View Full Version : Quale tra FZ28, S8100, SP-570 o altro
Ciao a tutti,
come molti altri dilettanti sono alla ricerca di una fotocamera digitale e dalle caratteristiche che mi interessano credo che le possa trovare in una bridge.
Le caratteristiche principali sono :
- grandangolo minimo 28 mm
- zoom minimo 10 x
- mirino ottico
- buone foto con bassi iso (mi piace fare foto notturne/interni/musei e chiese)
- almeno qualche controllo manuale
- display dimensione 2,5 " minimo
- prezzo max sui 330 euro
- Possibilmente non molto pesante, perchè la userò anche in montagna
Tenete conto che le foto le vedo prevalentemente sul PC, non le stampo quasi mai e non ho mai fatto ne penso di fare post processing.
La macchina sarà usata per fare un po' di tutto, paesaggi, ritratti, macro, foto naturalistiche, il tutto senza pretese artistiche ma comunque che dal punto di vista qualitativo siano delle belle foto.
Avevo pensato ad una di queste 3, Pana FZ28, Fuji S8100, Olympus SP-570-UZ che credo rientrino nei miei parametri ma se me ne consigliate altre
che fanno foto migliori, con le caratteristiche sopra elencate, ve ne sarò grato.
Vi dico inoltre che ho scartato la reflex perchè non saprei sfruttarne le migliori caratteristiche e per il fatto di non voler portare appresso un peso maggiore.
Grazie anticipate a tutti per i consigli.
Ciao a tutti,
come molti altri dilettanti sono alla ricerca di una fotocamera digitale e dalle caratteristiche che mi interessano credo che le possa trovare in una bridge.
Le caratteristiche principali sono :
- grandangolo minimo 28 mm
- zoom minimo 10 x
- mirino ottico
- buone foto con bassi iso (mi piace fare foto notturne/interni/musei e chiese)
- almeno qualche controllo manuale
- display dimensione 2,5 " minimo
- prezzo max sui 330 euro
- Possibilmente non molto pesante, perchè la userò anche in montagna
Tenete conto che le foto le vedo prevalentemente sul PC, non le stampo quasi mai e non ho mai fatto ne penso di fare post processing.
La macchina sarà usata per fare un po' di tutto, paesaggi, ritratti, macro, foto naturalistiche, il tutto senza pretese artistiche ma comunque che dal punto di vista qualitativo siano delle belle foto.
Avevo pensato ad una di queste 3, Pana FZ28, Fuji S8100, Olympus SP-570-UZ che credo rientrino nei miei parametri ma se me ne consigliate altre
che fanno foto migliori, con le caratteristiche sopra elencate, ve ne sarò grato.
Vi dico inoltre che ho scartato la reflex perchè non saprei sfruttarne le migliori caratteristiche e per il fatto di non voler portare appresso un peso maggiore.
Grazie anticipate a tutti per i consigli.
Buone foto a bassi iso magari le fanno un pò tutte, è ad alti iso che iniziano i problemi (alti iso = poca luce, bassi iso=luce intensa o esposizioni lunghe in poca luce).
Il mirino ottico lo hanno solo le reflex; le compatte e le bridge hanno un mirino non ottico (se lo hanno), ovvero viene mostrato sul display (quello dentro al mirino) la stessa cosa che viene mostrata sul lcd e deriva dal sensore, non direttamente dalla scena.
Queste 2 caratteristiche che richiedi escludono tutte le macchine fotografiche ad eccezione delle reflex.
Se poi vuoi arrangiarti egregiamente e iniziare ad apprendere qualcosa a prezzo abbordabile, una delle migliori del settore bridge è la fuji 6500, che ha resa migliore di tante altre ad alti iso (alti vuol dire non altissimi... 800 è il limite "decente") grazie al suo sensore un pò più grande e al minor numero di megapixel (6mp la 6500, da tenere presente che più megapixel ci sono e peggio verrà una foto scattata in condizioni di scarsa luce), ottica 28-300 (10x circa), controlli manuali, controllo dello zoom da ghiera e non da pulsanti (imho è molto meglio a ghiera), mediamente pesante, con possibilità di scattare in raw e migliorare in seguito le proprie immagini in post produzione, ma rintracciabile solo nell'usato o nel ricondizionato intorno ai 200€ (è fuori produzione ma resta una delle migliori).
L'alternativa (in base alle tue esigenze) imho sarebbe la panasonic fz18, più maneggevole e con tele più spinto ma qualitativamente inferiore (parlo di foto).
maxberruti
06-11-2008, 20:16
Ciao a tutti,
come molti altri dilettanti sono alla ricerca di una fotocamera digitale e dalle caratteristiche che mi interessano credo che le possa trovare in una bridge.
Le caratteristiche principali sono :
- grandangolo minimo 28 mm
- zoom minimo 10 x
- mirino ottico
- buone foto con bassi iso (mi piace fare foto notturne/interni/musei e chiese)
- almeno qualche controllo manuale
- display dimensione 2,5 " minimo
- prezzo max sui 330 euro
- Possibilmente non molto pesante, perchè la userò anche in montagna
Tenete conto che le foto le vedo prevalentemente sul PC, non le stampo quasi mai e non ho mai fatto ne penso di fare post processing.
La macchina sarà usata per fare un po' di tutto, paesaggi, ritratti, macro, foto naturalistiche, il tutto senza pretese artistiche ma comunque che dal punto di vista qualitativo siano delle belle foto.
Avevo pensato ad una di queste 3, Pana FZ28, Fuji S8100, Olympus SP-570-UZ che credo rientrino nei miei parametri ma se me ne consigliate altre
che fanno foto migliori, con le caratteristiche sopra elencate, ve ne sarò grato.
Vi dico inoltre che ho scartato la reflex perchè non saprei sfruttarne le migliori caratteristiche e per il fatto di non voler portare appresso un peso maggiore.
Grazie anticipate a tutti per i consigli.
Ti consiglio la FZ28, + maneggevole e leggera della Fuji, batteria al litio di durata superiore alle 4 stilo, buona resa nonostante il sensore sia solo da 1/2.33''. Lo zoom della Fuji pur essendo a ghiera immagino sia elettronico e non meccanico come quello delle reflex... poi dipende dai gusti...
Lo zoom della Fuji pur essendo a ghiera immagino sia elettronico e non meccanico come quello delle reflex...
Non è elettronico, è meccanico (fuji 6500-9500, mentre la 8100 è coi pulsanti); a ghiera lo trovo molto più maneggevole e pratico che non coi pulsanti (cmq sì, va a gusti).
Buone foto a bassi iso magari le fanno un pò tutte, è ad alti iso che iniziano i problemi (alti iso = poca luce, bassi iso=luce intensa o esposizioni lunghe in poca luce).
Il mirino ottico lo hanno solo le reflex; le compatte e le bridge hanno un mirino non ottico (se lo hanno), ovvero viene mostrato sul display (quello dentro al mirino) la stessa cosa che viene mostrata sul lcd e deriva dal sensore, non direttamente dalla scena.
Queste 2 caratteristiche che richiedi escludono tutte le macchine fotografiche ad eccezione delle reflex.
Hai ragione per entrambe le osservazioni, volevo dire alti iso e mirino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.