View Full Version : Ex dipendente Intel, furti per oltre un miliardo di dollari
Redazione di Hardware Upg
07-11-2008, 07:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ex-dipendente-intel-furti-per-oltre-un-miliardo-di-dollari_27087.html
Accusato di aver rubato materiale classificato come top secret, un ex dipendente Intel si trova ora a dover rispondere delle proprie azioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
int main ()
07-11-2008, 07:40
seeeeeee amd estranea ai fatti come no. sono bravi tutti a pararsi il culo con la faccia degli altri che schifo.
cmq quello si merita la galera, perkè doveva portare a me quei documenti :D
ma lo spionaggio industriale è ancora reato?
Stigmata
07-11-2008, 07:49
ma lo spionaggio industriale è ancora reato?
Se hai firmato qualche documento vincolante in quel senso, come un NDA, gli estremi per la denuncia ci sono tutti.
Penso anche a livello generale... ti parlo di quel caso specifico perchè ne ho esperienza personale (non della denuncia però :D)
Azz.. io i disegni di dove lavoravo prima li ho in testa...che faccio? me la svito per evitare denunce?
int main ()
07-11-2008, 07:55
Azz.. io i disegni di dove lavoravo prima li ho in testa...che faccio? me la svito per evitare denunce?
cerca il programma della casa produttrice della tua testa e pialla tutto!!! non si sà mai :eek: :sofico:
Ho fatto format C: ...adesso non so più dove ho le chiavi della macchina !!!!
ahahah :D che bella notizia stamattina appena sveglio...avvincente,bello l'articolo,sembrava di leggere la trama di 007 :D :asd:...anche il nome del tipo è tutto un programma
vabbè se consideriamo che in america se ti beccano a scaricare un mp3 ti accusano di violazione di copyright per millemila milioni di dollari, per parlare di un miliardo di dollari capace che avrà semplicemente rubato la carta igienica dai bagni :P
uazzamerican
07-11-2008, 08:22
Mi pare sia successa la stessa cosa qualche anno fa tra Opel e VolksWagen.... Infatti uscirono la "Volkswagen Tigra", la "Volkswagen Corsa" e la "Volkswagen Vectra"...
Finito con un risarcimento allucinante della Opel ai tedeschi... Non ricordo che fine fece il furbo ingegnere, che però era gia stato di fatto assunto da Volkswagen, probabilmente avrà avuto il premio impiegato del mese.
In questo caso se il tizio fosse arrivato all' assunzione, le cose sarebbero andate molto differentemente, per lui e per AMD.
Paolo Bitta
07-11-2008, 08:24
che io sappia in qualsiasi R&D e' OVVIO che non si possa portare fuori documentazione ufficiale, anche semplicemente le circolari interne sugli orari mensa.......
Eh beh.. un nuovo impiegato con "la dote" è più allettante!
Micene.1
07-11-2008, 08:37
ehhhhhhhhh un miliardo...e che è....
wolfnyght
07-11-2008, 08:43
lol!diciamo che ,in via ufficiosa,amd ha perso una bella occasione per livellarsi contro la concorrenza.
ehm
sempre che molte informazioni non siano passate lo stesso di mano.....
vedremo il prossimo anno se ci saranno degli 8core intel rimarchiati amd
ma lo spionaggio industriale è ancora reato?
chiedilo alla mclaren :asd::asd:
SuperSandro
07-11-2008, 08:48
Non vedo come mai nessuno si scandalizza per la violazione della privacy(*): evidentemente hanno spulciato nella sua casella e-mail per ottenere quelle informazioni. Sulla base delle quali poi le autorità competenti hanno avuto il mandato per perquisire l'abitazione.
(*) A scanso di equivoci, il tono è ironico, anzi sarcastico.
Per rispondere ancora una volta - se mai ce ne fosse bisogno (OT) - che le riprese di telecamere hanno consentito di catturare delinquenti in piena azione.
Che poi questi delinquenti vengano immediatamente rilasciati, con tante scuse, dal giudice buonista di turno, beh, è un'altra storia... :D
...si arriverà a cancellare i ricordi presenti nel sistema nervoso centrale (di cui il cervello fa parte), per un periodo di tempo pari alla durata in cui si è prestata l'opera in una determinata "corporazione"/azienda.
Come accade in "Paycheck" di Philip K. Dick.
Grazie.
Marco71.
domthewizard
07-11-2008, 09:22
chiedilo alla mclaren :asd::asd:
quotone per il nonno :asd:
Forse non è stato molto furbo.......se lo ha messo nel curriculum:D . Può essere che ci ha scritto di essere esperto in questa o quella tecnologia forte del fatto di avere la documentazione a casa. Magari lavorava a fare le fotocopie e qualcuno si è insospettito.
Comunque niente di cui meravigliarsi, avrà preso esempio dalla politica senza scrupoli di Intel stessa.
scusate... però questo è un genio:
Pani, dopo aver comunicato ai suoi superiori di volersi prendere una vacanza di una settimana, [...]. Ciò che ha fatto scattare la società di Santa Clara, sono stati i download che l'impiegato avrebbe effettuato nei quattro giorni precedenti alla sua presunta "pausa", tutti caratterizzati come top secret.
Cioè, i quattro giorni immediatamente precedenti alla sua "vacanza" li passa a scaricare materiale "top secret"... ommioddio, come avranno fatto a sospettare di lui? La security Intel è infallibile!!
:rotfl:
ma non c'é qualche volenteroso dipendente microsoft che si offre di rubare i sorgenti di windows e di renderli pubblici, magari organizziamo una colletta...
ma non c'é qualche volenteroso dipendente microsoft che si offre di rubare i sorgenti di windows e di renderli pubblici, magari organizziamo una colletta...
magari anche le specifiche delle vga per farci dei buoni driver linux..
@ SuperSandro: Lessi di una sentenza della Cassazione in cui si diceva che se la password della casella email aziendale non è privata, l'azienda è autorizzata a controllare la corrispondenza elettronica.
beh dai almeno non è andato a fare le fotocopie di centinaia di pagine magari anche A3 in cartoleria :asd:
Non vedo come mai nessuno si scandalizza per la violazione della privacy(*): evidentemente hanno spulciato nella sua casella e-mail per ottenere quelle informazioni. Sulla base delle quali poi le autorità competenti hanno avuto il mandato per perquisire l'abitazione....
non credo che in 4 giorni di download abbiano bisogno di spulciare nella mail...hanno monitorato i download e facilmente si risale al colpevole,non è violazione della privacy se si sottraggono info importanti come queste...cosa c'entra la privacy??? vorrai forse riferirti alla privacy di intel piuttosto :asd:
cmq sono d'accordo con cerbert...questo è proprio un genio ...e che affare se lo avesse preso amd :rotfl: si...certo
beh dai almeno non è andato a fare le fotocopie di centinaia di pagine magari anche A3 in cartoleria :asd:
infatti,ora le va a fare in carcere...e chissà come lo sfottono :asd: mi raccomando fai le fotocopie e poi consegna i dati,in segreto,alla guardia...
La privacy non centra nulla, è solo una figura professionale sconosciuta alla maggior parte degli impiegati, ma, come si è visto, molto importante in una grande azienda, ovvero l'Auditor....
daedin89
07-11-2008, 11:03
ma se qualcuno alla intel si intasca 1 cpu ogni tanto (tipo 1 l'anno) secondo voi lo sgamano a palla?
ghiltanas
07-11-2008, 11:07
cmq questa imho nn è una notizia da prendere tanto sotto gamba, secondo che informazioni si sottraggono si possono fare veramente grossi danni a un'azienda come intel, pensiamo ad esempio ad un tipo di microarchitettura o ad una parte di essa...
ma se qualcuno alla intel si intasca 1 cpu ogni tanto (tipo 1 l'anno) secondo voi lo sgamano a palla?
secondo me è una cosa più che giusta prendersi una cpu ogni tanto...poi chi non lo farebbe????:D
cmq la privacy penso che non centra perchè figuriamoci se intel, nella propria azienda, non monitora tutto ciò che viene fatto e soprattutto scaricato dai propri computer..stiamo parlando di intel..una società che a livello informatico può di tutto..
SuperSandro
07-11-2008, 11:36
...cosa c'entra la privacy??? ...
...cmq la privacy penso che non centra ...
...e meno male che avevo detto che il post era ironico / sarcastico :doh:
Stigmata
07-11-2008, 11:36
ma se qualcuno alla intel si intasca 1 cpu ogni tanto (tipo 1 l'anno) secondo voi lo sgamano a palla?
cioè dai zio, il tipello va troppo tranzollo e si intasca proci abbestia :asd:
...si arriverà a cancellare i ricordi presenti nel sistema nervoso centrale (di cui il cervello fa parte), per un periodo di tempo pari alla durata in cui si è prestata l'opera in una determinata "corporazione"/azienda.
Come accade in "Paycheck" di Philip K. Dick.
Grazie.
Marco71.
Se proprio si dovesse arrivare ad un tale scenario perferirei allora una rimozione selettiva alla Eternal Sunshine of the Spotless Mind! :fagiano:
ma se qualcuno alla intel si intasca 1 cpu ogni tanto (tipo 1 l'anno) secondo voi lo sgamano a palla?
Secondo me non ce n'è bisogno, li regaleranno ai dipendenti per le festività (chiaramente la potenza del procio sarà proporzionata al livello che si riveste all'interno... :p )!
blade9722
07-11-2008, 13:29
Non vedo come mai nessuno si scandalizza per la violazione della privacy(*): evidentemente hanno spulciato nella sua casella e-mail per ottenere quelle informazioni. Sulla base delle quali poi le autorità competenti hanno avuto il mandato per perquisire l'abitazione.
(*) A scanso di equivoci, il tono è ironico, anzi sarcastico.
Per rispondere ancora una volta - se mai ce ne fosse bisogno (OT) - che le riprese di telecamere hanno consentito di catturare delinquenti in piena azione.
Che poi questi delinquenti vengano immediatamente rilasciati, con tante scuse, dal giudice buonista di turno, beh, è un'altra storia... :D
Non c'e' nessuna violazione della privacy: in una azienda organizzata, puoi scaricare documentazione classificate tramite un accesso nominativo, e nel pdf risultante compare l'intestazione con la data di scaricamento, l'utente che ha scaricato e il livello di segretezza. Tali informazioni sono memorizzate anche nel server, e il dipendente ne e' al corrente.
Per quanto riguarda la classificazione, ad alcuni documenti Intel confidential, secret e restricted secret ho accesso anch'io: si tratta perlopiu' di specifiche di progetto, un segreto industriale.....di pulcinella, nel senso che spesso sono leggere variazioni di documenti piu' vecchi accessibili al pubblico. Nulla di paragonabile con il caso Ferrari McLaren. I documenti Top Secret invece dovrebbero riportare piani e strategie dell'azienda, e quelli sono molto allettanti.
tomminno
07-11-2008, 13:30
@ SuperSandro: Lessi di una sentenza della Cassazione in cui si diceva che se la password della casella email aziendale non è privata, l'azienda è autorizzata a controllare la corrispondenza elettronica.
Scusa perchè esiste qualcuno che ha i permessi per cambiarsi la password dell'email aziendale?
La password te la assegnano d'ufficio e magari te la cambiano ogni tanto, ma sicuramente non puoi sceglertela.
blade9722
07-11-2008, 13:32
Scusa perchè esiste qualcuno che ha i permessi per cambiarsi la password dell'email aziendale?
La password te la assegnano d'ufficio e magari te la cambiano ogni tanto, ma sicuramente non puoi sceglertela.
Non so dove lavori te, da me il dipendente e' obbligato a cambiarla con una certa regolarita', ma e' lui che la sceglie.
...e meno male che avevo detto che il post era ironico / sarcastico :doh:
ma che ironico/sarcastico...è fuori luogo e basta :asd: ci mettiamo a difendere ironicamente i dipendenti anche quando non sta nè in cielo nè in terra...ma che sei un sindacalista forse??? :rotfl:
concordo che la password raramente è scelta dall'azienda, comunque avendo l'utente registrato la propria casella con il dominio dell'azienda, questa conosce tutte la password (se non le conoscesse non potrebbe autenticare l'accesso :D)
sicuramente questi dati potrebbero causare un danno anche oltre il mld di $, considerando che questi probabilmente sono solo i costi di sviluppo e ricerca, perchè vanno considerati i valori delle vendite che si possono protrarre più o meno a lungo nel tempo, e questo è un valore solo lontanamente ipotizzabile (ad esempio, non sono sicuro che intel avesse previsto un tale esagerato boom di processori q6600, che apparentemente continueranno la propria produzione ancora per molto), senza considerare il valore di immagine!!! infatti, se amd presentasse queste architetture (non so se sono architetture, è un esempio) e avesse successo, l'utente che si avrà acquistato questi processori e si troverà in tempo futuro a doverlo ancora cambiare, potrà dire: "amd non mi aveva deluso, prendo ancora da loro" snobbando intel che magari offre prodotti anche migliori (analogo a quello che è successo al contrario ai tempi di p4, quando amd offriva molte prestazioni in più, prezzi bassi, 64bit, e consumi=> temperature bassi)
per quanto riguarda la cancellazione della memoria :D
a parte che sarebbe stupido eliminare tutte le conoscenze acquisite nel lasso di tempo considerato (ad esempio, se in una settimana vado a vedere quei dati e cambio la carta di credito, dopo la cancellazione non ricorderò più il codice, ne di aver cambiato carta di credito) a mo'di MiB
sarebbe più interessante un metodo selettivo, come scritto da echoes
riguardo all'intascare processori :D
io sapevo di un tizio che aveva un amico (dipendente acer) che gli aveva portato fuori un f4000
che li regalino ai dipendenti come festività mi pare un po'balzana come idea :D
ciao
Stigmata
07-11-2008, 14:06
Non so dove lavori te, da me il dipendente e' obbligato a cambiarla con una certa regolarita', ma e' lui che la sceglie.
Una ogni 30 giorni, da noi abbiamo importato così, ed essendo in AD ovviamente il concetto di pwd della mailbox non ha senso.
Senza contare le regole da rispettare perchè una pwd sia accettata... ogni mese piovono insulti :asd:
SuperSandro
07-11-2008, 17:02
ma che ironico/sarcastico...è fuori luogo e basta :asd: ci mettiamo a difendere ironicamente i dipendenti anche quando non sta nè in cielo nè in terra...ma che sei un sindacalista forse??? :rotfl:
Mi accorgo che forse dovrei essere più esplicito:
1) Io sono contro la tutela esasperata della privacy, che non fa altro che favorire l'attuazione di crimini più o meno gravi. Il caso specifico mi ha solo dato l'opportunità di (s)parlarne.
2) Se fosse per me, proporrei leggi molto più severe (ma soprattutto farei in modo che siano applicate le sanzioni, senza se e senza ma) sul rispetto delle regole e consentirei l'applicazione di strumenti atti a monitorare il corretto comportamento dei cittadini / dipendenti.
3) Se fosse per me, consentirei a chiunque di installare telecamere e videoregistratori sui balconi e sulle autovetture per individuare e sanzionare scippatori, rapinatori / automobilisti incoscienti.
Non sono un sindacalista, né penso che verrei eletto(*) se mi proponessi di farlo... :rolleyes:
(*) Perché? :doh: Prova un po' a chiedertelo. :cool:
blade9722
07-11-2008, 17:10
Mi accorgo che forse dovrei essere più esplicito:
1) Io sono contro la tutela esasperata della privacy, che non fa altro che favorire l'attuazione di crimini più o meno gravi. Il caso specifico mi ha solo dato l'opportunità di (s)parlarne.
2) Se fosse per me, proporrei leggi molto più severe (ma soprattutto farei in modo che siano applicate le sanzioni, senza se e senza ma) sul rispetto delle regole e consentirei l'applicazione di strumenti atti a monitorare il corretto comportamento dei cittadini / dipendenti.
3) Se fosse per me, consentirei a chiunque di installare telecamere e videoregistratori sui balconi e sulle autovetture per individuare e sanzionare scippatori, rapinatori / automobilisti incoscienti.
Non sono un sindacalista, né penso che verrei eletto(*) se mi proponessi di farlo... :rolleyes:
(*) Perché? :doh: Prova un po' a chiedertelo. :cool:
Con il risultato che, nel momento in cui qualcuno ti da fastidio, lo metti sotto controllo 24h/24h e attendi che compia una minima violazione, anche veniale, come pretesto per colpirlo. Magari allestendo una trappola ad hoc. Le leggi sulla privacy non sono nate per coprire la malavita, ma per evitare soprusi.
SuperSandro
07-11-2008, 17:21
1) Con il risultato che, nel momento in cui qualcuno ti da fastidio.
2) Le leggi sulla privacy non sono nate per coprire la malavita, ma per evitare soprusi.
1) Mi piace 'sto fatto che si abbia il diritto di dar fastidio senza avere sanzioni :doh:
2) Per quello che ne so io - e di primavere e soprusi ne ho collezionati tantissimi - la legge sembra fatta apposta per garantire ai disonesti di difendersi dalla Giustizia. (notare la "G" maiuscola, non quella da operetta alla quale siamo abituati in Italia).
[CUT]infatti, se amd presentasse queste architetture (non so se sono architetture, è un esempio) e avesse successo, l'utente che si avrà acquistato questi processori e si troverà in tempo futuro a doverlo ancora cambiare, potrà dire: "amd non mi aveva deluso, prendo ancora da loro" snobbando intel che magari offre prodotti anche migliori (analogo a quello che è successo al contrario ai tempi di p4, quando amd offriva molte prestazioni in più, prezzi bassi, 64bit, e consumi=> temperature bassi)
Mi sa che mi sono perso leggendo il tuo esempio, non ho capito granchè bene! :D
[CUT]
riguardo all'intascare processori :D
io sapevo di un tizio che aveva un amico (dipendente acer) che gli aveva portato fuori un f4000
che li regalino ai dipendenti come festività mi pare un po'balzana come idea :D
ciao
La mia era una battuta (non molto divertente, me rendo conto, e me ne dolgo! :D), un conto è la vodafone che regala telefoni per natale e un conto un processore dalla intel, mi sa che tanti dipendenti della intel non saprebbero neanche che farsene! :p
il mio esempio indica che quando esce un ottimo prodotto, oltre ai ricavi sui componenti stessi venduti, c'è anche un ricavo a livello di pubblicità che l'azienda si fa, è una questione di fama, o di feedback, per dirla alla ebay. in pratica, se l'utente è soddisfatto, molto probabilmente in futuro manterrà la stessa idea.
riguardo alla battuta, avevo capito il tono! è che mi sono espresso male io! in effetti, in fondo c'è un :D proprio per far capire che l'idea è balzana e per questo divertente :);)
OT:
comunque, il telefono magari in un anno perde in durata della batteria, invece un processore magari se di fascia alta cambia ben poco.... magari gli regalano quelli fallati da tenere come soprammobili :D
è che sono abituato a considerare le cose sia sotto l'aspetto serio, che quello divertente :);)
riguardo alla spiegazione contorta, beh... spesso faccio fatica a spiegarmi (un po'di tempo fa la mia prof mi ha chiesto una cosa riguardo le carte geografiche, dopo aver ricevuto risposta giusta ha chiesto ad un altro... vabbe che pure lei è un po'matta, ma ero stato veramente contorto...)
ciao
canislupus
07-11-2008, 23:29
Beh per quanto riguarda il dipendente Intel è stato abbastanza sprovveduto. Dove lavoro io è un attimo scoprire sia quello che hai visto che quello che hai stampato. Ovviamente siamo in pochi ad avere accesso a queste risorse perchè alla fine un minimo di tutela della privacy deve esistere (anche se si tratta di lavoro). Per quanto riguarda le pwd di accesso, nessuno le conosce (certo come admin di dominio le posso anche resettare o entrare come amministratore) e lo stesso dicasi per alcune caselle email (tipo amministrazione, direzione e presidenza). Per il resto le pwd di posta le gestiamo direttamente noi sistemisti.
Per mia fortuna non abbiamo impostato policy di sicurezza con cambio obbligatorio ogni 30 gg e con un certo livello di complessità, ma per legge dovrebbero esistere queste regole.
Consiglio
08-11-2008, 01:31
che idiota costui
Caterpillar86
09-11-2008, 16:55
magari anche le specifiche delle vga per farci dei buoni driver linux..
certo come fecero per le vga ati/Amd. Appena rilasciate le specifiche quelli di Xorg sono scappati come i topi dalla nave che affonda
http://www.x.org/docs/AMD/
^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2008, 06:58
ma lo spionaggio industriale è ancora reato?
eh,adesso bellle piano vedi che il berlusca toglie anche quello....:p
anymousys
10-11-2008, 08:10
Si, ma "Avvallata" non lo voglio più leggere....si scrive con una v :-)
blade9722
10-11-2008, 09:40
1) Mi piace 'sto fatto che si abbia il diritto di dar fastidio senza avere sanzioni :doh:
2) Per quello che ne so io - e di primavere e soprusi ne ho collezionati tantissimi - la legge sembra fatta apposta per garantire ai disonesti di difendersi dalla Giustizia. (notare la "G" maiuscola, non quella da operetta alla quale siamo abituati in Italia).
Beh dar fastidio non implica necessariamente violare alcuna legge: un poliziotto che sta conducendo un indagine da' fastidio alla malavita.
Ti faccio un esempio di vita vissuta in cui la tutela della privacy puo' evitare soprusi: stai per assumere un dipendente in una posizione chiave, e ti piacerebbe sapere quali siano le condizioni di salute dei candidati. La cartella clinica e', giustamente, privata, cio' ti obbliga ad affrontare la questione in maniera trasparente: fra i requisiti includi l'integrita' fisica, specificando bene quali siano i vincoli per l'idoneita', e richiedendo documentazione a supporto.
Ovviamente, la trasparenza ti espone ad eventuali azioni legali di chi considera tali richieste discriminanti. Se non ci fosse la tutela della privacy, avresti accesso alle cartelle cliniche, decideresti in base a quelle, e nessuno lo verrebbe a sapere.
RICKYL74
10-11-2008, 13:44
Che storia, danni per un valore stimato in 1 miliardo di dollari, cazzarola che botta.. chi sa quanto di vero o di falso c'è in tutto ciò, dai si sa come vanno queste cose,
che la verità non si saprà mai.
certo: "AMD si è dichiarata completamente estranea ai fatti." :asd: di sicuro :p ..
certo: "AMD si è dichiarata completamente estranea ai fatti." :asd: di sicuro :p ..
ma soprattutto potevano dire che avevano assoldato un intelligentone come questo per rubargli i dati??? :rotfl:
RICKYL74
10-11-2008, 16:14
ma soprattutto potevano dire che avevano assoldato un intelligentone come questo per rubargli i dati??? :rotfl:
:asd: ....
AMD-> :ahahah: <- Intel
........................................................ovviamente si scherza eh!
rockroll
11-11-2008, 00:28
La verità è che sarebbe l'ora di finirla con sti brevetti di cui tutti sono gelosissimi e che per lo più riguardano tecnologie già ampiamente in possesso da ambo le parti, ancorchè per ragioni di comodo vengano definititi "Top Secret".
Nel 1991 venni assunto da una società informatica a cifre ottime unicamente perchè autore di un software per loro altamente interessante. Non trafugai nulla, ma quel che avevo in testa era mio patrimonio incancellabile, e diventò patrimonio della nuova azienda, disponibile a retribuire adeguatamente il prezzo di questo vantaggio ... La vecchia azienda, che così pagò caro uno sgarbo che mi aveva fatto, non potè farci assolutamente nulla!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.