View Full Version : Intel Core i7 overclock
Drakon99
06-11-2008, 22:36
Salve a tutti.:)
Dopo la scontento iniziale dovuto al fatto che si parlava di "Overspeed Protection" per i core i7, oggi su tomshw è stata pubblicata questa recensione (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081106&page=core-i7-overclock-chiarimenti-01) nella quale è riportato che tale protezione è disattivabile da bios. :D
Quindi si può overcloccare normalmente.
Da quello che ho capito non tutte le schede madri X58 hanno questa opzione disattivabile. Avete idea di quali modelli possano disattivare tale opzione?
Su tomshw è riportata la ASUS Rampage II Extreme. Forse anche la Asus P6T e la MSI X58 Eclipse da quanto si legge qui:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/11/06/overclocking-intel-core-i7-920/1
Se avete qualche info a riguardo postate, altrimenti, se sbagliamo ad acquistare scheda madre dovremmo tenerci il nostro bel core i7 a frequenza default! :doh:
seguo, ma non ho voglia di fare il beta tester GRATIS
Drakon99
07-11-2008, 06:04
seguo, ma non ho voglia di fare il beta tester GRATIS
Dici potrebbero presentarsi bug nelle nuove CPU?
Al max il bios della motherboard potrebbe avere qualche problemino. Ma sappiamo tutti che il bios è aggiornabile! ;)
no no, ma che,
sono solo incerto di questo socket e queste cpu,
quando si evolverà forse seguirò la nuova piattaforma, ma per adesso non mi entusiasma granchè, inoltre tutto questo salto prestazionale non c'è stato.
Drakon99
07-11-2008, 19:53
no no, ma che,
sono solo incerto di questo socket e queste cpu,
quando si evolverà forse seguirò la nuova piattaforma, ma per adesso non mi entusiasma granchè, inoltre tutto questo salto prestazionale non c'è stato.
Come non c'è stato lo sbalzo prestazionale? :mbe:
Ma hai letto l'articolo di hwupgrade? Ad occhio le prestazioni rispetto ai penryn sono aumentate di circa il 25%!
Inoltre si parla di alte potenzialità di overclock con la scheda madre giusta!
L'unico problema sono i costi della scheda madre e delle memorie DDR3 (non tanto della cpu, un core i7 920 costa meno di un Q9550).
Ma ma qual'è la data ufficiale di commercializzazione in Italia? Alcuni shop affermano di avere la disponibilità già da lunedi 10 novembre.
Suhadi_Sadono
07-11-2008, 21:06
Ma hai letto l'articolo di hwupgrade? Ad occhio le prestazioni rispetto ai penryn sono aumentate di circa il 25%!
Anche i consumi
Come non c'è stato lo sbalzo prestazionale? :mbe:
Ma hai letto l'articolo di hwupgrade? Ad occhio le prestazioni rispetto ai penryn sono aumentate di circa il 25%!
Inoltre si parla di alte potenzialità di overclock con la scheda madre giusta!
L'unico problema sono i costi della scheda madre e delle memorie DDR3 (non tanto della cpu, un core i7 920 costa meno di un Q9550).
Ma ma qual'è la data ufficiale di commercializzazione in Italia? Alcuni shop affermano di avere la disponibilità già da lunedi 10 novembre.
grandi potenzialità di oc non mi sembra proprio
Drakon99
07-11-2008, 22:12
Anche i consumi
I consumi sono aumentati in proporzione è vero. Comunque è previsto, se non sbaglio già nel 2009, una raffinamento del processo produttivo: i core i7 verranno prodotti a 32nm! Con vantaggio sul costo di produzione nonchè sul consumo. ;)
grandi potenzialità di oc non mi sembra proprio
Forse non hai letto qui :D :
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/11/06/overclocking-intel-core-i7-920/1
io vedo uno screen a 4ghz con 1.35 di vcore ma non vedo prime in funzione da ore e non vedo le temperature...
io vedo uno screen a 4ghz con 1.35 di vcore ma non vedo prime in funzione da ore e non vedo le temperature...
appunto hai centrato perfettamente iul punto della situazione
ad ogni modo questi proci non sono male, il vero problema sono le mobo che vengono vendute a peso d'oro e le ram, che oltre a costare tantissimo, fanno anche schifo (1600mhz cas8 che non si possono neanche overvoltare)...
io sinceramente di spendere 1000 euro (tra mobo, cpu e ram decenti non si spende molto meno) per fare il beta tester a GRATIS, cosa che più o meno chi ha una p45 già sta facendo, non ne ho voglia.
io conto di tirare avanti per altri 6 mesi con l'attuale postazione e poi, nel caso siano calati i prezzi delle mobo, siano uscite ram decenti, sia uscita una nuova review migliore dei proci e AMD non abbia sfornato qualcosa di meglio, prenderò anche io un nehalem.
Drakon99
08-11-2008, 12:18
io vedo uno screen a 4ghz con 1.35 di vcore ma non vedo prime in funzione da ore e non vedo le temperature...
Se hanno fatto tutta quella serie di bench un ci sarà sicuramente una certa stabilità in OC. Lo so che non è mai opportuno acquistare prodotti informatici alla data di uscita. Ma siccome devo acquistare un pc nei prossimi giorni non mi va di spendere 300€ per un Q9550 anche se risparmio su mobo e memorie...
Sto cercando di individuare una scheda madre x58 che permetta di bypassare l'overspeed protection. Ne sapete qualcosa?
Se hanno fatto tutta quella serie di bench un ci sarà sicuramente una certa stabilità in OC. Lo so che non è mai opportuno acquistare prodotti informatici alla data di uscita. Ma siccome devo acquistare un pc nei prossimi giorni non mi va di spendere 300€ per un Q9550 anche se risparmio su mobo e memorie...
Sto cercando di individuare una scheda madre x58 che permetta di bypassare l'overspeed protection. Ne sapete qualcosa?
per fare un 3dmark non serve chissà quale stabilità, anzi...
io fossi in te aspettere almeno un paio di mesi.
si ho visto il thread e ne ho parlato con amici già da 2 mesi il tempo che nehalmen sta girando, e l'unica differenza prestazionale è solo sulla lettura e scrittura delle ram avendo il controller interno alla cpu, ma realmente questa diffrenza ai fini prestazionali non la vedi, inoltre il triple channel è una vera presa per i fondelli ad oggi, visto che in dual channel si hanno le stesse prestazioni, questo a dimostrazione del business che si cela dietro questo socket, per finire poi l'oc si fa ma è molto limitato e quella opzione disattivabile è lo sgancio dei voltaggi ram e del controller che sulle prime mobo nehalmen era unico e portava in overvolt a far fuori la cpu.
dimenticavo quoto mafio
Se hanno fatto tutta quella serie di bench un ci sarà sicuramente una certa stabilità in OC. Lo so che non è mai opportuno acquistare prodotti informatici alla data di uscita. Ma siccome devo acquistare un pc nei prossimi giorni non mi va di spendere 300€ per un Q9550 anche se risparmio su mobo e memorie...
Sto cercando di individuare una scheda madre x58 che permetta di bypassare l'overspeed protection. Ne sapete qualcosa?
che io sappia rampage 2 extreme
Drakon99
08-11-2008, 19:40
si ho visto il thread e ne ho parlato con amici già da 2 mesi il tempo che nehalmen sta girando, e l'unica differenza prestazionale è solo sulla lettura e scrittura delle ram avendo il controller interno alla cpu, ma realmente questa diffrenza ai fini prestazionali non la vedi, inoltre il triple channel è una vera presa per i fondelli ad oggi, visto che in dual channel si hanno le stesse prestazioni, questo a dimostrazione del business che si cela dietro questo socket, per finire poi l'oc si fa ma è molto limitato e quella opzione disattivabile è lo sgancio dei voltaggi ram e del controller che sulle prime mobo nehalmen era unico e portava in overvolt a far fuori la cpu.
dimenticavo quoto mafio
Non mi sembra che l'unica differenza prestazionale sia nella lettura e scrittura della ram. I bench non dicono questo. :rolleyes:
Ragazzi ci sono novità riguardo i limiti di overclock delle ram dovuto al memory controller integrato nei prossimi processori i7?
Io sono rimasto che non è possibile\consigliabile andare oltre i 1.65v sui banchi per non danneggiare la CPU...
Sono informazioni ancora valide oppure il problema è stato aggirato?
Ragazzi ci sono novità riguardo i limiti di overclock delle ram dovuto al memory controller integrato nei prossimi processori i7?
Io sono rimasto che non è possibile\consigliabile andare oltre i 1.65v sui banchi per non danneggiare la CPU...
Sono informazioni ancora valide oppure il problema è stato aggirato?
E' ancora valido....almeno con queste prime schede madri X58.
E' ancora valido....almeno con queste prime schede madri X58.
Temo che non sia possibile aggirarlo visto che è un limite fisico del processore... L'unica è sperare che adesso che esiste un buon motivo per farlo, vangano ottimizzati i processi produttivi delle memorie ottenendo frequenze e timings buoni con voltaggi bassi.
Credo di avere già letto di di un kit 3-channel di memorie a 1600mhz 7-7-7-21 @ 1.65v di prossima uscita, ma non mi ricordo dove.:confused:
Gia queste sarebbero buone.:D
Oppure, con gli step successivi, che questo limite venga alzato, magari intorno agli 1.8v.;)
c'è già una discussione nella sezione processori
comunque non mi è sembrato che salgano un gran che a parte la xtreme edition(che poi nn è spettacolare)
c'è già una discussione nella sezione processori
comunque non mi è sembrato che salgano un gran che a parte la xtreme edition(che poi nn è spettacolare)
Mi trasferisco di là allora!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.