View Full Version : Versione Linux ultrafast
franksisca
10-11-2008, 12:21
Ragazzi mi serve una versione installabile di linux iperleggera...ho un p2400 con 256 MB che vorrei rimettere a nuvo come muletto....ho provato small damn ma non ho capito nulla (:asd:), di solito uso ubuntu (ultima versione) ma temo sia troppo pesante.
me ne consigliate una ultraleggera che vada bene e che non sia complessissima???
prova zenwalk (http://www.zenwalk.org/) è una scheggia completa. :D
cmq ram a parte non mi pare un pc così lento.... :O
Donbabbeo
10-11-2008, 12:37
Se ho ben capito è un p2 400 mhz, si è sbagliato con lo spazio :D
secondo me se hai qualche attimo di tempo ti conviene decisamente mettere su una bella debian da netinstall, 0 interfaccia grafica e ti carichi solo i pacchetti che ti servono, lo tieni senza monitor e tastiera e lo gestisci da remoto tramite ssh, inoltre facendo così non serve neanche la scheda video che sono Watt risparmiati.
Uso ubuntu su un 1.4ghz e sono più che soddisfatto. Se riesci a portare la ram a 512 o meglio 1 gbyte non dovresti aver alcun problema.
franksisca
10-11-2008, 12:46
prova zenwalk (http://www.zenwalk.org/) è una scheggia completa. :D
cmq ram a parte non mi pare un pc così lento.... :O
vedrò
Se ho ben capito è un p2 400 mhz, si è sbagliato con lo spazio :D
secondo me se hai qualche attimo di tempo ti conviene decisamente mettere su una bella debian da netinstall, 0 interfaccia grafica e ti carichi solo i pacchetti che ti servono, lo tieni senza monitor e tastiera e lo gestisci da remoto tramite ssh, inoltre facendo così non serve neanche la scheda video che sono Watt risparmiati.
si hai ragio....pentium 2 a 400Mhz.....se mi passi una guida su come fare tutte quelle belle cose è una ottima idea!!!
ah beh...avevo capito p4 2400 :D
cmq zenwalk è molto leggero...poi c'è anche puppy linux...
tutmosi3
10-11-2008, 15:49
:D Anche io avevo inteso un 2400 :D
Suggerisco anche Damn Small.
Ciao
se non ti serve l'interfaccia grafica io ti posso assicurare che una debian mi funziona benissimo su un pentium 2 450 mhz con 128 mb di ram, ha un uptime di 90 giorni (è sempre accesso fa da firewall, server dhcp, samba, cups)
e assicuro anche che non è difficile da installare
franksisca
11-11-2008, 11:00
se non ti serve l'interfaccia grafica io ti posso assicurare che una debian mi funziona benissimo su un pentium 2 450 mhz con 128 mb di ram, ha un uptime di 90 giorni (è sempre accesso fa da firewall, server dhcp, samba, cups)
e assicuro anche che non è difficile da installare
ecco...siccome non l'ho mai fatto mi potresti dare una mano?
anche in pvt, magari msn.....dimmi tu
allora, vai sul sito debian www.debian.org
poi nel menu a sinistra prendi "installazione via rete"
poi alla sezione "cd ridotti" scegli quello da 180 Mb cliccando su i386.
dovrebbe partire il download del cd detto "net install".
quando hai completato il download masterizzi l'immagine su cd.
fai il boot da cd sul tuo vecchio computer e parte un installazione guidata
di questo tipo:
http://www.aurel32.net/info/debian_arm_qemu_di_language.png
basta seguire i vari passi e ce la dovresi fare senza problemi. (per stare leggero quando ti propone che tipo di sistema installare scegli solo "sistema di base")
quando hai finito l'installazione ti trovi davanti a uno schermo nero di un terminale.
qua fai login come root e poi ci dai dentro con i vari "apt-get install programmachevuoi"
:)
franksisca
11-11-2008, 12:08
ok, chiarissimo e grazie....oggi provo.
edit:
come lo gestisco via rete?
e possibile (che sarebbe quelloo che serve a me) aggiungere e gestire programmi torrent (tipo azureus) e poi gestirli in remoto?
installata debian
hai due vie, diverse se vuoi o meno usare programmi grafici o se ti accontenti di usare la bash..
io ho più o meno una configurazione simile..
ho un k6-3 a 550 mhz e 384 mb ram
uso debian perche il k6-3 non è i686 altrimenti avrei usato archlinux ( se hai passione per lo smanettamento, provalo, ci sono buone guide e utenti disponibili nel sito e forum di arch italia, ma anche qui :))
beh cmq se resti con debian:
se è un muletto che non toccherai mai più installati la stabile se invece è un muletto da sperimentazione/divertimento ti consiglio lenny/sid (molti più programmi e aggiornati)
per quanto riguarda l'installazione, io installerei la versione minima (tutte le caselle vuote) e installerei solo le cose essenziali...
per il filesystem avevo letto che per un pc datato è meglio usarne uno senza jounaling per esempio il vecchio ext2
infine qualcuno dice che se tutto l'hardware è comunque supportato usare un kernel della serie 2.4.x ma questa non è un operazione banale
franksisca
11-11-2008, 13:38
installata debian
hai due vie, diverse se vuoi o meno usare programmi grafici o se ti accontenti di usare la bash..
io ho più o meno una configurazione simile..
ho un k6-3 a 550 mhz e 384 mb ram
uso debian perche il k6-3 non è i686 altrimenti avrei usato archlinux ( se hai passione per lo smanettamento, provalo, ci sono buone guide e utenti disponibili nel sito e forum di arch italia, ma anche qui :))
beh cmq se resti con debian:
se è un muletto che non toccherai mai più installati la stabile se invece è un muletto da sperimentazione/divertimento ti consiglio lenny/sid (molti più programmi e aggiornati)
per quanto riguarda l'installazione, io installerei la versione minima (tutte le caselle vuote) e installerei solo le cose essenziali...
per il filesystem avevo letto che per un pc datato è meglio usarne uno senza jounaling per esempio il vecchio ext2
infine qualcuno dice che se tutto l'hardware è comunque supportato usare un kernel della serie 2.4.x ma questa non è un operazione banale
provo prima debiam e poi archlinux allora:D
per amminstrarlo da remoto installa sul vecchio pc ssh, cosi ti potrai collegare anche da altri computer con un semplice "ssh root@indirizzoip"
domanda: ma quando dici "per uso da muletto" che intendi? il muletto può fare tante cose.. :D
franksisca
11-11-2008, 20:47
domanda: ma quando dici "per uso da muletto" che intendi? il muletto può fare tante cose.. :D
torrent e server locale per scambio file.....praticamente siamo in 5 in casa a scambiare file...
allora ti dico cosa ho fatto io per le stesse esigenze:
ho scaricato ubuntu server dal sito
ho seguito questa guida per l'installazione guida all'installazione di ubuntu server (http://www.howtoforge.com/perfect-server-ubuntu-8.10)
ho installato webmin per il controllo remoto link (http://www.ubuntugeek.com/webmin-installation-and-configuration-in-ubuntu-linux.html)
ho installato amule (solo il demone, no interfaccia grafica) seguendo le guide link1 (http://tuxriot.wordpress.com/2007/11/29/riciclare-un-vecchio-pc-come-muletto/) e link 2 (http://www.arduinopascotto.it/blog/2008/01/17/guida-telnet-e-amule-sul-synology-ds107/) e gestito con la gui remota
ho configurato samba per rendere le cartelle condivise accessibili dalla rete link (http://howtodebian.wordpress.com/2008/01/16/samba-creare-rete-mista-windows-linux/)
ho installato torrentflux link (http://www.torrentflux.com/)
franksisca
11-11-2008, 22:10
allora ti dico cosa ho fatto io per le stesse esigenze:
ho scaricato ubuntu server dal sito
ho seguito questa guida per l'installazione guida all'installazione di ubuntu server (http://www.howtoforge.com/perfect-server-ubuntu-8.10)
ho installato webmin per il controllo remoto link (http://www.ubuntugeek.com/webmin-installation-and-configuration-in-ubuntu-linux.html)
ho installato amule (solo il demone, no interfaccia grafica) seguendo le guide link1 (http://tuxriot.wordpress.com/2007/11/29/riciclare-un-vecchio-pc-come-muletto/) e link 2 (http://www.arduinopascotto.it/blog/2008/01/17/guida-telnet-e-amule-sul-synology-ds107/) e gestito con la gui remota
ho configurato samba per rendere le cartelle condivise accessibili dalla rete link (http://howtodebian.wordpress.com/2008/01/16/samba-creare-rete-mista-windows-linux/)
ho installato torrentflux link (http://www.torrentflux.com/)
ok.....ti seguirò passo passo :P
anche perchè domani niente IA :P
Andreainside
11-11-2008, 22:40
ehm...il k6-3 , come buona parte dei socket 7 non intel (k6-1, Cyrix M-II in poi) e' i686
ehm...il k6-3 , come buona parte dei socket 7 non intel (k6-1, Cyrix M-II in poi) e' i686
putroppo no :(
i processori amd fino al k6-3 compreso non sono pienamente i686...
le distro solo i686 come arch, frugalware ecc non vanno...
cmq sono a conoscenza di problemi di installazione di arch anche con procio intel per esempio i primi celeron
in che senso non proprio i686? :wtf:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_CPU_microarchitectures
in che senso non proprio i686? :wtf:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_CPU_microarchitectures
non rispettano pienamente lo standard i686
invece sono pienamente i586 (come i pentium 1)
è strano ma è cosi
confermo che il k6-3 non e' pienamente i686.
purtroppo non ho link a disposizione e non ricordo esattamente che feature manchino, poca roba ma sufficiente a creare problemi alle distro compilate in i686, e forse anche non sempre. ad ogni modo se la cpu e' amd, lo step minimo 100% safe e' il k7.
zephyr83
12-11-2008, 15:25
confermo che il k6-3 non e' pienamente i686.
purtroppo non ho link a disposizione e non ricordo esattamente che feature manchino, poca roba ma sufficiente a creare problemi alle distro compilate in i686, e forse anche non sempre. ad ogni modo se la cpu e' amd, lo step minimo 100% safe e' il k7.
però è strano che nn sia i686, ma hai ragione, è così http://en.gentoo-wiki.com/wiki/Safe_Cflags/AMD#K6-3 è un i586. Il primo 686 di amd è l'athlon (e poi il duron)
Andreainside
12-11-2008, 17:12
ehm... :stordita: fail?
no è che pensavo/supponevo che k6 significasse questo, e mi sono lasciato trarre in inganno da gorgle e cpu-collection.de
mirror climbing, lo so
allora ti dico cosa ho fatto io per le stesse esigenze:
ho scaricato ubuntu server dal sito
ho seguito questa guida per l'installazione guida all'installazione di ubuntu server (http://www.howtoforge.com/perfect-server-ubuntu-8.10)
ho installato webmin per il controllo remoto link (http://www.ubuntugeek.com/webmin-installation-and-configuration-in-ubuntu-linux.html)
ho installato amule (solo il demone, no interfaccia grafica) seguendo le guide link1 (http://tuxriot.wordpress.com/2007/11/29/riciclare-un-vecchio-pc-come-muletto/) e link 2 (http://www.arduinopascotto.it/blog/2008/01/17/guida-telnet-e-amule-sul-synology-ds107/) e gestito con la gui remota
ho configurato samba per rendere le cartelle condivise accessibili dalla rete link (http://howtodebian.wordpress.com/2008/01/16/samba-creare-rete-mista-windows-linux/)
ho installato torrentflux link (http://www.torrentflux.com/)
mi quoto da solo, che megalomane! :D
volevo solo precisare che si può ottenere un muletto ancora + leggero (indispensabile per alcuni tipi di hardware) sostituendo torrentflux con torrentflux-b4rt (http://tf-b4rt.berlios.de/), il quale permette di installare lighttdp al posto di apache e sqlite al posto di mysql. Si passa dai 90 -100 Mb in uso ai 60-70. Appena ho un pò di tempo cerco di fare una guida completa
un pò troppo riga di comando per i miei gusti!! :D
anche l'occhio vuole la sua parte...:sofico:
EDIT: ho provato transmission e devo dire che va una bomba!!! la webui è identica all'interfaccia classica, niente webserver, niente php, niente sql. ora ho sia la rete ed2k+kad che torrent in meno di 50 mega di ram!!! :D
mi aggiungo anche io :D
p3 1000 coppermine ( una roccia, ha funzionato ininterrottamente per 4 anni sul muletto 24/7 senza segni di cedimento ), 256 pc 133 , matrox g400 16 mega :eek: .. devo rimetterlo in moto per un mio amico ( internet, mail, niente giochi applicazioni, ecc .. solo web praticamente ) .
Ovviamente ho subito pensato a una distro linux .. ubuntu è troppo pesante, secondo me, per quel pc ... xubuntu o fluxbuntu dite che potrebbero permettere un uso almeno decente ?
un pò troppo riga di comando per i miei gusti!! :D
anche l'occhio vuole la sua parte...:sofico:
EDIT: ho provato transmission e devo dire che va una bomba!!! la webui è identica all'interfaccia classica, niente webserver, niente php, niente sql. ora ho sia la rete ed2k+kad che torrent in meno di 50 mega di ram!!! :D
si transmission è ottimo
mi aggiungo anche io :D
p3 1000 coppermine ( una roccia, ha funzionato ininterrottamente per 4 anni sul muletto 24/7 senza segni di cedimento ), 256 pc 133 , matrox g400 16 mega :eek: .. devo rimetterlo in moto per un mio amico ( internet, mail, niente giochi applicazioni, ecc .. solo web praticamente ) .
Ovviamente ho subito pensato a una distro linux .. ubuntu è troppo pesante, secondo me, per quel pc ... xubuntu o fluxbuntu dite che potrebbero permettere un uso almeno decente ?
come sopra c'è il 3d apposito...
xubuntu,zenwalk,opengeu,tinyme,ubuntu-lite ma anche fluxbuntu che dovrebbe uscire in versione 8.10 sono solo alcuni nomi delle distro che girano decentemente su quel pc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.