PDA

View Full Version : Vista x64 SP1: driver certificati, trusted computing e il futuro del software free


blackshard
08-11-2008, 20:24
Premetto che questo post non è per trollare o altro, ma vuole piuttosto essere un punto di partenza per ragionare sull'informatica di consumo e sulle nostre libertà da utenti, da dove siamo partiti, quale è la situazione attuale e cosa ci dobbiamo aspettare in futuro.

Dunque, giusto ieri ho installato Windows Vista 64-bit su una delle mie macchine per la prima volta.

Mi aspettavo peggio, ma con un athlon x2 be-2350, 2 gb di ram e hdd da 320gb andava molto bene. Reattivo, abbastanza svelto, tutto sommato accettabile. Ed ero anche partito un po' con il pregiudizio del SO mattone. Provo qualche feature, installo alcuni software, lo UAC c'è ma tutto sommato si sopporta, rimuovo qualche servizio inutile...
Certo qualcosa di strano rimane, i 500 Mb di RAM occupata in idle che schizzano a 800 appena avviato... poi ovviamente arriva la tanto criticata copia di file su disco e su rete, lenta da far paura.
Installo il SP1 per mitigare il problema e cosa scopro?

Windows Vista SP1 NON permette l'installazione e l'esecuzione di driver non firmati. E questo è grave, molto grave. Tutti i tool freeware scritti da hobbysti o programmatori indipendenti che usano dei driver (ne cito alcuni: daemon tools, ati tray tools, speedfan, rmclock, etc... etc..., ma anche Nero ImageDrive nella versione 6) sono tagliati fuori perchè per avere un driver firmato bisogna essere un'azienda ed acquisire un certificato, a pagamento.

Nondimeno ho fatto ricerche ed ho scoperto la storia di un tool (atsiv) costruito a scopo di ricerca che aveva il driver firmato perchè la società era regolarmente licenziata. Questo tool era un contenitore di driver che permetteva di caricare altri driver al suo interno, firmati o meno, e di farli funzionare regolarmente sotto Vista SP1.
Ho scoperto poi che questo tool è stato classificato come "malware" da Microsoft sebbene non facesse assolutamente niente di male (in realtà così Windows Defender può rimuoverlo in automatico) e il certificato del driver è stato revocato.

Questo fatto determina che non solo Microsoft può decidere di propria sponte se una società deve togliersi da mezzo (pensate ad un antivirus, senza un driver non si può avere una protezione residente in background), ma decide anche cosa gli utenti possono e cosa non possono installare nei propri computer.

Sono giunto alla conclusione che per questo semplice ma fondamentale motivo windows vista non è un sistema operativo, perchè l'utente non è libero di fare ciò che vuole con il proprio computer.

Se uno prova ad immaginare quando anche le applicazioni saranno gestite allo stesso modo, perchè questo sarà il futuro, beh non so proprio cosa aspettarmi, ma onestamente io ho paura per la mia libertà nel poter fare ciò che mi pare con il mio pc. Questo per me è un tassello del famigerato palladium che cerca di entrare nei nostri pc.

wlog
08-11-2008, 20:32
questa cosa non la sapevo... è davvero sconcertante l'arroganza di microsoft... e poi mi chiedono come mai ritengo che windows non sia un sistema adatto all'utilizzo per alte professionalità...


ma perchè le fregature non te le dicono prima????


sarà cosi anche per windows 7???

MCMXC
08-11-2008, 20:35
L'opzione dei driver firmati e' disattivabile.

http://www.spippolazione.net/index.php/2007/07/07/disabilitare-la-firma-dei-driver-su-vista-x64/ e tutti gli altri siti al riguardo che si possono trovare su Google.

wlog
08-11-2008, 20:38
L'opzione dei driver firmati e' disattivabile.

http://www.spippolazione.net/index.php/2007/07/07/disabilitare-la-firma-dei-driver-su-vista-x64/ e tutti gli altri siti al riguardo che si possono trovare su Google.

si ma per l'utenza professionale vuol dire perdere (una parte del)la garanzia, in particolare per la nostra università il supporto remoto.

Sire_Angelus
08-11-2008, 20:40
rmclock, rivatuner hanno il driver firmato(l'avrebbe anche speedfan se non fosse che lo sviluppo é fermo), si tratto solo di cercarlo un'attimo.

anche io giro su vista a 64bit e lo trovo ottimo, e poi questo serve a proteggere il pc dalle schifezze che si possono attaccare sul kernel. poi basta premere f8 all'avvio e tutti i problemi in questo senso spariscono.

ah, poi l'obbligo dei driver firmati(e non di programmi eh si parla DI DRIVER roba che si attacca al kernel e la cosa ha senso)viende da xp x64. questo xke i programmatori ci andavano con i piedi, e hanno dovuto inserire un meccanismo forzato di controllo dei driver prima di rilasciarli(whql comprende?)

Children of Bodom
08-11-2008, 20:40
mah,io su vista sp1 ci ho installato di tutto e di piu senza problemi,daemon tools,ecc

epa
08-11-2008, 20:42
Quando installi un SW con driver non firmato il SO ti avverte, ma finisce li, infatti puoi usare qualsiasi SW, per esempio daemon tool io l'ho sempre usato e continuo a usarlo così come speed fan.
Dal tuo post deduco che come la stragrande maggioranza delle persone, vi fermate davanti alle apparenze, un po' come se provi ad accendere la macchina e la prima volta non parte...allora non è una macchina:mbe:
Dai basta con questi pregiudizi e facciamoci piacere questo SO che ora come ora è un passo avanti a XP (anche 2 o 3:ciapet: )

Saluti

NLDoMy
08-11-2008, 22:01
Premetto che questo post non è per trollare o altro, ma vuole piuttosto essere un punto di partenza per ragionare sull'informatica di consumo e sulle nostre libertà da utenti, da dove siamo partiti, quale è la situazione attuale e cosa ci dobbiamo aspettare in futuro.

Dunque, giusto ieri ho installato Windows Vista 64-bit su una delle mie macchine per la prima volta.

Mi aspettavo peggio, ma con un athlon x2 be-2350, 2 gb di ram e hdd da 320gb andava molto bene. Reattivo, abbastanza svelto, tutto sommato accettabile. Ed ero anche partito un po' con il pregiudizio del SO mattone. Provo qualche feature, installo alcuni software, lo UAC c'è ma tutto sommato si sopporta, rimuovo qualche servizio inutile...
Certo qualcosa di strano rimane, i 500 Mb di RAM occupata in idle che schizzano a 800 appena avviato... poi ovviamente arriva la tanto criticata copia di file su disco e su rete, lenta da far paura.
Installo il SP1 per mitigare il problema e cosa scopro?

Windows Vista SP1 NON permette l'installazione e l'esecuzione di driver non firmati. E questo è grave, molto grave. Tutti i tool freeware scritti da hobbysti o programmatori indipendenti che usano dei driver (ne cito alcuni: daemon tools, ati tray tools, speedfan, rmclock, etc... etc..., ma anche Nero ImageDrive nella versione 6) sono tagliati fuori perchè per avere un driver firmato bisogna essere un'azienda ed acquisire un certificato, a pagamento.

Nondimeno ho fatto ricerche ed ho scoperto la storia di un tool (atsiv) costruito a scopo di ricerca che aveva il driver firmato perchè la società era regolarmente licenziata. Questo tool era un contenitore di driver che permetteva di caricare altri driver al suo interno, firmati o meno, e di farli funzionare regolarmente sotto Vista SP1.
Ho scoperto poi che questo tool è stato classificato come "malware" da Microsoft sebbene non facesse assolutamente niente di male (in realtà così Windows Defender può rimuoverlo in automatico) e il certificato del driver è stato revocato.

Questo fatto determina che non solo Microsoft può decidere di propria sponte se una società deve togliersi da mezzo (pensate ad un antivirus, senza un driver non si può avere una protezione residente in background), ma decide anche cosa gli utenti possono e cosa non possono installare nei propri computer.

Sono giunto alla conclusione che per questo semplice ma fondamentale motivo windows vista non è un sistema operativo, perchè l'utente non è libero di fare ciò che vuole con il proprio computer.

Se uno prova ad immaginare quando anche le applicazioni saranno gestite allo stesso modo, perchè questo sarà il futuro, beh non so proprio cosa aspettarmi, ma onestamente io ho paura per la mia libertà nel poter fare ciò che mi pare con il mio pc. Questo per me è un tassello del famigerato palladium che cerca di entrare nei nostri pc.

per la ram, l'so tende a sfruttarla il più possibile

la maggior parte dedicata al caching e viene rilasciata quando si aprono altri applicazioni - anche se è stato notato che quando si usa il computer in modo "non abituale" si tende a complicare il processo di caching - ... se non ho capito male

se passi da xp a vista è normale che ti preoccupi per l'uso della ram, xp non la gestiva diciamo molto bene e restava inutilizzata

cmq con un buon hdd (io usavo ed uso uno scsi 15.000rpm e 10.000) e 512ram su core2 1,66, tranquillamente ci giocavo - nel mio caso -

non so se siano voci o dati che seven sia quel Vista che sarebbe dovuto uscire al posto di questo, ma secondo me han fatto bene a rilasciarlo - certo potevano evitarsi le mille versioni e certi prrezzi -

io ho rimesso la x86 al posto della 64 solo per supportare hardware che sulla x64 non avrei potuto usare, ma sarei restato sulla x64 molto volentieri, usando ready driver plus al posto di f8 a tutti gli avvi -> ma la cosa migliore da fare è usare vista con la sospensione ibrida, si riavvia in pochi secondi (il tempo è dato dalla velocità del disco nel riattivarsi)


io faccio sempre lo stesso discorso, il kernel è e deve essere blindato, la microsoft non impone cosa installare e cosa non, sono i produttori di drivers che programmano con i piedi.. se vuoi rischiare premi f8 al boot e disabiliti il controllo drivers a tuo rischio e pericolo di bsod

il uac sarà migliorato, ma è un notevole passo avanti e comunque anche qui è colpa dei programmatori se è fastidioso, perchè le nuove release che supportano il uac non richiedono continuamente l'autorizzazione... e poi cosa ottima è che finalmente se lasci il pc a cani e porci, questi hanno bisogno della password amministratore se li fai accedere come users limitati...

cmq verranno anche opinioni più tecniche e attendibili delle mie, ma secondo me hai trollato anche non volendo, non ti sto insultando sia chiaro, ma è una critica :D

tienilo un po' di più vista e non disattivare nulla, dagli tempo.

wlog
08-11-2008, 22:06
io faccio sempre lo stesso discorso, il kernel è e deve essere blindato, la microsoft non impone cosa installare e cosa non, sono i produttori di drivers che programmano con i piedi..


quindi anche i programmi microsoft che hanno smesso di funzionare sono scritti coi piedi? quindi è vero che la ms scrive codice coi piedi... io è tempo che lo dico :D:p

cajenna
08-11-2008, 22:35
quindi anche i programmi microsoft che hanno smesso di funzionare sono scritti coi piedi? quindi è vero che la ms scrive codice coi piedi... io è tempo che lo dico :D:p

Scusa ma quali sono i programmi M$ non compatibili con vista x64?
Parlo con cognizione di causa poichè ho vista H.P. x64
Speedfan funziona benissimo così come il cool n' quiet e anche RMClock,invece di eseguirli sempre come amministratore,metteteli in operazioni pianificate con l'opzione privilegi elevati e si avvieranno in automatico senza rompere le scatole.
Mi iscrivo alla discussione sperando che non si inizi a fare il solito flame.

zapppa
08-11-2008, 22:39
Sono gli utenti che sono scarsi..

Steel89
08-11-2008, 22:41
Posso quotare con chi dice che Daemon Tools funziona.
Sia Daemon Tools Lite che Pro funzionano benissimo su Vista x64.

quindi anche i programmi microsoft che hanno smesso di funzionare sono scritti coi piedi? quindi è vero che la ms scrive codice coi piedi... io è tempo che lo dico :D:p

Quindi tu ti basi su ciò che pensa la gente?
Contento te...

wlog
08-11-2008, 22:41
Scusa ma quali sono i programmi M$ non compatibili con vista x64?

32 bit va bene lo stesso?

se va bene lo stesso senza neanche cambiare pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1858913


Comunque a me rode che matlab non funzioni...

cajenna
08-11-2008, 22:47
wlog,scusa se dei giochi non me ne può fregare di meno,il pc lo uso per lavoro,se proprio dovessi decidere mi comprerei una console.....


Stiamo parlando di programmi M$ (office et similia).

Ti dico un'altra cosa: con vista x64 H.P. che non ha il fax nativo ho installato un modem analogico PCI e il programma BVRP che dovrebbe essere supportato solo da USRobotics e sistemi a 32bit....morale ho il fax perfettamente funzionante e risparmio soldini e tempo piuttosto che andare dal tabaccaio.

E ti posso riportare decine di esempi testati sul mio s.o.

Steel89
08-11-2008, 22:48
32 bit va bene lo stesso?

se va bene lo stesso senza neanche cambiare pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1858913


Comunque a me rode che matlab non funzioni...

Non so.. ora vogliamo andare a vedere se qualcuno nella sezione di Xp ha mai riscontrato problemi con qualche programma? :O
E che fissa con matlab.. qualcuno ha già detto che le versioni nuove funzionano.. le hai provate?
Lo sai, non mi funziona Tomb Raider su Windows Xp (sviluppato glidos-dos) :rolleyes: a me rode molto... vabbè, mi accontenterò di giocare ad Underworld.
[Per chi non l'avesse capito, è un esempio]

E poi si va OT...

NLDoMy
08-11-2008, 22:49
32 bit va bene lo stesso?

se va bene lo stesso senza neanche cambiare pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1858913


Comunque a me rode che matlab non funzioni...

non capisco, un utente dice che il III + relative espansioni funziona... anche tu non ti affidi certo a dati o fonti certe :D

cmq non sono qui a sbandierare microsoft, che anche microsoft faccia caxx è risaputo, ma io parlo dei nuovi sw e drivers: se questi pur avendo gli strumenti per essere programmati adeguatamente per il nuovo sistema, non siano tali, la colpa è di terzi, non di microsoft... e cmq a me funziona tutto il sw che hai citato

a me sto thread non sembra molto utile e dalla quasi trollata che mi sembrava adesso mi sembra una trollata al 100%

hexaae
08-11-2008, 23:06
32 bit va bene lo stesso?

se va bene lo stesso senza neanche cambiare pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1858913


Comunque a me rode che matlab non funzioni...

Matlab 2008 ti è già stato detto che funziona con Vista.

wlog
08-11-2008, 23:23
Matlab 2008 ti è già stato detto che funziona con Vista.

La facoltà di scienze e matematiche fisiche naturali ha 50.000 (100 licenze da 500 euro l'una, senza contare quelle usate per fare ricerca) euro di licenze per matlab 6.2 e che dovrebbe fare? buttarle tutte perchè Microsoft ha deciso che non vanno piu bene?

Comunque anche Microsoft Expression Web non funziona con vista... scritto coi piedi?

cajenna
08-11-2008, 23:28
Comunque anche Microsoft Expression Web non funziona con vista... scritto coi piedi?

Non diciamo castronerie per favore,lo utilizzo sotto vista x64 per il mio sito (link in signa) e funziona perfettamente...la solita disinformazione?
Appena passo sotto vista (sono sotto seven) ti posto uno screen.!!!

hexaae
08-11-2008, 23:28
wlog ma hai già provato a installarli in una dir che non sia C:\Program Files di default?
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889
Non vedo il motivo per cui non debbano funzionare, se non in problemi che creano gli installatori umani...

cajenna
08-11-2008, 23:39
Ho fatto di meglio,ecco expression web sotto seven!

http://i34.tinypic.com/flk7xh.jpg


Ora che mi dici riguardo le compatibilità?

maxlaz
08-11-2008, 23:50
La facoltà di scienze e matematiche fisiche naturali ha 50.000 (100 licenze da 500 euro l'una, senza contare quelle usate per fare ricerca) euro di licenze per matlab 6.2 e che dovrebbe fare? buttarle tutte perchè Microsoft ha deciso che non vanno piu bene?

Comunque anche Microsoft Expression Web non funziona con vista... scritto coi piedi?

ma nessuno li obbliga a passare a Vista

bio82
08-11-2008, 23:57
siamo arrivati al 22imo messaggio e tutti i pregi di chi ha aperto il topic sono rimasti e tutti i difetti spariti perchè non realmente esistenti...

bel topic :D

bio

fabrylama
09-11-2008, 00:03
siamo arrivati al 22imo messaggio e tutti i pregi di chi ha aperto il topic sono rimasti e tutti i difetti spariti perchè non realmente esistenti...

bel topic :D

bio

la ram è un non-problema, i driver te li puoi firmare da solo ( http://www.rage3d.com/board/showthread.php?t=33920573 ), metà dei programmi citati in realtà hanno driver firmati... direi che il topic non ha senso.

NLDoMy
09-11-2008, 00:08
la ram è un non-problema, i driver te li puoi firmare da solo ( http://www.rage3d.com/board/showthread.php?t=33920573 ), metà dei programmi citati in realtà hanno driver firmati... direi che il topic non ha senso.

hem... vabò lo dico :D l'ho segnalato 20 minuti fa per la stessa ragione

più che altro non è di aiuto a nessuno e scatena i flames, anche se per ora moderati

blackshard
09-11-2008, 00:16
L'opzione dei driver firmati e' disattivabile.

http://www.spippolazione.net/index.php/2007/07/07/disabilitare-la-firma-dei-driver-su-vista-x64/ e tutti gli altri siti al riguardo che si possono trovare su Google.

L'opzione dei driver firmati non è più disattivabile con l'installazione dell'SP1 oppure di una di altre quattro patch che ho incontato durante ricerche sul problema.
Si può anche usare bcdedit con la linea di comando suggerita, ma se googli un po' leggerai che questa opzione "has been muted", cioè è stata zittita da Microsoft e non ha nessun effeto.

rmclock, rivatuner hanno il driver firmato(l'avrebbe anche speedfan se non fosse che lo sviluppo é fermo), si tratto solo di cercarlo un'attimo.

rmclock non mi pare, l'ho provato proprio usando vista x64 e non funziona senza selezionare ad ogni avvio F8 e scegliere la modalità senza driver firmati. Ma questa è un'operazione che dovresti effettuare ogni volta che accendi il pc.


anche io giro su vista a 64bit e lo trovo ottimo, e poi questo serve a proteggere il pc dalle schifezze che si possono attaccare sul kernel. poi basta premere f8 all'avvio e tutti i problemi in questo senso spariscono.

ah, poi l'obbligo dei driver firmati(e non di programmi eh si parla DI DRIVER roba che si attacca al kernel e la cosa ha senso)viende da xp x64. questo xke i programmatori ci andavano con i piedi, e hanno dovuto inserire un meccanismo forzato di controllo dei driver prima di rilasciarli(whql comprende?)

Allora, non c'è bisogno di parlare velatamente quando vuoi dire rootkit, ne di essere arroganti, visto che ti parla è laureato in informatica.
In ogni caso non giustifico una blindatura simile e non disattivabile.
Tralaltro io non sto cercando una soluzione, ma vorrei far notare a chi legge come è facile per Microsoft tenere gli utenti per le palle.

Quando installi un SW con driver non firmato il SO ti avverte, ma finisce li, infatti puoi usare qualsiasi SW, per esempio daemon tool io l'ho sempre usato e continuo a usarlo così come speed fan.

Ma parli di Windows Vista x64 con installato SP1?
Credo che forse tu hai Vista a 32 bit oppure non hai installato il SP1 o una delle patch che disattivano i driver non firmati.

Dal tuo post deduco che come la stragrande maggioranza delle persone, vi fermate davanti alle apparenze, un po' come se provi ad accendere la macchina e la prima volta non parte...allora non è una macchina


Evidentemente dal mio post hai dedotto cose assolutamente sbagliate, e non mi sono affatto fermato alle apparenze perchè questo è un meccanismo documentato ovunque (parlo sempre di Vista x64 con SP1) e forse quello disinformato sei tu.


cmq verranno anche opinioni più tecniche e attendibili delle mie, ma secondo me hai trollato anche non volendo, non ti sto insultando sia chiaro, ma è una critica

tienilo un po' di più vista e non disattivare nulla, dagli tempo.

Anche qui penso che il mio post sia stato un attimo frainteso, comunque questa critica, mi spiace, ma non la posso accettare da te che usi Ready Driver Plus.

Per tutti gli altri Ready Driver Plus è un boot loader che si sostituisce al boot loader normale di Windows che simula, all'avvio, la pressione dei tasti F8 -> Fine -> Su -> Invio con il risultato di automatizzare la procedura di avvio senza driver firmati tramite il menù F8.
E' una soluzione sporca ma funzionante.
Questo anche per dire a tutti quelli che dicono che il proprio Vista funziona con daemon tools, rmclock, rivatuner, ... che il problema invece esiste.

Il succo del discorso comunque non cambia, Ready Driver Plus è un artificio, un trucco per aggirare il problema che Microsoft può annullare quando vuole.

blackshard
09-11-2008, 00:19
la ram è un non-problema, i driver te li puoi firmare da solo ( http://www.rage3d.com/board/showthread.php?t=33920573 ), metà dei programmi citati in realtà hanno driver firmati... direi che il topic non ha senso.

Questa è una sciocchezza.
A parte il fatto che se uno può firmarsi il driver da solo, allora non ci vuole niente all'autore di un rootkit di firmarsi il driver e quindi allora tutto 'sto sistema di driver firmati non serve ad un tubo.

Detto questo, il certificato del driver viene emesso da un'entità terza come quelle che certificano i siti web su connessione tramite socket SSL. (edit: come ad esempio Verisign)

Quel link invece riporta i driver in testing mode, per i quali è necessario lanciare il sistema operativo in modalità testing, altrimenti non vanno

Mi spiace perchè vedo molta disinformazione e poco senso critico.

NLDoMy
09-11-2008, 00:22
L'opzione dei driver firmati non è più disattivabile con l'installazione dell'SP1 oppure di una di altre quattro patch che ho incontato durante ricerche sul problema.
Si può anche usare bcdedit con la linea di comando suggerita, ma se googli un po' leggerai che questa opzione "has been muted", cioè è stata zittita da Microsoft e non ha nessun effeto.



rmclock non mi pare, l'ho provato proprio usando vista x64 e non funziona senza selezionare ad ogni avvio F8 e scegliere la modalità senza driver firmati. Ma questa è un'operazione che dovresti effettuare ogni volta che accendi il pc.



Allora, non c'è bisogno di parlare velatamente quando vuoi dire rootkit, ne di essere arroganti, visto che ti parla è laureato in informatica.
In ogni caso non giustifico una blindatura simile e non disattivabile.
Tralaltro io non sto cercando una soluzione, ma vorrei far notare a chi legge come è facile per Microsoft tenere gli utenti per le palle.



Ma parli di Windows Vista x64 con installato SP1?
Credo che forse tu hai Vista a 32 bit oppure non hai installato il SP1 o una delle patch che disattivano i driver non firmati.



Evidentemente dal mio post hai dedotto cose assolutamente sbagliate, e non mi sono affatto fermato alle apparenze perchè questo è un meccanismo documentato ovunque (parlo sempre di Vista x64 con SP1) e forse quello disinformato sei tu.



Anche qui penso che il mio post sia stato un attimo frainteso, comunque questa critica, mi spiace, ma non la posso accettare da te che usi Ready Driver Plus.

Per tutti gli altri Ready Driver Plus è un boot loader che si sostituisce al boot loader normale di Windows che simula, all'avvio, la pressione dei tasti F8 -> Fine -> Su -> Invio con il risultato di automatizzare la procedura di avvio senza driver firmati tramite il menù F8.
E' una soluzione sporca ma funzionante.
Questo anche per dire a tutti quelli che dicono che il proprio Vista funziona con daemon tools, rmclock, rivatuner, ... che il problema invece esiste.

Il succo del discorso comunque non cambia, Ready Driver Plus è un artificio, un trucco per aggirare il problema che Microsoft può annullare quando vuole.

ho sottolineato il fatto che basta F8 e la procedura manuale ad ogni avvio e che basta sospendere/ibernare windows per eseguire soltanto una volta la procedura

è un sistema di protezione che l'user normale non può bypassare così da non compromettere il sistema...

usando un sistema debian non mi sembra tanto più veloce l'installazione di un modulo/driver, quando poi ti tocca ricompilare l'intero kernel...

vabò qui cmq mi sembra si stia parlando di aria fritta, chiudo

blackshard
09-11-2008, 00:26
hem... vabò lo dico :D l'ho segnalato 20 minuti fa per la stessa ragione

più che altro non è di aiuto a nessuno e scatena i flames, anche se per ora moderati

Evidentemente hai frainteso il mio messaggio di fondo, che è "verso quale piattaforma di trusted computing ci stanno portando?"

Eppure avevo ben chiarito sia nel titolo che nel testo che non si tratta di parlare del sistema operativo in se, per cui i flame moderati, come li chiami tu, sono decisamente Off Topic.

Cobain
09-11-2008, 00:38
Premetto che questo post non è per trollare o altro, ma vuole piuttosto essere un punto di partenza per ragionare sull'informatica di consumo e sulle nostre libertà da utenti, da dove siamo partiti, quale è la situazione attuale e cosa ci dobbiamo aspettare in futuro.

Dunque, giusto ieri ho installato Windows Vista 64-bit su una delle mie macchine per la prima volta.

Mi aspettavo peggio, ma con un athlon x2 be-2350, 2 gb di ram e hdd da 320gb andava molto bene. Reattivo, abbastanza svelto, tutto sommato accettabile. Ed ero anche partito un po' con il pregiudizio del SO mattone. Provo qualche feature, installo alcuni software, lo UAC c'è ma tutto sommato si sopporta, rimuovo qualche servizio inutile...
Certo qualcosa di strano rimane, i 500 Mb di RAM occupata in idle che schizzano a 800 appena avviato... poi ovviamente arriva la tanto criticata copia di file su disco e su rete, lenta da far paura.
Installo il SP1 per mitigare il problema e cosa scopro?

Windows Vista SP1 NON permette l'installazione e l'esecuzione di driver non firmati. E questo è grave, molto grave. Tutti i tool freeware scritti da hobbysti o programmatori indipendenti che usano dei driver (ne cito alcuni: daemon tools, ati tray tools, speedfan, rmclock, etc... etc..., ma anche Nero ImageDrive nella versione 6) sono tagliati fuori perchè per avere un driver firmato bisogna essere un'azienda ed acquisire un certificato, a pagamento.

Nondimeno ho fatto ricerche ed ho scoperto la storia di un tool (atsiv) costruito a scopo di ricerca che aveva il driver firmato perchè la società era regolarmente licenziata. Questo tool era un contenitore di driver che permetteva di caricare altri driver al suo interno, firmati o meno, e di farli funzionare regolarmente sotto Vista SP1.
Ho scoperto poi che questo tool è stato classificato come "malware" da Microsoft sebbene non facesse assolutamente niente di male (in realtà così Windows Defender può rimuoverlo in automatico) e il certificato del driver è stato revocato.

Questo fatto determina che non solo Microsoft può decidere di propria sponte se una società deve togliersi da mezzo (pensate ad un antivirus, senza un driver non si può avere una protezione residente in background), ma decide anche cosa gli utenti possono e cosa non possono installare nei propri computer.

Sono giunto alla conclusione che per questo semplice ma fondamentale motivo windows vista non è un sistema operativo, perchè l'utente non è libero di fare ciò che vuole con il proprio computer.

Se uno prova ad immaginare quando anche le applicazioni saranno gestite allo stesso modo, perchè questo sarà il futuro, beh non so proprio cosa aspettarmi, ma onestamente io ho paura per la mia libertà nel poter fare ciò che mi pare con il mio pc. Questo per me è un tassello del famigerato palladium che cerca di entrare nei nostri pc.

windows defender va disattivato perche è "politicizzato" rimuove sofftware e hackertool .rmclock nn serve almeno sulle cpu intel puoi abilitare lo speed step da mobo e gestito da vista.
per il resto non preclude niente............

ps pure l'uac va disabilitato è una fuctione a prova di imbecille

hexaae
09-11-2008, 00:45
ps pure l'uac va disabilitato è una fuctione a prova di imbecille
Non direi proprio se ne capisci un minimo di sicurezza: :read:
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx

hexaae
09-11-2008, 00:55
Blackshard ha ragione: su Vista x64 non sono permessi driver non firmati per questioni di sicurezza (a meno di hack con bcdedit...). Su Vista x32 sì, anche se avverte.

Trovo anche legittima la preoccupazione per un developer costretto a pagare (credo cmq che esistano certificazioni da 20-50€ di cui avevo letto in rete) se sviluppa driver per Vista x64. In effetti non è bello FORZARE, anche se per questioni di sicurezza. Dovrebbero almeno rendere disponibili certificazioni gratuite, magari solo per progetti gratuiti... credo tra l'altro che lo facesse MS fino a qualche tempo fa, ma ora non sono informato sull'argomento.

Cobain
09-11-2008, 00:55
Non direi proprio se ne capisci un minimo di sicurezza: :read:
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx

penso ancora che nn servi a niente...probabilmente ai bambini che usano la prima volta un pc.Oppure che ha pc condiviso per atri utenti avanzati è la prima cosa da fare ,stopparlo....speriamo che seven sia migliore

hexaae
09-11-2008, 01:00
penso ancora che nn servi a niente...probabilmente ai bambini che usano la prima volta un pc.Oppure che ha pc condiviso per atri utenti avanzati è la prima cosa da fare ,stopparlo....speriamo che seven sia migliore
Come non serve?? Leggi bene l'articolo. È importante invece che gli utenti Win dimentichino i tempi dell'Admin-24h e inizino a usare sempre il PC con bassi privilegi.

wlog
09-11-2008, 01:01
usando un sistema debian non mi sembra tanto più veloce l'installazione di un modulo/driver, quando poi ti tocca ricompilare l'intero kernel...

vabò qui cmq mi sembra si stia parlando di aria fritta, chiudo

hai appena confrontato capre con cavoli (p.s.: caricare un modulo sotto debian ci mette un blink)

Sire_Angelus
09-11-2008, 01:22
http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=6:1557

li ce il link al driver firmato.

ah di certo é un reato parlare in modo semplice non sapendnto il grado di preparazione di chi si ha davanti(sono un laureando di informatica anche io se é per questo, e sono cose che nn é che ti insegnano... al massimo ti insengano come funge un kernel..)

NLDoMy
09-11-2008, 02:04
Evidentemente hai frainteso il mio messaggio di fondo, che è "verso quale piattaforma di trusted computing ci stanno portando?"

Eppure avevo ben chiarito sia nel titolo che nel testo che non si tratta di parlare del sistema operativo in se, per cui i flame moderati, come li chiami tu, sono decisamente Off Topic.

forse ora saranno entrati in topic, ma il senso del thread anche se rileggendo attenamente è quello che esponi adesso, non era molto chiaro

ma la microsoft non è l'unica, vedi anche la sony come ha risposto con le nuove psp 3000 ai suoi clienti... non è un problema software quello dello schermo (scanlines orizzontali), ma è hardware e per questo non rilasceremo firmware per correggere l'errore...

comunque non c'è da scandalizzarsi... c'è chi fa di peggio da anni, prima con i decreti legge poi con i decreti legislativi... qualcuno ogni tanto si scomoda nell'analizzare lo "strano fenomeno" dei diversi tipi di abuso e si muove con estrema lentezza - politicamente: cautela -

hai appena confrontato capre con cavoli (p.s.: caricare un modulo sotto debian ci mette un blink)

parlavo solo dal punto di vista della velocità: avvi windows con f8, disabiliti il controllo dei drivers, scarichi il driver e installi

non ricordo quale modulo fui costretto ad attivare, ma cmq: scaricare i sorgenti, copiare il vecchio config, aprire il kernel, attivare il modulo, ricompilare il kernel (senza contare i passaggi intermedi)

qui avrò anche generalizzato, ma per alcune operazioni sto "blink" non mi sembra proprio un blink

blackshard
09-11-2008, 02:29
http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=6:1557

li ce il link al driver firmato.

ah di certo é un reato parlare in modo semplice non sapendnto il grado di preparazione di chi si ha davanti(sono un laureando di informatica anche io se é per questo, e sono cose che nn é che ti insegnano... al massimo ti insengano come funge un kernel..)

Ti ringrazio molto, mi sarà molto utile.
Comunque adesso ci siamo chiariti e va bene così.

wlog
09-11-2008, 03:14
parlavo solo dal punto di vista della velocità: avvi windows con f8, disabiliti il controllo dei drivers, scarichi il driver e installi

non ricordo quale modulo fui costretto ad attivare, ma cmq: scaricare i sorgenti, copiare il vecchio config, aprire il kernel, attivare il modulo, ricompilare il kernel (senza contare i passaggi intermedi)

qui avrò anche generalizzato, ma per alcune operazioni sto "blink" non mi sembra proprio un blink

il kernel oggi ha quasi tutto quello di umanamente necessario caricato, e anche se non fosse caricato si può parcheggiare un attimo in user space.

wlog
09-11-2008, 03:15
parlavo solo dal punto di vista della velocità: avvi windows con f8, disabiliti il controllo dei drivers, scarichi il driver e installi

non ricordo quale modulo fui costretto ad attivare, ma cmq: scaricare i sorgenti, copiare il vecchio config, aprire il kernel, attivare il modulo, ricompilare il kernel (senza contare i passaggi intermedi)

qui avrò anche generalizzato, ma per alcune operazioni sto "blink" non mi sembra proprio un blink

il kernel oggi ha quasi tutto quello di umanamente necessario caricato, e anche se non fosse caricato si può parcheggiare un attimo in user space.

bio82
09-11-2008, 11:38
Questo anche per dire a tutti quelli che dicono che il proprio Vista funziona con daemon tools, rmclock, rivatuner, ... che il problema invece esiste.


io non ho toccato nulla sul mio 64...eppure daemon tool e riva tuner mi sembrano funzionare...il secondo non saprei se ha qualche limitazione, non lo uso...ma il primo va perfettamente...

http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/daemonriva.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=daemonriva.JPG)



bio

Steel89
09-11-2008, 12:32
Scusate il doppio post, problema di browser/connessione.

Steel89
09-11-2008, 12:35
Scusa blackshard ma devo autoquotarmi:

Posso quotare con chi dice che Daemon Tools funziona.
Sia Daemon Tools Lite che Pro funzionano benissimo su Vista x64.


Mi chiedo perchè tu non abbia citato anche il mio messaggio nel post #26.
Io sto utilizzando Microsoft Windows Vista SP1 x64 (64bit) e non ho avuto nessun problema.

blackshard
09-11-2008, 14:33
Si avete ragione.

Dunque daemon tools viene anche venduto come prodotto completo, quindi ha una società dietro ed evidentemente ha acquistato il certificato, quindi errore mio.
Rivatuner invece ha ottenuto il driver firmato grazie ad una cortesia di www.techpowerup.com (Vedi qui (http://www.techpowerup.com/downloads/724/RivaTuner_x64_signed_Drivers.html)) che hanno certificato il driver con la loro firma.
Per Rmclock esiste il driver firmato da evga.

Però sarete concordi con me nel pensare che non è una condizione normale quella dello sviluppatore che vede il proprio driver firmato da terze parti perchè sennò non funziona. E' su questo punto che sono in disaccordo.

Tralaltro quei driver ora sono "frozen", cioè non possono più essere modificati perchè altrimenti richiederebbero una nuova certificazione.

hexaae
09-11-2008, 14:46
Ti ho già dato ragione al msg #32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24933189&postcount=32) ;)

Cobain
09-11-2008, 16:21
io non ho toccato nulla sul mio 64...eppure daemon tool e riva tuner mi sembrano funzionare...il secondo non saprei se ha qualche limitazione, non lo uso...ma il primo va perfettamente...

http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/daemonriva.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=daemonriva.JPG)



bio

rivatuner funziona ci tengo occato la scheda video su vista x64

Althotas
09-11-2008, 17:19
Chi ha la versione a 64 bit di Vista (o di win 7) ha provato ad installare Sandboxie?

Stando a quanto ho capito non funziona nemmeno la versione a 32 bit (ma potrei sbagliarmi), ed il problema principale non è il driver certificato. Le spiegazioni (interessanti) dell'autore, che vi invito a leggere interamente, le trovate qua:

http://www.sandboxie.com/index.php?WindowsVista64

Stamattina ho chiesto conferma nella discussione ufficiale di Sandboxie, ma per adesso non ho ancora avuto risposte.

Pandrin2006
09-11-2008, 18:19
se Windows Vista non è un sistema operativo allora Ubuntu che cosa è?
Ubuntu è un ammasso di applicazioni a "casaccio" prelevate da internet e sviluppate da altri che poggiano su un kernel Linux monolitico (contenente ancora residui e paradigmi preistorici risalenti agli anni '70), che formano una "distro" che viene spacciata per OS.

Althotas
09-11-2008, 18:40
se Windows Vista non è un sistema operativo allora Ubuntu che cosa è?
Ubuntu è un ammasso di applicazioni a casaccio prelevate da internet che poggiano su un kernel Linux monolitico (contenente ancora residui e paradigmi preistorici risalenti agli anni '70), che formano una "distro" che viene spacciata per OS.

Senza offesa, mi auguro che a questo tuo intervento che ritengo del tutto fuoriluogo (se leggi tutti i post dell'autore, non troverai alcun riferimento a comparazioni o citazioni di altri OS), non seguano repliche. Ne ho le palle piene di OT mirati ad inficiare discussioni, e trasformarle nelle solite guerre di religione tra fazioni ;)

Xfight
09-11-2008, 18:55
Ho vista x64 e mi funziona tutto e non c'è stato un solo software che ha avuto problemi ed uso tutti programmi freeware/opensource ...
Comunque non si è obbligati ad usare vista.. si può sempre usare il caro vecchio XP.

ByeBye

hexaae
09-11-2008, 19:04
Comunque non si è obbligati ad usare vista.. si può sempre usare il caro vecchio XP.
Si può anche prendersi a pugni nelle palle se è per questo... :D

Grillo.M
09-11-2008, 19:32
Chi ha la versione a 64 bit di Vista (o di win 7) ha provato ad installare Sandboxie?

Stando a quanto ho capito non funziona nemmeno la versione a 32 bit (ma potrei sbagliarmi), ed il problema principale non è il driver certificato. Le spiegazioni (interessanti) dell'autore, che vi invito a leggere interamente, le trovate qua:

http://www.sandboxie.com/index.php?WindowsVista64

Stamattina ho chiesto conferma nella discussione ufficiale di Sandboxie, ma per adesso non ho ancora avuto risposte.

Sulla mia x64 non funziona proprio per la firma dei driver, mentre sulla 32 del portatile si installa e funziona senza nessun problema.
E' un vero peccato, e per ora non sono riuscito a trovare alternative, perchè dover avviare una macchina virtuale anche solo per fare una cavolata è una scocciatura.

Sul loro sito avevo letto che avevano abbandonato lo sviluppo per la x64 perchè pagare per avere la firma andava contro lo spirito del loro progetto che è gratuito.

Althotas
09-11-2008, 19:43
Sulla mia x64 non funziona proprio per la firma dei driver, mentre sulla 32 del portatile si installa e funziona senza nessun problema.

Sul loro sito avevo letto che avevano abbandonato lo sviluppo per la x64 perchè pagare per avere la firma andava contro lo spirito del loro progetto che è gratuito.

Grazie per il feedback :)

Hai provato ad installare la versione a 32 bit di Sandboxie in Vista 64 bit? Quella era la cosa che più mi interessava sapere.

Per quanto riguarda l'interruzione dello sviluppo della versione a 64 bit di sandboxie, c'è una spiegazione dettagliata del produttore al link che avevo indicato nel mio post precedente. Come dicevo, il problema principale pare non fosse legato al driver firmato, ma a "limitazioni" introdotte da MS all'OS.

Grillo.M
09-11-2008, 19:46
Grazie per il feedback :)

Hai provato ad installare la versione a 32 bit di Sandboxie in Vista 64 bit? Quella era la cosa che più mi interessava sapere.


Scusami, mi riferivo proprio alla versione a 32 bit provata sulla x64.
Attendi un attimo che riprovo...
...mi ricordo che al messagio di driver non firmati non avevo proseguito perchè una volta avevo avuto problemi con un altro programma e non si avviava più il SO...

--> dice che la versione a 32bit non può essere installata su un SO a 64 bit (versione 3.30)

--> probabilmente il problema della firma l'avevo avuto con la versione a 64bit per XP, sul sito riporta: At this time, Sandboxie does not support Windows Vista 64-bit.

Ghost Of Christmas Past
09-11-2008, 21:07
Questa è una sciocchezza.
A parte il fatto che se uno può firmarsi il driver da solo, allora non ci vuole niente all'autore di un rootkit di firmarsi il driver e quindi allora tutto 'sto sistema di driver firmati non serve ad un tubo.

Detto questo, il certificato del driver viene emesso da un'entità terza come quelle che certificano i siti web su connessione tramite socket SSL. (edit: come ad esempio Verisign)

Quel link invece riporta i driver in testing mode, per i quali è necessario lanciare il sistema operativo in modalità testing, altrimenti non vanno

Mi spiace perchè vedo molta disinformazione e poco senso critico.Quello è sì la guida per il test mode dei driver in x86_64, tuttavia qua dovrebbe esserci la vera guida per firmare i driver con certificati freeware ed autentici rilasciati da microsoft:

http://www.microsoft.com/whdc/driver/tips/IFS_Signing.mspx

http://www.microsoft.com/whdc/winlogo/drvsign/crosscert.mspx

se manca un pezzo del certificato o la guida si riferisce a qualcos'altro lo scoprirò lunedì, quando cercherò di farmi una firma digitale per la mia nuovissima tv-tuner asus [OT] che la stessa asus, pur timbrandola con certified for windows vista, ergo i driver devono essere anche per 64-bit e con firma whql, nel pacchetto x64 non ha firmato tutti i file, risultato: la tv tuner non funzia con il bootloader a default. 3 versioni di driver pubblici: quelli del bundle, quelli sul sito (uguali al bundle per vista) e quelli ultimi beta.. nessuno dei tre ha tutti i file firmati nel pacchetot driver per vista 64. Una quarta versione dei driver, privata ed acerba, è invece firmata, un mese per farmeli spedire da asus via mail: la tv-tuner non viene trovata da mce, con il software in bundle il segnale fa schifo. No more asus (prima ero solo su mobo, ora anche audio e tv-tuner -.-)[/chiuso ot.]..

posso poi procurarmi facilmente un certificato verisign da compilare, tuttavia non sapendo programmare non ho idea di come usarlo.. e come posso procurarmelo io in 30 secondi se lo possono permettere tutti, malfattori inclusi (come vogliamo chiamarli altrimenti?), pertanto la richiesta di firma dei driver obbligatoria in ambiente amd64 mi sembra un po' ridicola... sarebbe stato più efficace un sistema di "rooting" completo come su unix invece che un root parziale e la firma whql obbligatoria... mah

hexaae
09-11-2008, 22:04
Non credo proprio sia possibile fare tutto da soli, proprio perché così non avrebbe senso il sistema dei certificati e coloro che l'hanno ideato non possono essere stati così polli.

Al punto 2 dei link che riporti infatti è esplicitato:
• Obtain a software publishing certificate (SPC)—sometimes called a code-signing certificate—and the associated cross-certificate. For details, see "Microsoft Cross-Certificates for Windows Vista Kernel Mode Code Signing."

Resta il mio interrogativo: ma se uno sviluppatore crea un prodotto freeware? Non traendo benefici economici dal software non ha senso pagare un certificato. Qual è la soluzione di MS in questo caso?

PS
Perché non aprire un nuovo thread dal titolo più appropriato e meno fuorviante che abbia come tema la certificazione?

Ghost Of Christmas Past
10-11-2008, 01:09
Non credo proprio sia possibile fare tutto da soli, proprio perché così non avrebbe senso il sistema dei certificati e coloro che l'hanno ideato non possono essere stati così polli.

Al punto 2 dei link che riporti infatti è esplicitato:
• Obtain a software publishing certificate (SPC)—sometimes called a code-signing certificate—and the associated cross-certificate. For details, see "Microsoft Cross-Certificates for Windows Vista Kernel Mode Code Signing."

Resta il mio interrogativo: ma se uno sviluppatore crea un prodotto freeware? Non traendo benefici economici dal software non ha senso pagare un certificato. Qual è la soluzione di MS in questo caso?

PS
Perché non aprire un nuovo thread dal titolo più appropriato e meno fuorviante che abbia come tema la certificazione?
che porta al secondo link che ho postato dove ci sono dei certificati liberamente scaricabili :fagiano: il mistero si infittisce... se sto pomeriggio trovbo il tempo provo a finire di firmare i driver che asus mi ha lasciato a metà -.-

blackshard
10-11-2008, 01:34
Leggo con interesse e mi sembra che la discussione abbia preso la piega giusta.

L'esempio di sandboxie è perfettamente calzante e ringrazio chi lo ha proposto in questa sede. Probabilmente una condizione come quella di sandboxie non potrà godere di certificazioni "di sbiego" come l'ha ricevuta per esempio rmclock, a meno che una società non rilevi il progetto e decida di comprare un certificato. Questo credo che però sia un serio limite per chi sviluppa opensource e freeware.

Comunque sono d'accordo anche con hexaae (e grazie per avermi dato ragione per primo :) ) nel cambiare titolo al thread perchè forse quello che gli ho dato io per alcuni può essere inteso come una provocazione.

hexaae
10-11-2008, 01:35
che porta al secondo link che ho postato dove ci sono dei certificati liberamente scaricabili :fagiano: il mistero si infittisce... se sto pomeriggio trovbo il tempo provo a finire di firmare i driver che asus mi ha lasciato a metà -.-
Sì ma al 2do link si dice:
A cross-certificate is a certificate issued by one Certificate Authority (CA) that signs the public key for the root certificate of another Certificate Authority. Cross-certificates provide a means to create a chain of trust from a single, trusted, root CA to multiple other CAs.
e quello chi te lo dà se non un una Authority trusted?
Ripeto: non avrebbe senso se si potesse fare tutto da soli senza controlli...

Prova e fai sapere...

hexaae
10-11-2008, 01:37
Questo credo che però sia un serio limite per chi sviluppa opensource e freeware.
Esatto... è la cosa su cui mi interrogo ora. Mi pare assurdo non poter sviluppare software freeware (quindi avendo diritto a NON dover pagare nulla dato che nulla ci guadagni). Qual è l'approccio MS al freeware che necessita di certificati? :confused:

Cobain
10-11-2008, 03:46
Esatto... è la cosa su cui mi interrogo ora. Mi pare assurdo non poter sviluppare software freeware (quindi avendo diritto a NON dover pagare nulla dato che nulla ci guadagni). Qual è l'approccio MS al freeware che necessita di certificati? :confused:

semplice mancata possibbilità di girare su vista.no sign, no run! :) bella storia eh al di là delle possibili scorciatoie come il drivers di rmclock firmato da evga un po anomalo come cosa,forse la evga ha acconsentito la signature a suo nome chissà con quale accordo poi boo

hexaae
10-11-2008, 10:16
Non è concepibile che venga tagliato tutto il freeware...
Evidentemente ci sono/saranno società autorizzate a rilasciare certificati anche per il free...

Althotas
10-11-2008, 15:29
Scusami, mi riferivo proprio alla versione a 32 bit provata sulla x64.
Attendi un attimo che riprovo...
...mi ricordo che al messagio di driver non firmati non avevo proseguito perchè una volta avevo avuto problemi con un altro programma e non si avviava più il SO...

--> dice che la versione a 32bit non può essere installata su un SO a 64 bit (versione 3.30)

--> probabilmente il problema della firma l'avevo avuto con la versione a 64bit per XP, sul sito riporta: At this time, Sandboxie does not support Windows Vista 64-bit.

Grazie per il test :)

Morale: sandboxie non è in grado di funzionare su Vista 64 bit.

Spero si faccia luce su questa faccenda dei costi relativi ai Certificati, perchè non mi piace neanche un po'. Anche il PatchGuard più "cattivo" introdotto in Vista 64 bit (e poi anche su XP con un kb.. ma pensa un po') sarebbe da approfondire. Se qualcuno ha notizie in merito, links ad articoli specifici etc, mi auguro che li indichi in questa discussione.


@ Blackshard

Se non riesci farlo da solo rieditando il primo post, pensa ad un titolo più congeniale e poi manda un MP a Psiche chiedendo di cambiare il titolo di questa discussione :)

blackshard
10-11-2008, 16:06
semplice mancata possibbilità di girare su vista.no sign, no run! :) bella storia eh al di là delle possibili scorciatoie come il drivers di rmclock firmato da evga un po anomalo come cosa,forse la evga ha acconsentito la signature a suo nome chissà con quale accordo poi boo

Nessun accordo credo. Se apri il link alla pagina del forum che mi è stato dato puoi leggere che evga usa il driver di rmclock rtcore64.sys per il proprio tool di overclocking. In realtà, con molta probabilità, evga si è fatta i fatti suoi certificando il driver per i propri scopi (far andare il tool di overclocking su vista x64) e come effetto collaterale rmclock può funzionare sotto vista x64 sp1 sostituendo il driver originale con quello firmato.

hexaae
10-11-2008, 16:34
Se come developer qualcuno è molto interessato alla cosa, consiglio di chiedere qui: http://www.vistaheads.com/forums/microsoft-public-windows-vista-security/
Poi riporti magari per informazione nel forum...

PS
Oggi sono molto pigro :cool:

t0x1cm1nd
10-11-2008, 17:01
uso speedfan + vista sp1 senza problemi

Ghost Of Christmas Past
10-11-2008, 17:46
semplice mancata possibbilità di girare su vista.no sign, no run! :) bella storia eh al di là delle possibili scorciatoie come il drivers di rmclock firmato da evga un po anomalo come cosa,forse la evga ha acconsentito la signature a suo nome chissà con quale accordo poi boo

che evga abbia acconsentito o meno... il "mercato" warez comprede anche certificati "falsi", perntanto è appunto una mossa inutile...

Psiche
10-11-2008, 18:12
Cambiato il titolo del thread

hexaae
10-11-2008, 18:13
Cambiato il titolo del thread

Ottimo.

hexaae
10-11-2008, 18:17
...(da una breve discussione con una persona mooolto informata, quack ;)) forse un modo c'è per garantire driver firmati anche per il freeware:
generare un driver autofirmato e chiedere agli utenti di installare la Root Authority usata per generare il certificato.

Ghost Of Christmas Past
11-11-2008, 01:15
...(da una breve discussione con una persona mooolto informata, quack ;)) forse un modo c'è per garantire driver firmati anche per il freeware:
generare un driver autofirmato e chiedere agli utenti di installare la Root Authority usata per generare il certificato.
Pertanto tale protezione è obsoleta, si ritorna sempr e lì. Che poi sia un malware, e che tale malware riesca a infiltrarsi grazie ad una falla dell'os, o più facilmente grazie ad una disattivazione del root dell'utente o camuffato in qualche installer scaricato da internet, il risutlato non cambia. Ieri non ho avuto tempo per provare con i driver che devo firmare, vediamo sto martedì .-.

PS: cosa c'entra il trusted computing nel titolo? .-. Il futuro del software free? Mi pare che non vi siano grossi problemi ora come ora.. chi deve farsi una firma whql se la fa e basta, ora rimane l'incognita a noi comuni mortali di come si procuri tale firma sia il software free sia i malware senza pagare un soldo a società come verisign, escludendo ovviamente i warez... non per polemizzare ma tale titolo potrebbe richiamare dei troll con le classiche teorie postapocalittiche alla "millenium bug revision2"

hexaae
11-11-2008, 01:37
Pertanto tale protezione è obsoleta, si ritorna sempr e lì. Che poi sia un malware, e che tale malware riesca a infiltrarsi grazie ad una falla dell'os, o più facilmente grazie ad una disattivazione del root dell'utente o camuffato in qualche installer scaricato da internet, il risutlato non cambia. Ieri non ho avuto tempo per provare con i driver che devo firmare, vediamo sto martedì .-.
Ehm, ti sfugge un piccolo particolare: in teoria quando provi a installare una Root Authority... ti compare la bomba atomica sullo schermo di Vista! :cool:
Non ti avverte tipo UAC, ma STRA-AVVERTE. Se poi procedi beh... hai accesso alla macchina e te la stai scardinando da solo, nessuno ti potrebbe fermare e non è certo "colpa" di MS, se mi sono spiegato... ;) Le reti completamente anti-imbecille non esistono al mondo.

Ben inteso che io preferirei a questo punto delle società che rilascino, dopo controlli, certificati gratuiti per software gratuito. Magari al prezzo di banner e pubblicità (si spera non nel programma stesso). Sarebbe la cosa più "sicura" salvando capra e cavoli...

blackshard
11-11-2008, 13:54
PS: cosa c'entra il trusted computing nel titolo? .-. Il futuro del software free? Mi pare che non vi siano grossi problemi ora come ora.. chi deve farsi una firma whql se la fa e basta, ora rimane l'incognita a noi comuni mortali di come si procuri tale firma sia il software free sia i malware senza pagare un soldo a società come verisign, escludendo ovviamente i warez... non per polemizzare ma tale titolo potrebbe richiamare dei troll con le classiche teorie postapocalittiche alla "millenium bug revision2"

Beh ora come ora alcuni software freeware che prevedono driver non funzionano e non possono funzionare. In più da questa notizia (http://punto-informatico.it/2466413/PI/News/windows-7-testare-testare-testare.aspx) sembra che la situazione non sia destinata a migliorare su questo fronte con il prossimo Windows 7.
Per quanto riguarda il trusted computing, vedi le riflessioni finali del primo post.