PDA

View Full Version : Scheda per produzione professionale


La Paura
10-11-2008, 15:18
Salve a tutti,
premetto che sono un neofita e leggendo la guida in questa sezione del forum credo di aver capito quali siano i parametri che devo considerare per giudicare la qualità una scheda audio (+ o -).
Un mio amico mi ha chiesto consiglio su quale scheda audio acquistare e visto che non ne so molto mi rivolgo a voi.
Il suo obbiettivo è quello di creare musica attraverso programmi come "Cubase", "Fruity Loops" e company. Ora la mia domanda è questa: visto che lui non possiede strumenti di qualità per la riproduzione dell'audio tipo casse o cuffie (ha un 5.1 della Trust) e non ha nemmeno hardware analogico da collegare per una eventuale registrazione, quale vantaggio può trarre da una scheda audio professionale nell'utilizzo di quei programmi?...non sarebbe meglio aumentare la capacità elaborativa del pc (processore, ram)?
Comunque lui mi aveva detto di essersi interessato alla scheda "E-MU 1616" della Creative....è una buona scheda?....per uno come lui che vorrebbe produrre musica è un buon acquisto anche in prospettiva futura (se un domani diventerà più competente e saprà cosa farsene)?
Oppure sarebbe meglio acquistare una scheda audio "normale" (una X-FI) abbinata a delle cuffie di qualità?
Grazie in anticipo per qualunque aiuto.

La Paura
11-11-2008, 11:18
Up

RiportoDT
11-11-2008, 19:27
Personalmente per produrre musica le schede audio da videogioco non vanno bene...Non ho ben compreso cosa deve realmente fare (se registrare sorgenti esterne o riprodurre semplicemente dei campioni sintetizzati), sta di fatto che se fossi in lui e volessi produrre musica a livello professionale mi rivolgerei a delle schede audio fatte apposta.

Se vogliamo rimanere nell'ambito delle shede PCI interne (cme la creative) va bene la M-Audio Audigy (è quello il modello? nn ricordo ma dovrebbe essere quello) oppure qualke soluzione come motu (mark of the unicorn ,anche usata, vedasi strumenti musicali) oppure possiamo passare alle schede esterne collegabili via firewire o usb al pc, e allora li vanno ene le presonus, le tascam, le motu, le m-audio; è ovvio che non consiglio al tuo amico di passare su schede quali RME o Digidesign poichè sarebbe solo un immondo spreco di soldi per quello chedeve fare....
Per quanto riguarda la potenza del pc io francamente mi sn anche trovato a registrare un concerto in multitraccia con un hp con 512 mega di ram e un centrino (nn ricordo i gigahertz ma erano pochi...)...Poi ovvio che se deve applicare plug in, equalizzazioni pesanti e processori di segnale allora ci vuole un pc potente (un 2 gigahertz e 80 con un giga - un giga e mezzo va da Dio per i mix anche complicati, senza spendere una fortuna).
Inoltre le casse della trust sono davvero...beh...non sono proprio ciò che si dice monitor da studio,...Per non spendere una fortuna può andare su behringer o maudio, con ottimi risultati (comparati al prezzo si intende..)
Comuqneu adesso is può anche accontentare...io i miei primi mix li facevo o ogni tanto li faccio ancora su delle logitech in camera mia LOL..

Comuqnue s edeve fare dei missaggi le cuffie sono pressochè inutili..meglio delle casse così il suono acquisisce anche le colorazioni dell'ambiente avvicinandosi il più possibile al'ascolto di tutti i giorni!

Spero di essere stato chiaro ed esauriente!

sdjhgafkqwihaskldds
15-11-2008, 11:17
budget?
tipo pc?
la emu secondo me va bene, ma credo basti anche una 0404, la X-Fi lasciala agli amanti di stalker e crisys (se un domani sarà più competente ci sono altre schede migliori, gia accennate da RiportoDT)
hai bisogno di cuffie per ascolto serio, le AKG K-240 e K-141 sono ottime e costano poco (100-120€)
per i monitor da studio il discorso è molto più complesso, minimo ci vogliono delle M-Audio BX5a (circa 200€) con meno prendi immondizia, qualcuno potrebbe dire che anche queste sono immondizia... ma sta su altri livelli, di certo non amatoriali.
il consiglio è quello di bilanciare le componenti secondo le reali esigenze, non di prendere una scheda mostruosa e poi collegarla alle trust