View Full Version : Due soluzioni Quadro FX di fascia entry level
Redazione di Hardware Upg
08-11-2008, 07:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/due-soluzioni-quadro-fx-di-fascia-entry-level_27097.html
NVIDIA presenta due nuove soluzioni della serie Quadro FX, per workstation grafiche a basso costo; il modello Quadro FX 470 per la prima volta un chipset integrato
Click sul link per visualizzare la notizia.
killer978
08-11-2008, 08:46
700 dollari x una MB con VGA integrata che al max sara una 9400M :asd:
Nvidia cerca di fare liquidi in altri settori, visto il guadagno risicato che stà facendo con le TOP e il loro chippone G200
+Benito+
08-11-2008, 08:57
Ancora troppo per quella scheda video, per la mobo semplicemente NON MI ESPRIMO.
Comunque era ora che arrivasse qualcuno a proporre soluzioni certificate anche per chi non fa 3D.
leddlazarus
08-11-2008, 09:14
700 dollari x una MB con VGA integrata che al max sara una 9400M :asd:
Nvidia cerca di fare liquidi in altri settori, visto il guadagno risicato che stà facendo con le TOP e il loro chippone G200
700 $ per un sistema completo basato sulla mobo. la mobo sola costerà 150-200
cmq non capisco ancora come una quadro derivata da una vga standard arrivi a costare 3-4 volte tanto:confused: :confused: :confused:
"per le schede madri dotate di chipset NVIDIA Quadro FX 470 si prevedono prezzi entro i 700 dollari per i sistemi completi che le utilizzeranno." Tutto il sistema (quindi proc ram ecc costerà sotto il 700 dollari) ovviamente questa inforamzione è alquanto inutile... ma sicuramente la sola MB non costerà 700 dollari.
...
cmq non capisco ancora come una quadro derivata da una vga standard arrivi a costare 3-4 volte tanto:confused: :confused: :confused:
Magie del Marketing...
maxthewildcat
08-11-2008, 09:22
"entro i 700 dollari per i sistemi completi che le utilizzeranno...."
killer978, non mi pare che questo significhi 700 $ per la sola scheda madre.....
in più, la fx 470 supporta Cuda, per chi si occupa di rendering 3d a breve questa possibilità sarà un plus valore enorme, e anche senza questa feature in ogni caso nell'utilizzo di cad e 3d vari (non giochi) c'è una bella differenza con la 9400M....
il tutto con consumi molto più ridotti di una scheda stand alone
700 $ per un sistema completo basato sulla mobo. la mobo sola costerà 150-200
cmq non capisco ancora come una quadro derivata da una vga standard arrivi a costare 3-4 volte tanto:confused: :confused: :confused:
Economie di scala, poichè ne producono (e ne vendono) molte di meno, devono aumentare il prezzo per rientrare nei costi fissi di progettazione, marketing etc etc.
Inoltre c'è il semplice fattore speculativo, quanto il tuo acquirente "target" è disposto a spendere è una variabile che trova sempre posto nella funzione prezzo, e questo vale per ogni prodotto, anche per le schede che costano 3-4 volte di meno ;)
ultimamente nvidia sta facendo miracoli, fa cambiare i nomi alle vga che produce e le trasforma in modelli più nuovi, fa moltipolicare i prezzi a pari prestazioni...
cosa si inventerà tra poco?
andrea80
08-11-2008, 09:40
cmq non capisco ancora come una quadro derivata da una vga standard arrivi a costare 3-4 volte tanto:confused: :confused: :confused:
Beh prima di tutto la differente qualità, per una quadro è probabile che vengano utilizzati componenti migliori magari ridondanze nell'alimentazione e così via.
Viene garantita la compatibilità con i maggiori programmi di grafica e modellazione professionale. questo non vuol dire che con una 8800 quei programmi non funzionano, ma semplicemente che se compri il programma tal dei tali da 10000 euro e c'è scritto compatibile con NVIDIA quadro XY, allora sei sicuro al 200% di non avere nessunissimo problema di compatibilità.
altro aspetto è la stabilità, a te e a me se si impalla il pc per un problema della vga una volta ogni 2 mesi ce ne freghiamo, ad una workstation NON deve capitare, infatti spesso sono schede molto meno spinte delle sorelle da gamers, però hanno una stabilità 1000 volte maggiore.
Se guardi tutti i componenti per server/workstation sono gemelli di altri per il mondo consumer, spesso meno spinti e che costano il doppio, Athlon vs Opteron, Core2 vs Xeon, e via dicendo.
La gente che usa il computer per giocare alle tartarughe ninja si astenga da commenti idioti...
Per chi studia Architettura o Ingengeria e fa modellazione 3d queste soluzioni non possono essere accolte che positivamente,visto che difficilmente uno studente non figlio di papà si può permettere una quadro o una firegl.
Volevo un chiarimento... Cosa vuol dire questa frase?
Quadro FX 370, scheda video disponibile in versione standard oppure low profile.
DarKilleR
08-11-2008, 10:46
io direi una cosa sola VERGOGNOSO....
uni si compra la stessa main e ci mette su una 9800 GTX (per rimanere su nVidia) spende la metà ed otterrà comunque prestazioni superiori in ambito professionale....
Le capacità professionali di quella scheda video li, anche se con driver ottimizzati sono molto risicate perchè la potenza di calcolo è ridicola per non parlare della banda passante...
io direi una cosa sola VERGOGNOSO....
uni si compra la stessa main e ci mette su una 9800 GTX (per rimanere su nVidia) spende la metà ed otterrà comunque prestazioni superiori in ambito professionale....
Le capacità professionali di quella scheda video li, anche se con driver ottimizzati sono molto risicate perchè la potenza di calcolo è ridicola per non parlare della banda passante...
la differenza sta in quello che i driver ti permettono di fare.
comunque low profile vuol dire che occupa metà spazio in lunghezza.
andrea80
08-11-2008, 10:58
Volevo un chiarimento... Cosa vuol dire questa frase?
una low profile è quella che vedi nella foto, è semplicemente più stretta, ed ha la staffa più corta, tipicamente la si monta nei rack in verticale questa credo in un rack 2U, non puoi montarla in un normale case tower.
io direi una cosa sola VERGOGNOSO....
uni si compra la stessa main e ci mette su una 9800 GTX (per rimanere su nVidia) spende la metà ed otterrà comunque prestazioni superiori in ambito professionale....
Le capacità professionali di quella scheda video li, anche se con driver ottimizzati sono molto risicate perchè la potenza di calcolo è ridicola per non parlare della banda passante...
una azienda seria non compera la 9800 GTX, semplicemente perché non è ufficialmente supportata da programmi professionali, e di sicuro non si mettono ad installare bios moddati per fare riconoscere al sistema una 9800 come una Quadro....
Non la mettono perché non serve GDDR5 a 3Ghz super spinta, oppure un core clocckato che scalda di più e si impianta appena disegni un cubo.
spesso poi sono ottimizzate diversamente a livello OpenGl cosa che su una scheda gamer non trovi.
esempio banale ho una quadro su un portatile di 5 anni fa, e un fisso con una HD3870, bene ti posso assicurare che un programma come Proe gira meglio sul portatile di 5 anni fa...
MarK_kKk
08-11-2008, 11:23
@ andrea80
Parole sante... solo ke ki nn sa di cosa stai parlando continuerà a nn capire o a nn voler capire.
In ambito professionale spesso e volentieri spendere di più vuol dire risparmiare.
Fondamentalmente è come se le quadro fossere delle auto con 8000cc di cilindrata e 400 cv mentre le skede gamer sono dei 2000cc turbocompressi magari da 600cv. La vera differenza è ke le prime hanno affidabilità assoluta, durano una vita e scaldano poco, le seconde invece hanno prestazioni strapitose, durano 2 o 3 anni (tanto poi sono obsolete) e scaldano come dei forni a legna.
La scelta dipende dalle esigenze quindi nn stiamo a criticare o a far passare per scemi ki sceglie le quadro, credete ke se davvero fossero skede video da gamer rietikettate nessuno se ne sarebbe accorto?
Dj Antonino
08-11-2008, 13:05
Io non capisco una cosa.. adesso che programmi come 3dsmax, maya, autocad stanno spingendo sulle directx, che senso ha comprare una quadro rispetto ad una geforce? E' sotto gli occhi di tutti che, parlando si potenza bruta, allo stesso prezzo di una quadro si prende una geforce esponenzialmente + veloce!
Anche perchè sembra che le opengl stiano già da adesso avendo un po' di difficoltà nella loro evoluzione:
We were expecting a lot from OpenGL 3, and as you can tell by reading this article, we’re disappointed—both in the API itself (with the disappearance of promised features) and in the way it’s been handled (a year-long delay and a lack of clear communication on the part of the Khronos group). With this version, OpenGL barely keeps up with Direct3D 10, and at a time when Microsoft has chosen to publicize the first details of version 11 of its own API.
http://www.tomshardware.com/reviews/opengl-directx,2019.html
La scelta dipende dalle esigenze quindi nn stiamo a criticare o a far passare per scemi ki sceglie le quadro, credete ke se davvero fossero skede video da gamer rietikettate nessuno se ne sarebbe accorto?
Le Quadro si basano al 99% sui chip delle geforce, visto che per ogni quadro è possibile trovare una geforce di simili prestazioni in ambito directx, (es. Fx4000=>6800gt; Fx770=>9600m gt; ecc.). L'unica cosa che cambia veramente sono: i driver, ottimizzati per le opengl e certificati per l'utilizzo con i programmi pro.
Discorso instabilità: non è che sono le schede ad essere migliori, anche in questo caso è solo una questione di driver :)
La vera differenza è ke le prime hanno affidabilità assoluta, durano una vita e scaldano poco, le seconde invece hanno prestazioni strapitose, durano 2 o 3 anni (tanto poi sono obsolete) e scaldano come dei forni a legna
:confused: :mbe:
La mia personale opinione è: finchè ci sarà gente che comprerà le schede a quei prezzi, loro giustamente continueranno a venderle. Non dico che sia concettualmente sbagliata l'idea di differenziare le due linee di prodotti (quadro e geforce), però mi sembrà davvero fuori dal mondo che facciano pagare sui 100€ una scheda con ancora il bus a 64bit (fx370), quando a quel prezzo uno si prende una 9600gt! In ambito directx secondo voi quale sarà la migliore? :stordita: imho le quadro dovrebbero costare al massimo 2 volte di quello che costano le rispettive geforce, non 3-4 come succede ora.. ;)
DarKilleR
08-11-2008, 13:09
Guardate che so di cosa parlo perchè faccio ingegneria civile -> specialistica in strutturale e tali programmi li uso e poi collaboro con uno studio di architettura..
I driver ufficiali e ben ottimizzati fanno una differenza incredibile...ma fammi un Vspeck con una 9800 GTX e quella scheda madre li con la VGA integrata e vedi la differenza a favore della seconda...
Le quadro e le FireGL sono grandi cose perchè ti permettono di avere prestazioni superiori anche del 300% rispetto alla scheda video classica...grazie ai driver...
Ma trasformare in quadro una VGA integrata IMHO...RIDICOLO! Soprattutto per le prestazioni che offre, per il 2D fa quasi tutto il processore, autocad in 2D lo puoi usare anche con una cirrus logic da 2 MB
Gurzo2007
08-11-2008, 13:55
@Dj Antonino
guarda ke una quadro non la usi per giocare..sono ottimizzate per altro..come le sk da gamer non sono ottimizzate per programmi professionali specifici...
per le opengl..il vero problema è per il lato gaming non per quello professionale
@DarKilleR
appunto e dovresti sapere ke il grosso del prezzo è per i driver ottimizzati, e il supporto post vendita...un'azienda se ha problemi perde soldi...uno ke gioca, se ha problemi perde ore di gioco e basta
per le skede in oggetto be dipende alla fine l'uso ke se ne farà...se uno usa autocad solo in 2d ovvio ke non si prende una quadro anke se di fascia bassa...
PConly92
08-11-2008, 14:18
Le quadro e le FireGL sono grandi cose perchè ti permettono di avere prestazioni superiori anche del 300% rispetto alla scheda video classica...grazie ai driver...
allora xke nn ottimizzano anke i driver normali (ambito gaming) così da avere skede per tanto tempo .... ma nn lo fanno...... marketing:(
Dj Antonino
08-11-2008, 14:59
@ Gurzo2007
Che le quadro siano ottimizzate per i programmi professionali e le geforce per i giochi.. beh.. fino a lì ci arrivavo pure io :D :rolleyes:
Per le opengl mi spiace deluderti ma il problema è pure in ambito professionale, visto che sembra proprio che le directx 11 saranno + evolute dell'opengl 3.0, a prescindere dal tipo di sofware utilizzato e comunque è solo da poco che sono state implementate nelle opengl 3.0 funzionalità già da tempo presenti nelle directx 10..
E non sono solo io che dico che le direct3D sono al momento + evolute delle opengl:
Direct3D Compatibility
In addition to being Vista compatible, Autodesk Inventor 2008 provides full support for
Microsoft Direct3D. Autodesk has adopted Direct3D technology to meet the needs of 3D
applications, including Autodesk Inventor and Autodesk 3ds Max 9. Autodesk is committed
to Direct3D because it provides the best technology platform for delivering needs of 3D
computer-aided design for the creation of digital prototypes. While the alternative open,
multi-platform OpenGL graphics standard has served the industry for many years, it is
no longer the dominant player. It has been eclipsed by a combination of the advances in
cost performance at the low end of the graphics market and the adoption (by Microsoft) of
Direct3D as the standard graphics API on the Windows platform.
Direct3D offers customers many advantages. First, hardware manufacturers must conform
strictly to the Direct3D specification when they implement standard graphics features.
Compliance with this specification is enforced through the Windows Hardware Quality
Labs (WHQL) driver certification process. The rigorous test specification requires that
graphics hardware and drivers demonstrate 100% implementation of the Direct3D
specification. As a result, Direct3D-compliant graphics cards ensure a high-quality
graphics experience, without the need for applications to include special profiles or case
code. Customers thus receive increased stability and reliability.
Second, Direct3D graphics hardware has a wide price range, starting as low as $25.
In contrast, OpenGL requires expensive workstation hardware with prices beginning
at $500. For Autodesk Inventor customers, Direct3D lowers the cost of entry—so
more users can adopt the Inventor application for their design, engineering, and
manufacturing workflows—and allows existing users to leverage their previous
investment in graphics cards.
Third, with support for Direct3D introduced in Inventor 11, Autodesk had a full year of
product experience with Direct3D before the release of Windows Vista. Autodesk has
found that by leveraging Direct3D, Inventor implementation on Windows Vista shows
performance gains of approximately 5% when compared with Windows XP.
Finally, Autodesk has worked closely with the Microsoft Direct3D team to make sure that
Direct3D is well designed for CAD applications. Direct3D 10, the latest release of Direct3D,
is included with Windows Vista and offers a wide variety of powerful new features, many of
which were driven by the needs of high-end CAD and visualization applications. Leveraging
the Direct3D 10 next-generation platform, Autodesk will continue to build user interface
enhancements that deliver accurate and compelling visual results.
http://images.autodesk.com/adsk/files/autodesk_vista_wp.v5(lowres).pdf
e se non fosse ancora chiaro, le schede direct3D sono le comunissime GeForce ;)
La gente che usa il computer per giocare alle tartarughe ninja si astenga da commenti idioti...
ti voglio bene :cincin:
Gurzo2007
08-11-2008, 15:30
@Dj Antonino
non ti sei accorto ke quel comunicato è solo marketing? :asd:
per alcuni aspetti sono più evolute delle opengl, ke per problemi di sviluppo( e di scelte, dai una lettura qui http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080916&page=directx-11-opengl-3-03 ) sono rimaste per il momento indietro...ma sono senz'altro migliori dal punto di vista personalizzazione multipiattaforma..secondo te si usa solo windows a livello professionale? :asd:
Dj Antonino
08-11-2008, 15:30
La gente che usa il computer per giocare alle tartarughe ninja si astenga da commenti idioti...
Per chi studia Architettura o Ingengeria e fa modellazione 3d queste soluzioni non possono essere accolte che positivamente,visto che difficilmente uno studente non figlio di papà si può permettere una quadro o una firegl.
mah.. la fx 370 low profile ha 8 stream processors, 256 mb di memoria DDR2, bus a 64bit.. a me sembra davvero una scheda pessima, non vedo cosa ci sia di positivo.. soprattutto oggi che molti sofware permettono di usare le schede direct3D senza problemi (vedi il mio post precedente).
Ps. anch'io studio architettura ;)
Gurzo2007
08-11-2008, 15:43
@Dj Antonino
molti sw permettono di usare le sk direct3d? ma ke stai a dì? le sk sono sk video punto..ke poi supportino le direct3d e le opengl è un discorso( le sk nvia e ati per video giocatori supportano entrambe)
ke poi le skede per gamer sfruttino meglio le direct3d e quelle professionali le opengl è un latro... ma anke ovvio...
Dj Antonino
08-11-2008, 15:49
@Dj Antonino
molti sw permettono di usare le sk direct3d? ma ke stai a dì? le sk sono sk video punto..ke poi supportino le direct3d e le opengl è un discorso( le sk nvia e ati per video giocatori supportano entrambe)
ke poi le skede per gamer sfruttino meglio le direct3d e quelle professionali le opengl è un latro... ma anke ovvio...
Forse mi sono espresso male.. era sempre riferito al fatto che oggi molti software sono ottimizzati per supportare le direct3d.. cmq la frase intera era "usare senza problemi".
Superboy
08-11-2008, 16:01
Vai a chiedere a TSMC se ha due linee diverse per il chip G92 che equipaggia le quadro e le 8800 :D
Gurzo2007
08-11-2008, 16:03
@Dj Antonino
più ke ottimizzati..supportano windows vista e le direct3d...ma secondo te a livello professionale usano vista? dai su...non confondiamo gli ambiti di utilizzo delle due api
"OpenGL (Open Graphics Library) è una specifica che definisce una API per più linguaggi e per più piattaforme per scrivere applicazioni che producono computer grafica 2D e 3D. L'interfaccia consiste in circa 250 diverse chiamate di funzione che si possono usare per disegnare complesse scene tridimensionali a partire da semplici primitive. È usato per sviluppare nell'industria dei videogiochi (nella quale compete con DirectX su Microsoft Windows), per applicazioni di CAD, realtà virtuale, e CAE. È lo standard di fatto per la computer grafica 3D in ambiente Unix."
il difetto e limite delle direct3d è ke le puoi usare solo su sistemi microsoft...
Dj Antonino
08-11-2008, 16:24
@Dj Antonino
più ke ottimizzati..supportano windows vista e le direct3d...ma secondo te a livello professionale usano vista? dai su...non confondiamo gli ambiti di utilizzo delle due api
"OpenGL (Open Graphics Library) è una specifica che definisce una API per più linguaggi e per più piattaforme per scrivere applicazioni che producono computer grafica 2D e 3D. L'interfaccia consiste in circa 250 diverse chiamate di funzione che si possono usare per disegnare complesse scene tridimensionali a partire da semplici primitive. È usato per sviluppare nell'industria dei videogiochi (nella quale compete con DirectX su Microsoft Windows), per applicazioni di CAD, realtà virtuale, e CAE. È lo standard di fatto per la computer grafica 3D in ambiente Unix."
il difetto e limite delle direct3d è ke le puoi usare solo su sistemi microsoft...
Non vorrei sbagliarmi, ma i software autodesk credo che funzionino solo su sistemi microsoft.. a livello professionale ok non usano vista, ma xp credo proprio di si.. Se uno lavora su windows con software autodesk non vedo questi enormi vantaggi portati da una quadro.
Dj Antonino
08-11-2008, 16:25
@Dj Antonino
non ti sei accorto ke quel comunicato è solo marketing? :asd:
per alcuni aspetti sono più evolute delle opengl, ke per problemi di sviluppo( e di scelte, dai una lettura qui http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080916&page=directx-11-opengl-3-03 ) sono rimaste per il momento indietro...ma sono senz'altro migliori dal punto di vista personalizzazione multipiattaforma..secondo te si usa solo windows a livello professionale? :asd:
già letto thanks.. l'avevo già postato qualche post + su ;)
Lo sviluppo dei driver per la fascia professionale ha un costo. E' un mercato ristretto dove c'è utenza che, dopo aver speso 5-6000 euro o più per il sw, non si pone problemi a spenderne altri 500-1000, piuttosto che 100, per una Quadro o Firegl.
Ovviamente chi non acquista il sw, considera1000 euro di Quadro/Firegl "un furto"...
D'altro canto credete davvero che uno Xeon sia così diverso da un Core 2 Quad, o un Opteron da un Phenom? Hanno solo test di validazione più severi, ma loro non hanno neanche driver da sviluppare...
Lo sviluppo dei driver per la fascia professionale ha un costo. E' un mercato ristretto dove c'è utenza che, dopo aver speso 5-6000 euro o più per il sw, non si pone problemi a spenderne altri 500-1000, piuttosto che 100, per una Quadro o Firegl.
Ovviamente chi non acquista il sw, considera1000 euro di Quadro/Firegl "un furto"...
D'altro canto credete davvero che uno Xeon sia così diverso da un Core 2 Quad, o un Opteron da un Phenom? Hanno solo test di validazione più severi, ma loro non hanno neanche driver da sviluppare...
Se va bene prendono i pezzi al centro del wafer, come accadeva per gli Athlon FX. Non ho mai indagato nei dataSHIT, però.
In ogni caso qui c'è gente che non ha capito che ci sono utenze particolari che non hanno problemi a pagare qualcosa di più per avere delle certezze, sotto il profilo dell'affidabilità, delle certificazioni etcetera.
ennesimo esempio: una quadro DEVE essere una quadro. una geforce hercules può essere leggermente diversa da una pov e da una evga
Guardate che so di cosa parlo perchè faccio ingegneria civile -> specialistica in strutturale e tali programmi li uso e poi collaboro con uno studio di architettura..
I driver ufficiali e ben ottimizzati fanno una differenza incredibile...ma fammi un Vspeck con una 9800 GTX e quella scheda madre li con la VGA integrata e vedi la differenza a favore della seconda...
Le quadro e le FireGL sono grandi cose perchè ti permettono di avere prestazioni superiori anche del 300% rispetto alla scheda video classica...grazie ai driver...
Ma trasformare in quadro una VGA integrata IMHO...RIDICOLO! Soprattutto per le prestazioni che offre, per il 2D fa quasi tutto il processore, autocad in 2D lo puoi usare anche con una cirrus logic da 2 MB
Quoto quasi tutto! :p
Come hai detto giustamente a fare la differenza sono i driver e non altro!
Vorrei che fosse ben chiaro che una sk video QUADRO si differenzia da una standard per il tipo di memoria installata (costa un po' di più ma non influenza le prestazioni, è solo più stabile) e quattro cazzate sulla circuiteria del pcb.
E' unicamente in base a tali differenze che il driver quadro va a riconoscere l'una o l'altra versione di scheda.
La cosa importantissima è che la GPU è la STESSA! Pertanto il lavoro e le prestazioni di una quadro possono essere restituite tranquillamente da una scheda standard.
A patto naturalmente di farla rilevare correttamente dai driver.
Se fate qualche ricerca in internet troverete varie procedure (a volte un po' macchinose) per ingannare i driver e farli andare con le versioni standard.. con prestazioni del tutto paragonabili!! :D
Poi non vedo il probema se una quadro sia integrata su mobo o no.. questione di esigenze!
Gurzo2007
08-11-2008, 17:34
@demon77
si e secondo te una sk moddata e progettata per funzionare per un certo tempo, sarebbe da preferire a una progettata per rendering di ore o giorni? il mod lo puoi fare a livello amatoriale...non certo a livello aziendale..dove se ti si impalla la sk hai perso soldi( ecco perkè usano chip di ram migliori, e altri parti della circuiteria più ricercati e pagano per dei driver super ottimizzati)
@Dj Antonino
a livello professionale utilizzano sistemi unix di vario genere e personalizzazione, a livello semi pro/amatoriale puoi anke usare win, macos e linux...dipende tutto appunto da cosa uno deve fare...ovvio ke se utilizzo un programma ke gira solo su un sistema operativo scelgo la sk video ke funziona meglio...
@matcy
come fanno per le cpu extreem edition per esempio...ovvio ke tutta la skeda viene realizzata per uno scopo, non avere mai problemi hw, e driver e sw ottimizzati al massimo per non impallarsi...
maumau138
08-11-2008, 18:06
Ma che credete che il mondo professionale è solo autodesk? Andate a fare un rendering con SolidWorks oppure con CATIA, prima con la direct3d e poi con la OpenGL e ditemi se sono uguali.
Sono d'accordissimo che un chip Quadro è identico a un Geforce, cambiano un paio di cazzate sul PCB.
E' la stessa differenza che passa nel giocare a Crysis con una 6600 e una GTX280. Voi quale delle due prendereste?
Poi non venitemi a parlare del mod al bios, perchè non si può andare dal direttore a dire non ti preoccupare, prendi una Geforce, ti moddo il bios e ti rido una Quadro. Come minimo ti prende a calci in :ciapet:
Comunque sia il prezzo è troppo alto lo stesso, anche se non mi sembra che qualcuno si lamenti dei prezzi della GTX280 o sbaglio?
Viene garantita la compatibilità con i maggiori programmi di grafica e modellazione professionale. questo non vuol dire che con una 8800 quei programmi non funzionano, ma semplicemente che se compri il programma tal dei tali da 10000 euro e c'è scritto compatibile con NVIDIA quadro XY, allora sei sicuro al 200% di non avere nessunissimo problema di compatibilità.
no
la compatibilità del software non viene garantita dalla scheda video ma dalla certificazione ISV che indica appunto la compatibilità di tutto il sistema testato con i più diffusi software grafici .
tale compatibilità è però limitata alla versioni attuali del software , nessuna azienda può giustamente garantirti che la workstation continuerà a funzionare anche con le versioni future .
e non mi sembra che la news riporti notizie sulla tale certificazione
yes_we_mac
09-11-2008, 07:38
Chiariamo ancora, a chi ha le idee confuse, che il render è eseguito solo ed esclusivamente dalla cpu o dalle cpu o render fam. Per motivi professionali sto ancora aspettando che mi facciano una scheda grafica che mi esegua il render di scene complesse in tempi umani e non bibblici. Che io sappia attualmente al mondo esiste solo una ditta che produce schede dedicate per il Render ossia ARTVPS, non sono VGA e funzionano a particolari condizioni di software e motore di render.
Altra cosa che proprio non capisco è perchè ogni volta che si apre una discussione si debba innescare la polemica "iosonoioetunonseiuncaxx" o del "ilmioèpiùungodeltuo".
Superboy
09-11-2008, 10:31
che gufata! :D
http://www.artvps.com/page/170/raybox.htm
Pare che l'elettronica di consumo abbia reso il loro business obsoleto, a presto soluzioni di calcolo che integrano cpu e gpu per il rendering. ci sta un bel era ora :D [http://www.shaderlight.com/]
Da notare come partner hanno scelto amd, piuttosto strano :D
@demon77
si e secondo te una sk moddata e progettata per funzionare per un certo tempo, sarebbe da preferire a una progettata per rendering di ore o giorni? il mod lo puoi fare a livello amatoriale...non certo a livello aziendale..dove se ti si impalla la sk hai perso soldi( ecco perkè usano chip di ram migliori, e altri parti della circuiteria più ricercati e pagano per dei driver super ottimizzati)
No, non "secondo me" è proprio "così e basta"!
Le schede per essere commercializzate DEVONO poter funzionare ance per 10 giorni di fila 24h al giorno che siano standard o quadro!
Per quanto riguarda i "pezzi migliori" non credo proprio.. mettere una buona componentistica grarantisce alte prestazioni e margini di overclock sulle standard e ottima stabilità sulle quadro.
Per aumentare la stabilità di una sk video è buona cosa ridurre il clock di qualcosina.. esattamente come fanno sulle quadro; il chip della GPU è e resta lo stesso, uscito dalla stessa catena produttiva.
Otrettutto è un po' paradossale ma è molto più impegnativo fare i driver per gamers che quelli professional..
Se ci pensi infatti i primi sono in continua frenetica evoluzione.. costantemente sviluppati per ridurre i bug, aumentare le prestazioni e supportare i nuovi giochi!
Quelli professional vengono sviluppati e testati con calma, il panorama software si evolve molto più lentamente!
Dj Antonino
09-11-2008, 12:10
Chiariamo ancora, a chi ha le idee confuse, che il render è eseguito solo ed esclusivamente dalla cpu o dalle cpu o render fam. Per motivi professionali sto ancora aspettando che mi facciano una scheda grafica che mi esegua il render di scene complesse in tempi umani e non bibblici. Che io sappia attualmente al mondo esiste solo una ditta che produce schede dedicate per il Render ossia ARTVPS, non sono VGA e funzionano a particolari condizioni di software e motore di render.
Altra cosa che proprio non capisco è perchè ogni volta che si apre una discussione si debba innescare la polemica "iosonoioetunonseiuncaxx" o del "ilmioèpiùungodeltuo".
Io non l'ho mai provato, però questo motore di rendering dovrebbe sfruttare proprio le gpu
http://www.nvidia.com/object/gz_features_benefits.html
E' un caso a sè, ovvio.. nella maggior parte dei casi come dici tu il rendering viene eseguito dalla cpu :)
No, non "secondo me" è proprio "così e basta"!
Le schede per essere commercializzate DEVONO poter funzionare ance per 10 giorni di fila 24h al giorno che siano standard o quadro!
Per quanto riguarda i "pezzi migliori" non credo proprio.. mettere una buona componentistica grarantisce alte prestazioni e margini di overclock sulle standard e ottima stabilità sulle quadro.
Per aumentare la stabilità di una sk video è buona cosa ridurre il clock di qualcosina.. esattamente come fanno sulle quadro; il chip della GPU è e resta lo stesso, uscito dalla stessa catena produttiva.
Otrettutto è un po' paradossale ma è molto più impegnativo fare i driver per gamers che quelli professional..
Se ci pensi infatti i primi sono in continua frenetica evoluzione.. costantemente sviluppati per ridurre i bug, aumentare le prestazioni e supportare i nuovi giochi!
Quelli professional vengono sviluppati e testati con calma, il panorama software si evolve molto più lentamente!
il vero problema + che una ad una scheda professionale devi GARANTIRE un funzinamento ineccepibile per giorni e giorni di lavorazione, se si inchioda il driver di una scheda gamer riavvii e pace ma se succede in ambito aziendale sono volatili per diabetici e c'è rischio di una causa legale a causa dei danni provocati dal blocco della macchina.
è lo stesso motivo perchè generalmente le workstation sono molto meno spinte di un pc da gamer (memorie di frequenza più bassa ecc ecc) ma hanno soluzioni volte a massimizzare l'affidabilità (ecc, alimentazione rindondate ecc ecc)
Io sono a favore delle quadro per l'utilizzo di programmi di grafica 3d e CAD per i driver ottimizzati che riescono a gestire modelli 3d con molti più poligoni e filtri AA fino a 32x e mantenere FPS ottimi in fase di rotazione o movimento del modello. Sono ottime anche per gestire il preview delle animazioni dove una GeForce non riesce andare oltre i 15-20 fps a pieno schermo con AA 16x su un monitor FullHD.
Detto questo io considero le quadro fx dalla 1700 in su che garantiscono prestazioni anche nelle scene e nei lavori più complessi. In più con l'uscita dell'Adobe CS4 che comincia a sfruttare la GPU per gestire gli effetti ed esportare i video scaricando il calcolo sulla scheda video. Chi deve fare una workstation lowcost certamente potrebbe optare per una scheda madre con una quadro integrata ed in futuro prendere una Quadro FX più potente se la complessità dei lavori aumenta. Non ci vedo nulla di male in questa strategia di nVidia.
Mi aspetto di vedere nel breve tempo i motori di render più diffusi come Vray, MentalRay o RenderMan utilizzare la GPU per effettuare il render senza dover passare ad altri (es. Gelato). In questo caso la Quadro passa da una semplice scheda video ad un vero e proprio coprocessore. L'nVidia ha speso molto su Cuda e credo il prossimo passo sia collaborare con qualche casa (molto prabibilemte Autodesk) per trasportare i calcoli di un motore di render (molto probabilmente MentalRay) sulla GPU. E non mi stupirei se fosse possibile solo sulle Quadro.
Ma che credete che il mondo professionale è solo autodesk? Andate a fare un rendering con SolidWorks oppure con CATIA, prima con la direct3d e poi con la OpenGL e ditemi se sono uguali.
Da quando il render differisce se fatto con OpenGL o Direct3D, quando tutti i calcoli li fa la CPU?
Cmq Catia e SolidWorks sono degli ottimi programmi di progettazione, ma di sicuro non ti metti a fare render con quelli. Anche AutoCAD fa render e si vede quanti "bei render" finiscono nei cartelloni dei progetti :D)
Per il render ormai l'accoppiata più diffusa è 3ds max + vray, specie con i nuovi plug-in sviluppati dai russi di iCube (VrayScatter e CityTraffic). E questi programmi girano solo su Windows, e i relativi plug-in consigliano caldamente una versione a 64-bit.
iCube render (http://www.icubeviz.com/)
iCube plug-in (http://www.rendering.ru/index.php/plugins/vrayscatter/)
In passato questo gruppo aveva fatto vedere anche la sua render farm: un mostro da 800 core su cui fanno girare Vray. Non so come venissero gestiti gli 800 core, ma sicuramente su qualche macchina doveva girare windows perchè il VraySpawner (client per il render su più macchine) ha la neccessità di avviare un processo di 3ds. Ma questo ha poco a che vedere con le Quadro...
avendo fatto ingegneria chiedo a quelli che dicono di studiare architettura, ma non è un po' esagerata la parola studiare?
dtpancio
10-11-2008, 10:42
è fuori discussione che in ambito professionale, con acquisti su larga scala, si preferisce spendere di più per avere compatibilità assoluta, assistenza, ecc.
detto questo bisogna dire che tra uno xeon e c2d, tra una geforce e una quadro, non c'è poi tutta quella differenza in termini di costruzione, qualità, ecc.
a sentire parlare quelli che non sono idioti e non giocano alle tartarughe ninja sembra che i componenti per ambito consumer siano affidabili una volta si e dieci no..
ho un Q6600 overcloccato che elabora 16 ore al giorno con boinc da 2 anni ormai, e nel momento in cui ne ho testato l'affidabilità, non mi ha mai restituito un errore nell'elaborazione di una WU. affidabilità 100%.
idem la 9800GTX occata, elabora al Folding At Home eppure mi termina correttamente tutte le WU.
ok studi grossi, ok grandi aziende, ma se io fossi un libero professionista con uno studio con massimo due/tre pc, non penso andrei a finire su uno xeon, quello sicuramente.
sulla geforce vs quadro non mi esprimo perché non sono esperto, ma se con la prima potrei avere prestazioni maggiori o uguali, ad una frazione del prezzo, beh prenderei sicuramente la geforce.
che poi al max, quella volta che si rompe, ne vado a prendere subito un'altra, e al max avrò buttato un rendering. non sto controllando un intero ciclo di produzione di una fabbrica con danni stimati in milioni di € per poche ore di inattività..
leoneazzurro
10-11-2008, 11:58
avendo fatto ingegneria chiedo a quelli che dicono di studiare architettura, ma non è un po' esagerata la parola studiare?
Anche io ho fatto ingegneria e chiedo, evitare di fare questi commenti (soprattutto al primo) è troppo?
Account bannato.
ok studi grossi, ok grandi aziende, ma se io fossi un libero professionista con uno studio con massimo due/tre pc, non penso andrei a finire su uno xeon, quello sicuramente.
sulla geforce vs quadro non mi esprimo perché non sono esperto, ma se con la prima potrei avere prestazioni maggiori o uguali, ad una frazione del prezzo, beh prenderei sicuramente la geforce.
Sull'affidabilità dei componenti consumer non si discute. Però Xeon e Quadro son fatti per lavorare proprio in ambiti professionali, e il fatto che C2D e GeForce riescano a lavorare anche in quei ambiti non vuol dire che siano i migliori.
Per le quadro la differenza la fanno i driver e le certificazioni. Una veloce ricerca su Google ti permette di trovare i test che confrontano le due tipologie di schede.
Mentre per i Xeon la differenza viene fatta per la possibilità di mettere 2 o 4 processori in parallelo su una stessa scheda madre (oltre a qualche istruzione in più). E nel caso di render un biprocessore è caldamente consigliato per non attendere tempi biblici per ottenere un'immagine.
Un C2D non può essere messo in parallelo con un altro processore C2D sulla stessa scheda madre, Skulltrail a parte.
Per concludere un'azienda non farà mai calcolo distribuito in quanto l'energia elettrica costa e trovarsi alla fine dell'anno con 400-500€ in più, nel caso di una start-up può fare la differenza. Se poi uno ce li mette di tasca sua è tutto un altro discorso...
amagriva
10-11-2008, 12:19
Ho letto in giro questo:
Quadro FX 5800 graphics board has an MSRP of $3499 USD
Chiedo a qualcuno un aiutino: Che è sto MSRP?
da poco avevo imparato RSVP ma a questo non ci arrivo...
p.s.
avendo "studiato" architettura mi sento profondamente offeso dalla bassa insinuazione dell'utente alejet.
Ho avuto una crisi isterica e penso che la mia vita non sarà più la stessa dopo questa gravissima affermazione.
Siamo arrivati ad un punto bassissimo...Va bene la satira, ma ci vuole un limite altrimenti chissà che cosa ci toccherà di vedere scritto!
Chi pensa bene è stanco di questo andazzo, addirittura si scherza su Valori e Principii.
Non c'è più niente di Sacro, ma dove arriveremo?
Scusate lo sfogo ma dopo quello che ho letto sono stato costretto a nascondere il pc nello sgabuzzino con la Beretta.
I bambini ficcano il naso dappetutto...
Saluti
Ho letto in giro questo:
Quadro FX 5800 graphics board has an MSRP of $3499 USD
Chiedo a qualcuno un aiutino: Che è sto MSRP?
da poco avevo imparato RSVP ma a questo non ci arrivo...
Base Retail Price (MSRP)
The Manufacturer‘s Suggested Retail Price (MSRP) is the retail price set by the manufacturer and posted on the federally required window sticker often referred to as the Monroney sticker. The Monroney sticker may not be removed by anyone other than the purchaser.
p.s.
avendo "studiato" architettura mi sento profondamente offeso dalla bassa insinuazione dell'utente alejet.
Ho avuto una crisi isterica e penso che la mia vita non sarà più la stessa dopo questa gravissima affermazione.
Siamo arrivati ad un punto bassissimo...Va bene la satira, ma ci vuole un limite altrimenti chissà che cosa ci toccherà di vedere scritto!
[cut]
Sono studente di architettura ma già certe affermazioni non mi sfiorano. Purtroppo per certe parti di serve la conferma di un ingegnere e sembra che sia lui che ti fa star in piedi il progetto. La realtà è che in Italia non si resce a collaborare ma ognuno tira acqua al suo mulino...
maumau138
10-11-2008, 13:12
Chiedo scusa ai tecnici per l'erronea attribuzione del termine rendering al processo di creazione di superfici a partire da funzioni matematiche (primitive), usato in modo da snellire la frase.:ave: :ave:
P.S. mi dispiace molto delle parole di alejet, essendo anche io ingegnere mi vergogno di avere come "colleghi" gente simile
dtpancio
10-11-2008, 13:37
Sull'affidabilità dei componenti consumer non si discute. Però Xeon e Quadro son fatti per lavorare proprio in ambiti professionali, e il fatto che C2D e GeForce riescano a lavorare anche in quei ambiti non vuol dire che siano i migliori.
Per le quadro la differenza la fanno i driver e le certificazioni. Una veloce ricerca su Google ti permette di trovare i test che confrontano le due tipologie di schede.
Mentre per i Xeon la differenza viene fatta per la possibilità di mettere 2 o 4 processori in parallelo su una stessa scheda madre (oltre a qualche istruzione in più). E nel caso di render un biprocessore è caldamente consigliato per non attendere tempi biblici per ottenere un'immagine.
Un C2D non può essere messo in parallelo con un altro processore C2D sulla stessa scheda madre, Skulltrail a parte.
Per concludere un'azienda non farà mai calcolo distribuito in quanto l'energia elettrica costa e trovarsi alla fine dell'anno con 400-500€ in più, nel caso di una start-up può fare la differenza. Se poi uno ce li mette di tasca sua è tutto un altro discorso...
il calcolo distribuito era solo un esempio per farti capire che anche prodotti consumer possono reggere stress continuativi..
detto questo sono d'accordo col tuo discorso, dico solo che imho è valido non a partire dal primo salto ambito amatoriale/ambito professionale, ma da un gradino superiore.
se cominciassi a fare rendering a pagamento, al max con un altro socio o due, non credo prenderei mai uno xeon (a meno di non voler fare il biprocessore ok) e almeno inizialmente neanche una quadro.
sempre che a livello di scheda video riuscirei ad avere una buona potenza di calcolo, spendendo molto meno. il gradino superiore, con un aumento della produttività, sarebbe il passaggio a quadro.
mentre il passaggio a xeon non penso lo farei in tutti i casi.
ma ripeto, xeon e quadro han ragione di esistere, ed è giusto che le aziende si rivolgano a loro, anche se il loro prezzo sarà sicuramente gonfiato.
scusate ma non ho capito cosa hanno di diverso queste soluzioni dalla fx 570 che costa 140 euro
scusate ma non ho capito cosa hanno di diverso queste soluzioni dalla fx 570 che costa 140 euro
ecco una tabella comparativa delle schede entry-level...
http://www.nvidia.com/page/qfx_el.html
come al solito (dato che qs problematica scatena ferventi polemiche ogni volta che viene fuori una notizia su quadro) ci troviamo a "litigare" sul discorso schede "professionali" schede "consumer", e come ho già fatto in precedenza vi riporto la mia esperienza (quindi trascrivo i fatti).
sono un ingegnere progettista meccanico e uso un cad3d tutti i giorni. fino a qualche mese fa mi era stata appioppata una workstation dell precision 470 prima e 490 poi. affidabili silenziose e LENTISSIME! quegli xeon accoppiati con le quadro andavano in crisi appena l'assieme aperto cominciava a essere un po più sostanzioso e lavorare diventava una continua attesa!
allora li obbligai ad acquistare un dell di mia scelta (vostro400mt) con c2quad6600 e 8800gt pagato la metà esatta! sono stato criticato da subito. peccato che appena messo alla prova abbia surclassato in ogni condizione di lavoro e benchmark(es: "specapc") i vetusti precision. faccio notare che in 5 mesi non si è mai bloccato, al contrario dei precision che in media una volta al mese richiedono la pressione del tasto "reset"(non c'è il tasto reset sui precision lo so. era un modo di dire).
la mia esperienza suggerisce di evitare quadro e xeon come la peste
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.