View Full Version : Domanda su succesiva nikon d60..
Salve a tutti, sono entrato da poco nel mondo della fotografia, e volevo comprare una reflex, non una troppo impegnativa.. mi sono subito indirizzato sulle due reflex new entry della canon e della nikon, la d60 e la eos 450d, e analizzando le due mi sono subito orientato sulla nikon d60, più che altro per un punto di vista estetico dato che da quanto ho potuto leggere le due fotocamere quasi si equivalgono.. cè però un problema, nella d60 il live view non cè e anche se ho sentito da molti che non è importante, per me lo è dato che vengo da una compattina e sinceramente mi piacerebbe averla.. per questo motivo vi chiedevo se sapevate quando uscirà la sostituta che presumo abbia il live view, o magari l'aggiornamento della d60.. sò che magari non uscirà a breve ma anche se uscirà agli inzi del prossimo anno, per me andrebbe bene.. magari potete pensare che le mie considerazioni siano un pò stupide, per questo sono disponibile a subire offese varie..:D
Salve a tutti, sono entrato da poco nel mondo della fotografia, e volevo comprare una reflex, non una troppo impegnativa.. mi sono subito indirizzato sulle due reflex new entry della canon e della nikon, la d60 e la eos 450d, e analizzando le due mi sono subito orientato sulla nikon d60, più che altro per un punto di vista estetico dato che da quanto ho potuto leggere le due fotocamere quasi si equivalgono.. cè però un problema, nella d60 il live view non cè e anche se ho sentito da molti che non è importante, per me lo è dato che vengo da una compattina e sinceramente mi piacerebbe averla.. per questo motivo vi chiedevo se sapevate quando uscirà la sostituta che presumo abbia il live view, o magari l'aggiornamento della d60.. sò che magari non uscirà a breve ma anche se uscirà agli inzi del prossimo anno, per me andrebbe bene.. magari potete pensare che le mie considerazioni siano un pò stupide, per questo sono disponibile a subire offese varie..:D
non so molto riguardo al prossimo modello che sostituirà la nikon D60...posso solo dirti che le 2 macchine che hai confrontato sono un po' diverse a livello di prestazioni e soprattutto di prezzo ;)
da possessore di una D60 posso dirti che la macchina va egregiamente, del live view personalmente non sento neanche lontanamente la mancanza (forse perchè vengo da reflex a pellicola e le compattine mi sono passate di striscio)...ad ogni modo tieni presente il fattore ottiche e soprattutto compatibilità: con la D60 devi montare solo ottiche motorizzate (non è un grosso problema ma dopo un po' può diventarti stretta la cosa - vedi il sottoscritto) ;)
tieni conto che quando compri la macchina compri di conseguenza tutto il suo parco ottiche (virtualmente intendo), perciò fai attenzione nella scelta ;)
se hai abbastanza budget potresti orientarti sulla D90 ;)
ciao noel e grazie per la risposta.. per quanto riguarda le considerazione da te fatte sulla diversità della d60 e della 450d, sono consapevole della diversità di prezzo e livello di prestazioni, sul discorso delle ottiche ti dico che sinceramente non ambisco a tanto, credo che per l'uso che intendo fare a me basti tranquillamente il 18-55 vr, forse mi prenderò anche il 55-200 vr e credo che per le mie usanze questo basti e avanzi quindi non mi faccio molto il problema delle ottiche.. il mio problema è sapere quando uscirà il sostituto della d60 o l'aggiornamento, almeno che se la data non è molto lontana aspetto quella e non prendo oggi la d60 che pecca su alcuni punti per me importanti ma che esteticamente mi piace molto di più della eos 450d.. cmq grazie ancora per i consigli..:D
IMHO l' estetica dovrebbe contare molto poco
Quello che conta è la prova manuale , come riesci a tenere in mano la macchina , se è comoda o no .
Il liveview , quando c' è , è utilizzabile solo per riprese molto particolari , col cavalletto è perfetto ma per fare foto usandolo normalmente l' AF è troppo lento e macchinoso .
Se non ti interessano lenti particolari ci sono un sacco di macchine interessanti come Pentax , Olympus e Sony da vedere , la Sony A350 oltretutto è l' unica ad avere il liveview utilizzabile decentemente come mirino ( il resto della macchina a me non piace neanche un po' , ti ho avvisato :fagiano: )
PS
Non credo che la sostituta della D60 arriverà prima della prossima estate , ma potrebbe arrivare anche più tardi .
IMHO l' estetica dovrebbe contare molto poco
Quello che conta è la prova manuale , come riesci a tenere in mano la macchina , se è comoda o no .
Il liveview , quando c' è , è utilizzabile solo per riprese molto particolari , col cavalletto è perfetto ma per fare foto usandolo normalmente l' AF è troppo lento e macchinoso .
Se non ti interessano lenti particolari ci sono un sacco di macchine interessanti come Pentax , Olympus e Sony da vedere , la Sony A350 oltretutto è l' unica ad avere il liveview utilizzabile decentemente come mirino ( il resto della macchina a me non piace neanche un po' , ti ho avvisato :fagiano: )
PS
Non credo che la sostituta della D60 arriverà prima della prossima estate , ma potrebbe arrivare anche più tardi .
Sono andato oggi a vederle, le sony sono troppo piccole da tenere in mano comodamente, non parliamo poi delle Olympus.
E' strano ma non sono riuscito a mettere a fuoco con la 450D, mirino molto scuro e non riuscivo a mettere a fuoco, al contrario della 1000D che era molto più chiaro e lì ci sono riuscito. L'obiettivo era lo stesso, il 18-55 stabilizzato
nella d60 il live view non cè e anche se ho sentito da molti che non è importante, per me lo è dato che vengo da una compattina
Allora. Fino a pochi giorni fa avevo i tuoi stessi dubbi. :D
Vediamo un po'.
Ho preso una D60 la settimana scorsa e prima ho avuto varie compattine gustose con cui mi sono dilettato a fare tonnellate di foto.
Ero un drogato del live view e credevo addirittura che TUTTE le reflex ce l'avessero.
Quando oramai avevo già deciso di passare a questo tipo di macchina, ho scoperto la terribile verità, cioè che il LV è solo una comodità, un extra, e che con la reflex si punta - guarda un po' - guardando nel mirino ottico.
Le mie paure, credimi, erano esattamente uguali alle tue, soprattutto visto che, purtroppo, da un paio di mesi ho dovuto rinunciare alle lentine per tornare agli occhiali.
Fortunatamente, mi è bastato scattare la prima volta una fententissima foto di prova per imparare subito ad apprezzare l'uso del mirino ottico. E' stato amore a prima vista, tanto che adesso non potrei più farne a meno.
Tutti i miei timori svaniti istantaneamente.
Cosa mi dava di più il LV? La possibilità di vedere in tempo reale come cambiava l'immagine modificando i parametri?
Bene, adesso ho imparato che posso modificare meno parametri ed impazzire molto di meno quando scatto, perchè mi basta giusto scegliere il WB, impostare tempo o apertura, comporre e scattare (beh, più o meno).
Tutte le informazioni che mi servono le leggo all'interno del mirino ottico e l'immagine è praticamente la stessa che vede il sensore (a meno di un 5% di inquadratura).
Vuoi un consiglio?
Prima di prenderla provala da qualcuno, usa il mirino, gioca un po' con la macchina, provane il feeling, la presa, il peso, conoscila di persona.
Se vai in una grande catena le trovi esposte ed usabili, non farti sfuggire questa possibilità.
E fottitene del Live View. ;)
EDIT: inoltre, usare il mirino invece del display lcd ti fa risparmiare enormemente sulla batteria!
hornet75
07-11-2008, 18:16
cè però un problema, nella d60 il live view non cè e anche se ho sentito da molti che non è importante, per me lo è dato che vengo da una compattina e sinceramente mi piacerebbe averla..
Ma hai considerato la differenza di peso fra una compattina e una reflex? Scattare tutte le foto con il live view in una reflex è una delle cose più assurde
che si possa fare acquistando appunto una reflex, dopo un pò ti vengono delle braccia da culturista!! :D
Come ti è stato spiegato il live view di una reflex è lento è macchinoso e il sistema AF non è altrettanto efficace. Il live view sulle reflex è comodissimo per le macro ma con la macchina sistemata sul cavalletto e con tempi di "tutta calma". Assolutamente sconsigliato per le foto d'azione, sport, bambini.
Usando invece il mirino hai la certezza di adottare la posizione più comoda e stabile che ti eviterà di "buttare tante foto nel cestino" perchè ti vengono mosse. Nel mirino hai tutte le informazioni che ti servono.
JCD's back
07-11-2008, 19:48
dunque, se la tua intenzione è di "limitarti" (si fa per dire) all'ottica del kit base, forse (e sottolineo il forse) la D60 (ma anche la D40) dovrebbe andare leggermente meglio dato che, da quanto si legge in giro, il 18-55 canon pare non sia allo stesso livello (ripeto, non parlo per esperienza diretta)
ilguercio
08-11-2008, 00:19
dunque, se la tua intenzione è di "limitarti" (si fa per dire) all'ottica del kit base, forse (e sottolineo il forse) la D60 (ma anche la D40) dovrebbe andare leggermente meglio dato che, da quanto si legge in giro, il 18-55 canon pare non sia allo stesso livello (ripeto, non parlo per esperienza diretta)
Nata vota...il 18-55 IS è BUONO,non è il solito plasticotto...
JCD's back
08-11-2008, 09:46
non ho detto che è il solito plasticotto, ho detto semplicemente che da quanto si legge in giro non sia agli stessi livelli dell'omologo nikkor (pur sempre un plasticotto secondo molti)
fleming76
08-11-2008, 16:57
Che ne dici dell'accoppiata Nikon D80 + 18-55 VR nuova a 578€?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.