lavorare con file da 2Gb di dimensioni, secondo me stai sbagliando acquisto. Non perche' e' un Macbook, ma perche' e' un portatile. Se invece devi lavorare su delle normali foto raw da 20mega, allora il discorso cambia, e la macchina va piu' che bene.
Saluti.
Ottimo, grazie di nuovo. Il MacBook non sarà la mia macchina principale ma quando giro non voglio avere problemi. Lavoro con 1DMkIII e sto pensando alla 5DMkII. Con Photoshop mi capita spesso di lavorare con documenti con parecchi livelli piuttosto pesanti.
Il discorso del disco mi è chiaro per i vecchi MacBook, volevo sapere se quello nuovo, che ha un case diverso, supporta ugualmente i 7200rpm e se c'è un modello più indicato degli altri.
innominato5090
11-11-2008, 15:10
comunque con i nuovi macbook la ram sull'apple store è divenuta conveniente... 4gb ddr3 non constano tanto di meno
jackaz127
11-11-2008, 15:15
esatto, e sono invece i 6gb che qualcuno ha consigliato ad avere un prezzo a dir poco folle. :mbe: :eek:
esatto, e sono invece i 6gb che qualcuno ha consigliato ad avere un prezzo a dir poco folle. :mbe: :eek:
Folle perche' al momento la vendono 4 negozi che se ne approfittano. Quando Crucial e Kingston le avranno a catalogo succedera' come e' successo con i moduli da 2Gb l'anno scorso. Prezzo in picchiata.
delomare
11-11-2008, 17:09
esatto, e sono invece i 6gb che qualcuno ha consigliato ad avere un prezzo a dir poco folle. :mbe: :eek:
Ma a parte il prezzo folle......il nuovo MB non ne supporta massimo 4gb???????
jackaz127
11-11-2008, 17:18
Folle perche' al momento la vendono 4 negozi che se ne approfittano. Quando Crucial e Kingston le avranno a catalogo succedera' come e' successo con i moduli da 2Gb l'anno scorso. Prezzo in picchiata.
temo ci vorrà un pò di tempo: il pezzo (detto brutalmente) da 4gb costa 560 euro e 350 nella migliore ipotesi in cui se ne comprano 3 insieme; ora, io non credo che scenderà sotto i 200 nel giro di breve tempo e, francamente, spendere 200/250 euro (bisogna comprare anche quello da 2gb) per avere 6gb di ram su un macbook, ammesso che siano supportati, resta follia secondo me. :)
andrewip
12-11-2008, 10:55
Ciao, anchio stavo valutando l'acquisto del 13" piuttosto che del 15", perchè è sicuramente più maneggevole e contenuto, a fronte di un ovvio calo di prestazioni.
Ieri finalmente, a un negozio Apple mi hanno fatto lavorare con uno di questi "senza limiti di tempo": ho giocato con la suite cs4 per un pò. Ti dico subito che le prestazioni, mi hanno convinto abbastanza. Non faccio il paragone con il vecchio macbook perchè non l'ho mai provato e non posso dire niente. Ho lavorato in questa sessione di prova aprendo un documento psd A4 di 300 dpi cmyk. La macchina ha risposto benino con il liquify gestendolo con qualche scatto ma senza troppe difficoltà. Anche l'applicazione di filtri più o meno "violenti" di distorsione, non è stata male: diciamo effetto più o meno immediato sebbene con scatti. L'applicazione del filtro dopo la visualizzazione della preview in finestra è sempre durata max 5 secondi. Aggiungendo 4 o 5 layer mezzi pieni non ho riscontrato rallentamenti.
Nel multitasking, ho aperto contemporaneamente l'indesign e approntato una pubblicazione di 50 pagg di testo (finto;) ); poi anche l'illustrator con una grafica molto semplice.
Concludendo. Se devo essere sincero, ciò che più mi ha deluso è stato ciò che invece davo per scontato: la dimensione dello schermo. Non ho mai lavorato su un 13" pollici ma , vedendolo ho sempre ritenuto che fosse per me fattibile. Ho dovuto in parte ricredermi. Dopo un pò che ero lì lo schermetto cominciava a infastidirmi. Forse è un problema di abitudini, non so...
Per il resto è ok. Ogni tanto si sente che la ram è condivisa e non propria, come invece nella gf9400 del modello Pro: qualche scatto lo fa.
Scatti invece ne fa anche il glass track pad, che di per se è eccezionale (e per la prima volta ho pensato di poter abbandonare il mouse per lavorare a favore del track pad): molto potente e versatile; tuttavia a volte si "ingrippa" il cursore da qualche parte e devi andare a riprendertelo. lavorando invece col mouse, sta cosa è scomparsa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.