View Full Version : Consiglio per reflex da usare in Afghanistan
Salve a tutti...
Vi spiego subito la situazione...la mia ragazza lavora a Herat, nell'ufficio Pubblica Informazione dell'esercito italiano. In soldoni si occupa della parte giornalistica...interviste, e chiaramente foto...Ora il suo comandante le ha chiesto di fare una ricerca per l'acquisto di una nuova reflex da affiancare alla nikon d80 che hanno già in dotazione...
oltre al corpo macchina avrebbero bisogno di un grandangolo, un teleobiettivo, un flash e una lente polarizzata...Il buget è sui 2000 - 2200 euro...
se ci fosse stato tempo avrei fatto una ricerca per lei...ma dato che ha urgenza e tutti e due non ci capiamo cuna cippa, mi dareste una mano con qualche consiglio?
Vi ringrazio!
Un saluto!
Stefano
sparwari
06-11-2008, 19:47
immagino che lo sai, ma cmq una lente nikon va SOLO su nikon. quindi se hai già un corredo nikon ti conviene rimanere sempre in nikon.
se si, prendi anche un'altra nikon d80: intramontabile.
altrimenti valuta:
- pentax k20d
- pentax 16-50mm f2.8 Star
- pentax 50-135mm f2.8 Star
sia corpo sia lenti sono tropicalizzati (resistono a sabbia, spruzzi...) e spazi da 16mm (grandangolo) a 135 (teleobiettivo).
orientativamente come prezzi dovresti farcela a rimanere nel tuo budget.
come polarizzatore: Hoya Pro1 Polarizzatore circolare (devi prenderlo in base alla dimensione rishciesta dalla singola lente)
come flash: Metz 48
immagino che lo sai, ma cmq una lente nikon va SOLO su nikon. quindi se hai già un corredo nikon ti conviene rimanere sempre in nikon.
se si, prendi anche un'altra nikon d80: intramontabile.
altrimenti valuta:
- pentax k20d
- pentax 16-50mm f2.8 Star
- pentax 50-135mm f2.8 Star
sia corpo sia lenti sono tropicalizzati (resistono a sabbia, spruzzi...) e spazi da 16mm (grandangolo) a 135 (teleobiettivo).
orientativamente come prezzi dovresti farcela a rimanere nel tuo budget.
come polarizzatore: Hoya Pro1 Polarizzatore circolare (devi prenderlo in base alla dimensione rishciesta dalla singola lente)
come flash: Metz 48
come qualità ottica la pentax com'è?
rimanendo in nikon che diresti della d90? canon 40 con tutto il corredo immagino sfori di brutto...
interessante la funzione delle lenti tropicalizzate...
grazie per i consigli!
sparwari
07-11-2008, 08:30
come qualità ottica la pentax com'è?
rimanendo in nikon che diresti della d90? canon 40 con tutto il corredo immagino sfori di brutto...
interessante la funzione delle lenti tropicalizzate...
grazie per i consigli!
pentax è famosa proprio per la qualità ottica delle sue lenti, che hanno bei colori e resistono bene ai riflessi ed al controluce (sole, faretti...)
posso chiedere quali e quanti lenti nikon ha già la tua ragazza?
perchè se hai buone lenti nikon, conviene rimanere proprio in nikon e la d90 è una bella macchina.
pentax è famosa proprio per la qualità ottica delle sue lenti, che hanno bei colori e resistono bene ai riflessi ed al controluce (sole, faretti...)
posso chiedere quali e quanti lenti nikon ha già la tua ragazza?
perchè se hai buone lenti nikon, conviene rimanere proprio in nikon e la d90 è una bella macchina.
Appena ho nuove informazioni ti faccio sapere!
Grazie!
WildBoar
07-11-2008, 10:53
se hai/hanno già una nikon proprio non gli conviene cambiare marchio e non poter più scambiare le lenti, a maggior ragione ora che la nikon sta sfornando relfex che gli altri marchi gli invidiano (d300 e d90).
il budget mi sembra alto, io prenderei un d90 che è migliore della d80 in vari aspetti, o addirittura la d300 (ma è sensibilemente più grande/pesante, non so se va bene)
come lente ultragrandangolare (è quello che cercano?) per restare sull'"economico" a me piacciono il sigma 10-20 o il tokina 11-16 (questo è più luminoso e nitido ma con qualche aberrazione in più e con meno escursione focale) come tele se non vi serve particolare luminostià il 70-300vr fa benone il suo lavoro!
tuttavia se 300mm equivalenti gli bastano per il reportage non è da sottovalutare il 18-200vr che pure con i suoi limiti è una lente tuttofare davvero utile.
come flash prendei il Nikon SB 800 (o il 600 se vuoi spendere di meno), per il filtro polarizzatore circolare rimani su un marchio noto come Hoya!
Raghnar-The coWolf-
07-11-2008, 15:10
immagino che lo sai, ma cmq una lente nikon va SOLO su nikon.
No, anche su Fujifilm
Se devono rifarsi il Kit forse Pentax e` la piu` consigliata per queste situazioni estreme.
D4rkAng3l
08-11-2008, 18:25
No, anche su Fujifilm
Se devono rifarsi il Kit forse Pentax e` la piu` consigliata per queste situazioni estreme.
non per essere sempre di parte (sò di esserlo :D ) ma se devono rifare tutto (macchina ed ottiche) perchè non la professionale di Olympus: la superba E3?
Colori stupendi, ottiche stupende e sopratutto mi pare di capire che gli farebbe comodo una macchina che sopporti SITUAZIONI ESTREME...bene l'E-3 è totalmente TROPICALIZZATA la puoi sciacquare sotto l'acqua o immergere in un secchio pieno d'acqua...la sabbia gli fà un baffo: ti si insabbia tutta? la sabbia è entrata nelle giunture? non potrà far danni perchè essendo tropicalizzata non entra...alla peggio la sciacqui sotto l'acqua e torna come nuova...le ottiche professionali sono TUTTE TROPICALIZZATE...quindi vale lo stesso discorso...addirittura credo che le ottiche tropicalizzate non necessitino neanche di filtri protettivi della lente...ti va la sabbia sulla lente? sticazzi non la graffia...sciacqui pure la lente...
Altra cosa figa è cheil corpo macchina è robustissimo...ti cade a terra mentre la usi e praticamente rimbalza senza ammaccarsi...i test fatti dimostrano che ci puoi anche saltare sopra fino a 100 kg !!! :eek: Si prendi un omone alto 1,90 di 100 kg e ce lo fai saltare sopra e quella regge :D
e non costa neanche tantissimo...cioè credo che stia sui 1400 € con un'obbiettivo professionale annesso....
Abbastanza estremo come giochino? :D
Raghnar-The coWolf-
09-11-2008, 12:48
Beh l'Olympus è una bella idea:
la macchina (e gli obiettivi) sono relativamente economici. L'autofocus dicono sia il più veloce del mondo. Il sensore "piccolo" garantisce un fattore moltiplicativo 2x alle focali: un 300mm si trasforma in 600mm e questo può essere davvero una manna in quelle condizioni molto estreme e particolari.
Non so come sia messa nei confronti di possibilità di ulteriori TC, perchè non ci sono tele più lunghi di quei 300mm.
Se dici che è così resistente (io non lo so, mai testato) è praticamente la macchina ideale ;)
AarnMunro
09-11-2008, 15:33
...prendi un omone alto 1,90 di 100 kg e ce lo fai saltare sopra e quella regge :D ...
Voglio proprio vedere! Mi presti la tua Olympus che te la spiattello? Quanti salti devo fare? :)
lollo_rock
09-11-2008, 15:56
non per essere sempre di parte (sò di esserlo :D ) ma se devono rifare tutto (macchina ed ottiche) perchè non la professionale di Olympus: la superba E3?
Colori stupendi, ottiche stupende e sopratutto mi pare di capire che gli farebbe comodo una macchina che sopporti SITUAZIONI ESTREME...bene l'E-3 è totalmente TROPICALIZZATA la puoi sciacquare sotto l'acqua o immergere in un secchio pieno d'acqua...la sabbia gli fà un baffo: ti si insabbia tutta? la sabbia è entrata nelle giunture? non potrà far danni perchè essendo tropicalizzata non entra...alla peggio la sciacqui sotto l'acqua e torna come nuova...
si, come no:doh:
per come la descrivi tu non è tropicalizzata, è anti atomica:Prrr:
se la metti in un secchio d'acqua la butti, se ci entra la sabbia e la sciacqui nell'acqua...idem:read:
tropicalizzata significa che resiste agli spruzzi d'acqua, all'umidità, ad un pò di sabbia nel vento...non che è un carroarmato/sottomarino/shuttle:D
Altra cosa figa è cheil corpo macchina è robustissimo...ti cade a terra mentre la usi e praticamente rimbalza senza ammaccarsi.
un minuto di silenzio per tutti i telecomandi che migliaia di fanciulli, spinti dalla pubblicità del salvatelecomando meliconi e dediti all'empirismo galileiano, hanno fatto rimbalzare sul pavimento del salotto, lasciandoli esanimi.:cry: :cry:
Raghnar-The coWolf-
09-11-2008, 18:58
http://www.e-fotografija.si/templates/?a=1218&z=93&page=6
Non so se è tutta roba vera, ma sicuramente è indice del fatto che è più resistente di qualsiasi altra dSlr...
No?
AarnMunro
09-11-2008, 22:23
Mi chiedo perchè tutti i fotografi negli stadi e nei circuiti usino al 95% Canon o Nikon...
Raghnar-The coWolf-
09-11-2008, 23:08
Mi chiedo perchè tutti i fotografi negli stadi e nei circuiti usino al 95% Canon o Nikon...
1- Perchè negli stadi o nei circuiti non hai il rischio che la fotocamera ti cada in una pozzanghera.
2- Perchè Canon e Nikon sono le uniche a proporre ammiraglie con ottima sensibilità ISO.
3- Perchè i Teleobiettivi F/2.8 di Canon e Nikon non sono così costosi come, ad esempio, Olympus o altre marche.
4- Perchè tali teleobiettivi hanno facilità e sono studiati per essere ben bilanciati su teste treppiedi.
5- Perchè Canon e Nikon sono a tutti gli effetti un duopolio.
Stadi e Circuiti sono ambienti così diversi da una fotocamera da portare handheld in Afghanistan da non farmi capire che cazzo c'entra questo reply con il topic.
Stadi e Circuiti sono ambienti così diversi da una fotocamera da portare handheld in Afghanistan da non farmi capire che cazzo c'entra questo reply con il topic.
moderiamo i termini e l'atteggiamento.
>bYeZ<
AarnMunro
10-11-2008, 22:19
1- Perchè negli stadi o nei circuiti non hai il rischio che la fotocamera ti cada in una pozzanghera.
2- Perchè Canon e Nikon sono le uniche a proporre ammiraglie con ottima sensibilità ISO.
3- Perchè i Teleobiettivi F/2.8 di Canon e Nikon non sono così costosi come, ad esempio, Olympus o altre marche.
4- Perchè tali teleobiettivi hanno facilità e sono studiati per essere ben bilanciati su teste treppiedi.
5- Perchè Canon e Nikon sono a tutti gli effetti un duopolio.
Stadi e Circuiti sono ambienti così diversi da una fotocamera da portare handheld in Afghanistan da non farmi capire che cazzo c'entra questo reply con il topic.
Ma cosa credi di trovare in Afganistan? Tormente di sabbia? Bufere di neve? Gente che si getta dal 5° piano di testa sulla tua reflex? O lo stesso mondo in cui viviamo noi?
Stiamo consigliando una corazzata a gente che non sembra certo fotoreporter d'assalto e che probabilmente la porterà in giro in auto quando non piove a fotografare il ministro che viene in visita.:muro: :muro: :muro:
Sei spassosissimo con queste tue prese di posizione inconsistenti!:D :D :D
Raghnar-The coWolf-
11-11-2008, 07:38
Le mie sparate consistono nel proporre alternative valide e motivarne il PERCHE' lo sono, e sarà poi lui a vedere cosa fa per lui e quali perchè soddisfano le sue richieste.
Tu hai tirato in ballo una situazione fotografica che NULLA ha in comune (fotografia sportiva su treppiede =! fotografia da reportage) senza motivare un cavolo.
Io non ho parlato di tempeste di sabbia o cose strane, ho parlato di una situazione che può comunemente accadere in un reportage fotografico (pozzanghera, schizzi...etc...), e se ne hai mai fatti (o se hai sentito gente che ne ha fatti) capisci.
Se poi vuoi buttare la discussione sul ridicolo onde ridicolizzare delle proposte motivate con pretesti stupidi sono francamente razzi tuoi, spero semplicemente che non badi.
Poi sono io che sparo inconsistente. :|
D4rkAng3l
11-11-2008, 11:17
si, come no:doh:
per come la descrivi tu non è tropicalizzata, è anti atomica:Prrr:
se la metti in un secchio d'acqua la butti, se ci entra la sabbia e la sciacqui nell'acqua...idem:read:
tropicalizzata significa che resiste agli spruzzi d'acqua, all'umidità, ad un pò di sabbia nel vento...non che è un carroarmato/sottomarino/shuttle:D
ti consiglio di farti un salto sul qtp.it nella sezione Olympus del forum mi pare c'erano foto che documentavano il tutto di utenti che la sciacquavano sotto il rubinetto :D
D4rkAng3l
11-11-2008, 11:21
Mi chiedo perchè tutti i fotografi negli stadi e nei circuiti usino al 95% Canon o Nikon...
ah quindi secondo te ho fatto una cazzata immane ad ordinare la e-520 invece di una Canon o Nikon ? :D
Sono buone solo quelle? :D
Ma lasciare ad ognuno la scelta di cosa reputa più idoneo alle proprie esigenze no?
Poi uno stadio è diverso come ambiente dall'Afganistan...per la fotografia sportiva per carità saranno più adatte Canon o Nikon...è indiscussa però l'ottima tropicalizzazione della E3 come dimostrano moltissimi test e moltissimi utenti sul web tra cuiil già citato:
http://www.e-fotografija.si/templates/?a=1218&z=93&page=6
D4rkAng3l
11-11-2008, 11:22
Ma cosa credi di trovare in Afganistan? Tormente di sabbia? Bufere di neve? Gente che si getta dal 5° piano di testa sulla tua reflex? O lo stesso mondo in cui viviamo noi?
Stiamo consigliando una corazzata a gente che non sembra certo fotoreporter d'assalto e che probabilmente la porterà in giro in auto quando non piove a fotografare il ministro che viene in visita.:muro: :muro: :muro:
Sei spassosissimo con queste tue prese di posizione inconsistenti!:D :D :D
e noi che ne sappiamo che uso ne faranno? si stava dando un consiglio ed un parere su una macchina con una caratteristica particolare fatta particolarmente bene...poi se non gli server quella funzione...beh possono anche scegliere altro...era un parere
D4rkAng3l
11-11-2008, 11:26
si, come no:doh:
per come la descrivi tu non è tropicalizzata, è anti atomica:Prrr:
se la metti in un secchio d'acqua la butti, se ci entra la sabbia e la sciacqui nell'acqua...idem:read:
tropicalizzata significa che resiste agli spruzzi d'acqua, all'umidità, ad un pò di sabbia nel vento...non che è un carroarmato/sottomarino/shuttle:D
vediti sto 3d dove un utente mostra l'operazione di lavaggio della sua E3 sotto una fontanella:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=325104&highlight=tropicalizzazione
http://www.photo4u.org/files/lavaggio_e3_783.jpg
http://img166.imageshack.us/img166/8734/20080107at003708st8.jpg
poi c'erano anche delle foto con della gente che ci saltava sopra ma non le riesco a trovare ora
AarnMunro
11-11-2008, 19:52
...la mia ragazza lavora a Herat, nell'ufficio Pubblica Informazione dell'esercito italiano... si occupa della parte giornalistica...interviste, e chiaramente foto... tutti e due non ci capiamo cuna cippa, mi dareste una mano con qualche consiglio?
Quindi state consigliando una top di gamma ad una che NON è una esperta fotoreporter...
Le mie sparate consistono nel proporre alternative valide e motivarne il PERCHE' lo sono, e sarà poi lui a vedere cosa fa per lui e quali perchè soddisfano le sue richieste.
Tu hai tirato in ballo una situazione fotografica che NULLA ha in comune (fotografia sportiva su treppiede =! fotografia da reportage) senza motivare un cavolo.
Io non ho parlato di tempeste di sabbia o cose strane, ho parlato di una situazione che può comunemente accadere in un reportage fotografico (pozzanghera, schizzi...etc...), e se ne hai mai fatti (o se hai sentito gente che ne ha fatti) capisci.
Hai mai visto al telegiornale i fotografi in giro per il mondo in manifestazioni/incidenti/interviste/drammi naturali? Molti hanno obiettivi di colore grigio/bianco...Che sopportano benissimo pioggia pozzanghere e sabbia...con relativi corpi robusti ed impermeabili (ma sicuramente più costosi dell'Oly...di cui conservo ancora due ottime reflex OM2 ed OM4!)
...
Sono buone solo quelle? :D
Ho detto quello? Ho detto che i professionisti al 95% usano le solite due marche....ovviamente perchè sono delle mammolette...ovviamente perchè nelle manifestazioni sportive ci sono divani e poltrone pr i fotografi, nonchè ombrelline bionde che reggono l'ombrello...ed eventuali schizzi d'acqua e polvere (rally, spazi di fuga nelle piste) sono BEN diversi da quell'acqua e da quella polvere di parti del mondo che avrete ben visitato immagino.
Ed ovviamente ho torto.:D
Edit: ...non possiamo continuare così! Io sono presente solo la sera tardi...così non c'è pathos!
Raghnar-The coWolf-
11-11-2008, 20:23
Quindi state consigliando una top di gamma ad una che NON è una esperta fotoreporter...
Che però per l'Olympus ha un budget che è da top gamma.
Non ci vuole molto Aarn: se servono 2 reflex, è conveniente averne una più "da battaglia" e una meno.
Le reflex "da battaglia" canon e Nikon sforano il Budget, ma Olympus no.
Inoltre, grazie al sensore 4/3, ha ALTRI vantaggi (su cui ho messo l'accento MOLTO più che sulla robustezza) che la rendono molto adatta.
Sei spassosissimo con queste tue prese di posizione inconsistenti!:D :D :D
Se poi vuoi buttare la discussione sul ridicolo onde ridicolizzare delle proposte motivate con pretesti stupidi sono francamente razzi tuoi, spero semplicemente che non badi.
Poi sono io che sparo inconsistente. :|
rinnovo a TUTTI il richiamo fatto da me ieri.. sapete bene, e chi non sa lo saprà, che non sono uso a fare avvisi su avvisi facendoli sperdere al vento.
>bYeZ<
Ziggy Stardust
11-11-2008, 23:11
edit
(IH)Patriota
12-11-2008, 08:56
Senza particolari inimicizie verso nessun marchio consiglierei D90 o meglio ancora una D300 , per il semplice fatto che gia' possiede qualcosa di quel sistema ed in caso di failure di uno dei due corpi o di qualche lente puo' utilizzare tutto con tutto (in Afganistan i centri assistenza magari non hanno la stessa copertura che in Italia ;))
Riguardo alla tropicalizzazione Teod mi pare sia andato in africa piu' volte con la 20D (non tropicalizzata) ed anche con il sigma 70-300 (lente budget) ha fatto delle ottime fotografie e se non sbaglio l' attrezzatura funziona ancora benone.
Indubbiamente un corpo tropicalizzato ti puo' permettere qualcosa in piu' ma certo costa anche qualcosa in piu' , la E-3 non è certo l' unica che si puo' sciacquare sotto il rubinetto , ho visto ieri le stessa procedura fatta con una K10D e non credo che la D3 possa avere problemi cosi' come la serie 1 di Canon che ho sciaquato di persona , pero' se fino a ieri ha lavorato con una D80 direi che il problema tropicalizzazione non si ponga ed anche una D90 (o una D300) siano strapiu' che sufficienti.
1- Perchè negli stadi o nei circuiti non hai il rischio che la fotocamera ti cada in una pozzanghera.
Non è proprio cosi' , se piove e sei li a fotografare (stadio , pista o quel che vuoi) devi comunque fotografare e l' attrezzatura si bagna , qualcuno mette anche delle macchine fotografiche dietro alla porta comandate in remoto o con servocellula , spesso sono appoggiate per terra , anche se piove ;).
2- Perchè Canon e Nikon sono le uniche a proporre ammiraglie con ottima sensibilità ISO.
E' estremamente riduttivo un discorso del genere , Canon e Nikon sono anche quelle che hanno la gamma di ottiche piu' vasta , hanno una storia di macchine professionali digitali alle spalle che è notevole e per Canon (se sei un professionista) c'è il CPS che ti garantisce risparazioni con tempi di resa entro 5gg ( SEMPRE ) o nel caso una macchina sostitutiva , per un professionista questo gia' puo' fare differenza.
3- Perchè i Teleobiettivi F/2.8 di Canon e Nikon non sono così costosi come, ad esempio, Olympus o altre marche.
C'è un problema di gamma oltre che di costi , Canon ha 200/2.0 - 300/2.8 - 400/4 - 400/2.8 - 500/4 - 600/4 - 800/5.6 come supertele ad alte prestazioni e nikon non è da meno , queste lenti sono disponibili da diversi anni e non tutte le case concorrenti hanno una cosi' vasta scelta di ottiche.Non è solo questione di prezzo ;)
4- Perchè tali teleobiettivi hanno facilità e sono studiati per essere ben bilanciati su teste treppiedi.
Dubito che abbiano disposto le lenti dello schema ottico per il bilanciamento su treppiede , al massimo hanno posizionato l' anello il piu' possibile vicino al baricentro del sistema in modo che le teste dovessero lavorare sempre sotto sforzo , ad ogni modo si usano tranquillamente anche a mano libera (400/2.8 e 600/4 esclusi) , provare per credere ;).
5- Perchè Canon e Nikon sono a tutti gli effetti un duopolio.
Nel professionale non ci piove e nell' amatoriale hanno comunque oltre il 90% delle preferenze, come non darti ragione.
Ciauz
Pat
Quoto chi consiglia Olympus E-3, magari corredata dell'ottimo 12-60 2,8 ultrasonico (24-120 equiv.) e del flash FL-50 (usufruendo della promozione "flash or cash" praticamente non lo paga). Nei 2000 € ci rientra alla grande, e alla lista dei desiderata mancherebbe solo il polarizzatore..... ai vantaggi già menzionati della tropicalizzazione, aggiungerei inoltre quello della stabilizzazione del corpo macchina, ovvero indipendente dall'obbiettivo., e dello schermo LiveView orientabile.
Un saluto
Visto che usano di già Nikon, io rimarrei sicuramente con Nikon
(IH)Patriota
14-11-2008, 10:21
Visto che usano di già Nikon, io rimarrei sicuramente con Nikon
Senza nulla togliere alle altre marche ma mi pare decisamente la cosa piu' sensata ;)
Raghnar-The coWolf-
14-11-2008, 19:51
Non credo che abbia disposto di un budget di 2000€ per comprare solo un nuovo corpo ^^'
Boh comunque è ovvio: se non c'è necessità di un nuovo set, indubbiamente non si può che scegliere Nikon o al max Fujifilm...
@Patriota: concordo ovviamente.
Paganetor
17-11-2008, 10:23
sono anche io dell'idea che, più che la tropicalizzazione, per la fotocamera sia meglio un "utente accorto"... può essere tropicalizzata e blindata, ma se cambi lente mangiando la sbrisolona sopra il bocchettone poi fotografi gli ufo :D
vista la sua situazione, anche io voto per una macchina con attacco Nikon ;)
al limite, ma è un discorso "extra", propenderei anche per un po' di accessori per la pulizia e la manutenzione dei corpi macchina: pennello (o quello che è) per la pulizia del sensore, bombolette di aria compressa per soffiare via le schifezze dal corpo macchina e dagli obiettivi (non dal sensore!!!!), una borsa decente (imbottita, impermeabile ecc.), un po' di prodotti per pulire le lenti degli obiettivi (liquido+cartine) ecc.
poi magari sto "scoprendo l'acqua calda" e sono tutte cose che la ragazza di Canta80 già usa ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.