PDA

View Full Version : [JSP-Deployment-Tomcat]Problema lettura file di configurazione


arcer
10-11-2008, 01:15
Salve a tutti ragazzi sto realizzando una parte della tesi in jsp e sono incappato in un piccolo problema che però non so perchè mi sta facendo diventare scemo....

Allora il problema è semplice e la soluzione sarà anchessa semplice:


Ho una web-application (file war) che poi andrò a deployare su tomcat...dentro questa web application ho delle jsp alle quali servono stringe di configurazione...per ora il l'applicativo si legge un file .properties dove dentro ci sono tutte le key con la relativa stringa....e fino a qui niente di speciale....il problema si pone quando vado a fare il deploy del file war perchè questo file sarà un file properties sarà un file di configurazione (quindi soggetto a modifiche da parte degli utenti) e che quindi dovrà essere qualcosa di "esterno" al file war...solo che se lo lascio "esterno" dovrò costringere l'utente a mettere tale file in una determinata directory...soluzione abolita....

avevo pensato invece di creare un file interno alla web-application (quindi interno al file war) a cui accederci in lettura (per il getting delle informazioni) e in scrittura per la configurazione da parte dell'utente....banalmente quando si avvia l'applicazione l'utente va all'indirizzo http://indirizzo/miaapplicazione/config e gli spunta la pagina dove può configurare i parametri dell'applicazione, la pagina si preoccupa di raccogliere queste informazione validarle e scriverle nel file .properties....il problema si pone proprio qui l'applicazione non riesce a leggere scrivere....avete altre soluzioni valide?

s0nnyd3marco
10-11-2008, 13:45
ciau, secondo me non ti conviene utilizzare un file.properties per mantenere delle informazioni inserite dall'utente; infatti tali file come ad esempio il web.xml vengono letti all'avvio dell'applicazione e poi non vengono più riletti fino al prossimo riavvio del server. Questi file infatti vengo utilizzati per inserire i paramentri dell'applicazione che non cambiano durante l'utilizzo. Ti conviene utilizzare un database relazionale a tua scelta (Postgres, mysql o hsql) da interfacciare con un opportuno driver JDBC. se non devi metterci molti dati utilizza hsql, è leggero, veloce, realizzato in java e ovviamente liberamente scaricabile. Potresti anche decidere di utilizzare Hibernate per la persistenza rendendo il tutto più elegantemente complicato, ma secondo me non ne vale assolutamente la pena.
Tanto per sapere immagino tu utilizzi un design patter MVC, che framework utilizzi? Stripe, Jakarta struts, spring?

arcer
10-11-2008, 14:38
ciau, secondo me non ti conviene utilizzare un file.properties per mantenere delle informazioni inserite dall'utente; infatti tali file come ad esempio il web.xml vengono letti all'avvio dell'applicazione e poi non vengono più riletti fino al prossimo riavvio del server. Questi file infatti vengo utilizzati per inserire i paramentri dell'applicazione che non cambiano durante l'utilizzo. Ti conviene utilizzare un database relazionale a tua scelta (Postgres, mysql o hsql) da interfacciare con un opportuno driver JDBC. se non devi metterci molti dati utilizza hsql, è leggero, veloce, realizzato in java e ovviamente liberamente scaricabile. Potresti anche decidere di utilizzare Hibernate per la persistenza rendendo il tutto più elegantemente complicato, ma secondo me non ne vale assolutamente la pena.
Tanto per sapere immagino tu utilizzi un design patter MVC, che framework utilizzi? Stripe, Jakarta struts, spring?

il problema fondamentalmente è che i parametri che l'utente deve passare in questo file sono davvero pochi (3-4) quindi è inutile mettersi a muovere database e robba varia...


per quanto riguarda l'mvc non sto utilizzando nessun framework...la cosa è un po complicata da spiegare perchè queste pagine non saranno visualizzate dall'utente e verranno chiamate dentro second life..