PDA

View Full Version : strano e complesso problema con l'avvio...


antonio.gior
07-11-2008, 19:00
ciao,
ho un notebook Amilo A 1630, con processore Athlon64 3200+.
Il sistema parte una volta su due, ovvero la sequenza e':
1 - avvio la macchina, la utilizzo, la spengo -> ok
2 - riavvio -> schermo nero (ventole avviate, nessun beep)
3 - spengo tenendo premuto il tasto power
4 - riavvio -> ok -> uso la macchina e la spengo
5 - riavvio -> schermo nero (ventole avviate, nessun beep)
6 - (come passo 3)
Se pero' stacco l'alimentatore (senza batteria inserita), il riavvio va sempre a buon fine.
Se riavvio da windows, chiaramente, mostra lo stesso sintomo di cui al passo 2.
E' come se subito dopo averlo spento c'e' una carica residua.

Ora, succede, a prescindere dal bootstrap, che winxp, in modalita' normale, si blocca sulla schermata di avvio (quella con il logo di winxp). In modalita' provvisoria win viene caricato tranquillamente.
Se reinstallo xp (anche usando un altro hd) si blocca l'installazione quando installa le periferiche. Ho provato anche con ubuntu, stesso risultato (anche con il live cd).
Windows 2000 invece viene installato perfettamente e funziona alla grande.

Ho pensato "sara' la scheda madre".
E' successo pero' che mi sono accorto che sotto win2k (in modalita' normale) e sotto winxp (in modalita' provvisoria) [cioe' nelle sole modalita' in cui la macchina parte] la CPU va a 800MHz invece dei soliti 2GHz.
Ho verificato il driver del processore che viene caricato (processr.sys); ho pensato di ripristinare in mod. prov. il driver cosi' da farlo caricare anche in mod. normale
Risultato: winxp parte senza problema anche in modalita' normale!
(in effetti viene caricato il driver di microsfot processr.sys).
Come controprova se reinstallo i driver e le utilities AMD winxp si blocca nuovamente.
Insomma, il risultato e' che ho il notebook che mi va a 800MHz.
Ho scoperto che l'athlon64 ha 3 P-state: uno a 800MHz, uno a 1.8GHz e uno a 2GHz; il driver AMD (amdK8.sys) permette di passare da 800MHz a 2GHz. Cosi' si spiega perche' vado a 800MHz.

Domanda: e' colpa della scheda madre o e' la CPU???
(e quindi, se cambio il procio dovrei risolvere il problema?)



P.S: testando e ritestando l'hardware non ho trovato nessun altro problema, ram, hd, scheda video, scheda audio; il problema nella fase di POST non cambia smontando wireless, masterizzatore e hd (lasciando solo ram e CPU).
P.P.S la temperatura della CPU e' sempre bassa (anzi, piu' bassa del solito)
P.P.P.S: nel dubbio di problemi di dissipazione termica, ho cambiato la pasta termica, mettendone della nuova (artctic Silver 5); il dissipatore e' pulito.

antonio.gior
08-11-2008, 17:34
:help:

antonio.gior
09-11-2008, 18:54
neanche un commento?

antonio.gior
12-11-2008, 17:09
vedo che questo forum e' pieno di espertoni...

Lithium_2.0
12-11-2008, 21:03
Non ho capito molto di quello che hai scritto, cmq penso sia un difetto della scheda madre quindi c'è poco da fare...

apocalypsestorm
12-11-2008, 21:41
secondo me' lo spegnimento non e' completo, ma va' in uno stato di sleep o freeze.
bisogna controllare da bios o window come viene gestita la funzione ;)

antonio.gior
17-11-2008, 14:52
non credo. Windows esegue correttamente lo spegnimento, ma al riavvio non succede nulla.
Da bios non c'e' alcuna opzione di freeze/standby.
I driver funzionano una volta avviato il sistema operativo...
il riavvio non e' assolutamente gestito da software... quindi windows/linux non c'entrano...

Credo ci sia qualcosa (forse qualche condensatore) che resta carico/scarico ed altera i livelli di tensione in modo da impedire il corretto funzionamento durante l'avvio della macchina...
Approfondiro' il problema, temo in altra sede.

Riguardo alla cpu? mi sapete dire qualcosa ?? puo' essere lei la colpevole del problema dell'instabilita' sotto windows?

apocalypsestorm
17-11-2008, 18:15
cambialo, io oramai x esperienza ho visto che tutta l'elettronica e' prodotta in cina
spesso con la qualita' della cacca.. :D
giusto per un esempio.. http://en.wikipedia.org/wiki/Capacitor_plague
ma anche le "famose" batterie nimh, sono contamiante,
e vedi pure tutti i richiami fatti per le batterie di molti portatili.
tutta cacca venduta a peso d'oro ... :sofico:

antonio.gior
17-11-2008, 21:40
in cina si produce la stragrande maggioranza dell'hardware (e non solo) in giro.
La filosofia e' sempre la stessa:manodopera sotto-sottopagata e margini di guadagno altissimi.
Non credo che ACER, SONY, SAMSUNG, HP, ecc non abbiano stabilimenti da quelle parti...
Piuttosto che il luogo di produzione, quello che fa la differenza e' il processo produttivo (progettazione e assemblaggio).

Cmq, mi piacerebbe fare qualche prova; sicuramente dovro' buttarlo via, ma vorrei fare qualche prova/esperimento prima.

In questi giorni sono parecchio indaffarato, ma non appena potro' faro' un'ispezione alla scheda madre (e posto qualche foto); vi faccio sapere...