PDA

View Full Version : LVM Logical Volume Menagement


^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 15:47
salve a tutti

ho visto che diverse distribuzioni offrono la possibilitaì' ,in fase di installazione del sistema di configurare il disco in modalita' LVM

sembra che la scelta per alcune distribuzioni sia per default

ora....siccome sto instllando fedora,e siccome a quanto ho capito questo lvm servirebbe per fare in modo che le partizioni dei dischi sian dinamiche e non statiche volevo sapere se mi sapreste dare qualche chiarimento prima di andarmi a leggere questo http://www.tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/ che fra l altro e' in inglese e mi ci vuole un po'....tanto per avere un idea di come fare un installazione al meglio....unpo' come un kit di sopravvivenza...poi appena avro' tempo mi preoccupero' di leggermi tutto l how.-to

ho visto che sia ubuntu sia fedora danno la possibilita' di installare ( anche se in modo diverso) un sistema LVM

ora per cui avrei alcune domande in merito:

avevo letto da qualche parte,partendo da lontano,che i MAC davano la possibilita' di criptare tutta la home rendendola illeggibile a meno di non possedere la password,e mi pare di aver letto che mettendo un segno di spunta da qualche parte all interno del sistema,si sarebbe potuta criptare,a fronte di un rallentamento evidente nelle prestazioni,anche tutta la swap

mi chiedevo se questo fosse lo stesso sistema in quanto in fase di installazione,il partizioonatore dei dischi sia su ubuntu che su fedora ,vedo che contengono un impostazione da poter spuntare con la dicitura "encripted"m o "encrypt System"

su ubuntu non te ne acccorgi neppure,su fedora invece e' u po' diverso,e siccome sto installando un sistema nuovo,volevo chiedere come fare per partizionarlo in modo giusto come serve a me,in quanto mi pare di aver capito che la prima partizione dove viene installato grub non deve essere LVM

a fronte di questo volevo sapere se automaticamente grub viene installato in una posizione predefinita o devo riservere io spazio per lui....chiedo questo perche' andando avanti e indietro nel programma di partizionamento,ho notato che anche la partizione /boot ( a cui io dedico sempre 1 Gb su tutti i sistemi per poterci mettere sopra le caxxate) viene a far parte di LVM

sacarde
08-11-2008, 10:06
ho trovato questi in italiano

http://www.gentoo.org/doc/it/articles/lvm-p1.xml

http://www.gentoo.org/doc/it/articles/lvm-p2.xml