PDA

View Full Version : Seagate, problemi sui Barracuda da 1,5TB


Redazione di Hardware Upg
10-11-2008, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-problemi-sui-barracuda-da-1-5tb_27119.html

Sono molti i casi che riportano un malfunzionamento di questo tipo di unità, inizialmente su sistemi Linux ora anche su Windows

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mercuri0
10-11-2008, 16:51
E bravi i linari... pur essendo lo 0.1% degli utenti si accorgono dei problemi prima del restante 99.9% :D

edit: leggendo sul forum di Seagate, ho visto che in effetti i winari avevano subito prima il problema. Solo che ancora stavano provando con defrag, antivirus, formattoni e reinstallazioni di XP da Vista... :asd:

^^lee
10-11-2008, 16:55
ancora non ho capito quanto incide sta benedetta cache del disco

SwatMaster
10-11-2008, 16:55
Ma non avrebbe avuto più senso passare direttamente ai 2tb, invece che fare HDD da 1.5tb? :mbe:


Detto ciò, mi chiedo se quelli di Seagate provino gli HDD prima di metterli sul mercato, lol. :sofico:

serassone
10-11-2008, 17:25
Il modello da 1,5 TB della serie 7200.11 raggiunge la densità record di 277 Gbit per pollice quadrato, ed è formato da 4 piattelli da circa 375 GB l'uno, potrebbe darsi che questa sia la causa dei problemi.

biffuz
10-11-2008, 17:33
edit: leggendo sul forum di Seagate, ho visto che in effetti i winari avevano subito prima il problema. Solo che ancora stavano provando con defrag, antivirus, formattoni e reinstallazioni di XP da Vista... :asd:

E questo la dice lunga su quei sapientoni (una consistente fetta dei quali si vanta di essere così brava da usare Linux) che vogliono scaricare ogni problema su Windows e la Microsoft e per cui l'unica cura possibile, anziché ragionare, è formattare. Nel frattempo io continuo ad avere un Thinkpad di 12 anni con Windows 95 perfettamente funzionante e in ordine mai formattato... ma solo perché era di mio padre, i miei continuano a cambiare HD o partizioni :D

Michelangelo_C
10-11-2008, 18:12
E questo la dice lunga su quei sapientoni (una consistente fetta dei quali si vanta di essere così brava da usare Linux) che vogliono scaricare ogni problema su Windows e la Microsoft e per cui l'unica cura possibile, anziché ragionare, è formattare. Nel frattempo io continuo ad avere un Thinkpad di 12 anni con Windows 95 perfettamente funzionante e in ordine mai formattato... ma solo perché era di mio padre, i miei continuano a cambiare HD o partizioni :D

Il post di Mercuri0 mi pare dica ben altro: evidenzia il fatto che su windows ci sono mille cause per cui un sistema che ieri funzionava egregiamente oggi rallenta e si blocca, per cui prima di pensare ad un problema hardware si fanno mille prove. La prima è il riavvio (che risolve il 50% dei problemi), la seconda è scandisk, scansione antivirus, programmini vari che analizzano il registro, e infine il format. In effetti questa è la realtà che anche io riscontro, anche se non certo tutti i giorni.

Luposardo
10-11-2008, 18:19
Per chi conosce bene il windows non è necessario incasinarsi più di tanto come molti utenti, basta anche solo udire il funzionamento meccanico dell'hard disk.
Comunque 1.5TB non sono uno scherzo, è un bel guaio.

Arus85
10-11-2008, 18:28
ho informato il commerciale dell'azienda dove lavoro che si informi delle politiche Seagate in merito prima di prendersi questa rogna (siamo distributori per il mercato retail).
qualcuno sa di che volumi stiamo parlando? perchè mi risulta che anche i 1,5TB esterni stiano tardando nelle consegne... non è che li stanno ricontrollando tutti? :D

CronoX
10-11-2008, 18:28
E questo la dice lunga su quei sapientoni (una consistente fetta dei quali si vanta di essere così brava da usare Linux) che vogliono scaricare ogni problema su Windows e la Microsoft e per cui l'unica cura possibile, anziché ragionare, è formattare. Nel frattempo io continuo ad avere un Thinkpad di 12 anni con Windows 95 perfettamente funzionante e in ordine mai formattato... ma solo perché era di mio padre, i miei continuano a cambiare HD o partizioni :D

antiquato allora...sei inguaiato se usi win95

:muro: :muro: :muro:

Marco71
10-11-2008, 18:39
...posso formulare una mia piccola ipotesi sul fatto...
1) dalla anamnesi del problema mi sembra di ritornare ai tempi dei problemi di timing-out che affliggevano la serie 15K.3 e la serie 10K.6.
Che sono due famiglie S.C.S.I in cui ogni unità viene sottoposta a test intensivi, non a campione come avviene per famiglie "meno pregiate" di hard disk.
All'epoca il problema fu risolto con aggiornamento del prezioso firmware.
2) do per scontato (ma nel mondo di oggi forse non dovrei) che abbiano risolto i problemi di gestione della memoria cache onboard.
3) il problema dovrebbe manifestarsi a prescindere dal sistema operativo usato...Ubuntu od Linux in genere sono molto utili come diagnosi di problemi di comunicazione tra host ed unità collegate...
Comunque la serie .11 Barracuda è quanto meno molto "sfortunata"...
Questi problemi accadono anche perché i team i progettazione sempre oberati ed alle corde con i ristretti tempi di time-to-market dedicano poco tempo alla ricerca di errori nei firmware di controllo.
Grazie.

Marco71.

Arus85
10-11-2008, 19:12
marco71 posso sapere su che dati si basa l'affermazione "la serie .11 Barracuda è quanto meno molto "sfortunata"..."???

7stars
10-11-2008, 19:20
E questo la dice lunga su quei sapientoni (una consistente fetta dei quali si vanta di essere così brava da usare Linux) che vogliono scaricare ogni problema su Windows e la Microsoft e per cui l'unica cura possibile, anziché ragionare, è formattare. Nel frattempo io continuo ad avere un Thinkpad di 12 anni con Windows 95 perfettamente funzionante e in ordine mai formattato... ma solo perché era di mio padre, i miei continuano a cambiare HD o partizioni :D
mamma miaaa....ma cosa c'entrano sempre ste differenze tra utenti linux-win-osx....ma quando la smettiamo?? :doh:
e cmq il problemuccio dell'hd ora li accomuna così sarai contento anche tu...

Marco71
10-11-2008, 19:28
...sui dati "di fatto" dei problemi di "prima infanzia" che la serie 7200.11 ha avuto riguardo la gestione dei 32MiB di memoria cache e sulle correzioni apportate con i firmware rilasciati.
Una "serie fortunata" per mio modesto parere è una serie che non presenta nel corso della sua vita, gravi problemi come quelli emersi.
Grazie.

Marco71.

tommy781
10-11-2008, 19:46
se è per questo un mio amico che lavora da MD mi ha detto che su dieci hd wsterni da 1 tera che vende almeno 4 gli tornano indietro perchè difettosi...e parliamo di marche differenti...mi sa che questi dischi super capienti sono una grande rogna altro che.

djbill
10-11-2008, 20:05
se è per questo un mio amico che lavora da MD mi ha detto che su dieci hd wsterni da 1 tera che vende almeno 4 gli tornano indietro perchè difettosi...e parliamo di marche differenti...mi sa che questi dischi super capienti sono una grande rogna altro che.

quello sui my book l'avevo già letta in qualche sito oltreoceano... ma la Lacie usa hard disk di terzi o li produce da se?

Symonjfox
10-11-2008, 20:40
Anche secondo me la serie 7200.11 ha qualche problema. Mi è appena tornato un Seagate da 500 GB di questa serie, ma il problema era diverso (non si bloccava niente, solo che da un giorno con l'altro il sistema non partiva più se c'era collegato questo disco fisso).
Mai avuto problemi con 7200.10 (ne ho avuti 3).

Non so se è importante, ma il firmware del disco rotto era SD04 mentre quello nuovo che mi è arrivato è SD15.

Chissà se in un futuro faranno i firmware programmabili come nei masterizzatori CD-DVD, dove talvolta venivano aggiunte caratteristiche interessanti o corretti bug con supporti sconosciuti.

canislupus
10-11-2008, 21:49
Dove lavoro abbiamo comprato diversi HDD da 1 TB sia Western Digital che Seagate. Al momento se ne è rotto uno della Western Digital con pochi giorni di vita !!! Personalmente vorrei comprare un HDD da 1 TB, ma dopo quello che ho vista dove lavoro ci sto pensando 1000 volte.
Mi sembra che ancora siano abbastanza acerbi e non sempre le schede madri li riconoscono e gestiscono con facilità (a titolo di esempio la gigabyte ha rilasciato qualche tempo fa un agg. bios per meglio supportare gli hdd da 1 TB !!!).
Forse bisogna avere ancora un po' di pazienza e credo anche che potremmo essere arrivati al limite fisico o cmq ad un livello tale in cui i problemi emergono sempre più frequentemente.

Amilkare
10-11-2008, 22:18
Io ho comprato 2 hdd samsung spinpoint F1 da 1TB (HD103UJ) 6 mesi fa, configurati in Raid 1 e, ad oggi, non mi hanno dato il minimo problema.

legno
10-11-2008, 22:49
x canislupus:
Ciao, non credo sia un problema di gioventu' ma IMHO è un problema di bassa qualita' del prodotto . Negli ultimi 18 mesi la lotta dei prezzi ha fatto si che le aziende produttrici hanno iniziato ad usare materiali piu' economici ( quindi piu' soggetti a rotture ) ed a "limitare" i test/controlli. Sopratutto con WD e Seagate ho riscontrato una grande quantita' di problemi rispetto al passato. Al momento ritengo che Samsung produca i migliori HDD ( molti pezzi venduti tra 500, 750 e 1Gb e solo UN 500 cambiato ) per rapporto qualita' prezzo.

ciao .

Giovanni
11-11-2008, 00:42
x canislupus:
Sopratutto con WD e Seagate ho riscontrato una grande quantita' di problemi rispetto al passato. Al momento ritengo che Samsung produca i migliori HDD ( molti pezzi venduti tra 500, 750 e 1Gb e solo UN 500 cambiato ) per rapporto qualita' prezzo.

ciao .

Strana coincidenza. Ho acquistato due Samsung da 500, messi in raid 0 senza mai problemi anche dopo mesi di funzionamento. Ho preso tre Seagate sempre da 500, funzionano bene singoli, ma in raid sono un disastro, anzi direi inutilizzabili. L'assistenza Seagate ha risposto in sostanza così: "strano, non dovrebbe capitare" :doh:

Non prendete quanto detto come oro colato, ma sicuramente fa statistica...

ciao

GT82
11-11-2008, 01:13
Ma non avrebbe avuto più senso passare direttamente ai 2tb, invece che fare HDD da 1.5tb? :mbe:


Detto ciò, mi chiedo se quelli di Seagate provino gli HDD prima di metterli sul mercato, lol. :sofico:

I limiti per quanto riguarda le dimensioni fisiche (l'altezza), i consumi energetici e il conseguente calore prodotto e probabilmente limitazioni dal lato della meccanica non consentono con la tecnologia attuale di andare oltre i 4 dischi per drive
sempre lo stato tecnologico attuale non consente di andare oltre ad una densità di 375 Gb per disco, per adesso c'è arrivata solo Seagate (e forse questa precocità gli è costata qualcosa leggendo la news) anche se presto si accoderanno pure le altre tre: Samsung, Western Digital e Hitachi
quindi i 2 Tb non si vedranno prima di 12/18 mesi probabilmente, il tempo di arrivare ad una densità di 500 Gb per disco

hackaro75
11-11-2008, 01:22
ma cosa consigliate per tenere sotto controllo gli HD dal punto di vista degli errori logici e/o fisici?

Lo dico perché ho 2 WD Green Power da 1TB che fanno da backup (sync 1 volta al giorno e fine settimana) ad altrettanti 2 Seagate ES.2 sempre da 1 TB l'uno, ma non sono mai troppo tranquillo. Faccio andare periodicamente (1 volta a settimana) lo scandisk completo ma ... ho su parecchi dati importanti: la macchina è un server documentale.

goldorak
11-11-2008, 08:34
ma cosa consigliate per tenere sotto controllo gli HD dal punto di vista degli errori logici e/o fisici?

Lo dico perché ho 2 WD Green Power da 1TB che fanno da backup (sync 1 volta al giorno e fine settimana) ad altrettanti 2 Seagate ES.2 sempre da 1 TB l'uno, ma non sono mai troppo tranquillo. Faccio andare periodicamente (1 volta a settimana) lo scandisk completo ma ... ho su parecchi dati importanti: la macchina è un server documentale.


Sicuramente la miglior soluzione oltre ad avere una ridondanza hardware (quindi configurazioni raid, oppure backup su supporti esterni) a livello dei dischi e' quello di usare un file system che garantisca l'integrita' dei dati end to end. Qualcosa del tipo zfs per intenderci.
Usare lo scandisk su dischi multi-terabyte sa di masochismo puro e duro.

!fazz
11-11-2008, 08:34
ma cosa consigliate per tenere sotto controllo gli HD dal punto di vista degli errori logici e/o fisici?

Lo dico perché ho 2 WD Green Power da 1TB che fanno da backup (sync 1 volta al giorno e fine settimana) ad altrettanti 2 Seagate ES.2 sempre da 1 TB l'uno, ma non sono mai troppo tranquillo. Faccio andare periodicamente (1 volta a settimana) lo scandisk completo ma ... ho su parecchi dati importanti: la macchina è un server documentale.

se hai dati veramenti importanti la soluzione è solo una: backup su nastro settimanale

Phantom II
11-11-2008, 08:43
Le risposte del supporto al momento sono molto elusive e riportano dei semplici "Ci spiace, non supportiamo Linux" o "Le nostre unità non sono sviluppate per configurazioni RAID, il motivo del malfunzionamento è quindi legato a ciò". Solo in un caso, ad un utente piuttosto fortunato, è stato ammesso che Seagate è a conoscenza del problema ed è già al lavoro per risolverlo.
Con queste risposte Segate ha mostrato una serietà schifosa nei confronti del cliente.

Daniele75
11-11-2008, 09:17
Vi faccio notare che sia Seagate che Western Digital fanno prodotti diversi da 7200 rpm per Desktop e Server.
Questo significa qualcosa. Io nei miei desktop preferisco sempre installare i dischi da 7200 rpm per Server ... e non se ne è mai rotto uno!
Tra l'altro la linea server di Western Digital (la mia marca preferita) si ferma a 750 GB.

Io credo che si debba dare la precedenza all'affidabilità!

sando
11-11-2008, 10:12
E questo la dice lunga su quei sapientoni (una consistente fetta dei quali si vanta di essere così brava da usare Linux) che vogliono scaricare ogni problema su Windows e la Microsoft e per cui l'unica cura possibile, anziché ragionare, è formattare. Nel frattempo io continuo ad avere un Thinkpad di 12 anni con Windows 95 perfettamente funzionante e in ordine mai formattato... ma solo perché era di mio padre, i miei continuano a cambiare HD o partizioni :D
Non diciamo stupidaggini, usi pochissimo il pc o al massimo fai qualche documento col blocco note:asd: :asd: , Windows 95 andava formattato ogni 2 giorni! :p

biffuz
11-11-2008, 11:53
Non diciamo stupidaggini, usi pochissimo il pc o al massimo fai qualche documento col blocco note:asd: :asd: , Windows 95 andava formattato ogni 2 giorni! :p

Assolutamente no, fino al 2005 mio padre lo utilizzava 12 ore al giorno per l'avoro dufficio, anche con roba in Java, e navigare. Io poi avevo messo su qualche gioco e ci programmavo. E mi pare si sia beccato non più di un paio di virus (sempre eliminati senza ricorrere a soluzioni estereme).

Specifiche: Pentium 133 MHz, 24 MB di RAM, 1,6 GB di HD, CD 6x e scheda video 1 MB. Il motivo principale per la sostituzione è stata la mancanza di porte USB.

biffuz
11-11-2008, 12:01
Il post di Mercuri0 mi pare dica ben altro: evidenzia il fatto che su windows ci sono mille cause per cui un sistema che ieri funzionava egregiamente oggi rallenta e si blocca, per cui prima di pensare ad un problema hardware si fanno mille prove. La prima è il riavvio (che risolve il 50% dei problemi), la seconda è scandisk, scansione antivirus, programmini vari che analizzano il registro, e infine il format. In effetti questa è la realtà che anche io riscontro, anche se non certo tutti i giorni.

Questione d'abitudine... personalmente i problemi hardware sono la seconda cosa che controllo, se non la prima. Ho una percentuale di successo molto alta, in questo modo.
Per arrivare a formattare, devo essere davvero disperato (o il computer non è mio e non ho voglia di sbattermi).

biffuz
11-11-2008, 12:09
antiquato allora...sei inguaiato se usi win95

:muro: :muro: :muro:

E perché? Ormai manco i virus lo supportano più :D

Se noti la mia sign, ho pure un Commodore 64, anch'esso perfettamente funzionante :)

biffuz
11-11-2008, 12:15
mamma miaaa....ma cosa c'entrano sempre ste differenze tra utenti linux-win-osx....ma quando la smettiamo?? :doh:

Era per far notare l'assurdità della situazione... appena c'è un problema si dà la colpa a Windows, come se fosse l'unico componente del computer. Come in questo caso, un mucchio di gente ha perso un sacco di tempo per una specie di sport.

e cmq il problemuccio dell'hd ora li accomuna così sarai contento anche tu...

Contento di che? Mica sono un fanboy di questo o quel sistema, ne uso 4 diversi... e comunque non è colpa loro.

canislupus
11-11-2008, 20:28
Onestamente non so i dati di vendita dei vari produttori e ovviamente come molti la mia è soltanto una esperienza personale. Tali HDD dove lavoro li usiamo in ridondanza su dei server (comprare degli HDD da server con quelle capienze è da suicidio a livello economico e poi li usiamo tutti in raid 1 o 5...).
Beh al momento gli unici che si sono rotti sono stati appunti i seagate (abbiamo sia i Wd che qualche samsung). Forse solo un caso o una partita fallata, ma il dato rimane ahimè per noi...

P.S. Gli HDD sono in una sala ced con temperatura MAI superiore ai 20° e la rottura è stata SOLO meccanica dopo pochi giorni o settimane !!!

Alex_80
01-12-2008, 12:39
Il problema è limitato ancora a quelli da 1,5 TB oppure successivamente qualcuno ha scoperto problemi anche sui Barracuda 7200.11 da 500 GB, 640 GB e 1 TB?

Sui Barracuda 7200.11 da 500 GB, 640 GB e 1 TB ci sono altri problemi noti?

tfxrulez
02-12-2008, 11:23
Il problema è limitato ancora a quelli da 1,5 TB oppure successivamente qualcuno ha scoperto problemi anche sui Barracuda 7200.11 da 500 GB, 640 GB e 1 TB?

Sui Barracuda 7200.11 da 500 GB, 640 GB e 1 TB ci sono altri problemi noti?

A quanto pare, i problemi non dovrebbero essere limitati alla serie da 1,5TB...

Ho acquistato per conto di un amico un Barracuda 7200.11 da 500gb i primi di Novembre (modello ST3500320AS). Nessun problema i primi giorni, tutto funzionava alla perfezione (valori SMART ok, per quello che possano servire..).

A partire da ieri pero' e di punto in bianco, l' HD non viene piu' riconosciuto dal BIOS della scheda madre...:muro: . Ho provato a cambiare cavi sata, alimentatori, porte sata sulla mobo (controller sata su pci compresi) ma niente. Lo stesso problema si presenta montando l'HD su diversi pc.

L'HD parte normalmente, non ci sono rumori preoccupanti ma il BIOS non lo riconosce.

Cercando su internet e sul forum Seagate, ho trovato altri utenti con lo stesso problema...stesso modello (ST3500320AS), stesso firmware (SD15). Ad alcuni, il disco non viene riconosciuto, ad altri lo spazio disponibile risulta di "0GB". (per chi volesse approfondire, 2 link in inglese: QUI (http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&messa ge.id=3330) e QUI (http://forum.hddguru.com/seagate-st3500320as-spins-clicking-not-detected-t9931.html)).

Il problema "dovrebbe" essere imputabile anche in questo caso al firmware del disco stesso e probabilmente anche se viene aperto un RMA, verra' sostituito con uno identico (che io sappia l'ultimo firmware disponibile e' l' SD15... quindi stesso firmware: prima o poi il problema si ripresentera')...

Alex_80, se vuoi un consiglio personale, evita la serie 7200.11 :(

rs187
03-12-2008, 13:00
scusate una domanda..ma questi problemi si verificano anche quando l hd viene usato come hard disk di archiviazione?

!fazz
03-12-2008, 14:36
A quanto pare, i problemi non dovrebbero essere limitati alla serie da 1,5TB...

Ho acquistato per conto di un amico un Barracuda 7200.11 da 500gb i primi di Novembre (modello ST3500320AS). Nessun problema i primi giorni, tutto funzionava alla perfezione (valori SMART ok, per quello che possano servire..).

A partire da ieri pero' e di punto in bianco, l' HD non viene piu' riconosciuto dal BIOS della scheda madre...:muro: . Ho provato a cambiare cavi sata, alimentatori, porte sata sulla mobo (controller sata su pci compresi) ma niente. Lo stesso problema si presenta montando l'HD su diversi pc.

L'HD parte normalmente, non ci sono rumori preoccupanti ma il BIOS non lo riconosce.

Cercando su internet e sul forum Seagate, ho trovato altri utenti con lo stesso problema...stesso modello (ST3500320AS), stesso firmware (SD15). Ad alcuni, il disco non viene riconosciuto, ad altri lo spazio disponibile risulta di "0GB". (per chi volesse approfondire, 2 link in inglese: QUI (http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&messa ge.id=3330) e QUI (http://forum.hddguru.com/seagate-st3500320as-spins-clicking-not-detected-t9931.html)).

Il problema "dovrebbe" essere imputabile anche in questo caso al firmware del disco stesso e probabilmente anche se viene aperto un RMA, verra' sostituito con uno identico (che io sappia l'ultimo firmware disponibile e' l' SD15... quindi stesso firmware: prima o poi il problema si ripresentera')...

Alex_80, se vuoi un consiglio personale, evita la serie 7200.11 :(

controlla il cavo di alimentazione su un pc ho avuto un problema simile per un cavo che faceva male contatto nel molex

tfxrulez
03-12-2008, 14:58
controlla il cavo di alimentazione su un pc ho avuto un problema simile per un cavo che faceva male contatto nel molex

Gia' provato ;) ...e' successo anche a me in passato, ma qui il problema e' diverso: l'hd parte normalmente.

Alex_80
04-12-2008, 20:58
Alex_80, se vuoi un consiglio personale, evita la serie 7200.11 :(

E' una brutta notizia per me che stavo per comprare un FreeAgent Xtreme da 500 o 640 GB :(, che probabilmente monta la serie 7200.11, comunque meglio averlo saputo ora che piuttosto dopo l'acquisto; quindi probabilmente prenderò un WD MyBook home, quest'ultimo ha problemi noti?

rs187
05-12-2008, 20:45
scusate una domanda..ma questi problemi si verificano anche quando l hd viene usato come hard disk di archiviazione?
scusate una domanda..ma questi problemi si verificano anche quando l hd viene usato come hard disk di archiviazione?
scusate una domanda..ma questi problemi si verificano anche quando l hd viene usato come hard disk di archiviazione?
scusate una domanda..ma questi problemi si verificano anche quando l hd viene usato come hard disk di archiviazione?
scusate una domanda..ma questi problemi si verificano anche quando l hd viene usato come hard disk di archiviazione?
scusate una domanda..ma questi problemi si verificano anche quando l hd viene usato come hard disk di archiviazione?
scusate una domanda..ma questi problemi si verificano anche quando l hd viene usato come hard disk di archiviazione?
scusate una domanda..ma questi problemi si verificano anche quando l hd viene usato come hard disk di archiviazione?

lo riscrivo visto che su sto forum tocca ripeterle 10,100,1000 volte le cose prima di ricevere un minimo di attenzione...

lucasnapy
04-01-2009, 12:24
Sì, succede anche in questo caso (archiviazione). Per lo meno il mio 7200.11 da 500 GB e firmware SD15, simile al caso citato da tfxrulez, ha smesso di essere riconosciuto dal bios di punto in bianco qualche giorno fa.
Tal dischi sono tuttora in commercio, Seagate (per ora) nega il problema, riconosciuto tuttavia dai centri di data recovery.
Da quanto ho letto dovrebbe interessare 1 disco su 5 dei Made in Thailand con firmware SD15, i Made in China dovrebbero esser immuni. Mi sentirei di sconsigliare ora come ora l'acquisto di un 7200.11, fino a quando il problema non verrà risolto (aggiornamento firmware?) e a chi ce l'ha ovviamente un bel backup.

zangtumtum
07-01-2009, 00:11
7200.11 da 500 GB cache 32mb firmware SD15...Made in Thailand...non più riconosciuto da poche ore....

stesso problema citato, e sto leggendo che sta capitando in mezzo mondo ad un sacco di gente,
stesso modello stesso firmware
thread riferimento sito seagate:
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1

altro link:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/247785-14-detected-bios

soluzione e rumors:
si parla di HD DOCTOR SUITE, versione studiata apposta per questa serie, e SALVATIONDATA che via software potrebbero risolvere il problema, senza perdere dati(sembrerebbe)
il problema è comunque ed esclusivamente legato a bug firmware e non rottura meccanica,
che ad un certo punto, da bios, restituisce l'errore su qualsiasi porta SATA:
"reset port error", e sotto windows o altro OS non è più riconosciuto,zero meno di zero.
si parla anche che ci sarebbe una procedura per riflesharlo con attacco a parallela o porta similare ma da verificare e per ora non ho trovato altre info.
la seagate stà negando il problema che oramai è comunque generale su questa serie indipendentemente dalla capacità dei dischi, ma il 500GB sembra particolarmente afflitto
se avete soluzioni o novità fate sapere,se ho ripetuto cose già dette perdonate.
purtroppo per chi ha questa serie la situazione attuale è questa, quindi okkio.

devil_mcry
07-01-2009, 00:29
7200.11 da 500 GB cache 32mb firmware SD15...Made in Thailand...non più riconosciuto da poche ore....

stesso problema citato, e sto leggendo che sta capitando in mezzo mondo ad un sacco di gente,
stesso modello stesso firmware
thread riferimento sito seagate:
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1

altro link:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/247785-14-detected-bios

soluzione e rumors:
si parla di HD DOCTOR SUITE, versione studiata apposta per questa serie, e SALVATIONDATA che via software potrebbero risolvere il problema, senza perdere dati(sembrerebbe)
il problema è comunque ed esclusivamente legato a bug firmware e non rottura meccanica,
che ad un certo punto, da bios, restituisce l'errore su qualsiasi porta SATA:
"reset port error", e sotto windows o altro OS non è più riconosciuto,zero meno di zero.
si parla anche che ci sarebbe una procedura per riflesharlo con attacco a parallela o porta similare ma da verificare e per ora non ho trovato altre info.
la seagate stà negando il problema che oramai è comunque generale su questa serie indipendentemente dalla capacità dei dischi, ma il 500GB sembra particolarmente afflitto
se avete soluzioni o novità fate sapere,se ho ripetuto cose già dette perdonate.
purtroppo per chi ha questa serie la situazione attuale è questa, quindi okkio.

forse il 500gb è il più venduto x quello...

se il problema fosse il fw dell'unita basterebbe un aggiornamento preventivo da parte di seagate x il problema... speriamo esca qualcosa

di che periodo fanno parte le unita difettose +o-?

tfxrulez
07-01-2009, 07:00
7200.11 da 500 GB cache 32mb firmware SD15...Made in Thailand...non più riconosciuto da poche ore....

stesso problema citato, e sto leggendo che sta capitando in mezzo mondo ad un sacco di gente,
stesso modello stesso firmware
thread riferimento sito seagate:
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1

altro link:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/247785-14-detected-bios

soluzione e rumors:
si parla di HD DOCTOR SUITE, versione studiata apposta per questa serie, e SALVATIONDATA che via software potrebbero risolvere il problema, senza perdere dati(sembrerebbe)
il problema è comunque ed esclusivamente legato a bug firmware e non rottura meccanica,
che ad un certo punto, da bios, restituisce l'errore su qualsiasi porta SATA:
"reset port error", e sotto windows o altro OS non è più riconosciuto,zero meno di zero.
si parla anche che ci sarebbe una procedura per riflesharlo con attacco a parallela o porta similare ma da verificare e per ora non ho trovato altre info.
la seagate stà negando il problema che oramai è comunque generale su questa serie indipendentemente dalla capacità dei dischi, ma il 500GB sembra particolarmente afflitto
se avete soluzioni o novità fate sapere,se ho ripetuto cose già dette perdonate.
purtroppo per chi ha questa serie la situazione attuale è questa, quindi okkio.

Aggiungo che il thread di riferimento sul forum Seagate e' stato chiuso da alcuni giorni....la maggior parte degli utenti che partecipavano alla discussione, si sono spostati QUI (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128092) alla ricerca di una soluzione visto che Seagate continua ad ignorare il problema :mad:

zangtumtum
07-01-2009, 09:12
grazie tfxrulez per il link esatto....
ovviamente seagate ha chiuso il thread scomodo, ma sempre sullo stesso forum se ne parla parecchio comunque, se ne parla anche suo forum di alcuni e-shop internazionali e su molti altri forum hardware....

riferimenti/discussioni/info principali:
BEWARE!! Problem with Seagate 7200.11 hard drives!! (http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=25729106)
HDD Repair Blog » Seagate Barracuda 7200.11 (http://www.hdddoctor.com/hddrepair/tag/seagate-barracuda-720011)
Internal (ATA and Serial ATA) drives Forum Seagate (http://forums.seagate.com/stx/board?board.id=ata_drives)
Seagate Community Forums : Internal Hard Drives : Internal (ATA and Serial ATA) drives : Re: No detect in BIOS (ST3500320AS-SD15-7200.11) (http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=3330)
Seagate Barracuda 7200.11 Troubles, "Falling down!" (ST3500320AS-SD15 and others) (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128092)
SEAGATE FIRMWARE REPAIR 5.0 (http://www.salvationdata.com/data-recovery-freewares/seagate-rapair.htm)
Salvation Data’s HD Doctor for Seagate and Maxtor ROM files (http://www.deadharddrive.com/forums/viewtopic.php?p=2805)
opinioni clienti newegg (http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=22-148-288&SortField=0&SummaryType=0&Pagesize=100&SelectedRating=1&PurchaseMark=&VideoOnlyMark=False&VendorMark=&Keywords=%28keywords%29&Page=4)
forums.overclockers: Is the Seagate 7200.11 the new "deathstar? (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=17937547)

per ora ho trovato questo ed in alcuni thread sono accennate le possibili soluzioni,l'unica strada sembrerebbe la possibilità di flashare con un diverso firmware, o versione SD14 cioè precedente, oppure con nuovo ancora non rilasciato da seagate.Se avete novità aggiornate,io sono comunque imbestialito, la situazione non è minimamente accettabile su un disco nuovo di ultima generazione,inoltre non è ulteriormente digeribile il fatto che tale l'azienda non si sia già adoperata a risolvere il problema in tempi più che rapidi, nonostante il fenomeno sia diventato oramai "calamità naturale" globale.
Ricordo le serie bacate di IBM, poi Maxtor...ed ora anche Seagate....
dire imbestialito è solo per educazione data l'importanza dei dati in ballo, forse persi.

lucasnapy
08-01-2009, 21:43
Beh, io direi che i dati sono persi. L'importanza del backup è sempre fondamentale.
Tuttavia se Seagate non risolve questo problema, è inutile anche mandare il disco in garanzia, perchè prima o poi si ripresenterà. A che serve un drive da 500 GB di cui non ti puoi fidare neanche un po'? Spegni il pc e non sai se all'accensione successiva il disco ripartirà. Io stavo pensando di riportarlo indietro dove lo ho comprato, e prendere un'altra marca (sempre se me lo prendono...).

In definitiva sono rimasto piuttosto deluso da Seagate, non per il problema in sè (ogni costruttore di hd ha le sue), ma per il comportamento che ha dimostrato, negare il problema, il supporto tecnico che nicchia, le censure sul forum ufficiale...

FabioC77
09-01-2009, 02:08
Sì, succede anche in questo caso (archiviazione). Per lo meno il mio 7200.11 da 500 GB e firmware SD15, simile al caso citato da tfxrulez, ha smesso di essere riconosciuto dal bios di punto in bianco qualche giorno fa.
Tal dischi sono tuttora in commercio, Seagate (per ora) nega il problema, riconosciuto tuttavia dai centri di data recovery.
Da quanto ho letto dovrebbe interessare 1 disco su 5 dei Made in Thailand con firmware SD15, i Made in China dovrebbero esser immuni. Mi sentirei di sconsigliare ora come ora l'acquisto di un 7200.11, fino a quando il problema non verrà risolto (aggiornamento firmware?) e a chi ce l'ha ovviamente un bel backup.

Assolutamente VERO. Stanno saltando moltissimi dischi Seagate con Firmware SD15 o il gemello Maxtor con firmware MX15, la gente è esasperata!

Tutta la linea da 500GB fino a 1.5TB.

Seagate non riconosce il problema pubblicamente e si limita a sostituire i dischi con dei rigenerati con il medesimo firmware, perdendo ovviamente tutti i dati e non garantendo la risoluzione.

Dopo diverse censure applicate sul forum della Seagate, ora seguo una discussione qui:
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128092&st=0

devil_mcry
09-01-2009, 11:35
nn capisco una cosa

il problema nn è hw ma sw giusto? in pratica il fw ha un bug?
xke la seagate nn rilascia un update x risolvere?
cm mai solo i dischi thaiwandesi ne sono afflitti se e un bug di tipo sw?

nn capisco :confused:

FabioC77
09-01-2009, 13:57
perché occorre collegarsi con l'hard-disk bloccato via seriale, tramite un circuito elettronico apposito.
Generalmente sono cose che risolvono le aziende di recupero dati, con appositi kit. Kit che sono stati adeguati prontamente già da fine novembre scorso.

Il fatto che un'azienda si prende dai 200-300 ai 1500-2000 per un recupero dati, a seconda di come loro valutano l'intervento.

C'è chi invece vorrebbe ed ha le capacità di poter risolvere in casa il problema, ma a quanto ne so in questo momento, c'è da ricostruire un'intera tabella di traduzione presente in una partizione del disco riservata al firmware, che non è una cosa standard e richiede un preciso ricalcolo fatto comunque con un software.

In questo specifico caso sarebbe utile avere un'utility del genere magari dalla Seagate. Ma, se non riconoscono il problema a livello ufficiale, figuriamoci se danno questa opportunità a noi poveri smanettoni!

Staremo a vedere, per ora facciamo pubblicità negativa alla società, penso che è rischioso oggi comprare un disco da loro, Seagate o Maxtor che sia. Nessun nuovo firmware è stato ancora rilasciato, quindi qualsiasi disco di magazzino o appena fabbricato è a rischio roulette russa! :(

devil_mcry
09-01-2009, 14:10
perché occorre collegarsi con l'hard-disk bloccato via seriale, tramite un circuito elettronico apposito.
Generalmente sono cose che risolvono le aziende di recupero dati, con appositi kit. Kit che sono stati adeguati prontamente già da fine novembre scorso.

Il fatto che un'azienda si prende dai 200-300 ai 1500-2000 per un recupero dati, a seconda di come loro valutano l'intervento.

C'è chi invece vorrebbe ed ha le capacità di poter risolvere in casa il problema, ma a quanto ne so in questo momento, c'è da ricostruire un'intera tabella di traduzione presente in una partizione del disco riservata al firmware, che non è una cosa standard e richiede un preciso ricalcolo fatto comunque con un software.

In questo specifico caso sarebbe utile avere un'utility del genere magari dalla Seagate. Ma, se non riconoscono il problema a livello ufficiale, figuriamoci se danno questa opportunità a noi poveri smanettoni!

Staremo a vedere, per ora facciamo pubblicità negativa alla società, penso che è rischioso oggi comprare un disco da loro, Seagate o Maxtor che sia. Nessun nuovo firmware è stato ancora rilasciato, quindi qualsiasi disco di magazzino o appena fabbricato è a rischio roulette russa! :(

bisogna capire la partita incriminata qual'è e inoltre anche il periodo di rischio nel quale i dischi manifestano i problemi x trarre un respiro di sollievo

FabioC77
10-01-2009, 14:50
bisogna capire la partita incriminata qual'è e inoltre anche il periodo di rischio nel quale i dischi manifestano i problemi x trarre un respiro di sollievo


Sul forum di MSFN hanno iniziato a raccogliere i dati degli utenti con questo difetto, da qui si può capire che non esiste una regola comune...

http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128092&st=300


Riporto la lista all'ultimo aggiornamento:

SerialNumber:Model:P/N:Firmware:DateCode:SiteCode:PurchaseDate:FailedDate:USername:Country Origin
======================================================================

9QM7VZBP:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:09146 (09/Oct/2008):KRATSG:Oct2008:24Dec2008:poolcarpet:Malaysia
9QM6X90B:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:09115 (17/Sep/2008):KRATSG:Oct2008:28Dec2008:DaftMule
9QM6W2JE:ST3500320AS: - :SD15: - : - :5Dec2008:19Dec2008:DerSnoezie: Netherlands (no detect in bios)
9QM4G4PK:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:08503 (16/Jun/2008):KRATSG:Aug2008:Nov2008:dskbrk
9QM3RWHJ:ST3500320AS:9BX154-568:SD81:08464 (20/May/2008):KRATSG:Aug2008:23Dec2008:ToKuRo:Chile (no detect in bios, reboot of death)
9QM7KSQJ:ST3500320AS:9BX154-501:SD15:09134 (30/Sep/2008):KRATSG:28Oct2008:07Jan2009:jeroen__online
9QM2MFS6:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:08406 (10/Apr/2008):KRATSG:12Apr2008:23Dec2008:quattro150:Malaysia
9QJ0XJ01:ST31000340AS:9BX158-303:SD15:08496 (12/Jun/2008):KRATSG:Aug/Sep2008:8Jan2009:Nichev
9QM717SF:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:09114 (16/Sep/2008):KRATSG:13Oct2008:14Dec2008:PrOdiGy1
9QJ1LESR:ST31000340AS:9BX158-303:SD15:09063 (11/Ago/2008):KRATSG:Nov2008:27Dec2008:AVINNC
9QJ1AGEV:ST31000340AS:9BX158-303:SD15:08515 (2/Jul/2008):KRATSG:Aug2008:4Jan2009:Ruddrage
9QM6354J:ST3500820AS:9BX134-505:SD15:09084 (26/Ago/2008):KRATSG:July2008:20Dec2008:rainshower
9QM3****:STM3500320AS:9GT154-325:MX15:08396 (03/Abr/2008):KRTASG:Sep2008:30Dec2008:fc
9QM*****:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:08367 (14/Mar/2008):KRATSG:Dec2007:Dec2008:Death_Angel:Malaysia
9QK*****:ST3750630AS:9BX146-621:HP24:08511 (21/Jun/2008):TK:Oct2008:7Jan2009:Taiketo
5QJ*****:ST1000340AS:9BX158-303:SD15:09121 (20/Sep/2008):WUXISG:October2008:28Dec2008:Styleman
9QM8DRHL:ST3500320AS:9BX154-303:SD15: - (13/Oct/2008):KRATSG:06Dec2008:24Dec2008:roadstarter
9QM6****:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:09076 (21Aug2008):KRATSG:15Oct2008:29Dec2008:labraticmp3
9QM6****:ST3500320AS: - : SD15 - : - : Oct2008:2Jan2008:eli2k
9QM5****:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:09063 (11/Ago/2008):KRATSG:6Nov2008:27Nov2008:poim76
9QM2CHR4:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:08382 (23/Mar/2008):KRATSG:August-08:Nov-Dec-08:caba212
9QJ15ZBN:ST31000340AS:9BX158-303:SD15:08496 (05/Jun/2008):KRATSG:July2008:26Dec2008:GrayGhost
9QM27S5F:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:08381:DEC 08:JAN 09: timha
9QJ0****:ST31000340AS:9BX158-303:SD15:08495:KRATSG:Oct2008:02Jan2009:viniciusferrao:Brazil
5QM1EYCG:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:08383:WUXISG:jUL2008:02Jan2009:waly2k1:Argentina (no detect in bios). Product of China
9QM5RCNT:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:09063:KRATSG:JUL2008:25DEC2008:criverock:italy (no detect in bios). Product of Thailand
9QM*****:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:09076 (21Aug2008):KRATSG:Oct2008:20Dec2008:sarahcoco(France):Product of Thailand
9QJ*****:ST31000340AS:9BX158-303:SD15:09104 (10/Oct/2008):KRATSG:3Jan2009:artpav Product of Thailand
9QM*****:ST3500320AS:9BX154-303:SD15:08371 (15/Mar/2008):KRATSG:7May2008:29Dec2008:KillerB :Product of Thailand (no detect in bios)

Kumalo
12-01-2009, 13:13
Riporto la mia esperienza...se puo' essere utile mi segno anche al thread cosi' se ci sono novita'

S/N: 9QK17NLQ
ST3750330AS
P/N: 9BX156-515
Firmware: SD45 (cosi' c'e' scritto sull' HD e anche Seatool mi dice SD45 possibile??)
Date Code: 09052
Site Code: KRATSG
Product in Thailand


Mai avuto problemi fino a ieri, a parte qualche rumorino di troppo ma mi hanno detto che i Seagate sono cosi', ieri ho avuto problemi con un pogramma e una scansione ha riportato 2 bad Cluster riparati subito dall' Ottimo HDD Regenerator

Ora e' vuoto ho fatto un backup ma sono 400Gb di roba cioe' dove me la metto tutta questa roba che per me e' abbastanza importante, ho comprato un HD da 750Gb proprio per questo :(

Cmq leggendo e il mio dovrebbe essere uno dei candidati allo sfacello.....

Voi che dite?

tfxrulez
13-01-2009, 16:51
Assolutamente VERO. Stanno saltando moltissimi dischi Seagate con Firmware SD15 o il gemello Maxtor con firmware MX15, la gente è esasperata!

Tutta la linea da 500GB fino a 1.5TB.

Seagate non riconosce il problema pubblicamente e si limita a sostituire i dischi con dei rigenerati con il medesimo firmware, perdendo ovviamente tutti i dati e non garantendo la risoluzione.

Dopo diverse censure applicate sul forum della Seagate, ora seguo una discussione qui:
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128092&st=0

Finalmente comincia a muoversi qualcosa :sperem:: Seagate Barracuda 7200.11 failing (http://www.theinquirer.net/inquirer/news/374/1050374/seagate-barracudas-7200-11-failing).

devil_mcry
13-01-2009, 17:09
ci si puo aspettare un fw che corregge il bug? cn che tempistiche?

il device + colpito e quello da 1tb al contrario di cio che si diceva

tfxrulez
13-01-2009, 17:16
il device + colpito e quello da 1tb al contrario di cio che si diceva

Eh, ma anche quello da 500gb non scherza...:muro: (LINK (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128514))

In quanto ad un possibile firmware per correggere il bug...dipende tutto da Seagate :doh:

dylan666x2
13-01-2009, 21:13
sembra che tramite hd doctor suite della salvationdata si riesca a recuuperare l'hard disk.

c'è da dire che personalmente, tramite la chat del supporto tecnico seagate, mi sono fatto dare il firmware updater, ovvero l'sd14 e ho proceduto, dopo averlo masterizzato su cd, a flashare sto maledetto seagate dalla normale porta sata.

risultato? NESSUNO!

il tecnico allora mi ha invitato, tramite seatools for dos, a impostare a selezionare la voce "imposta (mi pare) capacità massima", per fargli ricordare che è un hd da 500 gd e non da 0 gb.

risultato? NESSUNO!

le ho provate tutte. posso dire che tramite il software "recovery capacity hd" ho visto che l'hd è locked,maximus, ovvero è "bloccato" al massimo, ovvero è molto difficile sbloccarlo, almeno via software. infatti tanto è vero che neanche il flash del firmware me l'ha sbloccato.

cmq se qualcuno prova sto hd doctor ce lo facesse sapere.

per il resto: mai più un maxtor/seagat. mai mai mai mai mai più!

ciccioven
15-01-2009, 17:58
per la garanzia come funziona?

goldorak
15-01-2009, 18:07
Techreport ha un aggiornamento : http://techreport.com/discussions.x/16232
Riguarda anche i modelli da 1 TB, e' molto peggio del previsto.

devil_mcry
15-01-2009, 18:29
According to data recovery experts Seagate has diagnosed the problem and issued a new firmware to address it. However, drives that have already been affected can't have the firmware applied to them due to their locked-down status.

ma questo nuovo fw quando sara disponibile? dovrebbero averlo gia sviluppato no?

tfxrulez
15-01-2009, 18:45
Non sarebbe affatto male se riuscissimo a fare arrivare in prima pagina su Digg queste 2 news...(link 1 (http://digg.com/hardware/Seagate_7200_11_SD15_firnware_series_drive_owners_BEWARE) - link 2 (http://digg.com/hardware/Seagate_Barracuda_7200_11_drives_failing)) :sperem:

ciccioven
15-01-2009, 19:55
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16665
Guardate qui!!!

devil_mcry
15-01-2009, 20:50
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16665
Guardate qui!!!
ma nn si parla di problemi con il fw sd15?
li viene riportato sd04 o 14 è vecchia mi pare quella news

lmaska
24-01-2009, 07:35
caspita ho appena ordinato un hd st31000340AS rischio di essere afflitto da questi problemi? Hanno implementato un nuovo firmware gia' in produzione?


UPDATE: Si vede qualche spiraglio. Seagate ha rilasciato un update del firmware (il bug riguarda anche i firmware sd15, sd16, sd17, sd18 e sd19): http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951

qui la news di pc professionale: http://www.pcprofessionale.it/2009/01/20/seagate-risolve-i-problemi-dei-barracuda-720011/

Speriamo che sia la soluzione definitiva. Appena mi arriva il disco provvedo subito con l'aggiornamento.

!fazz
24-01-2009, 09:57
caspita ho appena ordinato un hd st31000340AS rischio di essere afflitto da questi problemi? Hanno implementato un nuovo firmware gia' in produzione?


UPDATE: Si vede qualche spiraglio. Seagate ha rilasciato un update del firmware (il bug riguarda anche i firmware sd15, sd16, sd17, sd18 e sd19): http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951

qui la news di pc professionale: http://www.pcprofessionale.it/2009/01/20/seagate-risolve-i-problemi-dei-barracuda-720011/

Speriamo che sia la soluzione definitiva. Appena mi arriva il disco provvedo subito con l'aggiornamento.

cmq seagate si è mossa correttamente per arginare il problema, bene

lmaska
24-01-2009, 16:16
spero che basti questo aggiornamento perchè ci sono rumors che dicono che installare il firmware SD1A su Hd ST3500340AS provoca l'immediato blocco del disco e risulta invisibile al BIOS. Anche se ho preso un ST31000 qualche dubbio mi rimane. Infatti proprio ieri Seagate ha ritirato l'aggiornamento firmware per i dischi st3xxxx333as e sta procedendo allo sviluppo del firmware SD1B. Non vorrei che questo capitasse anche per la serie 340. Speriamo in bene...


Mi sono orientato su Seagate principalmente per i 60 mesi di garanzia e anche per il nome di prestigio che Seagate ha nel settore storage. Non vorrei che questa scelta andasse a discapito dell'affidabilità del Hd.

gi0v3
25-01-2009, 15:19
cmq seagate si è mossa correttamente per arginare il problema, bene

correttamente proprio no, il problema è venuto fuori 2 mesi fa, non sono solo i seagate da 1 tb ma anche i maxtor dmax22, e anche parecchi altri modelli seagate e maxtor (tra cui i miei 2 maxtor da 750 gb, che non sono ancora morti ma sono sulla lista nera)... decine di migliaia di persone in tutto il mondo con dischi a puttane... e la seagate ha arginato così bene il problema che il consiglio di amministrazione ha silurato il CEO
(http://money.cnn.com/2009/01/13/technology/Obrien_seagate_ceo.fortune/)... che ci sia un legame? :D

tonypiu
25-01-2009, 16:34
io ho un made in china da 1 tb dovrei essere neno soggetto a problemi giusto ??
anche se sto con il fiato sospeso lo stesso e intanto mi attrezzo per il un bk up .

Lou Amaro
26-01-2009, 06:04
Anch'io ho un st31000340as 1TB che da ieri, di punto in bianco, non viene più riconosciuto dal bios.
Ho scaricato il nuovo firmware, ho creato il CD bootable solo che se il bios non vede il disco dall'inizio su cosa posso dire di installare il FW nuovo???????????

gi0v3
26-01-2009, 07:47
Anch'io ho un st31000340as 1TB che da ieri, di punto in bianco, non viene più riconosciuto dal bios.
Ho scaricato il nuovo firmware, ho creato il CD bootable solo che se il bios non vede il disco dall'inizio su cosa posso dire di installare il FW nuovo???????????

da quanto ho capito devi staccare tutti gli altri eventuali dischi, lasciare solo quello che ti è saltato... e incrociare le dita :D

tfxrulez
26-01-2009, 08:35
Anch'io ho un st31000340as 1TB che da ieri, di punto in bianco, non viene più riconosciuto dal bios.
Ho scaricato il nuovo firmware, ho creato il CD bootable solo che se il bios non vede il disco dall'inizio su cosa posso dire di installare il FW nuovo???????????

Se l'HD non ti viene piu' riconosciuto, purtroppo non c'e' molto da fare visto che e' impossibile applicare il firmware nuovo.

Le soluzioni: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25988297&postcount=887)

Lou Amaro
26-01-2009, 12:18
visto che tutti riescono almeno a fare l'aggiornamento vorrei sapere se secondo voi questo mio problema può essere il sintomo di questo bug oppure se si tratta di un guasto alla PCB. Se fosse la seconda ipotesi corro, mio malgrado, ad acquistarne un'altro e tento la sostituzione...

Lou Amaro
26-01-2009, 12:22
visto che tutti riescono almeno a fare l'aggiornamento vorrei sapere se secondo voi questo mio problema può essere il sintomo di questo bug oppure se si tratta di un guasto alla PCB. Se fosse la seconda ipotesi corro, mio malgrado, ad acquistarne un'altro e tento la sostituzione...

Se fosse la prima ipotesi avevo letto che ci avrebbero pensato loro al recupero, gratuitamente... chi ci ha tentato?

TheGramix
26-01-2009, 19:01
Ciao Lou Amaro,
purtroppo il servizio di recupero dati è gratuito solo ai residenti US. Se scrivi non ti danno retta ma se chiami almeno parli con qualcuno.

Dalle altre località devi inviare il disco x la sostituzione al costo di 20$ e perdi tutto il contenuto oppure appoggiarti alla Kroll Ontrack che ti fanno il 50% di sconto ma sono sempre 600-900€...

Consiglio: il contenuto è lì al sicuro, aspetta qualche giorno (potrebbe essere anche mese) e vedrai che arriva una fix o una soluzione ufficiale dalla Seagate. Io lavoro in un grosso gruppo e stiamo facendo molta pressione... servirà? Lo spero visto che vendono un prodotto che è una bomba ad orologeria e grosse aziende come la nostra hanno molti HD della loro marca. Fortuna che ci sono le library di backup!

Lou Amaro
26-01-2009, 20:21
grazie per la risposta.
Certo però che se il bios non lo rileva mi chiedo come farò a installare qualsiasi fix. :confused: :confused: :confused:

tonypiu
26-01-2009, 22:32
ho smontato il mio hd esterno da 1 tb e ho notato che ha on board un fw SD35
il modello del disco è st31000333as

se a qualcuno puo essere utile magari evita di smontare il suo maxtor basic ;)

tonypiu
26-01-2009, 23:14
ho smontato il mio hd esterno da 1 tb e ho notato che ha on board un fw SD35
il modello del disco è st31000333as

se a qualcuno puo essere utile magari evita di smontare il suo maxtor basic ;)

ho appena provato ad aggiornare il mio hd con il boot cd scaricato dal sito seagate specifico per il mio hd è sembra non necessario l'update almeno da quello che dice il cd è così o mi sbaglio ??

spiderx
21-02-2009, 06:33
Ma porca.....

Anche il mio 500GB è morto ed ho scoperto di essere tra gli sfortunati ad avere la serie difettosa....
Ora non so se chiedere subito la sostituzione in garanzia o aspettare un pò nella speranza che la Seagate dia una soluzione per recuperare i dati (che lo facciano loro in RMA o che rilascino un fix miracoloso poco importa...)

Voi che dite, ci sono speranze??? Aspetto, o rinuncio e vado subito in RMA perdendo i dati??

MALEDETTA SEAGATE!!! MAI PIU'!!!!

lelloraff
07-04-2009, 17:24
Ragazzi io ho due Barracuda da 1Tb 7200.11(ST31000333AS) in RAID 1 con il Firmware SD35. Dovrei preoccuparmi?

KenKennedy
13-04-2009, 20:32
Ciao, vedo solo ora questo thread...
Anche io ho un seagate modello st31000340as, l'ho preso intorno a dicembre gennaio. Seguendo la discussione ho aperto i link per controllare sul sito seagate se il mio poteva essere uno dei dischi affetti da problemi.
Il sito permette di controllare o tramite il numero di serie o tramite la sigla del modello.
Inserendo la sigla del modello st31000340as il disco viene rilevato come potenzialmente affetto dal problema. Inserendo il n. di serie 6qj04fe5 (desunto da seatools) invece il sito mi dice che il disco non è affetto dal problema.
Siccome perdere i dati da un hd da 1 tb, dove c'è installato un sistema operativo, delle virtual machine e parecchie centinaia di gb di dati non è piacevole, cosa conviene fare? Per ora va bene, ma a questo punto nel terrore io prenderei anche un altro hd (di marca diversa) e travaserei tutto... conviene farlo o se il sito di seagate dal seriale dice che non ci sono problemi... soprassiedo?

zangtumtum
04-05-2009, 10:06
purtroppo ho cancellato i messaggi privati ed ho perso il contatto della persona che era riuscita a sbloccare il segate da 500 gb con cavo e procedura adeguata.
avete aggiornamenti su questa procedura?
grazie

zangtumtum
24-07-2009, 16:46
problema firmware bacato in stato BSY risolto con questa procedura ed interfaccia seriale:

http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807
seguire i comandi alla LETTERA.
funziona anche nel caso l'hard disk sia riconosiuto con capacità "0mb"

ho salvato 500gb di backup e cambiato l'hard disk in garanzia.
la tentazione di lanciarlo e schiantarlo dalla finestra dopo il salvataggio dati è stata molto forte.
sarebbe stato bello anche farlo esplodere ma ho preferito cambiarlo con un Western Digital RE3 in raid mirror.

letiziamg
31-07-2009, 10:05
Quindi se io mi trovo nella condizione di avere l'Hard Disk bloccato con 800 GB dentro, nella condizione di Hard Disk non visibile dal sistema (bios), se io seguo la procedura di aggiornamento del firmware tramite interfaccia seriale, io non perdo i dati dell'hard Disk?????

Hd da 1Tbyte 7200.11
ST31000340AS
FIRMWARE SD15

zangtumtum
31-07-2009, 22:35
Quindi se io mi trovo nella condizione di avere l'Hard Disk bloccato con 800 GB dentro, nella condizione di Hard Disk non visibile dal sistema (bios), se io seguo la procedura di aggiornamento del firmware tramite interfaccia seriale, io non perdo i dati dell'hard Disk?????

Hd da 1Tbyte 7200.11
ST31000340AS
FIRMWARE SD15

precisiamo, la procedura non serve per aggiornare il firmware,ma per sbloccare l'hard disk dallo stato "non riconosciuto".
una volta sbloccato via seriale con la procedura sopra menzionata,lo attacchi al sata e lo rendi visibile da bios e quindi puoi avviarlo e recuperare i dati.
io ho cosi' recuperato 500 GB di lavoro,dopo 6 mesi che guardavo l'HD titubante se farlo o non farlo per paura di perdere tutto.Ha funzionato e non ho perso nulla.

RoUge.boh
25-06-2010, 12:27
adesso tocca a me :( :( :( ieri il simpaticissimo
reset port error...
dove lo trovo il cavo x salvare i dati? se lo mando alla segate in garanzia perdo tutti i dati? :( :(

RoUge.boh
26-06-2010, 09:24
ragazzi qua in questo video usano un cavo dell cellulare nokia....secondo voi senza altra applicazioni?
http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM