View Full Version : Nikon 18-105mm per D40: cosa ne dite?
PhoEniX-VooDoo
07-11-2008, 08:51
Ciao ragazzi,
sto quasi disperatamente cercando un obiettivo decente da abbianare alla mia piccola D40 dato che il 18-55 (non stabilizzato) proprio non mi va piu.
Ho messo gli occhi su questo: NIKON AF-S VR DX 18-105mm F/3.5-5.6G ED
Cosa ne dite, può andare? Vedo che lo montano sulla D90 di default...altrimenti cosa mi consigliate nella stessa fascia di prezzo?
Per completezza: io sto cercando un obiettivo che sia stabilizzato e che mi permetta uno zoom un po' piu decente del 55. A livello qualitativo sono gia piuttosto contento del 18-55 default, quindi mi basta che sia equivalente o superiore.
ciao :)
per chiarirmi: sei contento della qualità del 18-55 ma lo vuoi cambiare perchè è corto o perchè la qualità della lente non ti soddisfa più?
nel secondo caso, se hai il 18-55 vr, presumo che passando al 18-105 non griderai al miracolo, dovrebbe essere meglio ma comunque è un ottica kit, mentre le differenze col 18-55 "liscio" dovrebbero essere più marcate... se vuoi un netto miglioramento, devi spendere di più ;)
se invece il 18-55 ti soddisfa pienamente ma ti sembra corto, perchè non considerare un 55-200 af-s vr ?
PhoEniX-VooDoo
07-11-2008, 09:30
il 18-55 che ho è quello NON VR, quindi base base :D ( :cry: )
Non mi soddisfa piu perchè non è stabilizzato ( -> serie di conseguenze) e perchè molto spesso arrivo a "fondo zoom" e ne avrei bisogno veramente ancora un po'.
Non ho grandi riferimenti di qualità di altri obiettivi, almeno per esperienza personale, però già con questo 18-55 base quando uno scatto riesco a farlo come vorrei la qualità mi soddisfa, quindi da questo punto di vista mi basta non peggiorare, ecco. :)
allora forse si mi orienterei su qualcosa di più "lungo"...
il 18-105 è sicuramente più versatile e ha un (bel) po' di escursione in più... calcola che però se dopo non ti basta neanche quello dei andare su un tele ;)
volendo ci sarebbe anche il 18-200 ma come prezzo è decisamente fuori budget
PhoEniX-VooDoo
07-11-2008, 10:02
Ma se mi sforzassi potrei anche fare la pazzia, ma ne vale la pena?
Sopratutto, sono convinto che qualcosa intorno al 105~135 mi sia piu che sufficente come zoom...
Non è che ci siano molte alternative .
C' è il Sigma 18-125 OS più o meno su quel prezzo , ma non credo sia migliore .
Il 18-200 VR ha una messa a fuoco più veloce e uno stabilizzatore un pelo più efficente , ma non fa foto migliori .
PhoEniX-VooDoo
07-11-2008, 10:22
cacchio ma la scelta è cosi ristretta per uno che vuole fare uno step avanti dopo il 18-55 kit?
in pratica o mi prendo il 18-105, oppure spendo il doppio e predo il 18-200 (che pero distorge a 18 e 200, giusto?).
Come qualità immagine come li classificate tutti e tre? (18-55/105/200)
alternative ce ne sono...
ci sarebbero anche il 16-85 oppure il 24-120, entrambi stabilizzati
il primo da quanto vedo pare essere ottimo, ha un po' più di grandangolo ma forse non è abbastanza lungo. il secondo non è molto grandangolare ma è decisamente più lungo...
nikon credo faccia ancora (se non lo ha appena dismesso) il 18-135, ma aveva una costruzione molto economica e una qualità di immagine che non mi ha mai convinto (distorce alla focale minima, ed è molto morbido verso la massima). nelle focali comuni col 18-70, quest'ultimo l'ho sempre trovato superiore... e nessuno dei 2 è stabilizzato...
tra i 2, sceglierei il primo (il secondo non mi è mai piaciuto) e comunque costano più del tuo budget ;)
in alternativa, ci sono i compatibili: il sigma 18-125 os e 18-200 os, tamron 18-270 vc di prossima uscita o 18-250 (non stabilizzato)... però non li conosco, quindi non mi sbilancio più di tanto... del sigma 18-200 ho visto foto della versione non stabilizzata e non mi aveva convinto per nulla, il suo successore stabilizzato gode di fama leggermente migliore ma ho visto poco, il tamron 18-270 è ancora un oggetto misterioso che dovrebbe essere commercializzato a breve...
PhoEniX-VooDoo
07-11-2008, 10:37
bhe il 16-85 costa come il 18-200..
quindi a parte l'estensione dello zoom sarebbe "ottimo" in tutto il resto ?
il 16-85 gode di ottima fama ;)
PhoEniX-VooDoo
07-11-2008, 10:50
il 16-85 gode di ottima fama ;)
ho visto, in giro ha ottime recensioni e opinioni.
mi tocca mettermi a risparmiare allora :D ( :cry: )
bhe il 16-85 costa come il 18-200..
quindi a parte l'estensione dello zoom sarebbe "ottimo" in tutto il resto ?
Il 16-85 VR è uno zoom pensato per avere buone prestazioni di nitidezza. Infatti i punti deboli di questo obiettivo sono le distorsioni e la luminosità. Io personalmente non sono entusiata di obiettivi che presentano distorsioni evidenti a focali ritenuti normali da tutti come i 50mm per fare un esempio. A vedere i samples anche il 18-105 VR sembra non essere granchè. Seicento euro, indicativamente parlando, per uno zoom così buio personalmente non li spenderei. Rimane comunque di gran lunga il miglior zoom DX di Nikon.
Il 18-200 VR invece è pensato per unire in un'obiettivo solo il 18-55 VR e il 55-200 VR. L'accoppiata è meglio del maxi zoom questo è importante chiarirlo, il prezzo è così elevato per la costruzione e perchè il risultato è veramente buono. Rimane sempre un obiettivo buio.
Io la butto lì: comprati un 55-200 VR e se proprio non ti soddisfa il 18-55 ED II considera l'acquisto del Tamron 17-50 F2.8 oppure del Sigma 18-50 F2.8.
Il 16-85 VR è uno zoom pensato per avere buone prestazioni di nitidezza. Infatti i punti deboli di questo obiettivo sono le distorsioni e la luminosità. Io personalmente non sono entusiata di obiettivi che presentano distorsioni evidenti a focali ritenuti normali da tutti come i 50mm per fare un esempio. A vedere i samples anche il 18-105 VR sembra non essere granchè. Seicento euro, indicativamente parlando, per uno zoom così buio personalmente non li spenderei. Rimane comunque di gran lunga il miglior zoom DX di Nikon.
Il 18-200 VR invece è pensato per unire in un'obiettivo solo il 18-55 VR e il 55-200 VR. L'accoppiata è meglio del maxi zoom questo è importante chiarirlo, il prezzo è così elevato per la costruzione e perchè il risultato è veramente buono. Rimane sempre un obiettivo buio.
Io la butto lì: comprati un 55-200 VR e se proprio non ti soddisfa il 18-55 ED II considera l'acquisto del Tamron 17-50 F2.8 oppure del Sigma 18-50 F2.8.
si ma se 55 mm gli sembra corto, perchè proporgli un 18-50? :mbe:
si ma se 55 mm gli sembra corto, perchè proporgli un 18-50? :mbe:
Credo che intenda il comprare il 55-200VR l'opzione per risolvere il problema zoom ed in seguito eventualmente sostituire il 18-55 (o affiancarlo) con un obiettivo piu' luminoso invece di concentrarsi su una lente tuttofare. ;)
Credo che intenda il comprare il 55-200VR l'opzione per risolvere il problema zoom ed in seguito eventualmente sostituire il 18-55 (o affiancarlo) con un obiettivo piu' luminoso invece di concentrarsi su una lente tuttofare. ;)
Eh infatti non pensavo fosse così difficile capire il senso della mia replica. ;)
Eh infatti non pensavo fosse così difficile capire il senso della mia replica. ;)
sono io che sono rincitrullito scusate... il raffreddore mi sta facendo a pezzi... :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.