View Full Version : Cosa mi blocca nel passare a linux, accetto consigli (volentieri)
Ciao forum, è da un pezzetto che penso di passare a linux (ora dispongo di winxp sp3). Visto che a breve dovrò formattare volevo cogliere l'occasione, purtroppo ci sono dei grossi Ma..
I soft. che uso maggiormente sono: premiere, cubase, photoshop, aft. effect, procoder 2 e encore dvd. Ora mi chiedo, fatta eccezione per photoshop (che se ho ben capito posso usare con wine) per gli altri non c'è modo di "emularli"?
La mia idea era di creare una macchina virtuale e di tenerci win xp per continuare ad usarli, il problema è che cerco una virtualizzazione dell'hw non un emulazione, dato che la seconda non mi permette di usare la scheda audio che ho e la scheda di acquisizione( 2496 e raptor rt+). Come potrei fare? (evitando il dual boot che proprio non lo digerisco)
Premetto inoltre che tengo ad utilizzare questi soft in quanto già li conosco e mi sono costati bei sacrifici per acquistarli e "buttarli" mi fa piangere il cuore.
Confido in voi, almeno per sapere se devo mettermi il cuore in pace.
Un saluto
Energy++
08-11-2008, 16:13
tieni windows ;)
medicina
08-11-2008, 18:20
Perché non fare un comunissimo dual-boot per installarli entrambi?
Se ti trovi bene con quei programmi al massimo succederà che utilizzerai spesso Windows, mentre, se poi vorrai cancellare Linux basterà che formatti le relative partizioni per renderle visibili in Windows.
Boh il dualboot non mi piace, lo trovo scomodo (nonostante ciò lo uso da 2 anni dato che tengo una partizione per lavoro e una per il resto) mi sarebbe piaciuto avere tutto a portata di click; sarebbe stato un sogno virtualizzare più ambienti per più esigenze.:stordita:
Anche io viste le tue necessità ti dico tieni Windows... la virtualizzazione ha comunque delle limitazioni che non ti permetterebbero di sfruttare a pieno tali programmi: il passthrough delle pci (per utilizzare direttamente l'hardware su pci) non è completamente maturo e ha delle limitazioni, così come l'accelerazione 2d ecc...
Nulla ti vieta di provare... ma con quei software terrei windows nativo e al massimo virtualizzarei linux per navigarci :D
jeremy.83
08-11-2008, 20:44
Ciao, io farei però un bel dual boot, almeno prendi confidenza con linux; al limite virtualizza dentro XP qualche distro per provarle prima. Come sw ti con siglio Virtualbox o Vmware Server.
Poi informati bene sulle alternative free o opensource che possono sostituire i programmi che usi più spesso.
Ad es. ti posso suggerire:
Photoshop -> The Gimp 2
Cubase -> Ardour
Il vantaggio dei sw liberi è inoltre quelli di poterli aggiornare senza lasciarci un occhio della testa.
Oltre alla virtualizzazione potresti anche provare con wine (ad es. Photoshop funziona) con i sw che usi su win di cui non riesci a trovare alternative.
Ti stupirai di quanta carne al fuoco ci sia nell'opensource ;)
zephyr83
09-11-2008, 00:08
Se nn vuoi fare il dual boot ti sconsiglio di installare da subito linux! A sto punto meglio virtualizzare il pinguino su windows così lo provi e vedi come va! per ora il problema più grosso della virtualizzazione è sfruttare l'accelerazione 3D delle scheda video (cosa che nn si fa....ma ci stanno lavorando). Prova virtualbox è gratuito e funziona benissimo, molto chiaro e intuitivo e anche in italiano. NON usare la versione open ma quella normale. L'ho provato sia su linux che su windows, funziona alla perfezione. Ho 2 giga di ram e 1 lo riservo al sistema virtualizzato, mi funziona tutto alla grande! da linux ho virtualizzato anche vista, andava senza problemi (nn l'ho provato a fondo però).
Cmq nn si è obbligati a passare a linux e abbandonare windows! se uno si trova bene cn il sistema di casa microsoft fa bene a rimanere cn quello. è giusto provare anche altre alternative ma porsi subito la domanda "o uno o l'altro" no, secondo me è sbagliato. Bisognerebbe come prima cosa passare a linux per la filosofia open source e poi bisogna vedere anche se le proprie esigenze vengono soddisfatte dal pinguino: tempo e voglia per risolvere eventuali problemi, programmi da usare (se cn windows ci lavori o ci giochi c'è poco da fare), feeling cn il nuovo sistema.
Virtualizza linux e usalo tranquillamente, sforzandoti di usare i programmi che ti mette a disposizione.....se nn ci provi neanche nn cambierai mai abitudini! come programma di grafica ormai avevo imparato ad usare ulead photo impact (incluso nel mio packard bell), su linux cn gimp nn mi trovavo (ancora oggi ritengo poco felice la struttura a finestre multiple) e quindi per ogni minima cosa riavviavo windows.....poi un giorno per un collage mi sn messo seriamente a usare gimp, ci ho messo molto (almeno il quadruplo del tempo se nn di più) ma adesso lo uso senza problemi, l'ho installato anche su windows (cambiando computer nn potevo più usare photoimpact che avevo sul vecchio.....a meno di craccarlo) e su tutti i primi computer dei miei amici che mi chiedono di installare loro photoshop (ovviamente craccato). Preferisco mettere gimp così imparano a usare quello visto che tanto nn hanno mai visto un programma di grafica e photoshop sarebbe esageratissimo.
Se non puoi virtualizzare Windows sotto Linux per problemi di gestione dell'hardware, virtualizza Linux sotto Windows, se non altro hai la possibilità di provarlo senza fare il dual boot che non ti piace
Il dual boot è l'unico sistema serio per utilizzare ambedue i sistemi. Io utilizzo win senza connessione internet esclusivamente quando ho bisogno di certi programmi (autocad, Ulead, l'ottimo OCR di office 2007 ...) e Ubuntu per la navigazione e tutto il resto. In fondo costa solo un clic in più.
Xemertix
09-11-2008, 20:07
Le tue sono esigenze specifiche.
Da una parte windows ha la compatibilità con quella roba.
Dall'altra un linux ottimizzato,magari kernel realtime per le latenze,e con un filesystem veloce per i grossi file (immagino lossless),potrebbe fare la differenza,senza contare la stabilità,essenziale in ambito multimediale (anche se dipende dalla distro pure e dalle proprie competenze).
Controlla qui per wine:
http://appdb.winehq.org/
Conosco due programmi professionali (tempo fa in una notizia infatti,lessi che linux iniziavano ad usarlo ad Hollywood e non mi meraviglia cio),Cinelerra per il montaggio video,e Ardour per l'audio..ma ce ne sono anche altri,tipo rosegarden etc..bisogna cercarli.
Se con quei programmi riesci a fare le stesse cose,direi che valga la pena di re-imparare.
Riassumendo:
1.controlla compatibilita hardware linux (scheda aquisizione,audio etc..)
2.cerca soluzioni native linux (soprattutto in linux 64 bit)
3.controlla compatibilita programmi win con wine
tutmosi3
10-11-2008, 15:47
Anche io sarei propenso ad usare Windows.
La tua idea di virtualizzarlo in Linux mi attira ma devi avere un macchinone per far girare decentemente quei software in un PC virtualizzato.
Ciao
darkbasic
10-11-2008, 19:43
La tua idea di virtualizzarlo in Linux mi attira ma devi avere un macchinone per far girare decentemente quei software in un PC virtualizzato.
Basta avere le estensioni per la virtualizzazione e tanta ram... se le periferiche che gli servono (scheda audio e co) sono usb il problema nemmeno si pone, per il passthrough delle pci che io sappia invece lo fa solo xen.
Basta avere le estensioni per la virtualizzazione e tanta ram... se le periferiche che gli servono (scheda audio e co) sono usb il problema nemmeno si pone, per il passthrough delle pci che io sappia invece lo fa solo xen.
Intanto grazie a tutti per le risposte ragazzi:)
Infatti, mi stavoo documentando proprio su xen che se ho ben capito mi farebbe da hypervisor e mi consentirebbe l'installazione di win e linux. Voi che dite?
Ho in progetto in futuro (non molto remoto) di armarmi di q9550 e 8gb di ram, ma per ora posseggo un optern 165 (skt 939) e 2gb di ram. Non riescho a capire se supporta le istruzioni vt-x ne sapete qualcosa?
Saluti
darkbasic
11-11-2008, 19:02
No, non le supporta. Con xen sono inutili se vuoi virtualizzare linux (paravirtualizzazione), indispensabili se vuoi virtualizzare windows.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.