View Full Version : HTPC sezione audio (lungo)
ciao a tutti,
seguo questo forum da un pò e a furia di leggerlo mi sono fatto l'idea che qui ci sono utenti di notevole caratura tecnica e quindi con fiducia rivolgo le mie domande....
mi sto preparando all'acquisto un htpc ed ora è la volta della sezione audio.
sarei interessato ad approfondire la possibilità di utilizzare l'htpc come decoder/prefinale e acquistare poi i finali di potenza. io mi sono fatto l'idea che, nel bilancio complessivo, in questa maniera si possono avere risultati paragonabili ad impianti ben più cari rispetto all'ipotesi di utilizzare una sezione audio decoder+pre+finale interamente esterna al pc (dal quale dovrebbe uscire un segnale in digitale).
innanzi tutto sarei curioso di sapere quali sono le vostre idee rispetto ad una scelta del genere.
immaginando che fossimo d'accordo allora passiamo al punto successivo:
che ci devo mettere in questo benedetto htpc?!?!? :D :D
per essere più chiari diciamo che io ascolto musica jazz, rock, classica, ambient e pure una generica pop, al momento solo in stereofonia. con l'acquisto del htpc vorrei continuare a fare quello che faccio adesso +, naturalmente, vedere film, decodificare tutto il decodificabile in termini audio (quindi audio HD e non), e finalmente provare l'ebbrezza dei dvd audio...
so che ci sono già prodotti che offrono prestazioni audio (stereo) di buon livello( auzentech, audiotrack), e che forse tra poco anche la asus dovrebbe sfornare qualcosa di molto buono.
Il punto è che, se ho capito bene, questa qualità è offerta solo su segnali stereo poichè prodotti così buoni lavorano in strereo, quindi mi rimarrebbe il problema di gestire tutti gli altri segnali multi canale.
allora si potrebbe pensare di prendere qualcosa che lavori in multicanale, ma se ho capito bene la qualità in stereofonia non sarebbe paragonabile a quella offerta da schede dedicate.
allora che faccio?
si potrebbe pensare di prendere due schede? una di buon livello per l'acolto della musica in stereofonia alla quale collego un finale stereo, e l'altra (sempre di qualità) alla quale affido il compito di gestire solo gli altri canali quando vedo film o ascolto musica in multicanale?
sarei poi curioso di sapere che finali di potenza mi consigliereste per il mio impianto, io ho frontali kef c25 + sub c200sw (un po vechiotti ma mi piace tanto come suonano) e due posteriori kef coda 70 , per il centrale al momento mi arrangio, ma sto scegliendo tra le varie possibilità sempre offerte dalla kef.
grazie per la disponobilità
Martino84
07-11-2008, 22:21
La questione me la sono posta anch'io mesi fa, poi abbandonai l'idea. Chiesi a diversi audiofili (e non) della possibilità di utilizzare una scheda audio come pre e le risposte sono state molto contrastanti tra chi diceva che era caldamente sconsigliabile, chi sosteneva che il volume sarebbe stato troppo basso, chi invece che si poteva fare senza problemi ed anzi con ottimi risultati (:confused:). Nel mio piccolo ho deciso di provare collegando la mia scheda audio all'ingresso a valle del pre del mio ampli: la musica usciva senza problemi anche se vantaggi nel saltare il pre dell'ampli non no ho notati (c'è da dire che è stata una prova rapida); tuttavia c'era un inconveniente non da poco: se la traccia audio aveva un volume un po' più basso arrivavo a fondocorsa del volume senza avere pressioni sonore particolarmente alte. Capisci che la mia idea iniziava a scricchiolare... oltre a questo mi sono accorto che ci sarebbero stati problemi di tipo pratico del tipo:
- le possibilità di regolazione di una scheda audio sono più limitate di un normale sintoampli (mi riferisco a bassmanagement, autocalibrazione, curve di equalizzazione diverse per ogni diffusore, impostazione di distanze, ritadi e crossover dei diffusori, ecc).
- trovare cavi di livello audiophile terminati con minijack non è semplice.
- o fai una configurazione 6.1 o un finale rimane inutilizzato con 5/7.1.
Sarebbe ben diverso utilizzare il PC come sorgente analogica ma non come pre. Tuttavia il condizionale è d'obbligo perchè:
- pre/amplificatori multicanale analogici sono totalmente inesistenti (che io sappia) a livelli bassi e medi del mercato, mentre c'è qualcosa (poco) a livello alto.
- schede audio multicanale ottime con la musica sono molto poche.
- rimane il problema di una gestione limitata del multicanale di una scheda audio rispetto ad un ampli HT.
Direi che il primo di questi tre punti è quello largamente il più problematico! :D
Come capirai il problema di massimizzare il qualità con una certa spesa quando il sistema audio ha la duplice funzione di HT e stereo è complessa, quando poi la sorgente è una cosa così "strana" come il PC diventa un vero calvario.
Il mio consiglio è quello di valutare attentamente che peso dai all'ascolto della musica e del cinema ed in base a quello maturare una decisione che sarà per forza un compromesso (e mettiti subito in testa che non puo non essere un compromesso).
Tieni presente che in ambito musicale una scheda audio solo stereo di qualità ed un amplificatore integrato solo stereo sono la soluzione migliore, di contro in campo strettamente cinematografico è più importante la calibrazione fine di ogni particolare che non una amplificazione particolarmente raffinata (purchè ci sia abbastanza birra da mandare i diffusori ovviamente). Capisci che siamo agli antipodi per certi versi. Il PC è una sorgente video strepitosa e puo essere un'ottima sorgente audio stereo, ma mi sono convinto che per l'audio multicanale secondo me vanno valutati attentamente pro e contro e i sintoampli che fanno anche il caffè (e che non piacciono neanche a me) hanno dei vantaggi che sembrano di poco conto all'inizio... ma poi all'atto pratico... :stordita:
ti ringrazio per la evidente pazienza che hai avuto nell'organizzare una risposta così ricca di riflessioni
....... tuttavia c'era un inconveniente non da poco: se la traccia audio aveva un volume un po' più basso arrivavo a fondocorsa del volume senza avere pressioni sonore particolarmente alte.
ah...nella mia ignoranza mi ero convinto che la presenza di opamp di qualità (o eventualmente sostituibili) avrebbe garantito una preamplificazione "totale" certo questo è un problema....
- le possibilità di regolazione di una scheda audio sono più limitate di un normale sintoampli (mi riferisco a bassmanagement, autocalibrazione, curve di equalizzazione diverse per ogni diffusore, impostazione di distanze, ritadi e crossover dei diffusori, ecc).
questo lo so, anche se sul forum di avmagazine si discute proprio di notevoli possibilità messe a disposizione da vista anche se attualmente non utilizzate da chi sviluppa i driver
- o fai una configurazione 6.1 o un finale rimane inutilizzato con 5/7.1.).
effettivamente mi sono interrogato su questo e infatti mi sono messo alla ricerca di finali a 3 vie....qualcosa ho trovato ma certo non mi sento di dire che piovono dal cielo....
insomma diciamo che se volessi trarre le somme dal tuo consiglio, opterei per una gran bella scheda audio stereo da collegare ad un buon amplificatore integrato e poi trovare un modo (ed ora pare ce ne sono) di uscire in bitstrem e collegarsi ad un altro sintoampli, magari con i pre out per le due frontali da inserire nell'ampli stereo e quindi evitare il problema del doppio collegamento di potenza sulle casse........certo mi sa che il mio portafogli non ne sarà felice:cry: :cry: :cry:
grazie sei stato molto disponibile e gentile
ConteZero
08-11-2008, 09:47
Una scheda PCI o PCIe, qualsiasi sia la qualità, è limitata dai voltaggi (e soprattutto dagli amperaggi) che fornisce la piastra sul bus.
Schede audio di buona qualità ci sono (le X-Fi e le Xonar sono, almeno sulla carta, ottime) ma ovviamente non possono inventarsi la potenza che non hanno.
Per quel che mi riguarda al momento (e per un po') avrò solo il mio fido Denon AVR1905 (che non supporta nulla oltre il DTS:ES, e questo mi secca) per cui "ext-in" e lo uso come amplificatore saltando tutta la logica dell'ampli stesso (tanto il lavoro lo faccio fare al PC).
Nel futuro spero di trovare qualcosa di meglio, altrimenti resta l'autocostruzione :D
......poi trovare un modo (ed ora pare ce ne sono) di uscire in bitstrem e collegarsi ad un altro sintoampli
sebbene al momento mi sembra che schede video che escono su hdmi in bistream non ce ne sono e quindi si tratta comunque di prendere una seconda scheda (vedi asus xonar hdav hdmi 1.3 oppure Auzentech X-fi Home Theater HD 7.1) ma questa soluzione è perseguibile? mi riferisco sempre alla accoppiata buona scheda audio stereo+uno dei prodotti su riportati.....
scusate la mia ingnoranza, ma stavo pensando al problema del segnale analogico in uscita dalle schede audio. Se ho capito, poichè il segnale passa attraverso degli opamp può esse considerato un segnale preamplificato, ma in realtà poiche la "corrente" a disposizione delle schede audio non è elevata alla fine si può incorrere in problemi di pressione sonora se vengono collegate direttamente ad un finale di potenza, quindi sarebbe meglio collegarle comunque ad una sezione pre oppure ad un integrato. ma questa ultima soluzione poichè comporterebbe un passaggio del segnale attraverso due sezioni di preamplificazione, non può comportare un deperimento della qualità?..........più cerco di fare chiarezza e più mi si confondono le idee......:D :cry:
ConteZero
09-11-2008, 17:29
Un chip audio riesce a tirare fuori un segnale molto debole (specie se cerca di non distorcerlo), un operazionale in quel caso serve per amplificare il segnale ad un livello "consono".
Molti amplificatori sono in realtà a due o più stadi (gli ibridi sono l'esempio più eclatante) per cui non ci vedo niente di strano se l'uscita di un integrato venga amplificata a valle anziché dentro il chip stesso, dove i limiti del silicio, della scala d'integrazione e delle potenze impiegabili possono limitare l'effettiva resa audio.
(tra l'altro non vorrei dire una cazzata ma comunque un minimo di "lavoro" sul segnale in uscita devi farlo per forza, se non altro per adattare l'impedenza)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.