View Full Version : D80....ma xchè tutti scelgono una D60 ???
Stavo leggendo qua e la e tutti quando pensano alle nikon, tralasciando D3, D700 e D300 quando si trovano a scegliere tra d90 e d60 in funzione del budget non pensano ad una D80...ora se a qualcuno non serve il video in una reflex :rolleyes: (perdonatemi l'espressione) e il live view non capisco perchè ci si butti su una D60 quando la D80 la si trova nuova sotto i 600 euro e non c'è D40, D50 o D60 che tenga e non è neache tanto lontano dalla D90 (sempre che come dicevo non ti interessino video e live) ed è un signor corpo macchina.
Stavo leggendo qua e la e tutti quando pensano alle nikon, tralasciando D3, D700 e D300 quando si trovano a scegliere tra d90 e d60 in funzione del budget non pensano ad una D80...ora se a qualcuno non serve il video in una reflex :rolleyes: (perdonatemi l'espressione) e il live view non capisco perchè ci si butti su una D60 quando la D80 la si trova nuova sotto i 600 euro e non c'è D40, D50 o D60 che tenga e non è neache tanto lontano dalla D90 (sempre che come dicevo non ti interessino video e live) ed è un signor corpo macchina.
forse perchè con i soldi della D80 (solo corpo) mi ci faccio D60 + doppio kit VR?? :rolleyes:
se non si hanno particolari esigenze (come utilizzare obiettivi non motorizzati o avere più punti di messa a fuoco), anche una D60 compie il suo egregissimo dovere ;)
aggiungo anche che al di là delle dimensioni tra il corpo macchina D60 e D80 non ci sono grandi differenze...sempre plastica è...se invece guardiamo ad una D200 / D300 allora il discorso cambia :read:
D60 e D80 non ci sono grandi differenze
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Tetsuya1977
10-11-2008, 23:09
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma appunto, non scherziamo ... la D80 ancora martella tanti di quei corpi macchina...
forse perchè con i soldi della D80 (solo corpo) mi ci faccio D60 + doppio kit VR?? :rolleyes:
Ma anche no ;)
- D80 + 18-55VR €590,00
- D60 + 18-55VR + 55-200VR €645,00
Raghnar-The coWolf-
11-11-2008, 15:26
forse perchè con i soldi della D80 (solo corpo) mi ci faccio D60 + doppio kit VR?? :rolleyes:
O compri da uno molto conveniente la D60 o da uno molto sconveniente la D80 :lol:
aggiungo anche che al di là delle dimensioni tra il corpo macchina D60 e D80 non ci sono grandi differenze...
O_O INSOMMA
lollo_rock
11-11-2008, 16:50
tra l'ergonomia della d60 e quella della d80 c'è un abisso:stordita:
se la metti in questi termini, anche una d40 è preferibile ad una d60:fagiano:
O compri da uno molto conveniente la D60 o da uno molto sconveniente la D80 :lol:
O_O INSOMMA
mi baso su prezzi "da negozio fisico", non so se online nei 3000 shop ci siano offerte speciali :rolleyes:
leggi tutta la frase...stavo facendo la differenza a livello di corpo macchina, dicendo che è cmq plastica anche la D80 come la D60....non quotiamo quello che vogliamo....:rolleyes:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
imparate a leggere le frasi...avete tutti quotato le stesse parole capendo male...lo so anche io che tra D80 e D60 ci sono differenze...
ripeto...stavo parlando solo della plasticosità del corpo macchina....
PS: ad ogni modo il thread aperto dal nostro amico mi sembra francamente inutile, se è cosi convinto che la D80 è migliore delle D60 vai su quella e non fare domande inutili....e qui mi fermo....
adesso le faccio io le faccine :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non fare il permaloso, siamo tra amici e si fa per siscutere, ho una d700 e ho mantenuto la d80 come secondo corpo specilamente per i tele....detto questo le faccine ci stavano tutte perchè tra mille cose che avresti potuto dire x me hai detto cose un pò insensate imho, ovvero
se non si hanno particolari esigenze (come utilizzare obiettivi non motorizzati o avere più punti di messa a fuoco), anche una D60 compie il suo egregissimo dovere
messa così questa frase non vuole dire molto....mia madre ancora usa le "usa e getta" e non ha particolari esigenze, ma questo non significa un gran che....
tra il corpo macchina D60 e D80 non ci sono grandi differenze...sempre plastica
anche qui, tropicalizzazione e corpo in magnesio appartengono a macchine di una certa fascia, ovvero il mio raffronto con una d60 era tutto tranne che sul corpo o almeno sulla plasticosità del mezzo......e da come l'hai messa tu sembrava più una sentenza, ovvero che contasse solo la questione costruttiva del corpo in se.
senza offesa :D
Non fare il permaloso, siamo tra amici e si fa per siscutere, ho una d700 e ho mantenuto la d80 come secondo corpo specilamente per i tele....detto questo le faccine ci stavano tutte perchè tra mille cose che avresti potuto dire x me hai detto cose un pò insensate imho, ovvero
messa così questa frase non vuole dire molto....mia madre ancora usa le "usa e getta" e non ha particolari esigenze, ma questo non significa un gran che....
anche qui, tropicalizzazione e corpo in magnesio appartengono a macchine di una certa fascia, ovvero il mio raffronto con una d60 era tutto tranne che sul corpo o almeno sulla plasticosità del mezzo......e da come l'hai messa tu sembrava più una sentenza, ovvero che contasse solo la questione costruttiva del corpo in se.
senza offesa :D
certo...siamo qui per discutere, e non sono permaloso, semplicemente avete capito male quello che ho scritto... ;)
ad ogni modo, viste anche le tue precisazioni nell'ultimo post, non capisco proprio l'utilità di questo thread visto che sembri convinto ed esperto su tutto :D
no ma che convinto ed esperto :cry: , era una riflessione visto che negli ultimi mesi sento sempre parlare della d60 come entry level e mi chiedo del perchè o meglio mi chiedevo perchè anche nel mondo reflex si sta assistendo a quel fenomeno di marketing che da sempre pervade il mercato pc e negli ultimi anni ha coinvolto la fotografia passando per Apple....per la serie è uscita la D90 quindi la d80 è necessarimente vecchia e non conviene, si gioca sui numeri, sulle sigle e non si guarda alla sostanza tutto qui.
Tetsuya1977
12-11-2008, 11:48
Noel82 non avevo intenzione di offenderti, sia chiaro, se fosse successo me ne scuso da cittadino onorario di Adria :fagiano:
Scherzi a parte, la D80 è ancora una macchina che dà filo da torcere ad altre, eccome, nella stessa maniera in cui la Canon 30D rimane una signora macchina, idem per la "vecchia" Canon 5d (si sale di segmento ma rimame sempre un ottimo acquisto, specie oggi che esce la nuova).
La D80 (e la sempreverde D70, scatto a 1/8000 e 1/500 di flash) è un corpo macchina che solo per il pentaprisma luminoso, grande e con griglia, il display superiore con pannello di controllo e la doppia ghiera è da considerarsi superiore alla D60.
La batteria della D80 è superiore sia nella durata che nella gestione via camera e tenendo conto che sulla D60 l'uso del piccolo monitor LCD è indispensabile per agire sulla macchina...
Se aggiungiamo un ottimo autofocus interno ad 11 punti (e conseguente parco lenti maggiore) e un'ergonomia indiscutibilmente migliore non c'è proprio storia.
E' una di quelle macchine riuscite bene, che a 600 euro (oggi) è un buon acquisto, come lo è una Canon 40D a 700 euro (o una 30D /D70 usata)
no ma che convinto ed esperto :cry: , era una riflessione visto che negli ultimi mesi sento sempre parlare della d60 come entry level e mi chiedo del perchè o meglio mi chiedevo perchè anche nel mondo reflex si sta assistendo a quel fenomeno di marketing che da sempre pervade il mercato pc e negli ultimi anni ha coinvolto la fotografia passando per Apple....per la serie è uscita la D90 quindi la d80 è necessarimente vecchia e non conviene, si gioca sui numeri, sulle sigle e non si guarda alla sostanza tutto qui.
beh sono d'accordo su questo ;)
ad ogni modo, in mano la D80 ha un altro feeling, su questo non si discute, e poi cmq ci sono diverse funzionalità (tipo bracketing) che sulle piccole non ci sono :)
piuttosto che la D90 però, se dovessi spendere dei soldi andrei sulla D300, a quel punto il salto diventa sostanziale (anche se già la D90 è davvero interessante e più contenuta)
PS: giusto per dirti, stavo facendo anche io un pensierino sul passare ad una D80 dalla mia attuale, poi ovvio che se devo andare su nuovo preferirei spendere soldi su un modello aggiornato..
Tetsuya1977
12-11-2008, 11:54
beh sono d'accordo su questo ;)
ad ogni modo, in mano la D80 ha un altro feeling, su questo non si discute, e poi cmq ci sono diverse funzionalità (tipo bracketing) che sulle piccole non ci sono :)
piuttosto che la D90 però, se dovessi spendere dei soldi andrei sulla D300, a quel punto il salto diventa sostanziale (anche se già la D90 è davvero interessante e più contenuta)
PS: giusto per dirti, stavo facendo anche io un pensierino sul passare ad una D80 dalla mia attuale, poi ovvio che se devo andare su nuovo preferirei spendere soldi su un modello aggiornato..
Torniamo a ragionare in termini di foto, non di numeri.
Sono altre le cose che mancano, non i numeri da utonto verso i quali le case ci stanno indirizzando, vedi il remake of the year 50D ...
Ti manca l'auto bracketing?
Uno scatto sottoesposto e uno sovraesposto e amen, impari a portarti dietro un cavalletto.
Torniamo a ragionare in termini di foto, non di numeri.
Sono altre le cose che mancano, non i numeri da utonto verso i quali le case ci stanno indirizzando, vedi il remake of the year 50D ...
Ti manca l'auto bracketing?
Uno scatto sottoesposto e uno sovraesposto e amen, impari a portarti dietro un cavalletto.
non è il bracketing che mi manca, faccio già le sottoesposte e le sovraesposte a mano col cavalletto, però fa parte delle cose che la mia D60 non ha, come l'autofocus interno, come il migliore viefinder e i punti di messa a fuoco....sto solo riportando qualche dato a caso per sottolineare che anche io sono d'accordo sul fatto che la D60 è certamente molto più entry level che la D80...
...ovvio che parlo anche io in termini di foto, ma mi sembra che stiamo già da un po' parlando anche di numeri....
ad ogni modo non voglio continuare all'infinito con questo thread, spero di essere stato chiaro in quello che ho esposto, altrimenti non so che altro fare...:oink:
hornet75
12-11-2008, 16:49
se la metti in questi termini, anche una d40 è preferibile ad una d60:fagiano:
Questa giuro non l'ho capita a meno che non fosse una battuta. :mbe:
D40 e D60 sono praticamente identiche dal punto di vista estetico e dell'ergonomia.
Dunque il discorso va analizzato da diversi punti di vista se lo guardiamo dal lato dello squattrinato (tipo studente universitario di ceto medio basso) che si suda ogni singolo euro per l'acquisto della reflex la D60 ai nuovi prezzi di oggi torna ad essere appetibile, perchè se prima si è abbassato tantissimo il prezzo della D80 adesso per logiche di mercato si abbassa quello della D60, siamo arrivati a:
370 euro solo corpo
410 euro con il 18-55 versione liscia
455 euro con il 18-55VR
620 euro per il double kit stabilizzato
La D60 fa le foto come la D80 e con lo stesso sensore ma con processore expeed a qualità d'immagine non credo sia inferiore alle D80.
A parità di obiettivo se si possono risparmiare 135 euro mi ci posso comprare qualsiasi altra cosa (scarpe, vestiti, un telefonino, un navigatore satellitare ecc......).
Le dimensioni maggiori non sempre sono un vantaggio, c'è chi semplicemente giudica la D80 troppo grande, più appariscente, impugna bene la D60 e se ne frega della migliore ergonomia, non ha problemi ad usare il mirino meno grande e luminoso, userà solo obiettivi motorizzati che al massimo saranno un paio.
lollo_rock
12-11-2008, 17:27
Questa giuro non l'ho capita a meno che non fosse una battuta. :mbe:
era una battuta:D
anche se io, nel mio piccolo, dovessi scegliere tra le due prenderei la d40:fagiano:
Questa giuro non l'ho capita a meno che non fosse una battuta. :mbe:
D40 e D60 sono praticamente identiche dal punto di vista estetico e dell'ergonomia.
Dunque il discorso va analizzato da diversi punti di vista se lo guardiamo dal lato dello squattrinato (tipo studente universitario di ceto medio basso) che si suda ogni singolo euro per l'acquisto della reflex la D60 ai nuovi prezzi di oggi torna ad essere appetibile, perchè se prima si è abbassato tantissimo il prezzo della D80 adesso per logiche di mercato si abbassa quello della D60, siamo arrivati a:
370 euro solo corpo
410 euro con il 18-55 versione liscia
455 euro con il 18-55VR
620 euro per il double kit stabilizzato
La D60 fa le foto come la D80 e con lo stesso sensore ma con processore expeed a qualità d'immagine non credo sia inferiore alle D80.
A parità di obiettivo se si possono risparmiare 135 euro mi ci posso comprare qualsiasi altra cosa (scarpe, vestiti, un telefonino, un navigatore satellitare ecc......).
Le dimensioni maggiori non sempre sono un vantaggio, c'è chi semplicemente giudica la D80 troppo grande, più appariscente, impugna bene la D60 e se ne frega della migliore ergonomia, non ha problemi ad usare il mirino meno grande e luminoso, userà solo obiettivi motorizzati che al massimo saranno un paio.
finalmente uno che non parla tanto per sparare addosso sentenze...non mi sembra di avere sparato c*zz*te fino ad ora...ad ogni modo bene cosi :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.