View Full Version : Circuito di controllo peltier...
ciusss89
08-11-2008, 12:29
Salve!!!
Vorrei rezlizzare un circuito di controllo per una peltier da 155w!!!
Vorrei alimentarla a 12V questo ne riduce la potenza a circa 120W ma nn ha importamza....
Pensavo di progettare un circuito PWM ke vada a chiudere ed aprire un transistor capace di gestire correnti di collettore intorno a 10A...pensavo alla serie BDX ma questi transistor reggono al max 10A....il problema è proprio quest'ultimo componente! trovandomi al limite delle specifiche protrei alla lunga danneggiare il transistor:mbe:!!!!!! mi serve un transistor ke gestica piu di 10A!!!
Se avete dei consigli da darmi sono ben accettati!!!!:D :D :D :D
Salve!!!
Vorrei rezlizzare un circuito di controllo per una peltier da 155w!!!
Vorrei alimentarla a 12V questo ne riduce la potenza a circa 120W ma nn ha importamza....
Pensavo di progettare un circuito PWM ke vada a chiudere ed aprire un transistor capace di gestire correnti di collettore intorno a 10A...pensavo alla serie BDX ma questi transistor reggono al max 10A....il problema è proprio quest'ultimo componente! trovandomi al limite delle specifiche protrei alla lunga danneggiare il transistor:mbe:!!!!!! mi serve un transistor ke gestica piu di 10A!!!
Se avete dei consigli da darmi sono ben accettati!!!!:D :D :D :D
prendere quelli degli alimentatori da pc?
prendi un ali cinese e via... non hai idea di quanti ne buttino nei negozi di pc :D
ciusss89
08-11-2008, 14:26
prendere quelli degli alimentatori da pc?
prendi un ali cinese e via... non hai idea di quanti ne buttino nei negozi di pc :D
EMM vedi fare come hai detto im dici tu e un ottimo modo per sprecare inutilmente potenza....cmq se il mio cirucito esplode la tua soluzione sarà sicuramente la migliore....:D :D :D :D
EMM vedi fare come hai detto im dici tu e un ottimo modo per sprecare inutilmente potenza....cmq se il mio cirucito esplode la tua soluzione sarà sicuramente la migliore....:D :D :D :D
eem... no!
io intendevo che potevi brutalizzare l'alimentatore, prendere i transistor ed eventualmente il controller :D, non mi riferivo ad utilizzare banalmente l'alimentatore.. :D
al limite puoi anche modificare l'ali, e mettergli una regolazione in corrente e una in tensione :D
have fun
http://www.chirio.com/
ciusss89
08-11-2008, 14:53
eem... no!
io intendevo che potevi brutalizzare l'alimentatore, prendere i transistor ed eventualmente il controller :D, non mi riferivo ad utilizzare banalmente l'alimentatore.. :D
al limite puoi anche modificare l'ali, e mettergli una regolazione in corrente e una in tensione :D
have fun
http://www.chirio.com/
capito!!!mi hai dato un buona idea:D :D ......comunque ora sto provando a progettare la parte relativa al controllo del DC (frequenza di in 1khz)e vedo ke riesco a tirar fuori! E sto testando il trasnsistor collegato alla peltier sembra reggere...:eek: .........sono gia 10 minuti ke è in funzione...il bdx si assesta su una temp di 47°.....
capito!!!mi hai dato un buona idea:D :D ......comunque ora sto provando a progettare la parte relativa al controllo del DC (frequenza di in 1khz)e vedo ke riesco a tirar fuori! E sto testando il trasnsistor collegato alla peltier sembra reggere...:eek: .........sono gia 10 minuti ke è in funzione...il bdx si assesta su una temp di 47°.....
ricordati di dissipare bene i transistor.
ps. mella sottosezione modding mi pare ci sia un ottimo thread sul circuito di controllo pwm...
Sono via per la voro per qualche giorno.
Quando torno se vuoi ti passo qualche link che avevo messo assieme un paio di anni fà al riguardo.
La potenza max non è un problema usando dei mosfet anche in parallelo; costano poco e reggono tranquillamente più di 10 A l'uno.
ciusss89
09-11-2008, 10:24
Sono via per la voro per qualche giorno.
Quando torno se vuoi ti passo qualche link che avevo messo assieme un paio di anni fà al riguardo.
La potenza max non è un problema usando dei mosfet anche in parallelo; costano poco e reggono tranquillamente più di 10 A l'uno.
ok....grazie 100 per il momento sto effettuando delle prove cn un bdx 33b; questa versione regge carichi fino a 15A ma non i modo continuo(cioe regione impulsivo).
Sto effettuando una prova banale....mando in satuarazione il transistor manualmente e lo faccio lavorare con la cella attaccata...
Misurando le teperature il transistor arriva su 93°.
Il dissipatore intorno ai 45° senza ventole; pittosto contenuto nelle dimensioni.
Ho misurato le temp. con la sonda del tester.
Dunque quello che mi preme più per il momento :
1) le frequenza che deve avere il pwm....non ne ho proprio idea.
-A scuola ho imparato che controlloando un motore e sempre preferibile
star sopra i 20 khz....ma per una cella non so...1khz?? 100hz??:muro:
2) Come realizzare circuitalmente il controllo.
- I 555 se nn ricordo male hanno una limitazione importante sul DC (cioè
solo sup al 50%).
- E' possibile relizzare un ocillatore utilizzando 2 operazionali in cascata ma
in quel caso ho bisogno di qualcuno che ne sappia piu di me perche non
ricordo il circuito...
:D
ok....grazie 100 per il momento sto effettuando delle prove cn un bdx 33b; questa versione regge carichi fino a 15A ma non i modo continuo(cioe regione impulsivo).
Sto effettuando una prova banale....mando in satuarazione il transistor manualmente e lo faccio lavorare con la cella attaccata...
Misurando le teperature il transistor arriva su 93°.
Il dissipatore intorno ai 45° senza ventole; pittosto contenuto nelle dimensioni.
Ho misurato le temp. con la sonda del tester.
Dunque quello che mi preme più per il momento :
1) le frequenza che deve avere il pwm....non ne ho proprio idea.
-A scuola ho imparato che controlloando un motore e sempre preferibile
star sopra i 20 khz....ma per una cella non so...1khz?? 100hz??:muro:
2) Come realizzare circuitalmente il controllo.
- I 555 se nn ricordo male hanno una limitazione importante sul DC (cioè
solo sup al 50%).
- E' possibile relizzare un ocillatore utilizzando 2 operazionali in cascata ma
in quel caso ho bisogno di qualcuno che ne sappia piu di me perche non
ricordo il circuito...
:D
il pwm va dai 15khz ai 600khz...
i pwm da pc vanno dai 15 ai 35 khz..
prova a guardare il datasheet di un tl494 per intanto...
magari trovi tutto quello che ti serve...
ciusss89
09-11-2008, 13:02
il pwm va dai 15khz ai 600khz...
i pwm da pc vanno dai 15 ai 35 khz..
prova a guardare il datasheet di un tl494 per intanto...
magari trovi tutto quello che ti serve...
Prima di tutto ti ringrazio per i suggerimenti:O :)
1) Avendo a disposizione per il momento solo dei 555 mi sono dedicato a
cercare qualcosa di compatibile con questi integrati.
IL cirucito e quello troivato su questo sito!:O
http://hobbytron.altervista.org/circuiti/upwm.htm
Allora ho impostato e fatto i calcoli con le seguenti specifiche:
1) Ho impostato una f= a 500hz
di seguito se non ho sbagliato i calcoli ottengo:
R=470 (per lo schema fare riferimento a quello del sito prima indicato)
Trm=10k (trimmer)
Il condensatore è stato ricavato impostando R e il TRM a priori:)
C=46*10^-6F (un qualsialsi valore che si avvicini ai 46microfarad e ok!!)
il valore di C lo ottenuto impostando la f=500hz T=1/f-->0.002msec.
2)Per le prove sto usando un alimentatore economico la tensione a carico
sulla linea 12V scende immediatamente a 10.55V con la peltier
attaccata "controllata" dal bdx.
3)Come mi aspettavo: il transistor va raffredato in modo adeguato....molto
adeguato.....piu la sau temp sale + diminuisce la tensione hai capai della
peltier ( il fenomemo si dovrebbe kiamare fuga termica )...cmq
2)Per le prove sto usando un alimentatore economico la tensione a carico
sulla linea 12V scende immediatamente a 10.55V con la peltier
attaccata "controllata" dal bdx.
purtroppo le peltier sono una brutta bestia perchè bisogna controllare sia tensione che corrente...
di che alimentatore economico si tratta? un lineare o uno switching?
ciusss89
09-11-2008, 13:23
di che alimentatore economico si tratta? un lineare o uno switching?
E' un normale alimentatore per pc.....per accenderlo metto in corto il filo verde con una massa qualsialsi...:D ..sto mandando ora il 555:D :D :D 30 minuti al max e dovrei finire un priomo circuito di prova...
E' un normale alimentatore per pc.....per accenderlo metto in corto il filo verde con una massa qualsialsi...:D ..sto mandando ora il 555:D :D :D 30 minuti al max e dovrei finire un priomo circuito di prova...
la deriva termica la trovi descritta del datasheet del transistor.
se per la peltier conti di utilizzare un alimentatore ausiliario, distinto dall'alimentatore principale, puoi evitare di sbatterti a quel modo e intervenire direttamente sul tl494 :D di solito infatti tale circuito usa come ingressi due amplificatori operazionali, (2 coppie di pin) il pin 1 se non ricordo male è l'ingresso non invertente del primo amp-op, ad esso ci sono collegate 2/3 resistenze che vanno a prelevare i 5 e i 12 volt in modo da realizzare un sommatore pesato. la somma pesata delle due tensioni fornisce il controllo.
modificando quel sommatore puoi ottenere la regolazione in funzione dei soli 12v, e con un trimmer ( o magari con un con un NTC o un PTC da sistemare sul procio ) puoi aggiustare il valore medio della tensione di uscita :) senza dover costruire il pwm da zero...
ciusss89
09-11-2008, 14:06
la deriva termica la trovi descritta del datasheet del transistor.
se per la peltier conti di utilizzare un alimentatore ausiliario, distinto dall'alimentatore principale, puoi evitare di sbatterti a quel modo e intervenire direttamente sul tl494 :D di solito infatti tale circuito usa come ingressi due amplificatori operazionali, (2 coppie di pin) il pin 1 se non ricordo male è l'ingresso non invertente del primo amp-op, ad esso ci sono collegate 2/3 resistenze che vanno a prelevare i 5 e i 12 volt in modo da realizzare un sommatore pesato. la somma pesata delle due tensioni fornisce il controllo.
modificando quel sommatore puoi ottenere la regolazione in funzione dei soli 12v, e con un trimmer ( o magari con un con un NTC o un PTC da sistemare sul procio ) puoi aggiustare il valore medio della tensione di uscita :) senza dover costruire il pwm da zero...
:D :D :D :D :D :D :D :D
ALLLORA
Sono risucito a terminare il montaggio del 555.....
il pilotaggio viene eseguito correttamente......al minimo al tensione ai capi della peltier e di 1,5V (so ke e che e troppo bassa per un utlizzarla come raffreddamento....) mentre al max la tensione ai capi vale circa 8,4V (ke è 1 po bassa!!!)questi sono i valori medi!
***8,25:( mi aspettavo di più poi ho contrallato la tensione mandando manualmente in saturazione il transistor e la tensione misurata era di circa 8,60...questo mi fa pensare alle possibili cause :
1) l'ali sotto sforzo sia con sola paeltier attaccata sia con DC al max + peltier; la linea da "12v" si abbassa a 10,5V:mbe:
2)Anche con un buon alimentarore nn potrei averei 1 12V poiche dovrei sottrare ai 12 i 0,7V della giunzione base emettotore......potrei provare ad abbassre ancora la R sulla base....ma riskio di fondere sia l'unico 555 ke ho sia la resistenza xke dissiperebbe troppa potenza....:muro:.....
:D :D :D :D :D :D :D :D
ALLLORA
Sono risucito a terminare il montaggio del 555.....
il pilotaggio viene eseguito correttamente......al minimo al tensione ai capi della peltier e di 1,5V (so ke e che e troppo bassa per un utlizzarla come raffreddamento....) mentre al max la tensione ai capi vale circa 8,4V (ke è 1 po bassa!!!)questi sono i valori medi!
***8,25:( mi aspettavo di più poi ho contrallato la tensione mandando manualmente in saturazione il transistor e la tensione misurata era di circa 8,60...questo mi fa pensare alle possibili cause :
1) l'ali sotto sforzo sia con sola paeltier attaccata sia con DC al max + peltier; la linea da "12v" si abbassa a 10,5V:mbe:
2)Anche con un buon alimentarore nn potrei averei 1 12V poiche dovrei sottrare ai 12 i 0,7V della giunzione base emettotore......potrei provare ad abbassre ancora la R sulla base....ma riskio di fondere sia l'unico 555 ke ho sia la resistenza xke dissiperebbe troppa potenza....:muro:.....
un ali da pc eroga tranquillamente fino a 18/20 volt, basta 1 trimmer saldato al posto giusto :D
ciusss89
09-11-2008, 14:49
un ali da pc eroga tranquillamente fino a 18/20 volt, basta 1 trimmer saldato al posto giusto :D
Per oggi mi fermo qua riprendero quando avro tempo.....ho fatto delle foto del circuito...cm faccio a caricarle??
Per oggi mi fermo qua riprendero quando avro tempo.....ho fatto delle foto del circuito...cm faccio a caricarle??
usando imageshack.us
e poi postando il link che ti viene restituito...
per una cosa fatta meglio usa il form con la preview.. imageshack ti fornisce direttamente la stringa corretta...
PS.
nella sezione modding ci hai guardato?
già qualcun altro ha affrontato il tuo stesso problema...
ciusss89
09-11-2008, 15:26
usando imageshack.us
e poi postando il link che ti viene restituito...
per una cosa fatta meglio usa il form con la preview.. imageshack ti fornisce direttamente la stringa corretta...
PS.
nella sezione modding ci hai guardato?
già qualcun altro ha affrontato il tuo stesso problema...
ok mi sn registrato e grazie ancora!
foto circuito:
http://img56.imageshack.us/my.php?image=immagine005qx1.jpg
schema elettrico ne faro uno migliore qnd avro completato il circutio( ci sono anke i calcoli relativi al dimensionamento)
http://img394.imageshack.us/my.php?image=immagine006xs2.jpg
foto circuito+ peltier in funzione!:D :D :D
http://img519.imageshack.us/my.php?image=immagine010ic2.jpg
ok mi sn registrato e grazie ancora!
foto circuito:
http://img56.imageshack.us/my.php?image=immagine005qx1.jpg
schema elettrico ne faro uno migliore qnd avro completato il circutio( ci sono anke i calcoli relativi al dimensionamento)
http://img394.imageshack.us/my.php?image=immagine006xs2.jpg
foto circuito+ peltier in funzione!:D :D :D
http://img519.imageshack.us/my.php?image=immagine010ic2.jpg
non serve registrarsi...
ps. usa i tag immagine! :)
http://img56.imageshack.us/img56/646/immagine005qx1.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=immagine005qx1.jpg)
ciusss89
07-02-2009, 19:51
un ali da pc eroga tranquillamente fino a 18/20 volt, basta 1 trimmer saldato al posto giusto :D
ciao...tra una decina di giorni avro un po di tempo ero interessato a come fare tirare fuori 18/20 ad un ali.....se potevi consigliarmi qualcosa...
Dumah Brazorf
07-02-2009, 23:45
Stai succhiando qualche ampere dalla linea +5V dell'alimentatore? Altrimenti sballa l'uscita sui 12V.
ciao...tra una decina di giorni avro un po di tempo ero interessato a come fare tirare fuori 18/20 ad un ali.....se potevi consigliarmi qualcosa...
http://www.lucifora.net/modellismo-elettronica/alimentatorepc/alipc-old.html
snafùz
ciusss89
08-02-2009, 10:51
Stai succhiando qualche ampere dalla linea +5V dell'alimentatore? Altrimenti sballa l'uscita sui 12V.
...tutto il circuito è alimentato solo dai 12V; la 5v non e stata toccata.....
ciusss89
08-02-2009, 10:59
http://www.lucifora.net/modellismo-elettronica/alimentatorepc/alipc-old.html
snafùz
.....grazie.. appena inizio a fare qualcosa vi tengo informati:D
Dumah Brazorf
08-02-2009, 12:33
...tutto il circuito è alimentato solo dai 12V; la 5v non e stata toccata.....
Appunto. Come è anche scritto (o almeno mi pare) alla pagina linkata da hibone gli alimentatori switching dei pc si regolano sui +5V. Se lasci a vuoto quella linea i 12V sballano.
Io ho usato una resistenza corazzata 1,5ohm 20W
ciusss89
08-02-2009, 12:40
Appunto. Come è anche scritto (o almeno mi pare) alla pagina linkata da hibone gli alimentatori switching dei pc si regolano sui +5V. Se lasci a vuoto quella linea i 12V sballano.
ops scusami leggendo velocemente avevo inteso il contrario:stordita: .....no non avevo considerato questo comportamento anche perchè ne sono venuto a conoscenza ora:rolleyes: ...appena riprendo con il progetto caricherò i 5V(penso basti anche un carico mimo?:confused: cioe cosa alimento in moda da dare caricare correttamente la linea? un paio di ventole sarebbero sufficenti?)
Dumah Brazorf
08-02-2009, 14:05
Penso di no. Fai delle prove ma nel mio caso ci vollero almeno 2-3A
ciusss89
08-02-2009, 14:55
Penso di no. Fai delle prove ma nel mio caso ci vollero almeno 2-3A
:mbe: cazzo nn avrei immaginato cosi tanto....sai che nn ho idea di come caricare i 5v.....mettere delle resistenze è da esculdere perchè quelle che ho sn al massimo da 1/2 w(mentre servono diciamo:rolleyes: almeno una 10w)....dovrei attaccare una decina di ventole:eek: e dove le trovo..??
Dumah Brazorf
08-02-2009, 15:51
Le resistenze corazzate come quella che ho usato io costano un euro o poco più.
a quanto vedo nessuno dei due l'ha guardato bene quel sito... :D
non serve nessuna resistenza corazzata...
basta segare la pista di sensing dei 5v e collegarla con uno zener da 7V ai 12v :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.