View Full Version : [C] Programma con matrice e puntatori
Composition86
08-11-2008, 18:47
Salve a tutti, sto creando un programma che legge una serie di parole e le stampa:
#include <stdio.h>
#include <conio.h>
#include <ctype.h>
#define DIMENSIONE 150
void leggiParole (char *a, int *n);
main ()
{
char A[DIMENSIONE][DIMENSIONE]={0}, V[DIMENSIONE]={0}, scelta;
int N;
do {
leggiParole (*A,&N);
printf ("\nRipetere il procedimento? Premere 'n' per terminare. \n");
scelta = getch();
} while(tolower(scelta) != 'n');
}
void leggiParole (char *a, int *n)
{
int i;
printf ("Quante parole vuoi inserire? ");
scanf ("%d", &n);
printf ("Digita %d parole (massimo 150 caratteri l'una, senza spazi) "
"e premi invio ad ogni parola.\n", n);
for (i=0 ; i <=(*n-1) ; i++) {
scanf ("%s", &a[i]);
}
for (i=0 ; i <=(*n-1) ; i++) {
printf ("%s", a[i]);
}
}
Il programma accetta l'inserimento del numero n ma si blocca al momento di digitare le parole. Questo perchè non ho ancora ben compreso come funzionano le matrici di puntatori, quindi potrebbe essere proprio qui l'errore.
Ad esempio ho un dubbio su questo passaggio, in cui vorrei inserire una stringa nella i-esima riga della matrice a:
scanf ("%s", &a[i]);
ho provato sia con la "&" sia senza, ma il risultato è esattamente lo stesso.
Ho anche provato con:
scanf ("%s", a);
che funziona bene con i vettori, ma in questo caso non ho risolto.
Secondo voi dov'è l'errore?
DanieleC88
08-11-2008, 19:03
Vedi un po' che leggiParole() prende un char* come parametro, non un char** (ripensaci, capirai l'errore).
Attento poi che la scanf() scrive sempre sulla stessa stringa, in posizioni diverse. In più l'ultima printf() stamperebbe una stringa ma riceve un carattere.
ciao ;)
Vincenzo1968
08-11-2008, 20:09
Io utilizzerei un array di puntatori a char, allocando dinamicamente ogni stringa. Si evita, cosi, di sprecare memoria:
#include <stdio.h>
#include <conio.h>
#include <ctype.h>
#include <malloc.h>
#include <string.h>
#define DIMENSIONE 150
void leggiParole (char *a[], int *n);
int main()
{
char *A[DIMENSIONE], scelta;
int n;
int k;
do
{
leggiParole(A, &n);
printf("Lista delle parole inserite:\n");
for ( k = 0; k < n; k++ )
printf("%s\n", A[k]);
printf ("\nRipetere il procedimento? Premere 'n' per terminare. \n");
scelta = getch();
} while(tolower(scelta) != 'n');
for ( k = 0; k < n; k ++ )
free(A[k]);
return 0;
}
void leggiParole (char *a[], int *n)
{
int i;
char p[DIMENSIONE + 1];
printf ("Digita le parole (massimo 150 parole di 150 caratteri l'una) "
"e premi invio ad ogni parola.\n");
/* Cicla finchè non viene inserita una stringa vuota */
i = *n = 0;
while ( 1 )
{
if ( !fgets(p, DIMENSIONE, stdin) )
break;
a[i] = (char*)malloc(sizeof(char)*strlen(p) + 1);
if ( !a[i] )
break;
strcpy(a[i], p);
if ( a[i++][0] == '\n' )
break;
if ( i >= DIMENSIONE )
break;
}
*n = i - 1;
}
;)
Composition86
08-11-2008, 21:20
Vedi un po' che leggiParole() prende un char* come parametro, non un char** (ripensaci, capirai l'errore).
Attento poi che la scanf() scrive sempre sulla stessa stringa, in posizioni diverse. In più l'ultima printf() stamperebbe una stringa ma riceve un carattere.
ciao ;)
Ciao Daniele, qualche mese fa ricordo che mi avevi aiutato diverse volte e vedo che sei intervenuto di nuovo.
Purtroppo stavolta non mi è molto chiaro il da farsi:
1-Se ho ben interpretato il tuo messaggio, avevo pensato anche io a mettere i doppi asterischi proprio perchè era il caso di una matrice, ma ricevo solo messaggi di errore dal compilatore. In particolare non capisco cosa mettere qui:
leggiParole (*A,&N);
nelle variabili delle funzioni invece ho lasciato char **;
2-Per quanto riguarda la scanf, mi manca proprio la sintassi per evitare di scrivere sempre sulla stessa riga. Credevo che lasciare solamente il primo indice della matrice, in analogia alla scanf per i vettori funzionasse:
scanf ("%s", &a[i]);
Ho cercato la sintassi corretta, senza risultati.
Composition86
08-11-2008, 21:26
Io utilizzerei un array di puntatori a char, allocando dinamicamente ogni stringa. Si evita, cosi, di sprecare memoria:
;)
Ti ringrazio ed apprezzo il tempo che hai dedicato a scrivere il codice, ho capito la tua idea ma essendo una traccia d'esame che richiede espressamente l'uso di matrici dovrei attenermi a quella. E poi ammetto che ci sono parecchie cose del tutto nuove per me. :)
DanieleC88
08-11-2008, 22:13
1-Se ho ben interpretato il tuo messaggio, avevo pensato anche io a mettere i doppi asterischi proprio perchè era il caso di una matrice, ma ricevo solo messaggi di errore dal compilatore.
Pensa a ciò che stai utilizzando: una matrice di stringhe. Quindi, un vettore di vettori di char*. Quindi un vettore di char**. Quindi un char***. :D
È quello che deve accettare la funzione. Però non ho capito se tu hai interesse ad usare una matrice di stringhe o un vettore di stringhe.
2-Per quanto riguarda la scanf, mi manca proprio la sintassi per evitare di scrivere sempre sulla stessa riga. Credevo che lasciare solamente il primo indice della matrice, in analogia alla scanf per i vettori funzionasse:
Non ho capito... :stordita:
Composition86
09-11-2008, 12:09
Pensa a ciò che stai utilizzando: una matrice di stringhe. Quindi, un vettore di vettori di char*. Quindi un vettore di char**. Quindi un char***. :D
È quello che deve accettare la funzione. Però non ho capito se tu hai interesse ad usare una matrice di stringhe o un vettore di stringhe.
Vorrei realizzare una matrice che su ciascuna riga contiene una parola e quindi ogni elemento è una singola lettera (a meno che ovviamente non sia vuoto);
Se ho ben capito cosa sia una matrice di stringhe, mi sembra un po' complicato da utilizzare e comunque, anche con i 3 "*" ottengo come errore "Invalid indirection".
Non ho capito... :stordita:
Sto ragionando per analogia. Se avessi avuto un vettore da riempire avrei scritto:
scanf ("%s", vettore);
In questo modo avrei riempito tutta l'unica riga del vettore con una sola digitazione (ad ogni elemento un carattere) e premendo invio avrei ottenuto la mia stringa.
Volevo fare la stessa cosa con questa matrice, in questo modo: selezionare (tramite il ciclo for) la prima riga e riempirla con una stringa, premere invio, poi la seconda e così via.
L'unico modo che sono riuscito a trovare è:
scanf ("%s", &a[i]);
ma poichè il programma continua a non funzionare, non ho per nulla la sicurezza che sia esatto. Così com'è scritto sembra che sto scrivendo una stringa nel singolo elemento di un vettore "a" (quando invece "a" è una matrice).
DanieleC88
09-11-2008, 13:09
Be' allora immagina il tutto come se fosse una tabella NxM, dove ci sono N stringhe di M caratteri ciascuna. È così che sarà formata la tua matrice: un vettore di N elementi contentente vettori di M caratteri.
char Matrice[N][M];
Per quanto riguarda scanf(), pensa che prima il tuo vettore era un puntatore a caratteri, ora invece hai un puntatore ad un puntatore a caratteri, quindi ti basta accedere all'i-esimo elemento per ottenere di nuovo un puntatore a caratteri. Se usi l'& invece torni ad avere un puntatore doppio, e non è ciò che vuoi. :)
Composition86
10-11-2008, 13:58
Be' allora immagina il tutto come se fosse una tabella NxM, dove ci sono N stringhe di M caratteri ciascuna. È così che sarà formata la tua matrice: un vettore di N elementi contentente vettori di M caratteri.
char Matrice[N][M];
Per quanto riguarda scanf(), pensa che prima il tuo vettore era un puntatore a caratteri, ora invece hai un puntatore ad un puntatore a caratteri, quindi ti basta accedere all'i-esimo elemento per ottenere di nuovo un puntatore a caratteri. Se usi l'& invece torni ad avere un puntatore doppio, e non è ciò che vuoi. :)
Si sulla matrice avevo in mente questa cosa. Vedo cosa riesco a tirarne fuori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.