View Full Version : Quanti giga occupa il primo backup di Vista?
:rolleyes: Sono ancora io, scusate se vi sto assillando per i consigli di un backup dell'intero sistema, purtroppo è il primo che sto facendo e vorrei esser sicuro che vada bene.
Dunque, ho reinstallato Vista e tutti gli aggiornamenti. Con il programma Macrium Reflect FREE ho creato una copia del disco C e l'ho salvata su un hard disk esterno. Questo hard disk era suddiviso in 4 partizioni: 1 primaria e 3 logiche.
Per non correr rischi l'ho salvato una volta in quella primaria e una volta in una logica. Poi ho notato che, mentre il disco C occupa circa 20 giga, il backup ha una dimensione di soli 8 giga, formati da una cartella unica nella partizione logica e da due cartelle da 4 giga ciascuna nella partizione primaria.
Spero di esser stato chiaro. Quello che vorrei sapere è:
1° E' normale questa differenza di spazio occupato?
2° Il salvataggio del backup è indifferente farlo su partizione logica o primaria?
Grazie :sperem:
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2008, 17:54
Quello che vorrei sapere è:
1° E' normale questa differenza di spazio occupato?
Gli otto giga al posto di venti può essere del tutto normale dato che questo genere di applicazioni in genere effettuano con l'impostazione di default una compressione dei dati. La compressione (sempre in genere) può essere rifiutata così come si può avere la possibilità di aumentarne il rapporto tutto a scapito della velocità di esecuzione però. Diciamo che il produttore del software di default preimposta il rapporto di compressione che offre una buona velocità ed al contempo una buona riduzione degli archivi.
2° Il salvataggio del backup è indifferente farlo su partizione logica o primaria?
Del tutto indifferente.
Saluti.
Draven94
06-11-2008, 18:02
:rolleyes: Sono ancora io, scusate se vi sto assillando per i consigli di un backup dell'intero sistema, purtroppo è il primo che sto facendo e vorrei esser sicuro che vada bene.
Dunque, ho reinstallato Vista e tutti gli aggiornamenti. Con il programma Macrium Reflect FREE ho creato una copia del disco C e l'ho salvata su un hard disk esterno. Questo hard disk era suddiviso in 4 partizioni: 1 primaria e 3 logiche.
Per non correr rischi l'ho salvato una volta in quella primaria e una volta in una logica. Poi ho notato che, mentre il disco C occupa circa 20 giga, il backup ha una dimensione di soli 8 giga, formati da una cartella unica nella partizione logica e da due cartelle da 4 giga ciascuna nella partizione primaria.
Spero di esser stato chiaro. Quello che vorrei sapere è:
1° E' normale questa differenza di spazio occupato?
2° Il salvataggio del backup è indifferente farlo su partizione logica o primaria?
Grazie :sperem:
Macrium Reflect agisce di default con una compressione definita "normale", ma puoi anche aumentarla o puoi anche effettuare un backup senza compressione. Tempo fa feci per prova e con Macrium un backup di C (25 GB) con una compressione impostata al massimo livello. Ebbene l'immagine che ne è venuta fuori "pesava" la metà, 12 GB...
Edit: l'unica cosa che non mi va a genio di questo software è la mancanza di backups incrementali*, per cui stavo valutando l'ipotesi di passare a Paragon che al momento lo danno gratuitamente
*per il resto è ottimo (tra l'altro ti permette di creare in fase di configurazione il CD rescue avviabile)
Macrium Reflect agisce di default con una compressione definita "normale", ma puoi anche aumentarla o puoi anche effettuare un backup senza compressione. Tempo fa feci per prova e con Macrium un backup di C (25 GB) con una compressione impostata al massimo livello. Ebbene l'immagine che ne è venuta fuori "pesava" la metà, 12 GB...
Edit: l'unica cosa che non mi va a genio di questo software è la mancanza di backups incrementali*, per cui stavo valutando l'ipotesi di passare a Paragon che al momento lo danno gratuitamente
*per il resto è ottimo (tra l'altro ti permette di creare in fase di configurazione il CD rescue avviabile)
ciao ma per fare il cd bisogna sceglere l'opzione per linux?
Draven94
06-11-2008, 20:59
ciao ma per fare il cd bisogna sceglere l'opzione per linux?
Io ho fatto quello ed è proprio quello che consigliano.
Il procedimento è semplice e guidato (il programma ti guida passo per passo). Alla fine otterrai una ISO che dovrai masterizzare su un CD con un qualsiasi software che consente di effettuare tali tipi di masterizzazioni (per l'appunto io ho usato ImgBurn)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.