PDA

View Full Version : L'importanza del filtro UV


Michele Spinolo
08-11-2008, 10:25
Ciao,

in rete (ebay, ecc...) e nei negozi si trovano filtri UV dei prezzi più disparati, da 3 a 50 euro.

è un elemento importante o la differenza di prezzo è più legata ad una questione di marketing e non di effettiva performance del filtro?

Raziel7
08-11-2008, 10:33
Diciamo che è maggiore la perdita di definizione della lente che l'efficacia del filtro.

Michele Spinolo
08-11-2008, 10:57
Diciamo che è maggiore la perdita di definizione della lente che l'efficacia del filtro.

non ho capito: ti riferisci alla perdita di definizione del vetro del filtro o con lente ti riferisci all'obbiettivo?

Raziel7
08-11-2008, 11:01
Se metti davanti dei pezzi di plastica davanti l'obiettivo perdi definizione dello stesso.

Per questo il filtro comunque costa un certo tot, per garantire prestazione ottimali.

Michele Spinolo
08-11-2008, 11:08
beh questo mi sembra lapalissiano, ma la mia domanda, se leggi con attenzione, è diversa.
Provo a riformularla: quanto vale la pena spendere per un filtro UV da montare su lenti di qualità?

ilguercio
08-11-2008, 11:18
beh questo mi sembra lapalissiano, ma la mia domanda, se leggi con attenzione, è diversa.
Provo a riformularla: quanto vale la pena spendere per un filtro UV da montare su lenti di qualità?

Dipende dalla lente,se ti è costata un bel pò vale la pena spenderceli quei 30 euro di filtro...per evitare graffi e polvere.
Io sui miei obiettivi non ne uso...

Michele Spinolo
08-11-2008, 11:23
il corredo è questo:
* EF-S 17-55 USM f2.8 IS
EF 50 f1.8
* EF 100 USM Macro
EF 28-105 f3.5-4.5

direi quindi che almeno quelli asteriscati valgano un filtro al di sopra di ogni sospetto

marklevi
08-11-2008, 11:25
io non uso gli uv fissi sugli obiettivi anche pregiati, che possono dar riflessi incontrollati anche se di buona qualità

ho uv economici da usare in casi estremi (pioggia, mare molto mosso)
e i polarizzatori di ottima qualità (hoya pro 1 digital)

marklevi
08-11-2008, 11:27
.
* EF-S 17-55 USM f2.8 IS
.

è già un efficace catturatore di flare.. non oso immaginare cosa faccia con un filtro su... :D

scherzo..

se vuoi sentirti + sicuro piazzaci su un bel hoya ma sempre meglio il paraluce ;)

ilguercio
08-11-2008, 11:39
Boh,io me ne frego...appena posso mi prendo dei paraluce (tranne che per il 50 1.8)e li piazzo sempre su...
I filtri non li ho mai digeriti a mò di protezione.Mi accodo a quello che dice Luca cioè che li userei solo in condizioni estreme tipo acqua di mare e pioggia o eccessiva polvere.
Però non so,graffi e altre cose...non basta il tappo?A volte si parla di corpi e vetri come cose che cadono una volta al giorno...basta tenerci cura e non succede nulla no?

Boss87
08-11-2008, 13:40
Idem come sopra, mai UV montato tranne quando scatto sotto la pioggia; paraluce SEMPRE (accidenti a Canon che li da di serie solo sugli L).

Michele Spinolo
08-11-2008, 18:15
mmm beh i paraluce li ho e li tengo montati quando servono.

Col 17-55 ho fatto più di 1000 foto e gli unici flare visti sono comparsi in controluce fotografando il tramonto...credo sia piuttosto normale.

Sinceramente ho un po' paura a lasciare la lente nuda...mah prendero Hoya-supersucchia!:D

Raziel7
08-11-2008, 19:28
Sinceramente ho un po' paura a lasciare la lente nuda...
Di cosa hai paura?

Le situazioni in cui conviene montare un filtrino per proteggere sono indubbie, però lasciarlo SEMPRE montato non è una buona cosa.

marklevi
08-11-2008, 21:49
senza dimenticare che col tempo se lasciato fisso si potrebbe incriccare e poi sono cavoli per levarlo... :D

ilguercio
08-11-2008, 21:52
senza dimenticare che col tempo se lasciato fisso si potrebbe incriccare e poi sono cavoli per levarlo... :D

Col cavo di scatto che ho preso ha HK mi è arrivato anche un polarizzatore...mamma mia se fa perdere qualità,vabbè che 3 euro costava:sofico:

ziozetti
10-11-2008, 00:15
L'uso del filtro UV di protezione non dipende dalla qualità dell'obiettivo ma dalla probabilità che una bimba duenne possa diteggiare la lente frontale dell'obiettivo stesso.
Quindi li monto sempre! :D

mailand
10-11-2008, 08:52
L'uso del filtro UV di protezione non dipende dalla qualità dell'obiettivo ma dalla probabilità che una bimba duenne possa diteggiare la lente frontale dell'obiettivo stesso.
Quindi li monto sempre! :D

scusa ma che ti cambia a pulire la lente o pulire il filtro? :mbe:

cioè: capisco il discorso "urti violenti" (e io che di bambini ne ho 2 ne ho discreta esperienza :D) ma tra pilire il filtro e pulire la lente mi cambia poco... :stordita:

nebuk
10-11-2008, 09:40
Io uso il filtro UV perche' ho paura che nel tentativo di pulire la lente mi si graffi... se mi si graffia il filtro amen, ne prendo un'altro.. graffiare la lente mi scoccerebbe un bel po'!

ilguercio
10-11-2008, 13:58
Io uso il filtro UV perche' ho paura che nel tentativo di pulire la lente mi si graffi... se mi si graffia il filtro amen, ne prendo un'altro.. graffiare la lente mi scoccerebbe un bel po'!

La prossima volta NON usare spugne abrasive o carta vetrata allora:sofico:
Un panno in microfibra non fa male dai...

nebuk
10-11-2008, 14:07
La prossima volta NON usare spugne abrasive o carta vetrata allora:sofico:
Un panno in microfibra non fa male dai...

Eh pero' una volta su un panno in microfibra ci rimase un granello di sabbia che mi graffio' un paio di occhiali nuovi :cry:
Da allora son diventato paranoico :D

Raziel7
10-11-2008, 14:18
Se il panno in microfibra, come la lente, si tiene come Cristo comanda non si hanno problemi. E' ovvio che se si ha poca cura nei dettagli ci si può rimanere fregati. Non mi sembra comunque che davanti gli occhiali da vista mia madre monta un filtro UV... :D

ziozetti
10-11-2008, 22:40
scusa ma che ti cambia a pulire la lente o pulire il filtro? :mbe:

cioè: capisco il discorso "urti violenti" (e io che di bambini ne ho 2 ne ho discreta esperienza :D) ma tra pilire il filtro e pulire la lente mi cambia poco... :stordita:

Io uso il filtro UV perche' ho paura che nel tentativo di pulire la lente mi si graffi... se mi si graffia il filtro amen, ne prendo un'altro.. graffiare la lente mi scoccerebbe un bel po'!
Male che vada "butti" 30 € di filtro...

Mythical Ork
12-11-2008, 11:07
Alloa io sarei un pazzo che non ho il filtro e trovandomi in montagna, ho pulito la parte frontale della lente con alito e maglietta? :sofico: (non sto assolutamente scherzando)

Credo di aver pulito il 18-55 con qualunque cosa mi passasse davanti... solo un giorno sonoo stato più delicato con il panno degli occhiali... però, se avessi un obiettivo L, credo che lo tratterrei meglio...

(IH)Patriota
12-11-2008, 16:25
Io ho il filtro UV su tutte le lenti 300/2.8 escluso (perchè di cosi' grossi non ne fanno :asd: ) , li tolgo solo se devo scattare in interni a tutta apertura con forti contrasti (live musicali , teatro & C) perchè sui bianchi è inevitabile avere un po' di ghosting.

I filtri sono tutti Hoya multicoated di buona qualita' e me ne frego della perdita' di dettaglio (che trovo impercettibile) a fronte di sapere che la lente frontale è protetta e che nel caso posso pulire il filtro anche con la maglietta quanto mi pare.

Ovviamente anche il paraluce sempre montato , anche in studio ;)

Ciauz
Pat

AarnMunro
12-11-2008, 21:23
Se il panno in microfibra, come la lente, si tiene come Cristo comanda non si hanno problemi. E' ovvio che se si ha poca cura nei dettagli ci si può rimanere fregati. Non mi sembra comunque che davanti gli occhiali da vista mia madre monta un filtro UV... :D

Io ho uno speciale filtro della Hoya a fette di salame...felino...serve a fotografare li gatti!

ilguercio
13-11-2008, 11:27
Io ho uno speciale filtro della Hoya a fette di salame...felino...serve a fotografare li gatti!

???L'hai comprato al chilo?:confused:

Mr.50mm
16-12-2008, 00:22
Scusate ragazzi ma a me ieri è capitato di rigare l'obbiettivo(17-85is) con l'unghia urtandolo involontariamente, subito dopo ho provato a pulirlo con la pezzolina degli occhiali......ma nulla, sembrava che spostassi lo sporco mentre quella riga è rimasta lì dovera..........è inutile dirvi che oggi stesso sono andato a comprare un UV(67mm) della marumi pagato ben 22€ che ho subito montato per evitare ulteriori danni.
Da qui tre domande.......
1 Conoscete la "marumi", sapete dirmi qualcosa? l'ho pagato troppo per quel che vale?
2 Come posso provare a pulire la lente frontale del mio obbiettivo? ho delle cartine ed un liquido acquistate tempo fà in un kit direi abbastanza economico, come si utilizzano....il liquido và sulla lente e poi si passa la cartina....la cartina va prima stropicciata un pò.....?
3 La lente si pulisce in modo circolare o dal centro verso i bordi come per i dvd?

Mr.50mm
16-12-2008, 00:22
doppio

marklevi
16-12-2008, 01:35
. l'ho pagato troppo per quel che vale?.


credo di si. quella marca, per quel diametro... ci veniva un'hoya di buona qualità
tanto ormai il segno l'hai fatto, che fretta c'era? :)

cmq... al 99% il segno nelle foto non si vede, forse a f16 ma si usano ben poche volte.... inutile che per levare il segno fai altri danni...

Jena73
18-12-2008, 16:54
diamine anche io sono sempre combattuto sull'uso della protezione anteriore delle ottiche... ultimamente li tengo montati.. uso gli hoya pro 1d in confezione nera oppure i filtri protector della canon specifici per serie L... secondo me è meglio spendere e prendere filtri di buona qualità piuttosto che ciofece a 10 euro...
Link che spiega come pulire la lente frontale...

http://cpn.canon-europe.com/content/masterclass/lens_cleaning.do

divino-marchese
18-12-2008, 17:25
Io in montagna me lo prendo un filtro, ma il polarizzatore, come mi è già stato suggerito in un mio 3d ...

un piccolo off-topic: che panno in microfibra usate e come lo tenete pulito?
Io da buon accecato ne ho parecchi degli occhiali, e l'ottico mi dice che dopo un po' s'hanno da buttare, non ricordo quale sia il motivo ... e poi, effettivamente, i granelli di polvere sono insidiosi e devastanti.

Vi seguo, ciao a tutti.

Ziggy Stardust
18-12-2008, 18:52
Quando imparerai a pulirti il sensore ti prenderai l'Eclipse 2 ed i relativi panni No-polver! Con i quali...prima di chiuderli per sempre al di la del filtro, pulirai le lenti frontali ed il retro filtro.;)

vinfer
21-12-2008, 21:04
Alloa io sarei un pazzo che non ho il filtro e trovandomi in montagna, ho pulito la parte frontale della lente con alito e maglietta?

Quanto poi si comincia a parlare di ottiche da valore di 600 euro a salire...dubito avrai ancora voglia di usare la maglietta :)

Per ciò che concerte i filtri UV, averli innanzi è ovviamente qualitativamente peggio. Le ottiche sono delicatissimi progetti di ingegneria nelle quali si cerca di raggiungere un ipotetico equilibrio perfetto. L'aggiunta di "un'altra lente" innanzi ad un obiettivo non può che arrecare una sorta di "danno" al progetto costruttivo dell'ottica. Cmq io uso i filtri uv unicamente per protezione quando sono in determinati ambienti o quando piove così da poter pulire il filtro uv dalle gocce con mezzi di emergenza anzichè pulire direttamente....la lente!

AarnMunro
21-12-2008, 23:00
Quanto poi si comincia a parlare di ottiche da valore di 600 euro a salire...dubito avrai ancora voglia di usare la maglietta :)
Le ottiche sono delicatissimi progetti di ingegneria nelle quali si cerca di raggiungere un ipotetico equilibrio perfetto.

Eeeeh...e allora l'auto? 20000€ e non la uso per paura di bagnarla se piove?
Le cose vanno usate...mi sembri mio padre che compra le auto con gli interni in pelle e mette sopra i sedili la paglietta per non rovinarli.
In questa maniera i posteri riceveranno in eredità lenti perfette, intonse, incastrate perchè mai usate...
Le cose vanno usate e più sono costose più vanno godute. E se si rovina? Ne compro una più bella!

Morale: la maglietta la uso lo stesso...però Lacoste!:D E buon natale!

vinfer
21-12-2008, 23:36
Eeeeh...e allora l'auto? 20000€ e non la uso per paura di bagnarla se piove?
Le cose vanno usate...mi sembri mio padre che compra le auto con gli interni in pelle e mette sopra i sedili la paglietta per non rovinarli.
In questa maniera i posteri riceveranno in eredità lenti perfette, intonse, incastrate perchè mai usate...
Le cose vanno usate e più sono costose più vanno godute. E se si rovina? Ne compro una più bella!

Morale: la maglietta la uso lo stesso...però Lacoste!:D E buon natale!

Guarda che io non proteggo mai le ottiche :mbe:
Tranne quando piove per i motivi detti prima e in rari altri casi...però...anche se non le proteggo, non le pulisco certo con il manico della camicia! Poi se uno ha la bella possibilità di permettersi di graffiare una lente di 1000 euro solo perchè non la ha pulita con un panno dedicato ed ha la possibilità di comprarne una nuova il giorno dopo...buon per lui :)
Le ottiche non sono come i pneumatici, vanno tenute in maniera perfetta, usate certo, ma tenute quanto più perfettamente possibile. No, non è fanatismo, non è come applicare quelle stupide pellicole per non graffiare i display di cellulari, qui si parla di ottiche dalle quali dipende quasi tutta la qualità di una fotografia, l'adeguata pulizia è un fattore cruciale. E' normale trovare ottiche pro di 30 anni ancora senza nemmeno un graffio proprio perchè...non si parla di auto! Vanno usate, sfruttate, consumate ma i vetri vanno tenuti intatti per quanto possibile. Come avrai capito non sono favorevole all'applicare filtri uv sempre e comunque per la paura di rovinare una lente...ma non sono manco propenso a pulire una lente con mezzi di fortuna.

AarnMunro
22-12-2008, 07:46
Guarda che io non proteggo mai le ottiche :mbe:
Tranne quando piove per i motivi detti prima e in rari altri casi...però...anche se non le proteggo, non le pulisco certo con il manico della camicia! Poi se uno ha la bella possibilità di permettersi di graffiare una lente di 1000 euro solo perchè non la ha pulita con un panno dedicato ed ha la possibilità di comprarne una nuova il giorno dopo...buon per lui :)
Le ottiche non sono come i pneumatici, vanno tenute in maniera perfetta, usate certo, ma tenute quanto più perfettamente possibile. No, non è fanatismo, non è come applicare quelle stupide pellicole per non graffiare i display di cellulari, qui si parla di ottiche dalle quali dipende quasi tutta la qualità di una fotografia, l'adeguata pulizia è un fattore cruciale. E' normale trovare ottiche pro di 30 anni ancora senza nemmeno un graffio proprio perchè...non si parla di auto! Vanno usate, sfruttate, consumate ma i vetri vanno tenuti intatti per quanto possibile. Come avrai capito non sono favorevole all'applicare filtri uv sempre e comunque per la paura di rovinare una lente...ma non sono manco propenso a pulire una lente con mezzi di fortuna.

Fondamentalmente concordo ma...più una lente è bella, heavy duty, "pro" (come si usa sempre a sproposito la parola pro) e più sopporta usi "allegri"...ma ovviamente con grano salis! Ho sempre avuto gli occhiali e quindi per me è istintivo proteggere roba ottica...pittosto graffio ciò che c'è attorno ma il cristallo no!
Anche perchè rigare una lente...è difficile: pur non proteggendole mai, pur usandole spesso, pur pulendole talvolta con materiale "non consigliato", non sono ancora riuscito a rigarne una.
Probabilmente se usassi tutte le precauzioni possibili...ci riuscirei!
Piuttosto ho l'idiosincrasia per la polvere ed i graffi sul display...lì ho proprio una di quelle stupide pellicole trasparenti, che ti consentono però di rivendere il corpo come fosse nuovo!

tommy781
26-12-2008, 17:55
andrebbe ricordato che ogni filtro è studiato per una determinata situazione, non nascono come proteggi lente e influiscono in ogni caso sullo scatto. personalmente non ne tengo montati e pulisco le lenti con il panno che si usa per gli occhiali ed in assenza di quello con la maglia o altro e in tanti anni mai avuti problemi o rigature. sarò io che non sono paranoico o fissato però pur scattando in tutte le condizioni compresa la pioggia ad oggi problemi non ne ho mai incontrati e la mania dei filtri salva lente a dire il vero è iniziata 4-5 anni fa, prima nessuno si poneva questo dilemma...

Mythical Ork
26-12-2008, 19:20
andrebbe ricordato che ogni filtro è studiato per una determinata situazione, non nascono come proteggi lente e influiscono in ogni caso sullo scatto. personalmente non ne tengo montati e pulisco le lenti con il panno che si usa per gli occhiali ed in assenza di quello con la maglia o altro e in tanti anni mai avuti problemi o rigature. sarò io che non sono paranoico o fissato però pur scattando in tutte le condizioni compresa la pioggia ad oggi problemi non ne ho mai incontrati e la mania dei filtri salva lente a dire il vero è iniziata 4-5 anni fa, prima nessuno si poneva questo dilemma...

quoto in tutto e per tutto... anch'io ho un fazzoletto per gli occhiali di qualche paio di una decina fa...