PDA

View Full Version : Fallout 3 vende più copie di tutti i predecessori messi insieme


Redazione di Hardware Upg
06-11-2008, 15:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/fallout-3-vende-piu-copie-di-tutti-i-predecessori-messi-insieme_27081.html

Le statistiche si riferiscono al mercato britannico, dove Fallout 3 è il gioco più venduto nella sua prima settimana di commercializzazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marco_djh
06-11-2008, 15:37
Grande Fallout 3. Anche io l'ho preso, è fantastico! C'è anche da considerare che Oblivion quando è uscito girava su ben pochi pc però :-D

tony73
06-11-2008, 15:39
Ma non li ha superati in qualita'.

as2k3
06-11-2008, 15:47
sarà...a me sti cosi tutti dialoghi

Pashark
06-11-2008, 15:50
sarà...a me sti cosi tutti dialoghi

Beh sono quelle scelte che ti fanno più rpg. Come far finta di aver completato una missione ed avere il mandatario che viene a menarti dopo 20 ore di gioco perché gli avevi mentito.
Non c'è paragone con una sfilza di mob che fanno sempre le stesse cose.

AMD64bit
06-11-2008, 15:50
Segnalazione alla redazione: Titolo con errore.

SwatMaster
06-11-2008, 15:56
Bah, invece di riciclare il motore di Oblivion (e non mi riferisco solo alla grafica; chi ci ha giocato, sa benissimo a cosa alludo), potevano anche sforzarsi a fare qualcosa che fosse innovativo. Sopratutto in prospettiva degli enormi ricavi che avrebbe (ed in realtà vediamo che ha) generato.

Ripeto per l'ennesima volta: non ho giocato ad altri episodi di Fallout, ma la Bethesda IMHO s'è fermata a Morrowind. Non c'è storia.

Dexther
06-11-2008, 15:56
Segnalato io ;)

il_joe
06-11-2008, 15:58
sarebbe interessante sapere quante sono le copie vendute per PC.........

latilou85
06-11-2008, 16:03
prendi per esempio me che appena uscito dall'area e arriva a megatron e si accorda con lo sceriffo per disinnescare la bomba e invece per soldi la fa saltare in aria :D :D :D :D almeno non potra venirmi a dire che gli ho mentito.

MiKeLezZ
06-11-2008, 16:05
edit.

TheDarkAngel
06-11-2008, 16:05
sarebbe interessante sapere quante sono le copie vendute per PC.........


c'è scritto il 17%

Pat77
06-11-2008, 16:11
Non male visto che i titoli Pc hanno un andamento delle vendite meno da day one, ma più sul lungo termine, basti vedere Cod4 in steam.

Athlon 64 3000+
06-11-2008, 16:12
Non male visto che i titoli Pc hanno un andamento delle vendite meno da day one, ma più sul lungo termine, basti vedere Cod4 in steam.

Ci sono buone possibilità che il gioco almeno in versione scatolata in versione PC possa quindi superare il milione di copie entro la fine dell'anno.

Pat77
06-11-2008, 16:14
Speriamo, io ancora non ho contribuito ad esempio ;)

il_joe
06-11-2008, 16:19
c'è scritto il 17%

ok, ma il 17% di cosa??? vorrei sapere il numero di copie: 10, 100, 1milione...

EDIT ho visto....., 4,7 milioni in tot

demon77
06-11-2008, 17:09
Vuoi per pura curiosità, vuoi per passione per questo tipo di giochi, vuoi per nomea della casa produttrice o vuoi per nomea dei precedenti Fallout...

ma sto gioco era davvero attesissimo!!

icoborg
06-11-2008, 17:50
si chiama marketing :asd:

grng
06-11-2008, 18:05
17%
niente male...pensavo sotto il 10 sinceramente :D
buona cosa che venda anche la versione pc

Pashark
06-11-2008, 18:10
si chiama marketing :asd:

Si chiama hype! :O

gabi.2437
06-11-2008, 18:26
:asd: peccato che fallout 2 uscì nel '98, epoca con una base giocante diciamo un pochino più piccola rispetto ad oggi :sofico:

[Alex]
06-11-2008, 18:26
buon prodotto buone vendite

tony73
06-11-2008, 19:34
:asd: peccato che fallout 2 uscì nel '98, epoca con una base giocante diciamo un pochino più piccola rispetto ad oggi :sofico:

Scherzi vero? gli anni'90 sono stati il massimo in ambito PC, sia dal punto di vista di utenti, sia che (sopratutto) come qualita'. Probabilmente ti confondi col pubblico console, aumentato esponenzialmente, è purtroppo con essa anche i giochi "popcorn" :rolleyes:

tony73
06-11-2008, 19:38
17%
niente male...pensavo sotto il 10 sinceramente :D
buona cosa che venda anche la versione pc

E vendera' sempre di piu ;) i console fan tendono a comprare i giochi nuovi al lancio in maniera quasi maniacale (come se un giorno in piu invecchi inesorabilmente il gioco :p ) mentre su PC la si piglia un po' con piu di calma. Tieni conto che con le patch amatoriali non potra' far altro che migliorare il gioco; un po' come Obrobrion (oblivion nd.) che inizialmente era semplicemente orrido, con le patch invece è diventato un gioco QUASI decente.

MiKeLezZ
06-11-2008, 21:00
ma dai la verità è che sul pc lo piratano

inutile raccontarci la frottola del "lento ad ingranare"

questo vale per i giochi tipo cod4, ma solo perchè dopo qualche mese si trovano alla metà, e poi perchè non puoi piratarli per l'online

quel 17% dovrebbe far rattristare

Cooperdale
06-11-2008, 22:25
Oblivion (soprattutto se opportunamente moddato) lo ritenevo il miglior gioco di tutti i tempi, questo è anche meglio quindi non mi stupisco che venda. Mi spiace che sul pc siano solo il 17%... Per forza le software house si buttano sulle console. Purtroppo la gente è mediamente stupida, quindi utilizza macchine stupide.

Grey 7
06-11-2008, 22:36
eh certo, chi ha la console è mediamente stupido. Consiglio di pensare a ciò che si vuole dire prima di postare, questi sono discorsi di una piattezza infinita.
Tornando seri, la notizia personalmente non mi stupisce. Il gioco è molto ma molto bello e la gente lo ha apprezzato :)

otacon87
06-11-2008, 22:37
alla fine tutta sta iper grafica ci sta....

ma io non capisco gli scenari immensi e vuoti... i nemici con ia demenziale...millemila possibilità di personalizzazione del personaggio...


ma non li fanno piu i giochi tipo quake che si entrava subito a combattere con un riff di chitarra elettrica?

un doom2 che tutto quello che dovevi sapere era scritto in righe all'inizio?

francamenteapprezzo di piu titoli come callofduty almeno sono dei mezzi film...

CaFFeiNe
06-11-2008, 23:03
ecco è questo che mi fa incazzare dela bethesda... se fosse stato un vero seguito di fallout... magari commenti tipo otacon non ci sarebbero... dato che fallout per ora è uno sparatutto un po' piu' complesso e meno frenetico...

tony discorso un po' generalista e superficiale il tuo
negli anni 90 su 30 amici miei, eravamo 6 o 7 ad avere il pc
nel 2008 sono 29 su 30 o 30 su 30
di questi negli anni 90 giocavamo in 3 a qualcosa di diverso dal solitario
ora di qesti 30 almeno 20 giocano a vari giochi....

Gildor
06-11-2008, 23:56
Da un'altro forum..

Se c'era una cosa che poteva farmi incazzare sul serio tra tutti i discorsi che si sono fatti su F3 e la Bethesda, ti annuncio che l'hai appena trovata.

Sti articoli sensazionalistici del cazzo se li possono prendere e infilare nel deretano, assieme ai 4 milioni di copie di Fallout 3.
Che discorso da dementi: come se i due fallout avessero avuto a disposizione il mercato abnorme che c'è oggi, per di più su tre piattaforme da gioco e con uno sviluppatore noto a chiunque..


Personalmente quoto tutti gli interventi precedenti nei quali si considera morta la Bethesda dopo Morrowind.

SingWolf
07-11-2008, 00:02
Io l'ho preso per Xbox 360... :sofico:

MiKeLezZ
07-11-2008, 01:25
Da un'altro forum..



Personalmente quoto tutti gli interventi precedenti nei quali si considera morta la Bethesda dopo Morrowind.Deer Hunter e Deer Hunter 2 (stesso periodo di Fallout) han venduto 2 milioni di copie... e non credo proprio che l'Interplay dell'epoca (appena uscita dai successoni Descent e Descent 2) fosse un publisher semi-sconosciuto.

al135
07-11-2008, 08:27
Oblivion (soprattutto se opportunamente moddato) lo ritenevo il miglior gioco di tutti i tempi, questo è anche meglio quindi non mi stupisco che venda. Mi spiace che sul pc siano solo il 17%... Per forza le software house si buttano sulle console. Purtroppo la gente è mediamente stupida, quindi utilizza macchine stupide.

occhio a come lo dici cosi sembra che dai dello stupido a tutti quelli che hanno la console :D
anche io personalmente preferisco di gran lunga i pc per la versatilita' e l'utilizzo che ne faccio, pero' terrei anche volentieri una console attaccata al televisore di casa per i momenti di svago :)
non ha tuttavia senso fare un console vs pc come è gia accaduto diverse volte.
ciao!

blade9722
07-11-2008, 09:59
Oblivion (soprattutto se opportunamente moddato) lo ritenevo il miglior gioco di tutti i tempi, questo è anche meglio quindi non mi stupisco che venda. Mi spiace che sul pc siano solo il 17%... Per forza le software house si buttano sulle console. Purtroppo la gente è mediamente stupida, quindi utilizza macchine stupide.

Ciao, da un navigato modder come te un commento cosi' inopportuno non me lo sarei mai aspettato. Non farti trascinare dalla diatriba PC vs Console.

Per chi invece accenna al solito luogo comune per cui i titoli Bethesda siano di scarsa qualita', e vendano solo grazie ad oculate campagne di marketing e all'hype: mi dite dove sta tutta questa campagna pubblicitaria? Negli ultimi tempi in TV e sui giornali hanno martellato con la pubblicita' di Assassin's Creed e Grand Theft Auto, ma di Fallout 3 e Oblivion non ho mai visto nessuno spot. Se per voi tenere il sito ufficiale nonche' il forum aggiornato sugli sviluppi del titolo, accettare qualche intervista e pubblicare qualche inserzione pubblicitaria nelle riviste specializzate significa creare hype, allora vale per qualsiasi titolo, compreso quelli che vendono poco.

blade9722
07-11-2008, 10:02
:asd: peccato che fallout 2 uscì nel '98, epoca con una base giocante diciamo un pochino più piccola rispetto ad oggi :sofico:

Non conosco le statistiche ufficiali, per cui ne proprongo una legata alla mia esperienza personale: dal 98 ad oggi, molte persone che conosco che giocavano su PC ora giocano su console, e tengono il computer per navigare, leggere mail, etc. Secondo me la minore percentuale di vendita su PC e' data principalmente dalla riduzione del mercato videoludico su questa piattaforma.

blade9722
07-11-2008, 10:24
Da un'altro forum..



Personalmente quoto tutti gli interventi precedenti nei quali si considera morta la Bethesda dopo Morrowind.

Ti sembra un commento degno di essere riportato? Mi riferisco al tono volgare, non al contenuto.

blade9722
07-11-2008, 10:28
Deer Hunter e Deer Hunter 2 (stesso periodo di Fallout) han venduto 2 milioni di copie... e non credo proprio che l'Interplay dell'epoca (appena uscita dai successoni Descent e Descent 2) fosse un publisher semi-sconosciuto.
La Interplay per qunto riguarda i GdR era conosciuta sin dagli anni 80'. Pero' e' anche vero che, se non ricordo male, il primo GdR per PC a superare il milione di copie (escludendo Diablo, che merita una menzione a parte) e' stato Baldur's Gate. Insomma, per il genere qualche 100K di vendite era un risultato rispettabile. Ci sono momenti in cui alcuni generi vanno per la maggiore, altri meno, ma la situazione non e' immutabile: nella prima meta' degli anni 90 le avventure grafiche vendevano molto, ma poi sono andate in declino.

Gildor
07-11-2008, 17:50
La Interplay per qunto riguarda i GdR era conosciuta sin dagli anni 80'. Pero' e' anche vero che, se non ricordo male, il primo GdR per PC a superare il milione di copie (escludendo Diablo, che merita una menzione a parte) e' stato Baldur's Gate. Insomma, per il genere qualche 100K di vendite era un risultato rispettabile.
Esattamente. Citare un altro genere c'entrava come i cavoli a merenda:rolleyes:

In ogni caso i numeri riportati si riferiscono alle copie distribuite, non a quelle acquistate. Almeno credo. E la differenza tra le due a volte è davvero notevole.:)

SwatMaster
07-11-2008, 17:53
Da un'altro forum..



Personalmente quoto tutti gli interventi precedenti nei quali si considera morta la Bethesda dopo Morrowind.

Mi sa che siamo solo in due. :stordita:

Gildor
07-11-2008, 21:43
Mi sa che siamo solo in due. :stordita:
In questo thread può darsi, ma per fortuna gente che sa distinguere un buon gioco di ruolo da un simil-gdr pieno di hype e banalizzazioni per appagare la massa (intesa come bambini dai 3 ai 12 anni, con scarsa attività celebrale) ce ne sono ancora parecchi.

Mi riferisco soprattutto ad Oblivion; in F3, a parte stuprare un capolavoro (non potevano fare uno spin-off, vero?), sembra abbiano almeno avuto la decenza di inserire dei dialoghi a scelta multipla e dei checks sulle statistiche.:rolleyes:

blade9722
07-11-2008, 23:21
In questo thread può darsi, ma per fortuna gente che sa distinguere un buon gioco di ruolo da un simil-gdr pieno di hype e banalizzazioni per appagare la massa (intesa come bambini dai 3 ai 12 anni, con scarsa attività celebrale) ce ne sono ancora parecchi.

Mi riferisco soprattutto ad Oblivion; in F3, a parte stuprare un capolavoro (non potevano fare uno spin-off, vero?), sembra abbiano almeno avuto la decenza di inserire dei dialoghi a scelta multipla e dei checks sulle statistiche.:rolleyes:

Ma credi di fare bella figura con il post precedente e questo?

Pashark
08-11-2008, 01:30
In questo thread può darsi, ma per fortuna gente che sa distinguere un buon gioco di ruolo da un simil-gdr pieno di hype e banalizzazioni per appagare la massa (intesa come bambini dai 3 ai 12 anni, con scarsa attività celebrale) ce ne sono ancora parecchi.

Mi riferisco soprattutto ad Oblivion; in F3, a parte stuprare un capolavoro (non potevano fare uno spin-off, vero?), sembra abbiano almeno avuto la decenza di inserire dei dialoghi a scelta multipla e dei checks sulle statistiche.:rolleyes:

Qui c'è gente che un GdR non l'ha mai giocato. Ora chiamano GDR qualsiasi cosa, pure WOW che è l'esatto contrario (personalità disintegrate a favore di spec).
Un gdr è schiattare per una scelta di 20 livelli prima. Mai sentito parlare di Planescape: Torment?
Oramai tutto è gdr..
Per fortuna che Final Fantasy mi piace.

Berent
08-11-2008, 05:54
Premetto che ho adorato fallout 1 e 2 e ho giocato, non senza un certo piacere, a oblivion (e morrowind), ed ero quindi possibilista verso l'approccio 3d...

Nonostante le premesse devo dire che 'sto prodotto mi ha veramente deluso (anzi, mi sta deludendo, visto che devo ancora arrivare alla fine).

Il fatto è che per chi ha giocato sia ai capitoli precedenti sia a oblivion/morrowind non aggiunge veramente niente di tangibile. Niente che sorprenda. Sembra di rigiocare il 2 ma in prima persona, con l'orrendo motore grafico di oblivion.
Il 3D per come la vedo io avrebbe dovuto aggiungere atmosfera e immedesimazione. Parlo precisamente di quello che si può trovare in bioshock e STALKER, che hanno saputo farmi provare veramente emozioni intense (considerato che ci si gioca stando comodamente seduti su una poltrona insomma). Ansia, angoscia, paura, sorpresa, meraviglia...
In bioshock e stalker l'ho sentite, in fallout 3 no, manco l'ombra. E' di una piattezza sconfortante.
Il 3D avrebbe avuto senso solo sotto questa prospettiva, ma dal momento che la suggestività di questo fallout 3 è praticamente nulla, tanto valeva mantenere la grafica 2D, con grande guadagno per il gameplay.
Ma ormai il 2D non si trova neanche più nel tetris, quindi...

Peccato, perché un simil-bioshock o un simil-stalker con la ricchezza e particolarità di skill di fallout sarebbe stato veramente una svolta. Una pietra miliare probabilmente.

L'unica buona idea è forse quella del sistema VAT (quello per il puntamento automatico); questo sembrerà un orrore per i puristi degli FPS (che a dire il vero di fallout 3 sarebbe meglio non guardassero neanche la scatola...neanche per sbaglio e da lontano...) ma è un'ottima idea per un gioco con le caratteristiche di fallout 3 (FPS+GdR per farla semplice).

Il resto è noia, e se ha venduto tanto più dei predecessori è per motivi che c'entrano poco con la qualità del gioco in sé.

Ultima nota: terribile attraversare gli ambienti esterni con le musiche di oblivion (per altro molto belle e azzeccate nel loro contesto originario) in sottofondo.
Insomma, non si possono attraversare la wastelands e intanto sentire la musichetta fantasy stile: "raccogliamo le erbette in campagna al tramonto".
E che ca##o, sono in un deserto, l'umanità è quasi estinta, è una desolazione senza pari, me lo volete mettere qualcosa di vagamente consono a un olocausto nucleare?
Ti viene veramente da pensare: ma l'hanno proprio riciclate da lì o è semplicemente che i loro cervelli non sanno concepire niente di diverso?

Estwald
08-11-2008, 08:53
Ultima nota: terribile attraversare gli ambienti esterni con le musiche di oblivion (per altro molto belle e azzeccate nel loro contesto originario) in sottofondo.
Insomma, non si possono attraversare la wastelands e intanto sentire la musichetta fantasy stile: "raccogliamo le erbette in campagna al tramonto".
E che ca##o, sono in un deserto, l'umanità è quasi estinta, è una desolazione senza pari, me lo volete mettere qualcosa di vagamente consono a un olocausto nucleare?
Ti viene veramente da pensare: ma l'hanno proprio riciclate da lì o è semplicemente che i loro cervelli non sanno concepire niente di diverso?

Non ci posso credere. Penso che il 50% dell'atmosfera nei precedenti Fallout fosse dovuto alla colonna sonora. Dimmi che stai scherzando ... non possono aver fatto una cosa del genere ... :(

blade9722
08-11-2008, 10:31
Qui c'è gente che un GdR non l'ha mai giocato. Ora chiamano GDR qualsiasi cosa, pure WOW che è l'esatto contrario (personalità disintegrate a favore di spec).
Un gdr è schiattare per una scelta di 20 livelli prima. Mai sentito parlare di Planescape: Torment?
Oramai tutto è gdr..
Per fortuna che Final Fantasy mi piace.

Veramente è probabile che di GdR su PC ne abbia giocati molti più di te, e considero sia Oblivion che Fallout 3 come appartenenti alla categoria. Il punto è : io ho seguito la produzione del genere sin dalla seconda metà egli anni 80. Con il tempo i titoli sono cambiati, quelli di adesso non sono uguali a quelli di dieci anni fa, come quelli di dieci anni fa non sono uguali a quelli di 20 anni fa. Come esempio può essere preso lo stesso Fallout, seguito "spitituale" di WasteLand (nel senso che la Interplay quando si è staccata dalla EA ha perso i diritti sul trademark, ora Fargo li ha riacquisiti per la sua nuova società InXile), che aveva in comune solo l'ambientazione e la trama.

Ci sono alcuni utenti che identificano nel genere solo la produzione di fine anni 90, in particolare quella del duo Black-Isle e Bioware. E fin qui nulla da dire: il forum è fatto apposta per esprimere le proprie opinioni. Il problema è che alcuni di questi hanno la tendenza a far passare la propria posizione come un dato di fatto, bocciando il pensiero altrui come proveniente da persone "che non se ne intendono". E, nella foga di alzare la voce per imporre questa visione, arrivando ad uscite infelici come alcune di questo thread, in cui si mettono in discussione le capacità mentali di milioni di persone.

Gildor
08-11-2008, 11:19
Ma credi di fare bella figura con il post precedente e questo?
Credi di fare bella figura continuando a spammare messaggi totalmente inutili ai fini della discussione?:rolleyes:


Rispondendo al tuo ultimo post, vorrei farti notare che il mutamento generale verso cui sembra essere stato spinto il genere non deve per forza essere valutato come positivo (e ci mancherebbe) o inevitabile (e ci mancherebbe).
Da qui i frequenti riferimenti ai grandi capolavori del passato.

Inoltre, non è necessario spingersi fino ai "vecchi" planescape torment, fallout, o arcanum.
Un crpg capolavoro e decisamente attuale\moderno c'è, e si chiama Vampire Bloodlines. (ti invito a giocartelo con la patch non ufficiale, in inglese)

Per quanto riguarda i titoli Bethesda, posso solo dirti che c'è più gioco di ruolo in un actionRPG come The Witcher, che globalmente è anche un prodotto di qualità eccellente, che in quell'obbrobrio di Oblivion.
Il passaggio tra Morro e Oblivion lo si può sbrigativamente riassumere in un'espressione inglese: dumbing down
Su F3 nn mi esprimo, perchè ancora devo giocarlo (se mai lo farò)

Bye

Berent
08-11-2008, 12:10
Non ci posso credere. Penso che il 50% dell'atmosfera nei precedenti Fallout fosse dovuto alla colonna sonora. Dimmi che stai scherzando ... non possono aver fatto una cosa del genere ... :(

L'hanno fatto purtroppo :incazzed:

Se ti può consolare gli effetti sonori sono fatti sempre molto bene...in particolare troverai familiare il rumore che fanno le teste quando esplodono :fiufiu:

blade9722
08-11-2008, 12:46
Credi di fare bella figura continuando a spammare messaggi totalmente inutili ai fini della discussione?:rolleyes:

Nel tuo primo intervento hai riportato un post di un altro forum in cui l'autore, chiunque esso sia, sembra si sia sforzato per trovare il modo più volgare possibile per esprimere un concetto. Nel tuo secondo intervento hai apostrofato gli utenti che apprezzano Oblivion (e parliamo un buon numero di persone, compreso il sottoscritto), come celebrolesi. Cercare di riportare la discussione su toni più educati e rispettosi della pluralità di punti di vista non è spam, è un atteggiamento costruttivo. Sempre in merito al secondo tuo intervento, vale sempre ciò che suggerisco in casi analoghi: se ritieni che questa comunità non sia sufficientemente preparata, allora semplicemente non scrivere. Non è necessario che lo rimarchi.

Rispondendo al tuo ultimo post, vorrei farti notare che il mutamento generale verso cui sembra essere stato spinto il genere non deve per forza essere valutato come positivo (e ci mancherebbe) o inevitabile (e ci mancherebbe).
Da qui i frequenti riferimenti ai grandi capolavori del passato.


Al di là del fatto che "capolavori del passato" riferito ai Fallout, etc è piuttosto relativo, per me è storia recente, mi sembra evidente come io non sia entrato nel merito di sbilanciarmi su quanto il cambiamento sia opportuno e inopportuno. Ho semplicemente fatto notare come ci sia sempre stato. La mia sensazione è che, da parte di alcuni utenti che sono soliti fare riferimento alla produzione Interplay 1998-2001, sia diffusa la convinzione che anche tutta la produzione precedente sia allineata. Non è così.


Inoltre, non è necessario spingersi fino ai "vecchi" planescape torment, fallout, o arcanum.
Un crpg capolavoro e decisamente attuale\moderno c'è, e si chiama Vampire Bloodlines. (ti invito a giocartelo con la patch non ufficiale, in inglese)


Guarda che coincidenza, ci sto giocando adesso, sono a Santa Monica. Con la patch non ufficiale, ovviamente, senza sul mio sistema non riescirei nemmeno ad installarlo (check sul S.O. nel .msi).

Per quanto riguarda i titoli Bethesda, posso solo dirti che c'è più gioco di ruolo in un actionRPG come The Witcher, che globalmente è anche un prodotto di qualità eccellente, che in quell'obbrobrio di Oblivion.
Il passaggio tra Morro e Oblivion lo si può sbrigativamente riassumere in un'espressione inglese: dumbing down
Su F3 nn mi esprimo, perchè ancora devo giocarlo (se mai lo farò)

Bye

Ok, è la tua opinione e la rispetto, l'importante è che non degeneri nel solito "chi non la pensa come me è perchè non è preparato in materia". Giusto per curiosità: Fallout 1 può essere considerato il "dumbing down" di WasteLand, solo che la stragrande maggioranza di chi scrive nei forum sull'argomento è troppo giovane per aver assaporato lo storico titolo del 1988.

Berent
08-11-2008, 13:20
Secondo me tutti i giochi sono il dumbing down di space invaders. Nessuno escluso :sofico:

MiKeLezZ
08-11-2008, 14:04
Premetto che ho adorato fallout 1 e 2 e ho giocato, non senza un certo piacere, a oblivion (e morrowind), ed ero quindi possibilista verso l'approccio 3d...

Nonostante le premesse devo dire che 'sto prodotto mi ha veramente deluso (anzi, mi sta deludendo, visto che devo ancora arrivare alla fine).

Il fatto è che per chi ha giocato sia ai capitoli precedenti sia a oblivion/morrowind non aggiunge veramente niente di tangibile. Niente che sorprenda. Sembra di rigiocare il 2 ma in prima persona, con l'orrendo motore grafico di oblivion.
Il 3D per come la vedo io avrebbe dovuto aggiungere atmosfera e immedesimazione. Parlo precisamente di quello che si può trovare in bioshock e STALKER, che hanno saputo farmi provare veramente emozioni intense (considerato che ci si gioca stando comodamente seduti su una poltrona insomma). Ansia, angoscia, paura, sorpresa, meraviglia...
In bioshock e stalker l'ho sentite, in fallout 3 no, manco l'ombra. E' di una piattezza sconfortante.
Il 3D avrebbe avuto senso solo sotto questa prospettiva, ma dal momento che la suggestività di questo fallout 3 è praticamente nulla, tanto valeva mantenere la grafica 2D, con grande guadagno per il gameplay.
Ma ormai il 2D non si trova neanche più nel tetris, quindi...

Peccato, perché un simil-bioshock o un simil-stalker con la ricchezza e particolarità di skill di fallout sarebbe stato veramente una svolta. Una pietra miliare probabilmente.

L'unica buona idea è forse quella del sistema VAT (quello per il puntamento automatico); questo sembrerà un orrore per i puristi degli FPS (che a dire il vero di fallout 3 sarebbe meglio non guardassero neanche la scatola...neanche per sbaglio e da lontano...) ma è un'ottima idea per un gioco con le caratteristiche di fallout 3 (FPS+GdR per farla semplice).

Il resto è noia, e se ha venduto tanto più dei predecessori è per motivi che c'entrano poco con la qualità del gioco in sé.

Ultima nota: terribile attraversare gli ambienti esterni con le musiche di oblivion (per altro molto belle e azzeccate nel loro contesto originario) in sottofondo.
Insomma, non si possono attraversare la wastelands e intanto sentire la musichetta fantasy stile: "raccogliamo le erbette in campagna al tramonto".
E che ca##o, sono in un deserto, l'umanità è quasi estinta, è una desolazione senza pari, me lo volete mettere qualcosa di vagamente consono a un olocausto nucleare?
Ti viene veramente da pensare: ma l'hanno proprio riciclate da lì o è semplicemente che i loro cervelli non sanno concepire niente di diverso?Ovviamente non sono pressochè d'accordo su nulla.

Io penso di esser fra i pochi che hanno avuto la fortuna di giocare sin dai primi capitoli delle serie Elder Scrools e FallOut, in quanto facenti parte della mia infanzia (ma ci saranno anche persone che come storia videoludica mi mangeranno in testa), e penso anche che adesso esprimerò dei pareri che non a tutti piace sentire.

FallOut 2 è meraviglioso, ma il 1 era solamente discreto (e immagino, ma non l'ho mai provato, Wasteland facesse a sua volta piuttosto pena).
Daggerfall era incredibile per l'epoca, ma in realtà sotto aveva poca sostanza, Mighty and Magic (per cui reputo il VIII il vero ultimo episodio) gli dava una pista (da non confondersi con gli spin-off di strategia della serie Heroes).
Morrowind è quindi stato un'altra incredibile evoluzione (Tecnica), ma riassumibile solo in un prodotto discreto, c'è un passo in avanti, ma anche uno indietro...
Per ultimo, Oblivion, la massificazione del brand Elder Scrolls, nonchè l'apoteosi della piattezza (e, contemporaneamente, del gameplay mongoloide); fortuntamente i vari mod riescono veramente a trasformarlo "da così a così".

Con FallOut 3 ritengo Bethesda sia stata in grado di limare alcuni dei peggiori problemi sia di Morrowind che di Oblivion, e contemporaneamente ritrasporre la maggior parte delle idee dei primi FallOut (pur andando sotto diversi compromessi).
Il risultato è un ibrido.

Ovviamente quindi le ipotesi sono due:
- Siete degli estremisti, e allora da buoni matusa non vedete al di là del vostro naso, e già l'uso del 3D vi fa gridare allo scandolo; rintanatevi quindi nel vostro cunicolo a giocare con il DOS/4GW, magari caricando quel Wasteland che io mai ho avuto il coraggio di fare
- Riuscite a guardare oltre, e quindi capite che il mondo non è più quello di una volta, e comunque bisogna ringraziare Bethesda per averci dato l'opportunità di giocare a un nuovo capitolo di una saga leggendaria, nonchè riuscite ad apprezzare quello che di buono (e sotto la scorza consolistica ce ne è comunque tanto) il gioco può offrire

Non ci posso credere. Penso che il 50% dell'atmosfera nei precedenti Fallout fosse dovuto alla colonna sonora. Dimmi che stai scherzando ... non possono aver fatto una cosa del genere ... :(Blasfemia, a parte che la "colonna sonora" (in realtà, la radio) di FallOut3 è semplicemente qualcosa di incredibile ed azzeccatissimo (con torri radio da attivare, stazioni diverse, musichette felici anni '50 che - incredibile a dirsi - si amalgamano perfettamente con l'atmosfera post-nucleare), la "musica" di sottofondo, quella con la nenia insopportabile che dura all'infinito, è comunque una delle prime cose che riduco pressochè a zero in qualsiasi videogioco, e che quindi reputo di pari valore ad un taglia peli del naso.

Pashark
08-11-2008, 14:31
Veramente è probabile che di GdR su PC ne abbia giocati molti più di te, e considero sia Oblivion che Fallout 3 come appartenenti alla categoria.

Il problema è che alcuni di questi hanno la tendenza a far passare la propria posizione come un dato di fatto, bocciando il pensiero altrui come proveniente da persone "che non se ne intendono".

Ho quotato il tuo messaggio per rendere il concetto, non per dire che tu non te ne intendi. Tutti che si offendono se li citi oh...

Intendevo dire che nel mercato c'è un po' troppa roba che viene bollata come gdr al giorno d'oggi, quando di componente di ruolo non c'è nulla.

Pashark
08-11-2008, 14:34
Blasfemia, a parte che la "colonna sonora" (in realtà, la radio) di FallOut3 è semplicemente qualcosa di incredibile ed azzeccatissimo (con torri radio da attivare, stazioni diverse, musichette felici anni '50 che - incredibile a dirsi - si amalgamano perfettamente con l'atmosfera post-nucleare), la "musica" di sottofondo, quella con la nenia insopportabile che dura all'infinito, è comunque una delle prime cose che riduco pressochè a zero in qualsiasi videogioco, e che quindi reputo di pari valore ad un taglia peli del naso.

A parte essere gusti, negli anni '50 l'atmosfera in USA era questa sulle armi atomiche. Un po' scherzosa, un po' satirica, appunto per sdrammatizzare quello che loro stessi avevano fatto ad un'altra popolazione (magari anche manovra un po' politica).

Che ora ci stia o meno in F3 è come sempre passibile di diverse interpretazioni.

Estwald
08-11-2008, 15:01
la "musica" di sottofondo, quella con la nenia insopportabile che dura all'infinito, è comunque una delle prime cose che riduco pressochè a zero in qualsiasi videogioco, e che quindi reputo di pari valore ad un taglia peli del naso.

Ho espresso la mia opinione; opinione che applicherei quasi in toto anche ad altri titoli tra cui Torment, Kotor e, fuori dall'ambito crpg a Grim Fandango che ho finito per la prima volta una settimana fa. Sono giochi che mi hanno pienamente appagato anche, ed in particolar modo, grazie alla loro colonna sonora, altro che peli del naso.

blade9722
08-11-2008, 15:20
Ho quotato il tuo messaggio per rendere il concetto, non per dire che tu non te ne intendi. Tutti che si offendono se li citi oh...

Intendevo dire che nel mercato c'è un po' troppa roba che viene bollata come gdr al giorno d'oggi, quando di componente di ruolo non c'è nulla.

Veramente non avevi quotato me nel tuo precedente intervento. E non mi sono offeso, pensavo fosse chiaro il mio messaggio: premesso che spesso si da troppa enfasi sulle categorizzazioni, che dovrebbero costituire solo un'indicazione di massima per orientarsi nell'acquisto, e non avviare vere e proprie lotte di classe, le chiavi di lettura sono molteplici, e non necessariamente si deve fare riferimento ad una particolare produzione o ad un particolare meccanismo come unico elemento decisionale.

MiKeLezZ
08-11-2008, 15:35
Che ora ci stia o meno in F3 è come sempre passibile di diverse interpretazioni.Come si vede anche dagli artwork questa fa proprio parte della personalità del gioco, quindi starci... ci sta. Se poi non piace, non la si usa.

Berent
08-11-2008, 18:56
Le stilizzazioni degli artwork sono una delle caratteristiche peculiari di fallout e quindi le musichette stile anni 40-50 ci stanno tutte, ma il modo in cui questo discorso è stato copiato e sviluppato in bioshock è di gran lunga più convincente di quanto si possa dire per fallout 3, che comunque sotto questo punto di vista si difende con onore.
Le radio sono effettivamente un elemento carino, niente da dire.
Però non sono una vera e propria colonna sonora, vanno considerate più come dei piccoli bonus che "arricchiscono il gioco". Sono un optional.
La radio non la puoi tenere sempre accesa, non ha senso. Non ti fa sentire i rumori ambientali, né i rumori dei mob e non adatta (se non minimamente) i suoi contenuti alla zona che stai visitando.
Non si possono visitare dei sotterranei tenebrosi con la musica di colonization (una di quelle dell'indipendenza americana) costantemente accesa, perché si stronca l'atmosfera.
E d'altro canto la colonna sonora vera e propria, lungi dall'essere un tagliapeli da naso (ma come si fa a dire certe puttanate?) o un optional, in fallout 3 è veramente inappropriata.

Detto questo, tutto sommato è un gioco godibile; mi aspettavo semplicemente di più. Mi aspettavo un gioco che valesse la pena di ricordare negli anni a venire, cosa che non è.

blade9722
08-11-2008, 20:17
Le stilizzazioni degli artwork sono una delle caratteristiche peculiari di fallout e quindi le musichette stile anni 40-50 ci stanno tutte, ma il modo in cui questo discorso è stato copiato e sviluppato in bioshock è di gran lunga più convincente di quanto si possa dire per fallout 3, che comunque sotto questo punto di vista si difende con onore.
Le radio sono effettivamente un elemento carino, niente da dire.
Però non sono una vera e propria colonna sonora, vanno considerate più come dei piccoli bonus che "arricchiscono il gioco". Sono un optional.
La radio non la puoi tenere sempre accesa, non ha senso. Non ti fa sentire i rumori ambientali, né i rumori dei mob e non adatta (se non minimamente) i suoi contenuti alla zona che stai visitando.
Non si possono visitare dei sotterranei tenebrosi con la musica di colonization (una di quelle dell'indipendenza americana) costantemente accesa, perché si stronca l'atmosfera.
E d'altro canto la colonna sonora vera e propria, lungi dall'essere un tagliapeli da naso (ma come si fa a dire certe puttanate?) o un optional, in fallout 3 è veramente inappropriata.

Detto questo, tutto sommato è un gioco godibile; mi aspettavo semplicemente di più. Mi aspettavo un gioco che valesse la pena di ricordare negli anni a venire, cosa che non è.


Le stilizzazioni degli artwork in realtà sono l'art deco:
http://it.wikipedia.org/wiki/Art_deco

Gildor
08-11-2008, 22:51
Nel tuo primo intervento hai riportato un post di un altro forum in cui l'autore, chiunque esso sia, sembra si sia sforzato per trovare il modo più volgare possibile per esprimere un concetto.

(volutamente) Volgare ma condivisibile, almeno dal mio pdv.
Nel tuo secondo intervento hai apostrofato gli utenti che apprezzano Oblivion (e parliamo un buon numero di persone, compreso il sottoscritto), come celebrolesi.
Sbagliato. Il mio "astio", se così lo vuoi chiamare, non è certo per chi apprezza il VG in sè (e ci mancherebbe). Piuttosto per chi lo eleva a supremo esempio del gioco di ruolo. In Oblivion, oggettivamente parlando, di gioco di ruolo ce n'è molto molto ma molto poco.
Personalmente non lo apprezzo nemmeno come meccaniche di gioco o come puro e semplice divertimento, ma questi sono gusti personali.:)

Al di là del fatto che "capolavori del passato" riferito ai Fallout, etc è piuttosto relativo, per me è storia recente, mi sembra evidente come io non sia entrato nel merito di sbilanciarmi su quanto il cambiamento sia opportuno e inopportuno. Ho semplicemente fatto notare come ci sia sempre stato. La mia sensazione è che, da parte di alcuni utenti che sono soliti fare riferimento alla produzione Interplay 1998-2001, sia diffusa la convinzione che anche tutta la produzione precedente sia allineata. Non è così.
Ammetto la mia ignoranza per quanto riguarda le produzioni risalenti al mesozoico.:D Potrei giusto citarti Darklands, che tra le altre cose devo ancora giocare (magari lo fanno uscire su GOG.com, io l'ho già votato:D )
In ogni vorrei cercare di indirizzare il cambiamento il più possibile verso un filone positivo..per questo sono piuttosto "aggressivo" con produzioni quali Oblivion et similia. Con Oblivion hanno preso un piccolo gioiello, Morrowind, e l'hanno trasformato in un mostro. Riuscendo a vendere vagonate di copie grazie al puro hype (e io ci son cascato in pieno). E vorrei che tutti ne fossero consapevoli.

Guarda che coincidenza, ci sto giocando adesso, sono a Santa Monica. Con la patch non ufficiale, ovviamente, senza sul mio sistema non riescirei nemmeno ad installarlo (check sul S.O. nel .msi).
:D Perfetto..l'inglese non è proprio semplice, ma mi raccomando gustatelo il più possibile. Crpg di quel calibro sono molto rari, ultimamente.
Per evitarti delusioni, ti anticipo anche una cosa: l'ultima fase la troverai più "spoglia" delle altre, molti combattimenti e poco gdr, come se avessero dovuto finirlo in tutta fretta.
E un'ultima cosa: almeno una volta giocati assolutamente un Malkavian. Ti assicuro che capirai il perchè:asd:

Le patch: ce ne sono due di non ufficiali, la prima che aggiunge solo contenuti lasciati fuori dalla Trokia, la seconda (quella che preferisco) che fa quello e moltre altre cosette utili.
Scusa ma non ho voglia di andare a ricercarmi il link o il thread dedicato che ho aperto a suo tempo (su rpgplayer):D

bye

PS: niente male la cit. sull'Art Deco ^^

killercode
09-11-2008, 09:08
Bella forza, quando sono usciti gli altri i videogiochi non erano "di moda" come adesso. Comunque è un gran bel gioco, direi che viene solo dopo Morrowind

blade9722
09-11-2008, 10:51
(volutamente) Volgare ma condivisibile, almeno dal mio pdv.

Ma infatti, se noti in un mio post successivo ho espresso lo stesso concetto, e sin dall'inizio ho evidenziato come la mia critica fosse rivolta al tono, e non al contenuto. Tra l'altro, tu hai riportato un post relativo ad un altro forum, rimanendo sul vago su chi fosse l'autore. Indagando ho scoperto che eri sempre te:
http://www.multiplayer.it/forum/6161176-post838.html.
Mi chiedo per quale motivo tu abbia omesso che stavi riportando un tuo pensiero, anche se ho un sospetto.



Sbagliato. Il mio "astio", se così lo vuoi chiamare, non è certo per chi apprezza il VG in sè (e ci mancherebbe). Piuttosto per chi lo eleva a supremo esempio del gioco di ruolo. In Oblivion, oggettivamente parlando, di gioco di ruolo ce n'è molto molto ma molto poco.
Personalmente non lo apprezzo nemmeno come meccaniche di gioco o come puro e semplice divertimento, ma questi sono gusti personali.:)

Beh rileggi quello che tu hai scritto:

In questo thread può darsi, ma per fortuna gente che sa distinguere un buon gioco di ruolo da un simil-gdr pieno di hype e banalizzazioni per appagare la massa (intesa come bambini dai 3 ai 12 anni, con scarsa attività celebrale) ce ne sono ancora parecchi.

Mi riferisco soprattutto ad Oblivion; in F3, a parte stuprare un capolavoro (non potevano fare uno spin-off, vero?), sembra abbiano almeno avuto la decenza di inserire dei dialoghi a scelta multipla e dei checks sulle statistiche.:rolleyes:

e rifletti.....

Ammetto la mia ignoranza per quanto riguarda le produzioni risalenti al mesozoico.:D Potrei giusto citarti Darklands, che tra le altre cose devo ancora giocare (magari lo fanno uscire su GOG.com, io l'ho già votato:D )
In ogni vorrei cercare di indirizzare il cambiamento il più possibile verso un filone positivo..per questo sono piuttosto "aggressivo" con produzioni quali Oblivion et similia. Con Oblivion hanno preso un piccolo gioiello, Morrowind, e l'hanno trasformato in un mostro. Riuscendo a vendere vagonate di copie grazie al puro hype (e io ci son cascato in pieno). E vorrei che tutti ne fossero consapevoli.


Non è una questione di mesozoico: tu prendi come riferimento una certa produzione che ritieni di livello eccellente, dopodichè applichi la logica discutibile del dumbing down per sostenere che buona parte delle produzioni successive (tipicamente quelle con un certo successo commerciale) siano una semplificazione per venire incontro alla massa "intesa come bambini dai 3 ai 12 anni, con scarsa attività celebrale". Ammettere che le produzioni che ritieni eccellenti possando essere il dumbing down di quelle precedenti equivale ad ammettere di far parte di quella massa da cui ci tieni ad estraniarti. Non so se ho trasmesso il concetto.

:D Perfetto..l'inglese non è proprio semplice, ma mi raccomando gustatelo il più possibile. Crpg di quel calibro sono molto rari, ultimamente.
Per evitarti delusioni, ti anticipo anche una cosa: l'ultima fase la troverai più "spoglia" delle altre, molti combattimenti e poco gdr, come se avessero dovuto finirlo in tutta fretta.
E un'ultima cosa: almeno una volta giocati assolutamente un Malkavian. Ti assicuro che capirai il perchè:asd:

Le patch: ce ne sono due di non ufficiali, la prima che aggiunge solo contenuti lasciati fuori dalla Trokia, la seconda (quella che preferisco) che fa quello e moltre altre cosette utili.
Scusa ma non ho voglia di andare a ricercarmi il link o il thread dedicato che ho aperto a suo tempo (su rpgplayer):D


Grazie per l'hint, di patch non ufficiali ce ne sono due, la "true" e la "unofficial" quest'ultima è divisa in "base" e "plus". La "True" e la "unofficial -base" sistemano i bachi senza modificare il gameplay, mentre la "unofficial - plus" aggiunge contenuti. Quest'ultima è quella che consigli e quella che sto utilizzando. Ho risolto anche un piccolo glitch su configurazioni SLI, pubblicherò il profilo corretto sulla mi guida in firma. Per il resto, sono appena arrivato in downtown, so utilizzando un NPC Gangrel donna, e non sono avvezzo a rigiocare un titolo.

bye

PS: niente male la cit. sull'Art Deco ^^

Grazie, in realtà me ne sono reso conto quando ho giocato a Bioshock. Ho pensato "ma hanno ripreso lo stile retrò di Fallout". Nel DVD making of dicevano chiaramente che si rifacevano all'Art Déco, mi sono documentato e ho scoperto che anche gli autori di Fallout si erano ispirati a quella corrente artistica, in particolare ad un ramo specifico chiamato "Streamline moderne":
http://en.wikipedia.org/wiki/Streamline_Moderne

Gildor
09-11-2008, 11:16
Mi chiedo per quale motivo tu abbia omesso che stavi riportando un tuo pensiero, anche se ho un sospetto.

:asd: (a dire il vero credevo lo sapessi fin dall'inizio:D)

e rifletti.....

Non è una questione di mesozoico: tu prendi come riferimento una certa produzione che ritieni di livello eccellente, dopodichè applichi la logica discutibile del dumbing down per sostenere che buona parte delle produzioni successive (tipicamente quelle con un certo successo commerciale) siano una semplificazione per venire incontro alla massa "intesa come bambini dai 3 ai 12 anni, con scarsa attività celebrale". Ammettere che le produzioni che ritieni eccellenti possando essere il dumbing down di quelle precedenti equivale ad ammettere di far parte di quella massa da cui ci tieni ad estraniarti. Non so se ho trasmesso il concetto.
Uhm, no. Io non applico alcuna logica, mi limito a constatare la realtà dei fatti.

Tu, se ho ben inteso, affermi che i cambiamenti ci sono sempre stati, e che in sostanza non dovrei preoccuparmi perchè è tutto nell'ordine delle cose.

Io invece non sono d'accordo, e penso che nei crpg sia presente una certa (odiosa) tendenza a sacrificare la complessità e la qualità (ruolistica, soprattutto) del prodotto a favore della massa, o dell'utenza media delle console, o se preferisci di chi non è assolutamente in grado di valutare la qualità di un gioco di ruolo. (e non è una colpa, eh)
Guarda il passaggio da deus ex a deus ex 2, o da Morrowind ad Oblivion, o da Fallout 1\2 a F3..di esempi ce ne sono parecchi.
In sostanza non vedo perchè dovrei negare tutto questo, come forse vorresti tu.;)

Per il resto, sono appena arrivato in downtown, so utilizzando un NPC Gangrel donna, e non sono avvezzo a rigiocare un titolo.
Devi assolutamente ricrederti, almeno per questo titolo.
Con un malkavian è quasi come se giocassi ad un altro gioco, ed è un'esperienza unica (per i dialoghi, soprattutto). Poi c'è l'approccio particolare di nosferatu, e tutta la variabilità che il gioco ti permette quando usi una stat piuttosto che un'altra, oppure un'abilità specifica del tuo PG.
Fidati, faresti un errore madornale;)

Max_R
09-11-2008, 11:30
Hanno ampliato enormemente il target, estendendolo alla multipiattaforma. Senza contare poi che il fenomeno "gaming" è letteralmente esploso tanto da superare qualsiasi altra forma di intrattenimento, sesso a parte s'intende :sofico:

Gildor
09-11-2008, 12:27
Hanno ampliato enormemente il target, estendendolo alla multipiattaforma. Senza contare poi che il fenomeno "gaming" è letteralmente esploso tanto da superare qualsiasi altra forma di intrattenimento, sesso a parte s'intende :sofico:
Hehe già..e cmq non credere: sesso e gaming sono tutto tranne che slegati:D

Tornando al discorso di prima, uno potrebbe chiedersi: perchè lo fanno? (banalizzazione del gameplay e bassa qualità del prodotto) La risposta imho è duplice:

1) Perchè utilizzando un target più ampio possibile aumentano le probabilità di successo economico.
2) Perchè costa di meno fare un VG mediocre che cmq venderà molto (grazie a hype, marketing, massificazione, e così via) rispetto ad un VG di qualità che costa di più (come tempo, soprattutto) ed aumenta per questo motivo i rischi di un ritorno cospicuo. In sostanza tutti oggi vogliono l'investimento a brevissimo termine, e le case che puntano sulla qualità (e sulla futura fidelizzazione) si contano sulle dita di una mano (Blizzard, CD Project, Stardock, Valve..)

blade9722
09-11-2008, 13:09
:asd: (a dire il vero credevo lo sapessi fin dall'inizio:D)


Uhm, no. Io non applico alcuna logica, mi limito a constatare la realtà dei fatti.

Tu, se ho ben inteso, affermi che i cambiamenti ci sono sempre stati, e che in sostanza non dovrei preoccuparmi perchè è tutto nell'ordine delle cose.

Io invece non sono d'accordo, e penso che nei crpg sia presente una certa (odiosa) tendenza a sacrificare la complessità e la qualità (ruolistica, soprattutto) del prodotto a favore della massa, o dell'utenza media delle console, o se preferisci di chi non è assolutamente in grado di valutare la qualità di un gioco di ruolo. (e non è una colpa, eh)
Guarda il passaggio da deus ex a deus ex 2, o da Morrowind ad Oblivion, o da Fallout 1\2 a F3..di esempi ce ne sono parecchi.
In sostanza non vedo perchè dovrei negare tutto questo, come forse vorresti tu.;)

No, sto dicendo un'altra cosa: applicando alla lettera la logica che ti ha portato a quella uscita infelice sulle capacità mentali di un gran numero di persone, io potrei dire: "Dragon Wars, WasteLand, Ultima IV e V, quelli si che erano veri GdR, difficili e complessi. Dopodichè, nell'ottica di estendere il target alla massa, sono stati semplificati e sono usciti quei prodotti a prova di scimmia come i due Fallout e i due Baldur's Gate". Concludendo quindi che tu appartieni a quella massa che hai male apostrofato. Il punto è: tu hai cominciato a giocare con la produzione del 1997, ti ritieni "intelligente" per questo, e ritieni "stupido" chi invece è interessato a produzioni successive; allo stesso modo, chi invece ha cominciato a giocare con la produzione del 1985 puo ritenere "stupido" chi è attratto da produzioni più recenti, compresa quella Interplay di fine anni 90.

In realtà non sono le persone ad essere stupide, ma lo è la logica Leoncavalliana del dumbing down.

Per inciso, hai fatto riferimento all'astio nei confronti di chi vuole eleggere Oblivion come nuovo riferimento dei GdR. In oltre un anno e mezzo in questo forum, non ho trovato ancora nessuno con questa pretesa, in compenso ho trovato una minoranza di utenti che insite in maniera molesta con la storia che TESIV non appartenga alla categoria. Al punto che ho avviato un thread sull'argomento, nonostante non sia di mio interesse, perchè ero stanco di vedere inquinate tutte le discussioni attinenti ai GdR:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1834751



Devi assolutamente ricrederti, almeno per questo titolo.
Con un malkavian è quasi come se giocassi ad un altro gioco, ed è un'esperienza unica (per i dialoghi, soprattutto). Poi c'è l'approccio particolare di nosferatu, e tutta la variabilità che il gioco ti permette quando usi una stat piuttosto che un'altra, oppure un'abilità specifica del tuo PG.
Fidati, faresti un errore madornale;)


Qui il discorso si fa un po' complesso, ed entra in un altro tema.

fadeslayer
09-11-2008, 14:30
Hehe già..e cmq non credere: sesso e gaming sono tutto tranne che slegati:D

Tornando al discorso di prima, uno potrebbe chiedersi: perchè lo fanno? (banalizzazione del gameplay e bassa qualità del prodotto) La risposta imho è duplice:

1) Perchè utilizzando un target più ampio possibile aumentano le probabilità di successo economico.
2) Perchè costa di meno fare un VG mediocre che cmq venderà molto (grazie a hype, marketing, massificazione, e così via) rispetto ad un VG di qualità che costa di più (come tempo, soprattutto) ed aumenta per questo motivo i rischi di un ritorno cospicuo. In sostanza tutti oggi vogliono l'investimento a brevissimo termine, e le case che puntano sulla qualità (e sulla futura fidelizzazione) si contano sulle dita di una mano (Blizzard, CD Project, Stardock, Valve..)

Più che altro, costa troppo al giorno d'oggi sviluppare un gioco con la struttura e il gameplay ai quali gli utenti PC sono sempre stati abituati (pensiamo agli - 80? - milioni di dollari spesi per un MMORPG come WO - ok, è MMOG ma rende comunque l'idea dei costi di sviluppo) per un target complessivo che difficilmente raggiunge -in media- il milione di utenti, mentre il mercato console è notoriamente più esteso, quindi è più facilmente raggiungibile.

Questo è un po' il prezzo da pagare per l'evoluzione, e chiaramente per i PC user old school è un po' duro da mandare giù, quindi dovremmo cercare di premiare di più quei titoli che -agli standard attuali di gameplay- hanno un valore superiore, penso ai vari The Witcher, World in conflict, STALKER/Clear Sky, etc, con l'acquisto in forze, anziché lamentarci e -per farsi sentire dai producer- scaricare dal mulo o dal rivolo d'acqua, o accontentarci di quello che ad oggi può venire prodotto per noi.

Ovvio che in qualche modo rimpiangeremo sempre giochi come Ultima Underworld 2, Fallout 2, Torment, Daggerfall & co, ma questa è la vita. Viviamola.

Max_R
09-11-2008, 16:05
Ovvio che in qualche modo rimpiangeremo sempre giochi come Ultima Underworld 2, Fallout 2, Torment, Daggerfall & co, ma questa è la vita. Viviamola.E' normale dato che, almeno per quelli della mia età, questi giochi ricordano gli anni della spensieratezza. Non si può non avere nostalgia. Daggerfall l'ho adorato nonostante i millemila bug che lo affliggevano :)
Comunque non mi sento nemmeno di dire che Fallout 3 vale quanto i suoi predecessori, non sarei onesto. Ciò non toglie che sia un gioco onesto e meriti di essere giocato, soprattutto ora che le patch cominciano ad essere rilasciate :sofico:

MIRAGGIO
09-11-2008, 17:17
mha!
Sarò l'unico :O sinceramente Follout3 mi ha deluso..( rivenduto dopo 2gg ) e trovo anche troppo esagerato tutti i voti alti che ha preso...
Ripeto sono l'unico..evidentemente non ho capito ancora come funziona il mondo a 37 anni eheheh:Prrr:

Gildor
09-11-2008, 23:57
No, sto dicendo un'altra cosa: applicando alla lettera la logica che ti ha portato a quella uscita infelice sulle capacità mentali di un gran numero di persone, io potrei dire: "Dragon Wars, WasteLand, Ultima IV e V, quelli si che erano veri GdR, difficili e complessi. Dopodichè, nell'ottica di estendere il target alla massa, sono stati semplificati e sono usciti quei prodotti a prova di scimmia come i due Fallout e i due Baldur's Gate". Concludendo quindi che tu appartieni a quella massa che hai male apostrofato. Il punto è: tu hai cominciato a giocare con la produzione del 1997, ti ritieni "intelligente" per questo, e ritieni "stupido" chi invece è interessato a produzioni successive; allo stesso modo, chi invece ha cominciato a giocare con la produzione del 1985 puo ritenere "stupido" chi è attratto da produzioni più recenti, compresa quella Interplay di fine anni 90.

In realtà il tuo ragionamente non fila.

In primis, perchè io ti ho fatto notare come esistano anche caplolavori attuali (si, il Vampire Bloodlines che hai la fortuna di possedere), quindi non mi "ancoro" assolutamente al passato

Secondo, perchè il confronto con i capolavori del gioco di ruolo che conosco io e quelli che conosci tu è un confronto possibile. Non credere che gli Ultima siano perfetti ad esempio, potrei citarti molte mancanze rispetto ad un fallout o ad un VB (così come molti pregi).
Con Oblivion non c'è confronto: il gdr è talmente misero che ti verrebbe quasi voglia di considerarlo non appartenente al genere (in realtà non è così).

Terzo: non è una questione di chi io ritenga stupido o meno (per carità:rolleyes:). La questione è cercare di valutare oggettivamente quanto realmente un prodotto riesce a darti come gioco di ruolo e conseguente qualità intrinseca.
E questo lo si può benissimo fare con riferimenti al passato e confronti, non è certo una colpa:rolleyes:, e tantomeno un errore di valutazione.

Quarto: io ti ho parlato di "dumbing down" per descriverti un processo (odioso) che ho visto applicato a diversi seguiti e che spesso è legato sia al maldestro tentativo del produttore di rendere appetibile il prodotto a qualsiasi tipologia di utenza, sia (in misura minore) al dover scendere a compromessi con il gameplay e la semplicità propri delle console.
Non per illustrarti un teorema che dimostri qualcosa.
E ho usato l'aggettivo "maldestro" perchè considero quel tentativo assolutamente controproducente per la qualità globale del prodotto, per la soddisfazione media dell'utenza (!), e per la successiva fidelizzazione.

Per inciso, hai fatto riferimento all'astio nei confronti di chi vuole eleggere Oblivion come nuovo riferimento dei GdR.
Che mi dici, a questo proposito, della stampa specializzata?:)

@fadeslayer: non sono così sicuro che il mercato console sia più esteso. In realtà, purtroppo, la vera piaga rimane la pirateria. (ancora poco diffusa su console)
Aggiungici il fatto che sulle console guadagnano (per ogni copia) enormemente di più (ci sono anche differenze di prezzo di 20€ e più rispetto allo stesso prodotto per PC, non so se mi spiego), e hai il quadro complessivo sul perchè solo pochi "coraggiosi" spingono sullo sviluppo su PC.
(e non è un caso se su console si trovano maree di cagate)

Dragon2002
10-11-2008, 00:41
Ci ho giocato pochi minuti ma non mi è piaciuto per niente,per prima cosa hanno copiato Bioshock in maniera clamorosa i disegnini,le musichette anni 50 e l'atmosfera che si vive è la stessa identica di Bioshock,poi è vero che i disegnini presenti nel gioco si rifanno ha un determinato tipo di arte che Bioshock stesso ha copiato da qualcun altro,ma la sensazione che hanno copiato Bioshock è fortissima. In più a rovinare le cose,ci si mette l'inventario assurdo e quel pad che abbiamo fatto di tonalita solo verdi,verde chiaro-verde scuro che non ti fa capire una mazza. Non c'è più la mappa organizzata in maniera egregia come in Oblivon,dove potevi andare velocemente da un punto all'altro della mappa e non ci ho capito niente nemmeno con le nuove abilità nonostante il sistema usato sia simile a Oblivion. A me ha deluso moltissimo,il difetto più grande cmq rimane il fatto che quando premiamo tab ci appare tutto in verde e non in maniera perfetta come si presentava l'inventario di Oblivion,quella cosa non riesco a mandarla giù e mi rende il gioco ingiocabile.

MiKeLezZ
10-11-2008, 01:24
Ci ho giocato pochi minuti ma non mi è piaciuto per niente,per prima cosa hanno copiato Bioshock in maniera clamorosa i disegnini,le musichette anni 50 e l'atmosfera che si vive è la stessa identica di Bioshock,poi è vero che i disegnini presenti nel gioco si rifanno ha un determinato tipo di arte che Bioshock stesso ha copiato da qualcun altroBhe... FallOut è del 1997, se c'è qualcuno che ha copiato, ho idea che sia proprio Bioshock, e proprio da FallOut! :D :D
Io, giocando a BioShock, ho avuto l'identica sensazione al contrario, e non possiamo neppure dire che l'avesse preso dal suo precedessore, dato che System Shok 2 era ambientato in un serioso spazio :)

ci si mette l'inventario assurdoTi ci abitui in mezza giornata, una volta che scopri la divisione per oggetti (weapons, apparel, aid, misc) e gli shortcut 1-2-3-4-5-6-7-8-9 :)

e quel pad che abbiamo fatto di tonalita solo verdi,verde chiaro-verde scuro che non ti fa capire una mazza.Puoi cambiare i colori, fra verde, blu, arancione, ed un altro. Io ho arancione, da un migliore contrasto (è anche più a tema).

Non c'è più la mappa organizzata in maniera egregia come in Oblivon,dove potevi andare velocemente da un punto all'altro della mappaC'è. :)

e non ci ho capito niente nemmeno con le nuove abilità nonostante il sistema usato sia simile a Oblivion.Il sistema usato è in realtà simile a FallOut (S.P.E.C.I.A.L.), il consiglio che posso darti, è che le statistiche sono legate alle skill (quindi non affannarti ad avere tutto a 10 :) a parte int :) ), e che sono queste ultime quelle davvero importanti (devi scegliere una per il combattimento, di norma sono small arms, poi una per lo sblocco, science oppure lockpicking, e una di supporto, io consiglio sneak oppure repair, ma anche speech è simpatica).

il difetto più grande cmq rimane il fatto che quando premiamo tab ci appare tutto in verde e non in maniera perfetta come si presentava l'inventario di Oblivion,quella cosa non riesco a mandarla giù e mi rende il gioco ingiocabile.E' voluto, perchè tali informazioni le prendi in realtà dal mini-computer da polso che, per stessa ammissione di tuo padre "è un residuato di prima della guerra, rimesso a posto meglio che si poteva".

A me ha deluso moltissimo,In realtà, penso tu ci abbia giocato davvero troppo poco (mezz'ora?).

Ovvio che in qualche modo rimpiangeremo sempre giochi come Ultima Underworld 2, Fallout 2, Torment, Daggerfall & co, ma questa è la vita. Viviamola.
Lacrima. Ovazione.

Ciao.

Berent
10-11-2008, 07:30
Ovvio che in qualche modo rimpiangeremo sempre giochi come Ultima Underworld 2, Fallout 2, Torment, Daggerfall & co, ma questa è la vita. Viviamola.

So che non appartengono allo stesso genere (anche se ci sono dei punti d'incontro con fallout 2), ma giusto per rimanere in tema di nostalgia...io rimpiangerò sempre anche giochi come x-com 2 e jagged alliance 2 :cry:

Pat77
10-11-2008, 07:51
Aggiungete la mia copia al venduto Pc ;)

blade9722
10-11-2008, 10:17
Ci ho giocato pochi minuti ma non mi è piaciuto per niente,per prima cosa hanno copiato Bioshock in maniera clamorosa i disegnini,le musichette anni 50 e l'atmosfera che si vive è la stessa identica di Bioshock,poi è vero che i disegnini presenti nel gioco si rifanno ha un determinato tipo di arte che Bioshock stesso ha copiato da qualcun altro,ma la sensazione che hanno copiato Bioshock è fortissima. In più a rovinare le cose,ci si mette l'inventario assurdo e quel pad che abbiamo fatto di tonalita solo verdi,verde chiaro-verde scuro che non ti fa capire una mazza. Non c'è più la mappa organizzata in maniera egregia come in Oblivon,dove potevi andare velocemente da un punto all'altro della mappa e non ci ho capito niente nemmeno con le nuove abilità nonostante il sistema usato sia simile a Oblivion. A me ha deluso moltissimo,il difetto più grande cmq rimane il fatto che quando premiamo tab ci appare tutto in verde e non in maniera perfetta come si presentava l'inventario di Oblivion,quella cosa non riesco a mandarla giù e mi rende il gioco ingiocabile.

La citazione in neretto e' abbastanza infelice: qualche post addietro ho fatto notare come sia Bioshock che Fallout si siano ispirati ad una corrente artistica chiamata Art Deco - Streamline Moderne. Essendo i Fallout usciti una decina d'anni prima di Bioshock, semmai e' il titolo dei 2K-Games ad aver copiato dai Fallout. La Bethesda, avendo acquisito i diritti, ha mantenuto lo stesso stile.

blade9722
10-11-2008, 10:26
In realtà il tuo ragionamente non fila.

In primis, perchè io ti ho fatto notare come esistano anche caplolavori attuali (si, il Vampire Bloodlines che hai la fortuna di possedere), quindi non mi "ancoro" assolutamente al passato

Secondo, perchè il confronto con i capolavori del gioco di ruolo che conosco io e quelli che conosci tu è un confronto possibile. Non credere che gli Ultima siano perfetti ad esempio, potrei citarti molte mancanze rispetto ad un fallout o ad un VB (così come molti pregi).
Con Oblivion non c'è confronto: il gdr è talmente misero che ti verrebbe quasi voglia di considerarlo non appartenente al genere (in realtà non è così).

Terzo: non è una questione di chi io ritenga stupido o meno (per carità:rolleyes:). La questione è cercare di valutare oggettivamente quanto realmente un prodotto riesce a darti come gioco di ruolo e conseguente qualità intrinseca.
E questo lo si può benissimo fare con riferimenti al passato e confronti, non è certo una colpa:rolleyes:, e tantomeno un errore di valutazione.

Quarto: io ti ho parlato di "dumbing down" per descriverti un processo (odioso) che ho visto applicato a diversi seguiti e che spesso è legato sia al maldestro tentativo del produttore di rendere appetibile il prodotto a qualsiasi tipologia di utenza, sia (in misura minore) al dover scendere a compromessi con il gameplay e la semplicità propri delle console.
Non per illustrarti un teorema che dimostri qualcosa.
E ho usato l'aggettivo "maldestro" perchè considero quel tentativo assolutamente controproducente per la qualità globale del prodotto, per la soddisfazione media dell'utenza (!), e per la successiva fidelizzazione.


Che mi dici, a questo proposito, della stampa specializzata?:)



Riporto questo post nel thread dedicato che ho citato sopra, in modo da continuare la discussione in quella opportuna sede senza inquinare questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1834751

Max_R
10-11-2008, 13:21
Bhe... FallOut è del 1997, se c'è qualcuno che ha copiato, ho idea che sia proprio Bioshock, e proprio da FallOut! :D :D
Io, giocando a BioShock, ho avuto l'identica sensazione al contrario, e non possiamo neppure dire che l'avesse preso dal suo precedessore, dato che System Shok 2 era ambientato in un serioso spazio :)Si chiamano citazioni, solitamente agli appassionati fanno piacere. A me hanno fatto piacere. Non credo proprio che ci sia stato il minimo plagio. Riguardo a System Shock, ovviamente, hanno dovuto cambiare contesto non detenendone più i diritti.

MiKeLezZ
10-11-2008, 14:28
Si chiamano citazioni, solitamente agli appassionati fanno piacere. A me hanno fatto piacere. Non credo proprio che ci sia stato il minimo plagio. Riguardo a System Shock, ovviamente, hanno dovuto cambiare contesto non detenendone più i diritti.Chi parla di plagio? Ben venga. E' un concept che mi piace :)