View Full Version : Incidente aereo scampato per miracolo
Sisupoika
10-11-2008, 00:57
Eravamo di ritorno da Helsinki con il volo di EasyJet che avrebbe dovuto arrivare alle 21.40 (se non ricordo male). E invece e' arrivato con un'ora di ritardo e... un fottio di paura...
Ci avevano gia' avvisato del cattivo tempo circa 50 minuti prima, ma quando ci siamo avvicinati a Gatwick abbiamo poi capito che la situazione era seria: l'aereo ha praticamente ballato in tutte le direzioni, e un paio di volte e' sceso di chissa' quanto ad una velocita' impressionante.
Cercavo di tranquilizzare mia moglie dicendole che e' normale quando ci sono turbolenze (anche se lei, come me, ha dozzine di voli alle spalle quindi non gliela davo a bere), ma in realta' stavo quasi per cagarmi sotto.
Poi c'e' stato l'atterraggio di emergenza, anche se non e' stato ufficializzato in questi termini. Dovevamo atterrare al terminale Nord, ci siamo trovati a fare un atterraggio caga-sotto a quello sud, e negli ultimi attimi ho pensato e' davvero finita, ci stiamo schiantando. Poi in un modo nell'altro l'aereo, azzoppando sull'asfalto e con qualche difficolta', si e' fermato.
Significativa la scena finale quando, mentre una hostess al microfono diceva - fingendo come nulla fosse accaduto, come da protocollo credo per evitare panico ecc - che adesso era possibile slacciarsi le cinture, mentre gia' tutti o quasi erano in piedi ansiosi di scendere.
Sinceramente non so come alla fine l'aereo di e' stabilizzato, letteralmente a pochi metri da terra, ma chiunque fosse li' al 150% era sicuro che ci stessimo schiantando. Io e mia moglie ci guardavamo negli ultimi attimi senza parole - lo sguardo diceva molto di piu' - e per la prima volta nella mia vita ero quasi certo che la fine fosse arrivata. Per fortuna mi sbagliavo.
Che bello spavento...
sono contento che sia andato tutto bene, è bello poterlo raccontare...:)
...ma viverlo un po' meno, mi sa...:D
Wilcomir
10-11-2008, 05:29
guarda che se ti schianti te ne accorgi sul serio... voglio dire, le sensazioni sono notevolmente amplificate. prendi per esempio l'angolo massimo di inclinazione che tengono per le virate, diresti mai che è 15°? non metto in dubbio che sia stata un esperienza terrificante, ma se ci fosse stata anche solo mezza possibilità di non riuscire ad atterrare avreste cambiato aeroporto, o atteso in aria.
ciao!
curiosità,una volta fermi avete applaudito?:D
in caso di atterraggio di emergenza credo venga chiesto ai passeggerei di posizionarsi nel modo appropriato (come da figure nelle brochure poste nella taca del sedile anteriore).
Il fatto che non vi abbiano detto di farlo secondo me è sufficiente a dire che era un "normale" atterraggio con forte vento e niente di più.
Per quanto riguarda il come sia stato possibile atterrare direi che dipende dal fatto che a pilotare un aereo di solito ci sono due persone estremamente preparate ed allenate ad affrontare situazioni simili (li chiamano piloti di solito) tramite intense sessioni al simulatore di volo (dove si simulano appunto le varie emergenze che possono capitare).
Il fatto che tu ed il resto dei passeggeri foste sicuri di schiantarvi non vuol dire nulla... a meno che tu non abbia un brevetto di pilota e sia abilitato a pilotare quel tipo di aereo (non discuto il fatto che sicuramente le condizioni non erano buone ed è normale che tutti fossero molto preoccupati ;))
jumpjack
10-11-2008, 08:11
in questi termini. Dovevamo atterrare al terminale Nord, ci siamo trovati a fare un atterraggio caga-sotto a quello sud,
Vuoi vedere qualche atterraggio VERAMENTE caga-sotto? :sofico:
http://it.youtube.com/results?search_query=scary+landing
odracciReloaded
10-11-2008, 08:21
Il fatto che tu ed il resto dei passeggeri foste sicuri di schiantarvi non vuol dire nulla... a meno che tu non abbia un brevetto di pilota e sia abilitato a pilotare quel tipo di aereo (non discuto il fatto che sicuramente le condizioni non erano buone ed è normale che tutti fossero molto preoccupati ;))
*
Forse non hai mai volato con un forte temporale, è abbastanza normale il sali scendi, le vibrazioni e tutto il resto. Io mi sono divertito l'ultima volta :D
alphacygni
10-11-2008, 09:07
in caso di atterraggio di emergenza credo venga chiesto ai passeggerei di posizionarsi nel modo appropriato (come da figure nelle brochure poste nella taca del sedile anteriore).
Intendi queste (http://www.youtube.com/watch?v=BBvcl3sTo5w) figure?
Intendi queste (http://www.youtube.com/watch?v=BBvcl3sTo5w) figure?
lo sapevo che qualcuno avrebbe postato sto video :asd::asd:
Ma che eri su questo volo?
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/atterraggio-olbia/emergenza-ryanair/emergenza-ryanair.html
LuVi
Ma che eri su questo volo?
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/atterraggio-olbia/emergenza-ryanair/emergenza-ryanair.html
LuVi
ehmmm compagnia diversa, aeroporti di decollo ed atterraggio diversi... direi che si possa azzardare non fosse su quel volo :asd::asd: (però sono sincero quando ho visto il titolo della news questa mattina sul sito de La Repubblica per un attimo ho temuto l'epic fail :stordita: :ciapet: )
Chevelle
10-11-2008, 10:29
Che bello spavento...
Questo è uno dei motivi della mia scelta di non voler più prendere un aereo in vita mia. Ci metterò il doppio o il triplo del tempo non mi interessa, ma dopo essermi cagato sotto per un vuoto d' aria ed essere ansiono durante il volo preferisco usare la macchina, nave o il treno.
Chevelle
10-11-2008, 10:35
curiosità,una volta fermi avete applaudito?:D
Una volta messo piede a terra ho quasi bestemmiato e un' altra volta quasi baciavo l' asfalto per essere tornato sano e salvo :fagiano:
Giant Lizard
10-11-2008, 10:36
Questo è uno dei motivi della mia scelta di non voler più prendere un aereo in vita mia. Ci metterò il doppio o il triplo del tempo non mi interessa, ma dopo essermi cagato sotto per un vuoto d' aria ed essere ansiono durante il volo preferisco usare la macchina, nave o il treno.
la possibilità di fare incidenti è molto più alta in macchina o in treno. In nave non lo so, ma non puoi arrivare ovunque con la nave :D
la differenza sta nel fatto che se fai un incidente in treno o in macchina le possibilità di salvarti sono più alte che in aereo, dove praticamente qualsiasi cosa succeda sei morto.
quest'anno ho preso 15 aerei...e tra 6 giorni ne prenderò ALTRI 4 in 10 giorni :cry: :eek:
ovvio che mi strizzo i coglioni
Passaparola
10-11-2008, 11:00
PROBABILITA’ DI DECESSO PER PARTICOLARI CAUSE
(Chapmann - Morrison, statistiche U.S.A.):
Causa della morte/Probabilità
Incidente automobilistico 1 su 100
Assassinio 1 su 300
Incendio 1 su 800
Incidente con armi da fuoco 1 su 2.500
Impatto con asteroide o cometa (limite inferiore) 1 su 3.000
Contatto elettrico 1 su 5.000
IMPATTO CON ASTEROIDE O COMETA 1 su 20.000
Incidente aereo 1 su 20.000
Inondazione 1 su 30.000
Tornado 1 su 60.000
Puntura o morso velenoso 1 su 100.000
Impatto con asteroide o cometa (limite superiore) 1 su 250.000
Incidente con fuochi artificiali 1 su 1 milione
Avvelenamento da cibo con botulino 1 su 3 milioni
.
Sisupoika
10-11-2008, 11:52
Vuoi vedere qualche atterraggio VERAMENTE caga-sotto? :sofico:
http://it.youtube.com/results?search_query=scary+landing
Se ti dico che la maggior parte di quei video non sono neanche la meta' del pericolo che abbiamo avuto ieri, pensi che esagero?
L'aereo ha ballato su e giu', destra e manca, come non mi e' mai capitato prima (e credimi, ho una marea di voli alle spalle). Poi e' sceso giu' per non so quanto, violentemente, ad una velocita' assurda e come in un niente ci siamo trovati quasi a terra. Credimi, a pochi metri da terra ero quasi sicuro ci stessimo schiantando! Poi l'aereo ha saltellato, non proprio piacevolmente, sulla pista prima di fermarsi.
Secondo me la discesa e' stata cosi' violenta e imprevista che forse non hanno neanche calcolato / previsto di parlarci di un atterraggio di emergenza.
Forse lo era, forse no, ma credimi se ti dico che e' stato meno piacevole di molti di quei video.
*
Forse non hai mai volato con un forte temporale, è abbastanza normale il sali scendi, le vibrazioni e tutto il resto. Io mi sono divertito l'ultima volta :D
Di temporali in volo ne ho passati diversi. Questa volta il problema era a ben altro livello. Ancora mi chiedo "azz, sono qui a dirlo"
Ma che eri su questo volo?
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/atterraggio-olbia/emergenza-ryanair/emergenza-ryanair.html
LuVi
No, era un Easyjet Helsinki - Londra (Gatwick).
Per curiosita' devo vedere se se ne e' parlato da qualche parte.
quest'anno ho preso 15 aerei...e tra 6 giorni ne prenderò ALTRI 4 in 10 giorni :cry: :eek:
ovvio che mi strizzo i coglioni
ehm...sorry :stordita:
PROBABILITA’ DI DECESSO PER PARTICOLARI CAUSE
(Chapmann - Morrison, statistiche U.S.A.):
Causa della morte/Probabilità
Incidente automobilistico 1 su 100
Assassinio 1 su 300
Incendio 1 su 800
Incidente con armi da fuoco 1 su 2.500
Impatto con asteroide o cometa (limite inferiore) 1 su 3.000
Contatto elettrico 1 su 5.000
IMPATTO CON ASTEROIDE O COMETA 1 su 20.000
Incidente aereo 1 su 20.000
Inondazione 1 su 30.000
Tornado 1 su 60.000
Puntura o morso velenoso 1 su 100.000
Impatto con asteroide o cometa (limite superiore) 1 su 250.000
Incidente con fuochi artificiali 1 su 1 milione
Avvelenamento da cibo con botulino 1 su 3 milioni
.
Si', come no. Vai a vedere adesso che ci sono piu' probabilita' di schiantarsi con una cometa? E ci credete a queste sciocchezze? :rolleyes:
Giant Lizard
10-11-2008, 12:13
PROBABILITA’ DI DECESSO PER PARTICOLARI CAUSE
(Chapmann - Morrison, statistiche U.S.A.):
IMPATTO CON ASTEROIDE O COMETA 1 su 20.000
Incidente aereo 1 su 20.000
questa però è una cazzata, non ci crede nessuno che la probabilità di avere un incidente aereo sia la stessa di una cometa che ti cade sulla testa :)
di persone morte in incidenti aerei ce ne sono tantissime nella storia. Quante persone sono morte per la caduta di un asteroide?
questa però è una cazzata, non ci crede nessuno che la probabilità di avere un incidente aereo sia la stessa di una cometa che ti cade sulla testa :)
di persone morte in incidenti aerei ce ne sono tantissime nella storia. Quante persone sono morte per la caduta di un asteroide?
probabilmente la probabilità che cada una cometa è molto bassa ma calcolano che, nel caso, faccia molti più morti che un aereo caduto.
Marils0n
10-11-2008, 14:05
Eravamo di ritorno da Helsinki con il volo di EasyJet che avrebbe dovuto arrivare alle 21.40 (se non ricordo male). E invece e' arrivato con un'ora di ritardo e... un fottio di paura...
Ci avevano gia' avvisato del cattivo tempo circa 50 minuti prima, ma quando ci siamo avvicinati a Gatwick abbiamo poi capito che la situazione era seria: l'aereo ha praticamente ballato in tutte le direzioni, e un paio di volte e' sceso di chissa' quanto ad una velocita' impressionante.
Cercavo di tranquilizzare mia moglie dicendole che e' normale quando ci sono turbolenze (anche se lei, come me, ha dozzine di voli alle spalle quindi non gliela davo a bere), ma in realta' stavo quasi per cagarmi sotto.
Poi c'e' stato l'atterraggio di emergenza, anche se non e' stato ufficializzato in questi termini. Dovevamo atterrare al terminale Nord, ci siamo trovati a fare un atterraggio caga-sotto a quello sud, e negli ultimi attimi ho pensato e' davvero finita, ci stiamo schiantando. Poi in un modo nell'altro l'aereo, azzoppando sull'asfalto e con qualche difficolta', si e' fermato.
Significativa la scena finale quando, mentre una hostess al microfono diceva - fingendo come nulla fosse accaduto, come da protocollo credo per evitare panico ecc - che adesso era possibile slacciarsi le cinture, mentre gia' tutti o quasi erano in piedi ansiosi di scendere.
Sinceramente non so come alla fine l'aereo di e' stabilizzato, letteralmente a pochi metri da terra, ma chiunque fosse li' al 150% era sicuro che ci stessimo schiantando. Io e mia moglie ci guardavamo negli ultimi attimi senza parole - lo sguardo diceva molto di piu' - e per la prima volta nella mia vita ero quasi certo che la fine fosse arrivata. Per fortuna mi sbagliavo.
Che bello spavento...
tipico resoconto di chi ha avuto paura, ma si è trovato in una situazione perfettamente normale. Posso capire che non tutti possiamo essere esperti di aviazione, ma ti assicuro che la tua vita non è mai stata in pericolo. Dentro quella cosa che si chiama cabina di pilotaggio ci sono delle persone che si chiamano piloti, sono professionisti e addestrati per qualsiasi tipo di situazione, esistono delle procedure, e se è necessario, vengono applicate. Ora mi informo un po' e vediamo di scoprire cosa è successo sul tuo volo.
Marils0n
10-11-2008, 14:13
tra l'altro il racconto è veramente confuso.. inutile che ti metti a dare i numeri. Ribadisco, ti sei preso un bello spavento. Non pretendere di sapere a che altezza ti trovavi, a quanto andavi.. se scendevi troppo veloce o troppo piano o se ballavi troppo... queste informazioni le puoi ricavare da un virosbandomero, un anemometro, un altrimetro.. ma non dalla tua testa :D . Avete fatto ritardo: probabilmente avete perso lo slot e vi hanno cambiato il gate, addirittura terminal (succede). Forse poi se c'era un bel vento al traverso siete atterrati nella direzione opposta rispetto alla quale evidentemente sei abituato (se voli spesso su gatwick) ... ciliegina sulla torta: pretendi di sapere che le hostess stavano fingendo una parvenza di normalità, e se invece quella è la normalità? Vedi, volare spesso non ti può dare la presunzione di sapere come funziona un aereo.. ci sono troppe, tante variabili in gioco. Quel che è certo è che la tua vita, fino a prova contraria, è affidata a dei professionisti e solo loro sanno cosa devono fare. Ah, non ho trovato nessun articolo specifico sul tuo volo.. dovessero fare un articolo ogni volta che si becca un po' di brutto tempo.. staremmo freschi
seee vabbè ora non esageriamo ...uno che vola spesso lo capsice se c'è qualcosa ch enon va...
io negli ultimi 5 anni ho preso OGNI ANNO un MINIMO di 10 aerei...con punte di 20 AEREI l'anno (come questo 2008)...e ormai capisco se c'è qualcosa che non va...
tipo un volo ryanair per stoccolma che le hostess erano bianche di paura...
o altro volo per Osaka che all'atterraggio al KIX (Kansai Airport) c'era un bordello di vento e manca poco l'aereo fa una sgommata sulla pista :asd: :asd:
mi ricordo una signora ha quasi battuto la testa sul porta bagagli a mano per il salto (l'intelligentona non aveva la cintura :asd: )
poi i piloti non sono mica un condensato di superman e spiderman..sono professionisti formati per volare..ma errare è umano..non sono mica delle macchine.
Marils0n
10-11-2008, 14:47
altro volo per Osaka che all'atterraggio al KIX (Kansai Airport) c'era un bordello di vento.
quanto vento? 10 nodi? 20 nodi? raffiche? al traverso? in coda? di prua? sapresti dirmelo? NO. E' tutto lì il discorso, non avete strumenti in testa e nn potete dire se c'era troppo o poco vento solo perchè ne avete avuto la sensazione.. classica frase "c'è stato un vuoto d'aria!! (non esistono).. abbiamo fatto un salto di 200 metri!! " :asd:
come mi fanno lollare ste cose :asd:
Io una volta in aereo durante la partenza, ho fatto un rutto di 10 secondi!!!:D :D :D
Avevo mangiato 2 paninoni giganti e un litro di coca cola cinque minuti prima della partenza!!
JamalWallas
10-11-2008, 15:05
Credo ci sia stato un po' di windshear, e come qualcuno ti ha detto, le sensazioni sono amplificate... Ad ogni modo, pilota/copilota hanno fatto un ottimo lavoro se sei qui a raccontarcelo, non credi? ;)
JamalWallas
10-11-2008, 15:06
Io una volta in aereo durante la partenza, ho fatto un rutto di 10 secondi!!!:D :D :D
Avevo mangiato 2 paninoni giganti e un litro di coca cola cinque minuti prima della partenza!!
http://www.winfuture-server.de/gfx/thx4info.jpg
Mucchina Volante
10-11-2008, 15:12
Impatto con asteroide o cometa (limite inferiore) 1 su 3.000
Impatto con asteroide o cometa (limite superiore) 1 su 250.000
.
ovviamente l'incidente aereo, quando accade, ha piu' impatto emotivo perchè muoiono in un colpo solo un sacco di persone mentre in incidenti automobilistici gravi in cui ci sono morti, la media è di un paio di persone...
detto questo....IMPATTO CON ASTEROIDE O COMETA?????????? :asd:
quanto vento? 10 nodi? 20 nodi? raffiche? al traverso? in coda? di prua? sapresti dirmelo? NO. E' tutto lì il discorso, non avete strumenti in testa e nn potete dire se c'era troppo o poco vento solo perchè ne avete avuto la sensazione.. classica frase "c'è stato un vuoto d'aria!! (non esistono).. abbiamo fatto un salto di 200 metri!! " :asd:
come mi fanno lollare ste cose :asd:
gia, ma molto probabilmente se vedi la gente che diventa bianca in faccia, le hostess ( o come si scrive ) che stanno lì lì per svenire, dove ti giri c'è gente che prega, anche se non accadrà nulla avrai una fifa della madonna. Tra l'altro, dato che parli di calcoli e calcoli, è facile a dirlo quando si è estranei alle situazioni, pensi che stando in mezzo a quella bolgia anche se sai che non accadrà niente non ti viene un pensiero? Poi, è vero, nessuno è esperto, ma se l'aereo ha sbalzi da un momento all'altro sfido io che qualcuno non si chieda: "ma che cazzo sta succedendo? " :D
PROBABILITA’ DI DECESSO PER PARTICOLARI CAUSE
(Chapmann - Morrison, statistiche U.S.A.):
Causa della morte/Probabilità
Incidente automobilistico 1 su 100
Incidente aereo 1 su 20.000
.
Vabbè, non si tiene conto della frequenza...
Vuoi mettere il tempo che una persona trascorre in auto con il tempo che si trascorre in volo?
E' un pò come dire:
persone morte in piedi 1 su 3
persone morte durante un triplo carpiato con avvitamento da una scogliera alta 30 metri 1 su 1.000.000
Andiamo tutti a fare il triplo carpiato con avvitamento e a questo punto aggiungiamo anche una bandierina in culo che tanto si rischia meno...
Vabbè, non si tiene conto della frequenza...
Vuoi mettere il tempo che una persona trascorre in auto con il tempo che si trascorre in volo?
E' un pò come dire:
persone morte in piedi 1 su 3
persone morte durante un triplo carpiato con avvitamento da una scogliera alta 30 metri 1 su 1.000.000
Andiamo tutti a fare il triplo carpiato con avvitamento e a questo punto aggiungiamo anche una bandierina in culo che tanto si rischia meno...
Mmm no, ogni situazione non ha memoria dell'altra; quando si dice che la porbabilità è di 1/100 di fare un incidende in macchina è riferito a quel determinato viaggio che si fa con l'auto. Che tu faccia 100 viaggi in auto che tu ne faccia 1, hai sempre 1/100 di probabilità di fare un incidente durante il viaggio.
Anche perchè la maggior sicurezza di un aeroplano non dipende dal fatto che ne circolino di meno rispetto alle auto, ma dal fatto che subiscono una miglior manutenzione, sono pilotati da professionisti e le loro traiettorie sono costantemente monitorate per evitare collisioni ecc... tutte cose su cui un auto non può contare.
Mmm no, ogni situazione non ha memoria dell'altra; quando si dice che la porbabilità è di 1/100 di fare un incidende in macchina è riferito a quel determinato viaggio che si fa con l'auto. Che tu faccia 100 viaggi in auto che tu ne faccia 1, hai sempre 1/100 di probabilità di fare un incidente durante il viaggio.
Anche perchè la maggior sicurezza di un aeroplano non dipende dal fatto che ne circolino di meno rispetto alle auto, ma dal fatto che subiscono una miglior manutenzione, sono pilotati da professionisti e le loro traiettorie sono costantemente monitorate per evitare collisioni ecc... tutte cose su cui un auto non può contare.
Non sono d'accordo, presta attenzione al titolo della statistica, essa dice:
PROBABILITA’ DI DECESSO PER PARTICOLARI CAUSE
Ciò chiaramente significa che una persona ha 1 probabilità su 100 di morire (per particolari cause) durante un viaggio in auto, e 1 su 20000 durante un viaggio in aereo.
Ciò che tu dici scaturisce (a mio modesto parere) da una cattiva interpretazione del titolo stesso...
momo-racing
10-11-2008, 16:59
Mmm no, ogni situazione non ha memoria dell'altra; quando si dice che la porbabilità è di 1/100 di fare un incidende in macchina è riferito a quel determinato viaggio che si fa con l'auto. Che tu faccia 100 viaggi in auto che tu ne faccia 1, hai sempre 1/100 di probabilità di fare un incidente durante il viaggio.
Anche perchè la maggior sicurezza di un aeroplano non dipende dal fatto che ne circolino di meno rispetto alle auto, ma dal fatto che subiscono una miglior manutenzione, sono pilotati da professionisti e le loro traiettorie sono costantemente monitorate per evitare collisioni ecc... tutte cose su cui un auto non può contare.
E' indiscutibile che i voli aerei siano immensamente più sicuri dei viaggi in auto per una lunga serie di motivi, tra cui non da meno l'esperienza di piloti qualificati, la ridondanza dei sistemi, la manutenzione e via dicendo ( per rendersene conto basta vedere che bene o male ognuno di noi conosce direttamente qualcuno che si è ammazzato in automobile, ma quasi nessuno conosce direttamente qualcuno che sia morto in un incidente aereo ) ma francamente il discorso non mi convince, e non capisco il significato di quelle cifre. Il numero 1/100 non sta ne in celo ne in terra. Cosa significa 1/100? che una persona ogni cento muore in macchina? che se compi 100 volte lo stesso tragitto hai la sicurezza che morirai?
Per fare un esempio, nel mondo si stimano 1.200.000 morti per incidenti stradali all'anno, su un fronte di 6.000.000.000 di abitanti del pianeta la possibilità di morire in auto dovrebbe essere 1/5000. Vogliamo tagliare ancora, e assumere che almeno la metà di loro non abbiano i requisiti per guidare ( troppo vecchi, troppo giovani, troppo poveri, sebbene possano comunque essere vittime passive di tali incidenti, come pedoni e passeggeri ) il numero scende a 1/2500 che è ancora altissimo rispetto a 1/100. Cosa diavolo significa 1/100?
Mucchina Volante
10-11-2008, 17:02
E' indiscutibile che i voli aerei siano immensamente più sicuri dei viaggi in auto per una lunga serie di motivi, tra cui non da meno l'esperienza di piloti qualificati, la ridondanza dei sistemi, la manutenzione e via dicendo ( per rendersene conto basta vedere che bene o male ognuno di noi conosce direttamente qualcuno che si è ammazzato in automobile, ma quasi nessuno conosce direttamente qualcuno che sia morto in un incidente aereo ) ma francamente il discorso non mi convince, e non capisco il significato di quelle cifre. Il numero 1/100 non sta ne in celo ne in terra. Cosa significa 1/100? che una persona ogni cento muore in macchina? che se compi 100 volte lo stesso tragitto hai la sicurezza che morirai?
Per fare un esempio, nel mondo si stimano 1.200.000 morti per incidenti stradali all'anno, su un fronte di 6.000.000.000 di abitanti del pianeta la possibilità di morire in auto dovrebbe essere 1/5000. Vogliamo tagliare ancora, e assumere che almeno la metà di loro non abbiano i requisiti per guidare ( troppo vecchi, troppo giovani, troppo poveri, sebbene possano comunque essere vittime passive di tali incidenti, come pedoni e passeggeri ) il numero scende a 1/2500 che è ancora altissimo rispetto a 1/100. Cosa diavolo significa 1/100?
gia bisogna vedere a cosa si riferisce quel numero...
io l'avevo interpretato come: su cento persone morte per morte violenta una è morta di incidente stradale...ma probabilmente sbaglio...
Non sono d'accordo, presta attenzione al titolo della statistica, essa dice:
PROBABILITA’ DI DECESSO PER PARTICOLARI CAUSE
Ciò chiaramente significa che una persona ha 1 probabilità su 100 di morire (per particolari cause) durante un viaggio in auto, e 1 su 20000 durante un viaggio in aereo.
Ciò che tu dici scaturisce (a mio modesto parere) da una cattiva interpretazione del titolo stesso...
Bhe, allora non diciamo la stessa cosa? Io dal post evinco che se passiamo lo stesso tempo su di un aereo e su di un'auto, le probabilità di avere un incidente (e di morire a causa di questo) sono 200 volte maggiori nel caso dell'auto rispetto all'aereo.
E' indiscutibile che i voli aerei siano immensamente più sicuri dei viaggi in auto per una lunga serie di motivi, tra cui non da meno l'esperienza di piloti qualificati, la ridondanza dei sistemi, la manutenzione e via dicendo ( per rendersene conto basta vedere che bene o male ognuno di noi conosce direttamente qualcuno che si è ammazzato in automobile, ma quasi nessuno conosce direttamente qualcuno che sia morto in un incidente aereo ) ma francamente il discorso non mi convince, e non capisco il significato di quelle cifre. Il numero 1/100 non sta ne in celo ne in terra. Cosa significa 1/100? che una persona ogni cento muore in macchina? che se compi 100 volte lo stesso tragitto hai la sicurezza che morirai?
Per fare un esempio, nel mondo si stimano 1.200.000 morti per incidenti stradali all'anno, su un fronte di 6.000.000.000 di abitanti del pianeta la possibilità di morire in auto dovrebbe essere 1/5000. Vogliamo tagliare ancora, e assumere che almeno la metà di loro non abbiano i requisiti per guidare ( troppo vecchi, troppo giovani, troppo poveri, sebbene possano comunque essere vittime passive di tali incidenti, come pedoni e passeggeri ) il numero scende a 1/2500 che è ancora altissimo rispetto a 1/100. Cosa diavolo significa 1/100?
Ok, i numeri possono anche essere sballati, ma gli ordini di grandezza credo che possano essere presi grosso modo come buoni...
gia bisogna vedere a cosa si riferisce quel numero...
io l'avevo interpretato come: su cento persone morte per morte violenta una è morta di incidente stradale...ma probabilmente sbaglio...
Ed infatti è esattamente cosi...
O se volete, per meglio intendersi su 20.000 persone morte di morte violenta 1 è morta in un incidente aereo e 200 in un incidente automobilistico...
Ovviamente, secondo questa interpretazione, è ovvio che la frequenza conta... e pure parecchio!!! (riferita alle volte che si prende l'aereo e l'auto)
Questo è uno dei motivi della mia scelta di non voler più prendere un aereo in vita mia. Ci metterò il doppio o il triplo del tempo non mi interessa, ma dopo essermi cagato sotto per un vuoto d' aria ed essere ansiono durante il volo preferisco usare la macchina, nave o il treno.
io invece mi cago sotto quando sono in macchina in autostrada cosciente del fatto che basta un nonnulla per finirci secco; basta la strada scivolosa, basta un camionista che si addormenta, un'automobilista che salta la corsia, un cretino che ti si pianta nel sedere e ti tampona, un mezzo che perde del carico, una pietra che ti finisce in faccia, una gomma che salta; in fondo sei in mezzo a tanti oggetti pericolosi, per aria sei solo ed infatti non a caso il 90% degli incidenti aerei avviene guardacaso mentre sono ancora sulla pista o in vicinanza di essa
Fabryzius
10-11-2008, 19:18
Ne parla pure yahoo...l'hai scampata bella
http://it.notizie.yahoo.com/4/20081110/tts-gatwick-atterraggio-emergenza-easyjet.html (http://it.notizie.yahoo.com/4/20081110/tts-ciampino-atterraggio-emergenza-ca02f96.html)
Ne parla pure yahoo...l'hai scampata bella
http://it.notizie.yahoo.com/4/20081110/tts-gatwick-atterraggio-emergenza-easyjet.html (http://it.notizie.yahoo.com/4/20081110/tts-ciampino-atterraggio-emergenza-ca02f96.html)
Emm, è un altro volo...:D
Fabryzius
10-11-2008, 19:30
Emm, è un altro volo...:D
il link parla chiaro :read:
Marils0n
10-11-2008, 19:32
Ne parla pure yahoo...l'hai scampata bella
http://it.notizie.yahoo.com/4/20081110/tts-gatwick-atterraggio-emergenza-easyjet.html (http://it.notizie.yahoo.com/4/20081110/tts-ciampino-atterraggio-emergenza-ca02f96.html)
leggere almeno prima di postare?
jumpjack
10-11-2008, 19:34
il link parla chiaro :read:
il link dice EasyJet, la pagina dice RayanAir... :rolleyes:
Quella del RayanAir l'hanno detta poco fa anche a sky tg24, ma a quanto pare non è il volo su cui era Sisupoika.
Intendi queste (http://www.youtube.com/watch?v=BBvcl3sTo5w) figure?
OMG stavo morendo :D, ho dovuto mettere in pausa 2-3 volte perchè non ce la facevo più:ave:
Fabryzius
10-11-2008, 19:44
leggere almeno prima di postare?
ma capire che l'ho fatto apposta :eek:
ma capire che l'ho fatto apposta :eek:
E la battuta dove sta? :D
Ma che eri su questo volo?
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/atterraggio-olbia/emergenza-ryanair/emergenza-ryanair.html
LuVi
Certo che è strano... io sapevo che Ryanair non volava più con quei catorci di 737-200, ma solo con le serie "NT" (-800, nello specifico)
http://www.ryanair.com/site/IT/about.php?page=About&sec=fleet
Fabryzius
10-11-2008, 20:49
E la battuta dove sta? :D
Non l'ho ancora fatta :D
Marils0n
10-11-2008, 20:49
Certo che è strano... io sapevo che Ryanair non volava più con quei catorci di 737-200, ma solo con le serie "NT" (-800, nello specifico)
http://www.ryanair.com/site/IT/about.php?page=About&sec=fleet
assolutamente si, FR ha in flotta esclusivamente 737-800 winglettati. In un altro articolo un giornalista ha addirittura parlato di 727 Ryanair, fa te :D
Zortan69
10-11-2008, 21:45
Eravamo di ritorno da Helsinki con il volo di EasyJet che avrebbe dovuto arrivare alle 21.40 (se non ricordo male). E invece e' arrivato con un'ora di ritardo e... un fottio di paura...
Ci avevano gia' avvisato del cattivo tempo circa 50 minuti prima, ma quando ci siamo avvicinati a Gatwick abbiamo poi capito che la situazione era seria: l'aereo ha praticamente ballato in tutte le direzioni, e un paio di volte e' sceso di chissa' quanto ad una velocita' impressionante.
Cercavo di tranquilizzare mia moglie dicendole che e' normale quando ci sono turbolenze (anche se lei, come me, ha dozzine di voli alle spalle quindi non gliela davo a bere), ma in realta' stavo quasi per cagarmi sotto.
Poi c'e' stato l'atterraggio di emergenza, anche se non e' stato ufficializzato in questi termini. Dovevamo atterrare al terminale Nord, ci siamo trovati a fare un atterraggio caga-sotto a quello sud, e negli ultimi attimi ho pensato e' davvero finita, ci stiamo schiantando. Poi in un modo nell'altro l'aereo, azzoppando sull'asfalto e con qualche difficolta', si e' fermato.
Significativa la scena finale quando, mentre una hostess al microfono diceva - fingendo come nulla fosse accaduto, come da protocollo credo per evitare panico ecc - che adesso era possibile slacciarsi le cinture, mentre gia' tutti o quasi erano in piedi ansiosi di scendere.
Sinceramente non so come alla fine l'aereo di e' stabilizzato, letteralmente a pochi metri da terra, ma chiunque fosse li' al 150% era sicuro che ci stessimo schiantando. Io e mia moglie ci guardavamo negli ultimi attimi senza parole - lo sguardo diceva molto di piu' - e per la prima volta nella mia vita ero quasi certo che la fine fosse arrivata. Per fortuna mi sbagliavo.
Che bello spavento...
1- non hai scampato proprio nulla
2- un aereo atterra se il vento è ben entro i limiti della macchina
3- Le piste si cambiano sempre in base al vento, si atterra e decolla controvento, se il vento gira si cambia.
4- non è stato un atterraggio di emergenza, è stato un banale crosswind landing, in cui l'aereo vola normalmente di traverso e si allinea a 10-20 ft circa
5- non è consentito alzarsi senza il consenso degli AV. L'aereo non è in regime di democrazia, quando si sale si fa quello che dice l'equipaggio.
Zortan69
10-11-2008, 21:47
Certo che è strano... io sapevo che Ryanair non volava più con quei catorci di 737-200, ma solo con le serie "NT" (-800, nello specifico)
http://www.ryanair.com/site/IT/about.php?page=About&sec=fleet
yesss.. l'aereo che ha avuto il multiple bird strike era di marzo 2008, nuovo di pacca. Una bella sfiga entrare in uno stormo di gabbiani in corto finale.
Notare le foto, è pieno di chiazze di sangue !!!
http://img48.imageshack.us/img48/9440/ishackimagefm3.jpg
gabi.2437
10-11-2008, 21:50
Questo è uno dei motivi della mia scelta di non voler più prendere un aereo in vita mia. Ci metterò il doppio o il triplo del tempo non mi interessa, ma dopo essermi cagato sotto per un vuoto d' aria ed essere ansiono durante il volo preferisco usare la macchina, nave o il treno.
Bravo, vai in macchina, quella si che è più sicura... :rolleyes: Magari guidata da te, esperto pilota professionista, in mezzo a altre macchine guidate SOLO da esperti piloti professionisti... :rolleyes: Ah e ovviamente ogni macchina è dotata di sofisticatissime attrezzature suppongo!
E la storia della cometa è che presi tot organismi, si guarda quanti sono morti per colpa di un asteroide o cometa, siccome un asteroide ha annientato i dinosauri e buona parte della fauna e flora terrestre, se li si conta, la loro morte dà un GROSSO contributo al calcolo
yesss.. l'aereo che ha avuto il multiple bird strike era di marzo 2008, nuovo di pacca. Una bella sfiga entrare in uno stormo di gabbiani in corto finale.
Notare le foto, è pieno di chiazze di sangue !!!
Azz... che strage! :D
Maaaa... dopo danni di questo genere... un aereo viene riparato, vero!? :stordita: O lo si butta?!... :fagiano:
Marils0n
10-11-2008, 21:53
1- non hai scampato proprio nulla
2- un aereo atterra se il vento è ben entro i limiti della macchina
3- Le piste si cambiano sempre in base al vento, si atterra e decolla controvento, se il vento gira si cambia.
4- non è stato un atterraggio di emergenza, è stato un banale crosswind landing, in cui l'aereo vola normalmente di traverso e si allinea a 10-20 ft circa
5- non è consentito alzarsi senza il consenso degli AV. L'aereo non è in regime di democrazia, quando si sale si fa quello che dice l'equipaggio.
chiaro come il sole quello che dici
Zortan69
10-11-2008, 21:57
Azz... che strage! :D
Maaaa... dopo danni di questo genere... un aereo viene riparato, vero!? :stordita: O lo si butta?!... :fagiano:
boh, se conviene si, altrimenti lo cannibalizzano. Non credo che quel 737 abbia subito danni tali da non convenire ripararlo. Sicuro i motori son partiti per il birdstrike e i carrelli son da sostituire per via dell'hard landing susseguente allo stallo in corto finale. Se si è abbananato lo buttano. ma non credo, anzi non ne ho idea. Aerei con crash ben inferiori son stati buttati perchè troppo onerosi da riparare.
boh, se conviene si, altrimenti lo cannibalizzano. Non credo che quel 737 abbia subito danni tali da non convenire ripararlo. Sicuro i motori son partiti per il birdstrike e i carrelli son da sostituire per via dell'hard landing susseguente allo stallo in corto finale. Se si è abbananato lo buttano. ma non credo, anzi non ne ho idea. Aerei con crash ben inferiori son stati buttati perchè troppo onerosi da riparare.
Porc... un aereo nuovo di pacca, che peccato! :cry:
Certo che deve essere stato un atterraggio da incubo (specie la botta, se ha addirittura rotto un carrello)... ma non esistevano dei "meccanismi sonori" (mi pare) per evitare il formarsi di stormi di uccelli nei pressi degli areoporti?!...
Kharonte85
10-11-2008, 22:02
Eravamo di ritorno da Helsinki con il volo di EasyJet che avrebbe dovuto arrivare alle 21.40 (se non ricordo male). E invece e' arrivato con un'ora di ritardo e... un fottio di paura...
Ci avevano gia' avvisato del cattivo tempo circa 50 minuti prima, ma quando ci siamo avvicinati a Gatwick abbiamo poi capito che la situazione era seria: l'aereo ha praticamente ballato in tutte le direzioni, e un paio di volte e' sceso di chissa' quanto ad una velocita' impressionante.
Cercavo di tranquilizzare mia moglie dicendole che e' normale quando ci sono turbolenze (anche se lei, come me, ha dozzine di voli alle spalle quindi non gliela davo a bere), ma in realta' stavo quasi per cagarmi sotto.
Poi c'e' stato l'atterraggio di emergenza, anche se non e' stato ufficializzato in questi termini. Dovevamo atterrare al terminale Nord, ci siamo trovati a fare un atterraggio caga-sotto a quello sud, e negli ultimi attimi ho pensato e' davvero finita, ci stiamo schiantando. Poi in un modo nell'altro l'aereo, azzoppando sull'asfalto e con qualche difficolta', si e' fermato.
Significativa la scena finale quando, mentre una hostess al microfono diceva - fingendo come nulla fosse accaduto, come da protocollo credo per evitare panico ecc - che adesso era possibile slacciarsi le cinture, mentre gia' tutti o quasi erano in piedi ansiosi di scendere.
Sinceramente non so come alla fine l'aereo di e' stabilizzato, letteralmente a pochi metri da terra, ma chiunque fosse li' al 150% era sicuro che ci stessimo schiantando. Io e mia moglie ci guardavamo negli ultimi attimi senza parole - lo sguardo diceva molto di piu' - e per la prima volta nella mia vita ero quasi certo che la fine fosse arrivata. Per fortuna mi sbagliavo.
Che bello spavento...
Occasione per apprezzare ancora di piu' la vita...che troppo spesso diamo per scontato.
Sisupoika
10-11-2008, 22:17
tipico resoconto di chi ha avuto paura, ma si è trovato in una situazione perfettamente normale. Posso capire che non tutti possiamo essere esperti di aviazione, ma ti assicuro che la tua vita non è mai stata in pericolo. Dentro quella cosa che si chiama cabina di pilotaggio ci sono delle persone che si chiamano piloti, sono professionisti e addestrati per qualsiasi tipo di situazione, esistono delle procedure, e se è necessario, vengono applicate. Ora mi informo un po' e vediamo di scoprire cosa è successo sul tuo volo.
Commento molto utile, non c'e' che dire.
Primo: volo quasi ogni mese (non di rado dunque), e ti assicuro che non si e' trattato di una situazione normale. Non metto in dubbio che le "impressioni" a bordo possono ingannare la percezione del livello effettivo di pericolo che c'e' stato. Ma ripeto che non si e' trattata di una situazione "normale", ma che siamo andati ben oltre la situazione "normale" di pericolo in condizioni di cattivo tempo. La "procedura": imho non c'e' stato neanche tempo di seguire la procedura. L'aereo e' sceso di rotto di non so quanto, ad una velocita' assurda, per poi riprendere -malamente- il controllo. Potrei sbagliarmi, certo, dal momento che non sono un pilota e la mia percezione del pericolo, da passeggero, puo' essere differente, ma definirla una situazione normale cio' che e' capitato ieri, beh, ce ne vorrebbe.
Secondo: non eri li', quindi non capisco sulla base di quali criteri tu puoi stabilire se il pericolo c'e' stato oppure no.
Terzo: grazie per ricordarmi che li' dentro ci sono dei "professionisti", ma non ce n'era bisogno. Mi permetto anche di ricordare a te che - forse questo ti sfugge - che per quanto professionisti e addestrati, con tanto di procedure e tutto cio' che vuoi, si tratta sempre di esseri umani. E in quanto tali, non si puo' prescindere - mai - dalla possibilita' di errore umano e dalla possibilita' di reazione e di riflesso non idonea ad una situazione particolare. I piloti non sono tutti uguali, non hanno tutti gli stessi riflessi, le stesse capacita', e la stessa esperienza, e sono soggetti a tutti i fattori che possono influenzare individui che fanno altri lavori. Detto questo, lo staff dell'aereo e' stato probabilmente eccezionale ad evitare l'impatto che sembrava - visto da chi stava nell'aereo - quasi certo. Dico "probabilmente" perche' rimane il dubbio che forse ci sia stato un errore di valutazione della situazione anche da parte loro, altrimenti - a meno di problemi tecnici con l'aereo - penso che avrebbero assunto comportamenti diversi, anche in termini di informazione con i passeggeri.
I piloti non sono infallibili, e se vi aggiungiamo particolari condizioni meterologiche avverse e il dato di fatto che neanche gli aerei sono infallibili, dubito fortemente che si puo' parlare gia' nel 2008 di trasporto aereo "sicuro" e guardare soltanto a delle stupide statistiche che lasciano il tempo che trova (come sono condotte? come vengono generate e valutate? ecc ecc)
[©Ice, 2004]™
10-11-2008, 22:29
certo l'atterraggio ed il volo possono averti fatto una gran brutta impressione, ma come ti hanno già detto, se ci fossetro stati dei rischi reali sareste stati informati ecc.
Di volo non ne so molto ma ho un'amico che è pilota di linea appena pensionato -a 58 anni- (ora lavora un periodo come pilota di linea come integrazione ma a breve andrà a pilotare jet privati e altri mezzi privati sul genere) che è stato a lungo in aviazione militare, oltre ad aver volato con gli F-104, era nell'equipe che hanno collaudato i Tornado quando erano in fase finale di produzione...puoi immaginare quante ne abbia viste, collaudare aerei militari che sono poco più che prototipi, comporta i suoi rischi, un collega pilota tedesco ci ha lasciato le penne per un problema di natura elettronica.
Certo la vita da pilota di linea è meno eccitante ma comunque parliamo di professionisti e non dico siano tutti come lui ma questi ha davvero molto sangue freddo (basta non fargli vedere il sangue che gli fa molto effetto pensa te :stordita: ) e spesso mi racconta aneddoti interessanti.
Solo riferiti a me un paio di atterraggi d'emergenza li ha fatti, uno privo di carrelli con un ATR42 -quando volava con air dolomiti- che è un turboelica relativamente piccolo ma fa la sua 50ina di passeggeri + equipaggio, tutto finito per il meglio ma a volte per sciocchezze i passeggeri possono sconvolgersi parecchio (io credo anche perchè dai posti passeggeri non vedi fuori più di tanto e quindi non hai una reale percezione dello spazio)
mi ricordo il secondo volo che ho fatto, di ritorno da Madrid, all'andata mi ero divertito parecchio in decollo ed atteraggio, più in decollo...al ritorno avvicinandoci a Venezia c'era maltempo, vento e non poca turbolenza percepita da passeggero con alcuni piccoli cosiddetti "vuoti d'aria" e un paio belli fortini, ma il comandante ha informato tutti del maltempo e ha fatto allacciare le cinture durante i passaggi più turbolenti. L'atteraggio con pioggia fitta -un bel temporalone ventoso- è stato emozionante, io mi stavo tutto sommato divertendo perchè sapevo non ci fossero veri pericoli, ma ho visto certe facce che sembrava si stessero letteralmente cagando sotto. L'ultima fase di atterraggio è sta un pò forte sia come velocità percepita che come impatto sulla pista...
Poi questo mio amico pilota mi ha spiegato che l'atteraggio bello duretto era dovuto al maltempo, perchè il pilota preferisce "impattare" un pò di peso sulla pista quando è molto bagnata o in casi di gelate per evitare fenomeni di slittamento perdite di aderenza eccetera. Non so se ho capito male ma credo intenda che se atterri troppo delicato su pista bagnata c'è il vago rischio di scivoloni.
boh, se conviene si, altrimenti lo cannibalizzano. Non credo che quel 737 abbia subito danni tali da non convenire ripararlo. Sicuro i motori son partiti per il birdstrike e i carrelli son da sostituire per via dell'hard landing susseguente allo stallo in corto finale. Se si è abbananato lo buttano. ma non credo, anzi non ne ho idea. Aerei con crash ben inferiori son stati buttati perchè troppo onerosi da riparare.
I fan sembrano ancora più o meno intatti, però mi pare che i motori si siano un pochettino schiacciati (o per lo meno la loro copertura) mi sa che dovranno essere revisionati...:asd:
Porc... un aereo nuovo di pacca, che peccato! :cry:
Certo che deve essere stato un atterraggio da incubo (specie la botta, se ha addirittura rotto un carrello)... ma non esistevano dei "meccanismi sonori" (mi pare) per evitare il formarsi di stormi di uccelli nei pressi degli areoporti?!...
Per quel che so è uno dei problemi maggiori della sicurezza degli aeroporti che non è mai stato risolto in maniera univoca... sapevo anche dell'utilizzo di predatori naturali.
Sisupoika
10-11-2008, 22:41
tra l'altro il racconto è veramente confuso.. inutile che ti metti a dare i numeri. Ribadisco, ti sei preso un bello spavento. Non pretendere di sapere a che altezza ti trovavi, a quanto andavi.. se scendevi troppo veloce o troppo piano o se ballavi troppo... queste informazioni le puoi ricavare da un virosbandomero, un anemometro, un altrimetro.. ma non dalla tua testa :D . Avete fatto ritardo: probabilmente avete perso lo slot e vi hanno cambiato il gate, addirittura terminal (succede). Forse poi se c'era un bel vento al traverso siete atterrati nella direzione opposta rispetto alla quale evidentemente sei abituato (se voli spesso su gatwick) ... ciliegina sulla torta: pretendi di sapere che le hostess stavano fingendo una parvenza di normalità, e se invece quella è la normalità? Vedi, volare spesso non ti può dare la presunzione di sapere come funziona un aereo.. ci sono troppe, tante variabili in gioco. Quel che è certo è che la tua vita, fino a prova contraria, è affidata a dei professionisti e solo loro sanno cosa devono fare. Ah, non ho trovato nessun articolo specifico sul tuo volo.. dovessero fare un articolo ogni volta che si becca un po' di brutto tempo.. staremmo freschi
Non ho detto che le hostess hanno recitato o quello che e'; loro sono spariti proprio, dopo averci avvisato che avremmo avuto un atterraggio difficile.
Sul fatto che non ci siano notizie a riguardo, puo' darsi che la situazione non fosse cosi' grave come e' apparsa, ma puo' anche darsi che dal momento che non si e' confermato che l'atterraggio fosse un atterraggio di emergenza (l'avevano accennato 50 minuti prima ma poi non hanno parlato di atterraggio di emergenza anche se a noi cosi' e' apparso), non ci fossero obblighi o ragioni per fare pubblicita' ad un altro (forse) incidente mancato.
Poi parli di "racconto confuso", "dare i numeri", "presunzione di sapere come funziona un aereo" ecc ecc. Ma stai male?
Dai tuoi commenti sembra che invece di commentare una esperienza altrui, ti trovi quasi a fare un processo su cio' che e' successo sulle mie valutazioni e paure. Ma fammi il piacere, va'.
seee vabbè ora non esageriamo ...uno che vola spesso lo capsice se c'è qualcosa ch enon va...
poi i piloti non sono mica un condensato di superman e spiderman..sono professionisti formati per volare..ma errare è umano..non sono mica delle macchine.
Appunto.
io negli ultimi 5 anni ho preso OGNI ANNO un MINIMO di 10 aerei...con punte di 20 AEREI l'anno (come questo 2008)...e ormai capisco se c'è qualcosa che non va...
Hai piu' o meno la mia stessa media. Volo quasi ogni mese, alcuni mesi una volta al mese e altri 2-3 (estate e periodo natalizio di solito).
quanto vento? 10 nodi? 20 nodi? raffiche? al traverso? in coda? di prua? sapresti dirmelo? NO. E' tutto lì il discorso, non avete strumenti in testa e nn potete dire se c'era troppo o poco vento solo perchè ne avete avuto la sensazione.. classica frase "c'è stato un vuoto d'aria!! (non esistono).. abbiamo fatto un salto di 200 metri!! " :asd:
come mi fanno lollare ste cose :asd:
Sei un pilota o un addetto ai lavori? Lo dubito fortemente perche' altrimenti ti renderesti conto degli assurdi commenti che stai lasciando. Assurdi, come chiunque con un po' di esperienza di volo tra chi legge potra' classificarli.
Mah
Credo ci sia stato un po' di windshear, e come qualcuno ti ha detto, le sensazioni sono amplificate... Ad ogni modo, pilota/copilota hanno fatto un ottimo lavoro se sei qui a raccontarcelo, non credi? ;)
Certo, su questo non ci piove. Anche se a sentire gli altri passeggeri che ne parlavano e hanno chiesto informazioni, e' venuto anche a me il dubbio che ci siano stati errori di valutazione o altro, come detto prima.
Addirittura una donna che lavora in Nokia e fa Helsinki Londra quasi ogni settimana (la conosco proprio perche' ci troviamo spesso sullo stesso volo) e che poi abbiamo incontrato di nuovo nel treno da Gatwick a London Bridge, ipotizzo' che forse c'era stato un errore tra lo staff dell'aereo e la torre, visto che la distanza tra i due terminali di Gatwick non e' granche' e dunque non ci sarebbe stata molta differenza atterrando al North (dove dovevamo atterrare). E invece siamo atterrati quasi precipitando al South.
Sia che si sia trattato soltanto del cattivo tempo, sia che ci fossero errori durante, e' chiaro che nella fase terminale del landing il pilota e co. hanno fatto la loro figura.
gia, ma molto probabilmente se vedi la gente che diventa bianca in faccia, le hostess ( o come si scrive ) che stanno lì lì per svenire, dove ti giri c'è gente che prega, anche se non accadrà nulla avrai una fifa della madonna. Tra l'altro, dato che parli di calcoli e calcoli, è facile a dirlo quando si è estranei alle situazioni, pensi che stando in mezzo a quella bolgia anche se sai che non accadrà niente non ti viene un pensiero? Poi, è vero, nessuno è esperto, ma se l'aereo ha sbalzi da un momento all'altro sfido io che qualcuno non si chieda: "ma che cazzo sta succedendo? " :D
I membri del cabin crew a dire il vero sono letteralmente spariti dalla vista quando e' stato dato l'avviso delle difficolta' - per mettersi le cinture ecc anche loro immagino, e non abbiamo sentito piu' nessuna comunicazione fino all'atterraggio (almeno io non ho sentito niente).
il link parla chiaro :read:
Cos'e', uno scherzo "intelligente"?
Sisupoika
10-11-2008, 22:47
1- non hai scampato proprio nulla
2- un aereo atterra se il vento è ben entro i limiti della macchina
3- Le piste si cambiano sempre in base al vento, si atterra e decolla controvento, se il vento gira si cambia.
4- non è stato un atterraggio di emergenza, è stato un banale crosswind landing, in cui l'aereo vola normalmente di traverso e si allinea a 10-20 ft circa
5- non è consentito alzarsi senza il consenso degli AV. L'aereo non è in regime di democrazia, quando si sale si fa quello che dice l'equipaggio.
Preme rispondere allo stesso modo che con Marilson: sulle procedure tecniche (2, 3, 4) non discuto perche' non ho competenze in merito.
Ma se non eri li', come fai a valutare la situazione (1)?
Occasione per apprezzare ancora di piu' la vita...che troppo spesso diamo per scontato.
Ci ho pensato spesso oggi. Quando la vita segue il suo corso "normale", ci dimentichiamo che basta un niente per mettere la parola fine.
I fan sembrano ancora più o meno intatti, però mi pare che i motori si siano un pochettino schiacciati (o per lo meno la loro copertura) mi sa che dovranno essere revisionati...:asd:
Per quel che so è uno dei problemi maggiori della sicurezza degli aeroporti che non è mai stato risolto in maniera univoca... sapevo anche dell'utilizzo di predatori naturali.
Quei motori mi sembra abbiano proprio quella "forma" un po schiacciata, ma non me ne intendo.
L'ho solo visto spesso, questo aereo, decollare da Ciampino, quando torno da lavoro.
Comunque credo si sia trattato di storni, non di gabbiani; in questo periodo siamo invasi... anche se a Ciampino li ho visti di rado!
LuVi
stupendi quelli che pensano di essere piloti transoceanici della Lufthansa e magari giocano a Flight Simulator :asd: :asd: :asd: e hanno all'attivo 2-3 voli low cost :asd:
d'accordissimo sul punto 5 con Zortan69:...ODIO quelli che in aereo una volta che si sono spente le luci delle cinture di sicurezza SI ALZANO IN PIEDI ..ma poi PER FARE COSA??? tanto le porte non si aprono subito...e IN OGNI CASO c'è l'attesa per i bagagli!!!!! il bello è che poi la gente chiede di farli passare ...MA PER ANDARE DOVEEEEEEEEE....
cmq in ALCUNE linee ci sono i peggio tamarri del mondo....peggior linea ihmo è RYANAIR...purtroppo TEMO che la dovrò riprendere di nuovo....a livello globale..TURKISH AIRLINES sulla tratta dei paesi arabi ...peggio dei treni bestiame..
migliore linea ihmo...KLM...oppure anche la Finnair
Sisupoika
10-11-2008, 23:06
stupendi quelli che pensano di essere piloti transoceanici della Lufthansa e magari giocano a Flight Simulator :asd: :asd: :asd: e hanno all'attivo 2-3 voli low cost :asd:
:D
d'accordissimo sul punto 5 con Zortan69:...ODIO quelli che in aereo una volta che si sono spente le luci delle cinture di sicurezza SI ALZANO IN PIEDI ..ma poi PER FARE COSA??? tanto le porte non si aprono subito...e IN OGNI CASO c'è l'attesa per i bagagli!!!!! il bello è che poi la gente chiede di farli passare ...MA PER ANDARE DOVEEEEEEEEE....
Ammetto che e' una cattiva abitudine che ho anche io :D
Ma solo quando ho soltanto bagaglio a mano e ho fretta e non sono paziente (per es. quando e' troppo tardi e rischio di non beccare l'ultimo treno ecc).
migliore linea ihmo...KLM...oppure anche la Finnair
Concordo, e mi piace anche la Austrian Airlines tra quelle "normali" nel senso di costo (ottimo servizio imho).
[©Ice, 2004]™
10-11-2008, 23:07
Quei motori mi sembra abbiano proprio quella "forma" un po schiacciata, ma non me ne intendo.
L'ho solo visto spesso, questo aereo, decollare da Ciampino, quando torno da lavoro.
Comunque credo si sia trattato di storni, non di gabbiani; in questo periodo siamo invasi... anche se a Ciampino li ho visti di rado!
LuVi
quoto i motori hanno quella forma, certo con i carrelli scassati la foto fa quasi sembrare che i motori fossero tondi visti di fronte e si siano schiacciati :)
ehmmm i motori di un aereo sono sempre rotondi (dovendo i vari stadi del compressore e della turbina ruotare a decine/centinaia di migliaia di giri al secondo se non fossero perfettamente circolari e bilanciati sarebbe un bel guaio).
Le gondole dei motori invece non è detto lo siano: nel caso specifico il 737 in moltissime sue varianti ha gondole non rotonde ma con la parte inferiore schiacciata; immagino che sia dovuto al fatto che quando è nato il progetto 737 non esistevano ancora i grandi turbofan moderni che hanno i primi stadi del compressore di diametro molto maggiore rispetto a quelli successivi (questo per permettere ad una parte del flusso di aria di non finire dentro alla camera di conbustione ma uscire direttamente... questa cosa comporta tutta una serie di vantaggi in termini di consumi e di emissioni rumorose) e quindi l'altezza al suolo non era sufficientemente elevata per permettere l'alloggiamento di motori moderni con gondole circolari.
Detto questo io continuo a pensare che l'esperienza di volo come passeggiero non permette di stabilire se una situazione è normale o pericolosa.
Per normale io intendo anche tutte quelle situazioni di forte vento o comunque con caratteristiche climatiche avverse che però i piloti sono perfettamente in grado di gestire secondo procedure imparate in ore ed ore di addestramento ai simulatori di volo.
Un passeggero che ha fatto anche 1.000 voli non è in grado di sapere il corretto rateo di discesa in un determinato frangente o quale sia il massimo consentito e certificato per quel determinato aereo... "siamo scesi in fretta" non vuol dire niente... se googli trovi immagini di atterraggi di emergenza effettuati a ratei di discesa assurdi fatti con aerei di linea in fase di certificazione : certo possono essere talmente elevati da compromettere la funzionalità del carrello ma sono comunque situazioni che i piloti sanno come affrontare.
Diamo un po' di fiducia a quei due uomini che stanno in cabina di pilotaggio ;)
Wilcomir
11-11-2008, 06:06
Certo, su questo non ci piove. Anche se a sentire gli altri passeggeri che ne parlavano e hanno chiesto informazioni, e' venuto anche a me il dubbio che ci siano stati errori di valutazione o altro, come detto prima.
Addirittura una donna che lavora in Nokia e fa Helsinki Londra quasi ogni settimana (la conosco proprio perche' ci troviamo spesso sullo stesso volo) e che poi abbiamo incontrato di nuovo nel treno da Gatwick a London Bridge, ipotizzo' che forse c'era stato un errore tra lo staff dell'aereo e la torre, visto che la distanza tra i due terminali di Gatwick non e' granche' e dunque non ci sarebbe stata molta differenza atterrando al North (dove dovevamo atterrare). E invece siamo atterrati quasi precipitando al South.
Sia che si sia trattato soltanto del cattivo tempo, sia che ci fossero errori durante, e' chiaro che nella fase terminale del landing il pilota e co. hanno fatto la loro figura.
fammi capire, sei convinto che un aereo possa sbagliare terminal così come io o te possiamo sbagliare svincolo in autostrada?
ehmmm i motori di un aereo sono sempre rotondi (dovendo i vari stadi del compressore e della turbina ruotare a decine/centinaia di migliaia di giri al secondo se non fossero perfettamente circolari e bilanciati sarebbe un bel guaio).
Va beh, ovvio. :stordita:
Secondo te stavamo parlando del fan? :confused:
...ODIO quelli che in aereo una volta che si sono spente le luci delle cinture di sicurezza SI ALZANO IN PIEDI ..ma poi PER FARE COSA??? tanto le porte non si aprono subito...e IN OGNI CASO c'è l'attesa per i bagagli!!!!! il bello è che poi la gente chiede di farli passare ...MA PER ANDARE DOVEEEEEEEEE....
magari una persona ha fretta perchè ha una coincidenza strettissima.
A me recentemente è capitato di dover attraversare di corsa Parigi-CdG con meno di 1 ora tra atterraggio e fine del boarding time del volo successivo.
Essere tra i primi passeggeri che scendono ti permette di guadagnare 10-15 minuti al check del passaporto (ovviamente parlo di aerei di certe dimensioni non di 30 persone in un atr42 :))... in casi del genere 10 minuti fanno la differenza tra il camminare normalmente ed il correre come un pirla :stordita: :stordita:
Va beh, ovvio. :stordita:
ho imparato a mie spese a non dare mai nulla per scontato :O :sofico: :ciapet:
Esatto... la forma attuale delle "carenature" dei motori di un 737 è "schiacciata" (i motori usati ora sono infatti grossi, corti e più vicini al suolo di quelli originali):
http://www.boeingitaly.it/website_24/pages/page_11562/images/img_1.jpg
I primi 737 invece avevano motori diversi (più "piccoli" e affusolati) e per questo perfettamente rotondi anche nella copertura estetica:
http://www.mythicalireland.com/other/planes/4-ryanair-737-200.jpg
Esatto... la forma attuale delle "carenature" dei motori di un 737 è "schiacciata" (i motori usati ora sono infatti grossi, corti e più vicini al suolo di quelli originali):
http://www.boeingitaly.it/website_24/pages/page_11562/images/img_1.jpg
I primi 737 invece avevano motori diversi (più "piccoli" e affusolati) e per questo perfettamente rotondi anche nella copertura estetica:
http://www.mythicalireland.com/other/planes/4-ryanair-737-200.jpg
Ah, ok a posto, credevo fossero di forma perfettamente cilindrica.
Stigmata
12-11-2008, 09:14
boh, se conviene si, altrimenti lo cannibalizzano. Non credo che quel 737 abbia subito danni tali da non convenire ripararlo. Sicuro i motori son partiti per il birdstrike e i carrelli son da sostituire per via dell'hard landing susseguente allo stallo in corto finale. Se si è abbananato lo buttano. ma non credo, anzi non ne ho idea. Aerei con crash ben inferiori son stati buttati perchè troppo onerosi da riparare.
Hai dimenticato di scrivere "con scappellamento a destra". :asd:
E' sempre divertente notare, e non mi riferisco solo a te in questo messaggio, come anche persone preparate usino termini tecnicamente precisi ma che per la maggior parte delle persone suonano solo come manierismi spocchiosi.
Desiderio di... ?
E dire che dovrebbero essere i primi a rendersi conto di questa cosa, ma a quanto pare non sempre è così.
[©Ice, 2004]™
12-11-2008, 09:45
Hai dimenticato di scrivere "con scappellamento a destra". :asd:
E' sempre divertente notare, e non mi riferisco solo a te in questo messaggio, come anche persone preparate usino termini tecnicamente precisi ma che per la maggior parte delle persone suonano solo come manierismi spocchiosi.
Desiderio di... ?
E dire che dovrebbero essere i primi a rendersi conto di questa cosa, ma a quanto pare non sempre è così.
bè però spesso (come in elettronica) il termine inglese è più veloce e diretto e agli occhi di chi conosce il gergo tecnico.. pensa come il termine random sia entrato nel gergo comune dopo i videogames e la diffusione dell' informatica... nel 1996 se parlando con un amico novello perito elettronico io gli dicevo "a random" invece che "così a caso" gli astanti ci guardavano così :mbe: ed a noi veniva spontaneo, come quando ci veniva più facile dire "uno switch" perchè il termine interruttore sfuggiva ... ad oggi sento dire "random" anche dai deejay radiofonici perchè è entrato nel linguaggio comune.
cmq birdstrike ci può stare...hard landing non era strettamente necessario ;)
E' sempre divertente notare, e non mi riferisco solo a te in questo messaggio, come anche persone preparate usino termini tecnicamente precisi ma che per la maggior parte delle persone suonano solo come manierismi spocchiosi.
Desiderio di... ?
secondo me è semplicemente abitudine.
Se sei abituato a parlare di alcune cose in un certo modo viene naturale.
Ad esempio : un appassionato di calcio da per scontato che termini come dribbling, contropiede, fuorigioco etc etc siano comprensibili a tutti e magari li usa anche se ne parla con una persona che di calcio non ne sa nulla.
Non lo fa per dimostrare chissà cosa ma solo perchè per lui sono cose normali.
Inoltre, volenti o meno, i termini che hai quotato sono i termini con cui si indicano quelle cose in campo aeronautico: preferisci una rispota magari di difficle comprensione ma tecnicamente ineccepibile o una data alla supercazzola ? ;)
Se invece di bird strike avesse detto "impatto con uccelli" o di hard landing "atterraggio duro" quanto in più del discorso avresti capito? ad esempio io di finanza non ci capisco niente ma continuo a non capirci niente se mi dicono flusso di cassa invece di cash flow :stordita: :cry:
Stigmata
12-11-2008, 10:24
Inoltre, volenti o meno, i termini che hai quotato sono i termini con cui si indicano quelle cose in campo aeronautico: preferisci una rispota magari di difficle comprensione ma tecnicamente ineccepibile o una data alla supercazzola ? ;)
Se invece di bird strike avesse detto "impatto con uccelli" o di hard landing "atterraggio duro" quanto in più del discorso avresti capito? ad esempio io di finanza non ci capisco niente ma continuo a non capirci niente se mi dicono flusso di cassa invece di cash flow :stordita: :cry:
Non parlo di traduzione letterale, e cmq con questo intervento chiudo l'OT.
Parlando con i miei utenti raramente uso termini tecnici, appunto perchè voglio che le persone capiscano quello di cui sto parlando... e per farlo devo usare termini a loro comprensibili.
Non avrebbe senso parlare di lease, policy e spof quando poi inevitabilmente l'interlocutore non caprebbe e chiederebbe spiegazioni. La troverei anche una scortesia nei suoi confronti. Opinione mia, s'intende.
Chi parla per sigle, inglesismi e quant'altro mi fa sempre un po' sorridere.
Sarà anche linguaggio comunemente usato in un determinato ambiente... per carità non lo discuto, ma mi fa sorridere ugualmente.
Platonis
12-11-2008, 10:25
La domanda mi sorge quasi spontanea: sono solo i piloti delle compagnie low cost a fare atterraggi particolarmente "sportivi"? Ogni volta che mi capita di dover atterrare a Bergamo fanno di quelle picchiate improvvise assurde.
Guarda, non ti so dire, ma dalle esperienze che ho avuto io sembra che alla Ryanair - essendo low cost - ai piloti facciano solo il corso di partenza e in volo. Per l'atterraggio li hanno istruiti ad usare il santo rosario :D
[©Ice, 2004]™
12-11-2008, 11:50
Non parlo di traduzione letterale, e cmq con questo intervento chiudo l'OT.
Parlando con i miei utenti raramente uso termini tecnici, appunto perchè voglio che le persone capiscano quello di cui sto parlando... e per farlo devo usare termini a loro comprensibili.
Non avrebbe senso parlare di lease, policy e spof quando poi inevitabilmente l'interlocutore non caprebbe e chiederebbe spiegazioni. La troverei anche una scortesia nei suoi confronti. Opinione mia, s'intende.
Chi parla per sigle, inglesismi e quant'altro mi fa sempre un po' sorridere.
Sarà anche linguaggio comunemente usato in un determinato ambiente... per carità non lo discuto, ma mi fa sorridere ugualmente.
non voglio prolungare l'OT ma io ho mollato l'eletronica per fare l'orologiaio mestierie di famiglia da 4 generazioni e credo di essere in uno dei pochi settori dove il gergo è monolingue francese (essendo l'orologeria dell'ultimo secolo e spicci svizzera) e quindi si usano termini come
tiges (albero di carica/messa all'ora)
rehaut (ghiera interna)
deployante (chiusura pieghevole indefinibile)
galuchat anziche "razza"
trotteuse rochet; ressort; chaton vissè (che non è un gattone avvitato :p )
è un bel mondo :D ; anche se i francesi mi stanno sulle balle...gli svizzeri spesso non sono da meno :stordita:
Chevelle
12-11-2008, 14:02
Bravo, vai in macchina, quella si che è più sicura... :rolleyes: Magari guidata da te, esperto pilota professionista, in mezzo a altre macchine guidate SOLO da esperti piloti professionisti... :rolleyes: Ah e ovviamente ogni macchina è dotata di sofisticatissime attrezzature suppongo!
Prima di tutto non ci conosciamo, non abbiamo mai mangiato nello stesso piatto e ti invito ad essere più educato con i tuoi interlocutori.
Ho guidato i mezzi di soccorso, ho salvato me stesso e l' equipaggio dell' amulanza da un incidente sicuro grazie alla mia prontezza di riflessi. Mai preso multe per eccesso di velocità, mai causato incidenti e mai subìto incidenti in 13 anni di patente. La manutenzione del mio mezzo la curo in maniera minuziosa e la dotazione è quella moderna (ABS, airbag, ecc).
Guido solo quando sono in perfette condizioni e ho alle spalle diversi viaggi in Europa con l' auto (anche in Bosnia).
Quello che mi "spaventa" sono i conducenti distratti ma se si conosce il meteo, si sceglie l' orario giusto e si utilizza la tecnologia conoscendo le condizioni del traffico si viaggia molto meglio.
Non amo l' aereo perchè non ho fiducia della manutenzione dei veivoli e non ho la garanzia che siano in perfette condizioni. Con la crisi a livello mondiale, chi mi dice che non vengano lesinati i costi sulla manutenzione? E se ai piloti vengono richiesti dei sacrifici in più (ore di volo) per contenere i costi?
Se hai un' avaria in auto molto probabilmente ti salvi e in aereo?
PS: evita certi toni da studente saputello con il sottoscritto perchè non li tollero minimamente. Sei un pilota d' aereo per parlarmi in questo modo? Se no, già tanto che non ti mando a farti f*****e e non dirmi che il cuGGino è pilota e che conosci qualcuno che lo sia, grazie!
JamalWallas
12-11-2008, 14:28
Prima di tutto non ci conosciamo, non abbiamo mai mangiato nello stesso piatto e ti invito ad essere più educato con i tuoi interlocutori.
Ho guidato i mezzi di soccorso, ho salvato me stesso e l' equipaggio dell' amulanza da un incidente sicuro grazie alla mia prontezza di riflessi. Mai preso multe per eccesso di velocità, mai causato incidenti e mai subìto incidenti in 13 anni di patente. La manutenzione del mio mezzo la curo in maniera minuziosa e la dotazione è quella moderna (ABS, airbag, ecc).
Guido solo quando sono in perfette condizioni e ho alle spalle diversi viaggi in Europa con l' auto (anche in Bosnia).
Quello che mi "spaventa" sono i conducenti distratti ma se si conosce il meteo, si sceglie l' orario giusto e si utilizza la tecnologia conoscendo le condizioni del traffico si viaggia molto meglio.
Non amo l' aereo perchè non ho fiducia della manutenzione dei veivoli e non ho la garanzia che siano in perfette condizioni. Con la crisi a livello mondiale, chi mi dice che non vengano lesinati i costi sulla manutenzione? E se ai piloti vengono richiesti dei sacrifici in più (ore di volo) per contenere i costi?
Se hai un' avaria in auto molto probabilmente ti salvi e in aereo?
PS: evita certi toni da studente saputello con il sottoscritto perchè non li tollero minimamente. Sei un pilota d' aereo per parlarmi in questo modo? Se no, già tanto che non ti mando a farti f*****e e non dirmi che il cuGGino è pilota e che conosci qualcuno che lo sia, grazie!
Ti ricordo che ci sono deli enti che controllano e certificano la manuntenzione degli aerei, sul numero di ore volate da ciascun pilota... E chi tanto denigra le compagnie low cost in fatto di sicurezza, sbaglia. Spesso queste compagnie hanno flotte giovani, omogenee, ciò comporta costi minori. Lo stesso vale per i piloti, forse non avete idea dell'iter formativo che sta dietro ad un pilota, vi assicuro che non è come prendere la patente ;) Meditate prima di sparare a 0 sugli altri, e se non sapete, chiedete. :)
Se no, già tanto che non ti mando a farti f*****e e non dirmi che il cuGGino è pilota e che conosci qualcuno che lo sia, grazie!
abbassiamo i toni.
>bYeZ<
Chevelle
12-11-2008, 15:35
Ti ricordo che ci sono deli enti che controllano e certificano la manuntenzione degli aerei, sul numero di ore volate da ciascun pilota... E chi tanto denigra le compagnie low cost in fatto di sicurezza, sbaglia. Spesso queste compagnie hanno flotte giovani, omogenee, ciò comporta costi minori. Lo stesso vale per i piloti, forse non avete idea dell'iter formativo che sta dietro ad un pilota, vi assicuro che non è come prendere la patente ;) Meditate prima di sparare a 0 sugli altri, e se non sapete, chiedete. :)
Sei un pilota? Lavori in aeroporto? Se sì, ti ascolto altrimenti no
PS: non stavo accusando le low cost, ma facevo delle ipotesi circa l' abbattimento dei costi di manutenzione in relazione all' attuale crisi economica.
jumpjack
12-11-2008, 15:46
che barba 'sto thread, mi cancello...:O
JamalWallas
12-11-2008, 15:53
Sei un pilota? Lavori in aeroporto? Se sì, ti ascolto altrimenti no
PS: non stavo accusando le low cost, ma facevo delle ipotesi circa l' abbattimento dei costi di manutenzione in relazione all' attuale crisi economica.
Ho lavorato in aeroporto, quindi se ti va, puoi ascoltare ;)
Wilcomir
12-11-2008, 16:01
scusa chevelle, te sei davvero convinto che sia meno pericoloso fare un viaggio in autostrada piuttosto che un viaggio qualsiasi in aereo? su un liner intendo. non c'è da discutere su questo, i numeri parlano chiaro... e riguardo la tua preparazione e attenzione, nessuno la mette in dubbio, ma il problema sono gli altri quando sei per strada. puoi andare piano, avere abs airbag esp riflessi pronti tutto quello che vuoi, ma se un cretino buca un rosso, ci lasci le penne, se uno è stanco, ha le gomme usurate, qualsiasi piccola cosa, e sono decine se non centinaia... secondo me chiunque si sente più sicuro in macchina, semplicemente perchè hai in mano la situazione, o almeno ti pare di averla in mano. questa è una mia opinione naturalmente.
ciao!
Eddie666
12-11-2008, 16:19
Guarda, non ti so dire, ma dalle esperienze che ho avuto io sembra che alla Ryanair - essendo low cost - ai piloti facciano solo il corso di partenza e in volo. Per l'atterraggio li hanno istruiti ad usare il santo rosario :D
Mi ricordo una volta di un viaggio aereo di ritorno da francoforte con la ryanair; arriviamo io e 2 amici al loro aereporto (uno di quei prefabbricati tutto metallo e vetro) sotto una pioggia battente, con un vento trasversale da paura; facciamo tute le procedure al check in, e poi ci mettiamo ad aspettare che comunichino la partenza del nostro volo; nel frattempo ci rendiamo conto che pioggia e vento sono "discretamente forti" (data la sua struttura, c'era un rimbobmbo assurdo dentro quell'aereoporto :D), e iniziamo a guardarci tra di noi un pò preoccupati; alla fine io me ne esco con un "vabbè, il tempo è brutto, ma figurati se non sono addestrati a fronteggiare situazioni simili". tempo 2 minuti e uno speaker fa il seguente annuncio "causa maltempo, il volo francoforte milano sarà posticipato al migliorare delle condizoni tmosferiche". alchè ci si guarda di nuovo e si commenta dicendo che, allora, la pioggia non sembrava solo forte a noi profani, ma probabilmente lo era. la cosa "fantastica" però è che, trascorsi 5 minuti, nei quali tutto era rimasto come prima, si sente l'annuncio "i passeggeri del volo francoforte-milano sono pregati di iniziare le procedure d'imbarco!"....sul momento la nostra espressione è stata "ma come? :eek: ".... seguita da un mio "boh...per me il pilota si è fatto un cannone e avrà detto massì, chi se ne frega :D"
fatto stà che alla fine siamo partiti praticamente in orario, e di quel volo mi ricordo che "sembrava" che l'aereo facesse difficoltà ad arrivare in quota (mi ricordo che siam ostati parecchio con il muso verso l'alto, e spesso incappavamo in vuoti d'aria che ci facevano ridiscendere di colpo); poi, una volta arrivati sopra le nuvole, tutto apposto ;)
Sisupoika
14-11-2008, 01:49
Ti ricordo che ci sono deli enti che controllano e certificano la manuntenzione degli aerei, sul numero di ore volate da ciascun pilota... E chi tanto denigra le compagnie low cost in fatto di sicurezza, sbaglia. Spesso queste compagnie hanno flotte giovani, omogenee, ciò comporta costi minori. Lo stesso vale per i piloti, forse non avete idea dell'iter formativo che sta dietro ad un pilota, vi assicuro che non è come prendere la patente ;) Meditate prima di sparare a 0 sugli altri, e se non sapete, chiedete. :)
Sei un pilota o cosa?
edit: come non detto, non avevo notato l'altro post.
Berserklot
14-11-2008, 08:19
Significativa la scena finale quando, mentre una hostess al microfono diceva - fingendo come nulla fosse accaduto, come da protocollo credo per evitare panico ecc - che adesso era possibile slacciarsi le cinture, mentre gia' tutti o quasi erano in piedi ansiosi di scendere.
Immagino la scena dell'hostess che dice al microfono "E' possibile slacciarsi le cinture..."
Ed intanto sono già tutti vicino alle porte sbattendo le mani contro "Apriiiii!"
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.