PDA

View Full Version : Domandina veloce su HD esterno


FzFz
08-11-2008, 17:51
Ho la necessità di un HD esterno da utilizzare in combinata con il fisso (winXP) e con il futuro portatile (un MBP...appena mi decido..:D )

quale scelgo fra questi?

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11064

http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=374

avete altri prodotti da consigliare?

cmq....una domandina...come lo dovrei formattare poi per usarlo tranquillamente su tutti e due i sistemi? (magari contemporaneamente...ah è possibile?)

patanfrana
08-11-2008, 21:09
Prendi il WD: ha la FW800 che è tutta un'altra vita, ed in generale è un'ottima macchina ;)

Dias
09-11-2008, 21:25
Io ho ordinato WD Studio Edition, dovrebbe arrivarmi domani. Attualmente ho WD Premium da 500Gb che non mi ha mai dato problemi (un po' rumoroso, ma se lo alzo da terra il rumore svanisce, immagino che sia qualche difetto del case). Mentre prima ancora ho avuto un Lacie che mi ha lasciato per terra...

FzFz
09-11-2008, 21:53
...quindi consigliate il WD...

e per l'altra domanda? come lo formatto poi?:confused:

bamba`
09-11-2008, 22:20
Appena compri un WD è già pronto per entrambi i sistemi operativi :)

Dias
09-11-2008, 22:27
Ma non è formattato per MacOS di serie (Studio Edition)? Non è compatibile con Win, a meno di formattarlo.

Hai due scelte:

Se usi tanto Win, vai su NTFS e poi installi NTFS 3G sul Mac cosi da leggere/scrivere su questo filesystem.

Se usi per lo più MacOS, vai sul HFS+ (WD Studio Edition lo è di serie) e poi installi MacDrive7 su Vista.

FzFz
09-11-2008, 22:36
Ma non c'è un filesystem compatibile tranquillamente con due sistemi?

non prendetemi per pirla...solo che con windows mi sento ancora a casa... (xp non vista...sono rimasto piacevolemente e consapevolemente indietro:D )

mentre devo ancora entrare nel mondo mac...

patanfrana
10-11-2008, 10:12
Quando ti arriva, lo Studio, è formattato in HFS+, formato Mac quindi.

I programmi che ti ha detto Dias sono giusti (e io consiglio MacDrive, visto che considero HFS+ superiore al NTFS), ma se vuoi una soluzione comune senza programmi, lo formatti in Fat32 e sei a posto, visto che entrambi i SO possono leggerlo e scriverlo.

Non è il massimo come soluzione, ma in molti lo fanno durante le fasi di transizione ;)

!fazz
10-11-2008, 10:33
se non usi file più grossi di 4 Gb l'uno formattalo in fat 32 e lo usi con entrambi

nellolo
10-11-2008, 10:59
Concordo.
Formattalo come DOS dal Mac, il limite è che non potrà vedere file di dimensioni maggiori di 4gb, però è visibile da tutti i sistemi operativi.

FzFz
11-11-2008, 22:06
preso il WD! da un tera:sofico:

ora...lo formatto..quindi FAT32...!

e per qlc anno (anzi più) sarò a posto!:D

Framol
11-11-2008, 22:08
Mi hanno detto che i WD scaldano abbastanza...

FzFz
11-11-2008, 22:24
se un domani dovessi usare qlc funzione x mac..tipo time machine...la posso usare lo stesso anche con la FAT32?:confused:

e poi..scusate la domanda stupida...sotto xp con che prog lo formatto? cioè c'è qlc di particolare di cui devo stare attento?
(mi rispondo in parte da solo...ho appena scoperto che xp non permette di formattare più di 32gb con la fat32...uff...! e mo che uso...via di google...!)

Dias
11-11-2008, 22:35
Per me con FAT32 non vai di molto lontano, e' troppo vecchio e inaffidabile. Penso che a quel punto tanto vale usare NTFS + supporto non ufficiale di NTFS 3G.

Cmq anche a me e' arrivato WD bianco da 1Gb. Ho creato una partizione da Mac da 430Gb solo per Time Machine (file system di Mac) e i restanti 500Gb per i dati.

FzFz
11-11-2008, 22:49
ma con NTFS 3G poi dal mac posso fare dell'hard disk ciò che voglio? cioè è un programma che dovrei sempre aprire o si integra nel sistema e neanche me ne accorgo?

Dias
11-11-2008, 22:54
E' semplicemente un driver, vedi l'HD come qualsiasi altra unita' di storage. Leggi/scrivi come se fosse un hd di mac.

patanfrana
11-11-2008, 23:15
Ripeto: meglio HFS+ e strumento MacDrive su win. ;)

!fazz
12-11-2008, 00:22
se un domani dovessi usare qlc funzione x mac..tipo time machine...la posso usare lo stesso anche con la FAT32?:confused:

e poi..scusate la domanda stupida...sotto xp con che prog lo formatto? cioè c'è qlc di particolare di cui devo stare attento?
(mi rispondo in parte da solo...ho appena scoperto che xp non permette di formattare più di 32gb con la fat32...uff...! e mo che uso...via di google...!)

suddivi l'hard disk in diverse partizioni da gestione disco di win , una la usi formattata im HFS+ per time machine e il resto lo formatti in fat32

Jas2000
12-11-2008, 08:22
Ho la necessità di un HD esterno da utilizzare in combinata con il fisso (winXP) e con il futuro portatile (un MBP...appena mi decido..:D )

quale scelgo fra questi?

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11064

http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=374

avete altri prodotti da consigliare?

cmq....una domandina...come lo dovrei formattare poi per usarlo tranquillamente su tutti e due i sistemi? (magari contemporaneamente...ah è possibile?)

io invece ti suggerisco il wd my book studio edition 2

http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=410

intanto lo compri da 1 TB, poi più avanti, quando avrai bisogno lo porti a 2TB

FzFz
12-11-2008, 09:14
ormai l'ho già preso...:mc:

luposav
12-11-2008, 13:43
ciao ragazzi, devo scegliere tra un wd studio da 500gb e un wd passaport 400gb, entrambi con FW800. Al momento non ho esigenze di mobilità, ma potrei averle in futuro. Per tale motivo non riesco a scegliere, magari se qualcuno mi può dire i pro e i contro dei due modelli... rumorosità, surriscaldamento, prestazioni.... vi ringrazio. ciao

Framol
12-11-2008, 14:38
Io ho sentito dire che il WD 500 scalda...ma dipende poi l'uso che ne fai...

patanfrana
12-11-2008, 15:03
Beh, il passport ha cmq prestazioni inferiori, essendo un disco a 5.400rpm da portatile, e scalderà di più (motivo per cui non mettono un 7.200rpm).

Per contro non ha bisogno di alimentazione supplementare e si può mettere in tasca.

Personalmente, a meno di necessità di mobilità specifiche, consiglio la versione Studio.

Cmq no, gli Studio non scaldano, xk dentro hanno dischi WD Green, pensati apposta per scaldare e consumare poco e far poco rumore ;)

PISOLOMAU
04-12-2008, 15:23
Salve! Avrei messo gli occhi su questo HD

http://www.pixmania.com/it/it/638810/art/western-digital/hard-disk-esterno-my-book.html

da usare con un iMac alu ultima versione. Volevo chiedere alcune delucidazioni:

1) la funzione di autospegnimento e autoaccensione funziona correttamente sul mio imac? Lo chiedo perchè in alcune discussioni in rete pare che su alcuni mac questa funzione non funzioni. Qualcuno lo usa con iMac alu?

2) vorrei utilizzarlo per TM, ma non tutto. Vorrei partizionarlo con 2 partizioni, una da 500 gb per TM in HFS+ e una con il restante spazio in FAT32 per condividere files con win. Se è possibile come devo procedere?

grazie

JonSa
04-12-2008, 15:54
usando utility disco