c.m.g
08-11-2008, 16:27
pubblicato: sabato 08 novembre 2008 da remo
http://static.blogo.it/ossblog/wubi_screen2.jpg
In contemporanea con “Intrepid Ibex (http://www.ossblog.it/post/4504/rilasciata-ubuntu-810-intrepid-ibex-sempre-piu-in-alto)” è stata rilasciata anche la nuova versione 8.10 di Wubi (http://www.ossblog.it/post/1824/ubuntu-windows-installer/), celebre programma che consente di installare Ubuntu su Windows (http://www.ossblog.it/categoria/windows) in un clic, come se si trattasse di una qualsiasi applicazione.
È sufficiente selezionare attraverso una semplice interfaccia lo spazio da riservare all’installazione, la variante preferita tra Ubuntu (http://www.ossblog.it/categoria/ubuntu), Kubuntu (http://www.ossblog.it/categoria/kubuntu) e Xubuntu (http://www.ossblog.it/post/4509/anche-xubuntu-alla-versione-810), il linguaggio predefinito e impostare poi le informazioni sull’account perchè Wubi effettui il download dell’immagine ISO e completi automaticamente il processo di installazione, creando una partizione virtuale all’interno del disco e configurando il bootloader in modo che l’utente possa scegliere all’avvio il sistema operativo da usare.
Anche la rimozione avviene in maniera facilissima attraverso il pannello di Installazione Applicazioni di Windows, come per un normale programma.
Oltre all’incredibile semplicità di utilizzo, Wubi offre vantaggi rispetto ad un live CD o alla virtualizzazione, permettendo di accedere al disco in lettura e scrittura e di usare appieno il proprio hardware. Il principale svantaggio deriva dal fatto che il disco virtuale risiede all’interno del file system di Windows, che in caso di eccessiva frammentazione determina una riduzione delle performance di Ubuntu.
È possibile scaricare Wubi ed avere ulteriori informazioni sul progetto consultando il sito ufficiale (http://wubi-installer.org/index.php).
Fonte: OssBlog (http://www.ossblog.it/post/4510/wubi-810-lultima-ubuntu-direttamente-da-windows#continua)
Ringraziamo Electropage per la puntuale segnalazione.
Fonte: OssBlog (http://www.ossblog.it/post/4510/wubi-810-lultima-ubuntu-direttamente-da-windows#continua)
http://static.blogo.it/ossblog/wubi_screen2.jpg
In contemporanea con “Intrepid Ibex (http://www.ossblog.it/post/4504/rilasciata-ubuntu-810-intrepid-ibex-sempre-piu-in-alto)” è stata rilasciata anche la nuova versione 8.10 di Wubi (http://www.ossblog.it/post/1824/ubuntu-windows-installer/), celebre programma che consente di installare Ubuntu su Windows (http://www.ossblog.it/categoria/windows) in un clic, come se si trattasse di una qualsiasi applicazione.
È sufficiente selezionare attraverso una semplice interfaccia lo spazio da riservare all’installazione, la variante preferita tra Ubuntu (http://www.ossblog.it/categoria/ubuntu), Kubuntu (http://www.ossblog.it/categoria/kubuntu) e Xubuntu (http://www.ossblog.it/post/4509/anche-xubuntu-alla-versione-810), il linguaggio predefinito e impostare poi le informazioni sull’account perchè Wubi effettui il download dell’immagine ISO e completi automaticamente il processo di installazione, creando una partizione virtuale all’interno del disco e configurando il bootloader in modo che l’utente possa scegliere all’avvio il sistema operativo da usare.
Anche la rimozione avviene in maniera facilissima attraverso il pannello di Installazione Applicazioni di Windows, come per un normale programma.
Oltre all’incredibile semplicità di utilizzo, Wubi offre vantaggi rispetto ad un live CD o alla virtualizzazione, permettendo di accedere al disco in lettura e scrittura e di usare appieno il proprio hardware. Il principale svantaggio deriva dal fatto che il disco virtuale risiede all’interno del file system di Windows, che in caso di eccessiva frammentazione determina una riduzione delle performance di Ubuntu.
È possibile scaricare Wubi ed avere ulteriori informazioni sul progetto consultando il sito ufficiale (http://wubi-installer.org/index.php).
Fonte: OssBlog (http://www.ossblog.it/post/4510/wubi-810-lultima-ubuntu-direttamente-da-windows#continua)
Ringraziamo Electropage per la puntuale segnalazione.
Fonte: OssBlog (http://www.ossblog.it/post/4510/wubi-810-lultima-ubuntu-direttamente-da-windows#continua)