PDA

View Full Version : L'Europa invasa dalla cocaina:Italia al 1° posto!!!!


Window Vista
06-11-2008, 18:32
BRUXELLES - Piove cocaina sugli italiani: tira e tirano sempre di più, specialmente i giovani. Adolescenti o trentenni, poco importa. Siamo al massimo storico dei consumi. Ma l'ultima frontiera della droga è Internet, con oltre duecento prodotti venduti da una miriade di boutique on-line. Si trova di tutto, dalla vecchia cannabis alle droghe più di tendenza, spesso definite "naturali". E attenzione all'eroina, che torna di moda e porta con sé nuove potenziali epidemie di Aids. E' il quadro che emerge dal nuovissimo studio dell'Osservatorio europeo sullelle droghe che sarà pubblicato domani a Bruxelles.

In Europa la droga più diffusa restano le canne: 71 milioni di adulti hanno fumato uno spinello nella loro vita, il che corrisponde al 22% della popolazione. Ad avere fumato nell'ultimo mese, invece, sono in 12 milioni, una percentuale pari al 3,5% della popolazione che in Italia sale al 5,8%. Tra i 15 e i 34 anni il consumo di cannabis è ancora più alto: i giovani europei che ne hanno fatto uso sono il 31%, con 3,5 milioni di giovanissimi tra i 15 e i 16 anni che hanno già provato (22,1% del totale). E sono in aumento anche i "fumatori intensivi" di spinelli, specialmente in Francia, Italia e Spagna.

Nel Belpaese, comunque, tra gli under 34 la media di chi ha consumato cannabis nell'ultimo anno, per quanto al di sopra della media europea (13%), è in discesa, con il 16,5% registrato negli ultimi mesi. Quasi quattro punti percenutali in meno del biennio 2002-2003.

Italia, cocaina record. La coca è ormai la seconda droga più diffusa in Europa dopo la cannabis. Una tendenza contraria a quella del resto del mondo, dove le anfetamine sono più diffuse. Merito, o meglio colpa, di Spagna, Regno Uninto, Italia, Danimarca e Irlanda. Paesi dove la cocaina è largamente diffusa. E proprio in Italia il consumo è in costante aumento dal 2004 e quest'anno ha toccato il massimo storico. Oggi nella Penisola il 5,5% dei giovani (15-34 anni) ha tirato, percentuale cinque volte superiore a quella del 1992 e un terzo rispetto al 2004. E il consumo è concentrato tra i giovani: in Europa nell'ultimo anno hanno sniffato quattro milioni di persone: sette su otto sono ragazzi. Si tratta del 2,3% della popolazione giovanile, che in Italia sale al 3,2%. Tra i giovanissimi, ovvero tra i 15 e i 24 anni, in media negli ultimi 12 mesi si sono fatti di coca il 2,6%, mentre in Italia siamo al 3,3%. Un fenomeno che ci accomuna a molti paesi del sud Europa, mentre al nord e all'est sono più diffuse ecstasy e anfetamine.

Pusher online. Ma la vera novità del rapporto 2008 dell'Unione europea riguarda il legame tra droghe ed Internet. Ed è allarme. Secondo gli esperti le boutique in rete specializzate in droghe sono in costante aumento, dando vita ad un fenomeno sempre più difficile da sconfiggere: si nascondono, spesso vendono prodotti non ancora illegali e li sostituiscono appena entrano nelle liste nere della polizia. Insomma, sono sempre all'avanguardia e fanno tendenza. La maggior parte di questi siti hanno sede in Olanda e Inghilterra, ma anche in Austria e Germania. Vendono di tutto, più di 200 diversi prodotti: si va dalla cannabis ai funghetti allucinogeni, dall'ecstasy agli oppiacei. Spesso i prodotti vengono falsamente definiti "naturali" per sfuggire all'occhio delle autorità. Ma le nuove frontiere della droga offerte da Internet riguardano anche le chat, dove ci si può raccontare le diverse esperienze.

Eroina e Aids. La produzione mondiale di eroina continua a salire, con 733 tonnellate all'anno. Ciononostante non ci sono motivi per prevedere un'epidemia simile a quella degli anni Novanta: il consumo è stabile, ma resta un grave problema di salute pubblica e continua a fare nuovi adepti. Cresce anche la produzione di oppiacei sintetici. E uno dei maggiori problemi è che il 40% degli eroinomani continua ad usare le siringhe, percentuale che raddoppia nell'Europa orientale. Il problema della diffusione dell'Aids resta quindi forte in Italia e Spagna, anche se la situazione più drammatica è in Estonia e Lettonia, dove negli scorsi anni una vera e propria epidemia di Hiv ha falcidiato i tossicodipendenti, e in Portogallo, dove il numero di contagi è in drammatica crescita. E tra i nostri vicini la situazione è terribile in Russia ed Ucraina.

Costi sociali. In Italia la droga costa allo Stato 6,4 miliardi di euro l'anno. Il 43% viene impiegato in repressione, il 27% in servizi sociali e il resto in perdita di prodtuttività da parte dei tossicomani. Quasi 4 miliardi sono spesi ogni anni per comprare droghe. Sulla base di questi dati si può dire che la droga in Italia costa lo 0,7% del Prodotto interno lordo. In Europa, poi, nel biennio 2005-2006 i decessi per droga hanno rappresentato il 3,5% di tutte le morti tra i giovani (15- 39 anni). Tra questi il 70% è stato causato da oppiacei.

Secondo l'eurodeputato radicale Marco Cappato alla base della diffusione della cocaina c'è il fatto che le reti criminali sono sempre più collegate tra loro, come dimostrano anche le nuove rotte del narcotraffico. "Continua inoltre - aggiunge Cappato - la diffusione dell'HIV e dell'epatite C, a fronte dell'assenza di serie politiche di riduzione del danno in Paesi come l'Italia, che non a caso sono tra i più intensamente impegnati in un'assurda e liberticida guerra al consumatore, trattato come un pericoloso criminale mentre i criminali veri fanno profitti".

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/cronaca/ue-cocaina/ue-cocaina/foto_14270192_29290.jpg

Bene avanti così (cit.)

lowenz
06-11-2008, 18:34
YAWN, buongiorno.....benvenuti nel mondo reale (quello di cui non parla nessuno, men che meno i diretti interessati).

Peggiorerà? Può anche darsi di sì.

rip82
06-11-2008, 18:40
La cosa preoccupante e' che la bamba e' meno influenzata dall'eta', se quasi tutti arrivati ad una certa eta' smettono di fumare i rotoli, non e' invece difficile trovare adulti che pippano, talvolta anche i piu' insospettabili.

plut0ne
06-11-2008, 18:40
la situazione peggiore cmq è in russia e altri paesi dell'est.....lì tra aids, eroina e droghe sintetiche la gente ci muore tantissimo..

il portogallo anche sapevo che è ridotto male...

l'italia non pensavo fosse messa così...sempre i primati peggiori dobbiamo avere...EH SI BISOGHNA ESSERE ORGOGLIOSI DI QUESTO PAESACCIO

lowenz
06-11-2008, 18:48
la situazione peggiore cmq è in russia e altri paesi dell'est.....lì tra aids, eroina e droghe sintetiche la gente ci muore tantissimo..

il portogallo anche sapevo che è ridotto male...

l'italia non pensavo fosse messa così...sempre i primati peggiori dobbiamo avere...EH SI BISOGHNA ESSERE ORGOGLIOSI DI QUESTO PAESACCIO
Secondo me quei numero sono ancora bassini, sono sottostime, dato che non tutti dicono "consumo cocaina" per una forma (lollosa) di pudore (il pudore dovrebbero averlo col loro cervello, non con le persone).

Kharonte85
06-11-2008, 18:49
Non ci posso credere...ma proprio primi primi in qualcosa!!! :eek:


Profonda vergogna...:sob: l'uso della droga esprime un chiaro malessere interiore, ma quando assume proporzioni tali incomincia ad essere la manifestazione di un sentimento di inferiorità e di insicurezza diffuso a molti livelli della società, quindi viste le condizioni generali direi che è probabile che peggiorerà.

ConteZero
06-11-2008, 18:54
La parte relativa alle droghe "nuove" penso si riferisca alla Salvia Divinorum che è legale in buona parte d'Europa (e che viene usata in contesti simili a quelli del Peyote in sud america).
Al solito anche la Salvia Divinorum (già illegale in Italia, ma ancora liberamente vendibile quasi ovunque) non ha controindicazioni (e non ne ha anche dopo migliaia di anni d'uso da parte degli sciamani del sud america) ed al solito qui da noi si è "bannata" sul semplice concetto che "è droga".

Vale la tautologia "è droga -> è illegale" e "è illegale -> è droga".

Poi però quando si parla di alcolici sono tutti disposti a "berci su".

lowenz
06-11-2008, 18:57
ma quando assume proporzioni tali incomincia ad essere la manifestazione di un sentimento di inferiorità e di insicurezza diffuso a molti livelli della società, quindi viste le condizioni generali direi che è probabile che peggiorerà.
Penso che più che senso di "inferiorità" (che implica un confronto) sia la "sindrome del vincente e carico a tutti i costi" sommata alla "sindrome del devo pur riempire in qualche modo il tempo altrimenti mi annoio".
La cocaina è l'antistress fai-da-te e "medicina casalinga" di molti borderline; a proposito, qualcuno ha delle statistiche sul numero stimato di pazienti borderline di questi ultimi anni?

FastFreddy
06-11-2008, 19:02
Finchè prevarrà la logica del: "Son figo perchè bevo, son figo perchè fumo, son figo perchè pippo..." (Che tante volte ho letto da parte di tanti membri di sto forum) la situazione sarà sempre peggio.

ConteZero
06-11-2008, 19:03
Il bello è che gli eroinomani diventano tossici e bene o male si autoannichiliscono, i cocainomani invece "restano in giro" liberi di far danni.

Gio22
06-11-2008, 19:07
Finchè prevarrà la logica del: "Son figo perchè bevo, son figo perchè fumo, son figo perchè pippo..." (Che tante volte ho letto da parte di tanti membri di sto forum) la situazione sarà sempre peggio.

si è grossomodo cosi.

lowenz
06-11-2008, 19:08
Finchè prevarrà la logica del: "Son figo perchè bevo, son figo perchè fumo, son figo perchè pippo..." (Che tante volte ho letto da parte di tanti membri di sto forum) la situazione sarà sempre peggio.
Beh è un po' più complesso :D

La questione di fondo è perchè tutti vogliono essere dei vincenti perchè è stata incultata 'sta dannata tendenza all'essere (o dover per forza essere) vincenti dai media.....ed è assurdo considerando che c'è gente che ha le carte per esserlo e preferisce invece una vita tranquilla come Einstein all'ufficio brevetti di Berna proprio per sfuggire alla geenna dell' "essere vincenti" :D

s-y
06-11-2008, 19:09
sulla diffusione capillare ho il sospetto pesi anche il fatto che l'italia, tramite la signora 'ndrangheta, e' il principale 'interporto merci' di tale prestigioso mercato.

lowenz
06-11-2008, 19:10
sulla diffusione capillare ho il sospetto pesi anche il fatto che l'italia, tramite la signora 'ndrangheta, e' il principale 'interporto merci' di tale prestigioso mercato.
Sicuramente ha il suo bel peso.

Gio22
06-11-2008, 19:13
Beh è un po' più complesso :D

La questione di fondo è perchè tutti vogliono essere dei vincenti perchè è stata incultata 'sta dannata tendenza all'essere (o dover per foza essere) vincenti dai media.....ed è assurdo considerando che c'è gente che ha le carte per esserlo e preferisce invece una vita tranquilla come Einstein all'ufficio brevetti di Berna proprio per sfuggire alla geenna dell' "essere vincenti" :D

i media diffondono quello che tutti noi vorremmo essere...nei nostri + reconditi sogni.

Noi dal canto nostro,alle volte senza avere ne arte ne parte inseguiamo obiettivi che nn sono alla nostra portata,sta qui lo sbaglio.

s-y
06-11-2008, 19:14
Sicuramente ha il suo bel peso.

e d'altra parte sara' sempre piu' difficile trovare bilance, grazie alla altrettanto nobile limitazione sulle intercettazioni.

lowenz
06-11-2008, 19:16
Il bello è che gli eroinomani diventano tossici e bene o male si autoannichiliscono, i cocainomani invece "restano in giro" liberi di far danni.
Beh però i due mondi sono collegati.
Solitamente l'eroina un cocainomane inizia a conoscerla per regolare il down della coca.....e se la psiche è predisposta basta poco affinchè ci sia il matrimonio tra il consumatore e la sua nuova bella (l'eroina) e si dimentichi poi la coca a favore dell'oppiaceo, che genera una dipendenza molto molto più forte (data la fisicità della stessa) e "totalizzante".
Difficilmente al giorno d'oggi qualcuno infatti sceglie come prima sostanza a cui abbonarsi l'eroina (cosa che invece capitava per motivi sociali negli anni '70).

Un ulteriore (e più fruttuoso) uso di queste statistiche riguarderebbe la classificazione dei caratteri (intendo proprio a livello di studio psichiatrico) dei consumatori in base all'addiction in cui finiscono per trovarsi.

lowenz
06-11-2008, 19:17
i media diffondono quello che tutti noi vorremmo essere...nei nostri + reconditi sogni.

Noi dal canto nostro,alle volte senza avere ne arte ne parte inseguiamo obiettivi che nn sono alla nostra portata,sta qui lo sbaglio.
Verissimo, infatti l'unico metodo per combattere la componente psicologica dell'uso di una droga è guardarsi dentro fino in fondo.....fino quasi a vomitarSI (a causa di tutti gli stereotipi che vivono nella nostra mente) ed accettarSI per quello che si è.

s-y
06-11-2008, 19:19
credo comunque che l'unica domanda utile, e non intendo da fare qui dentro sia:

chi ci guadagna?

lowenz
06-11-2008, 19:21
chi ci guadagna?
Beh l'io frastornato delle persone (che però si frastorna sempre di più) e le tasche dei trafficanti, mi pare ovvio :D

s-y
06-11-2008, 19:29
Beh l'io frastornato delle persone (che però si frastorna sempre di più) e le tasche dei trafficanti, mi pare ovvio :D

mi sono spiegato male.
intendevo che invece che fare le dichiarazioni accorate sull'allarme sociale e cio' che significa e bla bla (non che non sia importante, intendiamoci), dovrebbero chiedersi, o meglio, dire, chi ci guadagna. lo fanno sempre molto poco...

Kharonte85
06-11-2008, 19:32
Penso che più che senso di "inferiorità" (che implica un confronto) sia la "sindrome del vincente e carico a tutti i costi" sommata alla "sindrome del devo pur riempire in qualche modo il tempo altrimenti mi annoio".
La cocaina è l'antistress fai-da-te e "medicina casalinga" di molti borderline; a proposito, qualcuno ha delle statistiche sul numero stimato di pazienti borderline di questi ultimi anni?

Il concetto è che il senso di inferiorità, ma sarebbe forse piu' corretto chiamarlo vulnerabilità, lo si ha rispetto alle aspettative che la società, gli altri, i compagni, l'altro sesso ecc...si aspettano da ciascuno di noi...quindi in effetti esiste una competizione a vari livelli della società (per i lavoratori acuita ad esempio dalla fine del lavoro a tempo indeterminato) che abbraccia un po' tutte le età in cui si possono verificare delle crisi evolutive (adolescenza in primis e giovani adulti)...la cocaina nasce proprio come strumento per raggiungere il successo (che sia sociale, lavorativo o amoroso), è la conseguenza della cultura della "performance" che ci circonda in tutti gli ambiti.

Nessuno sa + prevedere il proprio futuro, è finito il tempo dei genitori capaci di indicarti la via da seguire esiste solo la fiducia in se stessi e la performance per affermarsi sugli altri e divenire qualcuno (ossessione che si vede richiamata ad esempio chi partecipa e/o guarda i "reality show" dove lo scopo principe neanche tanto nascosto è la fama o la ritrovata fama)

Interessante è infatti il fatto che il consumo femminile di cocaina sia molto meno marcato, poiche' la donna è ancora legata ai vecchi ruoli della donna materna con alte capacità gestionali oppure a quello della seduzione (ma dove non è ancora chiaramente richiesta una prestazione competitiva, poiche' è lei che sceglie)...e quindi generalmente non pare molto propensa alla sostanza psicoattiva che sembrerebbe abbastanza incompatibile con tutto cio'...purtroppo pero' anche questo dato pare essere in espansione.

Poi si', c'è la noia...la ricerca di uno stato di inibizione o eccitazione del se: tutto, purche' abbia una funzione in grado di alterare i quotidiani processi mentali...ma questo è di solito collegato di piu' all'uso della cannabis e dell'ecstasy

Tetsuya1977
06-11-2008, 19:36
Cazzo mi vien da ridere a leggere i dati, che andrebbero aumentati e di tanto anche.

Quando analizzarono le acque del Naviglio a Milano trovarono tanta di quella bamba che il dato ricavato fu muostrosamente alto.

Peccato che si cerca sempre il principio attivo ... se si cercasse anche il taglio (mannite, paraffina, aspirine ecc. ecc.) il dato schizzerebbe alle stelle. :read:

Comunque c'è crisi, fanculo, ma un pezzo a settimana ci sta sempre.

ConteZero
06-11-2008, 20:00
Sul "chi ci guadagna" è facile dirlo.
Sul "perché" il discorso è più complicato.
Io noto che "nel piccolo" le isolette con i piccoli paesini sono i posti dove le droghe (ed altro) prendono meglio, e questo perché manca "qualsiasi altra cosa da fare" (mi riferisco ovviamente alle Egadi).
La gente si droga quando "fugge" da sé stessa, principalmente il problema è la paura di sé stessi, problema figlio di un vuoto interiore oramai comune nelle generazioni più giovani.
Và da sé che qualora una persona abbia un background "storico" e "culturale" forte può anche orbitare tranquillamente in luoghi dove le droghe girano e non esserne attratto (così come moltissimi "cannati" di vecchia data continuano a farsi una o due canne ogni tanto ma si guardano bene dal passare alle droghe pesanti) mentre chi è "vuoto" (vuoto non vuol dire insicuro ma "carente di carattere") è facile che caschi in questi "vizi".

E fin qui tutto chiaro.

FastFreddy
06-11-2008, 20:04
Mi incuriosisce il fatto che Italia e Spagna, seppur avendo politiche in tema di droghe leggere abbastanza divergenti, si trovino in una situazione grossomodo uguale.

ConteZero
06-11-2008, 20:14
Mi incuriosisce il fatto che Italia e Spagna, seppur avendo politiche in tema di droghe leggere abbastanza divergenti, si trovino in una situazione grossomodo uguale.

Questo dimostra solo -ce ne fosse bisogno- che non sono le leggi di un paese a condizionare l'uso degli stupefacenti, la questione è legata alla situazione socio-economica del paese stesso.
Qualcuno qui da noi è convinto che la droga possa essere sconfitta per legge (più o meno come gli americani pensavano di poter sconfiggere l'alcool per legge), e stà scoprendo di fare una ben magra figura.

s-y
06-11-2008, 20:18
proibizionismo che, tra le altre cose, fa guadagnare maggiormente 'chi ci guadagna'.

zanardi84
06-11-2008, 20:30
Cazzo mi vien da ridere a leggere i dati, che andrebbero aumentati e di tanto anche.

Quando analizzarono le acque del Naviglio a Milano trovarono tanta di quella bamba che il dato ricavato fu muostrosamente alto.

Peccato che si cerca sempre il principio attivo ... se si cercasse anche il taglio (mannite, paraffina, aspirine ecc. ecc.) il dato schizzerebbe alle stelle. :read:

Comunque c'è crisi, fanculo, ma un pezzo a settimana ci sta sempre.

Credi ancora alla crisi? :asd:

Purtroppo quelli in crisi sono quelli che faticano ad arrivare alla fine del mese e che non si lamentano come disperati perchè sono impegnatissimi a raccimolare il più possibile per sopravvivere, altro che i cocainomani.
Non so perchè li ho sempre associati a quelli col SUV di gran classe o quelli col berlinone vestiti tutti d'un pezzo col rolex etc...
Quelli se si fa caso sono sempre i primi a lamentarsi della crisi.. poverini! Guadagnano 99,9 invece di 100,1.

ConteZero
06-11-2008, 20:35
Credi ancora alla crisi? :asd:

Purtroppo quelli in crisi sono quelli che faticano ad arrivare alla fine del mese e che non si lamentano come disperati perchè sono impegnatissimi a raccimolare il più possibile per sopravvivere, altro che i cocainomani.
Non so perchè li ho sempre associati a quelli col SUV di gran classe o quelli col berlinone vestiti tutti d'un pezzo col rolex etc...
Quelli se si fa caso sono sempre i primi a lamentarsi della crisi.. poverini! Guadagnano 99,9 invece di 100,1.

Gianni Agnelli e Lapo Elkann, spiegata l'associazione d'idee.

Gio22
06-11-2008, 20:48
Questo dimostra solo -ce ne fosse bisogno- che non sono le leggi di un paese a condizionare l'uso degli stupefacenti, la questione è legata alla situazione socio-economica del paese stesso.
Qualcuno qui da noi è convinto che la droga possa essere sconfitta per legge (più o meno come gli americani pensavano di poter sconfiggere l'alcool per legge), e stà scoprendo di fare una ben magra figura.

ma secondo me perdersi nello scontro proibizionisti si,proibizionisti no,ci allontana solo dalla soluzione del problema.....ammesso che ci sia una soluzione non utopica :asd:

Chi usa cocaina lo fà per alterare il suo stato fisico,evidentemente perchè deve essere brillante per fare colpo sulla ragazza,perchè deve "Guidare sportivo" e quindi gli servono riflessi prontissimi,oppure semplicemente deve reggere una nottata di sesso dopo che nn dormiva da 2 giorni per le feste a cui è andato.
(intendiamoci nn condanno chi cerca di divertirsi,sn solo esempi)

insomma si usa una scorciatoia per arrivare ad avere delle prestazione che altrimenti nn si avrebbero.
ma perchè nn si avrebbero senza assumere tale sostanza?
per limitazioni fisiche ? oppure ,anche perchè ,essere in una determinata condizione ottimale,richiede molto lavoro.
ed il lavoro si sà richiede SACRIFICIO-->fatica,applicazione,costanza,metodo lavorativo.

la gente ha voglia di farsi il mazzo per raggiungere gli obiettivi prefissati? nn sempre,alle volte sceglie la scorciatoia,che sia la droga ,o il viagra poco cambia,bluffa ....con se stesso principlamente.

E anche se avesse voglia di farsi il mazzo,ha il tempo a disposzione per svolgere quel lavoro extra che gli serve per ottenere determinate prestazioni?
o + semplicemente,per condurre una vita sana,senza eccessi?
no,visti i ritimi di vita.

inoltre c'è una tv che + che darci modelli sbagliati,ci fornisce solo il prodotto finale :il calciatore bravo,di cui però vediamo solo le gesta della domenica e nn ci mostrano tutto il lavoro svolto in settimana,cosi come il ballerino corteggiatissimo dalle donne,di cui vediamo solo l'esibizione che altro nn è che il culmine di tanto sacrificio.

i modelli VINCENTI,che tutti in fondo,anche per una sola volta vorremmo essere,sono li a portata di mano e con la pillolina e o la polverina ,ci illudiamo di poter fare come loro,essere come loro.
e dopotutto coviene a tanti che sia cosi,senza le nostre illusioni nn compreremmo i loro "miracolosi prodotti" ,come la cocaina ...e nn solo quella....sai che disoccupazione poi :D

F1R3BL4D3
06-11-2008, 20:54
Peccato che si cerca sempre il principio attivo ... se si cercasse anche il taglio (mannite, paraffina, aspirine ecc. ecc.) il dato schizzerebbe alle stelle. :read:

Che senso avrebbe cercare il taglio?

Tetsuya1977
06-11-2008, 23:39
Sul "perché" il discorso è più complicato.
Io noto che "nel piccolo" le isolette con i piccoli paesini sono i posti dove le droghe (ed altro) prendono meglio, e questo perché manca "qualsiasi altra cosa da fare" (mi riferisco ovviamente alle Egadi).


Parliamo a livello nazionale, lascia stare le Egadi ... vieni a fare un salto a Milano, che non è proprio un paesello.

Tetsuya1977
06-11-2008, 23:43
Che senso avrebbe cercare il taglio?

Ciao fratello, benvenuto nel mondo reale.

Il taglio è quello che la gente si pippa, da Castglione a Roma, da Busto a Napoli passando per tutto lo stivale.

In Italia chi pippa cocaina e non mannite/paraffina ecc. ecc. è una percentuale bassissima, il resto è taglio: ecco spiegato l'arcano.

Kharonte85
06-11-2008, 23:45
Ciao fratello, benvenuto nel mondo reale.

Il taglio è quello che la gente si pippa, da Castglione a Roma, da Busto a Napoli passando per tutto lo stivale.

In Italia chi pippa cocaina e non mannite/paraffina ecc. ecc. è una percentuale bassissima, il resto è taglio: ecco spiegato l'arcano.
Quindi per taglio intendi che è roba impura?

Perdonami ma non sono esperto...:fagiano:

Tetsuya1977
06-11-2008, 23:50
Quindi per taglio intendi che è roba impura?

Perdonami ma non sono esperto...:fagiano:

Senza essere "esperto" (de che poi?) ma la storia che da un chilo puro di coca ne escono tre (almeno) non è una barzelletta.

La si allunga col taglio e il coglionazzo di turno sfila un botto d'euro per infilarsi un pò di gesso o mannite nelle narici :read:

Comunque qui tutti santi vedo.:read:

FastFreddy
06-11-2008, 23:52
Quindi per taglio intendi che è roba impura?

Perdonami ma non sono esperto...:fagiano:

Si, e nel taglio ci mettono le sostanze più impensabili, dalla polvere di marmo al veleno per topi passando per lo zucchero a velo, in pratica qualsiasi cosa che abbia l'aspetto della coca...

Tetsuya1977
06-11-2008, 23:53
dalla polvere di marmo al veleno per topi passando per lo zucchero a velo

:stordita:

cocis
06-11-2008, 23:55
campioni del mondo :asd:

Kharonte85
06-11-2008, 23:56
Senza essere "esperto" (de che poi?) ma la storia che da un chilo puro di coca ne escono tre (almeno) non è una barzelletta.

La si allunga col taglio e il coglionazzo di turno sfila un botto d'euro per infilarsi un pò di gesso o mannite nelle narici :read:

Comunque qui tutti santi vedo.:read:
Ovviamente...:angel:
Si, e nel taglio ci mettono le sostanze più impensabili, dalla polvere di marmo al veleno per topi passando per lo zucchero a velo, in pratica qualsiasi cosa che abbia l'aspetto della coca...
Quindi secondo voi la coca che circola in realtà è molto meno e che quelli che affermano di averla provata con molta probabilità si sono sniffati l'aspirina...

E qui una domanda che sorge spontanea e ci vorrebbe un esperto: ma non si nota la differenza? :stordita:

icoborg
06-11-2008, 23:58
si ma lesperto nn compra in disco....

Kharonte85
07-11-2008, 00:01
si ma lesperto nn compra in disco....
Ne' su internet immagino...

icoborg
07-11-2008, 00:02
miiiiiiiiiiiii che chicca v'ho trovato sempre dal fornitore di fiducia di vaccate^^

http://community.girlpower.it/3-vt108720.html

Tetsuya1977
07-11-2008, 00:03
Quindi secondo voi la coca che circola in realtà è molto meno e che quelli che affermano di averla provata con molta probabilità si sono sniffati l'aspirina...

Il contrario.
In Italia c'è un consumo pauroso, e se si tiene conto del taglio (che non viene mai rilevato) il dato aumenta in modo pazzesco.

E qui una domanda che sorge spontanea e ci vorrebbe un esperto: ma non si nota la differenza? :stordita:

Ma quale esperto ... la differenza?

In un appartamento con 4/5 amici che smascellano e altri 3 che sbavano ... gente che ha detto una parola in 3 ore e quella parola era "ancora" ?

La coca in Italia gira solo a quelli coi soldi, il resto è una farmacia ambulante :read:

Forse in sudamerica :fagiano:

Tetsuya1977
07-11-2008, 00:04
si ma lesperto nn compra in disco....

Uagliò quando finisce ti pipperesti pure i muri.

F1R3BL4D3
07-11-2008, 00:05
Ciao fratello, benvenuto nel mondo reale.

Il taglio è quello che la gente si pippa, da Castglione a Roma, da Busto a Napoli passando per tutto lo stivale.

In Italia chi pippa cocaina e non mannite/paraffina ecc. ecc. è una percentuale bassissima, il resto è taglio: ecco spiegato l'arcano.

:D Non era quello il riferimento ma: hai presente cercare quella tipologia di sostanze (visto l'ampia varietà) dentro quella tipologia di campione (acqua di fogna praticamente)?

Meglio cercare qualcosa che sia specifico e sensibile visto che non si taglia con una sola sostanza e quindi andare a cercare la sostanza stupefacente vera e propria (o i suoi metaboliti, anche se in quel caso l'analisi porterebbe ad un'altra tipologia di risultati e non credo fosse quello lo scopo).

Se vuoi vieni a trovarmi al laboratorio di tossicologia, fratello. :p

Tetsuya1977
07-11-2008, 00:07
miiiiiiiiiiiii che chicca v'ho trovato sempre dal fornitore di fiducia di vaccate^^

http://community.girlpower.it/3-vt108720.html

Ma che cazzo di forum è? :asd: :bimbo:

Tetsuya1977
07-11-2008, 00:08
:D Non era quello il riferimento ma: hai presente cercare quella tipologia di sostanze (visto l'ampia varietà) dentro quella tipologia di campione (acqua di fogna praticamente)?

Meglio cercare qualcosa che sia specifico e sensibile visto che non si taglia con una sola sostanza e quindi andare a cercare la sostanza stupefacente vera e propria (o i suoi metaboliti, anche se in quel caso l'analisi porterebbe ad un'altra tipologia di risultati e non credo fosse quello lo scopo).

Dicevamo la stessa cosa cumpà. :cool:

Se vuoi vieni a trovarmi al laboratorio di tossicologia, fratello. :p

Ti ringrazio, preferisco altri lidi :stordita:

Kharonte85
07-11-2008, 00:09
Il contrario.
In Italia c'è un consumo pauroso, e se si tiene conto del taglio (che non viene mai rilevato) il dato aumenta in modo pazzesco.

Eh ma no, perche' di solito si chiede se si ha provato cocaina quindi se è come dici tu il dato è sovrastimato, perche' si tiene conto anche di quelli che pensano in buona fede di averlo fatto quando invece era altro.


Ma quale esperto ... la differenza?

In un appartamento con 4/5 amici che smascellano e altri 3 che sbavano ... gente che ha detto una parola in 3 ore e quella parola era "ancora" ?

La coca in Italia gira solo a quelli coi soldi, il resto è una farmacia ambulante :read:

Forse in sudamerica :fagiano:
Be' ma allora anche le sostanze con cui la tagliano non devono fare benissimo...:asd:

Infatti qualcuno ci lascia la pelle ogni tanto...

F1R3BL4D3
07-11-2008, 00:09
Ti ringrazio, preferisco altri lidi :stordita:

:sob: peccato...


:sofico:

Tetsuya1977
07-11-2008, 00:16
Eh ma no, perche' di solito si chiede se si ha provato cocaina quindi se è come dici tu il dato è sovrastimato, perche' si tiene conto anche di quelli che pensano in buona fede di averlo fatto quando invece era altro.

Sovrastimato?

Fanno una domanda "pippi?" a un campione di persone e tu la ritieni attendibile come ricerca?

Queste ricerche:

http://www.02blog.it/post/2091/droga-nelle-fogne-casa-bianca-chiama-milano



Be' ma allora anche le sostanze con cui la tagliano non devono fare benissimo...:asd:

Infatti qualcuno ci lascia la pelle ogni tanto...

Chiaro che ogni tanto qualcuno schiatta ... comunque mentre ti parlo ho sentito Feltri, Vespa e cazzi vari su rai 1 che parlavano di taglio :stordita:

lowenz
07-11-2008, 00:18
Nessuno sa + prevedere il proprio futuro, è finito il tempo dei genitori capaci di indicarti la via da seguire esiste solo la fiducia in se stessi e la performance per affermarsi sugli altri
Non che le due cose siano mutuamente esclusive.....conosco genitori che indirettamente indicano (dato che sono "in alto") la via della performance e la persona deve poi decidere da sola di quali strumenti avvalersi per "arrivare".
Fortunatamente al sottoscritto "arrivare" non interessa :asd:

purtroppo pero' anche questo dato pare essere in espansione.
Dovresti chiederlo all'utente donna che aveva postato la sua testimonianza :D
Donne con disturbi borderline o quasi-bordeline diventano accanite consumatrici (anche più dei maschi non-borderline).

FastFreddy
07-11-2008, 00:18
Be' ma allora anche le sostanze con cui la tagliano non devono fare benissimo...:asd:

Infatti qualcuno ci lascia la pelle ogni tanto...

E allo spacciatore che gli frega? Tanto se la comprano lo stesso...

Mercuri0
07-11-2008, 00:20
sulla diffusione capillare ho il sospetto pesi anche il fatto che l'italia, tramite la signora 'ndrangheta, e' il principale 'interporto merci' di tale prestigioso mercato.
Pronti:

La signora 'ndrangheta fa l'equivalente del 3% del PIL italiano di fatturato, i 3/4 di questo sono fatti dalla cocaina (27.240 mld di €).

Un paragone? il ministero della difesa spende l'1.5% del PIL per esercito e carabinieri. Capirete che per le forze politiche, militari e sociali non è mica facile combattere contro una organizzazione che ha queste risorse.

Ve lo dico veramente con il cuore in mano: ammazzatevi pure come con le droghe, ma mentre lo fate sappiate che state armando la mano che ammazzerà qualcunaltro.

Di certo anche se la 'ndrangheta non esistesse, ci sarebbe un'altra organizzazione a usufruire di questo succoso mercato. Però la 'ndrangheta, coi soldi della cocaina, stritola dei territori in un modo che neanche vi immaginate.

che almeno si spostassero vicino ai loro clienti... sarebbero tutti più contenti, no?

lowenz
07-11-2008, 00:21
miiiiiiiiiiiii che chicca v'ho trovato sempre dal fornitore di fiducia di vaccate^^

http://community.girlpower.it/3-vt108720.html
Eh, le donne :asd:
L'angelo del focolare :asd:

Kharonte85
07-11-2008, 00:28
Non che le due cose siano mutuamente esclusive.....conosco genitori che indirettamente indicano (dato che sono "in alto") la via della performance e la persona deve poi decidere da sola di quali strumenti avvalersi per "arrivare".
Fortunatamente al sottoscritto "arrivare" non interessa :asd:
Quello che intendevo dire è che un genitore che dice: "so io cosa è bene per te" oggi, nella migliore delle ipotesi mente altrimenti è un folle che potrebbe mandarti alla rovina :D...mentre invece in passato poteva avere ragione e comunque non si poteva discutere.

Dovresti chiederlo all'utente donna che aveva postato la sua testimonianza :D
Donne con disturbi borderline o quasi-bordeline diventano accanite consumatrici (anche più dei maschi non-borderline).

Ahhh...sono finiti i bei tempi in cui si tagliuzzavano...:sob: (non è vero)

Comunque credo che il dato sia riferito alla popolazione non patologica, altrimenti si va su un campo piu' specifico ed ovviamente si trovano altri valori.

Kharonte85
07-11-2008, 00:29
E allo spacciatore che gli frega? Tanto se la comprano lo stesso...
Chiaramente...ma non credo intervistino gli spacciatori...:fagiano:

lowenz
07-11-2008, 00:32
Ahhh...sono finiti i bei tempi in cui si tagliuzzavano...:sob: (non è vero)
:mbe: :confused:

Comunque credo che il dato sia riferito alla popolazione non patologica
Mica è facile distinguere :asd:
Francamente, come è possibile OGGI - data la presenza di fattori stimolanti virtuali o reali (come le droghe) - trovare persone "non presentanti alcuna patologia mentale"? IMHO la slatentizzazione di disturbi è immensa e sottostimatissima.

Kharonte85
07-11-2008, 00:33
Sovrastimato?

Fanno una domanda "pippi?"
Sinceramente non credo che abbiano usato questo metodo almeno leggendo i dati relativi alla cannabis (dato che si parla di mesi, anni ecc...)...ma non sono sicuro, non si capisce dalla fonte.



a un campione di persone e tu la ritieni attendibile come ricerca?
Be' ovviamente dipende da tamte cose...ma potrebbe esserlo.

lowenz
07-11-2008, 00:36
Ahhhhhhhhhhhhhhh ho capito ora il tagliuzzare :D

Vabbè quello lo fanno ancora (atti di autolesionismo vari ed eventuali) :asd:

Tetsuya1977
07-11-2008, 00:37
Sinceramente non credo che abbiano usato questo metodo almeno leggendo i dati relativi alla cannabis (dato che si parla di mesi, anni ecc...)...ma non sono sicuro, non si capisce dalla fonte.

Girala come vuoi ma se ti devono chiedere se ti sei fatti due colpi come vuoi che ti formulino la domanda?

Puoi infarcirla con dei francesismi ma alla fine sempre se hai pippato vogliono sapere.

Be serious :stordita:



Be' ovviamente dipende da tamte cose...ma potrebbe esserlo.

:rolleyes:

F1R3BL4D3
07-11-2008, 00:41
:stordita: Sul fatto che la popolazione statistica che si dovrebbe prendere in esame sia poco attendibile (generalmente), son d'accordo anche io.

Kharonte85
07-11-2008, 00:45
:mbe: :confused:

Mica è facile distinguere :asd:
Francamente, come è possibile OGGI - data la presenza di fattori stimolanti virtuali o reali (come le droghe) - trovare persone "non presentanti alcuna patologia mentale"? IMHO la slatentizzazione di disturbi è immensa e sottostimatissima.
Puo' essere senz'altro sottostimata ma, i criteri del DSM IV sono abbastanza severi sul definire i disturbi (periodi prolungati, gravi ripercussioni ecc...) specie per il borderline ci vogliono almeno 5 criteri su 9 (onestamente non li ricordo :fagiano: ) per essere definito come un disturbo di personalità borderline...ed è difficile che la gente che gli sta attorno a quel punto non se ne accorga...ma non è che se uno pippa un paio di volte diventa un borderline è il contrario, sono i borderline che pippano piu' volentieri...:p

Qui mi pare evidente che dalla ricerca emergano soprattutto gli adolescenti (se vuoi definire la condizione dell'adolescenza come patologica allora hai ragione :sofico: ) e quella dei 30 enni che si fanno il pistino prima di andare al lavoro o a divertirsi...

Diverso sarebbe una ricerca condotta all'interno di una comunitò i tossicodipendenti, e allora si è probabile che la frequenza si impenni...

Kharonte85
07-11-2008, 00:53
Ahhhhhhhhhhhhhhh ho capito ora il tagliuzzare :D

Vabbè quello lo fanno ancora (atti di autolesionismo vari ed eventuali) :asd:
Si' esatto...
Girala come vuoi ma se ti devono chiedere se ti sei fatti due colpi come vuoi che ti formulino la domanda?

Puoi infarcirla con dei francesismi ma alla fine sempre se hai pippato vogliono sapere.

Be serious :stordita:

:rolleyes:
Per questo ci sono i questionari anonimi...e tanti altri "trucchetti".
:stordita: Sul fatto che la popolazione statistica che si dovrebbe prendere in esame sia poco attendibile (generalmente), son d'accordo anche io.

Al senso comune potrebbe sembrare cosi' ma in verità una ricerca un minimo valida scientificamente ovviamente DOVREBBE seguire un metodo (Metodologia della ricerca appunto) che ti permette di controllare le variabili non desiderate ed eventuali contaminazioni, altrimenti è uguale che non la facciano, se non seguono tutto questo tali ricerche di solito non vengono pubblicate e sono rifiutate dalla comunità scientifica.


Tanto per dire...per noi studenti di psicologia è un esame obbligatorio...

lowenz
07-11-2008, 00:58
ma non è che se uno pippa un paio di volte diventa un borderline è il contrario, sono i borderline che pippano piu' volentieri...:p
Ma ovvio, la questione che pongo io è questa: "siccome il numero di consumatori di sostanze non particolamente pericolose in sè ma slatentizzanti (tipo THC o simili) o condizioni ambientali innescanti la slatentizzazione è aumentato, allora abbiamo anche più slatentizzati e quindi IN SECONDO MOMENTO aumenta il consumo di sostanze "target" (tipo cocaina) per questa o quella patologia".

E' un fenomeno in due passi.

Marco!
07-11-2008, 01:19
cosa ci si deve aspettare dopo decenni di politiche fallimentari contro la droga?

sider
07-11-2008, 08:00
La baggianata di quella legge fatta da Fini mi pare non è ovviamente servita a nulla.
Inutile fare le leggi e tagliare i soldi alle FdO.

sider
07-11-2008, 08:02
cosa ci si deve aspettare dopo decenni di politiche fallimentari contro la droga?


Infatti....non servono leggi più restrittive se poi non hai i mezzi per farle rispettare.
Bisogna lavorare più a monte, nelle scuole , instillare i giusti concetti ai ragazzi.
La cultura ci può aiutare.

lowenz
07-11-2008, 09:04
La cultura ci può aiutare.
Il problema è che è difficile lottare contro droghe stimolanti, è come lottare contro il denaro.

O si lascia l'uomo a se stesso e si vede chi resta (liberismo) o si fa un'imposizione totale (comunismo) o si passa attraservo un capovolgimento di valori "naturali" (religione cristiana, la competizione è per essere "il più servo") o si riprogramma da zero l'essere umano in modo che sia immune allo stimolo offerto.

Window Vista
07-11-2008, 09:08
Ma nn è vero che la COCA nn si trova nelle disco ehhhh!!!!!
Andate al Cocoricò, ogni 3x2 c'è ne uno che ti chiede se vuoi 1 KIKKA!!!!:(

A me 3 o 4 volte hanno chiesto se la vendevo, avevo visto 1 uno che ballava strano(era sballato proprio) e gli ho fatto il segno di andare da lui :stordita: :stordita: :stordita: , poi altri mi chiedevono se facevamo un gruppo di 4-5 ragazzi per comprare droga, ma a quantità esagerate(50€ a testa) :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

In questa disco queste cose sono all'ordine del giorno, cioè in una serata te lo vengono a dire 5-6 volte, anke 9-10....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Si riconoscono facilmente sti tizi, perchè nn ballano, girano a vuoto, ti guardano(per vedere se ci sono degli infiltrati della pula(hanno fatto chiudere il cocco 1 settimana st'estate) e poi i tipi scelgono a ki dirlo per la droga!!!!

Questa è la situazione nelle migliori DISCO in ITALIA: lì la droga gira sempre, per cui occhio, a nn farvelà mettere addosso o a dove bevete i cocktail ;) :muro: :muro:

ConteZero
07-11-2008, 09:15
Il problema è che è difficile lottare contro droghe stimolanti, è come lottare contro il denaro.

O si lascia l'uomo a se stesso e si vede chi resta (liberismo) o si fa un'imposizione totale (comunismo) o si passa attraservo un capovolgimento di valori "naturali" (religione cristiana, la competizione è per essere "il più servo") o si riprogramma da zero l'essere umano in modo che sia immune allo stimolo offerto.

Che c'entra il comunismo ?
Quando s'è fatta l'imposizione totale contro gli alcolici in USA non mi pare ci fosse un emulo di Stalin alla Casa Bianca.
Non mischiamo le carte...

sider
07-11-2008, 09:17
Il problema è che è difficile lottare contro droghe stimolanti, è come lottare contro il denaro.

O si lascia l'uomo a se stesso e si vede chi resta (liberismo) o si fa un'imposizione totale (comunismo) o si passa attraservo un capovolgimento di valori "naturali" (religione cristiana, la competizione è per essere "il più servo") o si riprogramma da zero l'essere umano in modo che sia immune allo stimolo offerto.


Sono d'accordo purtroppo, mi resta sempre la speranza che un lavoro corretto a monte (scuola-famiglia) possa limitare i danni. Anche se adesso sembra si stia remando contro. Si sta remando contro il futuro delle prossime generazioni.

lowenz
07-11-2008, 09:22
Che c'entra il comunismo ?
Quando s'è fatta l'imposizione totale contro gli alcolici in USA non mi pare ci fosse un emulo di Stalin alla Casa Bianca.
Non mischiamo le carte...
Comunismo nel senso di "ottica" (cioè lo Stato decide ed impone la morale su base scientifica), non di politica economica :D

ConteZero
07-11-2008, 09:23
Puntare sulle scuole in Italia è un gioco a perdere.
Dodicimila ore di lezioni antidroga avrebbero meno effetto di un Costantino beccato a pippare all'uscita della discoteca.
Purtroppo è la testa delle ultime generazioni (e non solo quelle) ad essere andata in pappa.

Siamo figli di un periodo di troppa ricchezza, cresciuti nell'ebbrezza del denaro, del successo e di un certo modo d'essere (quello tanto sbeffeggiato, al secolo, da Vastano) che ha minato le radici che c'occorrerebbero per resistere a questo genere di tentazioni.

Il bello è che nel tentare di "recuperare" si và a puntare sul conservatorismo di stampo cattolico, che poco o nulla ha a che fare con il problema (che invece risiede nel consumismo sfrenato).

ConteZero
07-11-2008, 09:24
Comunismo nel senso di "ottica" (cioè lo Stato decide ed impone la morale su base scientifica), non di politica economica :D

Questo non è un concetto strettamente comunista, tant'è che è trasversale ai sistemi politici e si trova in bene o male tutti i governi "forti" (nel senso di oppressivi).
La differenza fra l'ideologia e la sua applicazione nel caso del comunismo è decisamente marcata, non bisogna credere che il comunismo sia la Cina, l'URSS, Cuba la corea del nord.
Il comunismo è un ideologia condivisibile il cui nome è stato spesso utilizzato per coprire regimi dispotici e dittatoriali.

lowenz
07-11-2008, 09:26
un lavoro corretto a monte (scuola-famiglia) possa limitare i danni.
Il problema è che solitamente quel lavoro si scontra - negli individui (addolescenti) che si astengono dal consumo ma che hanno una vita sociale - con "l'invidia per quelli che possono farlo", dove il "poterlo fare" è visto come libertà d'azione dalle costrizioni (più o meno dirette) morali.

L'unica sarebbe rimuovere il senso di invidia.....ma appunto per ora l'unica a farlo è la religione che però fa altrettanto perno sul narcisismo recondito di ciascuno (imho).

Ziosilvio
07-11-2008, 09:30
la Salvia Divinorum [...] non ha controindicazioni
Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Salvia_divinorum):

--------

Il principio attivo (Salvinorina A) presente nelle foglie della pianta è attualmente oggetto di studio, tuttavia non si ha ancora un quadro preciso degli effetti della molecola, in quanto non è paragonabile ad altre sostanze psicoattive. L'attività psichedelica del Salvinorina A agisce selettivamente su un particolare recettore chiamato k-oppioide(KOR). La Salvinorina A è stata riconosciuta come la più potente sostanza psicoattiva naturale nel 2002, anno in cui la Salvia diventa illegale in Australia. In chi non ha ancora completato la maturazione psicologica, può compromettere l'equilibrio psichico scatenando depressione, insonnia, psicosi e disturbi paranoidi. La Salvia D. non induce dipendenza fisica ne tolleranza, al contrario, gran parte degli assuntori riferisce un aumento di sensibilità agli effetti della pianta dopo più assunzioni, descrivendo una sorta di "tolleranza inversa". Tutti gli utilizzatori consigliano di non assumerla da soli e di essere sempre in compagnia di qualcuno 'sobrio' in quanto la perdita di percezione del proprio corpo può portare a cadute o all'urto con spigoli od oggetti.

--------

Ziosilvio
07-11-2008, 09:32
Tornando in topic:

Ma se in Italia non c'è lavoro, le paghe sono misere, non si arriva alla fine del mese...









... ma allora da dove 8==D saltano fuori i soldi per la cocaina??? :incazzed:

ConteZero
07-11-2008, 09:35
Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Salvia_divinorum):

--------

Il principio attivo (Salvinorina A) presente nelle foglie della pianta è attualmente oggetto di studio, tuttavia non si ha ancora un quadro preciso degli effetti della molecola, in quanto non è paragonabile ad altre sostanze psicoattive. L'attività psichedelica del Salvinorina A agisce selettivamente su un particolare recettore chiamato k-oppioide(KOR). La Salvinorina A è stata riconosciuta come la più potente sostanza psicoattiva naturale nel 2002, anno in cui la Salvia diventa illegale in Australia. In chi non ha ancora completato la maturazione psicologica, può compromettere l'equilibrio psichico scatenando depressione, insonnia, psicosi e disturbi paranoidi. La Salvia D. non induce dipendenza fisica ne tolleranza, al contrario, gran parte degli assuntori riferisce un aumento di sensibilità agli effetti della pianta dopo più assunzioni, descrivendo una sorta di "tolleranza inversa". Tutti gli utilizzatori consigliano di non assumerla da soli e di essere sempre in compagnia di qualcuno 'sobrio' in quanto la perdita di percezione del proprio corpo può portare a cadute o all'urto con spigoli od oggetti.

--------

Come una bottiglia di Whiskey insomma.

PS, ti consiglio di andare sempre su Wikipedia INGLESE, perché lì non confezionano le cose ad uso e consumo dei bigotti dello stivale...

Long term

Differing studies suggest no overall consensus so far with regard to the long-term effects of Salvia divinorum on mood. It is well-established that some k-opioid agonists can cause dysphoria in humans,[43] and research using rats in forced-swim tests (where they’re forced to swim in a narrow cylinder from which they cannot escape) has been used to suggest that Salvia divinorum may have “depressive-like” effects.[44] However, a report has been published detailing an individual case of Salvia divinorum use as self-medicated treatment for depression,[45] and Baggott’s survey of 500 people with firsthand experience of salvia found that 25.8% of respondents reported improved mood and “antidepressant-like effects” lasting 24 hours or longer. Only 4.4% reported persisting (24 hours or more) negative effects (most often anxiety) on at least one occasion.[38]

The Baggott survey found little evidence of dependence in its survey population. 0.6% percent of respondents reported feeling addicted to or dependent on salvia at some point, and 1.2% reported strong cravings. About this the researchers said “there were too few of these individuals to interpret their reports with any confidence”.

Most users report no hangover or negative after-effects the next day. This is consistent with the apparent low toxicity of salvia indicated by research conducted at the University of Nebraska.[28]

lowenz
07-11-2008, 09:36
Tornando in topic:

Ma se in Italia non c'è lavoro, le paghe sono misere, non si arriva alla fine del mese...









... ma allora da dove 8==D saltano fuori i soldi per la cocaina??? :incazzed:
Che non è vero che non ci sono i soldi (vedi conti in banca dei genitori messi da parte in tanti anni di lavoro e non sempre dichiarati :D) e che il prezzo è parecchio sceso (con ovviamente la qualità, ma non è che sono tutti farmacisti o chimici e capiscono).

Trabant
07-11-2008, 09:39
Ma sinceramente ... invece di tutta sta ricerca dello sballo chimico ... non sarebbe meglio se riaprissero i casini?

lowenz
07-11-2008, 09:41
che poco o nulla ha a che fare con il problema (che invece risiede nel consumismo sfrenato).
Mica vero, offre un modo alternativo per soddisfare il narcisismo :D

"Sono un bravo figlio di Dio"
"Sono un bravo servo"
"Combatto la mia buona battaglia"
"Mi vanto nel Signore" (in quello ci si può vantare)
"Avrò il mio premio dopo la morte"

La lista sarebbe luuuuuuuunga :p

Ziosilvio
07-11-2008, 09:41
Come una bottiglia di Whiskey insomma.
Come una intera bottiglia di whisky?
ti consiglio di andare sempre su Wikipedia INGLESE, perché lì
scrivono le cose che a te fa piacere leggere?

lowenz
07-11-2008, 09:42
Ma sinceramente ... invece di tutta sta ricerca dello sballo chimico ... non sarebbe meglio se riaprissero i casini?
Così avremmo i casini pieni di cocainomani :D

Tetsuya1977
07-11-2008, 09:42
Ma sinceramente ... invece di tutta sta ricerca dello sballo chimico ... non sarebbe meglio se riaprissero i casini?

Ma sì, davvero.
Guarda 'sto topic: si parla di coca e si finisce col comunismo e gli studi di psicologia ... ma la realtà di strada con i dottori, gli operai e i disoccupati strafatti nessuno la vede?

Italia al primo posto e qui dentro tutti estranei, niente di niente?

lowenz
07-11-2008, 09:42
Questo non è un concetto strettamente comunista, tant'è che è trasversale ai sistemi politici e si trova in bene o male tutti i governi "forti" (nel senso di oppressivi).
La differenza fra l'ideologia e la sua applicazione nel caso del comunismo è decisamente marcata, non bisogna credere che il comunismo sia la Cina, l'URSS, Cuba la corea del nord.
Il comunismo è un ideologia condivisibile il cui nome è stato spesso utilizzato per coprire regimi dispotici e dittatoriali.
Ho messo lo "scientifico" apposta, è quello che differenzia il comunismo (o meglio la visione marxista-comunista) dai regimi idealisti come fascismo, franchismo, nazismo, Corea, Cina, URSS, ecc.

Ziosilvio
07-11-2008, 09:43
Che non è vero che non ci sono i soldi (vedi conti in banca dei genitori messi da parte in tanti anni di lavoro e non sempre dichiarati :D) e che il prezzo è parecchio sceso (con ovviamente la qualità, ma non è che sono tutti farmacisti o chimici e capiscono).
Ah, ecco.

La prima parte l'avevo notata anch'io.
Dopotutto, se aprono nuove filiali di banche (e chiudono le librerie :mad: ) allora i soldi da mettere dentro le filiali ci sono. O no?

ConteZero
07-11-2008, 09:44
Come una intera bottiglia di whisky?

scrivono le cose che a te fa piacere leggere?

Se non altro scrivono PIU'cose, e di solito forniscono anche fonti esterne a riguardo.
Poi vabbè, magari sei per l'autarchia dell'informazione, nel qual caso in Italia và tutto bene, i comunisti mangiano i bambini e Berlusconi è un giovane ed alto capellone con un fine senso dell'umorismo ed una profonda cultura.

Agat
07-11-2008, 09:44
:O Ma dei nostri "rappresentanti" eletti, beccati dalle iene a consumare (e giustamente condannate le iene :sofico: per violazione della privacy :stordita:) ci siamo forse dimenticati ? :D

lowenz
07-11-2008, 09:45
Italia al primo posto e qui dentro tutti estranei, niente di niente?
No, c'è già il thread dedicato (se cerchi lo trovi).

Ziosilvio
07-11-2008, 09:46
non bisogna credere che il comunismo sia la Cina, l'URSS, Cuba la corea del nord.
E allora cos'è?

lowenz
07-11-2008, 09:48
E allora cos'è?
Nel 2000 sarebbe il sogno tecnocratico, per dirla con una parola sola (anzi 2 :D)
Come i Borg :p

ConteZero
07-11-2008, 09:50
Tra l'altro, Ziosilvio, nota quant'è la pagina italiana (riempita, come un alberello, di catastrofismo):

http://it.wikipedia.org/wiki/Salvia_divinorum


E guarda quant'è la pagina in inglese, piena di link, di notizie e via dicendo...

http://en.wikipedia.org/wiki/Salvia_divinorum


E poi vienimi a dire che devo fidarmi di wikipedia italia...

lowenz
07-11-2008, 09:51
Guarda 'sto topic: si parla di coca e si finisce col comunismo e gli studi di psicologia ... ma la realtà di strada con i dottori, gli operai e i disoccupati strafatti nessuno la vede?
Si cercano le cause e i motivi: volendo essere molto pragmatici e disumani per eliminare il problema si potrebbero eliminare gli uomini con tendenze MARCATE da consumatore.

Ma penso che loro non sarebbero molto d'accordo :stordita:

ConteZero
07-11-2008, 09:52
E allora cos'è?

Vai in una facoltà di filosofia e chiedi un testo a riguardo.

Ziosilvio
07-11-2008, 09:53
Se non altro scrivono PIU'cose, e di solito forniscono anche fonti esterne a riguardo.
Poi vabbè, magari sei per l'autarchia dell'informazione, nel qual caso in Italia và tutto bene, i comunisti mangiano i bambini e Berlusconi è un giovane ed alto capellone con un fine senso dell'umorismo ed una profonda cultura.
Se non altro l'edizione italiana ha usualmente articoli un po' più sintetici, che forniscono una base minima per ribattere in pochi minuti a uno che per leggere l'altro articolo ha già avuto ore a disposizione.
Poi, vabbè, magari sei per l'anarchia dell'informazione, nel qual caso in Italia va tutto male, i cattolici organizzano pubblici roghi di omosessuali e Casarini è un colto e raffinato intellettuale con un fine senso dell'umorismo e delle squisite maniere.

ConteZero
07-11-2008, 09:54
Se non altro l'edizione italiana ha usualmente articoli un po' più sintetici, che forniscono una base minima per ribattere in pochi minuti a uno che per leggere l'altro articolo ha già avuto ore a disposizione.
Poi, vabbè, magari sei per l'anarchia dell'informazione, nel qual caso in Italia va tutto male, i cattolici organizzano pubblici roghi di omosessuali e Casarini è un colto e raffinato intellettuale con un fine senso dell'umorismo e delle squisite maniere.

No, sono per la COMPLETEZZA dell'informazione.
Sarà un caso ma il link inglese porta prove esterne, studi ed altro.
Quello italiano no.

Tu di chi ti fidi ?

Ser21
07-11-2008, 09:56
Mi sembra normale per il paese che ospita la più grande società al mondo di Import Export di sostanze stupefacenti ( 'ndrangheta ) avere un consumo esponenziale in casa di droga...
Non capisco di cosa ci si debba stupire...

Ziosilvio
07-11-2008, 10:00
Tra l'altro, Ziosilvio, nota quant'è la pagina italiana (riempita, come un alberello, di catastrofismo):

http://it.wikipedia.org/wiki/Salvia_divinorum


E guarda quant'è la pagina in inglese, piena di link, di notizie e via dicendo...

http://en.wikipedia.org/wiki/Salvia_divinorum


E poi vienimi a dire che devo fidarmi di wikipedia italia...
Tu fidati pure di chi scegli. Io mi fido di chi scelgo io.
A me Wikipedia Italia non è mai sembrata gran che "orientata a destra"; anzi, alcuni articoli (magari non questo, ma controllerò quando avrò tempo e voglia) mi pare siano anche più neutrali di quelli della controparte inglese.

ConteZero
07-11-2008, 10:02
Tu fidati pure di chi scegli. Io mi fido di chi scelgo io.
A me Wikipedia Italia non è mai sembrata gran che "orientata a destra"; anzi, alcuni articoli (magari non questo, ma controllerò quando avrò tempo e voglia) mi pare siano anche più neutrali di quelli della controparte inglese.

Orientata a destra ?

E CHE C'AZZECCA ?

Ziosilvio
07-11-2008, 10:03
il link inglese porta prove esterne, studi ed altro.
Quello italiano no.
Hai controllato questi collegamenti verso l'esterno di Wikipedia inglese?
Ti sei accertato che contengano informazioni collegate?

E soprattutto:
Preferisci che io sospenda la discussione e legga la pagina inglese, o tenermi qui a discutere nel tentativo di convincermi di un tuo punto di vista?

wlog
07-11-2008, 10:05
me li ricordo ancora fini e giovanardi che dicevano che la cannabis era diventata piu pericolosa della cocaina, e per questo nella legge le cocaina è piu tollerata della cannabis.

Siamo l'unico paese al mondo in cui uno se viene beccato con una canna rischia piu che per associazione a delinquere di stampo mafioso.


Poi questi sono i risultati e ci chiediamo il perchè....

ConteZero
07-11-2008, 10:10
Hai controllato questi collegamenti verso l'esterno di Wikipedia inglese?
Ti sei accertato che contengano informazioni collegate?

E soprattutto:
Preferisci che io sospenda la discussione e legga la pagina inglese, o tenermi qui a discutere nel tentativo di convincermi di un tuo punto di vista?

Per carità, vai e leggi.
Informati pure, non sarò io a fare chissà cosa.
Però la prossima volta non entrare in scivolata da dietro.

lowenz
07-11-2008, 10:11
me li ricordo ancora fini e giovanardi che dicevano che la cannabis era diventata piu pericolosa della cocaina, e per questo nella legge le cocaina è piu tollerata della cannabis.

Siamo l'unico paese al mondo in cui uno se viene beccato con una canna rischia piu che per associazione a delinquere di stampo mafioso.


Poi questi sono i risultati e ci chiediamo il perchè....
Oddio, non ascriverei il risultato alla legge miope.....la coca PIACE.

Punto e basta.

sider
07-11-2008, 10:23
Puntare sulle scuole in Italia è un gioco a perdere.
Dodicimila ore di lezioni antidroga avrebbero meno effetto di un Costantino beccato a pippare all'uscita della discoteca.
Purtroppo è la testa delle ultime generazioni (e non solo quelle) ad essere andata in pappa.

Siamo figli di un periodo di troppa ricchezza, cresciuti nell'ebbrezza del denaro, del successo e di un certo modo d'essere (quello tanto sbeffeggiato, al secolo, da Vastano) che ha minato le radici che c'occorrerebbero per resistere a questo genere di tentazioni.

Il bello è che nel tentare di "recuperare" si và a puntare sul conservatorismo di stampo cattolico, che poco o nulla ha a che fare con il problema (che invece risiede nel consumismo sfrenato).

Non parlo certo di lezioni antidroga, anche se eliminare qualche leggenda metropolitana (la cannabis non fa male) potrebbe fare solo che bene.
parlo di cultura in generale, di apertura mentale, di avere un modello che non è quello che arriva in disco col SUV e non paga perchè è figo e va pure nel privè, ma qualcosa di meglio.

ConteZero
07-11-2008, 10:31
Non parlo certo di lezioni antidroga, anche se eliminare qualche leggenda metropolitana (la cannabis non fa male) potrebbe fare solo che bene.
parlo di cultura in generale, di apertura mentale, di avere un modello che non è quello che arriva in disco col SUV e non paga perchè è figo e va pure nel privè, ma qualcosa di meglio.

Niente "non fa male", fanno male anche prezzemolo e birra.
Non uccidono chi ne fa uso (non ci sono casi di "overdose da cannabis") e non hanno effetti a lungo termine paragonabili a quelli dovuti agli alcolici o al tobagismo.

Ci fosse un cane però che stringe davvero sugli alcolici...

Marco!
07-11-2008, 10:33
Tra l'altro, Ziosilvio, nota quant'è la pagina italiana (riempita, come un alberello, di catastrofismo):

http://it.wikipedia.org/wiki/Salvia_divinorum


E guarda quant'è la pagina in inglese, piena di link, di notizie e via dicendo...

http://en.wikipedia.org/wiki/Salvia_divinorum


E poi vienimi a dire che devo fidarmi di wikipedia italia...

per avere informazioni sulle sostanze consultate questo. www.erowid.org

Ziosilvio
07-11-2008, 10:33
http://en.wikipedia.org/wiki/Salvia_divinorum

Introduzione:
Salvia divinorum, also known as Diviner’s Sage,[2] ska María Pastora,[3] Sage of the Seers, or simply by the genus name, Salvia, is a psychoactive herb which can induce strong dissociative effects. It is a member of the sage genus and the Lamiaceae (mint) family.[4] The Latin name Salvia divinorum literally translates to “sage of the seers”.[5]

Salvia divinorum has a long and continuing tradition of use as an entheogen by indigenous Mazatec shamans, who use it to facilitate visionary states of consciousness during spiritual healing sessions.[1] The plant is found in isolated, shaded, and moist plots in Oaxaca, Mexico. It grows to well over a meter in height. It has hollow square stems, large green leaves, and occasional white and purple flowers. It is thought to be a cultigen.[6]

Its primary psychoactive constituent is a diterpenoid known as salvinorin A,[7][8] which is a potent κ-opioid receptor agonist. Salvinorin A is unique in that it is the only naturally occurring substance known to induce a visionary state this way. [b]Salvia divinorum can be chewed, smoked, or taken as a tincture to produce experiences ranging from uncontrollable laughter to much more intense and profoundly altered states. The duration of effects is much shorter than that of other, more well-known psychedelics; the effects of smoked salvia typically last for only a few minutes. The most commonly reported after-effects include an increased feeling of insight, an improved mood, a sense of calmness, and an increased sense of connection with nature—though, much less often, it may also cause dysphoria (unpleasant or uncomfortable mood).[9] Salvia divinorum is not generally understood to be toxic or addictive. As a κ-opioid agonist, it may have potential as an analgesic and as a therapeutic tool for treating drug addictions.

Salvia divinorum has become both increasingly well-known and available in modern culture. The rise of the Internet since the 1990s has allowed for the growth of many businesses selling live salvia plants, dried leaves, extracts, and other preparations. Medical experts as well as accident and emergency rooms have not been reporting cases that suggest particular salvia-related health concerns, and police have not been reporting it as a significant issue with regard to public order offences. Despite this, Salvia divinorum has attracted heightened negative attention lately from the media and some lawmakers.

Media stories generally raise alarms over salvia’s legal status in some places and are often headlined with not necessarily well-supported comparisons to LSD. Parental concerns are raised by focusing on salvia’s usage by younger teens—the emergence of YouTube videos purporting to depict its use being an area of particular concern in this respect. The isolated and controversial case of Brett Chidester, a 17-year-old Delaware student who purchased salvia some four months prior to committing suicide in January 2006, has received continued media attention. Salvia divinorum remains legal in most countries and, within the United States, is legal in the majority of states. However, some have called for its prohibition. Most proposed bills have not been made into law, with motions having been voted down in committee, failed, died, or otherwise stalled. There exist more recent bills that are currently still in the early proposal stage, however. Thus far, there have not been many publicised prosecutions of individuals violating anti-salvia laws in the few countries and states in which it has been made illegal.
L'introduzione sembra confermare quanto scritto su Wikipedia Italia, semplicemente perché quest'ultima sembra esserne una trascrizione.

Effetti:
Immediate effects

Psychedelic experiences are necessarily somewhat subjective and variations in reported effects are to be expected. Aside from individual reported experiences there has been a limited amount of published work summarising the effects. D.M. Turner’s book “Salvinorin—The Psychedelic Essence of Salvia Divinorum” quotes Daniel Siebert’s summarisation, mentioning that the effects may include:[37]

Uncontrollable laughter
Past memories, such as revisiting places from childhood memory
Sensations of motion, or being pulled or twisted by forces
Visions of membranes, films and various two-dimensional surfaces
Merging with or becoming objects
Overlapping realities, such as the perception of being in several locations at once

A survey of salvia users found that 38% described the effects as unique. 23% said the effects were like yoga, meditation or trance.[38]

Media reporters rarely venture to take salvia themselves, but one firsthand journalistic account has been published in the UK science magazine New Scientist:

“the salvia took me on a consciousness-expanding journey unlike any other I have ever experienced. My body felt disconnected from ‘me’ and objects and people appeared cartoonish, surreal and marvellous. Then, as suddenly as it had began, it was over. The visions vanished and I was back in my bedroom. I spoke to my ‘sitter’—the friend who was watching over me, as recommended on the packaging—but my mouth was awkward and clumsy. When I attempted to stand my coordination was off. Within a couple of minutes, however, I was fine and clear-headed, though dripping with sweat. The whole experience had lasted less than 5 minutes.”
Gaia 2006-09-29 (UK Media)

There have been few books published on the subject. One notable example is Dale Pendell’s work “Phamako/Poeia—Plants Powers, Poisons, and Herbcraft”, which won the 1996 Firecracker Alternative Book Award[39] and has a chapter dedicated to Salvia divinorum. It includes some experience accounts:

“It’s very intense, I call it a reality stutter, or a reality strobing. I think that having been a test pilot, and flying in that unforgiving environment with only two feet between our wingtips, helped to prepare me for this kind of exploration.”
Pendell 1995

Some have written extensive prose and/or poetry about their experiences.[40][41] Some describe their visions pictorially, and there exist examples of visionary art which claim to be salvia-inspired. Others claim musical inspiration from the plant: examples are the songs “Salvia divinorum” by 1200 Micrograms, "Salvia" by Deepwater Sunshine, and "Flight 77" by Paul Dereas.[41]

Cautionary notes

Dale Pendell expresses some concerns about the use of highly concentrated forms of salvia. In its natural form salvia is more balanced and benevolent, and quite strong enough, he argues. High strength extracts on the other hand can show “a more precipitous, and more terrifying, face” and many who try it this way may never wish to repeat the experience.[42]

The “Salvia divinorum User’s Guide” hosted on Daniel Siebert’s website recommends having a sitter present if you are new to salvia, are experimenting with a stronger form, or are using a more effective method of ingestion than you have before.

“An experienced salvia user who is chewing a quid, may often choose to do it alone, and may be quite safe in doing so. But having a pleasant, sensible, sober sitter is an absolute must if you are trying vaporization, smoking high doses of extract-enhanced leaves, or using pure salvinorin.”
Salvia divinorum User’s Guide

The guide points out that the effects of salvia are generally quite different from those of alcohol; but, like alcohol, it impairs coordination. One should never attempt to drive under its influence.

It also emphasizes that salvia is not a party drug.

“Salvia is not ‘fun’ in the way that alcohol or cannabis can be. If you try to party with salvia you probably will not have a good experience. Salvia is a consciousness-changing herb that can be used in a vision quest, or in a healing ritual. In the right setting, salvia makes it possible to see visions. It is an herb with a long tradition of sacred use. It is useful for deep meditation. It is best taken in a quiet, nearly dark room; either alone, or with one or two good friends present.”
Salvia divinorum User’s Guide

After effects

Short term

After the peak effects, normal awareness-of-self and the immediate surroundings return but lingering effects may be felt. These short-term lingering effects have a completely different character than the peak experience. About half of users report a pleasing ‘afterglow’, or pleasant state of mind following the main effects. Researchers (Baggott, et al) from the University of California Berkeley and California Pacific Medical Center Research Institute conducted a survey of 500 salvia users which identified that they ‘sometimes or often’ experience certain effects, including:[9]

Increased insight: 47% Decreased insight: 1.8%
Improved mood: 44.8% Worsened mood: 4.0%
Increased connection with Universe or Nature: 39.8% Decreased connection with Universe or Nature: 5.4%
Increased sweating: 28.2% Decreased sweating: 1.6%
Body felt warm or hot: 25.2% Body felt cold: 6.4%
Increased self-confidence: 21.6% Decreased self-confidence: 2.4%
Improved concentration: 19.4% Difficulty concentrating: 12.0%


Other commonly reported effects include:

Feelings of calmness: 42.2%
Weird thoughts: 36.4%
Things seeming unreal: 32.4%
Floating feelings: 32%
Mind racing: 23.2%
Feeling lightheaded: 22.2%


Long term

Differing studies suggest no overall consensus so far with regard to the long-term effects of Salvia divinorum on mood. It is well-established that some k-opioid agonists can cause dysphoria in humans,[43] and research using rats in forced-swim tests (where they’re forced to swim in a narrow cylinder from which they cannot escape) has been used to suggest that Salvia divinorum may have “depressive-like” effects.[44] However, a report has been published detailing an individual case of Salvia divinorum use as self-medicated treatment for depression,[45] and Baggott’s survey of 500 people with firsthand experience of salvia found that 25.8% of respondents reported improved mood and “antidepressant-like effects” lasting 24 hours or longer. Only 4.4% reported persisting (24 hours or more) negative effects (most often anxiety) on at least one occasion.[38]

The Baggott survey found little evidence of dependence in its survey population. 0.6% percent of respondents reported feeling addicted to or dependent on salvia at some point, and 1.2% reported strong cravings. About this the researchers said “there were too few of these individuals to interpret their reports with any confidence”.

Most users report no hangover or negative after-effects the next day. This is consistent with the apparent low toxicity of salvia indicated by research conducted at the University of Nebraska.[28]
Niente di tutto ciò, si badi bene, smentisce l'affermazione di Wikipedia Italia "In chi non ha ancora completato la maturazione psicologica, [la Salvia divinorum] può compromettere l'equilibrio psichico scatenando depressione, insonnia, psicosi e disturbi paranoidi", sul cui tono e stile si può comunque avere da ridire.

Il caso Brett:
Brett’s law
Main article: Brett’s law

A particular focus of many US media stories is the long-running coverage of the case of Brett Chidester.[74][60] Chidester was a 17-year old Delaware student who committed suicide in January 2006 by climbing into a tent in which a charcoal grill was lit. He died of carbon-monoxide poisoning. Reportedly, some months before this, Brett’s mother had found out and questioned him about his salvia use. Brett said that he had ceased his experimentation, but his parents do not believe that he was telling the truth. They have argued instead that salvia caused depression and must have been largely to blame for his death. Some of Brett’s earlier writings about his salvia experiences have been used to suggest that it made him think “existence in general is pointless”. Some media stories have referred to these earlier written experience reports as if they were part of Brett’s suicide note. In any case, law was soon passed in Delaware classifying the herb as a Schedule I controlled substance in that state. This legislation was named “Brett’s law” (formally referred to as Senate bill 259).

It was reported on August 3, 2007 that Chidester’s parents intend suing ‘Ethnosupply’—a Canadian based Internet company that sold Salvia divinorum to Brett some four months before his death. The parents allege that the distributors knew salvia could be dangerous and failed to warn their son. The lawsuit seeks unspecified punitive damages for their pain and suffering, lost future earnings, funeral expenses, etc.[79]

Although the Chidester story has been given continued exposure by US media, there has not been anywhere else, either before or since this controversial incident, any other reported cases involving or alleging Salvia divinorum as a serious factor in suicide, overdose, accidental, or any other kind of death. The extent and significance of Brett’s use of alcohol is a matter of debate, but for his demographic, more than 1,700 college students in the U.S. are killed each year as a result of alcohol-related injuries.[80]
Il suicidio di Brett Chidester sembra attribuibile alla depressione, una condizione clinica della quale il giovane ha forse continuato a soffrire prima, durante e dopo l'assunzione di Salvia divinorum.

ConteZero
07-11-2008, 10:42
Niente smentisce non vuol dire neppure "niente prova".
A partire da quello che hai quotato (ma non grassettato) sembra che la Salvia divinorum abbia più effetti POSITIVI (addirittura come antagonista per la disintossicazione dalle droghe) che NEGATIVI.

Partiamo da qui.
E'una droga ?
E'una droga pericolosa ?
E'giusto considerarla una droga e vietarla prima che venga studiato il suo effetto ?

Ad oggi la Salvia divinorum (usata da migliaia di anni) sembra essere perfettamente innocua (con un effetto che dura pochi minuti, cito "The whole experience had lasted less than 5 minutes.").

Se questa "droga" è illegale cosa dovremmo dire dei superalcolici ?

sider
07-11-2008, 10:43
Niente "non fa male", fanno male anche prezzemolo e birra.
Non uccidono chi ne fa uso (non ci sono casi di "overdose da cannabis") e non hanno effetti a lungo termine paragonabili a quelli dovuti agli alcolici o al tobagismo.

Ci fosse un cane però che stringe davvero sugli alcolici...

Non è proprio così.....nel senso che si sentiva dire in giro che la cannabis si poteva fumare senza avere gli effetti negativi del fumo , che la maria faceva bene per le malattie polmonari e cazzate del genere. E la verità è un'altra, fumare droghe leggere fa molto più male che fumare sigarette normali, sia al cervello che hai nostri polmoni. Anzi, ha effetti disatrosi.Niente a che vedere con il bere 8 bicchieri di vin piuttosto che 1.

http://benedettaborsani.blogspot.com/2007/03/cannabis-no-finalmente.html

ConteZero
07-11-2008, 10:47
Non è proprio così.....nel senso che si sentiva dire in giro che la cannabis si poteva fumare senza avere gli effetti negativi del fumo , che la maria faceva bene per le malattie polmonari e cazzate del genere. E la verità è un'altra, fumare droghe leggere fa molto più male che fumare sigarette normali, sia al cervello che hai nostri polmoni. Anzi, ha effetti disatrosi.Niente a che vedere con il bere 8 bicchieri di vin piuttosto che 1.

http://benedettaborsani.blogspot.com/2007/03/cannabis-no-finalmente.html

Con calma.
Se fumi una canna t'ammazzi i polmoni esattamente come te l'ammazzi fumando una sigaretta rollata a mano con un filtro in cartone.
Non è la cannabis, è proprio il fumare senza filtro.

Tra l'altro, da ex fumatore, posso assicurarti che a livello polmonare per male che faccia una canna non è nulla rispetto ad un pacchetto di sigarette al giorno (ed io sono arrivato a due pacchetti di 100s).... e neanche i più irriducibili cannaroli arrivano a venti canne al giorno (invece a due pacchetti di sigarette ci s'arriva come niente).

Quanto al vino non credo proprio... sotto cannabis pochissima gente è in grado di guidare (anche solo andare in macchina provoca il mal di mare, e le percezioni amplificate ti fanno andare a 20km/h e credere che stai correndo) mentre dopo qualche bicchiere di vino di solito ti senti in F1.

Window Vista
07-11-2008, 10:49
Ma nn è vero che la COCA nn si trova nelle disco ehhhh!!!!!
Andate al Cocoricò, ogni 3x2 c'è ne uno che ti chiede se vuoi 1 KIKKA!!!!:(

A me 3 o 4 volte hanno chiesto se la vendevo, avevo visto 1 uno che ballava strano(era sballato proprio) e gli ho fatto il segno di andare da lui :stordita: :stordita: :stordita: , poi altri mi chiedevono se facevamo un gruppo di 4-5 ragazzi per comprare droga, ma a quantità esagerate(50€ a testa) :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

In questa disco queste cose sono all'ordine del giorno, cioè in una serata te lo vengono a dire 5-6 volte, anke 9-10....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Si riconoscono facilmente sti tizi, perchè nn ballano, girano a vuoto, ti guardano(per vedere se ci sono degli infiltrati della pula(hanno fatto chiudere il cocco 1 settimana st'estate) e poi i tipi scelgono a ki dirlo per la droga!!!!

Questa è la situazione nelle migliori DISCO in ITALIA: lì la droga gira sempre, per cui occhio, a nn farvelà mettere addosso o a dove bevete i cocktail ;) :muro: :muro:

up :muro: :muro:

sider
07-11-2008, 10:53
Con calma.
Se fumi una canna t'ammazzi i polmoni esattamente come te l'ammazzi fumando una sigaretta rollata a mano con un filtro in cartone.
Non è la cannabis, è proprio il fumare senza filtro.

Tra l'altro, da ex fumatore, posso assicurarti che a livello polmonare per male che faccia una canna non è nulla rispetto ad un pacchetto di sigarette al giorno (ed io sono arrivato a due pacchetti di 100s).

Quanto al vino non credo proprio... sotto cannabis pochissima gente è in grado di guidare (anche solo andare in macchina provoca il mal di mare, e le percezioni amplificate ti fanno andare a 20km/h e credere che stai correndo) mentre dopo qualche bicchiere di vino di solito ti senti in F1.

Io ho letto diversamente. E' proprio il confronto tabacco-cannabis, non c'entra il filtro. Questo ha portato il giornale The Indipendent a scusarsi pubblicamente . Leggi bene.

sider
07-11-2008, 10:53
up :muro: :muro:

Ma UP de che che stiamo postando a raffica??

ConteZero
07-11-2008, 10:58
Io ho letto diversamente. E' proprio il confronto tabacco-cannabis, non c'entra il filtro. Questo ha portato il giornale The Indipendent a scusarsi pubblicamente . Leggi bene.

Del giornale "The Indipendent" non mi frega granché.
Io ti parlo per quel che ho visto e vedo ad oggi...
...conosco gente che a cinquant'anni si fa le canne (ovviamente non spesso) e vive felice come e quanto chi fuma, ma senza la tosse di chi consuma pacchetti e pacchetti di sigarette.

Se parliamo degli "effetti al cervello" posso dirti che durante i periodi di studio la cannabis dev'essere evitata perché provoca delle amnesie a breve termine, che comunque scompaiono quando si smette l'assunzione.
E'una droga "ricreativa", da usare in determinati momenti e contesti.

Detto questo anche l'alcol è una droga ricreativa, solo che è monopolio di stato.

Window Vista
07-11-2008, 11:04
Ma UP de che che stiamo postando a raffica??

Il degrado delle disco per colpa della droga anche... ;)

lowenz
07-11-2008, 11:05
Il THC a 50 anni non ti fa niente, a 12 no, dato il cervello in sviluppo.

lowenz
07-11-2008, 11:12
Il degrado delle disco per colpa della droga anche... ;)
Io ho rinunciato alla "carriera" parallela di DJ apposta per quello.....dal '99 ad oggi le cose sono molto peggiorate rispetto a prima: siamo ovunque arrivati ai livelli di Rimini o del vecchio Number One.
E cmq ritengo i pub/discopub di oggi anche peggio delle discoteche di 10 anni fa.

La cosiddetta selezione all'ingresso è una vaccata immane, peggio (=più inutile) della visita di leva :asd:

ConteZero
07-11-2008, 11:14
Il THC a 50 anni non ti fa niente, a 12 no, dato il cervello in sviluppo.

Anche alcol e tabacco.
C'è poi da vedere quale sia peggio in relazione alle percentuali assunte mediamente.

Window Vista
07-11-2008, 11:16
Io ho rinunciato alla "carriera" parallela di DJ apposta per quello.....dal '99 ad oggi le cose sono molto peggiorate rispetto a prima: siamo ovunque arrivati ai livelli di Rimini o del vecchio Number One.
E cmq ritengo i pub/discopub di oggi anche peggio delle discoteche di 10 anni fa.

La cosiddetta selezione all'ingresso è una vaccata immane, peggio (=più inutile) della visita di leva :asd:

Ci vieni al cocco per MEMORABILIA?Hai visto chi c'è? :D :cool:

lowenz
07-11-2008, 11:20
Anche alcol e tabacco.
C'è poi da vedere quale sia peggio in relazione alle percentuali assunte mediamente.
Alcool sì, indubbiamente danneggia i neuroni superata una certa soglia (non quella del colluttorio o del SINGOLO bicchiere di vino tanto per intenderci), ed è provato: infatti è un bel problema (sopratutto se assunto ad altre sostanze)
La nicotina non crea danni neuronali permanenti (dà solo una forte dipendenza perchè viene metabolizzata in fretta e quindi senti subito il bisogno di fumare ancora), quindi il problema resta la combusione del tabacco (ma quella - la combustione con i suoi scarti - c'è per ogni sostanza fumata).

Marco!
07-11-2008, 11:31
il thc uccide le cellule tumorali


come può essere paragonata la cannabis al tabacco?


è l'atto di fumare che è dannoso, non la cannabis.

ConteZero
07-11-2008, 11:35
Io ritengo che la cannabis dovrebbe essere legalizzata e trattata alla stregua della Vodka e degli altri superalcolici.

Chiedo troppo ?

Marco!
07-11-2008, 11:36
Io ritengo che la cannabis dovrebbe essere legalizzata e trattata alla stregua della Vodka e degli altri superalcolici.

Chiedo troppo ?

secondo me chiedi troppo poco :)

lowenz
07-11-2008, 11:36
il thc uccide le cellule tumorali


come può essere paragonata la cannabis al tabacco?


è l'atto di fumare che è dannoso, non la cannabis.
Sì vabbè :asd:

Ovviamente tu ti informi sui siti pro-cannabis, ma se chiedi ad un chimico VERO le cose cambiano (per la combustione della foglia).

Marco!
07-11-2008, 11:39
Sì vabbè :asd:

Ovviamente tu ti informi sui siti pro-cannabis, ma se chiedi ad un chimico VERO le cose cambiano (per la combustione della foglia).

appunto è la combustione che fa male, non i principi attivi.

assumendola tramite vaporizzatore per esempio, non esiste alcun danno

lowenz
07-11-2008, 11:40
appunto è la combustione che fa male, non i principi attivi.
I principi attivi non fanno male ad un cinquantenne, somministra THC ad un individuo in età dello sviluppo poi mi dici.....

Marco!
07-11-2008, 11:42
I principi attivi non fanno male ad un cinquantenne, somministra THC ad un individuo in età dello sviluppo poi mi dici.....

si sta parlando di ragazzini? non lo sapevo

ovviamente mi riferivo a persone maggiorenni

sider
07-11-2008, 11:55
Del giornale "The Indipendent" non mi frega granché.
Io ti parlo per quel che ho visto e vedo ad oggi...
...conosco gente che a cinquant'anni si fa le canne (ovviamente non spesso) e vive felice come e quanto chi fuma, ma senza la tosse di chi consuma pacchetti e pacchetti di sigarette.

Se parliamo degli "effetti al cervello" posso dirti che durante i periodi di studio la cannabis dev'essere evitata perché provoca delle amnesie a breve termine, che comunque scompaiono quando si smette l'assunzione.
E'una droga "ricreativa", da usare in determinati momenti e contesti.

Detto questo anche l'alcol è una droga ricreativa, solo che è monopolio di stato.
Il giornale si è scusato perchè da anni ha portato avanti la bandiera della liberalizzazione delle droghe leggere, nella errata convinzione (come la tua) che gli effetti fossero appunto paragonabili a quelli dell'alcool o del tabacco o poco più.
Studi SERI hanno smentito seccamente questa idea, gli effetti sono DEVASTANTI, io ti invitavo a leggere i risultati di tali studi, non l'indipendent..:rolleyes:

ConteZero
07-11-2008, 11:58
Chiariamo... nessuno vuole dare THC ai bimbi (se non in forma medica, dietro prescrizione e quand'è richiesto).
Si parla di paragonarlo agli alcolici... visto che (a quanto ne sappia) anche le birre sono intese per i soli maggiorenni non capisco perché si parli di età dello sviluppo.

Marco!
07-11-2008, 11:59
Il giornale si è scusato perchè da anni ha portato avanti la bandiera della liberalizzazione delle droghe leggere, nella errata convinzione (come la tua) che gli effetti fossero appunto paragonabili a quelli dell'alcool o del tabacco o poco più.
Studi SERI hanno smentito seccamente questa idea, gli effetti sono DEVASTANTI, io ti invitavo a leggere i risultati di tali studi, non l'indipendent..:rolleyes:

tu li hai letti?


da come parli pare proprio di no...


qui c'è lo studio originale e tradotto in italiano.

http://antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=6298

ConteZero
07-11-2008, 12:02
Il giornale si è scusato perchè da anni ha portato avanti la bandiera della liberalizzazione delle droghe leggere, nella errata convinzione (come la tua) che gli effetti fossero appunto paragonabili a quelli dell'alcool o del tabacco o poco più.
Studi SERI hanno smentito seccamente questa idea, gli effetti sono DEVASTANTI, io ti invitavo a leggere i risultati di tali studi, non l'indipendent..:rolleyes:

E dove sono gli studi (o il link all'indipendent) ?

PS: Grazie Marco! - Sider, ora che c'è il link allo studio di Lancet puoi leggere l'articolo originale (anche tradotto) e poi tornare a perorare le tue ragioni.

Giullo
07-11-2008, 13:25
I principi attivi non fanno male ad un cinquantenne, somministra THC ad un individuo in età dello sviluppo poi mi dici.....

se dai da bere alcol ad un bambino cosa succede?

Giullo
07-11-2008, 13:26
Il giornale si è scusato perchè da anni ha portato avanti la bandiera della liberalizzazione delle droghe leggere, nella errata convinzione (come la tua) che gli effetti fossero appunto paragonabili a quelli dell'alcool o del tabacco o poco più.
Studi SERI hanno smentito seccamente questa idea, gli effetti sono DEVASTANTI, io ti invitavo a leggere i risultati di tali studi, non l'indipendent..:rolleyes:

link a questi studi seri che provano gli effetti devastanti della cannabis?

F1R3BL4D3
07-11-2008, 13:30
se dai da bere alcol ad un bambino cosa succede?

:wtf: ma intossicazione acuta o abuso cronico?

Giullo
07-11-2008, 13:33
:wtf: ma intossicazione acuta o abuso cronico?

l'affermazione non molto intelligente era in risposta ad una "provocazione" (chiamiamola così) di lowenz che sosteneva (tesi che penso tutti sposiamo) che è dannoso somministrare thc ad un bambino

lowenz
07-11-2008, 13:42
l'affermazione non molto intelligente era in risposta ad una "provocazione" (chiamiamola così) di lowenz che sosteneva (tesi che penso tutti sposiamo) che è dannoso somministrare thc ad un bambino
Ad un ragazzo in sviluppo, non un bambino.

Presente cosa è l'età dello sviluppo? NON è l'infanzia.

sider
07-11-2008, 13:46
tu li hai letti?


da come parli pare proprio di no...


qui c'è lo studio originale e tradotto in italiano.

http://antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=6298

Si bravo, leggi solo i titoli ed i commenti del sito "antiproibizionisti"

Giullo
07-11-2008, 13:46
Ad un ragazzo in sviluppo, non un bambino.

Presente cosa è l'età dello sviluppo? NON è l'infanzia.

bene, somministrare alcol o nicotina ad un ragazzo nell'età dello sviluppo è salutare?

lowenz
07-11-2008, 13:53
bene, somministrare alcol o nicotina ad un ragazzo nell'età dello sviluppo è salutare?
L'ho già detto sopra, la nicotina non crea danni permanenti a livello neuronale (sto parlando del principio attivo).
L'alcool NON ha un comportamento lineare e infatti nessuno sta male per il colluttorio, ma per una grappa sì.
Oltretutto per la cannabis il problema è costituito dal THC, non dal CBD, quindi è inutile fare confronti con singole sostanze, dato che ne contiene a decine e la loro reciproca interazione è molto molto complessa e cambia da cervello a cervello (invece l'alcool si comporta praticamente nello stesso modo in tutti i cervelli, quindi è più facile stabilire quadri di dannosità).

Ziosilvio
07-11-2008, 13:54
tu li hai letti?


da come parli pare proprio di no...


qui c'è lo studio originale e tradotto in italiano.

http://antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=6298
"Osteee... è buono il vino?"

EDIT: tra l'altro, il grafico sembrerebbe dire che la cannabis "fa più male" dell'LSD e dell'ecstasy :wtf:

Kharonte85
07-11-2008, 14:10
Ma ovvio, la questione che pongo io è questa: "siccome il numero di consumatori di sostanze non particolamente pericolose in sè ma slatentizzanti (tipo THC o simili) o condizioni ambientali innescanti la slatentizzazione è aumentato, allora abbiamo anche più slatentizzati e quindi IN SECONDO MOMENTO aumenta il consumo di sostanze "target" (tipo cocaina) per questa o quella patologia".

E' un fenomeno in due passi.

Ma attenzione a non invertire le cause e gli effetti, non si diventa schizofrenici o Bordeline con la marijuana, pero' se questi "casi a rischio" la utilizzano potrebbero fare la brutta scoperta di esserlo (l'effetto slatentizzante di queste sostanze appunto).

lowenz
07-11-2008, 14:25
Ma attenzione a non invertire le cause e gli effetti, non si diventa schizofrenici o Bordeline con la marijuana, pero' se questi "casi a rischio" la utilizzano potrebbero fare la brutta scoperta di esserlo (l'effetto slatentizzante di queste sostanze appunto).
Ma infatti io sto parlando di slatentizzazione, mica di creazione dal nulla (quella la lascio a Fini, Giovanardi e compagnia bella).

j4n4b
07-11-2008, 15:00
Basterebbe fare una cosa semplicissima, liberalizzare cannabis e derivati e repressione TOTALE sulle droghe pesanti, invece qua c'è ancora chi crede che la cannabis sia la PEGGIOR DROGA del mondo..eh vabèèè

lowenz
07-11-2008, 15:10
Basterebbe fare una cosa semplicissima, liberalizzare cannabis e derivati e repressione TOTALE sulle droghe pesanti, invece qua c'è ancora chi crede che la cannabis sia la PEGGIOR DROGA del mondo..eh vabèèè
Più che altro chiudere i laboratori clandestini di produzione, dato che cocaina ed eroina non si fanno facilmente.
Il problema è per l'ectasy che è facilmente producibile.

Hal2001
07-11-2008, 16:00
Qualcuno ha dati riguardato l'utilizzo di cocaina in parlamento?
C'era un servizio delle Iene, ma ho scordato i dati ;)

ConteZero
07-11-2008, 16:33
Noto che tutti si sono "incazzati" per il link ad antiproibizionisti.
Intanto il link contiene a sua volta il link allo studio di Lancet da cui The Indipendent ha tratto le sue conclusioni.

Se volete leggere la relazione di Lancet, accomodatevi: http://antiproibizionisti.it/public/docs/thelancet_20070323.pdf



Tra l'altro quel grafico conteneva degli indici che tenevano presenti tre parametri principali: il danno fisico, il danno sociale e la dipendenza.

Ad esempio il "danno fisico da uso 'cronico'" è di 2.1 per la cannabis, 2.4 per gli alcolici e 2.9 per il tabacco.

F1R3BL4D3
07-11-2008, 16:42
Adesso me lo stampo e lo leggerò con calma.

C'è da considerare che gli studi non vanno solo letti ma anche capiti. Ci sono già stati episodi (su questo forum) dove uno studio è stato (volutamente) mal interpretato portando a conclusioni totalmente errate.

Ma mi riservo le conclusioni dopo aver letto questo :O

wlog
07-11-2008, 16:45
"Osteee... è buono il vino?"

EDIT: tra l'altro, il grafico sembrerebbe dire che la cannabis "fa più male" dell'LSD e dell'ecstasy :wtf:

ti sembrerà strano ma l'aspirina in norma uccide piu persone dell'MDMA.


Comunque ad oggi non c'è uno studio serio che dimostri che la cannabis è pericolosa. Ti invito a linkarmene uno.