PDA

View Full Version : Sciopero contro la riforma Gelmini.


neun
08-11-2008, 15:40
Sono uno studente del liceo classico di san benedetto del tronto. Mi sono sentito chiamato in causa rigurado alla Riforma Gelmini. Quest'ultima infatti ha causato moltissimi problemi (i quali sono stati dovutamente gonfianti) e scontri tra gli studenti, (destra vs sinistra) anche se già gran parte del polverone solevato sia svanito nel nulla.
Ho aperto questa discussione affinchè ognuno dicesse la sua opinione in merito, aldilà del proprio pensiero politico. Evitiamo di cadere in espressioni del tipo "comunisti mangiabambini" o "io sono antifascista" o "io sono fascista".
Cerchiamo di parlare solo della riforma e delle sue conseguenze future.
;)

verbatim91
08-11-2008, 17:43
si fanno ste manifestazioni per restare a letto....

Andate a lavorare barboni...:D

neun
08-11-2008, 22:17
si fanno ste manifestazioni per restare a letto....

Andate a lavorare barboni...:D

Forse hai ragione... Molti ragazzi che io ritengo alquanto "bandiere" (vanno dove va il vento) lo hanno fatto giusto per non andare a scuola... Comunque sia questa riforma non va... Altrimenti non ci sarebbe tutto questo casino... :rolleyes:

P.S. Barbone dillo a qualcun altro. Cosa c'entra? Uno studente dovrebbe andare a lavorare? :mbe:

verbatim91
08-11-2008, 22:32
P.S. Barbone dillo a qualcun altro. Cosa c'entra? Uno studente dovrebbe andare a lavorare? :mbe:
Da su che si scherza :) su con la vita gente se non si ride si piange

neun
08-11-2008, 22:39
Da su che si scherza :) su con la vita gente se non si ride si piange

Cert certo. Scusa se ti ho risposto bruscamente. :) Comunque sia sei pro o contro lo sciopero? Mi sembra di aver capito che sei contro. Giusto? :)

verbatim91
08-11-2008, 22:43
Comunque sia sei pro o contro lo sciopero? Mi sembra di aver capito che sei contro. Giusto? :)

PRRRRRRRRRO :) In Italia non capisco + nulla, non capisco ciò che sta accadendo ogni giorno mai che sia una bella notizia sempre e solo rogne :muro: apparte berlusconi ha invitato gente pinco e pallino nella sua villa...bha..

neun
08-11-2008, 23:58
PRRRRRRRRRO :) In Italia non capisco + nulla, non capisco ciò che sta accadendo ogni giorno mai che sia una bella notizia sempre e solo rogne :muro: apparte berlusconi ha invitato gente pinco e pallino nella sua villa...bha..

Anche io sono pro... :) Sul fronte della politica penso che siano tutti dei ladri e che non ci sia più nessuno che combatta per degli ideali... :rolleyes:
Il popolo è bue...

migna
09-11-2008, 01:02
Forse hai ragione... Molti ragazzi che io ritengo alquanto "bandiere" (vanno dove va il vento) lo hanno fatto giusto per non andare a scuola... Comunque sia questa riforma non va... Altrimenti non ci sarebbe tutto questo casino... :rolleyes:

P.S. Barbone dillo a qualcun altro. Cosa c'entra? Uno studente dovrebbe andare a lavorare? :mbe:

puoi elencarmi per punti,se ti va, i motivi per i quali "la riforma non va" sottolineando,sempre se puoi,i punti che ti riguardano direttamente?

Grazie

NetEagle83
09-11-2008, 01:32
Due paroline veloci su questa storia della riforma: Le cose erano troppo marce per lasciarle come stavano... fra elementari e superiori abbiamo un esercito di bidelli (in Italia ci sono attualmente più bidelli che carabinieri...) che non fanno un cavolo - nemmeno puliscono, per quello si appalta ad agenzie esterne - e che guadagnano quanto professori e maestri. Il mondo dell'università poi è marcio da tempo immemore... atenei con buchi di bilancio spaventosi, caste di baroni che monopolizzano concorsi e borse di dottorato, ricerca praticamente azzerata ecc.

La soluzione NON stava certo nei tagli indiscriminati previsti dal decreto Gelmini (peraltro ricordo che NON E' UNA RIFORMA... è un semplice TAGLIO DI FONDI previsto in finanziaria)... ma a quanto pare il casino in piazza è servito a qualcosa, la Gelmini ha rettificato assicurando che i tagli colpiranno solo gli atenei più scandalosi, che gli insegnanti elementari non verranno licenziati, che il tempo pieno rimarrà ecc. Amen. Speriamo che non siano solo parole al vento... tanto lo vedremo presto, visto che il decreto è comunque passato. E comunque io (insieme a milioni di italiani) aspetto una VERA riforma di scuola e università... spero solo che si sbrighino e che tirino fuori dal cilindro qualcosa di decente...

Questo, in sintesi, il mio pensiero. :)

pierpo
09-11-2008, 09:14
Cari giovani, futuro di questo Paese di dinosauri.
Perchè non accendete il vbostro cervello e organizzato uno sciopero PRO qualcosa e non contro?

Gargoyle
09-11-2008, 10:04
Allo stato attuale non eisste alcuna riforma sul tavolo, e questo è il problema.


Per quanto riguarda la SCUOLA, sono stati varati provvedimenti insulsi di vago sapore ancient regime.
1) Il "maestro unico" alle elementari è una sciocchezza che è stata propagandata come fonte di risparmio ma non lo è (anziché avere tre docenti che si alternano su tre classi avemo tre docenti ognuno con la propria classe... che risparmio!), e va nella direzione sbagliata di non incentivare le competenze del docente.
2) Il "grembiulino" è una ingerenza nella liberà della persona di vestirsi come le pare.
3) Il blocco delle assunzioni di docenti e la conseguente morte delle SSIS aggrava il problema dell'età media dei nostri docenti, la più alta tra i paesi OCSE, e quindi peggiora ulteriormente la qualità media dei nostri docenti.
4) Il "cinque in condotta" è una forma di punizione ridicola: se io commetto un reato o un illecito deve essere processato, mica devo essere bocciato. La bocciatura serve a femrare un anno quelli che non sono preparati, uno può essere preparatissimo ma avere commesso una infrazione grave.


Per quanto concerne l'UNIVERSITA' si è discusso molto dell'effetto combinato di due provvedimenti.
1) In primo luogo, la riduzione di 1,5 Miliardi del finaziamento, cosa che in pratica strangola gli atenei già adesso con l'acqua alla gola, ed il blocco delle assunzioni (1 assunto ogni 4 dipendenti che vanno in pensione)
2) Dall'altro, la via di fuga di trasformarsi in fondazioni private in modo da eludere questo blocco.
L'effetto combinato dele due cose è quello di scardinare l'università pubblica e la ricerca in Italia (e la ricerca in questo paese è solo pubblica, inutile girarci attorno).
Ora è pur vero che dal ministero trapelano bozze di legge inerenti la possibilità di fare "tagli alla spesa" in modo più selettivo e meno indiscriminato, così come la possibilità di fare assunzioni per gli atenei economicamente più virtuosi (anche se è ridicolo valutare un ateneo solo da quanto sia in ordine i suoi conti... un ateneo deve produrre ricerca, ed è preferibile un ateneo che spende per fare ricerca che un ateneo che spendo di meno ma in cui la gente sta a grattarsi), cionostante per adesso sono solo ipotesi e non certezze.


La certezza è che sia la scuola che l'università devono essere riformate, perché è inaccettabile avere diplomati e laureati semi-analfabeti, così come è inaccettabile che il personale universitario entri di ruolo solo tramite concorsi truccati dai "baroni" di turno.
Però questi provvedimenti (che, lo ripeto, non sono riforme) vanno nella direzione di aggravare il problema.

neun
09-11-2008, 10:04
puoi elencarmi per punti,se ti va, i motivi per i quali "la riforma non va" sottolineando,sempre se puoi,i punti che ti riguardano direttamente?

Grazie

Io ho detto che non va non per cosa ci sia scritto o cosa preveda, ma per il semplice fatto che abbia creato tutto ciò. Se fosse andata bene a tutti non sarebbe accaduto nulla del genere. :) Comunque sia non mi sembrano giusti tutti questi tagli (che sono alla base degli scioperi) alle scuole. Per quanto rigurarda il lavoro di maestri sono d'accordo che non servino a nulla ma ora che li hanno assunti come dovrebbero licenziarli? Se fanno i maesti vuol dire che tutti questi soldi per campare senza un lavoro non ce l'hanno... Cosa dovrebbero fare? Non sono neanche pochi se pensi che per ogni classe ci sono 5 maestri e se si tornasse al maestro unico gli altri 4 cosa farebbero? A te farebbe piacere essere licenziato così su due piedi? Ritornando ai tagli previsti tu hai voglia di pagare ancora di più per andare alla uni?
Tutto qui. :)

Cari giovani, futuro di questo Paese di dinosauri.
Perchè non accendete il vbostro cervello e organizzato uno sciopero PRO qualcosa e non contro?

Su quali basi puoi dire questo? Cosa c'è di positivo nella riforma? Prima di parlare spiega le tue motivazioni... :rolleyes:

Due paroline veloci su questa storia della riforma: Le cose erano troppo marce per lasciarle come stavano... fra elementari e superiori abbiamo un esercito di bidelli (in Italia ci sono attualmente più bidelli che carabinieri...) che non fanno un cavolo - nemmeno puliscono, per quello si appalta ad agenzie esterne - e che guadagnano quanto professori e maestri. Il mondo dell'università poi è marcio da tempo immemore... atenei con buchi di bilancio spaventosi, caste di baroni che monopolizzano concorsi e borse di dottorato, ricerca praticamente azzerata ecc.

La soluzione NON stava certo nei tagli indiscriminati previsti dal decreto Gelmini (peraltro ricordo che NON E' UNA RIFORMA... è un semplice TAGLIO DI FONDI previsto in finanziaria)... ma a quanto pare il casino in piazza è servito a qualcosa, la Gelmini ha rettificato assicurando che i tagli colpiranno solo gli atenei più scandalosi, che gli insegnanti elementari non verranno licenziati, che il tempo pieno rimarrà ecc. Amen. Speriamo che non siano solo parole al vento... tanto lo vedremo presto, visto che il decreto è comunque passato. E comunque io (insieme a milioni di italiani) aspetto una VERA riforma di scuola e università... spero solo che si sbrighino e che tirino fuori dal cilindro qualcosa di decente...

Questo, in sintesi, il mio pensiero. :)

Sono perfettamente d'accordo. :)

neun
09-11-2008, 10:09
Allo stato attuale non eisste alcuna riforma sul tavolo, e questo è il problema.


Per quanto riguarda la SCUOLA, sono stati varati provvedimenti insulsi di vago sapore ancient regime.
1) Il "maestro unico" alle elementari è una sciocchezza che è stata propagandata come fonte di risparmio ma non lo è (anziché avere tre docenti che si alternano su tre classi avemo tre docenti ognuno con la propria classe... che risparmio!), e va nella direzione sbagliata di non incentivare le competenze del docente.
2) Il "grembiulino" è una ingerenza nella liberà della persona di vestirsi come le pare.
3) Il blocco delle assunzioni di docenti e la conseguente morte delle SSIS aggrava il problema dell'età media dei nostri docenti, la più alta tra i paesi OCSE, e quindi peggiora ulteriormente la qualità media dei nostri docenti.


Per quanto concerne l'UNIVERSITA' si è discusso molto dell'effetto combinato di due provvedimenti.
1) In primo luogo, la riduzione di 1,5 Miliardi del finaziamento, cosa che in pratica strangola gli atenei già adesso con l'acqua alla gola, ed il blocco delle assunzioni (1 assunto ogni 4 dipendenti che vanno in pensione)
2) Dall'altro, la via di fuga di trasformarsi in fondazioni private in modo da eludere questo blocco.
L'effetto combinato dele due cose è quello di scardinare l'università pubblica e la ricerca in Italia (e la ricerca in questo paese è solo pubblica, inutile girarci attorno).
Ora è pur vero che dal ministero trapelano bozze di legge inerenti la possibilità di fare "tagli alla spesa" in modo più selettivo e meno indiscriminato, così come la possibilità di fare assunzioni per gli atenei economicamente più virtuosi (anche se è ridicolo valutare un ateneo solo da quanto sia in ordine i suoi conti... un ateneo deve produrre ricerca, ed è preferibile un ateneo che spende per fare ricerca che un ateneo che spendo di meno ma in cui la gente sta a grattarsi), cionostante per adesso sono solo ipotesi e non certezze.


La certezza è che sia la scuola che l'università devono essere riformate, perché è inaccettabile avere diplomati e laureati semi-analfabeti, così come è inaccettabile che il personale universitario entri di ruolo solo tramite concorsi truccati dai "baroni" di turno.
Però questi provvedimenti (che, lo ripeto, non sono riforme) vanno nella direzione di aggravare il problema.

Visto che abbiamo postato nello stesso momento non avevo letto la tua risposta. :) Comunque sia sono d'accordo anche con te. Non sono di sinistra, ma questa riforma non mi va giù... :muro:

migna
09-11-2008, 11:57
Io ho detto che non va non per cosa ci sia scritto o cosa preveda, ma per il semplice fatto che abbia creato tutto ciò. Se fosse andata bene a tutti non sarebbe accaduto nulla del genere. :) Comunque sia non mi sembrano giusti tutti questi tagli (che sono alla base degli scioperi) alle scuole. Per quanto rigurarda il lavoro di maestri sono d'accordo che non servino a nulla ma ora che li hanno assunti come dovrebbero licenziarli? Se fanno i maesti vuol dire che tutti questi soldi per campare senza un lavoro non ce l'hanno... Cosa dovrebbero fare? Non sono neanche pochi se pensi che per ogni classe ci sono 5 maestri e se si tornasse al maestro unico gli altri 4 cosa farebbero? A te farebbe piacere essere licenziato così su due piedi? Ritornando ai tagli previsti tu hai voglia di pagare ancora di più per andare alla uni?
Tutto qui. :)




dalle prime 4 righe si capisce che non ti sei mai letto il testo integrale della rforma. Mi spiace dirtelo ma sei uno di quelli che "segue il gregge" ;)

Quando e se avrai voglia di leggertela potremo tranquillamente discuterne :) allo stato attuale non ha senso:ragioni in base a quello che senti dire in TV.

neun
09-11-2008, 12:00
dalle prime 4 righe si capisce che non ti sei mai letto il testo integrale della rforma. Mi spiace dirtelo ma sei uno di quelli che "segue il gregge" ;)

Quando e se avrai voglia di leggertela potremo tranquillamente discuterne :) allo stato attuale non ha senso:ragioni in base a quello che senti dire in TV.

Questo è vero e lo ammetto ;) Ma sto cercando di farmi un'idea appunto. E cosa c'è di sbagliato nel dire ciò? Io non ho detto che non sia giusta, ho detto che non va perchè scontenta la maggiorparte degli studenti italiani! :p
Giusto è una cosa, che non va un'altra. :p

migna
09-11-2008, 12:09
Allo stato attuale non eisste alcuna riforma sul tavolo, e questo è il problema.


Per quanto riguarda la SCUOLA, sono stati varati provvedimenti insulsi di vago sapore ancient regime.
1) Il "maestro unico" alle elementari è una sciocchezza che è stata propagandata come fonte di risparmio ma non lo è (anziché avere tre docenti che si alternano su tre classi avemo tre docenti ognuno con la propria classe... che risparmio!), e va nella direzione sbagliata di non incentivare le competenze del docente.
Magari è un caso...ma quando in italia c'era il maestro unico (NOTA BENE:nel 92 la sinistra si è battuta perchè lo voleva...adesso sciopera perchè non lo vuole...la realtà è che in Italia nessuno vuole qualcosa,ma si vive solo per dare contro a chi è al potere:politica distruttiva) la scuola italiana era una delle prime in Europa ;)
2) Il "grembiulino" è una ingerenza nella liberà della persona di vestirsi come le pare.
O forse è un tentativo (dato che riguarda solo i bambini o comunque le fasce "delicate" di età e non i liceali) di evitare che un bambino venga emarginato (e se sei stato a scuola recentemente sai che questo avviene) solo perchè non può permettersi la maglietta firmata. Tutti uguali col grembiulino e gli amici non ce li si fa per come siamo vestiti ma per come siamo dentro. Io ora ho 22 anni,alle elementari tutti avevamo il grembiule e nessuno si sentiva incatenato e obbligato a un modo di vestire!:rolleyes: In molte scuole superiori in Italia c'è l'obbligo della divisa...per dare un'immagine alla scuola...prestigio...senso di ordine. In America è così ovunque. Vedi gente andare in piazza a tirare sedie alla polizia???:rolleyes:
3) Il blocco delle assunzioni di docenti e la conseguente morte delle SSIS aggrava il problema dell'età media dei nostri docenti, la più alta tra i paesi OCSE, e quindi peggiora ulteriormente la qualità media dei nostri docenti.
se tutti si lamentano delle troppe tasse e dei troppi costi,da qualche parte bisogna tagliare. è la dura legge del mercato. Se non tagli non stai meglio,se tagli qualcuno ci rimette in favore di molti. è così.
4) Il "cinque in condotta" è una forma di punizione ridicola: se io commetto un reato o un illecito deve essere processato, mica devo essere bocciato. La bocciatura serve a femrare un anno quelli che non sono preparati, uno può essere preparatissimo ma avere commesso una infrazione grave.
Sul mondo del lavoro come funziona??? se tu violenti la tua segretaria non vieni licenziato dal capo anche se sei il migliore in azienda??? Ma ti rendi conto di quello che dici??? a te piacerebbe vedere tua figlia violentata nel bagno di una scuola,la sua vita rovinata per sempre e vedere il fighetto di turno che va avanti a studiare e magari viene anche promosso per "levarselo dalle scatole"???

Chi è un animale tra i banchi non si merita di andare avanti. fine. In questo modo sul mondo del lavoro ci arriva gente che davvero ha voglia di fare e sa come comportarsi. Ricordati che chi cresce bacato,anche da grande 90 su 100 sarà così!





La certezza è che sia la scuola che l'università devono essere riformate, perché è inaccettabile avere diplomati e laureati semi-analfabeti, così come è inaccettabile che il personale universitario entri di ruolo solo tramite concorsi truccati dai "baroni" di turno.
Però questi provvedimenti (che, lo ripeto, non sono riforme) vanno nella direzione di aggravare il problema.

uno cerca di riformare e c'è sempre il gregge di turno che deve eleggersi paladino dell'uguaglianza e erca di bloccare ogni cosa. Così ovviamnete non si va mai avanti. Ed infatti il problema più grave del nostro Paese è l'immobilismo. Con un'opposizione (da un lato e dall'altro) che cerca di distruggere chi propone e non di proporre anch'essa. E appena si fa qualcosa di un pelo "diverso" ecco i soliti fighetti scendere in piazza.

E' evidente che di questo passo si arriverà a uno che si romperà le palle e farà il dittatore alla Mussolini...e il popolo esasperato lo appoggerà perchè sarà l'unico modo per andare avanti. vedrete...

Gargoyle
09-11-2008, 12:09
Questo è vero e lo ammetto ;) Ma sto cercando di farmi un'idea appunto. E cosa c'è di sbagliato nel dire ciò? Io non ho detto che non sia giusta, ho detto che non va perchè scontenta la maggiorparte degli studenti italiani! :p
Giusto è una cosa, che non va un'altra. :p
Gli studenti scolastici appena vedono una occasione per far casino e saltare le lezioni ne approfittano.
Questo va chiaramente tenuto presente: su 1000 ragazzini delle superiori che manifestano, è grasso che cola se uno o due sanno perché manifestano.
Ma questo non è un problema, lo sappiamo e gli studenti delle superiori servono a "fare massa".

I veri danni il governo li sta facendo all'università, e lì perdere ore di lezione è dannoso per gli studenti: ergo, chi occupa gli atenei o ferma le lezioni attua una forma di protesta più genuina perché non è a "costo zero" come per uno studente di liceo.

migna
09-11-2008, 12:11
Questo è vero e lo ammetto ;) Ma sto cercando di farmi un'idea appunto. E cosa c'è di sbagliato nel dire ciò? Io non ho detto che non sia giusta, ho detto che non va perchè scontenta la maggiorparte degli studenti italiani! :p
Giusto è una cosa, che non va un'altra. :p

se tu giudichi una cosa in base al "parere popolare" mi spiace dirtelo ma non farai molta strada :) impara a giudsicare con la tua testa....cerca di capire perchè vedi tanta gente "scontenta"....forse perchè ci son sotto ben altri interessi (politici),forse perchè l'80% degli studenti che hai visto in piazza avevano semplicemente voglia di saltarsi un'interrogazione??? forse perchè nessuno (come anche tu ora hai ammesso e questo ti fa onore ;) ) sa perchè sta facendo cosa,ma lo fa perchè lo fanno gli altri???


;)

neun
09-11-2008, 12:12
La democrazia vuole questo... La maggioranza... Io anche la penso come te... Ma cosa si può fare...? La maggioranza è "scontenta"...

Gargoyle
09-11-2008, 12:30
Magari è un caso...ma quando in italia c'era il maestro unico la scuola italiana era una delle prime in Europa ;)
Di "maestro unico" si parla ovviamente solo alle elementari.
La scuola elementare è ancora oggi ottima, anche se le classi sono date a tre docenti diversi.
Il "maestro unico" significa che se ti va male e finisci con una squilibrata ti tocca sorbirtela per tutte le ore dell'anno scolastico: mi sembra un rischio altissimo.
Inoltre avere più maestri permette di avere una maggiore pluralità di insegnamento ed una migliore specializzazione dei docenti.


O forse è un tentativo (dato che riguarda solo i bambini o comunque le fasce "delicate" di età e non i liceali) di evitare che un bambino venga emarginato (e se sei stato a scuola recentemente sai che questo avviene) solo perchè non può permettersi la maglietta firmata. Tutti uguali col grembiulino e gli amici non ce li si fa per come siamo vestiti ma per come siamo dentro. Io ora ho 22 anni,alle elementari tutti avevamo il grembiule e nessuno si sentiva incatenato e obbligato a un modo di vestire!
E' inutile imporre ai bambini quel che non imponi ai grandi: che senso ha obbligarli alla divisa quando poi fuori dalla scuola rispuntano fuori le mutande firmate e le tshirt di dolce&gabbana?
E' inutile ed ipocrita.

Inoltre è un provvedimento paternalistico, non spetta alla scuola dare indicazioni morali su cosa sia importante e cosa no, se i genitori comprano ai loro figli vestiti firmati vuol dire che nel loro progetto educativo questo è ammissibile e la scuola non deve avere voce in capitolo nelle libere scelte di chi ha la patria potestà.


se tutti si lamentano delle troppe tasse e dei troppi costi,da qualche parte bisogna tagliare. è la dura legge del mercato. Se non tagli non stai meglio,se tagli qualcuno ci rimette in favore di molti. è così.
La legge del mercato non si può applicare ai servizi di base offerti dalla "res publica", specialmente perché è la costituzione a dire che il cittadino ha diritto a certi servizi e che lo stato deve offrirli.
Bloccare le assunzioni di gente giovane nella scuola significa peggiorare la qualità dell'istruzione e lasciarla in monopolio a docenti vecchi e fuori dal mondo.
Poi non lamentiamoci se gli studenti sono impermeabili a qualsiasi tipo di istruzione.


Sul mondo del lavoro come funziona??? se tu violenti la tua segretaria non vieni licenziato dal capo anche se sei il migliore in azienda???

A scuola gli studenti non stanno lì per lavorare, ma per istruirsi.
La scuola non è un luogo di lavoro, è inutile cercare paralleli inopportuni.

Ma ti rendi conto di quello che dici??? a te piacerebbe vedere tua figlia violentata nel bagno di una scuola,la sua vita rovinata per sempre e vedere il fighetto di turno che va avanti a studiare e magari viene anche promosso per "levarselo dalle scatole"???
Chi commette un reato deve pagare per quel reato, non in altri campi.
Non vedo il senso di bocciare qualcuno che magari sa tutto per delle infrazioni che con lo studio non c'entrano niente.
Poi, chiaramente, se uno commette una infrazione che pregiudica la sua permanenza a scuola e viene anche sospeso sono cazzi suoi come tenersi al passo con le spiegazioni e le verifiche. Ma una possibilità di cavarsela gli deve essere data.

A parte l'esempio dello "stupro al cesso" (volutamente eccessivo), l'arma del 5 in condotta la vogliono usare per gli studenti che occupano (reato di gran lunga meno grave).


uno cerca di riformare e c'è sempre il gregge di turno che deve eleggersi paladino dell'uguaglianza e erca di bloccare ogni cosa. Così ovviamnete non si va mai avanti. Ed infatti il problema più grave del nostro Paese è l'immobilismo.
Per stessa ammissione del governo, queste non sono affatto "riforme", sono provvedimenti estemporanei e non organici.

Quelli per l'università, poi, sono davvero gravi (molto più gravi che quelli per la scuola) perché vanno nella direzione di aggravare i poroblemi anziché di risolverli...
Io sono per il cambiamento, ma in meglio: se devo scegliere tra un cambiamento in peggio e l'immobilismo scelgo l'immobilismo.


E appena si fa qualcosa di un pelo "diverso" ecco i soliti fighetti scendere in piazza.
Questo governo sta attaccando unidirezionalmente certi settori della società, notoriamente schierati a sinistra (pubblici dipendenti, professori, ricercatori).
E' quindi una forma di attacco politico, ed è chiaro che avrà delle risposte politiche come scioperi e manifestazioni.


E' evidente che di questo passo si arriverà a uno che si romperà le palle e farà il dittatore alla Mussolini...e il popolo esasperato lo appoggerà perchè sarà l'unico modo per andare avanti. vedrete...
Vedremo.

neun
09-11-2008, 13:00
Quote:
Originariamente inviato da migna:
E' evidente che di questo passo si arriverà a uno che si romperà le palle e farà il dittatore alla Mussolini...e il popolo esasperato lo appoggerà perchè sarà l'unico modo per andare avanti. vedrete...

Vedremo.

Rimaniamo sulla riforma. ;)

pierpo
09-11-2008, 14:39
Su quali basi puoi dire questo? Cosa c'è di positivo nella riforma? Prima di parlare spiega le tue motivazioni... :rolleyes:



e cosa avrei detto?
sono d'accordissimo al maestro unico,
sono d'accordissimo al grembiulino
sono d'accordissimo alle classi di inserimento

sono d'accordissimo al taglio dei fondi a patto che sia per le facoltà non scientifiche a favore di quelle scientifiche.

Cari giovani, è grazie a voi che siete sempre contro che l'Italia va sempre indietro, fare proposte e' difficile.

neun
09-11-2008, 14:40
e cosa avrei detto?
sono d'accordissimo al maestro unico,
sono d'accordissimo al grembiulino
sono d'accordissimo alle classi di inserimento

sono d'accordissimo al taglio dei fondi a patto che sia per le facoltà non scientifiche a favore di quelle scientifiche.

Cari giovani, è grazie a voi che siete sempre contro che l'Italia va sempre indietro, fare proposte e' difficile.

Ok... :) Ognuno è libero di pensarla come vuole. :)

Gargoyle
09-11-2008, 14:57
sono d'accordissimo al taglio dei fondi a patto che sia per le facoltà non scientifiche a favore di quelle scientifiche.

I fondi vengono tagliati agli atenei, non alle singole facoltà.
Saranno gli atenei a ridistribuire i fondi così decurtati alle varie facoltà e dipartimenti.

L'effetto di questo te lo puoi immaginare: un dipartimento di Filosofia forse può anche funzionare con un budget ridotto del 10%, un dipartimento di Ingegneria Meccanica o di Fisica Sperimentale chiude (o meglio, resta aperto ma non ci si può più lavorare).

Questo governo con i tagli indiscriminati sta per uccidere la ricerca scientifica in questo paese, in barba a qualunque idea di "progresso".


Cari giovani, è grazie a voi che siete sempre contro che l'Italia va sempre indietro, fare proposte e' difficile.
Ma è una battuta?
Se siamo a questo punto non è certo colpa dei giovani (che hanno sempre meno voce in capitolo e meno peso elettorale), è da decenni che le cose vanno male ed ora c'è il concreto rischio che peggiorino ancor più bruscamente.

pierpo
09-11-2008, 16:04
I fondi vengono tagliati agli atenei, non alle singole facoltà.
Saranno gli atenei a ridistribuire i fondi così decurtati alle varie facoltà e dipartimenti.

L'effetto di questo te lo puoi immaginare: un dipartimento di Filosofia forse può anche funzionare con un budget ridotto del 10%, un dipartimento di Ingegneria Meccanica o di Fisica Sperimentale chiude (o meglio, resta aperto ma non ci si può più lavorare).

Questo governo con i tagli indiscriminati sta per uccidere la ricerca scientifica in questo paese, in barba a qualunque idea di "progresso".


Ma è una battuta?
Se siamo a questo punto non è certo colpa dei giovani (che hanno sempre meno voce in capitolo e meno peso elettorale), è da decenni che le cose vanno male ed ora c'è il concreto rischio che peggiorino ancor più bruscamente.

Certo che è una battuta...
però c'è un fondo di verità, non ho mai visto studenti (neppure io l'ho mai fatto ai tempi :old:) scendere in piazza per chieder finanziamenti all'università, viceversa, ho sempre visto protestare DOPO la riduzione dei finanziamenti.

Per quanto riguarda i tagli agli atenei, ritengo sbagliato la farma con cui è applicato il taglio;
ad esempio, io avrei fatto una legge che impone di tagliare del 30% le spese di carta e fotocopie, e del 30% le spede del telefono, così facendo si sarebbe costretti a investire in VOIP, tecnologia potente e economica.
Avrei tagliato del 20% le spese di riscaldamento/condizionamento, così ci guadagna pure l'ambiente.

insomma, nel tagliare io avrei indicato pure le voci di bilancio da tagliare...

Sarei curioso di sapere quanto ad esempio, il politecnico di Milano paghi una risma di carta (forse più del doppio di quello che pago all'Esselunga)

gabi.2437
09-11-2008, 17:00
e cosa avrei detto?
sono d'accordissimo al maestro unico,
sono d'accordissimo al grembiulino
sono d'accordissimo alle classi di inserimento

sono d'accordissimo al taglio dei fondi a patto che sia per le facoltà non scientifiche a favore di quelle scientifiche.

Cari giovani, è grazie a voi che siete sempre contro che l'Italia va sempre indietro, fare proposte e' difficile.

Meno male che ci sei te che sei d'accordissimo, così si che si uccide l'itaGlia

Maestro unico: male per vari motivi
a)dati 5 maestri, ce ne sarà uno migliore e uno peggiore rispetto al gruppo
b)date 5 materie, se ogni maestro si specializza è meglio
c)tanto 5 maestri ci vogliono lo stesso per tener 5 classi (il dono dell'ubiquità non ce l'abbiamo ancora noi poveri mortali)
d)avere insegnanti diversi permette ai bimbi di adattarsi a modelli di insegnamento diversi, invece di fossilizzarsi su 1 maestro per 5 anni (e dopo rimanere spiazzati appena si cambia)
Come detto nel punto c, le spese non cambiano

Grembiulino: perchè mai per andar a imparare italiano, matematica e altro bisogna mettere il grembiulino? Mah

Classi di inserimento: boh, è uguale (o meglio, mi son stancato di scrivere)

TAGLI ALL'ISTRUZIONE? :muro: :muro: :muro: Ma che cazzata è, nell'istruzione bisogna INVESTIRE, non tagliare come degli emeriti imbecilli! Già l'ue ci multa perchè investiamo meno del 3% del pil in ricerca (come fanno i paesi civili :rolleyes: visto che investire nella ricerca=guadagno, ma qua ricerca=demonio (vedi le temibili cellule staminali) quindi si taglia), no, non contenti, scendiamo sotto l'1%, e via verso il viaggio nel tempo, si, nel MEDIOEVO :help:

NetEagle83
09-11-2008, 17:18
Grembiulino: perchè mai per andar a imparare italiano, matematica e altro bisogna mettere il grembiulino? Mah

Perchè in questa società di m***a oramai ci sono genitori (emeriti teste di ca**o) che mandano a scuola i propri bambini con 3000€ di vestiti griffati addosso... e quindi certi processi di vera e propria emarginazione sociale si sono estesi anche alle elementari. Con l'aggravante che i bambini sanno essere cento volte più cattivi di adolescenti ed adulti...

Il risultato era che spesso i bambini si trovavano coinvolti in logiche classiste e discriminatorie che li distruggevano psicologicamente, minando anche l'apprendimento scolastico (sai, non è facile apprendere serenamente quando sei discriminato. Specialmente a quell'età...)

Quindi ben venga il grembiule, che almeno elimina le differenze estetiche tanto importanti in questa becera società dell'apparire...

EDIT: e poi non è da sottovalutare un certo valore simbolico della questione... davanti all'istruzione siamo tutti uguali. E' questo che si va predicando da anni no? E adesso questo sacrosanto principio viene ribadito anche nella forma, oltre che (si spera) nella sostanza...

gabi.2437
09-11-2008, 17:26
Eh no mio caro, ha un sacco di falle logiche la tua affermazione

c'è distinzione fra ricchi e poveri-->il grembiulino le rimuove

FALSO

Semplicemente, i vestiti da migliaia di €, sono solo un'espressione della "voglia" di griffe e di essere superiori, col grembiulino, si avrà lo "sfogo" su qualcosa d'altro (cell costoso, altre cose visibili anche col grembiulino ecc..) e la cattiveria potrà continuare ad esprimersi allegramente

Mentre il problema andrebbe risolto non nell'apparenza, ma nella sostanza, ovvero tramite una corretta educazione...
D'altronde, il detto "l'abito non fa il monaco" c'è da tanto tempo

NetEagle83
09-11-2008, 17:30
Eh no mio caro, ha un sacco di falle logiche la tua affermazione

c'è distinzione fra ricchi e poveri-->il grembiulino le rimuove

FALSO

Semplicemente, i vestiti da migliaia di €, sono solo un'espressione della "voglia" di griffe e di essere superiori, col grembiulino, si avrà lo "sfogo" su qualcos altro (cell costoso, altre cose visibili anche col grembiulino ecc..)

Mentre il problema andrebbe risolto non nell'apparenza, ma nella sostanza, ovvero tramite una corretta educazione

D'altronde, il detto "l'abito non fa il monaco" c'è da tanto tempo

A parte che non era quello che intendevo... ma poi logica? In questo tipo di dinamiche la logica non c'entra proprio niente... i meccanismi di discriminazione sociale sono totalmente irrazionali, epperò ci sono lo stesso. Poi ok, sono d'accordo che la questione non si risolve interamente con il grembiule... ma almeno è qualcosa di più del nulla assoluto, non ti pare?

Ps. sono d'accordissimo che sia un problema di educazione... ma siccome non si può entrare nelle case delle famiglie e cambiare il cervello a certi genitori, almeno si tenta di porre dei paletti fuori... capisci cosa intendo?

gabi.2437
09-11-2008, 19:09
Si, è qualcosa in più, un problema in più... bisognerebbe puntare sempre alla soluzione più semplice e, visto che tra grembiulino obbligatorio e non, non cambia niente, ognuno si veste normalmente e via

Gargoyle
09-11-2008, 19:29
EDIT: e poi non è da sottovalutare un certo valore simbolico della questione... davanti all'istruzione siamo tutti uguali. E' questo che si va predicando da anni no? E adesso questo sacrosanto principio viene ribadito anche nella forma, oltre che (si spera) nella sostanza...
Tutto questo in realtà è abbastanza incoerente.

Da un lato si dice chiaramente che ci vogliono i tagli per ragioni di budget, modo per dire che i servizi pubblici dello stato devono essere regolati da leggi di mercato.
Dall'altro si pretende di restaurare una sorta di "etica della scuola" che, inutile dirlo, è ormai stata uccisa da 40 anni e che non possiamo pretendere di rianimare con un decreto legge.

NetEagle83
09-11-2008, 19:57
Si, è qualcosa in più, un problema in più... bisognerebbe puntare sempre alla soluzione più semplice e, visto che tra grembiulino obbligatorio e non, non cambia niente, ognuno si veste normalmente e via

Io non capisco... il tuo atteggiamento mi sembra un pò un non voler vedere il problema... la discriminazione di ceto c'è, e negli ultimi anni si è allargata anche a fasce d'età bassissime (perchè è la società ad andare in questa schifosissima direzione, e tra l'altro i bambini di oggi sono molto più svegli e attenti a certe questioni "da grandi"...). Ok, non si elimina del tutto col grembiule, ma infatti se fosse per me vieterei ai bambini anche di portarsi a scuola cellulari e menate varie che potrebbero essere usati come "status symbols"...

Tutto questo in realtà è abbastanza incoerente.

Da un lato si dice chiaramente che ci vogliono i tagli per ragioni di budget, modo per dire che i servizi pubblici dello stato devono essere regolati da leggi di mercato.
Dall'altro si pretende di restaurare una sorta di "etica della scuola" che, inutile dirlo, è ormai stata uccisa da 40 anni e che non possiamo pretendere di rianimare con un decreto legge.

Questo già è un discorso più intelligente, oltre che spinoso... in effetti la realtà è che la scuola non ha più un suo "valore morale" se così vogliamo chiamarlo... e questo a tutti i livelli, elementari comprese. Ma questo è un problema sociale più ampio, e temo che nemmeno una riforma strutturale (comunque necessaria) riuscirebbe a risolverlo, o almeno non in tempi brevi...

gabi.2437
09-11-2008, 20:29
Le "leggi di mercato" al più ammazzano l'istruzione, mica la favoriscono...

Beh si sono io che non voglio vedere il problema, questo è ovvio!

NetEagle83
09-11-2008, 20:44
Le "leggi di mercato" al più ammazzano l'istruzione, mica la favoriscono...

Questo non è del tutto vero... mantenere l'istruzione pubblica ma fare in modo che sia contraddistinta dalla competitività tipica delle logiche di mercato significherebbe incentivare la qualità... mi riferisco soprattutto alle università naturalmente.

Beh si sono io che non voglio vedere il problema, questo è ovvio!

Suppongo che tu sia ironico... ad ogni modo, ci sono migliaia di famiglie che vedono, o meglio "vivono" il problema, e penso proprio che siano favorevoli a qualunque strumento che tenti di assottigliare le disparità sociali, ma più che altro nell'intento di garantire la serenità dei propri bambini...

windsofchange
09-11-2008, 23:26
Sono uno studente del liceo classico di san benedetto del tronto. Mi sono sentito chiamato in causa rigurado alla Riforma Gelmini. Quest'ultima infatti ha causato moltissimi problemi (i quali sono stati dovutamente gonfianti) e scontri tra gli studenti, (destra vs sinistra) anche se già gran parte del polverone solevato sia svanito nel nulla.
Ho aperto questa discussione affinchè ognuno dicesse la sua opinione in merito, aldilà del proprio pensiero politico. Evitiamo di cadere in espressioni del tipo "comunisti mangiabambini" o "io sono antifascista" o "io sono fascista".
Cerchiamo di parlare solo della riforma e delle sue conseguenze future.
;)

:D Vacci a scuola, già quel liceo non è il top e se scioperi anche rischi di rovinarti il futuro. Ovviamente lo dico come una mamma lo direbbe a suo figlioletto.

neun
10-11-2008, 10:00
:D Vacci a scuola, già quel liceo non è il top e se scioperi anche rischi di rovinarti il futuro. Ovviamente lo dico come una mamma lo direbbe a suo figlioletto.

No dai... E' una buona scuola... La migliore tra quelle "raggiungibili"... cmq ho saputo che sei della mia stessa città! (paese...:rolleyes: ) ti ho mandato un pvt ;)

windsofchange
10-11-2008, 10:37
No dai... E' una buona scuola... La migliore tra quelle "raggiungibili"... cmq ho saputo che sei della mia stessa città! (paese...:rolleyes: ) ti ho mandato un pvt ;)

:D Punti di vista...
Cosa farai all'uni? Lettere? Filosofia?

neun
10-11-2008, 10:42
:D Punti di vista...
Cosa farai all'uni? Lettere? Filosofia?

Posso fare qualunque cosa. ;) So parlare meglio l'italiano tutto qui... Il 30% di quelli che hanno fatto la mia stessa scuola ora sono laureati in medicina... C'è gente che dopo l'IPSIA è andata alla uni... ;) Nel programma di mate passiamo allo stesso punto dello scientifico generale... Solo lo scientifico PNI fa qualcosa in più di noi in mate... ;)

Vishnu
10-11-2008, 10:50
un mio piccolo appunto che esula un po' dal centro del discorso ma poi neanche tanto

VUOI SCIOPERARE? va bene, protesta in modo serio ed educativo, lascia che gli studenti entrino a fare lezione, protesta in modo visivo, non so...una fascia al braccio, una maglietta con qualche scritta, scrivi dei volantini, scrivi un giornale, un libro...la protesta dev'essere fatta con intelligenza e civiltà! MA LASCIA CHE TUTTI LAVORINO E FACCIANO QUELLO CHE SONO PAGATI O HANNO PAGATO PER FARE NON IMPEDENDO O DISTURBANDO LO SVOLGERE DELLE ATTIVITA'!

così come l'occupazione! non scherziamo...Si occupano edifici PUBBLICI impedendo a tutti i cittadini di esercitare il proprio diritto/dovere, quello di studiare/lavorare! perciò io li avrei caricati senza battere ciglio con conseguenti sanzioni penali/pecuniarie/lavori sociali!

non ci si rende conto che queste cose vanno proprio a scapito dei cittadini, IMPEDENDO AI CITTADINI DI ESERCITARE I PROPRI DIRITTI/DOVERI

si predica tanto la libertà e rispetto...e poi?


ma a quanto pare il casino in piazza è servito a qualcosa, la Gelmini ha rettificato assicurando che i tagli colpiranno solo gli atenei più scandalosi, che gli insegnanti elementari non verranno licenziati, che il tempo pieno rimarrà ecc.)

guarda che era così anche prima, non è stato rettificato niente :fagiano:

windsofchange
10-11-2008, 10:54
Posso fare qualunque cosa. ;) So parlare meglio l'italiano tutto qui... Il 30% di quelli che hanno fatto la mia stessa scuola ora sono laureati in medicina... C'è gente che dopo l'IPSIA è andata alla uni... ;) Nel programma di mate passiamo allo stesso punto dello scientifico generale... Solo lo scientifico PNI fa qualcosa in più di noi in mate... ;)

:D Se buonanotte...
Le mie coinquiline del classico non conoscevano le disequazioni con 2 ore di matematica a settimana.
Quelli che conosco che han fatto la tua scuola che nel mio ateneo han provato medicina sono rimasti tutti a guardare.
Il problema sono i tests di ingresso e il fatto che siete impreparati sulle materie scientifiche, te lo dice una che ha riso fin troppo nel vedere le carenze dei classicisti all'università. :sofico:

Poi se ti piace è giusto così, solo ti facevo notare le difficoltà che poi si incontrano se mai avessi pensiero di facoltà scientifica (sconsigliata a chi fa il classico, non è più come una volta) :D

PS: vorrei ribadire che la conoscenza della lingua italiana deve essere obbligatoria. L'autore del thread è fiero frequentatore del suo liceo nella speranza di poter avanti studi che gli permettano l'eccellenza nel suo uso della lingua.
Ciò che sfugge è che tutte le scuole superiori devono battersi perché gli studenti assimilino le regole fondamentali della grammatica, sempre più spesso vedo anche solo su un forum scrivere come se si avesse in mano una zappa (e mi riferisco anche a chi mi regala qualche perla in privato, difendendo poi la scelta del liceo classico in nome della lingua italiana :D).
Quando poi si ha la possibilità di scegliere tra una giornata di scuola e un inutile sciopero si dovrebbe riflettere sulle reali necessità.
Io non ho mai scioperato, quando non volevo andare a scuola per le ovvie ragioni di media (non rischiare una interrogazione di latino ad esempio) si parlava chiaramente con i genitori. Ma quanti oggi scioperano per veri ideali??? Io vedo solo bisogno di trovare scuse su scuse...

neun
10-11-2008, 11:21
:D Se buonanotte...
LE mie coinquiline del classico non conoscevano le disequazioni con 2 ore di matematica a settimana.
Quelli che conosco che han fatto la tua scuola che nel mio ateneo han provato medicina sono rimasti tutti a guardare.
Il problema sono i tests di ingresso e il fatto che siete impreparati sulle materie scientifiche, te lo dice una che ha riso fin troppo nel vedere le carenze dei classicisti all'università. :sofico:

Poi se ti piace è giusto così, solo ti facevo notare le difficoltà che poi si incontrano se mai avessi pensiero di facoltà scientifica (sconsigliata a chi fa il classico, non è più come una volta) :D

Sarà stato un caso per quanto riguarda le tue coinquiline... cmq come ti ho già detto in pvt molti medici che conosco, sia perchè mi abbiano visitato, sia per fama, hanno frequentato il classico e si sono laureati senza problemi... non esageriamo... non ci allarghiamo troppo... ;) mio cugino si sta laureando in ing inf... non ha nessuno di questi problemi.... ;) il latino e il greco , oltre ad una migliore padronanza della lingua sviluppano facoltà logiche... la costruzione di una frase, di un periodo, facoltà mnemoniche... non pensiamo solo alla lingua... ;)

windsofchange
10-11-2008, 11:23
Sarà stato un caso per quanto riguarda le tue coinquiline... cmq come ti ho già detto in pvt molti medici che conosco, sia perchè mi abbiano visitato, sia per fama, hanno frequentato il classico e si sono laureati senza problemi... non esageriamo... non ci allarghiamo troppo... ;) mio cugino si sta laureando in ing inf... non ha nessuno di questi problemi.... ;) il latino e il greco , oltre ad una migliore padronanza della lingua sviluppano facoltà logiche... la costruzione di una frase, di un periodo, facoltà mnemoniche... non pensiamo solo alla lingua... ;)

:D Si ma fai il classico, scrivi in italiano dai :Prrr:

neun
10-11-2008, 11:28
:D Si ma fai il classico, scrivi in italiano dai :Prrr:

Ma cosa c'entra? Per piacere dai... ;) non so se hai letto bene e capito il mio discorso... che io studi greco non significa che quando avrò terminato i miei 5 anni di scuola superiore saprò parlare greco... lo studio per le facoltà intellettive che sviluppa... non è molto facile ti assicuro.... ;)

windsofchange
10-11-2008, 11:37
Ma cosa c'entra? Per piacere dai... ;) non so se hai letto bene e capito il mio discorso... che io studi greco non significa che quando avrò terminato i miei 5 anni di scuola superiore saprò parlare greco... lo studio per le facoltà intellettive che sviluppa... non è molto facile ti assicuro.... ;)

A me il latino ha dato solo una possibilità di comprensione in più, usare la semantica per la radice delle parole ignote è molto utile lo ammetto, ma non mi ha sviluppato alcuna facoltà intellettiva che io sappia. :stordita:

Vuoi ridere? Pare che al terzo anno di psicologia da me un professore abbia chiesto (provengono tutti dal liceo classico lì) l'alfabeto in greco completo alla lavagna: ebbene nessuno lo ha ricordato tutto e ne è nato un caso nazionale. Molto che lascia questo greco alle giovani menti che lo studiano durante l'adolescenza :O

neun
10-11-2008, 11:41
A me il latino ha dato solo una possibilità di comprensione in più, usare la semantica per la radice delle parole ignote è molto utile lo ammetto, ma non mi ha sviluppato alcuna facoltà intellettiva che io sappia. :stordita:

Vuoi ridere? Pare che al terzo anno di psicologia da me un professore abbia chiesto (provengono tutti dal liceo classico lì) l'alfabeto in greco completo alla lavagna: ebbene nessuno lo ha ricordato tutto e ne è nato un caso nazionale. Molto che lascia questo greco alle giovani menti che lo studiano durante l'adolescenza :O

Secondo te serve a qualcosa sapere l'alfabeto greco? :D Per quanto riguarda ciò che ti ha lasciato il latino è logico che non te ne sei accorto... non ti lascia dei superpoteri ;) sei solo più veloce anche nell'eseguire semplici calcoli matematici... sto parlando al livello intellettivo... sei più sveglio... più veloce...

windsofchange
10-11-2008, 11:50
Secondo te serve a qualcosa sapere l'alfabeto greco? :D Per quanto riguarda ciò che ti ha lasciato il latino è logico che non te ne sei accorto... non ti lascia dei superpoteri ;) sei solo più veloce anche nell'eseguire semplici calcoli matematici... sto parlando al livello intellettivo... sei più sveglio... più veloce...

Aspetta, tu credi che un diplomato diciannovenne al liceo sia più sveglio e più veloce di una diplomato all'industriale chimico o un altro buon istituto superiore (notare il BUON istituto)??? :eek:

Mi sa che ti hanno inculcato tante cose errate sai... Non è come credi, te ne accorgerai quando all'università vedrai le persone per quello che valgono e scoprirai che sarai indietro a molti che nemmeno hanno frequentato il liceo. :D

neun
10-11-2008, 12:02
Aspetta, tu credi che un diplomato diciannovenne al liceo sia più sveglio e più veloce di una diplomato all'industriale chimico o un altro buon istituto superiore (notare il BUON istituto)??? :eek:

Mi sa che ti hanno inculcato tante cose errate sai... Non è come credi, te ne accorgerai quando all'università vedrai le persone per quello che valgono e scoprirai che sarai indietro a molti che nemmeno hanno frequentato il liceo. :D

ma perchè non mi capisci? hai frequentato lo scientifico! dovresti essere più intelligente di me!
SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA! sto dicendo che il riconoscimento di complementi periodi etc.etc. a lungo andare servono! svilupperai la memoria, il riconoscimento di un problema, non solo in latino o greco!

windsofchange
10-11-2008, 13:53
ma perchè non mi capisci? hai frequentato lo scientifico! dovresti essere più intelligente di me!
SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA! sto dicendo che il riconoscimento di complementi periodi etc.etc. a lungo andare servono! svilupperai la memoria, il riconoscimento di un problema, non solo in latino o greco!

:D E va bene, se credi che sarai un diplomato migliore di altri liberissimo di crederlo.

Io ti dico che facendo il classico sarai un diciannovenne abituato a mandare a memoria le cose, capacità logiche minori di un diplomato che è abituato a pensare con la propria testa invece e che magari ha studiato in uno scientifico.
Perché i diplomatici classici hanno questo limite, sono costretti allo studio infinito e di base mnemonica. Ma se tu dici che invece il liceo rende furbi e intelligenti potrebbe anche essere eh, tu parli per ideali e io per esperienza di vita. :)


PS: vorrei sapere chi mette in testa ai ragazzi di 15 anni che frequentare un liceo li renda intelligenti... :muro:
Io al liceo ci sono stata eppure sono scema.. Chissà cosa è andato storto :D

neun
10-11-2008, 14:01
:D E va bene, se credi che sarai un diplomato migliore di altri liberissimo di crederlo.

Io ti dico che facendo il classico sarai un diciannovenne abituato a mandare a memoria le cose, capacità logiche minori di un diplomato che è abituato a pensare con la propria testa invece e che magari ha studiato in uno scientifico.
Perché i diplomatici classici hanno questo limite, sono costretti allo studio infinito e di base mnemonica. Ma se tu dici che invece il liceo rende furbi e intelligenti potrebbe anche essere eh, tu parli per ideali e io per esperienza di vita. :)


PS: vorrei sapere chi mette in testa ai ragazzi di 15 anni che frequentare un liceo li renda intelligenti... :muro:

Ma tu sei (espressione di uso formale come quelle che piacciono a te :D) fuori come un balcone. Adesso hai superato ogni limite! Ma come fai a dire che gli studi classici si basano sulla memoria? In classe mia ci sono due o tre ragazzi che sanno tutto a memoria. Nei compiti in classe prendono 2 o 3. Io non ho mai studiato nulla a memoria ed ho una media tra 6 e 7. E comunque sono io a parlare secondo esperienza di vita. Io non ho giudicato la tua scuola perché non ne ho le basi per farlo perché non l'ho frequentata, mentre so come funziona nella mia. ;) Da questo lato sembri pensare di essere onnisciente, motivo di stupidità. Non hai le basi per giudicare la mia scuola. ;) Comunque secondo me lo scientifico è basato molto più sulla memoria... la matematica una volta capita va solo applicata. ;) In italiano bisogna essere intelligenti, bisogna avere testa, per rendere il lettore partecipe. ;)

windsofchange
10-11-2008, 14:27
Ma tu sei (espressione di uso formale come quelle che piacciono a te :D) fuori come un balcone. Adesso hai superato ogni limite! Ma come fai a dire che gli studi classici si basano sulla memoria? In classe mia ci sono due o tre ragazzi che sanno tutto a memoria. Nei compiti in classe prendono 2 o 3. Io non ho mai studiato nulla a memoria ed ho una media tra 6 e 7. E comunque sono io a parlare secondo esperienza di vita. Io non ho giudicato la tua scuola perché non ne ho le basi per farlo perché non l'ho frequentata, mentre so come funziona nella mia. ;) Da questo lato sembri pensare di essere onnisciente, motivo di stupidità. Non hai le basi per giudicare la mia scuola. ;) Comunque secondo me lo scientifico è basato molto più sulla memoria... la matematica una volta capita va solo applicata. ;) In italiano bisogna essere intelligenti, bisogna avere testa, per rendere il lettore partecipe. ;)
:stordita:

Comunque evitiamo gentilmente le offese, io le cose le preferisco dette in privato e se ti ha dato fastidio qualcosa mi scuso.
Tra l'altro puoi notare che sono stata sempre educatissima anche nell'averti fatto notare in privato i tuoi errori. :)

Mucchina Volante
10-11-2008, 14:31
PS: vorrei sapere chi mette in testa ai ragazzi di 15 anni che frequentare un liceo li renda intelligenti... :muro:
Io al liceo ci sono stata eppure sono scema.. Chissà cosa è andato storto :D

ma è palese che le scuole superiori servono solo a rimbecillire i giovani :asd: basta vedere ogni anno gli elementi che buttano fuori...:asd:

@neun: quindi per te le materie scientifiche sono solo cose da imparare ed applicare (in modo stupido quindi?) mentre le materie umanistiche invece sviluppano l'intelligenza? ...avrei da ridire....

windsofchange
10-11-2008, 14:33
ma è palese che le scuole superiori servono solo a rimbecillire i giovani :asd: basta vedere ogni anno gli elementi che buttano fuori...:asd:

@neun: quindi per te le materie scientifiche sono solo cose da imparare ed applicare (in modo stupido quindi?) mentre le materie umanistiche invece sviluppano l'intelligenza? ...avrei da ridire....

Per una volta abbiamo la stessa idea... La prima volta che accadde con setzuko piansi...




:cry:

Mucchina Volante
10-11-2008, 14:38
Per una volta abbiamo la stessa idea... La prima volta che accadde con setzuko piansi...




:cry:

Non è vero che non siamo mai d'accordo su niente...solo che essendo due donne isteriche finisce sempre che ci scanniamo anche se stiamo dicendo la stessa cosa :rotfl:

neun
10-11-2008, 14:40
@neun: quindi per te le materie scientifiche sono solo cose da imparare ed applicare (in modo stupido quindi?) mentre le materie umanistiche invece sviluppano l'intelligenza? ...avrei da ridire....

Ho detto che sicuramente le materie classiche non si basano unicamente sulla memoria. le materie scientifiche SEMPRE SECONDO ME (non ho le basi x parlare) necessitano più delle materie classiche dell'uso di memoria.

windsofchange
10-11-2008, 14:41
Non è vero che non siamo mai d'accordo su niente...solo che essendo due donne isteriche finisce sempre che ci scanniamo anche se stiamo dicendo la stessa cosa :rotfl:

:D Quotissimo.

Comunque chiedo seriamente scusa a neun perché mi sa che si è offeso davvero delle mie constatazioni in privato... :stordita:
Non è colpa mia se sono così schietta :D

windsofchange
10-11-2008, 14:42
Ho detto che sicuramente le materie classiche non si basano unicamente sulla memoria. le materie scientifiche SEMPRE SECONDO ME (non ho le basi x parlare) necessitano più delle materie classiche dell'uso di memoria.

Attento che su HW ci sono più scienziati che letterati, specie in piazzetta...

Adesso arrivanoooooooooooo... :nera:

neun
10-11-2008, 14:42
ma è palese che le scuole superiori servono solo a rimbecillire i giovani :asd: basta vedere ogni anno gli elementi che buttano fuori...:asd:

@neun: quindi per te le materie scientifiche sono solo cose da imparare ed applicare (in modo stupido quindi?) mentre le materie umanistiche invece sviluppano l'intelligenza? ...avrei da ridire....

:D Quotissimo.

Comunque chiedo seriamente scusa a neun perché mi sa che si è offeso davvero delle mie constatazioni in privato... :stordita:
Non è colpa mia se sono così schietta :D

Non mi sono offeso. ma da quello che ho capito la scuola migliore è lo scientifico pni mentre le altre tutte allo stesso livello? giusto?

Mucchina Volante
10-11-2008, 14:42
Ho detto che sicuramente le materie classiche non si basano unicamente sulla memoria. le materie scientifiche SEMPRE SECONDO ME (non ho le basi x parlare) necessitano più delle materie classiche dell'uso di memoria.

E io invece ti assicuro che se uno sa cavarsela in matematica, non ha bisogno di imparare una formula perchè te le puoi ricavare tutte da solo.
Nel latino invece se non impari le declinazioni, come pensi di cavartela?

Mucchina Volante
10-11-2008, 14:43
doppio

neun
10-11-2008, 14:43
E io invece ti assicuro che se uno sa cavarsela in matematica, non ha bisogno di imparare una formula perchè te le puoi ricavare tutte da solo.
Nel latino invece se non impari le declinazioni, come pensi di cavartela?

Ma come sei banaleeeeeee! E' come dire in matematica dove vai senza tabelline? è la stessa cosa!

Mucchina Volante
10-11-2008, 14:44
Non mi sono offeso. ma da quello che ho capito la scuola migliore è lo scientifico pni mentre le altre tutte allo stesso livello? giusto?

IMHO non esiste una scuola in assoluto migliore, dipende cosa intendi fare dopo. se vuoi fare ad esempio filosofia, il classico è meglio, se vuoi fare matematica lo scientifico è meglio, se vuoi fare economia è meglio ragioneria, se vuoi fare ingegneria meccanica è meglio l'iti...questo per avere le basi delle materie che poi andrai a studiare...

neun
10-11-2008, 14:44
IMHO

Siete libere di pensarla come volete. ;) Ma non avete basi per affermarlo. ;) Non potete dire "l'esperienza"... non l'avete fatta.

neun
10-11-2008, 14:46
IMHO non esiste una scuola in assoluto migliore, dipende cosa intendi fare dopo. se vuoi fare ad esempio filosofia, il classico è meglio, se vuoi fare matematica lo scientifico è meglio, se vuoi fare economia è meglio ragioneria, se vuoi fare ingegneria meccanica è meglio l'iti...questo per avere le basi delle materie che poi andrai a studiare...

Io penso che chi abbia fatto il classico possa fare senza problemi medicina e viceversa... ;) Anche perché molti medici che conosco hanno fatto il classico e non mi sembra che abbiano avuto tutti questi problemi. ;)

windsofchange
10-11-2008, 14:47
Non mi sono offeso. ma da quello che ho capito la scuola migliore è lo scientifico pni mentre le altre tutte allo stesso livello? giusto?

Hai capito male, io ti ho fatto notare che parli di lingua e correttezza nello scrivere e parlare e poi commetti errori gravi nell'esposizione.

Ho altrettanto fatto notare come le scuole siano tutte più o meno la stessa cosa nella nostra zona quando alla base non c'è una capacità innata di recepire e ricreare informazioni, elaborando con la propria testa.
Credi che un liceo renda migliori, quando solo noi stessi possiamo fare qualcosa del nostro futuro, la scuola ci offre conoscenze e sta a noi farne qualcosa.
Assimilare passivamente o reagire e creare?


PS: il fatto che dove abitiamo l'unica scuola decente (riconosciuta ovunque) è il PNI dello scientifico non lo dico solo io :D

Basta che vai a vedere da dove arrivano gli studenti pur di frequentare quelle sezioni.

Mucchina Volante
10-11-2008, 14:48
Ma come sei banaleeeeeee! E' come dire in matematica dove vai senza tabelline? è la stessa cosa!

che paragone!...vai in giro allora e senti quanta gente non sa farti sette per nove e quanti non sanno declinare (me inclusa visto che trovo lo studio di lingue morte una pratica anacronistica e in quanto tale inutile)

neun
10-11-2008, 14:49
Hai capito male, io ti ho fatto notare che parli di lingua e correttezza nello scrivere e parlare e poi commetti errori gravi nell'esposizione.

Ho altrettanto fatto notare come le scuole siano tutte più o meno la stessa cosa nella nostra zona quando alla base non c'è una capacità innata di recepire e ricreare informazioni, elaborando con la propria testa.
Credi che un liceo renda migliori, quando solo noi stessi possiamo fare qualcosa del nostro futuro, la scuola ci offre conoscenze e sta a noi farne qualcosa.
Assimilare passivamente o reagire e creare?


PS: il fatto che dove abitiamo l'unica scuola decente (riconosciuta ovunque) è il PNI dello scientifico non lo dico solo io :D

Basta che vai a vedere da dove arrivano gli studenti pur di frequentare quelle sezioni.

ohoho in classe mia c'è addirittura uno di carassai che non so se lo conosci... un paese minuscolo nell'entroterra marchigiano. ;) ma se non hai le basi per affermare quale sia la migliore perchè parli? io non ho detto che il classico sia il top... tu invece sì!

windsofchange
10-11-2008, 14:50
Io penso che chi abbia fatto il classico possa fare senza problemi medicina e viceversa... ;) Anche perché molti medici che conosco hanno fatto il classico e non mi sembra che abbiano avuto tutti questi problemi. ;)

Ma infatti i probelmi vengono solo nei tests di ingresso mica altro, io di quello parlo.
Statisticamente il test di ingresso di medicina e professioni sanitarie è strutturato per uno studente di liceo scientifico, se vai a vedere chi ha un diploma classico lascia quasi metà compito (esperienza diretta con le coinquiline).
Io nel 2001 fui in grado di finirlo invece, provenivo dallo scientifico e le mie basi coprivano tutto il programma proposto dal test.
Ovviamente niente allenamenti estivi sui quiz o altro.

neun
10-11-2008, 14:50
ma che paragone...vai in giro allora e senti quanta gente non sa farti sette per nove e quanti non sanno declinare (me inclusa visto che trovo lo studio di lingue morte una pratica anacronistica e in quanto tale inutile)

Inutile lo studio di lingue morte. Ok allora non sai parlare neanche l'italiano.

neun
10-11-2008, 14:51
Ma infatti i probelmi vengono solo nei tests di ingresso mica altro, io di quello parlo.
Statisticamente il test di ingresso di medicina e professioni sanitarie è strutturato per uno studente di liceo scientifico, se vai a vedere chi ha un diploma classico lascia quasi metà compito (esperienza diretta con le coinquiline).
Io nel 2001 fui in grado di finirlo invece, provenivo dallo scientifico e le mie basi coprivano tutto il programma proposto dal test.
Ovviamente niente allenamenti estivi sui quiz o altro.

Ma si vede che tu in quei cinque anni ti sei rotta il culo sui libri mentre loro no! Dipende anche da come viene affrontata una scuola!

windsofchange
10-11-2008, 14:52
Tra l'altro non giochiamo a chi lo ha più grosso, siamo seri.
Tu hai aperto una discussione sul quanto sia giusto scioperare, io in privato mi sono permessa di dirti che a scuola bisogna andarci perché è utile e adesso ti sei anche offeso. :nera:

PS: guarda che vengo a sculacciarti in diretta :mbe:

Mucchina Volante
10-11-2008, 14:52
Ho altrettanto fatto notare come le scuole siano tutte più o meno la stessa cosa nella nostra zona quando alla base non c'è una capacità innata di recepire e ricreare informazioni, elaborando con la propria testa.
Credi che un liceo renda migliori, quando solo noi stessi possiamo fare qualcosa del nostro futuro, la scuola ci offre conoscenze e sta a noi farne qualcosa.
Assimilare passivamente o reagire e creare?


appunto...la scuola fa quello che puo' poi devi essere tu ad assimilare e fare tuo il piu' possibile. Ho avuto degli studenti di ragioneria a ripetizione, e non sapevano fare calcoli elementari a mente...non penso che questo sia perchè ragioneria sia una cattiva scuola, anzi..ma se uno è zuccone puo' fare quel che gli pare ma resta zuccone, e questa caratteristica non gli vieta comunque di essere promosso (visto che il diploma lo danno veramente A TUTTI)

neun
10-11-2008, 14:53
Tra l'altro non giochiamo a chi lo ha più grosso, siamo seri.
Tu hai aperto una discussione sul quanto sia giusto scioperare, io in privato mi sono permessa di dirti che a scuola bisogna andarci perché è utile e adesso ti sei anche offeso. :nera:

Ma tu continui a dire che mi sono offeso... ora basta siamo in OT.. :ot:

neun
10-11-2008, 14:54
Dipende anche da come viene affrontata una scuola!
Dipende anche da come viene affrontata una scuola!
Dipende anche da come viene affrontata una scuola!
Dipende anche da come viene affrontata una scuola!
Dipende anche da come viene affrontata una scuola!
Dipende anche da come viene affrontata una scuola!
Dipende anche da come viene affrontata una scuola!
Dipende anche da come viene affrontata una scuola!

Sei tu a decidere!

Mucchina Volante
10-11-2008, 14:55
Inutile lo studio di lingue morte. Ok allora non sai parlare neanche l'italiano.

l'italiano non mi sembra una lingua morta, o vuoi metterla parimerito col sanscrito? :asd:
in ogni caso ti invito a leggerti tutti i miei vecchi post e trovare errori nella grammatica e/o nella composizione delle frasi :rolleyes: visto il commento che hai fatto su di me :rolleyes:

neun
10-11-2008, 14:56
l'italiano non mi sembra una lingua morta, o vuoi metterla parimerito col sanscrito? :asd:
in ogni caso ti invito a leggerti tutti i miei vecchi post e trovare errori nella grammatica e/o nella composizione delle frasi :rolleyes: visto il commento che hai fatto su di me :rolleyes:

Ma non c'entra la grammatica. Stiamo parlando di conoscenza e padronanza. ;)

Mucchina Volante
10-11-2008, 14:58
Ma non c'entra la grammatica. Stiamo parlando di conoscenza e padronanza. ;)

ti invito appunto a leggere i miei messaggi e dirmi gentilmente in quali contesti manco di conoscenza e padronanza :rolleyes:
Di fatto non mi conosci e non dovresti permetterti di fare questo tipo di considerazioni, soprattutto considerando che i tuoi post sembrano scritti da un ragazzino delle medie...


nb: tel'ha mai detto nessuno che non si deve iniziare MAI una frase con "ma"???? :asd:

neun
10-11-2008, 15:01
ti invito appunto a leggere i miei messaggi e dirmi gentilmente in quali contesti manco di conoscenza e padronanza :rolleyes:
Di fatto non mi conosci e non dovresti permetterti di fare questo tipo di considerazioni, soprattutto considerando che i tuoi post sembrano scritti da un ragazzino delle medie...

conoscenza e padronanza significa sapere la provenienza della propria lingua. sapere perchè diciamo una parola per descrivere un oggetto invece che un altra.
Conoscenza. ;)
P.S. Sto scrivendo distrattamente perchè in questo momento sto facendo matematica... XD non mi sto curando molto della forma. ma visto che tutti volete che scriva formalmente ed educatamente d'accordo.

neun
10-11-2008, 15:11
ti invito appunto a leggere i miei messaggi e dirmi gentilmente in quali contesti manco di conoscenza e padronanza :rolleyes:
Di fatto non mi conosci e non dovresti permetterti di fare questo tipo di considerazioni, soprattutto considerando che i tuoi post sembrano scritti da un ragazzino delle medie...


nb: tel'ha mai detto nessuno che non si deve iniziare MAI una frase con "ma"???? :asd:

E' una rispostaaaaaaaaaaaaaaa! Non è un discorso nè un monologo.
Avete ragione, lo scientifico è una scuola perfetta. Le altre sono tutte uguali.
io sono una capra.
Basta, mi sono stufato...siamo OT non risponderò più a nessuno.

Mucchina Volante
10-11-2008, 15:24
E' una rispostaaaaaaaaaaaaaaa! Non è un discorso nè un monologo.
Avete ragione, lo scientifico è una scuola perfetta. Le altre sono tutte uguali.
io sono una capra.
Basta, mi sono stufato...siamo OT non risponderò più a nessuno.

io non ho fatto lo scientifico, e se guardi sopra sostengo che ogni scuola superiore è buona, se serve per prepararsi ad un certo percorso.
per rispondere all'argomento del topic, tralasciando i motivi degli scioperi che possono essere giusti o sbagliati (non voglio entrare nel merito), secondo me gli scioperi degli studenti sono inutili, considerato anche che la maggior parte di chi sciopera sono dei pecoroni che non sanno neanche i motivi...

litocat
10-11-2008, 16:58
la maggior parte di chi sciopera sono dei pecoroni che non sanno neanche i motivi...
Parole sante. :)

neun
10-11-2008, 18:27
Wikipedia:
Il ruolo del liceo classico nella scuola italiana

La riforma Gentile del 1923 ha assegnato al liceo classico, con impostazione prettamente umanistica, il ruolo di scuola delle élite destinata alla formazione delle future classi dirigenti, l'unica che dava l'accesso a tutte le facoltà universitarie. L'impostazione data al liceo classico deve essere ricercata nell'ambito della crisi del positivismo, una fase della speculazione filosofica che ebbe fra suoi massimi esponenti Benedetto Croce e, appunto, Giovanni Gentile: secondo tale corrente la cultura scientifica doveva essere subordinata alla cultura filosofico-umanistica, considerata l'unica vera forma di conoscenza; da qui scaturisce l'impostazione prevalentemente umanistica assegnata al liceo classico. La riforma Gentile istituì anche il liceo scientifico secondo quest'ottica: il liceo scientifico ha un piano di studi dominato anch'esso da materie umanistiche e, ciononostante, aveva in origine un ruolo subordinato al liceo classico (ciò era evidente dal fatto che la maturità scientifica, fino al 1968, non permetteva l'accesso a tutte le facoltà universitarie) L'impostazione gentiliana sopravvive ancora oggi, le scuole italiane più antiche e prestigiose sono invariabilmente dei licei classici.

Ognuno ha il suo pensiero. ;)

litocat
10-11-2008, 19:03
Senza dubbio ognuno è libero di avere una sua opinione.

E la mia personalissima opinione è che se sei ancorato ad una visione della scuola secondaria di quasi un secolo fa, pensando che il liceo classico sia la scuola d'élite mentre ed il liceo scientifico abbia dignità inferiore (per non parlare di itis, ipsia et altera), sei messo proprio male. :D

neun
10-11-2008, 19:07
Senza dubbio ognuno è libero di avere una sua opinione.

E la mia personalissima opinione è che se sei ancorato ad una visione della scuola secondaria di quasi un secolo fa, pensando che il liceo classico sia la scuola d'élite mentre ed il liceo scientifico abbia dignità inferiore (per non parlare di itis, ipsia et altera), sei messo proprio male. :D

oooooooooooooh! Ho semplicemente citato una voce di wiki! :) Ma io non penso assolutamente che il classico sia il migliore perché non ne ho semplicemente le basi. :) Lo sto solo difendendo. :)

windsofchange
10-11-2008, 19:19
Senza dubbio ognuno è libero di avere una sua opinione.

E la mia personalissima opinione è che se sei ancorato ad una visione della scuola secondaria di quasi un secolo fa, pensando che il liceo classico sia la scuola d'élite mentre ed il liceo scientifico abbia dignità inferiore (per non parlare di itis, ipsia et altera), sei messo proprio male. :D

Io quoto anche qui.

Soprattutto quando si parla di scuole migliori o peggiori si entra in un campo troppo soggettivo, io mi sono permessa di criticare il SUO liceo in particolare perché lo conosco, è a 100 metri dal mio ex istituto superiore e non ci vuol molto a conoscere i diplomati e gli stessi professori che vi insegnano.

Mi permetto anche di criticare il mio ex liceo ovviamente, che si è ridotto ad un manipolo di studenti svogliati e professori che pensano a tutto tranne che a insegnare. Ho avuto il dispiacere di lasciare al quinto anno molti miei professori sulla sessantina che stavano andando in pensione, vedere che dopo 6-7 anni i nuovi sostituti non ne sono all'altezza è alquanto avvilente. Ma il mondo sta cambiando in ogni senso, oggi i ragazzi scrivono con il “Linguaggio da chat” e non sanno quasi tenere una penna in mano durante un tema scolastico, il lavoro dei docenti è molto più difficile rispetto a prima; il bombardamento (o rincitrullimento) mediatico non è debole, difficile per un quindicenne discriminare tra cultura e spazzatura.

Lo ammetto, io sono all'antica in quasi tutto; dalle amate bacchettate sulle mani fino ai voti fino allo 0 irrecuperabili se non con una sana bocciatura. Il mondo si è addolcito e si vede come sono i nuovi studenti nel 2008. Scusate lo sproloquio.

neun
10-11-2008, 19:23
Io quoto anche qui.

Soprattutto quando si parla di scuole migliori o peggiori si entra in un campo troppo soggettivo, io mi sono permessa di criticare il SUO liceo in particolare perché lo conosco, è a 100 metri dal mio ex istituto superiore e non ci vuol molto a conoscere i diplomati e gli stessi professori che vi insegnano.

Mi permetto anche di criticare il mio ex liceo ovviamente, che si è ridotto ad un manipolo di studenti svogliati e professori che pensano a tutto tranne che a insegnare. Ho avuto il dispiacere di lasciare al quinto anno molti miei professori sulla sessantina che stavano andando in pensione, vedere che dopo 6-7 anni i nuovi sostituti non ne sono all'altezza è alquanto avvilente. Ma il mondo sta cambiando in ogni senso, oggi i ragazzi scrivono con il “Linguaggio da chat” e non sanno quasi tenere una penna in mano durante un tema scolastico, il lavoro dei docenti è molto più difficile rispetto a prima; il bombardamento (o rincitrullimento) mediatico non è debole, difficile per un quindicenne discriminare tra cultura e spazzatura.

Lo ammetto, io sono all'antica in quasi tutto; dalle amate bacchettate sulle mani fino ai voti fino allo 0 irrecuperabili se non con una sana bocciatura. Il mondo si è addolcito e si vede come sono i nuovi studenti nel 2008. Scusate lo sproloquio.

Ti assicuro che nei miei temi d'italiano non scrivo con il linguaggio della chat. :sofico: Comunque sia visto che conosci qualche porf. conosci la monaldi?

Jackdaniels
10-11-2008, 19:57
IMHO non esiste una scuola in assoluto migliore, dipende cosa intendi fare dopo. se vuoi fare ad esempio filosofia, il classico è meglio, se vuoi fare matematica lo scientifico è meglio, se vuoi fare economia è meglio ragioneria, se vuoi fare ingegneria meccanica è meglio l'iti...questo per avere le basi delle materie che poi andrai a studiare...

Vedi le cose in maniera troppo ingenua, a mio modo di vedere.
Ti sfido a presentarmi un/a ragazzino/a di 14 anni con le idee chiare sul suo futuro e con le idee chiare su cosa aspettarsi dal mondo del lavoro (al di là di probabili sogni infantili).
La scuola superiore dovrebbe contribuire ad aprire ed alimentare interessi diversi e fornire ai ragazzi un solido metodo di studio, non deve essere professionalizzante, per quello esistono gli istituti tecnici.

PS:
Meglio lo scientifico per filosofia.

neun
10-11-2008, 20:00
Vedi le cose in maniera troppo ingenua, a mio modo di vedere.
Ti sfido a presentarmi un/a ragazzino/a di 14 anni con le idee chiare sul suo futuro e con le idee chiare su cosa aspettarsi dal mondo del lavoro (al di là di probabili sogni infantili).
La scuola superiore dovrebbe contribuire ad aprire ed alimentare interessi diversi e fornire ai ragazzi un solido metodo di studio, non deve essere professionalizzante, per quello esistono gli istituti tecnici.

Quoto in pieno. :D

PS:
Meglio lo scientifico per filosofia.

Nuooooooooooo :cry:

neun
10-11-2008, 20:03
PS:
Meglio lo scientifico per filosofia.

Filosofia si fa di più al classico. U_U





































:sofico:

Gargoyle
10-11-2008, 20:05
Non vi pare di essere terribilmente off topic?
Della diatriba su quale scuola "ce l'abbia più lungo" non ce ne frega niente, si sta parlando dei nuovi provvedimenti del governo in materia di scuola ed università.

neun
10-11-2008, 20:08
Non vi pare di essere terribilmente off topic?
Della diatriba su quale scuola "ce l'abbia più lungo" non ce ne frega niente, si sta parlando dei nuovi provvedimenti del governo in materia di scuola ed università.

Giustissimo... Ma già siamo in OT... Per di più in OT nell'OT...






LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL :sofico: :ot:

Solertes
12-11-2008, 06:32
.......considerato anche che la maggior parte di chi sciopera sono dei pecoroni che non sanno neanche i motivi...

Vero anche il contrario, ossia che molti di quelli che non scioperano non lo fanno perchè non ne conoscono i motivi (e le potenziali conseguenze)....

P.S. Lo dice uno che a suo tempo è stato interrogato in matematica con il 90% degli assenti causa sciopero :asd:

windsofchange
12-11-2008, 11:00
Vero anche il contrario, ossia che molti di quelli che non scioperano non lo fanno perchè non ne conoscono i motivi (e le potenziali conseguenze)....

P.S. Lo dice uno che a suo tempo è stato interrogato in matematica con il 90% degli assenti causa sciopero :asd:

Te la ribalto dicendo che il 90% di chi sciopera lo fa senza buoni motivi e solo per saltare un giorno di scuola. Le motivazioni sono a zero: i bagni sporchi, la professoressa che ci prova, il preside che fuma in sala insegnanti...


Diverso lo sciopero universitario, lì non ti ammazza nessuno se salti le lezioni e quando fermi tutto la cosa è relativamente visibile.

Detto questo ribadisco che sono sempre stata contraria a qualsiasi tipo di sciopero. :)

Solertes
12-11-2008, 18:12
Te la ribalto dicendo che il 90% di chi sciopera lo fa senza buoni motivi e solo per saltare un giorno di scuola. Le motivazioni sono a zero: i bagni sporchi, la professoressa che ci prova, il preside che fuma in sala insegnanti...


Diverso lo sciopero universitario, lì non ti ammazza nessuno se salti le lezioni e quando fermi tutto la cosa è relativamente visibile.

Detto questo ribadisco che sono sempre stata contraria a qualsiasi tipo di sciopero. :)

Stimare percentuali è quantomai azzardato, concordo con il fatto che molti non sappiano il motivo degli scioperi....ma è vero anche che ci sono altri che per lo stesso motivo non scioperano.

Se poi per fare delle assenze di massa ci si attacca ai più futili motivi e questo viene consentito agli studenti, quello che mi domando io è: dove sono i genitori?

Nella scuola che frequentavo io telefonavano a casa per avvisare che il figliolo aveva partecipato ad una assenza di massa immotivata, per me questa situazione era Defcon 4 nella scala "calci nel sedere" (su un totale di 5 livelli :asd: ), si entrava nella roulette della spiegazione ai genitori (c'è da dire che se non volevo andare a scuola ed esistevano fondati motivi, potevo tranquillamente rimanere a casa senza problemi)....e bada bene, la mia scuola era una topaia (letteralmente perchè un periodo avevamo i topi che scorrazzavano sui condotti di aspirazione - in seconda ho fatto lezione in un ex laboratorio di chimica)....motivi per manifestare ne esistevano a uffa....ma in confronto al primo abbozzo Gelminiano erano fesserie...

Uno sciopero perchè funzioni deve essere massiccio ed interessare più categorie possibile...altrimenti non ha peso, si assiste al divide et impera che è sempre stata la leva adottata per sminuire la protesta - senza peraltro discuterne i motivi - e renderla invisa all'opinione pubblica.