Entra

View Full Version : Ubuntu o Debian Lenny/Sid?


jeremy.83
08-11-2008, 21:14
Ciao,

ho deciso di regalare il mio vecchio pc a un'amica della mia fidanzata per far giochicchiare i suoi bambini con il computer, e oltre a windows ho deciso di mettere anche linux, per via dei parecchi giochini basati su tux.

Da buon debianista la scelta ricade su Lenny/Sid o Ubuntu con ambiente desktop GNOME (e su questo non si discute).

Però sono parecchio indeciso, quindi :help:

Pro Ubuntu:
1) Velocità di installazione
2) Molti settaggi sono già in automatico (tipo compiz, hw testato)
3) Interfaccia grafica già abbastanza gradevole.

Contro Ubuntu:
1) Gli aggiornamenti spesso creano casini, soprattutto tra una versione e l'altra, quindi necessario reformat (ma non posso andar là ogni 2 x 3 a sistemare il pc!)

Pro Debian:
1) E' la mia distro, la conosco abbastanza bene.
2) E' già stata installata su questo pc quindi l'hw è ok
3) Stabile (anche Sid stando attenti), tendenzialmente debian si installa e sta su per anni
4) Gli aggiornamenti sono relativamente sicuri (almeno fino a Lenny)

Contro Debian:
1) Poche GUI per la gestione del sistema e mal funzionanti (tipo quella di gnome per gli aggiornamenti, che io faccio tramite apt da riga di comando)
2) Molte cose che io faccio da terminale, ovviamente per dei bambini non sono adattissime.

In generale sono orientato per Debian Lenny, voi cosa dite?

Lutra
08-11-2008, 21:19
Io le uso entrambe e sono sempre piú dalla parte di debian, ma non sono d'accordo sul contro di Ubuntu. Gli upgrades non mi hanno mai creato problemi, mentre gi upgrade di versione spesso sono stati un disastro, ma il passaggio alla 8.10 é stato molto piú indolore. Ad ogni modo se installi Intrepid secondo me per 6 mesi sei a posto...

Ciao,

ho deciso di regalare il mio vecchio pc a un'amica della mia fidanzata per far giochicchiare i suoi bambini con il computer, e oltre a windows ho deciso di mettere anche linux, per via dei parecchi giochini basati su tux.

Da buon debianista la scelta ricade su Lenny/Sid o Ubuntu con ambiente desktop GNOME (e su questo non si discute).

Però sono parecchio indeciso, quindi :help:

Pro Ubuntu:
1) Velocità di installazione
2) Molti settaggi sono già in automatico (tipo compiz, hw testato)
3) Interfaccia grafica già abbastanza gradevole.

Contro Ubuntu:
1) Gli aggiornamenti spesso creano casini, soprattutto tra una versione e l'altra, quindi necessario reformat (ma non posso andar là ogni 2 x 3 a sistemare il pc!)

Pro Debian:
1) E' la mia distro, la conosco abbastanza bene.
2) E' già stata installata su questo pc quindi l'hw è ok
3) Stabile (anche Sid stando attenti), tendenzialmente debian si installa e sta su per anni
4) Gli aggiornamenti sono relativamente sicuri (almeno fino a Lenny)

Contro Debian:
1) Poche GUI per la gestione del sistema e mal funzionanti (tipo quella di gnome per gli aggiornamenti, che io faccio tramite apt da riga di comando)
2) Molte cose che io faccio da terminale, ovviamente per dei bambini non sono adattissime.

In generale sono orientato per Debian Lenny, voi cosa dite?

Xfight
08-11-2008, 21:51
Beh, sai che debian è leggermente meno user friendly di suo... mentre ubuntu è la versione pronta per l'uso. Gli aggiornamenti di ubuntu non mi hanno mai creato problemi, solo che ubuntu è leggermente più esoso di risorse rispetto a debian.

Io sono per ubuntu se vuoi un qualcosa di pronto e facile da usare. Se il pc sei e sarai sempre te a configurarlo, allora puoi installare pure debian.

Per il resto, sono distro praticamente uguali... è solo una scelta di comodità di configurare la distro.

Bye ^^

jeremy.83
09-11-2008, 09:12
Innanzitutto, grazie

Io le uso entrambe e sono sempre piú dalla parte di debian, ma non sono d'accordo sul contro di Ubuntu. Gli upgrades non mi hanno mai creato problemi, mentre gi upgrade di versione spesso sono stati un disastro, ma il passaggio alla 8.10 é stato molto piú indolore. Ad ogni modo se installi Intrepid secondo me per 6 mesi sei a posto...
Il fatto è che voglio stare a posto per più di 6 mesi :D

Beh, sai che debian è leggermente meno user friendly di suo... mentre ubuntu è la versione pronta per l'uso. Gli aggiornamenti di ubuntu non mi hanno mai creato problemi, solo che ubuntu è leggermente più esoso di risorse rispetto a debian.

Io sono per ubuntu se vuoi un qualcosa di pronto e facile da usare. Se il pc sei e sarai sempre te a configurarlo, allora puoi installare pure debian.

Per il resto, sono distro praticamente uguali... è solo una scelta di comodità di configurare la distro.

Bye ^^
Non sono d'accordo sul fatto che sono praticamente uguali. Se in Ubuntu i repo di 3e parti non stanno al passo, si rischia veramente di compromettere il sistema.

Tanto per continuare a seguire lo sviluppo di ubuntu, avevo installato la hardy su una virtuale, e ho avuto parecchi casini con gli aggiornamenti, vuoi anche perchè avevo messo molti repo.

Non mi avete convinto, sono ancora orientato a Debian, ne approfitto per chiedere se la gui degli aggiornamenti in debian (mi pare di ricordare che si chiami update-manager) dia ancora millemila messaggi di errore. Io infatti ai tempi dell'installazione l'avevo disinstallato per fare gli update da terminale, che mi sembravano più sicuri.

masand
09-11-2008, 09:22
Io le uso entrambe e sono sempre piú dalla parte di debian, ma non sono d'accordo sul contro di Ubuntu. Gli upgrades non mi hanno mai creato problemi, mentre gi upgrade di versione spesso sono stati un disastro, ma il passaggio alla 8.10 é stato molto piú indolore. Ad ogni modo se installi Intrepid secondo me per 6 mesi sei a posto...

Quoto, se poi usi solo i repository ufficiali e non installi niente di esterno alla distro, allora stai tranquillo anche per gli upgrade di versione.

Ai miei ho dato un computer con Gutsy e da allora vanno tranquilli da soli (sono due persone di 75 anni ognuna) sia con gli aggiornamenti di routine che quelli di versione. L'unica accortezza che ho usato è quella di impostare i repository ufficiali e basta.

P.S. Sarebbe opportuno che tu installassi Edubuntu (o i relativi moduli) per avere molti giochini e applicativi per dei bambini.

P.p.S. Io trovo molto più gradevole l'aspetto di default di Debian (GNOME+claerlooks default) piuttosto che lo stile Human di Ubuntu, sono gusti :)

Un saluto a tutti...
masand

tutmosi3
10-11-2008, 15:37
Io sono utente Debian ma lo sono stato anche di Ubuntu (per poco).
La tua scelta va contestualizzata: bambini e gioco.
Vista l'ampia scelta di software io propenderei per Ubuntu, poi ... Chi ha detto che ogni 6 mesi devi fare l'aggiornamento di distribuzione?

In fondo sono bambini, ci devono solo giocare.

Ciao

nLuca
10-11-2008, 22:43
Il fatto è che voglio stare a posto per più di 6 mesi :D

allora potresti prendere in considerazione di mettere una bella etch stable,
fai un bel file con dentro "apt-get dist-upgrade -y --force-yes" in /etc/rc2.d/ per gli aggiornamenti di sicurezza e ti dimentichi di averla.

finche i problemi non li crea l'utente, ovviamente

Barra
11-11-2008, 07:30
IMHO ti conviene installare hardy e gli lasci quella x 3 anni. La disto è una LTS ed è quindi supportata da canonical più a lungo. Poi tra 3 anni provi a fare un distupgrade alla prossima lts!

psimem
11-11-2008, 08:58
Io sono utente Debian ma lo sono stato anche di Ubuntu (per poco).
La tua scelta va contestualizzata: bambini e gioco.
Vista l'ampia scelta di software io propenderei per Ubuntu, poi ... Chi ha detto che ogni 6 mesi devi fare l'aggiornamento di distribuzione?

In fondo sono bambini, ci devono solo giocare.

Ciao

Come non quotare (anche se io propenderei ugualmente per una debian lenny ;) ).

darkbasic
11-11-2008, 11:59
1) E' la mia distro, la conosco abbastanza bene.
Io sono giunto alla conclusione che questo da solo è gia un motivo sufficiente.

jeremy.83
12-11-2008, 21:24
Io sono giunto alla conclusione che questo da solo è gia un motivo sufficiente.

Proprio perchè la conosco bene ho optato per ubuntu.

Intrepid Ibex, voglio sw aggiornato. Considerando che abiliterei solo repositories ufficiali non dovrebbero sorgere particolari problemi con i vari aggiornamenti

palmy
13-11-2008, 08:19
Credo che se hai voglia di sbatteri un po' all'inizio per configurare il tutto adhoc la scelta migliore sia Debian.

Mia madre ha 64 anni e non ha mai usato il PC in vita sua, negli ultimi tempi si è messa in testa di voler imparare ad usare il computer e mi ha fatto comperare un portatile (il più economico che ho trovato).
Le ho installato Debian Lenny e configurata completamente......risultato: impara e usa bene il notebook senza difficoltà (ovviamente è una principiante).

Il punto secondo me è che mia madre come i bambini della tua fidanzata, sono utenti e non "esperti" amministratori e come tali non devono occuparsi di "sistemare" il PC ma solo di usarlo...e spetta a "noi" metterli in grado di farlo.

Conclusione: usa Debian :D :D

jeremy.83
13-11-2008, 10:10
Credo che se hai voglia di sbatteri un po' all'inizio per configurare il tutto adhoc la scelta migliore sia Debian.

Mia madre ha 64 anni e non ha mai usato il PC in vita sua, negli ultimi tempi si è messa in testa di voler imparare ad usare il computer e mi ha fatto comperare un portatile (il più economico che ho trovato).
Le ho installato Debian Lenny e configurata completamente......risultato: impara e usa bene il notebook senza difficoltà (ovviamente è una principiante).

Il punto secondo me è che mia madre come i bambini della tua fidanzata, sono utenti e non "esperti" amministratori e come tali non devono occuparsi di "sistemare" il PC ma solo di usarlo...e spetta a "noi" metterli in grado di farlo.

Conclusione: usa Debian :D :D

Eh lo so, anch'io preferirei Debian, però se vogliono installare un sw, Synaptic non è proprio user-friendly e Ubuntu ha Install/Remove che oggettivamente è a prova di idiota.

WebWolf
13-11-2008, 10:37
Buondì,

se la mission è solo un pc per giocare, ti consiglio di dare un'occhiata a questa distribuzione:

http://live.linux-gamers.net/

Non c'è nulla da installare, come dicono, ma basta far partire il dvd e giocare. Ovvio che serve un pc con tanta ram e abbastanza veloce.

Esco un po' fuori dal coro (anche se ho in casa un quadro con il vortice di Debian ;) ) e suggerisco di pensare anche a Sabayon:

http://www.sabayonlinux.org/

la quale già dispone di un buon set di videogames.

Rispondendo invece alla domanda, direi Ubuntu disattivando fli aggiornamenti. Se è un pc dedicato al gaming si fa prima a reinstallare una nuova release che sistemare un 'danno' da aggiornamento.

Buon linux.

palmy
13-11-2008, 10:48
Eh lo so, anch'io preferirei Debian, però se vogliono installare un sw, Synaptic non è proprio user-friendly e Ubuntu ha Install/Remove che oggettivamente è a prova di idiota.

Il gestore di pacchetti di Ubuntu non l'ho mai visto, però Synaptic non mi sembra così ostico, come tutti i programmi richiede di farci familiarità...un bambino ha la mente abbastanza elastica (e spugnosa) da apprenderne il funzionamento in poco tempo no?!

Barra
13-11-2008, 13:29
Il problema è che synaptic concentra troppa roba! librerie, strumenti di amministrazione, il tutto senza grandi descrizioni (spesso solo in inglese). Mi capita spesso di dare consulenza non esperti e mi è sempre risultata + comoda la riga di comando (soprattutto se comunichiamo via mail).

Aggiungi/rimuovi è certamente +semplice.

Fil9998
13-11-2008, 14:00
ubuntu hardy 0408 LTS e per tre anni non ci pensi più!

darkbasic
13-11-2008, 15:39
Synaptic non è proprio user-friendly
Uh? Cos'ha synaptic che non sia a prova di scemo? :stordita:

jeremy.83
13-11-2008, 22:03
Uh? Cos'ha synaptic che non sia a prova di scemo? :stordita:

Come ha scritto giusto Barra è strapieno di roba che a un comune mortale non gliene può fregà de meno. Tutte le lib* che saltano fuori con una ricerca possono solo creare danni e in più il fatto che parecchio sw è descritto solo in inglese lo rende ancora più complesso (visto che non lo masticano tanto).

Per quanto riguarda Sabayon, il pc in questione è dotato di un solo GB di Ram, l'avevo persino provata su questo pc in live e avevo giocato a Battle for Wesnoth e a un giochino di macchine. Però Sabayon include un macello di roba e richiede ancora in circostanze critiche, una conoscenza tutt'altro che superficiale.

Propendo sempre più per Ubuntu, però forse meglio la 8.04

Ricordo che linux andrà in dual boot con XP.

jeremy.83
27-12-2008, 20:22
Alla fine ho messo Debian Testing.

C'è persino l'Add/Remove Software a prova di imbecille, lo stanno già usando da un paio di giorni e a quanto mi dicono va tutto alla stragrande.

Tra l'altro gli ho messo i driver nvidia dei repo, così in caso di aggiornamenti fa tutto il sistema :cool:

Lybra85
27-12-2008, 21:25
Mi unisco al coro perchè ho un problema analogo ma con la mia ragazza :D
Lei per ora usa U buntu sull' EeePc e fin qui tutto bene...badate bene lo "usa" di certo non lo "amministra"

Sto sistemandole il fisso e propenderei per Debian,un po per la sua struttura più snella (tanto ha un chip grafico Intel quindi non ci importa nemmeno dei driver ati o nvidia) e per il fatto che non va fatto l'aggiornamento di versione ma è una cosidetta rolling-release se si tengono i repository di Sid.

L'unica cosa che mi trattiene è che lei vorrebbe assolutamente GNOME, KDE lo odia e Xfce ho paura sia un po minimale...però in Debian Sid c'è solo GNOME 2.20, una versione un po vecchietta...fosse almeno la 2.22 non mi farei problemi, insomma mia spaventa un po l'arretratezza di certi pacchetti di Debian,seppur siano considerati Sid

Se esiste qualche repo per avere una Gnome un po aggiornata su Debian allora mi scarico la Testing al volo senza problemi, altrimenti penso che andrò su Ubuntu e ogni 6 mesi ci sarà da lottare :rolleyes:

WebWolf
28-12-2008, 08:00
Guarda, se la richiesta fondamentale è l'aspetto grafico, lascia stare Debian (e lo dico con le lacrime agli occhi :cry: ).

Vai di Ubuntu, se vuoi rimanere i famiglia.
E non è necessario cambiarla ogni 6 mesi, gli aggiornamenti li rilasciano per almeno 12 mesi, quindi si possono saltare 2 release senza reinstallare il tutto.

Doveva uscire anche la 8.04 LTS (supporto triennale), ma non ho più sentito nulla.

Cambiando base, sia Fedora che OpenSuse (scegliendo Gnome come DE) sono ottime distribuzioni, complete, supportate e molto gradevoli graficamente. Non usano i .deb, ma hanno dei tool molto simili a synaptic per installare il software aggiuntivo.

patel45
28-12-2008, 08:39
Doveva uscire anche la 8.04 LTS (supporto triennale), ma non ho più sentito nulla.
Non sei molto aggiornato, è già uscita addirittura la 8.04.1 ed anche la 8.10.

Cobra78
28-12-2008, 08:47
Credo che se hai voglia di sbatteri un po' all'inizio per configurare il tutto adhoc la scelta migliore sia Debian.

Mia madre ha 64 anni e non ha mai usato il PC in vita sua, negli ultimi tempi si è messa in testa di voler imparare ad usare il computer e mi ha fatto comperare un portatile (il più economico che ho trovato).
Le ho installato Debian Lenny e configurata completamente......risultato: impara e usa bene il notebook senza difficoltà (ovviamente è una principiante).

Il punto secondo me è che mia madre come i bambini della tua fidanzata, sono utenti e non "esperti" amministratori e come tali non devono occuparsi di "sistemare" il PC ma solo di usarlo...e spetta a "noi" metterli in grado di farlo.

Conclusione: usa Debian :D :D

A titolo di cronaca: ho ottenuto lo stesso risultato con mia nonna di 74 anni (quando ha iniziato, ora ne ha 76) con un vecchio Compaq, e una Xubuntu alleggerita e tirata a puntino ;)

Se poi si usa il cd Server di Ubuntu è praticamente una Debian Net-Install, quindi la differenza diventa solo una questione della destinazione d'uso o preferenze personali ;)

jeremy.83
28-12-2008, 09:10
Mi unisco al coro perchè ho un problema analogo ma con la mia ragazza :D
Lei per ora usa U buntu sull' EeePc e fin qui tutto bene...badate bene lo "usa" di certo non lo "amministra"

Sto sistemandole il fisso e propenderei per Debian,un po per la sua struttura più snella (tanto ha un chip grafico Intel quindi non ci importa nemmeno dei driver ati o nvidia) e per il fatto che non va fatto l'aggiornamento di versione ma è una cosidetta rolling-release se si tengono i repository di Sid.

L'unica cosa che mi trattiene è che lei vorrebbe assolutamente GNOME, KDE lo odia e Xfce ho paura sia un po minimale...però in Debian Sid c'è solo GNOME 2.20, una versione un po vecchietta...fosse almeno la 2.22 non mi farei problemi, insomma mia spaventa un po l'arretratezza di certi pacchetti di Debian,seppur siano considerati Sid

Se esiste qualche repo per avere una Gnome un po aggiornata su Debian allora mi scarico la Testing al volo senza problemi, altrimenti penso che andrò su Ubuntu e ogni 6 mesi ci sarà da lottare :rolleyes:

Guarda che su Sid c'è GNOME 2.22, forse ti stai confondendo tra 22 e 24 ;)

Ah una cosa: ma se ho installato i driver nvidia dai repo, mettendo nvidia-kernel dal module-assistant, non è che ad ogni aggiornamento del kernel va ricompilato anche nvidia-kernel?

Lybra85
28-12-2008, 09:59
Ah allora son la Sid sono rimasto un po indietro ;)

Cmq l'aspetto grafico non interessa...probabilmente neache metteremo Compiz è solo che per me Debian ha ancora quel non so che di "arretrato"

PEr carità di dio stabile e senza bug però...c'è anche da dire che grossissime differenza tra la 2.22 e la 2.24 non ne ho visto con Fedora :Prrr:

WebWolf
28-12-2008, 11:36
Non sei molto aggiornato, è già uscita addirittura la 8.04.1 ed anche la 8.10.

Grazie, cercherò un po' in rete.

Si vede che ho lasciato perdere Ubuntu da un po' , eh ? :D

masand
28-12-2008, 12:49
Guarda, se la richiesta fondamentale è l'aspetto grafico, lascia stare Debian (e lo dico con le lacrime agli occhi :cry: ).

Vai di Ubuntu, se vuoi rimanere i famiglia.
E non è necessario cambiarla ogni 6 mesi, gli aggiornamenti li rilasciano per almeno 12 mesi, quindi si possono saltare 2 release senza reinstallare il tutto.

Doveva uscire anche la 8.04 LTS (supporto triennale), ma non ho più sentito nulla.

Cambiando base, sia Fedora che OpenSuse (scegliendo Gnome come DE) sono ottime distribuzioni, complete, supportate e molto gradevoli graficamente. Non usano i .deb, ma hanno dei tool molto simili a synaptic per installare il software aggiuntivo.

Ma veramente è uscita sia la 8.04.1 che la 8.10... io addirittura ho virtualizzato la alpha2 della 9.04 :)

A me comunque l'aspetto di default di debian non mi dispiace, in fin dei conti è il normalissimo clearlooks (molto pulito secondome) e le icone, se non piacciono puoi tranquillamente cambiarle tra quelle proposte oppure scaricarle dalla rete... :)

Edit:
Questo quello che si puo' fare con i software disponibili nei repo di defaul nella Debian testing... Sono 5 minuti di "lavoro".

http://img179.imageshack.us/img179/5184/schermatavi8.th.png (http://img179.imageshack.us/my.php?image=schermatavi8.png)

Il tutto virtualizzato con VirtualBox, per avere la possibilita' di poter usare AWN, ho attivato il compositor Metacity (non ha bisogno del 3D abilitato, come quello di XFCE).

Mi piace Debian :-)

Guarda che su Sid c'è GNOME 2.22, forse ti stai confondendo tra 22 e 24 ;)

Ah una cosa: ma se ho installato i driver nvidia dai repo, mettendo nvidia-kernel dal module-assistant, non è che ad ogni aggiornamento del kernel va ricompilato anche nvidia-kernel?

Si, io ho virtualizzato anche la Debian Testing dove c'è GNOME 2.22, ma il resto invece l'ho trovato molto vecchio, tipo il NM, l'applet dell'orologio, ecc... Non capisco perché i componenti di GNOME non seguino la versione installata... forse perché è appunto una "Testing"?

Grazie della spiegazione.... vorrei passare a mamma debian, ma vorrei avere almeno l'ambiente grafico aggiornato :)

Un saluto a tutti...
masand