PDA

View Full Version : Stop alimentazione Ubuntu


Dream_River
10-11-2008, 10:03
Da quanto sono passato ad Ubuntu (Cosa che non rimpiango affatto, sia chiaro) ho perso una piccola comodità del mio PC che può sembrare insignificante ma io la trovavo molto comoda.
In pratica quando avevo Windows, se arrestavo il sistema, alla fine dell'arresto si interrompeva automaticamente l'alimentazione, spegnendo del tutto il mio notebook.
Con Ubuntu invece dopo che do l'arresto, la barra arancione si svuota completamente (Indicando che l'arresto è avvenuto correttamente) però il notebook non interrompe l'alimentazione e mi tocca tenere premuto per qualche secondo il tasto di accenzione per spegnerlo del tutto.

Qualcuno di voi mi saprebbe spiegare come posso ristabilire l'interruzione dell'alimentazione automaticamente alla fine dell'arresto?

Grazie dell'attenzione :)

sacarde
10-11-2008, 10:53
forse e' lo stessi problema di qua?

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=217811.0

Dream_River
10-11-2008, 11:14
forse e' lo stessi problema di qua?

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=217811.0

Bhè, da quel che ho capito il problema è lo stesso (All'arresto rimane la schermata di Ubuntu con la barra arancione completamente svuotata) ma io non ho una scheda madre ASUS (Il mio Notebook è un Packard Bell EasyNote V5908 (http://support.packardbell.com/it/item/index.php?pn=PB53D00006&g=1400)), ma una scheda madrespecifica (EasyNote V5 / MV45)

Comunque ho provato ha seguire la stessa procedura consigliata per chi ha schede ASUS (Non si sa mai che abbia la botta di culo incredibile), ma per spostare il file dalla mia Home alla cartella specifica /etc/rc0.d ci vogliono i permessi di amministratore (E sinceramente io non so copiare un file da terminale o come ottenere i privilegi di amministratore da ambiente grafico)

friwer
10-11-2008, 11:22
dal terminale basta digitare
sudo mv /home/tuoutente/file /etc/rc0.d/file

in ogni caso, ho recentemente risolto un problema simile sul muletto di casa...la procedura di poweroff procedeva regolarmente ma non riusciva a togliere l'alimentazione. è bastato aggiungere la stringa
acpi=force
alla voce del kernel più recente nel file /boot/grub/menu.lst
(per editarlo sudo gedit /boot/grub/menu.lst )

Dream_River
10-11-2008, 11:54
Ho provato entrambi i metodi, ma nessuno ha dato risultati:(

@Friwer: Ti copio parti del file che mi hai consigliato di editare così puoi dirmi se ho sbagliato qualcosa

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic
uuid 19f0afed-c4fe-460b-825f-bc40fe81e33e
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=19f0afed-c4fe-460b-825f-bc40fe81e33e ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
quiet
acpi=force

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic (recovery mode)
uuid 19f0afed-c4fe-460b-825f-bc40fe81e33e
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=19f0afed-c4fe-460b-825f-bc40fe81e33e ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
acpi=force

title Ubuntu 8.10, memtest86+
uuid 19f0afed-c4fe-460b-825f-bc40fe81e33e
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
acpi=force

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

Siccome mi sembra indichino tutti la stessi versione di Kernel, l'ho messo sotto tutti e 3 la stringa che mi ha consigliato.
Ho fatto tutto bene?

friwer
10-11-2008, 12:14
no scusami non va editato così.
acpi=force va aggiunto alla stringa che comincia per kernel e ti direi di provare solo con il primo, lasciando com'è l'opzione di recovery e il memtest.
quindi cancella tutte le modifiche e alla prima voce

kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=19f0afed-c4fe-460b-825f-bc40fe81e33e ro quiet splash

diventa

kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=19f0afed-c4fe-460b-825f-bc40fe81e33e ro quiet splash acpi=force

Dream_River
10-11-2008, 12:41
Purtroppo non ho ottenuto nessun risultato:( Anche modificando come mi hai detto te

friwer
10-11-2008, 12:47
domanda scontata: dopo aver salvato la modifica hai riavviato e poi spento per provare? in questo senso:
modifica file -> riavvio -> login -> spegni

se si, potresti provare ad avviare in recovery mode...in tal modo non ti fa vedere la barra di caricamento e potresti leggere qualche cosa di strano...

Dream_River
10-11-2008, 13:20
domanda scontata: dopo aver salvato la modifica hai riavviato e poi spento per provare? in questo senso:
modifica file -> riavvio -> login -> spegni

se si, potresti provare ad avviare in recovery mode...in tal modo non ti fa vedere la barra di caricamento e potresti leggere qualche cosa di strano...

A dire il vero non ci avevo provato:D

Comunque ho spento 2 volte si seguito per provare ma non e mai successo niente

Ho provato a spegnere in recovery mode per 2 volte, e ho notato un messaggio sospetto alla fine di tutte le operazioni

*will now halt
halt:unable to iterate ide devices: no soch file or directory

[ ***.******] power down

Al posto degli asterischi c'è un numero solo che è cambiato

La prima volta che ho spento un recovery mode era 122.837298
La seconda volta era 115.034165

friwer
10-11-2008, 13:28
quelle cifre dovrebbero essere un semplice contatore (tempo di up del sistema).
prova ad editare /etc/modules con:

sudo gedit /etc/modules

e aggiungi questa riga

apm power_off=1

salva, chiudi, riavvia poi accedi :D e spegni

sacarde
10-11-2008, 13:31
sembra un bug

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=230727.msg1601842

Dream_River
10-11-2008, 13:54
quelle cifre dovrebbero essere un semplice contatore (tempo di up del sistema).
prova ad editare /etc/modules con:

sudo gedit /etc/modules

e aggiungi questa riga

apm power_off=1

salva, chiudi, riavvia poi accedi :D e spegni

Purtropp ancora niente :(

@sacarde: OH MERDA!!! Significa che devo aspettare la prossima versione del Kernel?

friwer
10-11-2008, 14:05
credo di si purtroppo. i rimedi suggeriti dagli altri forum sembrano non andare sulla tua macchina...

Dream_River
10-11-2008, 14:30
UUUfffffffaaaaaaaaaaa :cry:

Va bhè, grazie mille comunque a tutti e 2 per avermi dedicato qualche risposta :)

sacarde
10-11-2008, 16:02
una domanda:

quando riavvii, sulla riga di grub relativa al kernel......(digitando "e")
li vedi i parametri :


apm=on acpi=force

?