PDA

View Full Version : Buoni fruttiferi postali - parliamone


SaettaC
07-11-2008, 09:19
Ciao a tutti! :D

Cosa ne pensate dei buoni fruttiferi postali? :) (http://www.posteitaliane.it/bancoposta/buonifruttiferipostali/)

Ne avete mai fatti? Quali considerate i migliori? Consigli, domande? :D
Insomma, apriamo una bella discussione su una delle forme di risparmio (parlare di investimento forse è eccessivo :asd: ) preferite dagli italiani.:D

Fradetti
07-11-2008, 10:21
dire risparmio e investimento è la stessa cosa... quello che conta poi è il grado di rischio (praticamente nullo nei buoni fruttiferi)

loreluca
07-11-2008, 11:37
redono poco...

killercode
07-11-2008, 12:30
Generalmente i migliori sono quelli indicizzati all'inflazione

Robbiemast
07-11-2008, 21:42
Ottimi se fatti qualche anno fa con tassi di inflazione a doppia cifra.
Ne ho alcuni, fatti nella seconda metà degli anni 80 che hanno decuplicato il valore.

SaettaC
07-11-2008, 22:07
Ottimi se fatti qualche anno fa con tassi di inflazione a doppia cifra.
Ne ho alcuni, fatti nella seconda metà degli anni 80 che hanno decuplicato il valore.

Ma quelli indicizzati all'inflazione mi sembra ci siano solo dal 2005... :confused:


Boh, comunque che ne pensate di quelli legati all'andamento degli indici di borsa? :stordita:

sergious
08-11-2008, 09:25
ciao secondo me non convengono molto visto che + o - danno gli stessi tassi del libretto postale solo che non hai la disponibilità del denaro

ps mi ricordo che in una trasmissione tv una signora aveva aquistato le obbligazioni della leman al 2 % nessuno gli e l'ha detto che le davano lo stesso tanto alla posta?

Fradetti
08-11-2008, 11:21
ok rendon poco però:

a - sono estremamente sicuri
b - sono lo strumento più semplice di accesso al risparmio che ci sia: niente intermediari, le poste sono dapertutto, possono esser sottoscritti da chiunque... anche senza saper leggere o scrivere.

Platonis
08-11-2008, 15:27
A casa mia siamo letteralmente carichi di buoni fruttiferi. Merito dei nonni materni che, negli anni del boom dell'industria locale calzaturiera, fecero pesanti investimenti (e a fronte pesanti risparmi) in buoni fruttiferi. Che dire, rendono pochissimo. Due giorni fa ho cambiato 2 buoni - uno di 500 euro ed uno di 1000 - sottoscritti il 31 Gennaio 2000. In 8 anni 1500 euro hanno reso 480 euro circa.

Se si hanno dei soldi da mettere nel dimenticatoio per parecchi anni, i buoni sono una garanzia.

Raven
08-11-2008, 16:23
A casa mia siamo letteralmente carichi di buoni fruttiferi. Merito dei nonni materni che, negli anni del boom dell'industria locale calzaturiera, fecero pesanti investimenti (e a fronte pesanti risparmi) in buoni fruttiferi. Che dire, rendono pochissimo. Due giorni fa ho cambiato 2 buoni - uno di 500 euro ed uno di 1000 - sottoscritti il 31 Gennaio 2000. In 8 anni 1500 euro hanno reso 480 euro circa.

Se si hanno dei soldi da mettere nel dimenticatoio per parecchi anni, i buoni sono una garanzia.

Più del 30% in otto anni non è mica male!... Molte azioni valgono oggi quello che valevano 8 anni fa! :sofico:

SaettaC
08-11-2008, 17:01
Più del 30% in otto anni non è mica male!... Molte azioni valgono oggi quello che valevano 8 anni fa! :sofico:

Quotone, si parla di quasi il 3,5% annuo... Chiaro, i buoni sono un investimento che non rende magari come possono rendere le azioni, ad esempio, però è come avere i soldi in una botte di ferro... :D
... e rendono spesso più delle banche... :fagiano: :banned:

Favo
08-11-2008, 21:03
Ciao, scusate se mi intrometto ma volevo un vs consiglio.
Ho ricevuto una buona uscita e vorrei invesirtro in modo sicuro senza vincoli a lunghissima scadenza, giusto per non lasciarli in banca.
Ho letto i vs commenti sui buoni, sono meglio questi o magari ancora i bot ?

tnx Favo

P.S. non ci capisco una acca :D

killercode
09-11-2008, 09:12
Anch'io tempo fa avevo pensato di mettere qualche risparmio nei buoni fruttiferi indicizzati all'inflazione. Li toglierei da un libretto di risparmio postale.
Che ne dite?
Se non ti servono mettili subito

entanglement
09-11-2008, 10:20
ok rendon poco però:

a - sono estremamente sicuri
b - sono lo strumento più semplice di accesso al risparmio che ci sia: niente intermediari, le poste sono dapertutto, possono esser sottoscritti da chiunque... anche senza saper leggere o scrivere.

letteralmente ! io ne avevo fatti ancora in lire e c'era scritto "firma o X" ! :D :D :D

balint
09-11-2008, 10:27
Quando ero piccolo i miei genitori mi intestarono dei buoni postali, in seguito riversati su un libretto postale...mi conveniva tenerli come buoni? Qual è la differenza di interesse maturato?

Robbiemast
09-11-2008, 11:19
Ma quelli indicizzati all'inflazione mi sembra ci siano solo dal 2005... :confused:


Boh, comunque che ne pensate di quelli legati all'andamento degli indici di borsa? :stordita:



Indicizzati all'inflazione lo sono ora.
Qualche anno fa avevano un piano interessi predeterminato per 20/30 anni, che comunque era adeguato e in linea con la situazione inflattiva esistente.
Quindi avendone fatto qualcuno all'epoca significava mantenere tassi di interesse a doppia cifra tipici del periodo di svalutazione della lira, anche negli anni successivi.

SaettaC
09-11-2008, 12:07
Se non ti servono mettili subito

Occhio però che l'indice FOI al netto della componente tabacco (usato per calcolare il rendimento per l'inflazione), è attualmente in calo (-0,2% su base mensile per l'ultima rilevazione), e pare che lo sarà anche in futuro (hanno previsto l'inflazione al 2% per il 2009, dato il periodo di stagnazione/recessione).
Quindi, purtroppo, ora sarebbe il periodo meno indicato, almeno credo, per i buoni fruttiferi indicizzati all'inflazione... :(

gugoXX
09-11-2008, 15:18
Ciao, scusate se mi intrometto ma volevo un vs consiglio.
Ho ricevuto una buona uscita e vorrei invesirtro in modo sicuro senza vincoli a lunghissima scadenza, giusto per non lasciarli in banca.
Ho letto i vs commenti sui buoni, sono meglio questi o magari ancora i bot ?

tnx Favo

P.S. non ci capisco una acca :D

Garage in centro per poi affittarlo con contratto a scadenza annuale.

Black Dawn
09-11-2008, 16:45
Garage in centro per poi affittarlo con contratto a scadenza annuale.

Sottoscrivo. :read:

Favo
09-11-2008, 18:00
Garage in centro per poi affittarlo con contratto a scadenza annuale.

Sarebbe sicuramente un'ottima idea se abitassi in una città, io invece abito in un paesino a 40 km dalla città. So che è possibile comunque ma.. boh

byez Favo

Black Dawn
09-11-2008, 19:03
Sarebbe sicuramente un'ottima idea se abitassi in una città, io invece abito in un paesino a 4 km dalla città. So che è possibile comunque ma.. boh

byez Favo

E che problema c'è?:confused:

Favo
09-11-2008, 19:29
Ops, ho dimenticao uno zero, sono a 40km dalla città.
So che anche questo non è un grosso problema ma mi piacerebbe averlo vicino

byez Favo

killercode
16-11-2008, 15:59
:help:

Meglio del libretto sicuro, ma c'è di meglio con i conti deposito e ptc (off topic quindi non continuo)

naitsirhC
22-11-2008, 21:38
redono poco...

Di solito rendita bassa = basso rischio di default.

Copio incollo un mio precedente intervento a riguardo:

I Buoni Fruttiferi Postali hanno un rating che corrisponde a quello dello Stato italiano, sono esenti da tasse di successione e da imposte di bollo.
La tassazione (per ora) è pari al 12,50% come aliquota sugli interessi maturati mentre le emissioni fino a settembre del 1986 sono esenti.
Quelle successive fino all'agosto del 1987 (compreso) sono tassate al 6,25%.
I buoni non distribuiscono cedole, hanno la remunerazione ed il montante stabiliti a priori e incorporano gli interessi capitalizzandoli.
Attenzione però! I tassi di interesse di questi certificati sono stati modificati 4 volte, tra cui nel 1986 (con decreto del Ministero del tesoro 13 giugno 1986 pubblicato sulla G.U. n148 del giugno 1986) fu disposta una riduzione retroattiva dei rendimenti di varie serie... ciò era possibile in base alla legge n.588 del 25 novembre 1974.
Variando i parametri di riferimento, si sono modificate anche le aspettative di risparmio di chi aveva investito con la speranza di avere un capitale a scadenza che corrispondesse a quanto dichiarato in fase di sottoscrizione.
Tale provvedimento del Tesoro è stato "contestato" e portato dinanzi alla Corte Costituzionale (per la lesione del principio di uguaglianza tra cittadini). Ma la Corte Costituzionale lo ha ritenuto legittimo...
In seguito, il tribunale di Napoli ha sollevato dubbi di costituzionalità sul fatto che le norme del 1986 non prevedevano la comunicazione della variazione a tutti i possessori di quei Buoni Fruttiferi e che sarebbe spettato loro almeno il diritto di recesso, ma di nuovo la Corte Costituzionale (con sentenza n.333 depositata il cancelleria il 7 novembre 2003) ha dichiarato la controversia inammissibile per difetto di rilevanza non dovendo il rimettente fare applicazione alcuna alla norma impugnata. In ogni caso, se avete quelle emissioni, tenetevele strette che al giorno d'oggi non ci sono prodotti di investimento che diano, a parità di garanzia (rating), lo stesso interesse.
Mi raccomando, non cedete alle chiacchiere :bla: dei "consuenti" postali che vi consigliano di monetizzare per investire i dinderi su altri loro "prodotti".
Comunque, la variazione del rendimento dopo la data di emissione oggi non è più possibile a seguito del Decreto Legislativo n.284 del 30 luglio 1999 e del Decreto del Ministero del Tesoro del 19 dicembre 2000 che hanno di fatto vietato la modifica delle condizioni di remunerazione dopo l'emissione del Buono.
Se l'emissione in vostro possesso rientra nel provvedimento del 1986, la tabella contruattuale presente sul certificato cartaceo non corrisponderà all'effettivo rendimento del Buono Postale. Per controllare quanti dinderi rende, si può dare un'occhiata sul sito delle Poste (unico ente preposto al collocamento), oppure sul sito della Cassa Depositi e Prestiti (http://www.cassaddpp.it ) che li emette a "rubinetto" cioè in base alla richiesta effettiva.

Bahamut Zero
02-12-2008, 09:56
ciao avrei circa un 5k € su un contobancoposta ma non mi serve tutta questa disponivbilità di liquido!

Sarebbe una buona idea secondo voi prenderne tipo 1k e metterli su un libretto postale?

Il rendimento dovrebbe essere maggiore dico bene?

Voi cosa fareste?

naitsirhC
02-12-2008, 20:12
ciao avrei circa un 5k € su un contobancoposta ma non mi serve tutta questa disponivbilità di liquido!

Sarebbe una buona idea secondo voi prenderne tipo 1k e metterli su un libretto postale?

Il rendimento dovrebbe essere maggiore dico bene?

Voi cosa fareste?

O Bot o Bfp.

killercode
02-12-2008, 22:30
ciao avrei circa un 5k € su un contobancoposta ma non mi serve tutta questa disponivbilità di liquido!

Sarebbe una buona idea secondo voi prenderne tipo 1k e metterli su un libretto postale?

Il rendimento dovrebbe essere maggiore dico bene?

Voi cosa fareste?

buoni fruttiferi a 18 mesi, 5k euro se non sono una frazione marginale del patrimonio possono sempre servire meglio non impegnarli per troppo tempo

Bahamut Zero
02-12-2008, 22:43
i buoni fruttiferi danno questi interessi

lordo netto

1 semestre 1,90% 1,66%

2 semestre 2,10% 1,84%

3 semestre 2,37% 2,07%

mentre un libretto darebbe 2,2% lordo per rendimento giallo e 2,7% lordo per rendimento oro

Dovrebbe essere la quantità che ci depositi sopra.....se uno vorrebbe mettere ogni mese una piccola parte del suo stipendio sul libretto si dovrebbe raggiungere il rendimento oro!

Solamente che mi sembra di aver visto che il libretto ha un regime fiscale del 27% mentre i buoni fruttiferi a 18 mesi del 12,5%

Chi peggio chi meglio.....qua lo scarto secondo me è del 0,5% :D

dave4mame
02-12-2008, 23:46
O Bot o Bfp.

così, a fronte di un rendimento di 25 euro si trova 34 euro di bolli e, probabilmente, 20 euro di spese di gestione.

oltre a quelle del C/C, se non ce l'ha.
1000 euro gli conviene davvero la posta.... fermo restando che, ahimè, il rendimento annuo è davvero una ricarica del telefono :\

Bahamut Zero
03-12-2008, 08:37
con un buono a 18 mesi 1000€ mi frutterebbero circa 20€ e spiccioli dopo 1 anno e mezzo

Roba da diventare ricchi :D

killercode
03-12-2008, 20:46
i buoni fruttiferi danno questi interessi

lordo netto

1 semestre 1,90% 1,66%

2 semestre 2,10% 1,84%

3 semestre 2,37% 2,07%

mentre un libretto darebbe 2,2% lordo per rendimento giallo e 2,7% lordo per rendimento oro

Dovrebbe essere la quantità che ci depositi sopra.....se uno vorrebbe mettere ogni mese una piccola parte del suo stipendio sul libretto si dovrebbe raggiungere il rendimento oro!

Solamente che mi sembra di aver visto che il libretto ha un regime fiscale del 27% mentre i buoni fruttiferi a 18 mesi del 12,5%

Chi peggio chi meglio.....qua lo scarto secondo me è del 0,5% :D
Se invece di stare qui a pensare li sottoscrivevi un paio di mesi fa ora viaggiavi un 3% :D

killercode
03-12-2008, 20:48
con un buono a 18 mesi 1000€ mi frutterebbero circa 20€ e spiccioli dopo 1 anno e mezzo

Roba da diventare ricchi :D

riccho è una parola che non esiste per il risparmiatore, se poi parli di 1000 euro di capitale :doh:

Bahamut Zero
03-12-2008, 21:40
Se invece di stare qui a pensare li sottoscrivevi un paio di mesi fa ora viaggiavi un 3% :D

abbiamo cominciato a lavorare da poco :D

killercode
03-12-2008, 23:00
abbiamo cominciato a lavorare da poco :D

beh, io ora come ora non farei niente, sopratutto se questi sono i primi (e unici) risparmi che hai raccimolato. Sono troppo pochi e troppo importanti per essere investiti anche a breve termine. Forse ti conviene davvero il libretto postale....

Bahamut Zero
03-12-2008, 23:39
Se invece di stare qui a pensare li sottoscrivevi un paio di mesi fa ora viaggiavi un 3% :D

sono scesi di 1 punto percentuale in cosi poco tempo? :stordita:

killercode
04-12-2008, 10:17
sono scesi di 1 punto percentuale in cosi poco tempo? :stordita:
Guarda la serie 1k8

Il Pirata
13-07-2009, 10:54
salve, ho alcuni buoni fruttiferi, emessi negli anni 87/88/89 che al 20esimo anno mi fruttano il 12 % di interesse, dietro i buoni c'è scritto che ''dal 21 al 30esimo anno solare successivo a quello di emissione sarà corrisposto un interesse semplice al tasso massimo raggiunto''

quindi vuol dire che sul capitale mi resta il 12% fisso di interesse ?

SaettaC
13-07-2009, 20:42
salve, ho alcuni buoni fruttiferi, emessi negli anni 87/88/89 che al 20esimo anno mi fruttano il 12 % di interesse, dietro i buoni c'è scritto che ''dal 21 al 30esimo anno solare successivo a quello di emissione sarà corrisposto un interesse semplice al tasso massimo raggiunto''

quindi vuol dire che sul capitale mi resta il 12% fisso di interesse ?

Guarda... vai sul sito delle poste e simula, inserendo i dati del buono, quanto è il suo valore oggi...
Questo perchè sono state introdotte simpaticissime leggi retroattive che riducevano gli interessi, e che hanno cambiato un po' tutto... :rolleyes: Aspettati abbastanza meno valore di quello che hai calcolato... :(

checo
15-07-2009, 09:03
io ne ho un po dei primi anni 90.
sono uqlli che raddoppioavano il valore i 7 anni e triplicavano in 11 dal 12 in poi prendi il 7% annuo.
li tengo stretti :D

plut0ne
23-07-2009, 18:36
io ho il grosso dei miei risparmi in buoni postali...sia indicizzati (fatti 3 anni fa)..sia normali fatti tipo 7-8 anni fa.
Ora ho un altro po' di soldi (4k euro presi con vari regali di laurea)...CHE CI FACCIO??? sono troppo pochi per farci un buono postale?? sono soldi che non uso grazie a dio....quindi posso metterli da parte...

poi mia madre mi ha aperto una polizza...che roba è???? dice che ogni volta al mese vanno messi un po' di soldi...e tra un po' cresce..

io di sta roba nn me ne intendo nulla...

aiuto!!

SaettaC
03-08-2009, 19:13
Incredibili i tassi del mese di agosto... :mbe: Inferiori all'1%... :rotfl:
A questo punto meglio tenerli nel materasso... :mbe:

balint
03-08-2009, 19:58
Quello mai :D

matrizoo
05-08-2009, 15:22
non mi è chiara una cosa...
sul libretto ordinario, è possibile mandare bonifici dal proprio conto corrente?
o bisogna recarsi ogni volta in posta?:confused:
io vorrei spostare un pò di quattrini su un qualcosa che mi dia degli interessi, e aggiungendoci ogni mese qualche centinaio di euri...
consigli?

skintek1
13-08-2009, 00:00
La seconda che hai detto :(
Anch'io ho un libretto di risparmio e questa cosa del dover andare in Posta mi scoccia non poco. Spero che prima o poi dematerializzino i libretti di risparmio facendoli diventare, come gestione, simili ai conti deposito.


I più comodi come gestione sono i conti deposito, io ho Conto Arancio, CheBanca e Rendimax e mi trovo bene.
Allo stato attuale, senza promozioni, i conti deposito che rendono di più mi sembra che siano ContoConto e Rendimax, magari fatti un giro sui rispettivi siti.



vero,con contoconto se investi 5000euro hai come interesse annuo un 146euro netti,non male,meglio di conto arancio che si sta sui 90euro netti.........con i buoni fruttiferi si riesce a fare meglio????.......sara' ma alla fine non ho ancora capito quanto interesse danno questi buoni fruttiferi.... :(


ah una cosa che no ho capito,contoconto ha un interesse del 4%annuo o ogni 6 mesi???...............

Babbo Natale
21-08-2009, 07:56
Una volta i buoni fruttiferi postali davano tassi assurdi, anche maggiori del 15% :eek:


Assurdi mica tanto ai tempi, ti davano il 15% ma l'inflazione era al 20%
http://www.rivaluta.it/tabellatus.htm

una perdita secca del 5%


edit: in effetti in quelli emessi nella prima metà degli anni 80 gli interessi erano ben più alti rispetto all'inflazione

SaettaC
02-09-2009, 19:17
Buoni fruttiferi ordinari e a 18 mesi con interessi intorno al 0,7% per il primo periodo. Indicizzati all'inflazione: 0,05% per i primi 3 anni...

Siamo alla frutta... :fagiano:

Paky
07-02-2010, 11:45
riuppo la discussione

Devo spostare dei soldi dal conto corrente bancoposta visto che non fruttano nulla

una volta c'erano i buoni ordinari

ora non ci capisco + un tubo , ho ben 5 categorie :D

http://img200.imageshack.us/img200/2394/buoni.png

cosa conviene fare?

mi scarico i prospetti , ma non so leggere tra le "righe"
un consiglio è ben accetto

DvL^Nemo
07-02-2010, 11:51
riuppo la discussione

Devo spostare dei soldi dal conto corrente bancoposta visto che non fruttano nulla

una volta c'erano i buoni ordinari

ora non ci capisco + un tubo , ho ben 5 categorie :D

http://img200.imageshack.us/img200/2394/buoni.png

cosa conviene fare?

mi scarico i prospetti , ma non so leggere tra le "righe"
un consiglio è ben accetto

Purtroppo oggi non rendono quasi nulla.. Comunque sul sito delle poste dovresti poter trovare fogli informativi per uttti i prodotti che menzioni.
http://www.poste.it/bancoposta/buonifruttiferipostali/

Paky
07-02-2010, 11:55
eh lo so , ma meglio di 0% va bene qualsiasi cosa

anche perché se non li sposto dopo un TOT di € le poste chiamano e cominciano a rompere le bolas che tutti quei sodi sul C.C non ci devono stare


come dicevo il foglio informativo non è sempre decifrabile per i comuni mortali

DvL^Nemo
07-02-2010, 11:58
eh lo so , ma meglio di 0% va bene qualsiasi cosa

anche perché se non li sposto dopo un TOT di € le poste chiamano e cominciano a rompere le bolas che tutti quei sodi sul C.C non ci devono stare


come dicevo il foglio informativo non è sempre decifrabile per i comuni mortali

Ho appena visto i rendimenti dei buoni su quel sito, sono ridicoli.. Mi pare che rendano di piu' i titoli di stato, il che e' tutto dire..

DvL^Nemo
07-02-2010, 16:24
ma sembrano gonfiate a dismisura...fra un pò puff. :read:

Forse hai ragione, ma di che cifra stiamo parlando ?

Perche' nel caso di cifre basse converrebbe come dici il BFP perche' privo di commissioni.. Per fare un es. con le banche on line le commissioni di acquisto e rivendita ( se prima della scadenza ) vanno dagli 8/9 euro a salire..

Leggo dal sito delle poste che il rendimento dopo 18 mesi dei buoni fruttiferi ( http://www.poste.it/bancoposta/buonifruttiferipostali/18mesi.shtml ) e' dello 0,83% lordo, invece vedo che ad es. il CTZ scadenza 30/09/2011 rende l'1,42% netto..
Magari se ho scritto qualche inesattezza o altro correggetemi ;)

DvL^Nemo
07-02-2010, 18:15
I CTZ hanno le stesse caratteristiche dei BOT tranne una durata maggiore e sono quindi anch'essi uno strumento semplice di investimento.

Offrono un rendimento superiore al tasso d'inflazione al momento dell'emissione, non hanno cedole ed è quindi semplice calcolarne il rendimento lordo (ma un pò meno quello reale che deve tener conto della tassazione, commissione e spese di custodia) e sono di breve durata (da un anno e mezzo a due).

Un investimento semplice, stabile, di durata che può ancora considerarsi breve e rendimento stabilito a priori: poco rischioso e modestamente remunerativo ma che comincia a presentare margini di rischio più alti potendosi rivelare infruttifero se l'inflazione o il costo del denaro salgono. (e quì casca l'asino)

Allora non mi e' chiaro in cosa differiscono dai buoni fruttiferi 18 mesi se ti riferisci a questi, visto che mi pare sono anch'essi con rendimento stabilito a priori..
http://www.poste.it/bancoposta/buonifruttiferipostali/18mesi.shtml