View Full Version : problema hag fastweb e router wi-fi
canadese
06-11-2008, 15:35
Salve a tutti
ho un problema che mi affligge :) sono uno studente e vivo in casa con altri studenti..abbiamo fastweb adsl + fastweb Tv (maledizione)...il problema è...abbiamo un hag fastweb del 1915 della Telsey..
http://plany.fasthosting.it/docs/Cpecpva.jpg
il problema è: in casa siamo 4...le porte dell'hag sono 3.. una se la frega la videostation e alla fine ci possiamo collegare 2 alla volta contemporaneamente..e anke levando il collegamento della videostation le porte utilizzabili sono sempre 2...collegando il 3° cavo c'è un conflitto di indirzzi ip...
abbiamo pensato per risolvere questo problema di comprare un router wifi per sostituire quel telsey e senza chiedere alla fastweb il loro router wifi(per nn pagare il comodato;)...il nostro candidato all'acquisto è un Linksys WAP54G
http://store.signull.com/images/wap54g.jpg
abbiamo chiamato all'assistenza fastweb e mi hanno detto di collegare il router wifi ke vogliamo comprare all'hag....
cercando su google ho trovato vari threads non soddisfandomi appieno..
sapete se questo router wifi funzionera' semplicemente collegandolo all'hag ke abbiamo??
oppure potete suggerirmi qualcosa ke riesce a rimpiazzare quel telsey malefico (se possibile con fastweb) o qualke routerwifi da collegare all'hag e ke sia compatibile??
spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente :)
quel router va bene ma io te lo sconsiglio perchè a me ha dato problemi (ogni tanto si blocca e fa perdere la connessione, inoltre la connessione anche wired è molto piu lenta che attaccandolo direttamente al cavo)
canadese
06-11-2008, 15:56
questo ke abbiamo scelto si puo' collegare solo all'hag...
http://picnic.ciao.com/it/4308070.jpg
mentre un altro modello ha anke il modem adsl integrato il WAG54G
http://www.karoo-user-group.co.uk/resources/hardware_reviews/images/wag54g/back.jpg
lo so ke cn il segnale wi-fi si perde un po'..ma almeno la nostra intenzione era: per quelli k e sono lontani usano il cavo (e siamo 2) mentre quelli ke sono vicini usano il wireless(gli altri 2) senza il problema del conflitto degli ip..
ke ne dite?? avete qualke routerwifi da suggerirmi ??
linksys WRT54G è un router broadband (senza modem) con 4 porte lan (per voi) una porta wan (da collegare all'HAG) ed il wifi.
l'ho usato tranquillamente con l'HAG di fastweb
http://en.wikipedia.org/wiki/Linksys_WRT54G_series
canadese
06-11-2008, 16:21
linksys WRT54G è un router broadband (senza modem) con 4 porte lan (per voi) una porta wan (da collegare all'HAG) ed il wifi.
l'ho usato tranquillamente con l'HAG di fastweb
http://en.wikipedia.org/wiki/Linksys_WRT54G_series
e come va???
non potrei prendermi un router cn modem integrato e levare quel ce**o del telsey?? purtroppo nn sono esperto di fastweb sigh.. grazie per il supporto!!
il nostro candidato all'acquisto è un Linksys WAP54G
non è un router, è un access point quello
e come va???
Il WRT54G o WRTt4GL è uno dei più venduti, è abbastanza collaudato ormai
non potrei prendermi un router cn modem integrato e levare quel ce**o del telsey??
no
e come va???
non potrei prendermi un router cn modem integrato e levare quel ce**o del telsey?? purtroppo nn sono esperto di fastweb sigh.. grazie per il supporto!!
è sempre andato benissimo mai un problema se poi lo prendi e ci metti su il firmware dd-wrt va anche meglio
www.dd-wrt.com
e come ti ha già detto Devil! l'hag non è sostituibile
MaTTo_Xp
18-11-2008, 22:27
Io ho hag fastweb collegato al wrt54g linksys.. semplicemente una bomba e non costa niente.
Ve lo straconsiglio:D :D :D :D
Io ho il nuovo HAG di Fastweb (quello che ha anche il wi-fi), volendo prendere un router broadband senza modem per collegare più di 3 PC, che marca/modello mi consigliate? Mi ero orientato verso un Linksys WRT54G2 e WRT120N (sembrano uguali tranne per lo standard N...). Poi un'altra cosa: devo disattivare in qualche modo il wi-fi dell'HAG per evitare interferenze con il router wi-fi?
approfitto della discussione per lo stesso motivo dell'amico ma con una difficoltà di risolvere che sta diventando esasperante.
La necesità dunque è quella di collegare + di 3 pc all'hag Telsey e allo scopo ho comprato da 2 settimane un linksys wrt54gl. Collego il cavo hag all'uscita wan del links e in nessun modo riesco a collegarmi a internet.
Ho provato a disattivare il DHCP sia da router che assegnare manualmente l'ip ma niente dice sempre conflitto di indirizzo ip.
Mi dite come collegarlo se sbaglio ingresso, impostazioni datemi un aiuto concreto facendomi uno schizzetto magari.
Ho telefonato a chi me lo ha venduto e dice di collegarlo come ho fatto e deve per forza andare tutto in automatico.
un aiuto grazie
hai provato con tutte le porte dell'hag o con 1 sola?
collega 1 pc all'hag a digita ipconfig /all dal prompt dei comandi e segnati l'indirizzo ip ed il gateway. Quindi collegati al linksys e nelle impostazioni lato wan metti come ip fisso l'ip rilevato con il comando precedente, stessa cosa fai per il gateway, per il dns puoi mettere gli opendns. Il DHCP lascialo attivo per il momento e vedi se ti assegna gli indirizzi ai pc che colleghi al linksys.
C'è comunque questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21648272 nelle guide che vi dice tutto. andateci
hai provato con tutte le porte dell'hag o con 1 sola?
si con tutte.
Niente io assegno l'ip e il gateway rilevati da un pc connesso all'hag ma quando collego il router all'hag e lo configuro con gli stessi indirizzi mi dice connessione assente o limitata.
Comunque sì l'ho letta un po la guida ma nel mio caso non ci trovo nulla che mi faccia capire meglio.
Ma forse ce dell'altro da fare, dai prova a darmi altri suggerimenti magari è una stupidagine. grazie
sinceramente non so cosa dirti... io ho sempre fatto in quel modo e ha sempre funzionato.. ma tu l'ip fisso recuperato da ipconfig lo metti lato wan o lato lan?
andybike
28-01-2010, 10:01
Ma tu non devi configurare gli IP del router, salvo lasciare quelli della sua rete, dove lui sarà il 192.168.1.1 e gli altri di conseguenza. Imposta il router come DHCP e si prenderà lui automaticamente la configurazione dall'HAG.
Ma tu non devi configurare gli IP del router, salvo lasciare quelli della sua rete, dove lui sarà il 192.168.1.1 e gli altri di conseguenza. Imposta il router come DHCP e si prenderà lui automaticamente la configurazione dall'HAG.
ripeto, ho fatto già 100 volte così ma dà sempre lo stesso errore.
Ma se attacco i pc alle 2 porte restanti dell'hag dovrebbe andare lasciando il DHCP del router attivo?
Non ho + idee di come fare.
Altri suggerimenti?
Io ho il nuovo HAG di Fastweb (quello che ha anche il wi-fi), volendo prendere un router broadband senza modem per collegare più di 3 PC, che marca/modello mi consigliate? Mi ero orientato verso un Linksys WRT54G2 e WRT120N (sembrano uguali tranne per lo standard N...). Poi un'altra cosa: devo disattivare in qualche modo il wi-fi dell'HAG per evitare interferenze con il router wi-fi?
E' ILLEGALE. SE UTILIZZI + IP DI QUELLI AMMESSI DAL CONTRATTO VIOLI LE CONDIZIONI CONTRATTUALI DI FASTWEB!!!!!!!!
nuovoUtente86
28-01-2010, 14:28
E' ILLEGALE. SE UTILIZZI + IP DI QUELLI AMMESSI DAL CONTRATTO VIOLI LE CONDIZIONI CONTRATTUALI DI FASTWEB!!!!!!!!
e perchè mai: lui utilizza gli ip di fastweb regolarmente, se poi invece di un host utilizza un gateway natter, non sta facendo nulla di illegale.
e perchè mai: lui utilizza gli ip di fastweb regolarmente, se poi invece di un host utilizza un gateway natter, non sta facendo nulla di illegale.
fastweb ti concede 3 ip. Se utilizzi il gateway natter gli mascheri, per dirla alla buona, gli altri ip e se leggi bene il contratto fastweb lo vieta espressamente. Inoltre i moderatori del forum in passato hanno chiuso moltissime discussioni, lo stanno facendo ancora, proprio xke' è illegale.
In alcuni casi gli ip sono addirittura 2 perche' uno riservato alla iptv.
Il ragionamento che fai tu l'hug vede 3 indirizzi IP, di cui 1 del gateway natter, lo condivido anche io. Fastweb non lo ammette e molto probabilmente solo x una politica di guadagno. Se vuoi degli indirizzip IP in + li paghi.
Oltretutto se fastweb si mettesse a spacchettare non funzionerebbe nemmeno il gateway natter
Il trucchetto del gateway natter su questo forum era gia' molto in voga nel 2006.
Chiedo scusa a tutti gli utenti ma sull'argomento, considerato illegale anche dai moderatori, non partecipero' +, in quanto il mio messaggio era solo informativo.
nuovoUtente86
28-01-2010, 14:59
fastweb ti concede 3 ip. Se utilizzi il gateway natter gli mascheri, per dirla alla buona, gli altri ip e se leggi bene il contratto fastweb lo vieta espressamente. Inoltre i moderatori del forum in passato hanno chiuso moltissime discussioni, lo stanno facendo ancora, proprio xke' è illegale.
In alcuni casi gli ip sono addirittura 2 perche' uno riservato alla iptv.
Il ragionamento che fai tu l'hug vede 3 indirizzi IP, di cui 1 del gateway natter, lo condivido anche io. Fastweb non lo ammette e molto probabilmente solo x una politica di guadagno. Se vuoi degli indirizzip IP in + li paghi.
Il trucchetto del gateway natter su questo forum era gia' molto in voga nel 2006
L' ip utilizzato è uno per il gateway e nessuno può sindacare da dove venga prodotto, per di più fastweb non ne riceve alcun danno non essendo la banda proporzionale ai pc connessi. Ancora fastweb non può vietare l' utilizzo di un dispositivo natter, in quanto lo stesso è tecnicamente un host e come tale collegabile. La limitazione, per contratto, si riferisce unicamente agli ip erogati in dhcp attraverso l' Hag e non su cosa ci sia dietro questi ip assegnati.
L' ip utilizzato è uno per il gateway e nessuno può sindacare da dove venga prodotto, per di più fastweb non ne riceve alcun danno non essendo la banda proporzionale ai pc connessi. Ancora fastweb non può vietare l' utilizzo di un dispositivo natter, in quanto lo stesso è tecnicamente un host e come tale collegabile. La limitazione, per contratto, si riferisce unicamente agli ip erogati in dhcp attraverso l' Hag e non su cosa ci sia dietro questi ip assegnati.
E tu rivolgiti all'assistenza commerciale fastweb e chiedigli cosa quanto ti costa avere un ip in + direttamente dall'hug fastweb.
Non è un problema tecnico ma commerciale qualsiasi cosa ci sia attaccato all'hug
nuovoUtente86
28-01-2010, 15:09
E tu rivolgiti all'assistenza commerciale fastweb e chiedigli cosa quanto ti costa avere un ip in + direttamente dall'hug fastweb.
Non è un problema tecnico ma commerciale qualsiasi cosa ci sia attaccato all'hug
ma questo non vuol dire che non si possa avere una rete privata dietro un ip fastweb. Non si forza in alcun modo l' infrastuttura fastweb e si è nella piena legalità. Un router è un dispositivo ip ed è parificato in tutto e per tutto ad un host.
ma questo non vuol dire che non si possa avere una rete privata dietro un ip fastweb. Non si forza in alcun modo l' infrastuttura fastweb e si è nella piena legalità. Un router è un dispositivo ip ed è parificato in tutto e per tutto ad un host.
Il tuo ragionamento è giustissimo se lo vediamo dal punto di vista tecnico.
Gli ip a disposizione li utilizzo come ritengo + opportuno. E se su un'ip voglio crearmi una o piu' reti private funziona senza arrecare danni o malfunzionamenti alla rete fastweb. E su questo non ci piove.
Dal punto di vista giuridico le clausole del contratto fastweb, anche se non arrecano danni o malfunzionamenti, ti dice che non puoi utilizzare sistemi mediante i quali utilizzi + apparecchiature di quelle ammesse dall'hug, anche se l'hug ne vede solo 3. E' un sistema sottile x far + soldi.
E' un po come la storia dei passi carrabili. x i passi carrabili che ti permettono l'accesso ad una strada privata non è prevista tassa. La tassa si paga x l'accesso della strada privata a quella comunale.
Fastweb ti dice: si mi paghi l'accesso alla strada comunale, ma nella tua strada privata devi avere max 3 passi carrabili altrimenti mi paghi di +.
Crusher88
28-01-2010, 15:33
Tcp\ip io sono fastweb ed il tecnico stesso di fastweb quando è venuto a montarmi l'hag mi ha detto " hai fatto bene a mettere il router"
Inoltre se davvero fosse così, nessuno sarebbe più fastweb.
nuovoUtente86
28-01-2010, 15:37
L' articolo a riguardo è il 10.6 del contratto fastweb e dice unicamente che per i contratti in fibra e adsl la limitazione sarà di 5 e 3 Apparati o Terminali. Quindi collegando 3 router il contratto è perfettamente rispettato.
nuovoUtente86
28-01-2010, 15:39
Tcp\ip io sono fastweb ed il tecnico stesso di fastweb quando è venuto a montarmi l'hag mi ha detto " hai fatto bene a mettere il router"
Inoltre se davvero fosse così, nessuno sarebbe più fastweb.
Ma infatti nessuno può vietarti di utilizzare un router broadband. L' articolo che citavo sopra serve solo ad indicare le limitazioni previste dagli apparati circa lì erogazione dei loro ip.
Tcp\ip io sono fastweb ed il tecnico stesso di fastweb quando è venuto a montarmi l'hag mi ha detto " hai fatto bene a mettere il router"
Inoltre se davvero fosse così, nessuno sarebbe più fastweb.
Potevi chiedergli il motivo di questa sua affermazione
Hai trovato una persona in gamba. Se al tecnico gli avessero detto "ti diamo 100 € in + per ogni utente che trovi in queste condizioni" non penso che te lo diceva
L' articolo a riguardo è il 10.6 del contratto fastweb e dice unicamente che per i contratti in fibra e adsl la limitazione sarà di 5 e 3 Apparati o Terminali. Quindi collegando 3 router il contratto è perfettamente rispettato.
Ho riesumato questo vecchio articolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1299051
seguite i link e trovate tutto quello ke vi serve.
Poi legale o no fate come meglio credete
nuovoUtente86
28-01-2010, 16:21
dovesti postare, invece, l' articolo che parlerebbe di queste presunte violazioni contrattuali. Nel contratto fastweb non esiste.
dovesti postare, invece, l' articolo che parlerebbe di queste presunte violazioni contrattuali. Nel contratto fastweb non esiste.
10.6 Il Cliente prende atto ed accetta che la scelta di alcune delle Offerte Commerciali potrà limitare
l’accesso ad alcuni Servizi o l’utilizzo di alcuni Apparati. A titolo meramente esemplificativo,
nel caso di Servizi Fibra sarà possibile collegare al Dispositivo di Accesso al massimo 5 (cinque)
Apparati e/o Terminali contemporaneamente; nel caso di Servizi ADSL sarà possibile collegare
fino a 3 (tre) Apparati e/o Terminali contemporaneamente. Tali limitazioni o restrizioni saranno
indicate nella relativa Offerta Commerciale.
il punto 10.6 ti dice che puoi collegare contemporaneamente al massimo 5 apparati o fino a 3 dipende dal tipo di contratto senza specificare altro.
In questo modo tu ce ne colleghi molti di + e contemporaneamente nascondendoli all'hug.
Comunque questo è il link del contratto per chi volesse leggerselo
http://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/con_gen_contratto.pdf
Io lo ritengo illegale.
nuovoUtente86
28-01-2010, 17:18
Il punto 10.6 dice esclusivamente che fastweb fornisce rispettivamente 5 o 3 ip, sub-pubblici, assegnabili ad altrettanti apparati (e ripeto apparati). Non viene fatta alcun cenno all' utilizzo di apparati router/natter e al loro esplicito divieto di utilizzo. Del resto il provider può controllare ciò che avviene sulla sua dorsale (filtri p2p,forward,ecc) ma non può limitare la liberta del consumatore (sarebbe come dire possono navigare solo quelli che hanno computer hp piuttosto che acer o toshiba).
L' utilizzatore della rete che attacca 3 apparati (router compresi) è in perfetta regola.
Inoltre, fastweb, imporrebbe una cosa che non è tecnicamente verificabile se non per ispezione diretta nelle abitazioni.
Il punto 10.6 dice esclusivamente che fastweb fornisce rispettivamente 5 o 3 ip, sub-pubblici, assegnabili ad altrettanti apparati (e ripeto apparati). Non viene fatta alcun cenno all' utilizzo di apparati router/natter e al loro esplicito divieto di utilizzo. Del resto il provider può controllare ciò che avviene sulla sua dorsale (filtri p2p,forward,ecc) ma non può limitare la liberta del consumatore (sarebbe come dire possono navigare solo quelli che hanno computer hp piuttosto che acer o toshiba).
L' utilizzatore della rete che attacca 3 apparati (router compresi) è in perfetta regola.
Inoltre, fastweb, imporrebbe una cosa che non è tecnicamente verificabile se non per ispezione diretta nelle abitazioni.
Vero il problema è quando ci attacchi altre cose ai router
Definizioni: (tratte dal contratto di cui al link indicato nel precedente messaggio)
“Terminali”: le apparecchiature terminali (telefoni, computer, televisori, video, etc.) connesse alla
Rete FASTWEB, utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi.
Ovvero TUTTO
Non fermarti al termine apparati il punto 10.6 parla di apparati e/o terminali
nuovoUtente86
28-01-2010, 17:37
si ma connesse direttamente all' hag: e connesse direttamente (in dhcp) all' hag sono 3.
Stai costruendo un ragionamento sul nulla, poi certo l' importante è esserne convinti.
L' articolo contrattuale spiega semplicemente che esiste una limitazione sul numero di ip assegnati, altrimenti tutti i clienti potrebbero reclamare l' assegnazione di infiniti da parte dell' hag e se non ci fosse quell' articolo, per assurdo, avrebbero anche ragione.
Se andassimo a leggere i contratti degli altri operatori, molto probabilmente troveremmo scritto che è prevista l' assegnazione di un solo ip...e allora tutto il mondo vive nell' illegalità, a partire dai produttori di isr.
nuovoUtente86
28-01-2010, 17:39
apparati e/o terminali
perfetto, l' apparato natter occupa una posizione, quello che avviene a valle non riguarda certo fastweb, che concede altre 2 postazioni liberamente utilizzabili.
perfetto, l' apparato natter occupa una posizione, quello che avviene a valle non riguarda certo fastweb, che concede altre 2 postazioni liberamente utilizzabili.
Mi spiace contraddirti xke collegate o tramite gateway natter o direttamente all'hug sono "utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi."
Inoltre, connesse alla rete fastweb. Il discorso che fai tu sarebbe stato valido se ci fosse stato scritto "direttamente collegate alla rete fastweb".
Purtroppo questo non c'è scritto
“Terminali”: le apparecchiature terminali (telefoni, computer, televisori, video, etc.) connesse alla
Rete FASTWEB, utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi.
nuovoUtente86
28-01-2010, 21:10
Inoltre, connesse alla rete fastweb. Il discorso che fai tu sarebbe stato valido se ci fosse stato scritto "direttamente collegate alla rete fastweb".
Purtroppo questo non c'è scritto
E mi sa che hai letto male:
sarà possibile collegare al Dispositivo di Accesso
si ma connesse direttamente all' hag: e connesse direttamente (in dhcp) all' hag sono 3.
Stai costruendo un ragionamento sul nulla, poi certo l' importante è esserne convinti.
L' articolo contrattuale spiega semplicemente che esiste una limitazione sul numero di ip assegnati, altrimenti tutti i clienti potrebbero reclamare l' assegnazione di infiniti da parte dell' hag e se non ci fosse quell' articolo, per assurdo, avrebbero anche ragione.
Se andassimo a leggere i contratti degli altri operatori, molto probabilmente troveremmo scritto che è prevista l' assegnazione di un solo ip...e allora tutto il mondo vive nell' illegalità, a partire dai produttori di isr.
Proprio sul nulla non mi sembra.
La prima cosa che farebbe un giudice, se si dovesse arrivare a tanto, chiederebbe le clusole contrattuali sottoscritte, le condizioni dell'offerta sottoscritta (questo x vedere se ci sono differenze tra offerta e contratto)
sentirebbe i fatti accaduti, poi si legge i documenti e valuta in base alla legislazione vigente, in questo caso codice civile. Se nel c.c. ci sono fatti o atti non conteplati si rifa' a quanto regolato dalle clausole contrattuali.
nuovoUtente86
28-01-2010, 21:17
Proprio sul nulla non mi sembra.
La prima cosa che farebbe un giudice, se si dovesse arrivare a tanto, chiederebbe le clusole contrattuali sottoscritte, le condizioni dell'offerta sottoscritta (questo x vedere se ci sono differenze tra offerta e contratto)
sentirebbe i fatti accaduti, poi si legge i documenti e valuta in base alla legislazione vigente, in questo caso codice civile. Se nel c.c. ci sono fatti o atti non conteplati si rifa' a quanto regolato dalle clausole contrattuali.
si perfetto, ma ancora non mi hai postato la parte dove viene vietata l' utilizzo di router broadband o pc-gateway. La limitazione sta sui dispositivi che escono sulla MAN fastweb e con il NAT ogni router è un solo dispositivo.
E mi sa che hai letto male:
di Dispositivo di accesso ne parla al punto 10.6.
Quindi la situazione è ancora peggiore, xke in questo punto si parla sempre di max 3 o 5 apparati e/o terminali contemporaneamente collegati al dispositivo di accesso.
Queste sono le definizioni contrattuali di cosa s'intende x i termini appena usati
“Dispositivo di Accesso”: indica il dispositivo di collegamento ed accesso alla Rete FASTWEB (quali,
ad esempio, l’HAG e il Modem).
“Apparato”: indica l’apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali.
“Terminali”: le apparecchiature terminali (telefoni, computer, televisori, video, etc.) connesse alla
Rete FASTWEB, utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi.
15 pc (TERMINALI) si connettono tramite gateway natter (APPARATO, che permatte ai terminali la fruizione dei servizi) all' HAG (DISPOSITIVO DI ACCESSO)
Tra terminali e/o apparati ci sono 16 aggeggi che si collegano al dispositivo di accesso.
Nella definizione di apparato sono stati ancora + furbi xke' lo definiscono, in altre parole, il mezzo con cui collegare al dispositivo di accesso dei terminali
si perfetto, ma ancora non mi hai postato la parte dove viene vietata l' utilizzo di router broadband o pc-gateway. La limitazione sta sui dispositivi che escono sulla MAN fastweb e con il NAT ogni router è un solo dispositivo.
Punto 10.6
Non è un divieto ma una concessione di collegare al max 3 o 5 apparati e/o terminali contemporaneamente
Tecnicamente potrebbe considerarsi un dispositivo, secondo le condizioni contrattuali fastweb e' semplicemente un apparato
nuovoUtente86
28-01-2010, 21:40
15 pc (TERMINALI) si connettono tramite gateway natter (APPARATO, che permatte ai terminali la fruizione dei servizi) all' HAG (DISPOSITIVO DI ACCESSO)
Tra terminali e/o apparati ci sono 16 aggeggi che si collegano al dispositivo di accesso.
Nella definizione di apparato sono stati ancora + furbi xke' lo definiscono, in altre parole, il mezzo con cui collegare al dispositivo di accesso dei terminali
vabbe se ne sei convinto di quello che dici: in quella configurazione l' unica cosa connessa all' hag (dispositivo di accesso) è il router, numericamente un dispositivo, che aggrega (la definizione di traffico aggregato non è difficile) tutte le connessioni su un solo ip.
nuovoUtente86
28-01-2010, 21:44
Punto 10.6
Non è un divieto ma una concessione di collegare al max 3 o 5 apparati e/o terminali contemporaneamente
Tecnicamente potrebbe considerarsi un dispositivo, secondo le condizioni contrattuali fastweb e' semplicemente un apparato
Appunto perchè è un apparato (sinonimo italiano di dispositivo), vale numericamente un' unità, proprio come richiesto(o concesso se vuoi) dal provider.
Ripeto, secondo il tuo, assurdo, ragionamento non si dovrebbe fare NAT con nessun tipo di contratto ADSL.
Mendocino89
28-01-2010, 21:48
Scusatemi se mi intrometto, ma voglio esprimere una mia semplice opinione.
Non posso che essere daccordo con nuovoutente86.
L'unica conosciutissima limitazione è proprio quella di poter utilizzare solo un certo N° di IP Pubblici, assegnati all'HAG dal server DHCP di FastWeb.
Ora se io utilizzo un router che mi permette di instradare tutto il traffico della mia rete verso un IP Pubblico non sto facendo nulla di esplicitamente negato nel contratto.
Alla fin fine userò sempre e solo 1 IP e basta.
Quindi quella clausola postata sopra è valida solo se ogni apparato è collegato direttamente all'hag.
A fastweb non gli cambia proprio nulla se poi io nella mia sottorete ho 1000 apparati o 1...STO UTILIZZANDO SEMPRE E SOLO 1 PORTA DELL'HAG (quindi un solo apparato collegatovi) E UN SOLO IP PUBBLICO.
Differente sarebbe la situazione in cui in una porta dell'hag collego uno switch a 8 porte e ci collego 7 PC...in quel caso (se fosse possibile) andrei ad accaparrarmi molti piu IP pubblici di quelli legalmente utilizzabili.
Se proprio vogliamo puntualizzare, a fastweb se uso un router collegato all'hag gli faccio un favore in quanto gli altri 2 ip disponibili non li userò mai e potranno essere destinati ad altre utenze...
vabbe se ne sei convinto di quello che dici: in quella configurazione l' unica cosa connessa all' hag (dispositivo di accesso) è il router, numericamente un dispositivo, che aggrega (la definizione di traffico aggregato non è difficile) tutte le connessioni su un solo ip.
Si fisicamente è il solo connesso all'hag.
Te l'ho detto sin dall'inizio. Dal punto di vista tecnico ti do pienamente ragione
al 300% ma non posso fare la stessa cosa dal punto di vista contrattuale.
Posso chiederti una cosa, se ti va di rispondermi se vuoi anche in MP
Tu hai un titolo di studio tecnico vero?
nuovoUtente86
28-01-2010, 21:59
Posso chiederti una cosa, se ti va di rispondermi se vuoi anche in MP
Tu hai un titolo di studio tecnico vero?
ingegneria informatica e delle telecomunicazioni.
Mendocino89 scusa di ke siamo qui apposta x parlare.
Il problema non è tecnico
il punto 10.6 concede la connessione contemporanea di max 3 o 5 apparati e/o terminali al dispositivo di accesso, senza spcificare se la connessione dobba essere diretta o ndiretta, se fisica o logica. Sulla rete a valle dell'hag fastweb ci devono stare al max 3 o 5 apparati e/o terminali in qualunque modo collegati
Attenzione la limitazione non è sugli IP ma sugli apparati e/o terminali.
Anche se poi queste apparecchiature per funzionare necessitano degli IP.
Il blocco dell'Ip in eccesso è il metodo che utilizza fastweb x limitare il collegamento di un numero maggiore di apparati e/o terminali
ingegneria informatica e delle telecomunicazioni.
Lo immaginavo. Grazie comunque x avermi risposto
Mendocino89
28-01-2010, 22:13
Mendocino89 scusa di ke siamo qui apposta x parlare.
Il problema non è tecnico
il punto 10.6 concede la connessione contemporanea di max 3 o 5 apparati e/o terminali al dispositivo di accesso, senza spcificare se la connessione dobba essere diretta o ndiretta, se fisica o logica. Sulla rete a valle dell'hag fastweb ci devono stare al max 3 o 5 apparati e/o terminali in qualunque modo collegati
A quanto pare, proprio per la "fumosità" di questa clausola, è possibile interpretarla in piu modi.
Ora io (e penso anche nuovoutente86) considero i 3 o 5 apparati e/o terminali come collegati in maniera diretta al dispositivo di accesso che è appunto l'hag.
Tutti gli apparati collegati dopo il router non sono connessi in maniera diretta all'hag e quindi sono esenti da qualsivoglia clausola.
Tu la cosa invece la consideri in maniera diametralmente opposta, interpretando quella clausola "fumosa" in altro modo.
Una cosa è certa, una delle interpretazioni è corretta, ma non si sa per certo quale sia.
nuovoUtente86
28-01-2010, 22:14
Lo immaginavo. Grazie comunque x avermi risposto
Non vedo perchè non avrei dovuto.
Quanto all' argomento di discussione, la frase:
sarà possibile collegare al Dispositivo di Accesso .......................
è abbastanza chiara, e riferisce (senza che vi possano essere dubbi) alla connessione fisica di un terminale di livello ip (ipphone,pc o router). E del resto non ha neppure senso parlare di connessione fisica o logica dietro un router broadband, perchè gli isr fanno un tipo particolare di NAT che non è un mapping 1:1 ma un 1:molti, quindi aggregante, ovvero un IP masquerading.
Non vedo perchè non avrei dovuto.
Quanto all' argomento di discussione, la frase:
è abbastanza chiara, e riferisce (senza che vi possano essere dubbi) alla connessione fisica di un terminale di livello ip (ipphone,pc o router). E del resto non ha neppure senso parlare di connessione fisica o logica dietro un router broadband, perchè gli isr fanno un tipo particolare di NAT che non è un mapping 1:1 ma un 1:molti, quindi aggregante, ovvero un IP masquerading.
ovvero un IP masquerading motivo x cui l'hag vede 1 solo ip.
Anche qui siamo tornati a parlare di ip non di apparati e/o terminali.
Riprendiamo la definizione contrattuale di apparato
“Apparato”: indica l’apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali.
Con questo termine si potrebbe indicare un router lan2lan. Il cliente fruisce dei servizi tramite un terminale collegato a questo apparato connesso poi al dispositivo di accesso fastweb.
l'apparato non è un pc, non è un telefono non è una periferica finale su cui l'utente mette le mani x avere un servizio.
Hanno usato parole come Apparati, terminali (manco stessimo usando un IBM s36) Dispositivo di accesso termini di cui pero' è stata data una definizione in sede contrattuale Proprio prima dei vari articoli.
Proviamo a sostiture alla parole usate le loro definizioni e poi leggiamo i vari articoli del contratto e vediamo poi se capiamo la stessa cosa
nuovoUtente86
28-01-2010, 22:51
ovvero un IP masquerading motivo x cui l'hag vede 1 solo ip.
Anche qui siamo tornati a parlare di ip non di apparati e/o terminali.
Riprendiamo la definizione contrattuale di apparato
“Apparato”: indica l’apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali.
Con questo termine si potrebbe indicare un router lan2lan. Il cliente fruisce dei servizi tramite un terminale collegato a questo apparato connesso poi al dispositivo di accesso fastweb.
l'apparato non è un pc, non è un telefono non è una periferica finale su cui l'utente mette le mani x avere un servizio.
Hanno usato parole come Apparati, terminali (manco stessimo usando un IBM s36) Dispositivo di accesso termini di cui pero' è stata data una definizione in sede contrattuale Proprio prima dei vari articoli.
Proviamo a sostiture alla parole usate le loro definizioni e poi leggiamo i vari articoli del contratto e vediamo poi se capiamo la stessa cosa
L' ip masquerading, è qualcosa di sottilmente differente, in quanto il router impersona in tutto e per tutto gli host a valle, quindi a livello di servizio non è altro che un pc, uno workstation, una tvip.
E sempre ritornando su cosa vi è scritto sul contratto, si parla espressamente di connessione al dispositivo di accesso che a livello fisico (per operare un parallelismo con lo stack ISO/OSI) è il cavo che connette l' hag ad una scheda di rete, e a livello rete (che poi è quello che interessa) è l' acquisizione di un ip sulla MAN.
Che tu mi spieghi la pila osi e cosa succede io ti ringrazio.
A prescindere da ogni tecnicismo. Ma sul contratto non c'è nessun articolo che faccia menzione del termine IP. Le limitazioni sono a 3 o 5 apparati o terminali, per cui ho preso l'art 10 capoverso 6 e ho fatto la sostituzione dei termini sanza adattamento (certo la prola indica non ce l'ho messa). Spero si legga decentemente
10.6 Il Cliente prende atto ed accetta che la scelta di alcune delle Offerte Commerciali potrà limitare l’accesso ad alcuni Servizi o l’utilizzo di alcuni apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali.. A titolo meramente esemplificativo, nel caso di Servizi Fibra sarà possibile collegare al dispositivo di collegamento ed accesso alla Rete FASTWEB (quali, ad esempio, l’HAG e il Modem).al massimo 5 (cinque) apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite deiTerminali. e/o apparecchiature terminali (telefoni, computer, televisori, video, etc.) connesse alla
Rete FASTWEB, utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi contemporaneamente; nel caso di Servizi ADSL sarà possibile collegare fino a 3 (tre) apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali. e/o apparecchiature terminali (telefoni, computer, televisori, video, etc.) connesse alla Rete FASTWEB, utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi. contemporaneamente. Tali limitazioni o restrizioni saranno indicate nella relativa Offerta Commerciale.
In grassetto le definizioni prese dal contratto
nuovoUtente86
28-01-2010, 23:47
apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali. e/o apparecchiature terminali (telefoni, computer, televisori, video, etc.) connesse alla Rete FASTWEB, utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi. contemporaneamente
poichè il servizio offerto è la navigazione su infrastuttura ip, un router natter è esattamente, come tanto ti piace, un apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali(alcuni modelli incorporano server ftp, client torrent da renderli anche autonomi) e poichè ne la "e" ne la "o" sono esclusive si possono connettere assieme ai terminali. Ora se io ho tre porte (equivalenti, senza se e senza ma ad ip, perchè quello che fastweb vende è traffico ip, non pizze) ci piazzo 2 terminali e 1 apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali non vedo dove stia il problema contrattuale. Inoltre ipotizziamo che fastweb dia 20 Mbps che saranno 15 effettivi a livello applicazione, ogni apparato terminale o non ne usufruirà mediamente per 1/3, se il 3 destinato al router lo voglio contingentare tra 1000 router saranno problemi miei, con buona pace di fastweb che vedrà sempre e comunque una station produrre traffico nella banda consentita.
Crusher88
29-01-2010, 12:21
dai ragazzi basta.. ognuno tanto rimane delle sue convinzioni.
Mendocino89
29-01-2010, 12:26
Vabbè, fin quando la conversazione si mantiene cosi civile credo proprio che sia molto interessante..
magari alla fine si cava fuori la verità assoluta su questa clausola e si acquisisce un'altra informazione.
Crusher88
29-01-2010, 12:30
la verità assoluta la puoi avere solo chiamando fastweb sezione commerciale e chiedendo" posso collegare un router da contratto ad una porta dell'hag?"
Questo thread si trova in una sezione tecnica quindi non credo ci sia niente di male a spiegare come e cosa fare, l'eventuale infrazione contrattuale è una questione tra Fastweb e il singolo cliente, non è un reato.
poichè il servizio offerto è la navigazione su infrastuttura ip, un router natter è esattamente, come tanto ti piace, un apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali(alcuni modelli incorporano server ftp, client torrent da renderli anche autonomi) e poichè ne la "e" ne la "o" sono esclusive si possono connettere assieme ai terminali. Ora se io ho tre porte (equivalenti, senza se e senza ma ad ip, perchè quello che fastweb vende è traffico ip, non pizze) ci piazzo 2 terminali e 1 non vedo dove stia il problema contrattuale. Inoltre ipotizziamo che fastweb dia 20 Mbps che saranno 15 effettivi a livello applicazione, ogni apparato terminale o non ne usufruirà mediamente per 1/3, se il 3 destinato al router lo voglio contingentare tra 1000 router saranno problemi miei, con buona pace di fastweb che vedrà sempre e comunque una station produrre traffico nella banda consentita.
Il contratto ti pernette di collegare contemporaneamente 5 o 3 apparato necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali e/o apparecchiature terminali (telefoni, computer, televisori, video, etc.) connesse alla Rete FASTWEB, utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi contemporaneamente.
La sezione è senz'altro tecnica Mi sembra comunque che il nostro scambio di opinioni si stia facendo con in una forma corretta. Ognuno di noi dice la sua senza imporre, prevaricare ne tantomeno offendere nessuno.
Se lo avessi fatto vi chiedo la cortesia di dirmelo e faro' le mie scuse pubbliche a chi avesso ricevuto offese o altro da parte mia.
Sembra forse una stupidaggine, io non la considero tale, ma con le nostre opinioni si sta mettendo in risalto una problematica che a volte viene trascurata o messa in secondo piano ovvero Il limite legale dei vari contratti coincide o va di pari passo con la tecnologia? o meglio ancora coincide con le varie soluzioni tecniche? E quale è il limite legale in cui un tecnico puo' operare? Io penso che quando si valuta un progetto si dovra' senz'altro valutare anche l'aspetto legale del progetto e a cosa si va incontro
Quanto esposto da Nuovoutente86 è corretto, e lo condivido dal punto di vista tecnico, quello con cui non sono daccordo è l'aspetto legale.
Se ci riesco contatto un luminare del diritto applicato all'informatica per sapere il suo pensiero al riguardo
Questo thread si trova in una sezione tecnica quindi non credo ci sia niente di male a spiegare come e cosa fare, l'eventuale infrazione contrattuale è una questione tra Fastweb e il singolo cliente, non è un reato.
Se fosse reato, non sarebbe certo un reato penale per cui sarebbe prevista una limitazione della liberta' personale. Se è reato è un reato civile per cui è previsto un risarcimento danni
Forse non ho capito cosa intendevi ma comunque non credo che Fastweb possa farti dare una multa per una cosa del genere, al più potrebbe essere autorizzata a rescindere il contratto unilateralmente (non una furbata per i suoi stessi interessi)
nuovoUtente86
30-01-2010, 13:28
Ognuno di noi dice la sua senza imporre, prevaricare ne tantomeno offendere nessuno.
Se lo avessi fatto vi chiedo la cortesia di dirmelo e faro' le mie scuse pubbliche a chi avesso ricevuto offese o altro da parte mia.
questo punto vale anche da parte mia.
Forse non ho capito cosa intendevi ma comunque non credo che Fastweb possa farti dare una multa per una cosa del genere, al più potrebbe essere autorizzata a rescindere il contratto unilateralmente (non una furbata per i suoi stessi interessi)
Ho dovuto correggere il messaggio xke avevo scritto sanzione amministrativa (volgarmente chiamata multa) ma non puo' essere ciò'
Puo essere solo un rchiesta di risarcimento danni eventualmemnte decisa dal giudice
Questa ve la devo dire.
Ho chiamato Fastweb. Gli ho detto che stavo facendo un giro di ISP x l'adsl e che avevo la necessita' di collegare + di 3 PC alla rete. Inizialmente mi ha detto non ci sono problemi se tecnicamente fossi stato in grado di farlo non ci sarebbero stati problemi.
Pero' quando gli ho detto che volevo essere nella legalita' e gli ho parlato del punto 10.6 e delle relative definizioni contrattuali e della connessione (non specifica diretta o meno) ha iniziato ad avere delle perplessita'.
A questo punto sono arrivato ad una conclusione NON LO SANNO NEMMENO LORO.
Comunque mi ha chiesto il mio recapito telefonico per farmi avere notizie certe.
Secondo me x cancellare il numero se dovessi richiamarli :D
tornando alla discussione principale :D
anche io ho un hag telsey wifi fastweb e ci avevo "attaccato" un router wifi per creare una rete tra 3 dispositivi (quindi indipendentemente da tutto sono nella regola! :D). Per 1 mese ha funzionato tutto perfettamente, quando improvvisamente non riesco più a navigare. :(
Ho provato di tutto ma nulla... posso dirvi che la wan prende tranquillamente l'indirizzo dinamico dall'hag, il segnale prende benissimo, ma quando vado a navigare non va. :mad:
Ho chiamato quelli della fw e ho chiesto se avevano aggiornato un firmware, ma m'hanno detto che non l'avevano fatto di recente, in ogni caso mi downgradavano al penultimo. Oggi vado a riprendere il router (che nel frattempo avevo portato in assistenza per vedere se era rotto) e provo col downgrade... comunque non credo che sia questo il problema dato che per 1 mese ha funzionato e poi improvvisamente ha smesso di farlo! :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.