PDA

View Full Version : immagine reale nel display macchina fotografica


cosmax
10-11-2008, 15:03
scusate la mia ignoranza in materia.dalla mia esperienza in compatte ho verificato che l'immagine che appare nel display prima di scattare non e' poi quella che effettivamente viene fotagrafata; e nemmeno quella che appare per la verifica dopo lo scatto e' quella effettivamente fotografata.penso che nelle bridge e nelle reflex sia la stessa cosa.esiste un tipo di macchina(reflex presumo) che ti prospetta una immagine che poi e' la stessa che va a catturare? grazie

max

red.hell
10-11-2008, 16:16
se con una bridge o compatta quello che vedi nel mirino digitale o display è quello che esce come foto, perchè è quello che cattura il sensore

con una reflex o una compatta con mirino ottico nel mirino potresti non avere la copertura del 100% di quello che acquisisce il sensore

domthewizard
10-11-2008, 16:24
con le compatte e le bridge bisogna avere l'accortezza di non abbassare la mano e di sciogliere la posa appena scatta il flash, perchè il sensore è più lento ad elaborare l'immagine. con le reflex invece questo accade solo in condizioni di scarsa luminosità ;)

marklevi
10-11-2008, 18:00
... e di sciogliere la posa appena scatta il flash, ...



eehhh??? :D


io credo che il nostro amico si riferisca

- ad una differenza fra quello che vede prima di scattare e dopo scattato:
beh si, la luce catturada dal sensore dipende dalla tripletta iso/tempo/diaframma. e finchè la foto non viene scattata la luce necessaria non è scata raccolta

- ad una differenza fra resa lcd fotocamera e resa monitor. prendi un calibratore e non ti fidare troppo dell'lcd della fotocamera...

domthewizard
10-11-2008, 18:16
ma mi sa che non si riferisce ai colori, bensì alla posa. esempio: se io fotografo un gruppo con la compatta se uno dei soggetti si muove subito dopo aver scattato il flash, questo viene almeno un pochino mosso. se lo faccio con la reflex questo non accade, perchè i sensori sono diversi e ci mettono meno o più tempo (a seconda della macchina) ad elaborare e digitalizzare l'immagine :)

Donquijote
10-11-2008, 18:56
scusate la mia ignoranza in materia.dalla mia esperienza in compatte ho verificato che l'immagine che appare nel display prima di scattare non e' poi quella che effettivamente viene fotagrafata; e nemmeno quella che appare per la verifica dopo lo scatto e' quella effettivamente fotografata.penso che nelle bridge e nelle reflex sia la stessa cosa.esiste un tipo di macchina(reflex presumo) che ti prospetta una immagine che poi e' la stessa che va a catturare? grazie

max

non mi sembra chiaro quello che vuoi dire, o per lo meno non lo è a me:
ti riferisci forse all'estensione, alla grandezza dell'immagine?
Al fatto che tu vedi una certa immagine nel monitor e poi quella effettivamente ripresa è leggermente piùpiccola? Manca un pezzetto in ogni lato?

edridil
10-11-2008, 19:43
ma mi sa che non si riferisce ai colori, bensì alla posa. esempio: se io fotografo un gruppo con la compatta se uno dei soggetti si muove subito dopo aver scattato il flash, questo viene almeno un pochino mosso. se lo faccio con la reflex questo non accade, perchè i sensori sono diversi e ci mettono meno o più tempo (a seconda della macchina) ad elaborare e digitalizzare l'immagine :)

Qua si fa un po' di confusione.. se la foto viene mossa, la causa è da ricercarsi in un tempo d'esposizione troppo lungo. Fantomatici tempi di elaborazione e digitalizzazione ( :confused: ) dell'immagine non centrano nulla..


Cosmax, spiega meglio quali sono le differenze che vedi..

domthewizard
11-11-2008, 09:06
Qua si fa un po' di confusione.. se la foto viene mossa, la causa è da ricercarsi in un tempo d'esposizione troppo lungo. Fantomatici tempi di elaborazione e digitalizzazione ( :confused: ) dell'immagine non centrano nulla..


Cosmax, spiega meglio quali sono le differenze che vedi..

le compatte in automatico, fanno tutto da sole...